Benninca SAM User manual

L854200333
09/2022 rev 1
SAM
UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI
AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE
SERRANDE ED AFFINI
IT
EN
DE
FR
ES
PL


3
1
360
380
170
238
90
34
280
36
2
AA
37mm
B
737
BC
D
AA
37mm
B
737
BC
D
α° A (mm) B (mm) C (mm) D (mm)
90° 20 140 260 390
90° 50 140 270 380
90° 100 140 290 355
90° 120 140 300 350
90° 150 140 305 340
90° 180 140 315 330
90° 200 140 315 330
90° 250 140 315 325
90° 280 150 300 345
120° 20 250 380 180
110° 20 200 360 260
100° 20 160 330 310
110° 50 210 365 240
100° 50 160 330 305
105° 100 200 360 255

4
4 5
3
SAM.E24
SAM.24
11
V1
V2
12
14
13
8
14
13
4
5
3
6
72
1
1
2
10 9
SAM.E24
SAM.24
11
V1
V2
12
14
13
8
14
13
4
5
3
6
72
1
1
2
10 9
130
60
330
240
130
60
330
240
SAM.E24
CP.SAM
L
V
V

5
8 9
P
A
S2
T2
S1
∅ 8mm max.
T1
B1
B2
D
R
NSN
V
67
142
38,5 38,5
78,5
MIN.140 mm A
C
4xM10 max
30 max.
D1
D2
4xM10 max
30 max.
D1
D2
4xM10 max
30 max.
D1
D2

6
10
11
OK! NO!
OK!
NO!
OK!
NO!
OK! NO!
OK! NO!
L
C
M
L
C
M
L
C
M
C
R
R
G

7
12
GND
LN
F1
T4A
U5
EXP.1
EXP.2
ENC.1
+ -
-+
2x12V
Battery
(Optional)
LAMP
24V
LOCK
MOT2 BLINK LOCK AUX1 + 24V -
115-230V
50/60Hz
M1
M2
+ -
AUX1
AUX2
ENC.2
+S
BAR
BAR
8K2
BAR
N.C.
-
SHIELD
ANT
ANT
PHOT OP
PHOT CL
STOP
OPEN
CLOSE
PED
COM
P. P.
CP.SAM
STAND-BY
ESA:on
24V
24V
OUT
24V
OUT
24V
OUT
24V
OUT
0V
ESA:off
LOG ESA
+ - + -
24V
+ -
24V
+ -
24V
500 mA
8K2
R
R
8K2
SAM.24 (M2)

8
13
A
C
D
E
C
F
B
1
2
6
7
3
4
5
14
15
MINV:OFF
M 1M 2
M 1M 2
MINV:ON
BZ
LD1
N.C. N.C.
12-24
OPEN
BZ-W1-W2
CLOSE
DEFAULT
12/24
W2
W1
CH1 CH2 12/24V TSTANT
P
ANT
SHIELD
1
NOT
USED
2 3
(-)
4
(+)
J2 DAS
Open
DAS N.C.
J2 DAS
Close
DAS 8K2
S1
J1
LED 2
J2
RF.+ SUN PANEL
J1 Close
RF
J1 Open
SC-RF
RF
AUX1 + 24V -
BAR
AUX1:0004
tst3:on
8K2

9
24Vac 24V ac/dc
COM
NC NO
RXTX
-
COM
AUX1
PHOTO
+
24Vac
COM
NC NO
RXTX
-
COM PHOTC
+
-
24V
+
AUX1:0003
tst1:on
AUX1:0003
tst2:on
SCA
AUX1:0000
AUX1:0002
-
AUX1
+
SERVICE LIGHT
L N
230Vac LIGHT
24Vdc Max1A
II° CH RADIO
AUX1:0001
Relè
24Vdc
-
AUX1
+
24Vdc LIGHT
24Vdc Max1A
Relè
24Vdc
CH2
TX
24Vac/dc
+-
24Vdc Max 500 mA LIGHT
WARNING!
NO LED LAMP!
24Vac 24V ac/dc
COM
NC NO
RXTX
-
COM PHOTO
+
24Vac
COM
NC NO
RXTX
-
COM PHOTC
+
+
AUX1:0003
tst1:on
AUX1:0003
tst2:on
SCA
AUX1:0000
AUX1:0002
-+
230Vac LIGHT
24Vdc Max1A
AUX1:0001
Relè
24Vdc
-+
24Vdc Max1A
Relè
24Vdc
24Vac/dc
+-
24Vac 24V ac/dc
COM
NC NO
RXTX
-
COM PHOTO
+
24Vac
COM
NC NO
RXTX
-
COM
AUX1
PHOTC
+
500 mA
AUX1
AUX1
AUX1:0004
tst1:on
AUX1:0004
tst2:on
SCA
AUX1:0000
AUX1:0002
AUX1:0002AUX1:0002
AUX1:0003
-+
230Vac LIGHT
24Vdc Max1A
24Vdc Max1A
AUX1:0001
Relè
24Vdc
-+
24Vdc Max1A
Relè
24Vdc
24Vac/dc
+-
ZONE LIGHT
24V
500 mA
24V
500 mA
24V
500 mA
24V
500 mA
PHOTOTEST - PHOT OP
PHOTOTEST - PHOT CL
24Vac 24V ac/dc
COM
NC NO
RXTX
-
COM
AUX2
PHOTO
+
24Vac
COM
NC NO
RXTX
-
COM PHOTC
+
-+
AUX1:0003
tst1:on
AUX1:0003
tst2:on
SCA
PHOTOTEST - PHO
PHOTOTEST - PHC
AUX1:0000
-
500 mA
AUX2
+
L N
230Vac LIGHT
24Vdc Max1A
II° CH RADIO
AUX1:0001
Relè
24Vdc
-
24Vdc
AUX2
+
24Vdc LIGHT
24Vdc Max1A
Relè
24Vdc
CH2
TX
24Vac/dc
+-
24Vac 24V ac/dc
COM
NC NO
RXTX
-
COM PHOTO
+
24Vac
COM
NC NO
RXTX
-
COM PHOTC
+
+
AUX1:0003
tst1:on
AUX1:0003
tst2:on
SCA
PHOTOTEST - PHO
PHOTOTEST - PHC
AUX1:0000
-+
230Vac LIGHT
24Vdc Max1A
AUX1:0001
Relè
24Vdc
-
24Vdc
+
24Vdc Max1A
Relè
24Vdc
24Vac/dc
+-
24Vac 24V ac/dc
COM
NC NO
RXTX
-
COM PHOTO
+
24Vac
COM
NC NO
RXTX
-
COM
AUX2
PHOTC
+
AUX2
AUX2
AUX2:0004
tst1:on
AUX2:0004
tst2:on
SCA
PHOTOTEST - PHOT OP
PHOTOTEST - PHOT CL
AUX2:0000
-+
230Vac LIGHT
24Vdc Max1A
24Vdc Max1A
AUX2:0001
Relè
24Vdc
-
24Vdc
+
24Vdc Max1A
Relè
24Vdc
24Vac/dc
+-
AUX1:0002
SERVICE LIGHT
AUX1:0002AUX1:0002
AUX1:0002AUX1:0002
AUX1:0003
ZONE LIGHT
24V
500 mA
24V
500 mA
24V
500 mA
24Vdc Max 500 mA LIGHT
WARNING!
NO LED LAMP!
AUX 1
AUX 2
16
17

