Berkel BH+25T User manual

BMR22T
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
GEBRAUCHS– UND WARTUNGSHANDBUCH
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANUTENCIÓN
BH+25T
BH+50F
BH+80F
BH+180F
BH+25T
BH+50F
BH+80F
BH+180F
ItalianoEnglishDeutschFrançaisEspañol


7
• uso improprio della macchina da parte di personale non addestrato adeguatamente;
• uso contrario alle normative vigenti nel paese di utilizzo;
• mancata o maldestra manutenzione;
• utilizzo di ricambi non originali e non specifici per il modello;
• inosservanza totale o parziale delle istruzioni.
1.4 Descrizione della macchina
Il mescolatore in Vostro possesso è una macchina semplice e di grande rendimento e
potenza. Poiché deve essere usata per mescolare prodotti alimentari, i componenti
che possono venire a contatto con il prodotto, sono stati scelti accuratamente per
garantire la massima igiene. L'utensile (elica) in tutti i modelli è costruito in acciaio
inossidabile per garantire maggior durata e una massima igiene.
Il modello da 25 kg (BH+25T) esiste solo con un'elica.
Nei mescolatori da 50 kg bialbero (BH+50F), 80 kg bialbero (BH+80F) e 180 kg
bialbero 8BH+180F) la rotazione delle due eliche avviene una opposta ma su due assi
di rotazione paralleli.
Per facilitare lo svuotamento della vasca nel modello da 25 kg (BH+25T), basta alzare
completamente il frontale, estrarre l'elica a prodotto mescolato e motore spento. In
tutti gli altri modelli (BH+50F - BH+80F - BH+180F) è sufficiente agire su un apposito
pomolo e ruotare la vasca stessa dopo aver aperto la griglia di protezione.
I comandi sono collocati in una posizione facilmente accessibile.
Durante la progettazione della macchina particolare cura è stata rivolta alla facilità con
cui si effettuano le operazioni di pulizia, in particolare grazie alle seguenti realizzazioni
tecniche:
•facile asportazione delle eliche senza l’uso di attrezzi,
•tutte le parti elettriche sono realizzate secondo un grado di protezione minima IP 56.
I modelli rappresentati nel presente manuale sono stati costruiti in conformità alla
Direttiva CEE 98/37 e successive modifiche. In caso di incidente, nessuna
responsabilità può essere addebitata al costruttore se la macchina è stata modificata,
manomessa, privata delle protezioni di sicurezza o utilizzata per usi non previsti dal

8
1.6 Usi non previsti
Il mescolatore deve essere utilizzato solamente per gli scopi previsti dal costruttore; in
particolare:
- Non utilizzare la macchina per mescolare prodotti alimentari diversi da carne.
- Non utilizzare la macchina se non è stata correttamente installata con tutte le
protezioni integre e correttamente montate per evitare il rischio di severe lesioni
personali.
- Non accedere ai componenti elettrici senza avere in precedenza scollegato la
macchina dalla linea di alimentazione elettrica: si rischia la folgorazione.
- Non lavorare prodotti in quantità superiori a quanto può essere totalmente
contenuto nella vasca.
- Non indossare capi di vestiario non conformi alle norme antinfortunistiche.
Consultare il datore di lavoro circa le prescrizioni di sicurezza vigenti ed i dispositivi
antinfortunistici da adottare.
- Non avviare la macchina in avaria. Prima di usare la macchina, accertarsi che
qualsiasi condizione pericolosa per la sicurezza sia stata opportunamente eliminata.
In presenza di qualsiasi irregolarità, arrestare la macchina ed avvertire i
responsabili della manutenzione.
- Non consentire al personale non autorizzato di intervenire sulla macchina. Il
trattamento di urgenza in caso di incidente causato dalla corrente elettrica provvede
in prima istanza di staccare l’infortunato dal conduttore (poiché di solito ha perso i
sensi). Questa operazione è pericolosa. L’infortunato in questo caso è un
conduttore: toccarlo significa rimanere folgorati. E’ opportuno staccare i contatti
direttamente dalla valvola di alimentazione della linea, o se ciò non fosse possibile,
allontanare la vittima servendosi di materiali isolanti (bastoni di legno o di PVC,
stoffa, cuoio, ecc...).
E’ opportuno fare intervenire prontamente il personale medico e ricoverare il
paziente in ambiente ospedaliero.
- Non utilizzare la macchina in ambienti in cui vi sia presenza di gas nell'atmosfera ad
alta probabilità di combustione.
- Non eseguire nessun intervento senza preventiva autorizzazione.
- Rispettare le procedure date per la manutenzione e l’assistenza tecnica.

