Beninca IRI.KPAD.C User manual

IRI.KPAD.C
UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI
AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE
SERRANDE ED AFFINI
L8543208
06/2017 rev 2


3
5
3
1
7
9
*
6
4
2
8
0
#
ENTER
LED
133 mm
29 mm 85 mm
1 2

4
43
5

5
6
50
70
Ø 5
7
8

6
9
OK!
NO!
3,5x10mm TORX
NO!

7
10
12/24Vac/dc
12/24Vac/dc
12/24
Vac/dc
N.O 60Vac/dc
500mA max
N.O 60Vac/dc
120mA max
- 24V +
OPEN/PP
CONTROL UNIT
230Vac
JP1
Open
JP1
Close
JP1
JP1
STAND-ALONE MODE
11
12/24Vac/dc
12/24Vac/dc
12/24
Vac/dc
N.O 60Vac/dc
500mA max
N.O 60Vac/dc
120mA max
- 24V +
OPEN/PP
CONTROL UNIT
230Vac
JP1
Open
JP1
Close
JP1
JP1
STAND-ALONE + POWER MODE

8
BE-REC
P1
L2
L3
1ch
2ch
24V
TX
ac
dc
L1
max. 40 m
2x0,5 mm2
TX
12/24Vac/dc
TX
12/24Vac/dc
TX
12/24Vac/dc
TX
12/24Vac/dc
1
2
3
4
BE-REC
P1
L2
L3
1ch
2ch
24V
TX
ac
dc
L1
max. 40 m
2x0,5 mm2
TX
12/24Vac/dc
TX
12/24Vac/dc
TX
12/24Vac/dc
TX
12/24Vac/dc
123
4
12
REMOTE MODE

9
ITA AVVERTENZE
E’ vietato l’utilizzo del prodotto per scopi o con modalità non previste nel presente manuale. Usi non corretti possono essere causa di danni al
prodotto e mettere in pericolo persone e cose.
Si declina ogni responsabilità dall’inosservanza della buona tecnica nella costruzione dei cancelli, nonché dalle deformazioni che potrebbero
verificarsi durante l’uso.Conservare questo manuale per futuri utilizzi.
Questo manuale è destinato esclusivamente a personale qualificato per l’installazione e la manutenzione di aperture automatiche.
L’installazione deve essere effettuaua da personale qualificato (installatore professionale, secondo EN12635), nell’osservanza della Buona Tecnica
e delle norme vigenti. Verificare che la struttura del cancello sia adatta ad essere automatizzata.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza dell’automazione, e consegnare
all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni d’uso.
I materiali dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonte di potenziale pericolo. Non disperdere nell’ambiente
i materiali di imballo, ma separare le varie tipologie (es. cartone, polistirolo) e smaltirle secondo le normative locali.
Non permettere ai bambini di giocare con i dispositivi di comando del prodotto. Tenere i telecomandi lontano dai bambini.
Questo prodotto non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con mancanza
di conoscenze adeguate, a meno che non siano sotto supervisione o abbiano ricevuto istruzioni d’uso da persone responsabili della loro sicurezza.
Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) necessari a proteggere l’area da pericoli di impatto, schiacciamento,
convogliamento, cesoiamento. Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore, i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di
installazione, la logica di funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi conformi alla EN12978 e EN12453.
Raccomandiamo di utilizzare accessori e parti di ricambio originali, utilizzando ricambi non originali il prodotto non sarà più coperto da garanzia.
Tutte le parti meccaniche ed elettroniche che compongono l’automazione soddisfano i requisiti e le norme in vigore e presentano marcatura CE.
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati.
Alcune tipologie di installazione richiedono il collegamento dell’anta ad un impianto di messa a terra rispondente alle vigenti norme di sicurezza.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e riparazione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle parti elettriche.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono essere in accordo con le normative vigenti.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare di almeno 1 mm. I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità dei morsetti.
Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare tensione.
Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati.
SMALTIMENTO
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo prodotto nei rifiuti domestici in quanto alcune parti che lo compongono potrebbero
risultare nocive per l’ambiente e la salute umana, se smaltite scorrettamente. L’apparecchiatura, pertanto, dovrà essere consegnata in ade-
guati centri di raccolta differenziata, oppure riconsegnata al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto il fabbricante
si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica di carattere tecnico, costruttivo o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.