10
LOG
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
Off PRG
OFF PRG
LOG tca
IBL
ibca
PP
PREL
SCL
v1.00
8888 PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tca
spd1
spd2
tped
sld1
40
50
20
20
99
TCA
PAR
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
radi
Power ON
Display OFF
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic
PUSH OK
PUSH OK
PUSH OK
rtr PRG OK
RADI pp
2ch
clr
rtr
TCA
PUSH OK
ped
PUSH OK
STOP
PUSH 0025
n tx
Off PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
off PRG
on PRG
off PRG
TCA
htr
ltca
tst1
tst2
tst3
phcl
imot
off PRG
MBLK
off PRG
off PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
off PRG
minv
aopf
ham
blco
blcc
mloc
on PRG
on PRG
cvar
rem
on PRG
esa
PRG
sld2 99
0000 conf OK
CODE
par
9000 9C5a
LSv
AUTO OK
PUSH
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
PRG
tdmc
tsm1
tdmo
3
20
2
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tsm2
pm01
pmc1
Pmo2
pso1
psc1
pso2
20
30
30
30
PMC2
30
30
30
30
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
psc2
t2ch
vloc
sasc
saso
seav
sear
30
tls
1
0
2
60
PRG
tloc 10
PRG2
PRG1
PRG1
AUX1
AUX2
PRG0
PRG1

11
SCHEMA MENU DI PROGRAMMAZIONE
MENU PROGRAMMING LAYOUT
DIAGRAMM PROGRAMMIERMENÜ
MENU DE PROGRAMMATION
MENÚ DE LA CARTA DE PROGRAMACIÓN
UKŁAD MENU PROGRAMOWANIA
Legenda
Premere il tasto (-) / Press key (-) / Die Taste (-) drücken
Appuyez sur la touche (-) / Presionar la tecla (-) / Wcisnąć przycisk (-)
Premere il tasto (+) / Press key (+) / Die Taste (+) drücken
Appuyez sur la touche (+) / Presionar la tecla (+) / Wcisnąć przycisk (+)
Premere il tasto (PG) / Press key (PG) / Die Taste (PG) drücken
Appuyez sur la touche (PG) / Presionar la tecla (PG )/ Wcisnąć przycisk (PG)
Premere simultaneamente (+) e (-) / Press simultaneously keys (+) and (-)
Gleichzeitig (+) und (-) drücken / Presser simultanément (+) et (-)
Presionar simultáneamente (+) y (-) / Naciskać jednocześnie (+) i (-)
Selezionare il valore desiderato con i pulsanti (+) e (-)
Increase/decrease the value with keys (+) and (-)
Mit den Tasten (+) und (-) kann man eingerichtete Werte ändern
Régler la valeur désirée avec les touches (+) et (-)
Establecer con las teclas (+) y (-) el valor deseado
Nastawia przyciskami (+) i (-) obraną wartoś
Selezionare il pulsante del trasmettitore da associare alla funzione
Press the transmitter key, which is to be assigned to function
Taste des Sendegeräts drücken, dem diese Funktion zugeteilt werden soll.
Appuyer sur la touche du transmetteur qu’e l’on désire affecter à cette fonction.
Presionar la tecla del transmisor que se desea asignar a esta función.
Wcisnąć przycisk nadajnika, który zamierza się skojarzyć z tą funkcją.
LOG
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
Off PRG
OFF PRG
LOG tca
IBL
ibca
PP
PREL
SCL
v1.00
8888 PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tca
spd1
spd2
tped
sld1
40
50
20
20
99
TCA
PAR
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
radi
Power ON
Display OFF
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic
PUSH OK
PUSH OK
PUSH OK
rtr PRG OK
RADI pp
2ch
clr
rtr
TCA
PUSH OK
ped
PUSH OK
STOP
PUSH 0025
n tx
Off PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
off PRG
on PRG
off PRG
TCA
htr
ltca
tst1
tst2
tst3
phcl
imot
off PRG
MBLK
off PRG
off PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
off PRG
minv
aopf
ham
blco
blcc
mloc
on PRG
on PRG
cvar
rem
on PRG
esa
PRG
sld2 99
0000 conf OK
CODE
par
9000 9C5a
LSv
AUTO OK
PUSH
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
PRG
tdmc
tsm1
tdmo
3
20
2
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tsm2
pm01
pmc1
Pmo2
pso1
psc1
pso2
20
30
30
30
PMC2
30
30
30
30
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
psc2
t2ch
vloc
sasc
saso
seav
sear
30
tls
1
0
2
60
PRG
tloc 10
PRG2
PRG1
PRG1
AUX1
AUX2
PRG0
PRG1

