
4
ITALIANO
1 AVVERTENZE E SICUREZZE  
7
 
b 
Incasodipresenzad’acquadura(>18°f),siconsiglial’inserimento
diidoneitrattamentiantincrostanti(es.dosatoredipolifosfati),che
riducono la frequenza delle pulizie dello scambiatore di calore man-
tenendo un rendimento ottimale dell’apparecchio.
b 
L’installazione dello scaldabagno dev'essere effettuata da persona-
le professionalmente qualificato ai sensi del D.M. 37 del 2008 ed in 
conformità con le normative vigenti.
b 
Gli scaldabagni prodotti nei nostri stabilimenti vengono costru-
iti facendo attenzione anche ai singoli componenti in modo da 
proteggere sia l’utente che l’installatore da eventuali incidenti. Si 
raccomanda quindi al personale qualificato, dopo ogni intervento 
effettuato sul prodotto, di prestare particolare attenzione ai collega-
menti elettrici, soprattutto per quanto riguarda la parte spellata dei 
conduttori, che non deve in alcun modo uscire dalla morsettiera, 
evitando così il possibile contatto con le parti vive del conduttore 
stesso.
b 
Il presente manuale di istruzioni, unitamente a quello dell’utente, 
costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sem-
pre a corredo dell’apparecchio, anche in caso di cessione ad altro 
proprietario o utente oppure di trasferimento su altro impianto. In 
caso di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro 
esemplare al Centro Tecnico di Assistenza di zona.
b 
Qualsiasi intervento di assistenza e di manutenzione dell'apparec-
chio deve essere eseguito da personale qualificato.
b 
La manutenzione dello scaldabagno deve essere eseguita almeno 
una volta l’anno, programmandola per tempo con il Centro Tecnico 
di Assistenza.
b 
Gli scaldabagni devono essere equipaggiati esclusivamente con 
accessori originali.
b 
Si consiglia all’installatore di istruire l’utente sul funzionamento 
dell’apparecchio e sulle norme fondamentali di sicurezza.
b 
Il prodotto deve essere destinato all’uso previsto dal costruttore 
per il quale è stato espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi 
responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per 
danni causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di 
regolazione, di manutenzione e da usi impropri.
b 
Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell’integrità e della completez-
za della fornitura ed in caso di non rispondenza a quanto ordinato, 
rivolgersi all’Agenzia che ha venduto l'apparecchio.
b 
Smaltire i materiali di imballaggio nei contenitori appropriati presso 
gli appositi centri di raccolta.
b 
I rifiuti devono essere smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo 
e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare danni 
all’ambiente.
b 
È necessario, durante l’installazione, informare l’utente che:
- in caso di fuoriuscite d’acqua deve chiudere l’alimentazione idrica 
ed avvisare con sollecitudine il Centro Tecnico di Assistenza.
Il  prodotto  a  fine  vita  non  dev’essere  smaltito 
come un rifiuto solido urbano ma dev’essere con-
ferito ad un centro di raccolta differenziata.
b 
In caso di non utilizzo dell'apparecchio per un lungo periodo è con-
sigliabile l'intervento del Centro Tecnico di Assistenza per effettuare 
almeno le seguenti operazioni:
- posizionare l’interruttore principale dell’apparecchio e quello ge-
nerale dell’impianto su "spento"
- chiudere i rubinetti del combustibile e dell’acqua dell’impianto ter-
mico
- svuotare l’impianto se c’è rischio di gelo.
b 
Prima di effettuare operazioni di pulizia, scollegare lo scaldabagno 
dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore bi-
polare dell’impianto e quello principale del pannello di comando 
su “OFF”.
Per la sua sicurezza è bene ricordare che:
a 
È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini ed alle persone inabili 
non assistite.
a 
È vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali interruttori, 
elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di combustibile o di in-
combusti. In questo caso:
- Aerare il locale aprendo porte e finestre
- Chiudere il dispositivo d’intercettazione combustibile
- fare intervenire con sollecitudine il Centro Tecnico di Assistenza 
oppure personale professionalmente qualificato.
a 
È vietato toccare l'apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del 
corpo bagnate o umide.
a 
Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.
a 
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza 
l’autorizzazione del costruttore.
a 
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti del 
gruppo termico, anche se questo è scollegato dalla rete di alimen-
tazione elettrica.
a 
È vietato tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di ae-
razione del locale di installazione. Le aperture di aerazione sono 
indispensabili per una corretta combustione e per la sicurezza di 
funzionamento.
a 
È vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale 
dove é installato il gruppo termico.
a 
È vietato disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata dei bam-
bini il materiale dell’imballo in quanto può essere potenziale fonte 
di pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quanto stabilito 
dalla legislazione vigente.
a 
È vietata l’utilizzazione dell’apparecchio per scopi diversi da quanto 
specificato.
a 
Modelli per installazione interna
: è vietato esporre lo scaldabagno 
agli agenti atmosferici: non è progettato per funzionare all'ester-
no e non dispone di sistemi antigelo automatici. Se c'è pericolo di 
gelo, lo scaldabagno deve essere svuotato dall'acqua in eccesso 
contenuta.
a 
Modelli per installazione esterna
: è vietata l'esposizione diretta agli 
agenti atmosferici dello scaldabagno: è stato progettato esclusiva-
mente per installazioni esterne in luogo parzialmente protetto.
a 
È vietato intervenire su elementi sigillati.