10
1) IRI.KPAD.C
1.1) DESCRIZIONE
Pulsantiera Digitale Programmabile per il comando di automatismi per cancelli e simili. Può essere utilizzata in due differenti modalità:
STAND-ALONE MODE:
Richiede alimentazione 12/24 Vac/dc, dispone di 1 contatto N.O. per il controllo di una centrale di comando o altro dispositivo.
L'immissione di un codice numerico valido comporta l'invio di un codice che aziona il contatto di uscita.
Nel caso si renda necessario è possibile utilizzare un relè ausiliario per il controllo diretto di un dispositivo a tensione di rete. In
questo caso assicurarsi che il tipo di relè utilizzato sia compatibile con la tensione di alimentazione di IRI.KPAD. Fate riferimento
alle Fig. 10/11.
REMOTE MODE:
Richiede la connessione ad un dispositivo BE.REC (Fig.12). Tutti i codici vengono memorizzati nella memoria del dispositivo
BE.REC. L’immissione di un codice numerico valido comporta l’invio di un codice criptato alla ricevente BE.REC, il codice, se
convalidato, comporta la commutazione del relè 1 o 2 a seconda dell'impostazione.
Di conseguenza è la modalità di utilizzo della IRI.KPAD.C che garantisce maggior sicurezza e flessibilità rispetto all’utilizzo del
contatto N.O. integrato. Fate riferimento alla Fig.12 per la connessione al dispositivo BE.REC*.
L'utilizzo del ricevitore BE.REC consente inoltre l'utilizzo di alcune funzioni avanzate descritte nel manuale BE.REC:
- inserimento codici a scalare
- cancellazione di un codice
- cancellazione di tutti i codici con una specifica cifra iniziale
- riabilitazione di tutti i codici con una specifica cifra iniziale
- riabilitazione di tutti i codici disabilitati
* Installare BE.REC in un luogo sicuro, non accessibile dall'esterno.
Altre caratteristiche:
• Retro-illuminazione a LED.
• Composizione codice da 4 a 9 cifre.
• Numero di tasti da 0 a 9 più tasto # di conferma.
• Possibilità di impostazione password accesso, codici a scalare, eliminazione codici singoli.
• Buzzer per indicazioni sonore.

11
1.2) DATI TECNICI IRI.KPAD.C
Alimentazione 12/24 Vac/Vdc in modalità stand-alone
Assorbimento (Stand-alone mode) 10 mA
Temperatura funzionamento -20°C / +70°C
Numero codici memorizzabili 30 codici STAND-ALONE MODE
254 codici REMOTE MODE
Grado di protezione IP54
Dimensioni vedi fig.1
1.3) INSTALLAZIONE A PARETE
IRI.KPAD.C può essere applicato a parete mediante le viti e i tasselli come indicato in fig.7.
1) Con un cacciavite aprire la predisposizione per il passaggio cavi sul supporto a parete (Fig.2)
2) Rimuovere il coperchio che protegge la morsettiera ed aprire con un cacciavite la predisposizione per il passaggio cavi (Fig.3/4).
ATTENZIONE!: Effettuare un foro della stessa dimensione del cavo per evitare infiltrazioni d'acqua. Eventualmente sigillare
con del silicone.
3) Applicare la guarnizione adesiva sul retro del supporto a parete.
Nota: La parte centrale della pulsantiera può essere rimossa per lasciare a vista la parte sottostante, in questo caso rimuovere
la parte centrale della guarnizione e applicarla al supporto dopo aver rimosso il coperchio centrale (Fig.5). In alternativa lasciare
il coperchio chiusura in posizione e applicare l'intera guarnizione adesiva Fig.6.
4) Fissate il supporto alla parete (Fig.7), con viti o tasselli a seconda del tipo di supporto.
5) Passate i cavi di collegamento attraverso le aperture (Fig.8)
6) Effettuate i collegamenti facendo riferimento al paragrafo "Collegamenti elettrici".
7) Appoggiate IRI.KPAD.C al supporto e bloccatelo con la vite (Fig.9).
Il grado di protezione IP54 consente anche l’utilizzo esterno. E’ comunque preferibile, ove possibile, l’applicazione su una parete
protetta.
IRI.KPAD.C può essere installato solo su pareti verticali, rispettando tutte le indicazioni dei punti precedenti. Non è consentita
l'installazione esterna su supporto orizzontale o inclinato (Fig.9).