14
3.2.1 Lista materiale in dotazione
Nell’imballo della macchina viene inserito il seguente materiale:
N° 1 manuale di uso e manutenzione (presente fascicolo).
3.3 Installazione
ATTENZIONE!
Lazona dove si intende installare la macchina deve essere orizzontale solida
ed il piano di appoggio deve garantire il sostentamento in sicurezza.
Inoltre occorre posare la macchina mantenendo ampio spazio intorno ad
essa tenendo conto delle dimensioni di appoggio indicate nella Fig. 2.4.1.
Questo consente maggiore manovrabilità nelle fasi di lavoro e garantisce
l’accesso nei successivi interventi di manutenzione.
Predisporre intorno alla macchina una idonea illuminazione per garantire la
corretta visibilità all’operatore adibito all’utilizzo del mescolatore.
3.3.1 Installazione BH+25T
Il movimento dell'imballo deve essere eseguito con un carrello elevatore o altri
macchinari similari in quanto la macchina viene fornita in un cartone. Per movimentare
l'imballo manualmente bisogna eseguire le manovre almeno in due operatori in quanto
l'imballo ha una massa di 55 kg.
- Aprire il cartone.
- Togliere il cellophane che avvolge la macchina ed ogni altro imballo presente
all’interno.
- Movimentare la macchina almeno in due persone, in quanto essa ha una
massa di 45 kg.
ATTENZIONE!
Per qualsiasi spostamento manuale della macchina, eseguire le manovre con due
operatori.
3.3.2 Installazione BH+50F - BH+80F - BH+180F
Il movimento dell'imballo deve essere eseguito con un carrello elevatore o altri
macchinari similari in quanto la macchina viene fornita su bancale e protetta da un
cartone.
• Togliere le due reggette che tengono fissata la scatola di cartone al bancale.
• Sfilare il cartone.
• Togliere il cellophane che avvolge la macchina ed ogni altro imballo presente
all’interno.

15
3.3.3 Smaltimento imballi
I componenti dell’imballo come cartone, nylon, legni sono prodotti assimilabili ai rifiuti
solidi urbani; per questo possono essere smaltiti liberamente.
Nel caso la macchina venga consegnata in paesi dove esistono norme particolari,
smaltire gli imballi secondo quanto prescritto dalle norme in vigore.
3.3.4 Movimentazione della macchina modello BH+25T
ATTENZIONE!
Sollevare la macchina con un carrello elevatore di idonea portata.
Controllare la stabilità e il posizionamento del carico sulle forche, in particolare lungo
percorsi accidentati, sdrucciolevoli o inclinati. Durante gli spostamenti mantenere il
carico più basso possibile sia per garantire una maggiore stabilità che una maggiore
visibilità. Allargare le forche del carrello per stabilizzare il più possibile la presa.
Per movimentare il mescolatore manualmente bisogna eseguire le manovre almeno in
due operatori in quanto la macchina ha una massa di 45 kg.
3.3.5 Movimentazione della macchina modelli BH+50F - BH+80F - BH+180F
I mescolatori BH+50F - BH+80F - BH+180F sono provvisti di ruote e quindi la loro
movimentazione viene eseguita manualmente trainando le macchine.
3.4 Allacciamento all’impianto elettrico
ATTENZIONE!
Verificare che la corrente elettrica di alimentazione corrisponda al valore riportato sulla
targa di identificazione della macchina. Ogni intervento deve essere eseguito
solamente da personale specializzato ed espressamente autorizzato dal responsabile
preposto. Effettuare il collegamento ad una rete provvista di presa di terra efficiente.
Fare uso di prolunghe, se necessario, adattare allo scopo che ne garantisca la
sicurezza. La sezione del cavo di prolunga dovrà essere maggiore rispetto al cavo di
alimentazione della macchina. Ciò eviterà surriscaldamenti pericolosi.
Evitare movimenti di piegatura e stiramenti del cavo che potrebbero interrompere i
conduttori.
3.4.1 Macchina trifase da 400 volt 50/60 Hz e macchine trifase da 230 volt
50/60 Hz
Il mescolatore così allestito è fornito di un cavo di alimentazione di lunghezza di circa
2,5 metri e di sezione 4x1 mm nel modello BH+25T, 4x1,5 mm nei modelli BH+50F -
BH+80F - BH+180F. Allacciare il cavo alla rete di alimentazione trifase, interponendo
un interruttore differenziale magnetotermico di adeguato valore. Collegare sempre il
cavo di terra.
3.4.2 Macchina monofase da 230 volt 50/60 Hz
In questo allestimento il mescolatore é fornito di cavo di alimentazione di lunghezza di
circa 1,5 metri e di sezione 3x1,5 mm per tutti i modelli. Allacciare il cavo alla rete di
alimentazione monofase da 220 volt 50/60 Hz interponendo un interruttore
differenziale magnetotermico di giusto valore.