12
ITA AVVERTENZE
E’ vietato l’utilizzo del prodotto per scopi o con modalità non previste nel presente manuale. Usi non corretti possono essere
causa di danni al prodotto e mettere in pericolo persone e cose. Si declina ogni responsabilità dall’inosservanza della buona
tecnica nella costruzione dei cancelli, nonché dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l’uso. Conservare questo
manuale per futuri utilizzi.
Questo manuale è destinato esclusivamente a personale qualificato per l’installazione e la manutenzione di aperture auto-
matiche.
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato (installatore professionale, secondo EN12635), nell’osservanza
della Buona Tecnica e delle norme vigenti. Verificare che la struttura del cancello sia adatta ad essere automatizzata.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza dell’automa-
zione, e consegnare all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni d’uso.
I materiali dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonte di potenziale pericolo. Non
disperdere nell’ambiente i materiali di imballo, ma separare le varie tipologie (es. cartone, polistirolo) e smaltirle secondo le
normative locali.
Non permettere ai bambini di giocare con i dispositivi di comando del prodotto.
Tenere i telecomandi lontano dai bambini.
Questo prodotto non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con capacità fisiche, sensoriali o mentali
ridotte, o con mancanza di conoscenze adeguate, a meno che non siano sotto supervisione o abbiano ricevuto istruzioni
d’uso da persone responsabili della loro sicurezza.
Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) necessari a proteggere l’area da pericoli di impatto,
schiacciamento, convogliamento, cesoiamento.
Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore, i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di installazione,
la logica di funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi conformi alla EN12978 e EN12453.
Raccomandiamo di utilizzare accessori e parti di ricambio originali, utilizzando ricambi non originali il prodotto non sarà più
coperto da garanzia.
Tutte le parti meccaniche ed elettroniche che compongono l'automazione soddisfano i requisiti e le norme in vigore e pre-
sentano marcatura CE.
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati.
Alcune tipologie di installazione richiedono il collegamento dell’anta ad un impianto di messa a terra rispondente alle vigenti
norme di sicurezza.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e riparazione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle parti elettriche.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono essere in accordo con le normative vigenti. I conduttori alimen-
tati con tensioni diverse, devono essere fisicamente separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare di almeno 1 mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità dei morsetti.
Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare tensione. Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati.
SMALTIMENTO
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo prodotto nei rifiuti domestici in quanto alcune parti che lo com-
pongono potrebbero risultare nocive per l’ambiente e la salute umana, se smaltite scorrettamente.
L’apparecchiatura, pertanto, dovrà essere consegnata in adeguati centri di raccolta differenziata, oppure riconsegnata al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste
dalla normativa vigente.
Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto
il fabbricante si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica di carattere tecnico, costruttivo o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare
la presente pubblicazione.

13
IT
NOTIZIE GENERALI
Automazione per la motorizzazione di ante dove gli ingombri fisici, pilastri o colonne di grandi dimensioni pregiudicano l’uso di attuatori
tradizionali.
SAM è dotato di braccio articolato che consente movimenti regolari e silenziosi, è di facile applicazione e, con il suo gradevole design,
è in grado di soddisfare le aspettative più esigenti.
- La reazione all'urto è effettuata grazie alla rilevazione amperometrica integrata nella centrale di comando.
- L'arresto in apertura è regolabile tramite il blocco meccanico integrato nell'attuatore.
- L'arresto in chiusura è di serie grazie alla particolare forma del braccio articolato, è comunque disponibile un arresto meccanico
opzionale da applicare nell'attuatore.
- Lo sblocco di emergenza è a leva con chiave personalizzata e permette la movimentazione manuale del cancello in mancanza di
energia elettrica.
VERIFICHE PRELIMINARI
Per un buon funzionamento dell’automazione, la porta da automatizzare dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche:
• Buona robustezza e rigidità delle ante.
• Cerniere efficienti.
• Le ante si muovano manualmente e senza sforzo per tutta la corsa.
In caso contrario provvedere alla sostituzione delle parti difettose.
L’affidabilità e la sicurezza dell’automazione dipendono dallo stato della struttura del cancello.
DATI TECNICI E LIMITI DI IMPIEGO
DATI TECNICI SAM.24 SAM.E24
Alimentazione di rete -- 115-230 V~
(50-60 Hz)
Alimentazione motore 24 V𝌃(alimentatore switching)
Potenza assorbita 115 W 135 W
Assorbimento 5 A 230V~: 1,9 A
115V~: 3,5 A
Coppia 220 Nm
Velocità albero uscita 2 giri/min
N° max di manovre continue 30 manovre/h
N° manovre in 24h 60
Grado di protezione IP44
Temperatura funzionamento
-20°C / +50°C
Tempo apertura (90°) 14s (incluso rallentamento)
Rumorosità Lpn < 70 dB (A)
Lubrificazione Grasso
Centrale incorporata NO SI
Dimensioni Vedere Fig.1
Peso 6 kg 7,9 kg
LIMITI DI IMPIEGO
LUNGHEZZA ANTA (m) PESO MASSIMO ANTA (kg)
1.0 300
1.5 285
2.0 250
2.3* 200
2.5* 150
*ATTENZIONE!: obbligatoria elettroserratura
DIMENSIONI - FIG.1
Misure di ingombro espresse in millimetri.
VERSIONI E ACCESSORI
SAM.E24 Motoriduttore irreversibile 24Vdc con centrale incorporata CP.SAM.
SAM.24 Motoriduttore irreversibile 24Vdc
SAM.BA: Braccio articolato per SAM
Accessori opzionali
SAM.CB: Kit staffe e cavi per batterie installabile a bordo (confezione 5 pz.)
SAM.STOP: Fermo Meccanico aggiuntivo (confezione 2 pz.)
SAM.LOCK: Serratura con chiave personalizzata
SAM.SE : Sblocco a filo per l'apertura di emergenza dall'esterno
SAM.BS Braccio a scorrere
SAM.SN Braccio snodato per cancelli in pendenza