12
1.4) COLLEGAMENTI ELETTRICI
STAND ALONE MODE:
NB: Dopo aver alimentato il dispositivo attendere 10 secondi fino all'accensione dei LED (inizializzazione dispositivo).
Nella Fig.10 nell'IRI.KPAD.C l'uscita N.O. è collegata all'ingresso in bassa tensione di sicurezza APRE di una centrale di comando,
in questo caso lasciare aperto il Jumper JP1.
Nella Fig. 11 viene utilizzato un relè di appoggio che garantisce la separazione elettrica, in questo caso è importante chiudere il
JUMPER JP1 e rispettare i valori massimi di tensione e corrente sul contatto indicati in Figura 10.
REMOTE MODE:
Nella Figura 12 è indicato il collegamento alla ricevente BE.REC.
E' possibile collegare fino a 4 IRI.KPAD.C ad una singola ricevente BE.REC,
in questo caso non è necessario alimentare sperata mente i dispositivi IRI.KPAD.C, e il Jumper JP1 è ininfluente.
Per tutte le informazioni inerenti la configurazione del ricevitore BE.REC, fate riferimento alle specifiche istruzioni.
2) STAND-ALONE MODE - PROGRAMMAZIONE
2.1) MEMORIZZAZIONE DI UN CODICE
1 Digitare la password di accesso (123456 password preimpostata), seguita da (#).
2 Digitare 1.
3 Digitare il codice da mememorizzare (da 4 a 9 cifre) e premere (#)
4 il buzzer emette 2 beep a conferma della programmazione.
5 Il codice è ora memorizzato.
2.2) - CANCELLAZIONE DI UN CODICE
1 Digitare la password di accesso (123456 password preimpostata), seguita da (#).
2 Digitare 2, il buzzer emette 2 beep.
3 Digitare il codice da cancellare e premere (#)
4 il buzzer emette 2 beep a conferma della cancellazione.
2.3) - CANCELLAZIONE COMPLETA DELLA MEMORIA
1 Digitare la password di accesso (123456 password preimpostata), seguita da (#).
2 Digitare 9, il buzzer emette 3 beep.
GUIDA RAPIDA

13
3 Digitare la password di reset (1234567890) e premere (#).
4 il buzzer suona in modo intermittente fino al completamento del reset.
5 Il dispositivo è ora riportato alle condizioni di fabbrica, tutti i codici sono rimossi.
2.4) - PERSONALIZZAZIONE DELLA PASSWORD DI ACCESSO
1 Digitare la password di accesso preimpostata 123456, seguita da (#).
2 Digitare 6, il buzzer emette 2 beep.
3 Digitare la nuova password personale (6 cifre) e premere (#), il buzzer emette 3 beep.
4
Confermare la nuova password digitandola una seconda volta e premere (#)
5 il buzzer emette 2 beep a conferma dell'operazione compiuta.
3) REMOTE MODE - PROGRAMMAZIONE
IMPORTANTE: Nella modalità REMOTE, la programmazione delle varie funzioni avviene sul ricevitore BE.REC. Di seguito sono
riportate solo le funzionalità di base. Per utilizzare le funzionalità avanzate fate riferimento al manuale BE.REC, le funzionalità
avanzate sono le seguenti:
- Inserimento di codici a scalare (fino a 999 accessi)
- Disabilitazione di tutti i codici con una determinata cifra iniziale
- Riabilitazione di tutti i codici con una determinata cifra iniziale
- Riabilitazione di tutti i codici disabilitati
3.1) MEMORIZZAZIONE CODICI
1 Premere 1 volta il pulsante PGM sul ricevitore BE.REC. II LED inizia a lampeggiare.
2 Digitare il codice da memorizzare (minimo 4, massimo 9 cifre) ad ogni pressione il buzzer emette un suono a conferma
della digitazione.
3 Premere il tasto (#), il buzzer emette un suono prolungato.
4 Selezionare sulla tastiera il canale (relè) del ricevitore BE.REC che si intende associare al codice tenendo presente che:
- digitando “1” si attiva il canale 1.
- digitando “2” si attiva il canale 2.
- digitando “3” si attivano entrambi i canali (1+2).
5 Premere il tasto (#), il buzzer emette tre beep a conferma della programmazione.
6 Il codice è ora memorizzato ed attiverà il canale selezionato al punto 4.
GUIDA RAPIDA