16
In allestimenti con voltaggi diversi da quelli citati, consultare il costruttore e in questi
casi viene fornita senza spina di alimentazione.
Nel caso si debba allungare il cavo di alimentazione, utilizzare un cavo della stessa
sezione di quello installato dal costruttore.
Per la verifica del corretto collegamento elettrico, vedi par. 5.1.
4 Comandi e indicatori
4.1 Elenco comandi ed indicatori
1 - Pulsante di marcia
- Premere per avviare la pala.
2 - Pulsante di arresto
- Premere per arrestare il motore di trascinamento elica.
3 - Pulsante inversione di marcia
- Premere per avviare la pala in senso opposto al pulsante "3"
4.2 Pulsantiera a muro
ATTENZIONE: la pulsantiera a muro deve essere posizionata in prossimità della mac-
china. L’accesso alla pulsantiera non deve essere ostruito in modo tale che sia sem-
pre facilmente raggiungibile anche in caso di malfunzionamenti, incidenti, panico,
ecc… Il cavo di collegamento tra la pulsantiera a muro e la macchina deve essere
sempre efficiente e controllato periodicamente.
Fig. 4.1.1
21 3 Fig. 4.1.1

17
5 Avviamento e arresto
5.1 Verifica del corretto collegamento elettrico
Posizionare l’interruttore differenziale installato
a monte della macchina, sulla posizione “I”.
Premere il pulsante “1” di marcia, e subito dopo
il pulsante “2” di arresto verificandone il
funzionamento. Premere il pulsante “3” di
marcia, e subito dopo il pulsante “2” di arresto
verificando che il senso di rotazione sia
contrario a pulsante "1".
5.2 Verifica presenza ed efficienza delle protezioni e delle Sicurezze
1 - Griglia di protezione utensile (Fig. 5.2.1)
La verifica si effettua eseguendo un controllo visivo della presenza e integrità della
griglia di protezione utensile.
2 - Microinterrutore (Fig. 5.2.1)
Con la macchina in funzione sollevare la griglia fino a quando interviene il
microinterruttore ad arrestare a macchina.
Se così non fosse rivolgersi a rivenditore autorizzato o direttamente al costruttore.
ATTENZIONE! In caso di assenza, di non integrità o di scorretta regolazione dei
carter, o in caso di scorretto funzionamento delle sicurezze prima elencate, spegnere
la macchina ed interpellare il servizio assistenza per il ripristino della macchina.
Fig. 5.2.1
BH+50F - BH+80F - BH+180F
BH+25T
1 2 1 2
3
21 3
Fig. 5.1.1