14
DESCRIZIONE - FIG.3
Nella Figura 3 sono evidenziate le differenze tra le due versioni, visibili rimuovendo il carter tramite le due viti 2 laterali (V1) e le due viti
frontali (V2) a cui si accede sollevando lo sportello 8:
1 Staffa di fissaggio a parete (su entrambe le versioni)
2 Passacavo in gomma predisposto per varie sezioni di cavo (su entrambe le versioni)
3 Centrale CP.SAM con supporto removibile
4 Morsetto alimentazione di rete CP.SAM
5 Display LCD per programmazione centrale
6 Pulsanti programmazione centrale di comando
7 Guide per il bloccaggio dei cavi
8 Sportello scorrevole di accesso alla chiave sblocco manuale (su entrambe le versioni)
9 Arresto meccanico registrabile (su entrambe le versioni)
10 Leva di arresto vincolata all'albero di uscita (su entrambe le versioni)
11 Bloccaggio cavi SAM.24
12 Morsettiera alimentazione motore e encoder SAM.24
13 Leva di sblocco per manovra manuale (su entrambe le versioni)
14 Chiave di sblocco
INSTALLAZIONE
QUOTE DI INSTALLAZIONE - FIG. 2
Rilevare la quota A e, in base all'angolo di apertura desiderato (a), si ottiene il valore della quota B (asse fissaggio della staffa al pilastro).
La particolare conformazione del braccio semplifica la scelta del punto di fissaggio della staffa sull'anta.
Definite queste quote verificare di avere gli spazi di manovra necessari al braccio per completare i movimento di apertura (quote C e D).
APERTURA ESTERNA - FIG. 4
Nel caso di ante con apertura verso l'estero è possibile l'installazione rispettando le quote indicate in Fig.4.
ATTENZIONE!: In questo tipo di installazione il braccio articolato, ad anta aperta, si trova nell'area di passaggio, predisporre
idonee protezioni e segnalazioni.
RIMOZIONE GRUPPO CENTRALE CP.SAM - FIG. 5
Per facilitare le operazioni di cablaggio, regolazione delle camme di arresto e fissaggio del motoriduttore è consigliabile rimuovere il
gruppo centrale di comando dal motoriduttore SAM.E24.
Il gruppo centrale è agganciato al gruppo motore, e può essere sganciato con una semplice pressione sulle alette di aggancio L.
Al termine delle operazione reinserire il gruppo centrale, se lo si ritiene opportuno è possibile fissare le due viti V evidenziate in Fig.5.
STAFFA A PARETE - FIG. 6
Facendo riferimento alla figura, segnare i 4 fori per il fissaggio del motoriduttore al pilastro.
Rispettare l'orientamento indicato (freccia rivolta verso l'alto).
Rispettate la quota minima 140 mm indicata per evitare di installare il motoriduttore troppo vicino al suolo.
Predisponete la canaletta per il passaggio dei cavi. il motoriduttore SAM è dotato di un pratico e innovativo passacavo in gomma per il
passaggio dei cavi di collegamento. Con una forbice aprire i passaggi più idonei per il tipo di cavo utilizzato, sul passacavo sono indicati
in mm. i diametri dei cavi.
FISSAGGIO STAFFA A PARETE - FIG. 7
Facendo riferimento alla figura, praticare 4 fori di diametro adeguato al tipo di tasselli utilizzati per il fissaggio del motoriduttore al pilastro.
Si sconsiglia di installare il motoriduttore troppo vicino al suolo (vedi quota minima 140mm).
Se la quota di installazione è comunque inferiore ai 250 mm, per una più agevole installazione, si consiglia di premontare il braccio snodato
(vedi "ASSEMBLAGGIO BRACCIO SNODATO SAM.BA").
Qualora le zone di fissaggio fossero di spessore esiguo o comunque deboli, provvedere a rinforzare tali zone.
Nel caso la superficie di fissaggio risultasse molto irregolare, (ad es. muratura in pietra) utilizzare delle barre filettate a fissaggio chimico
e tramite 4 controdadi di appoggio (D1) opportunamente registrati, creare una base di appoggio perfettamente verticale per la piastra.
Rispettate la quota 30mm indicata per evitare interferenza tra le barra filettate e la base del motoriduttore.
Fissate quindi la piastra con i 4 dadi D2.
Dopo aver fissato la staffa alla parete è possibile fissare l'attuatore tramite le due viti V fornite in dotazione, come evidenziato in figura.
ASSEMBLAGGIO BRACCIO SNODATO SAM.BA -FIG. 8
- Sbloccare il motoriduttore (vedi paragrafo "Manvora manuale d'emergenza")
- Inserire il perno P nel foro dell'albero motore A
- Unire il braccio B1 al braccio B2 e bloccarlo con i perno T1 e l'anello di blocco S1
- Fissarli all'albero motore A e bloccarli mediante la vite D interponendo la rondella R e N
- Agganciare il braccio alla staffa SN e bloccarla con il perno T2 e l'anello di sblocco S2.
In modo similare installare il motoriduttore sull'altra anta.
Con il motoriduttore sbloccato verificate gli spazi di manovra dei due bracci snodati.
FISSAGGIO BRACCIO ALL'ANTA FIG. 9
Il braccio SAM.BA dispone di un particolare sistema di blocco meccanico che semplifica il posizionamento sull'anta.
Con motoriduttore sbloccato distendete completamente il braccio SAM.BA.
Con l'anta in posizione di chiusura portate la staffa in appoggio sull'anta, quello è il punto corretto di fissaggio
Segnate i due punti di foratura e procedete al fissaggio della staffa utilizzando tasselli o altro sistema idoneo.
Il sistema di blocco meccanico del braccio consente anche di evitare gli arresti meccanici a terra, nel caso non ci fosse la possibilità di
installarli.