14
3.2) - CANCELLAZIONE DI UN CODICE
1 Premere 2 volte il pulsante PGM sul ricevitore BE.REC. ll LED inizia a lampeggiare con frequenza di 2 lampeggi seguiti
da una pausa.
2 Digitare sulla tastiera il codice da cancellare ad ogni pressione il buzzer emette un suono a conferma della digitazione.
3 Premere il tasto (#), il buzzer emette tre beep a conferma della cancellazione.
3.3) - CANCELLAZIONE COMPLETA DELLA MEMORIA
1 Premere e mantenere premuto il pulsante PGM su BE.REC per 15s. I LED rosso e verde inizialmente spenti lampeggiano
alternativamente, al termine del lampeggio la cancellazione è completata.
2 Dopo la cencellazione la ricevente ritorna alle impostazioni di default: uscita temporizzata di 1s e password di accesso
alla modalità avanzata 123456.
4) ATTIVAZIONE BLOCCO TASTIERA
E’ possibile attivare la funzione di blocco tastiera a seguito dell’inserimento di 5 codici errati consecutivi.
La tastiera rimane bloccata per 3 minuti per evitare ulteriori tentativi di accesso.
L’attivazione della funzione è indipendente dalla modalità di utilizzo (STAND-ALONE o REMOTE), in caso di utilizzo in modalità
Remote il firmware delle ricevente BE-REC deve essere successivo a 1.03.
Per attivare il blocco della tastiera procedere come segue:
- digitare la password di accesso (default 123456) e premere ENTER
- digitare 7 e premere ENTER
- digitare :
1 per disattivare la funzione di blocco
2 per attivare la funzione di blocco della tastiera
- premere ENTER
- il buzzer emette 3 beep

15
ENG WARNING
The product shall not be used for purposes or in ways other than those for which the product is intended for and as described in this manual.
Incorrect uses can damage the product and cause injuries and damages.
The company shall not be deemed responsible for the non-compliance with a good manufacture technique of gates as well as for any deformation,
which might occur during use. Keep this manual for further use.
This manual has been especially written to be use by qualified fitters. Installation must be carried out by qualified personnel (professional installer,
according to EN 12635), in compliance with Good Practice and current code. Make sure that the structure of the gate is suitable for automation.
The installer must supply all information on the automatic, manual and emergency operation of the automatic system and supply the end user
with instructions for use.
Packaging must be kept out of reach of children, as it can be hazardous. For disposal, packaging must be divided the various types of waste
(e.g. carton board, polystyrene) in compliance with regulations in force.
Do not allow children to play with the fixed control devices of the product. Keep the remote controls out of reach of children.
This product is not to be used by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capacity, or who are unfamiliar with such
equipment, unless under the supervision of or following training by persons responsible for their safety.
Apply all safety devices (photocells, safety edges, etc.) required to keep the area free of impact, crushing, dragging and shearing hazard. Bear in
mind the standards and directives in force, Good Practice criteria, intended use, the installation environment, the operating logic of the system
and forces generated by the automated system. Installation must be carried out using safety devices and controls that meet standards EN
12978 and EN 12453. Only use original accessories and spare parts, use of non-original spare parts will cause the warranty planned to cover
the products to become null and void.
All the mechanical and electrical parts composing automation must meet the requirements of the standards in force and outlined by CE marking.
An omnipolar switch/section switch with remote contact opening equal to, or higher than 3mm must be provided on the power supply mains.
Make sure that before wiring an adequate differential switch and an overcurrent protection is provided.
Pursuant to safety regulations in force, some types of installation require that the gate connection be earthed.
During installation, maintenance and repair, cut off power supply before accessing to live parts.
Also disconnect buffer batteries, if any are connected. The electrical installation and the operating logic must comply with the regulations in force.
The leads fed with different voltages must be physically separate, or they must be suitably insulated with additional insulation of at least 1 mm.
The leads must be secured with an additional fixture near the terminals.
During installation, maintenance and repair, interrupt the power supply before opening the lid to access the electrical parts.
Check all the connections again before switching on the power. The unused N.C. inputs must be bridged.
WASTE DISPOSAL
As indicated by the symbol shown, it is forbidden to dispose this product as normal urban waste as some parts might be harmful for environment
and human health, if they are disposed of incorrectly. Therefore, the device should be disposed in special collection platforms or given back
to the reseller if a new and similar device is purchased. An incorrect disposal of the device will result in fines applied to the user, as provided
for by regulations in force.
Descriptions and figures in this manual are not binding. While leaving the essential characteristics of the product unchanged, the manufacturer reserves the
right to modify the same under the technical, design or commercial point of view without necessarily update this manual.