18
5.3 Avviamento della macchina
Per l'interruttore differenziale di alimentazione della macchina dalla posizione “0” alla
posizione “1”. Premere il pulsante “1” di marcia attivando così la rotazione
dell'utensile.
5.4 Arresto della macchina
Per eseguire l’arresto agire premendo sul pulsante “2” (arresto del motore elettrico).
Posizionare quindi l'interruttore differenziale installato a monte della macchina in
posizione “0” scollegando così il mescolatore.
5.5 Inversione di marcia
Premere il pulsante “3” di inversione di marcia attivando così la rotazione dell'utensile
nel senso opposto a quello di marcia.
Nota: Ogni volta che si termina un turno di lavoro e si intende lasciare a riposo la
macchina l’interruttore differenziale deve essere lasciato in posizione “0”.
6 Uso del mescolatore
6.1 Prescrizioni
ATTENZIONE!
Solamente il personale autorizzato può intervenire sulla macchina.
Prima di iniziare l’uso, l’operatore deve assicurarsi che tutte le protezioni siano al loro
posto e che i dispositivi di sicurezza siano presenti ed efficienti. In caso contrario
spegnere la macchina e rivolgersi al preposto della manutenzione.
Assicurarsi ci sia una idonea illuminazione per garantire una corretta visibilità
all'operatore. Effettuare diverse manovre a vuoto assistiti da personale specializzato al
fine di acquisire la sensibilità necessaria per operare in sicurezza.
6.2 Modalità d'impiego del mescolatore
Il mescolatore va caricato di prodotto con l'interruttore differenziale spento in posizione
"0". Il prodotto da mescolare deve essere completamente contenuto all'interno della
vasca di carico, facendo attenzione a non superare il peso massimo consentito
Chiudere la griglia ed eseguire le operazioni di avviamento (cap. 5).
Fig. 6.2.1
BH+50F - BH+80F - BH+180F
BH+25T

19
6.3 Svuotamento e pulizia BH+25T
1 Mettere in posizione "0" l'interruttore differenziale. Alzare la griglia, sganciare le
tre cerniere "1" fig. 6.2.1, sollevare il frontale "5" fig. 6.2.1.
2 Togliere completamente il contenuto mescolato e l'utensile (elica) "2" fig. 6.2.1.
Pulire accuratamente la macchina, vedi cap. 7.6.
6.4 Svuotamento e pulizia BH+50F - BH+80F - BH+180F
Mettere in posizione "0" l'interruttore differenziale. L'operazione di svuotamento e
lavaggio della vasca è facilitata dalla possibilità di rotazione della stessa, mediante lo
sganciamento del pomolo "3" fig. 6.2.1. Sollevare il coperchio e sfilare i perni "4" che
devono essere estratti totalmente per togliere l'elica. Tirare verso l'alto l'utensile. Pulire
accuratamente la macchina, vedi cap. 7.6.
6.5 Montaggio utensile BH+25T
Con il frontale "5" fig. 6.2.1 sollevato inserire l'utensile (elica) "2" fig. 6.2.1 nella propria
sede di trasmissione, tenendolo con una mano sollevato dalla vasca di carico,
chiudere il frontale "5" fig. 6.2.1 centrando la sede opposta. Agganciare le tre cerniere
"1" fig. 6.2.1 e chiudere la griglia "1" fig. 5.2.1.
6.6 Montaggio utensile BH+50F - BH+80F - BH+180F
Per il montaggio dell'utensile procedere in modo inverso a quanto descritto nel par.
6.5, facendo attenzione a rimontare le pale nella posizione corretta. Per facilitare
questa operazione sulle pale e sui perni all'interno della vasca sono stati stampati dei
numeri i quali dovranno coincidere al momento del montaggio.
Terminata l'operazione chiudere la griglia "1" fig. 5.2.1.