15
IT
MANOVRA MANUALE D'EMERGENZA - FIG.10
Per movimentare manualmente la porta durante le fasi di installazione o in caso di mancanza dell’energia elettrica o di avaria:
- Alzare lo sportellino scorrevole L
- Inserire la chiave personalizzata C, farla ruotare in senso ANTI ORARIO di circa 90°.
- Tirare la leva M per sbloccare l'automazione la leva rimane spontaneamente nella posizione di sblocco
- Spingere manualmente il cancello, per aprire e chiudere l'anta.
- Per ristabilire il normale funzionamento, riportare la leva M nella posizione iniziale e mantenendola in posizione con una leggera pres-
sione, ruotare la chiave C in senso ORARIO di circa 90° in modo da bloccare la leva M nella posizione iniziale.
- Azionare il cancello manualmente fino ad ingranamento avvenuto.
- Richiudere lo sportellino scorrevole L.
REGOLAZIONE FERMI ARRESTI MECCANICI - FIG.11
Entrambi i motoriduttori SAM sono forniti di un fermo meccanico regolabile, da installare come indicato in Fig. 11 per arrestare l'anta
nella posizione di apertura desiderata.
Si consiglia l'installazione dell'arresto meccanico di chiusura a terra, nel caso non fosse possibile è disponibile un fermo aggiuntivo
(SAM.STOP) da utilizzare per arrestare anche il movimento di chiusura.
Gli arresti di finecorsa vanno installati solo dopo aver fissato i bracci SAM.BA e il SAM al pilastro.
Fissate la leva C all'albero di rotazione come indicato in Fig. 11 utilizzando la vite M10 R la rondella piatta G e la rondella dentellata R.
E' importante montare la camma orientata nella stessa direzione del braccio dritto, come indicato in figura, in questo modo sarà possibile
fissare il fermo meccanico nella posizione corretta.
Con il motoriduttore sbloccato portare l'anta nella posizione di apertura desiderata.
Fissate il fermo meccanico utilizzando le viti e le rondelle fornite, in modo che la leva vada in battuta sul fermo meccanico nel punto di
arresto desiderato.
Nel corpo del motoriduttore sono presenti diversi fori da utilizzare allo scopo.
Eventualmente procedere in modo analogo anche per il fermo meccanico di chiusura
La dentatura del fermo meccanico consente una regolazione sufficientemente fine nella maggior parte dei casi (passi di 1° di apertura).
E' possibile, se necessario, ruotare di 180° il fermo, la forma asimmetrica del fermo consente l'arresto nei punti intermedi.
CABLAGGI - FIG.13
La Fig.13 riporta cablaggi da predisporre per una installazione tipica.
Prima di procedere con il passaggio dei cavi verificate il tipo di cablaggio richiesto per gli accessori effettivamente utilizzati.
LEGENDA
A Motoriduttore SAM.E24 con centrale CP.SAM incorportata
B Motoriduttore SAM.24
C Coppia Fotocellule
D Lampeggiante con antenna incorporata
E Selettore a chiave o pulsantiera digitale
F Alimentazione di rete
Elenco cavi
Collegamento Tipo Lunghezza massima
1 Alimentazione di rete SAM.E24 3x1,5mm230m
B Collegamento motore SAM.24 2x1,5mm2
3x0,5mm2,
Motore 24V 10 m max
Encoder 10m max
C Collegamento trasmettitore fotocellula 2x0,5mm220m
D Collegamento ricevitore fotocellula 4x0,5mm220m
E Collegamento selettore a chiave per il comando dall'esterno 4x0,5mm220m
F Collegamento luce lampeggiante di segnalazione 2x1,0mm210m
G Collegamento antenna integrata nel lampeggiante RG 58
I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di collegamento. Ad esempio per i collegamenti protetti da canalina utiliz-
zare cavi tipo H03VV-F, per i cavi in ambiente esterno utilizzare il tipo H07RN-F.
Il motore SAM.E24 è dotato di centrale di comando, alla quale va collegato il motoriduttore SAM.24, gli accessori (lampeggiante, foto-
celulle, ecc) e i dispositivi di comando (pulsanti, selettori a chiave, ecc).
Passare i cavi, adeguatamente incanalati, attraverso il passacavo predisposto in gomma P.
Per il collegamento del motore SAM.24 alla centrale, la sezione del cavo deve rispettare i valori indicati di seguito:
Distanza tra motore SAM.24 e centrale CP.SAM Tipo di cavo
Fino a 5 m 2x1,5mm2
da 5m a 7,5m 2x2,5mm2
de 7.5 a 10m 2x4mm2
Oltre 10m Non consigliato

16
CENTRALE DI COMANDO CP.SAM
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 12:
Morsetti Funzione Descrizione
L-N-GND Alimentazione Ingresso alimentazione di rete 115-230Vac 50-60Hz
+ BATT - Batterie Ingresso per il collegamento delle batterie tampone (accessorio)
M0T1 Motore 1 Connettore rapido per il collegamento motore 24Vdc MOT1 (SAM.E24).
M0T2 Motore 2 Connettore per il collegamento motore 24Vdc MOT2 (SAM.24).
BLINK Lampeggiante Collegamento lampeggiante 24Vdc 4W max.
LOCK Elettroserratura Collegamento Elettroserratura .
AUX1 Uscita ausiliaria AUX 1 Uscita con contatto N.O. configurabile dal parametro di funzionamento AUX1. Carico
max 500 mA.
+ 24V - Uscita 24Vdc
Uscita alimentazione accessori 24Vdc/0,5A max
ATTENZIONE: Con logica ESA:ON, durante la fase di Stand-by l'alimentazione de-
gli accessori viene interrotta. Vedi Logica ESA
ENC1 Encoder MOT1 Connettore rapido per il collegamento dell'encoder del MOT1 (SAM.E24).
BAR Bordo Sensibile
Ingresso contatto costa sensibile, sui morsetti è preinstallata una resistenza da 8,2
KOhm.
Costa resistiva 8K2: collegare la costa ai morsetti eliminando la resistenza preinstallata
come indicato in Figura 12.
Costa meccanica: collegare la costa in serie alla resistenza come indicato in Figura 12.
L’intervento della costa arresta il movimento dell’anta e inverte per circa 3s.
ENC2 Encoder MOT2 Connettore per il collegamento dell'encoder del MOT2 (SAM.24).
Utilizzare un cavo 3x0,5mm2 lunghezza massima 10m.
PHOT OP Fotocellula OPEN Ingresso fotocellula attiva in APERTURA e CHIUSURA (contatto N.C.).
PHOT CL Fotocellula CLOSE Ingresso fotocellula attiva in CHIUSURA (contatto N.C.).
STOP STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.).
OPEN APRE Ingresso pulsante APRE (contatto N.O.). E’ possibile collegare un temporizzatore per
aperture a fasce orarie.
CLOSE CHIUDE Ingresso pulsante CHIUDE (contatto N.O.).
PED PEDONALE Ingresso pulsante pedonale (contatto N.O.), comanda l’apertura del motore 1, vedi pa-
rametro TPED.
P.P. Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.) .
COM Comune Ingressi Comune per gli ingressi di comando e fotocellule e STOP
AUX2 Uscita ausiliaria AUX 2 Uscita con contatto N.O. configurabile dal parametro di funzionamento AUX1. Carico
max 500 mA.
ANT-SHIELD Antenna Collegamento antenna scheda radioricevitore integrato
(ANT: Segnale - SHIELD: Schermo)
EXP1 Espansione 1 Connettore per espansione seriale KNX o pro.UP
EXP2 Espansione 2 Connettore per espansione seriale pro.UP
VERIFICA COLLEGAMENTI
1) Togliere alimentazione.
2) Sbloccare manualmente le ante, portarle a circa metà della corsa e ribloccarle.
3) Ripristinare l’alimentazione.
4) Dare un comando di passo-passo mediante pulsante collegato all’ingresso PP, radiocomando o pulsante <->.
5) Le ante devono muoversi in apertura.
Nel caso ciò non avvenisse, è sufficiente invertire tra loro i fili di marcia del motore, ruotando di 180° il connettore del MOT1
sul SAM.E24 e invertendo i fili MOT2 per il motore SAM.24.
6) Mediante la logica MINV, selezionare il motore che deve iniziare la manovra per primo in apertura, vedi Fig.14.
7) Eseguire una procedura di autoset (vedi menu AUTOSET).
L'impostazione di fabbrica prevede l'installazione del motore con centrale (SAM.E24) sull'anta di destra (come da Fig.13) con anta
destra che parte per prima (Logica MINV:OFF)