16
1) IRI.KPAD.C
1.1) DESCRIPTION
Programmable Digital Keypad to control gate and similar mechanisms. It can be used in two different ways:
STAND-ALONE MODE:
Requires a power supply of 12/24 Vac/dc, avails of 1 N.O. contact to command a control unit or other device.
Entering a valid numerical code sends a code that activates the output contact.
If necessary, you can use an auxiliary relay for direct control of a mains voltage device. In this case, ensure the type of relay used
is compatible with the power supply voltage of IRI.KPAD. Refer to Fig. 10/11.
REMOTE MODE:
Requires connection to a BE.REC device (Fig.12). All the codes are saved in the BE.REC device memory. Entering a valid numerical
code sends an encrypted code to the BE.REC receiver, the code, if validated, leads to relay 1 or 2 switching according to the
setting. As a result, the use mode of the IRI.KPAD.C guarantees greater safety and flexibility compared to use of the built-in
N.O. contact.
Refer to Fig.12 for connection to the BE.REC* device.
Use of the BE.REC receiver enables use of certain advanced functions described in the BE.REC manual:
- insertion of codes to scale
- deletion of a code
- deletion of all codes with a specific initial digit
- re-enabling of all codes with a specific initial digit
- re-enabling of all disabled codes
* Install BE.REC in a safe place, not accessible from outside
Other characteristics:
• LED back-lighting.
• Code composition from 4 to 9 digits.
• Number of keys from 0 to 9 plus confirmation key #.
• Possibility of setting the access password, the codes to scale and elimination of individual codes.
• Buzzer for sound indications.

17
1.2) TECHNICAL DATA
Power supply 12/24 Vac/Vdc in stand-alone mode
Absorption (Stand-alone mode) 10 mA
Working temperature -20°C / +70°C
Number of codes saved 30 STAND-ALONE MODE codes
254 REMOTE MODE codes
Level of protection IP54
Dimensions see Fig.1
1.3) WALL MOUNTED INSTALLATION (FIG. 2)
IRI.KPAD.C can be applied to the wall using the screws and plugs indicated in Fig.7.
1) Use a screwdriver to open the prepared cable passage section on the wall support (Fig.2)
2) Remove the cover protecting the terminal board and open the prepared cable passage section with a screwdriver (Fig.3/4).
ATTENTION! Make a same sized hole as the cable to avoid water infiltration. If necessary, seal with silicone.
3) Apply the adhesive gasket on the back of the wall support.
Note: The central part of the keypad can be removed to leave the part beneath in view. In this case, remove the central part of
the gasket and apply it to the support having removed the central cover (Fig.5).
Alternatively, leave the closure cover in position and apply the entire adhesive gasket Fig. 6.
4) Fasten the support to the wall (Fig.7), with screws and plugs according to the type of support.
5) Pass the connection cables through the openings (Fig.8)
6) Install the connections with reference to the "Electrical connections" paragraph.
7) Rest the IRI.KPAD.C on the support and fasten it with the screw (Fig.9).
The level of protection IP54 also enables outdoor use. However, application is preferred to a protected wall.
IRI.KPAD.C can only be installed on vertical walls, respecting the instructions in the previous points. Outdoor installation is not
permitted on horizontal or tilted supports (Fig.9).