20
7 Manutenzione
7.1 Prescrizioni
ATTENZIONE! Ogni intervento di manutenzione e di pulizia del mescolatore deve es-
sere eseguito solamente a macchina ferma, con la spina scollegata dalla rete elettrica.
La zona ove si eseguono gli interventi di manutenzione deve essere mantenuta sem-
pre pulita ed asciutta e ben illuminata. Non consentire al personale non autorizzato di
intervenire sulla macchina. Non inserire il corpo, gli arti o le dita in aperture articolate,
taglienti non controllate e senza adeguati ripari e protezioni (guanti adeguati, occhiali,
ecc…) Non utilizzare benzina, solventi o altri liquidi infiammabili come detergenti: ri-
correre invece a solventi commerciali autorizzati non tossici e non infiammabili.
Non impegnare l’aria compressa per la pulizia della macchina. In caso di reale neces-
sità proteggersi con occhiali aventi ripari laterali e limitare la pressione ad un massimo
di 2 atm. (1,9 bar). Non servirsi di fiamme libere come mezzo di illuminazione quando
si procede ad operazioni di verifica e di manutenzione.
7.2 Premessa
Una buona manutenzione ed un corretto uso sono requisiti indispensabili per garantire
rendimento e sicurezza al mescolatore. Per garantire un regolare e costante
funzionamento della macchina ed evitare inoltre il decadimento della garanzia, ogni
eventuale sostituzione di componenti deve essere effettuata esclusivamente con
ricambi originali.
7.3 Controlli effettuati nei nostri stabilimenti
La macchina in Vostro possesso ha subito presso il costruttore diversi collaudi,
effettuando così la corretta messa in esercizio e le dovute registrazioni.
In particolare, i controlli compiuti dal costruttore sono:
Prima della messa in marcia:
- Controllo della tensione di funzionamento della macchina: deve corrispondere a
quanto richiesto dall'acquirente.
- Controllo presenza di tutte le targhette di avvertenza, di pericolo e la targa riportante
i dati tecnici e il numero di matricola.
- Controllo serraggio di tutta la bulloneria.
- Controllo rispondenza della macchina alle norme vigenti e a quanto riportato nel
presente manuale.
Con macchina in funzione:
- Controllo dell’efficienza delle protezioni e delle sicurezze; all'apertura della griglia la
macchina si deve arrestare.
- Controllo generale di funzionamento.
- Esecuzione di ripetute prove allo scopo di verificare la corretta messa a punto della
macchina in funzione del tipo di lavoro che dovrà svolgere.

21
7.4 Controlli e verifiche da eseguire all’installazione
Per assicurarsi che la macchina non abbia subito danni durante il trasporto o durante
l’installazione, effettuare con scrupolo i controlli di seguito elencati:
Prima della messa in funzione:
- Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda al valore riportato sulla targa
della macchina.
- Verificare la presenza e l'integrità delle targhette di avvertenza e di pericolo.
- Verifica dell'integrità del cavo di alimentazione.
- Verifica dell'integrità dei dispositivi di sicurezza come i sensori magnetici.
Controlli a macchina funzionante:
- Controllo dell'efficienza delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza. Il trasporto
potrebbe averli danneggiati o sregolati.
- Eseguire alcune prove con particolari dalle stesse dimensioni del materiale da
lavorare.
7.5 Controlli periodici
Per mantenere elevate nel tempo le caratteristiche e l’affidabilità della Vostra
macchina, oltre quanto descritto, occorre eseguire costanti verifiche e controlli
seguendo le scadenze di seguito riportate.
Prima di iniziare ogni turno di lavoro:
- Controllare il funzionamento dei dispositivi di sicurezza quotidianamente.
- Verificare l'integrità del cavo di alimentazione.
ATTENZIONE!
Se la macchina non si arresta all’apertura della griglia o altri guasti, richiedere l’inter-
vento dell’assistenza.
Terminato ogni turno di lavoro:
- Effettuare una accurata pulizia eliminando ogni residuo di lavorazione.
- Sfilare, pulire e riposizionare gli utensili (elica e pala).
7.6 Pulizia della macchina
Al termine di ogni turno di lavoro occorre procedere ad una accurata pulizia della
macchina e se necessario alla sua disinfezione.
- Arrestare la macchina, portare l’interruttore differenziale installato a monte del
mescolatore in posizione “0” e sfilare la spina di alimentazione elettrica.
- Con una spugna imbevuta in acqua e con idonei sgrassanti neutri e non tossici,
eliminare dalla macchina ogni residuo di lavorazioni.
Non utilizzare benzina, solventi o altri liquidi infiammabili come detergenti; ricorrere
invece a solventi commerciali autorizzati non tossici e non infiammabili.
Adeguare le protezioni da utilizzare nella pulizia e disinfezione in base al prodotto
adottato. Seguire le istruzioni dei prodotti utilizzati.
ATTENZIONE!
Il mescolatore è stato progettato e realizzato per la lavorazione della carne, pertanto è
obbligatorio l’uso di detergenti non tossici, neutri e idonei per l’igiene di componenti
destinati alla lavorazione di prodotti alimentari.