17
IT
AUTOSET
Questa funzione va utilizzata per impostare i valori ottimali di funzionamento dell’automazione e, al termine della procedura, vengono
regolati i parametri di SFASAMENTO, TEMPO LAVORO e RALLENTAMENTO.
Per effettuare l’autoset, procedere come segue:
1) Accertarsi che nell’area di manovra delle ante non siano presenti ostacoli di nessuna natura.
Se necessario, transennare l’area in modo da impedire l’accesso a persone, animali, auto, ecc.
Durante la fase di autoset, la funzione di antischiacciamento non è attiva.
2) Premere il pulsante PG per accedere alla programmazione, con il pulsante + selezionare la funzione AUTO e premere PG.
3) Selezionare il tipo di motore utilizzato:
ENC Motori con Encoder standard
LSU Motori con finecorsa elettromeccanici (Non utilizzabile su motoriduttori SAM).
NLSU Motori senza finecorsa ed encoder (funzionamento a tempo automaticamente calcolato tra i fermi meccanici tramite rilevazio-
ne amperometrica)
4) Premere OK per dare inizio alla fase di autoset.
5) La centrale esegue una sequenza di manovre: singole aperture parziali, aperture e chiusure complete a diverse velocità, ecc.
Durante questa fase il display visualizza alcune sigle che indicano l’operazione che sta compiendo in quel momento:
OPM1/2: in fase di apertura il motore 1 o 2
CLM1/2: in fase di chiusura motore 1 o 2.
Se il movimento del motore è opposto a quanto indicato sul display, interrompere l’autoset premendo un qualsiasi pulsante di pro-
grammazione, invertire i fili +/- del motore e ripetere l’operazione di autoset.
6) Al termine della fase di autoset, viene visualizzato il messaggio OK.
Nota:
Se l’autoset non ha esito positivo viene visualizzato un messaggio di errore ERR, consultate la tabella Messaggi di Errore e intervenite
di conseguenza, quindi ripetete l’operazione di autoset.
PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità della centrale viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed
impostando i valori desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda della revisione software.
PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE:
1 - Premere il pulsante <PG>, il display si porta nel primo menu Parametri “PAR”.
2 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> il menu che si intende selezionare (PAR>LOG>RAD>NMAN>MACI>RES>AUTO>CODE).
3 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra la prima funzione disponibile nel menu.
4 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> la funzione che si intende modificare.
5 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il valore attualmente impostato per la funzione selezionata.
6 - Selezionare con il pulsante <+> o <-> il valore che si intende assegnare alla funzione.
7 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il segnale “PRG” che indica l’avvenuta programmazione.
NOTE:
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apportare
modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 60s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.
La pressione del pulsante <-> a display spento equivale ad un comando passo-passo.
All’accensione della scheda viene visualizzata per circa 5s la versione software.
PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tabelle di seguito vengono descritte le singole funzioni disponibili nella centrale.
PARAMETRI (PAR)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
tca Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON.
Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiusura. 3-240-(40s)
tped Regola la percentuale di apertura del motore 1 (funzione pedonale).
Valore è espresso in percentuale (99% apertura completa dell’anta). 1-99 (50)
spd1 Regola la velocità del motore 1 durante la fase di velocità normale.
Valore espresso in percentuale. 50-99 (99%)
spd2 Regola la velocità del motore 2 durante la fase di velocità normale.
Valore espresso in percentuale. 50-99 (99%)
sld1 Regola la velocità del motore 1 durante le fasi di rallentamento*. Valore espresso in
percentuale. 10-50 (25%)
sld2 Regola la velocità del motore 2 durante le fasi di rallentamento*. Valore espresso in
percentuale. 10-50 (25%)
tdmo Tempo ritardo apertura Mot.2
Regola il tempo di ritardo in apertura del motore 2 rispetto al motore 1 0-15-(2s)