18
1.4) ELECTRICAL CONNECTION
STAND ALONE MODE:
NB: Having powered the device, wait 10 seconds for led switch on (device initialization).
In Fig.10 in IRI.KPAD.C the N.O. output is connected to the input in low safety voltage and OPENS a control unit, in this case
leaving Jumper JP1 open.
In Fig. 11 a support relay is used that guarantees electrical separation, in this case it is important to close the JUMPER JP1 and
comply with the maximum voltage and current values on contact indicated in Figure 10.
REMOTE MODE:
Figure 12 indicates the BE.REC receiver connection.
You can connect up to 4 IRI.KPAD.C to a single BE.REC receiver,
in this case you need to separately power the IRI.KPAD.C devices and the Jumper JP1 is irrelevant.
For all the information relating to configuration of the BE.REC receiver, refer to the instruction specifications.
2) STAND-ALONE MODE - PROGRAMMING
2.1) SAVING A CODE
1 Type the access password (123456 preset password), followed by (#).
2 Type 1.
3 Type the saving code (from 4 to 9 digits) and press (#)
4 The buzzer emits 2 beeps to confirm programming.
5 The code is now saved.
2.2) DELETING A CODE
1 Type the access password (123456 preset password), followed by (#).
2 Type 2, the buzzer emits 2 beeps.
3 Type the code to delete and press (#)
4 The buzzer emits 2 beeps to confirm deletion.
2.3) COMPLETE DELETION OF THE MEMORY
1 Type the access password (123456 preset password), followed by (#).
2 Type 9, the buzzer emits 3 beeps.
FAST USER'S GUIDE

19
3 Type the reset password (1234567890) and press (#).
4 The buzzer intermittently sounds until resetting is complete.
5 The device is now brought back to the manufacturing conditions, all the codes have been removed.
2.4) PERSONALISATION OF ACCESS PASSWORD
1 Type the access password 123456 preset, followed by (#).
2 Type 6, the buzzer emits 2 beeps.
3 Type the new, personal password (6 digits) and press (#), the buzzer emits 3 beeps.
4 Confirm the new password by typing it a second time and press (#)
5 The buzzer emits 2 beeps to confirm the operation is complete.
3) REMOTE MODE - PROGRAMMING
IMPORTANT: In REMOTE mode, programming of the various functions takes place on the BE.REC receiver. Only the basic
functions are outlined below.
To use the advanced functions refer to the BE.REC manual, the advanced functionalities are as follows:
- Insertion of codes to scale (up to 999 accesses)
- Disabling of all codes with a certain initial digit
- Re-enabling of all codes with a certain initial digit
- Re-enabling of all disabled codes
3.1) SAVING CODES
1 Press the PGM button once on the BE.REC receiver. The LED starts to flash.
2 Type the code to save (minimum 4, maximum 9 digits), on each pressing the buzzer emits a sound to confirm typing.
3 Press the key (#), the buzzer emits a prolonged sound.
4 On the keypad, select the channel (relay) on the BE.REC receiver you intend associating the code with, keeping in mind
that:
- typing “1” you activate channel 1.
- typing “2” you activate channel 2.
- typing “3” you activate both channels (1+2).
5 Press the key (#), the buzzer emits three beeps to confirm programming.
6 The code is now saved and will activate the channel selected in point 4.
FAST USER'S GUIDE

20
3.2) DELETING A CODE
1 Press the PGM button twice on the BE.REC receiver. The LED starts to flash with a frequency of 2 flashes followed by a
pause.
2 On the keypad type the code to delete, on each pressing the buzzer emits a sound to confirm typing.
3 Press the key (#), the buzzer emits three beeps to confirm deletion.
3.3) COMPLETE DELETION OF THE MEMORY
1 Press and keep the PGM button pressed on BE.REC for 15s. The red and green LEDs initially off flash alternatively,
when flashing finishes the deletion is also complete.
2 Having deleted the receiver return to the timed output settings of 1s and the access password in advanced mode
123456.
4) KEYPAD LOCK FUNCTION ACTIVATION
The keypad lock function can be activated after 5 wrong consecutive codes have been entered.
The keypad remains locked for 3 minutes, in order to prevent further attempts to access.
The activation of the function does not depend on the mode of use (STAND-ALONE or REMOTE).
If the Remote mode is used, the firmware of the BE.REC receiver must be successive to1.03.
To activate the keypad lock, proceed as follows:
- enter the login password (default 123456) and press ENTER
- enter 7 and press ENTER
- enter:
1 to deactivate the lock function
2 to activate the keypad lock function
- press ENTER
- the alarm emits 3 beeps
Table of contents
Languages:
Other Beninca Keypad manuals