22
7.7 Lubrificazione
Nel riduttore di trasmissione del mescolatore modello ME 30 vi è dell'olio specifico per
ingranaggi che non andrà mai sostituito. Negli altri modelli vi è del grasso a lunga vita
che non andrà mai sostituito.
7.8 Messa fuori servizio
Per la realizzazione della macchina principalmente si sono utilizzati materiali come
acciaio inossidabile, che non richiedono particolari accorgimenti per la loro
rottamazione.
- Scollegare l’interruttore differenziale e sfilare la spina di alimentazione elettrica; ora
è possibile procedere allo smontaggio della macchina.
- Smontare il motore elettrico e la componentistica elettrica ed elettronica.
- Smontare gli utensili.
La carcassa della macchina e la bulloneria é tutta in acciaio.
7.9 Sostituzione dei ricambi
- Nel caso di necessità di parti di ricambio, prendere contatto con la casa costruttrice.
Non usare ricambi che non siano originali. Ricordiamo che il montaggio deve essere
eseguito da personale specializzato.
8 Inconvenienti e rimedi
8.1 Inconvenienti, cause e rimedi
Problemi Cause Rimedi
La macchina non
parte.
L’interruttore differenziale è
in posizione “0”.
La griglia è in posizione
alta.
Il microinterruttore installato
sulla vasca del mescolatore
non funziona.
Il motore elettrico o la
scheda elettrica sono
difettosi.
La pulsantiera non avvia gli
utensili o non inverte i moto
delle pale.
Portare l’interruttore
in posizione “1”.
Abbassare a grigia
Interpellare
l’assistenza tecnica.
Interpellare
l’assistenza tecnica.
Interpellare
l’assistenza tecnica.

3
INDEX
1. Delivery and warranty 6
1.1 - Introduction
1.2 - Filing and using this manual
1.3 - Warranty
1.4 - Description
1.5 - Uses
1.6 - Non-permitted uses
1.7 - Appliance Information
1.8 - Protections and safety features
1.9 - Danger and warning notices
1.10 - Work position
1.11 - Environment
1.12 - Lighting
1.13 - Vibrations
1.14 - Accident Prevention protections
2. Technical Specifications 11
2.1 - Main components
2.2 - Technical data
2.3 - Size and weight
2.4 - Wiring diagrams
2.5 - Noise level
3. Testing, transport, delivery and installing 12
3.1 - Testing
3.2 - Delivering and transporting the appliance
3.2.1- List of items supplied
3.3 - Installing
3.3.1 - Installing BH+25T
3.3.2 - Installing BH+50F - BH+80F - BH+180F
3.3.3 - Disposing of packaging
3.3.4 - Handling appliance model BH+25T
3.3.5 - Handling appliance model BH+50F - BH+80F - BH+180F
3.4 - Connecting to electricity supply
3.4.1 - Three-phase appliance 400 volt 50/60 Hz and three-phase appliance
230 volt 50/60 Hz
3.4.2 - Single phase appliance 230 volt 50/60 Hz
4. Controls and indicators 16
4.1 - List of controls and indicators
4.2 - Wall mouned power board
English

4
5. Turning the appliance On and Off 17
5.1 - Checking connection to electricty supply
5.2 - Checking protections and safety features and their efficiency
5.3 - Turning On the appliance
5.4 - Turning Off the appliance
5.5 - Inversion
6. Using the appliance 18
6.1 - Rules
6.2 - How to use the appliance
6.3 - Emptying and cleaning BH+25T
6.4 - Emptying and cleaning BH+50F - BH+80F - BH+180F
6.5 - Mounting rotor BH+25T
6.6 - Mounting rotor BH+50F - BH+80F - BH+180F
7. Maintenance 20
7.1 - Rules
7.2 - Introductions
7.3 - Checks carried out on our premises
7.4 - Checks and tests to be carried out when installing
7.5 - Periodical controls
7.6 - Cleaning the appliance
7.7 - Greasing
7.8 - Out of service for scrapping
7.9 - Replacing parts
8. Faults and remedies 22
8.1 - Faults, causes and remedies
9. Exploded view