18
tdmc Tempo ritardo chiusura Mot.1
Regola il tempo di ritardo in chiusura del motore 1 rispetto al motore 2 0-40-(3s)
tsm1 Regola la fase di rallentamento in apertura e chiusura del motore M1.
Valore espresso in percentuale sull’intera corsa. 1-99 (20%)
tsm2 Regola la fase di rallentamento in apertura e chiusura del motore M2.
Valore espresso in percentuale sull’intera corsa. 1-99 (20%)
pmo1 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore
amperometrico) durante la fase di apertura a velocità normale - Motore 1 1-99-(30%)**
pmc1 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore
amperometrico) durante la fase di chiusura a velocità normale - Motore 1 1-99-(30%)**
pmo2 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore
amperometrico) durante la fase di apertura a velocità normale - Motore 2 1-99-(30%)**
pmc2 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore
amperometrico) durante la fase di chiusura a velocità normale - Motore 2 1-99-(30%)**
pso1 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore
amperometrico) durante la fase di apertura a velocità rallentata - Motore 1 1-99-(30%)**
psc1 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore
amperometrico) durante la fase di chiusura a velocità rallentata - Motore 1 1-99-(30%)**
pso2 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore
amperometrico) durante la fase di apertura a velocità rallentata - Motore 2 1-99-(30%)**
psc2 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore
amperometrico) durante la fase di chiusura a velocità rallentata - Motore 2 1-99-(30%)**
tls
Tempo attivazione contatto SERL (Luce di servizio) uscite AUX1/AUX2.
Ad ogni manovra il contatto si chiude per il tempo impostato.
Vedere schema di collegamento Figura 16/17
1-240-(60s)
t2ch
Tempo attivazione delle uscite AUX1/AUX2 quando impostate come secondo canale
radio.
0: Uscita bistabile, lo stato dell’uscita commuta ad ogni comando ricevuto.
1-250: tempo di commutazione espresso in secondi
0-250-(1s)
tloc Tempo attivazione elettroserratura.
Valore espresso in 1/10s (0=0s - 50=5s)
0-50
(10=1s)
vloc Tensione alimentazione elettroserratura.
0: 12V - 1:24V 0-1-(0)
sasc
Imposta una breve inversione una volta raggiunto il punto di finecorsa di chiusura.
Può essere utile per facilitare lo sblocco manuale dell'anta.
Valore espresso in 1/10 (0=0s - 40=4s)
0-40 (10)
saso
Imposta una breve inversione una volta raggiunto il punto di finecorsa di apertura.
Può essere utile per facilitare lo sblocco manuale dell'anta.
Valore espresso in 1/10 (0=0s - 40=4s)
0-40 (5)
seav
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Encoder) durante la
fase a velocità normale*.
0:Off -1: minima sensibilità - 99: massima sensibilità
0-99-(1%)
sear
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Encoder) durante la
fase di rallentamento*.
0:Off -1: minima sensibilità - 99: massima sensibilità
0-99-(1%)
aux1
Configura la modalità di funzionamento dell’Uscita AUX1:
0: uscita SCA (default)
1: uscita 2ch radio
2: uscita luce di cortesia (in base al tempo impostato dal parametro TLS). Vedi Fig.16
3: uscita luce di zona (sempre attiva con motore in movimento e durante il conteggio
del TCA). Vedi Fig.16.
4: Fototest. Utilizzato per alimentare i trasmettitori delle fotocellule in modalità TEST.
5: Uscita lampeggiante, replica il comportamento dell'uscita BLINK
6: Uscita allarme. Se le fotocellule rimangono occupate per un tempo superiore al
doppio del TCA impostato, il contatto si chiude.
ATTENZIONE: Le lampade LED 24Vdc, a causa della corrente di spunto, non possono essere
collegate direttamente alle uscite AUX, utilizzare un relè di disaccoppiamento.
0-6 (0)

19
IT
aux2
Configura la modalità di funzionamento dell’Uscita AUX2:
0: uscita SCA (default)
1: uscita 2ch radio
2: uscita luce di cortesia (in base al tempo impostato dal parametro TLS). Vedi Fig.17
3: uscita luce di zona (sempre attiva con motore in movimento e durante il conteggio
del TCA). Vedi Fig.17.
4: Fototest. Utilizzato per alimentare i trasmettitori delle fotocellule in modalità TEST.
5: Uscita lampeggiante, replica il comportamento dell'uscita BLINK
6: Uscita allarme. Se le fotocellule rimangono occupate per un tempo superiore al
doppio del TCA impostato, il contatto si chiude.
ATTENZIONE: Le lampade LED 24Vdc, a causa della corrente di spunto, non possono essere
collegate direttamente alle uscite AUX, utilizzare un relè di disaccoppiamento.
0-6 (1)
* ATTENZIONE: UN’ERRATA IMPOSTAZIONE DI QUESTI PARAMETRI PUÒ RISULTARE PERICOLOSA.
RISPETTARE LE NORMATIVE VIGENTI!
Con motori privi di finecorsa e/o encoder regola la sensibilità del sensore che provoca l’arresto durante la fase di rallenta-
mento.
** 1: minima forza/coppia - 99: massima forza/coppia.
La centrale dispone di due dispositivi antischiacciamento, il sensore amperometrico (regolato dai parametri PMO1/2-PMC1/2-PSO1/2-
PSC1/2) e l’encoder (regolato dai parametri SEAV e SEAR).
Tramite la procedura di Autoset viene regolata di default la sensibilità del sensore amperometrico, mentre l’encoder (con il set di de-
fault) si attiva solamente nel caso in cui il cancello si arresti completamente in seguito ad un urto.
Si consiglia di usare solo un sistema alla volta, dando la preferenza al sensore amperometrico, il cui tempo di risposta è minore.
LOGICHE (LOG)
MENU FUNZIONE ON-OFF-(Default) MEMO
TCA
Abilita o disabilita la chiusura automatica
On: chiusura automatica abilitata
Off: chiusura automatica disabilitata
(ON)
IbL
Abilita o disabilita la funzione condominiale.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto
durante la fase di apertura.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
ibca
Abilita o disabilita la funzione condominiale durante il conteggio TCA.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto
durante il conteggio del TCA.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
PP
Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore.
On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE >
Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
(OFF)
pre
Abilita o disabilita il pre-lampeggio.
On: Pre-lampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del motore.
Off: Pre-lampeggio disabilitato.
(OFF)
SCL
Abilita o disabilita la chiusura rapida
On: chiusura rapida abilitata. Con cancello aperto o in fase di apertura l’intervento della
fotocellula provoca la chiusura automatica dopo 3 s dopo la completa apertura. Attiva solo
con TCA:ON
Off: chiusura rapida disabilitata.
(OFF)
htr
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente.
On: Funzionamento Uomo Presente.
La pressione dei pulsanti APRE/CHIUDE deve essere mantenuta durante tutta la manovra.
L’apertura dell’ingresso STOP arresta il motore. Tutti gli ingressi di sicurezza sono disattivati.
Off: Funzionamento automatico/semiautomatico.
(OFF)
LTCA
Selezione la modalità di funzionamento del lampeggiante durante il tempo TCA
On: Lampeggiante acceso durante TCA
Off: Lampeggiante spento durante TCA
(OFF)
MBLK
Imposta la modalità di funzionamento dell'uscita lampeggiante BLINK
On: L'uscita fornisce tensione in modo intermittente durante la fase di manovra (2 lampeggi
al secondo).
Off: L'uscita fornisce tensione in modo continuo durante la fase di manovra,
(OFF)
TST1
Abilita o disabilita la verifica delle fotocellule sull’ingresso PHOT Op, attivo sia in chiusura,
sia in apertura.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna manovra.
Vedi Fig.16/17 - “PHOTO TEST”. (AUX=4)
Off: Verifica delle fotocellule ad ogni manovra disabilitata. Questa impostazione rende ob-
bligatoria ogni 6 mesi la manutenzione delle fotocellule.
(OFF)

