
®
Page 7/52
1) Nel caso di installazione della valvola di sicu-
rezza in atmosfera potenzialmente esplosiva,
costituita da miscele gas/aria, vapore/aria o
nebbia/aria, la temperatura del fluido che attra-
versa la valvola di sicurezza, deve essere minore
dell’80% della temperatura minima (in gradi
centigradi) di accensione del gas; nel caso, inve-
ce, di installazione della valvola di sicurezza in
atmosfera potenzialmente esplosiva, costituita
da miscela polvere/aria, la temperatura del fluido
che attraversa la valvola di sicurezza, deve esse-
re minore dei 2/3 (due terzi)della temperatura
minima (in gradi centigradi) di accensione della
miscela polvere/aria, e minore, di almeno 75°C,
alla temperatura minima di accensione di uno
strato di polvere di spessore minore o uguale a
5 mm.
2) La valvola di sicurezza non deve essere instal-
lata, tolta dall’impianto o sottoposta a manuten-
zione in presenza di atmosfera potenzialmente
esplosiva. Prestare la massima attenzione affin-
ché la valvola di sicurezza non subisca urti.
3) Collegare all’impianto, in maniera equipotenzia-
le, la valvola di sicurezza installata.
4) Proteggere l’impianto dai fulmini.
5) Installare la valvola di sicurezza ad una distanza
di sicurezza dalle possibili sorgenti di radiofre-
quenze.
6) Lo scarico della valvola di sicurezza, deve esse-
re convogliato fuori dalla zona con atmosfera
potenzialmente esplosiva. Il lay out della tuba-
zione di scarico, inoltre, deve essere realizzato in
maniera opportuna, al fine di ridurre al massimo
le perdite di carico (la tubazione di scarico deve
essere, per quanto possibile, rettilinea, limitando
al massimo i cambiamenti di direzione. Quando
necessari, i cambiamenti di direzione, devono
essere realizzati con curve ad ampio raggio.
Sono assolutamente da evitare restringimenti
e ostruzioni di qualsiasi tipo nel condotto di
scarico).
7) Il foro di sfiato, posto sul cappello delle valvole di
sicurezza dotate di soffietto, deve essere convo-
gliato fuori dalla zona con atmosfera potenzial-
mente esplosiva, ed in modo adatto ad assicu-
rare il mantenimento della pressione atmosferica
all’interno del cappello-valvola.
8) Nel caso la valvola di sicurezza
sia installata in atmosfera poten-
zialmente esplosiva, a causa
della presenza di polveri nell’am-
biente, è necessario mantenerne
pulite le superfici.
Targhetta apposta sulle valvole
di sicurezza conformi alla
direttiva ATEX.
1) Where the safety valve is installed in a potentially
explosive atmosphere composed of air mixed
with gases, vapours or mists, the temperature of
the fluid passing through the safety valve must
not exceed 80% of the minimum ignition tem-
perature (in degrees Celsius) of the gas; where,
on the other hand, it is installed in a potentially
explosive atmosphere composed of air/dust
mixtures, the temperature of the fluid passing
through it must not exceed 2/3 (two thirds) of
the minimum ignition temperature (in degrees
Celsius) of the air/dust mixture, and it must also
be at least 75°C below the minimum ignition
temperature of a layer of dust 5mm thick or less.
2) The safety valve must not be installed, removed
from the plant or subjected to any mainte-
nance operation in the presence of a potentially
explosive atmosphere. The greatest care must
be taken to ensure that the safety valve is not
knocked or jolted.
3) Equipotential bonding must be ensured between
the safety valve and the plant where it is installed.
4) The plant must have lightning protection.
5) The safety valve must be installed at a safe dis-
tance from possible sources of electromagnetic
radiation.
6) Discharges from the safety valve must be chan-
nelled out of the potentially explosive atmos-
phere zone. The layout of the discharge piping
must also be suitably arranged to keep pressure
losses to a minimum (the discharge pipe must
be as straight as possible, changes of direction
being kept to a minimum and, where unavoida-
ble, designed with a large radius of curvature; all
restrictions and obstructions of any kind what-
soever in the discharge flow must be avoided).
7) Bonnets of bellow-type safety valve must be
vented outside the potentially explosive atmos-
phere zone, in such a way as to ensure that
atmospheric pressure is maintained in the bon-
net space.
8) Where the safety valve is installed in an atmos-
phere which is potentially explosive because of
the presence of dust or powders in
the environment, its surfaces must
be kept clean.
Plate affixed to ATEX-compliant
safety valves.
EX II 2 GD = è la classificazione
dell’apparecchiatura
EX = protezione dalle esplosioni
II = gruppo d’appartenenza
dell’apparecchiatura
2= categoria
G= atm. esplos. dovuta alla
presenza di gas vap. o nebbie
D= atm. esplos. dovuta alla
presenza di polveri
X= Max. temp. di superfice
EN 13463-1
EX II 2 GD = valve classification
EX = explosion protection
II = valve group
2= category
G= explosion with gas
vapours or mists
D= explosive atmosphere
with powders
X= max. temp. surface
EN 13463-1
NORME DA OSSERVARE PER LE
VALVOLE CONFORMI ALLA
DIRATTIVA 2014/34/UE
USE AND MAINTENANCE
MANUAL INTEGRATIVE
DIRECTIVE 2014/34/EU