5

6
1 Delivery and warranty
1.1 Introduction
The following symbol is used in this manual to call the reader’s attention to points and
operations considered dangerous for the operator or that could damage the appliance.
Do not use the appliance if you have not correctly understood what is written in these
warnings.
ATTENTION!
To help give clear explanations, some of the diagrams given in this manual show the
appliance or part of it without panels or casing. Do not use the appliance in these con-
ditions. It must only be used when all of the safety protections are correctly mounted
and functional. The manufacturer prohibits reproduction of this manual and or part of it
and the contents cannot be used otherwise than herein specifically permitted.
In case of violation the manufacturer has the right to take proceedings.
1.2 Filing and using this manual
This instruction manual is to give clear information, using diagrams and explanations,
to the end user regarding how to use the appliance, how to transport it, maintenance
and servicing. Before using the appliance carefully read this manual.
This manual should be filed (kept) near the appliance where it can be easily reached
when required. If for some reason this manual is lost or torn, request a replacement
copy from either your retailer or from the manufacturer. If the appliance is sold, imme-
diately inform the manufacturer name, address, telephone and fax numbers of the
new owner. This manual considers the technology used when the appliance was put
on the market and therefore cannot be considered insufficient if there should be future
improvements and or updates. In regard to this point, the manufacturer is well within
his/her rights to update production and relevant manuals without obligation to update
products and manuals previously sold, unless considered an exceptional case.
If in doubt, please contact your local service centre or the manufacturer.
As the manufacturer continuously strives to improve the products, he / she is pleased
to receive comments or suggestions to help improve both the appliance and manual.
The warranty terms considered valid are those agreed upon when the appliance was
purchased. If you have any queries please contact your supplier.
1.3 Warranty
The end user for no reason whatsoever is authorised to tamper with the appliance.
If there are any problems with the appliance, contact the manufacturer.
Any attempt at dismantling, modifying or tampering with the appliance or part of it will
immediately null and void the Declaration of Conformity, issued respecting the EU
directive 98/37, and null and void the warranty and the manufacturer will no longer be
held responsible for damage / injuries to persons or things caused by tampering.
The manufacturer will not be held responsible for the following conditions:
•incorrect installation;
•incorrect use of the appliance by untrained staff;
•used not respecting the standards and laws in force of the country;
•lack of or insufficient and incorrect maintenance

7
•use of non-original spare parts and non-specific parts for the various models
•total or partial non-observance of the instructions given.
1.4 Description
The mixer purchased is a simple but powerful appliance with a high production rate.
As the mixer is used for mixing food products, all the components that come in contact
with the food have been carefully chosen guaranteeing the maximum of hygiene. The
mixing rotor for all models is stainless steel guaranteeing hygiene and duration in time.
The 25 kg (BH+25T) model has only one rotor, :
The 50 kg (BH+50F), the 80 kg (BH+80F) and 180 kg (BH+180F) models come with
two rotors mounted on two parallel axles and rotate in an opposite direction to one an-
other.
Emptying the 25 kg (BH+25T) model is easy. All you have to do once the appliance
has been turned off and the mixture is ready, is to lift the front panel and remove the
rotor. For all the other models (BH+50F - BH+80F - BH+180F) after having opened the
protection grille, pull the knob and rotate the mixing drum.
There is a 24 volt control push button panel positioned for easy access.
When designing the appliance the following technical considerations were made for
easy cleaning:
•easy removal of the mixing rotor without the use of tools,
•all the electrics have a minimum IP 56 grade of protection.
The models represented in this manual were manufactured conforming with the EU
directive 98/37 and successive amendments. In case of accident the manufacturer
cannot be held responsible if the appliance has been modified, tampered with, is used
incorrectly and for uses not considered by the manufacturer or the safety protections
have been removed.
1.5 Uses
This appliance is designed and manufactured for mixing meats for pre-packed food
products. It is to be used in industrial environments and by staff who have carefully
read this manual before use. As this mixer is designed for mixing meat there are no
particular environmental requirements. However, it is advisable to locate this appli-
ance in closed environments protecting it from the weather and sudden changes in
temperature. For the 25 kg (BH+25T) model make sure it is stable and rests on a
solid work surface before use. The other models are provided with braking wheels.
ATTENTION!
The size of the pieces to be mixed must be contained in the mixing drum and must not
stick out over the rim and must never exceed 25 kg for model BH+25T, 50 kg for
BH+50F, 80 kg for BH+80F, and 180 kg for BH+180F
1.6 Non-permitted uses
The mixer must only be used for the uses given by the manufacturer, and in particular:
-Do Not use the appliance for mixing food other than for meat.
-Do Not use the appliance if it has not been correctly installed with all the protections
correctly mounted avoiding any hazardous risk of injury.
-Do Not touch any of the electrical parts without having first disconnected the appli-

