BIEMMEDUE OZY 10 Instructions for use

L-LC201.01-BM 1 / 14
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTION AND MAINTENANCE MANUAL
GENERATORE DI OZONO
OZONE GENERATOR
OZY 10 – OZY 20
IT
EN

L-LC201.01-BM 2 / 14

IT
L-LC201.01-BM 3 / 14
IMPORTANTE
Prima di usare l’apparecchio, si prega di leggere con attenzione tutte le istruzioni d’uso riportate di seguito e di
seguirne scrupolosamente le indicazioni. Il costruttore non è responsabile per danni a cose e/o persone derivanti
da uso improprio dell’apparecchio.
Questo libretto di uso e manutenzione costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve quindi essere conservato
con cura e accompagnare l’apparecchio in caso di passaggio di proprietà.
1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
La dotazione di base dell’apparecchio ozonizzatore comprende:
•1 GENERATORE DI OZONO
•1 CAVO DI ALIMENTAZIONE
•1 MANUALE DI ISTRUZIONE
•1 DIHIARAZIONE DI CONFORMITA’
•1 CERTIFICATO DI GARANZIA
•1 IMBALLO DEDICATO
•1 FUSIBILE DI RICAMBIO
•2 FILTRI ARIA
•1 CARTELLO “ATTENZIONE EROGAZIONE OZONO IN CORSO”
Attenzione
Osservare tutte le avvertenze di sicurezza e le indicazioni
di utilizzo e manutenzione contenute nel presente
manuale.
Dopo aver aperto l’imballaggio:
•Verificare che la dotazione di base sia completa.
•Qualora dovesse mancare qualche elemento contattare
immediatamente il rivenditore autorizzato a cui ci si è rivolti per
l’acquisto.
•Controllare a vista l’integrità dell’apparecchio.
Attenzione
Per mantenere il livello massimo di sicurezza l’utente deve
utilizzare l’apparecchio nel rispetto delle prescrizioni e dei
limiti di impiego del manuale d’uso.
Il produttore declina ogni responsabilità in merito ad un uso
difforme da quanto indicato e prescritto nel presente
manuale.
2. DESTINAZIONE D’USO
Attenzione
Il presente apparecchio:
•può essere usato solamente da persone adulte in grado
di intendere e di volere
•non deve essere utilizzato per fini diversi da quanto
riportato in questo manuale
•deve essere tenuto fuori della portata dei bambini.
L’apparecchio descritto in questo manuale è un ozonizzatore per
ambienti professionale, l’alta concentrazione di ozono generata è
efficace per l'abbattimento di innumerevoli specie di microrganismi.
Il trattamento dell'aria con ozonizzatore ha diverse applicazioni, dalla
semplice deodorizzazione alla completa sanificazione degli ambienti,
è ideale nelle strutture sanitarie e ambulanze, farmacie, strutture
ricettive, centri commerciali, ecc.
L’ozonizzatore in breve tempo, mediamente 15/20 minuti per stanza,
toglie qualunque odore, sanifica tutte le superfici compresi gli arredi,
penetra nei tessuti, nei canali di
aerazione e in tutti quei punti difficilmente raggiungibili da altri
prodotti. Una apparecchiatura pratica, a basso costo manutentivo,
che permette di ridurre enormemente le spese dei prodotti e della
manodopera impiegati nelle normali sanificazioni.
Attenzione
L’UTILIZZO DI TALE APPARECCHIATURA È CONSENTITO
SOLO IN AMBIENTI CHIUSI ED ISOLATI SENZA LA
PRESENZA DI PERSONE E/O ANIMALI.
2.1 VERSIONI DELL’APPARECCHIATURA
•MODELLO 10.000 mg/h
•MODELLO 20.000 mg/h
I due modelli differiscono unicamente per la velocità di iniezione
dell’ozono. Il modello 10.000 mg/h è adatto per ambienti fino a 1050
mᶟ, il modello 20.000 mg/h può essere usato fino a 2100 mᶟ.
2.2 OZONO COME AGENTE DISINFETTANTE E DISINFESTANTE
L’azione ossidante esplicata dall’ozono ha fatto sì che sin dalla sua
scoperta fosse utilizzato come agente battericida, fungicida e
inattivante dei virus (Tabella 1). Esso è stato utilizzato inizialmente
come agente disinfettante nella produzione di acqua potabile, in
Francia dal 1906 ed in Germania dal 1972. La scelta dell’ozono fu
basata sul fatto che esso è più efficace di altri disinfettanti verso un
più ampio spettro di microorganismi.
I diversi batteri mostrano una sensibilità variabile all'ozono: i Gram-
negativi sono meno sensibili dei Gram-positivi, i batteri sporigeni si
dimostrano più resistenti dei non sporigeni (Kim et al., 1999). Poiché
il meccanismo con cui agisce l’ozono è la perossidazione lipidica, la
causa della differente sensibilità sarebbe imputabile alla differente
composizione lipidica della parete batterica (Khadre et al., 2001;
Khadre and Yousef, 2001; Hoff, 1986).
L'inattivazione dei virus è stata finora meno studiata di quella dei
batteri; è comunque noto che anch'essa avviene rapidamente in
seguito ad ozonizzazione, anche se richiede una somministrazione di
gas a concentrazioni superiori rispetto a quella necessaria per i
batteri (Kim et al., 1999). Si è osservato, infatti, che le curve di
inattivazione mostrano un rapido abbattimento delle colture fino al
99%; il restante 1% richiede un tempo maggiore per la totale
inattivazione. Vari studi effettuati sulla sensibilità dei virus all'ozono
hanno dimostrato che i virus provvisti di membrana sono nettamente
più sensibili di quelli che ne sono sprovvisti.
Il meccanismo di azione dell'ozono sui virus non è sicuramente quello
di una distruzione, come nel caso dei batteri, ma di un'inattivazione;
l'azione dell'ozono consisterebbe in un’ossidazione, e conseguente
inattivazione, dei recettori virali specifici utilizzati per la creazione del
legame con la parete della cellula da invadere. Verrebbe così bloccato
il meccanismo di riproduzione virale a livello della sua prima fase:
l’invasione cellulare.