20
tst2
Abilita o disabilita la verifica delle fotocellule sull’ingresso PHOT Cl, attivo sia in chiusura,
sia in apertura.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna manovra.
Vedi Fig.16/17 - “PHOTO TEST”. (AUX=4)
Off: Verifica delle fotocellule ad ogni manovra disabilitata. Questa impostazione rende ob-
bligatoria ogni 6 mesi la manutenzione delle fotocellule.
(OFF)
tst3
Abilita o disabilita il TEST dell’ingresso COSTA (BAR).
L’attivazione della funzione TEST è possibile solo con l’utilizzo degli articoli SC.RF e RF/
RF.SUN, consultate le specifiche istruzioni.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna manovra.
Vedi Fig.15 - “BAR TEST”. (AUX=4)
Off: Verifica disabilitata.
(OFF)
phcl
Seleziona la modalità di funzionamento dell’ingresso PHOT CL.
On: Ingresso PHOT CL attivo solo in chiusura.
In chiusura: l’apertura del contatto provoca l’arresto del motore e l’inversione istantanea
del senso di marcia (apre).
Off: Ingresso PHOT CL attivo sia in apertura sia in chiusura.
In apertura: l’apertura del contatto provoca l’arresto del motore, quando la fotocellula viene
liberata, il motore riparte in apertura.
In chiusura: l’apertura del contatto provoca l’arresto del motore, quando la fotocellula viene
liberata, il motore inverte il senso di marcia (apre).
(OFF)
1mot
Seleziona la modalità di funzionamento 1 o 2 motori:
On: Utilizzare nel caso di un singolo motore, collegato all'uscita M1
Off: Utilizzare nel caso di due motori.
(OFF)
minv
Ordine di partenza dei motori:
On: il motore 2 parte per primo in apertura.
Off: il motore 1 parte per primo in apertura.
(OFF)
aopf
Attiva o disattiva la funzione di “Apertura forzata in assenza di rete” (attivabile solo con
batterie di emergenza collegate e funzionanti).
On: Funzione attiva. In caso di mancanza di alimentazione di rete, prima che la batteria di
emergenza si scarichi completamente, la centrale forza una manovra di apertura.
L’automazione rimane aperta fino al ripristino dell'alimentazione di rete.
Off: Funzione non attiva.
(OFF)
ham
Abilita o disabilita la funzione colpo di inversione
On: Funzione abilitata. Prima di ogni manovra di apertura la centrale comanda una manovra
di 2s in direzione opposta per facilitare lo sgancio dell’elettroserratura.
Off: Funzione disabilitata.
(OFF)
blco
Abilita o disabilita la funzione di blocco in apertura.
On: Funzione blocco abilitato. Non utilizzare su motoriduttori SAM.
Off: Funzione blocco disabilitato.
(OFF)
blcc
Abilita o disabilita la funzione di blocco in chiusura.
On: Funzione blocco abilitato. Non utilizzare su motoriduttori SAM.
Off: Funzione blocco disabilitato.
(OFF)
mloc
Seleziona il tipo di elettroserratura utilizzato.
On: Elettroserratura magnetica, normalmente alimentata secondo impostazione Vloc. Usci-
ta attiva a cancello chiuso.
Off: Elettroserratura a scatto, normalmente non alimentata.
Prima di ogni manovra di apertura viene fornita alimentazione secondo impostazione Vloc
per il tempo impostato dal parametro TLOC.
(OFF)
cvar
Abilita o disabilita i trasmettitori ARC clonati.
On: I trasmettitori della seria AK clonati da un trasmettitore ARC già memorizzato sono abilitati.
Off: Non sono abilitati trasmettitori clonati.
(ON)
rem
Abilita o disabilita l’apprendimento remoto dei radiotrasmettitori, come indicato nel paragrafo
“Apprendimento remoto trasmettitori”.
On: Apprendimento remoto abilitato.
Off: Apprendimento remoto non abilitato.
(ON)
esa
Attiva o disattiva la funzionalità di risparmio energetico “ESA”.
On: La centrale, una volta terminata la manovra e terminato il tempo di attivazione della
luce di servizio, toglie alimentazione all’uscita accessori ponendosi in stato di stand-by.
L'alimentazione degli accessori rimane comunque attiva, solo per il tempo necessario, nel
caso le impostazioni dei parametri AUX1/AUX2 lo richiedano.
Off: Risparmio energetico disabilitato. Da utilizzare nel caso si desideri avere l’uscita ali-
mentazione accessori sempre attivata, ad esempio se si utilizzano tastiere 24 Vdc, o altri
dispositivi che necessitano di essere sempre alimentati.
(ON)
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Benninca Door Opening System manuals