8
ance from the electricity supply: there is risk of electrocution.
-Do Not mix quantities that cannot be contained in the mixing drum.
-Do Not wear clothing that does not conform with the accident prevention regulations.
Ask your employer regarding safety regulations and accident prevention clothing.
-Do Not turn on the appliance if faulty or out of service. Before using the appliance
make sure any hazardous working conditions have been eliminated. If there is a fault
or problem with the appliance immediately turn it off and inform the maintenance
team.
-Do Not permit unauthorised staff to use the appliance. In case of an electrical acci-
dent the first thing to do is to pull the injured worker away from the appliance
(normally in this situation the worker is unconscious). However, be very careful as
this is very dangerous. The injured worker in this situation is an electricity conductor
and touching him / her means being eletrocuted. It is important to disconnect the
electricity supply by disconnecting the fuse box and if this is not possible use an in-
sulated object or material (wooden or PVC stick, fabric, leather, etc...)to pull the in-
jured worker away. Immediately call the nearest casualty department so the injured
worker is admitted to hospital for treatment.
-Do Not use the appliance in environments where there is gas in the atmosphere cre-
ating a high risk of combustion (explosion).
-Do Not repair the appliance without prior authorisation.
-Always Respect the procedures for maintenance and technical assistance.

9
1.7 Appliance Information
When requesting assistance, a clear and
precise description of the “Model”,
“Serial Number” and “Manufacturing
Year” will help our aftersales office to
give you a quick and precise reply. Each time when contacting our aftersales office
please give appliance model and serial number. This information is given on the metal
plate shown in Fig. 1.7.1. As a memo we suggest you fill in the below box with the in-
formation requested.
ATTENTION!
Do Not change for any reason the information given on the ID
plate.
1.8 Protections and Safety features
ATTENTION
Before using the appliance make sure the safety protections are in their correct posi-
tion and intact.
Check they function correctly before starting work (at the beginning of a new work
shift). If there are problems contact the maintenance team.
1 - Rotor protection grille.
This safety feature impedes incidental contact with the rotor. (Fig. 1.8.1)
2 - Micro-switch (Fig. 1.8.1).
3 - Brake knob for mixing drum. Models BH+50F - BH+80F - BH+180F.
Model.....................................................
Serial N° ...............................................
Manufacturing Year ...............................
Type .......................................................
BH+50F - BH+80F -
BH+180F
BH+25T
A
Fig. 1.7.1
A = machine model
B = serial number
C = motor tension Volt
D = motor power Hp
E = motor frequency Hz
F = motor power Kw
G = Ampére
H = machine weight Kg
I = year of production
L = producer
A B
C D E F
G H I
L
Fig. 1.8.1
1
3
2
1
BH+25T BH+50F - BH+80F - BH+180F
This manual suits for next models
3
Table of contents
Other Berkel Mixer manuals

Berkel
Berkel PM60 User manual

Berkel
Berkel FMS60 Owner's manual

Berkel
Berkel PM10 User manual

Berkel
Berkel FMS30 User manual

Berkel
Berkel FMS30 Owner's manual

Berkel
Berkel PM10 Owner's manual

Berkel
Berkel VCM-44A/1 Owner's manual

Berkel
Berkel FMS10 Owner's manual

Berkel
Berkel PM30 User manual

Berkel
Berkel FMS30 User manual