IT
L-LC201.01-BM 4 / 14
Tabella 1. Inattivazione di batteri, virus, funghi, muffe ed insetti in
seguito ad ozonizzazione
(Fonti: Edelstein et al., 1982; Joret et al., 1982; Farooq and
Akhlaque,1983; Harakeh and Butle, 1985; Kawamuram et al. 1986)
ORGANISMO
CONCENTRAZIONE
OZONO
TEMPO DI
ESPOSIZIONE
BATTERI (E. Coli, Legionella,
Mycobacterium, Fecal Strepto
-
coccus)
0,23 ppm - 2,2 ppm
< 20 minuti
VIRUS (Poliovirus type-1,
Human Rotavirus, Enteric
virus)
0,2 ppm - 4,1 ppm
< 20 minuti
MUFFE (Aspergillus Niger,
vari ceppi di Penicillum,
Cladospo- rium)
2ppm
60 minuti
FUNGHI (Candida
Parapsilosis, Candida
Tropicalis)
0,02 ppm - 0,26 ppm
< 1,67 minuti
INSETTI (Acarus Siro,
Tyrophagus Casei,
Tyrophagus Putrescien- tiae)
1,5 - 2 ppm
30 minuti
Vista la sua breve emivita, l’ozono non può essere prodotto e
conservato, ma è necessario che venga generato in situ al momento
dell’utilizzo attraverso gli ozonizzatori. Tuttavia, sebbene a basse
concentrazioni non sia particolarmente tossico, ad alte
concentrazioni può avere effetti gravi.
I principali danni sono a carico delle vie respiratorie per alterazione
della permeabilità degli epiteli, con conseguente riduzione della
funzionalità polmonare (fino ad edema); può inoltre determinare un
peggioramento in soggetti con bronchite od asma.
L’ozono è anche causa di altri disturbi quali bruciore agli occhi, mal
di testa, debolezza. Pertanto, la tossicità dell’ozono richiede che gli
addetti al suo utilizzo siano continuamente monitorati e protetti. Per
rispettare i parametri di sicurezza, l’utilizzo di questo gas deve essere
gestito in modo da evitare irritazioni all’apparato respiratorio.
La sanificazione con l’ozono deve avvenire in ambienti non occupati
e debitamente confinati. Per ridurre il rischio devono essere
predisposti dispositivi di segnalazione in ogni punto di accesso degli
ambienti in fase di trattamento.
I valori limiti di esposizione inalatoria ad agenti chimici sono regolati
in Italia dal D.Lgs. 81/2008 che è la normativa sulla sicurezza sul
lavoro.
L’individuazione dei valori riferiti alla esposizione inalatoria di
sostanze pericolose, per l’uomo e l’ambiente, devono essere ricercate
in prima istanza nelle disposizioni normative del D.Lgs. 81/2008,
negli allegati XXXVIII e XLII, qualora non presenti in questi allegati si
fa riferimento ai valori indicati dall’Associazione Americana Igenisti
Industriali, ACGIH, valori riconosciuti e utilizzati anche
dall’Associazione Italiana Igenisti Industriali, AIDII
(https://www.aidii.it/).
Per la valutazione delle condizioni medico-ambientali è pratica
comune, infatti, riferirsi ai valori limiti di soglia (TRESHOLD LIMIT
VALUES-TLV) della ACGIH.
Il limite di sicurezza per i lavoratori esposti all’ozono, come TLV-TWA,
è relazionato all’attività fisica svolta (in quanto cambiano i volumi di
aria aspirata).
I valori indicati dall’ACGIH, sono:
•Per il lavoro pesante, moderato o leggero, svolto in un tempo
minore di 2 ore
•il TLV-TWA è posto a 0,2 ppm, pari a 0,4 mg/m3.
•Per il lavoro svolto oltre le due ore:
•lavoro leggero il TLV-TWA è posto a 0,1 ppm, pari a 0,2
mg/m3
•lavoro moderato il TLV-TWA è posto a 0,08 ppm, pari a 0,16
mg/m3
•lavoro pesante il TLV-TWA è posto a 0,05 ppm, pari a 0,1
mg/m3.
Il lavoro di sanificazione degli ambienti con ozonizzatore, è un lavoro
leggero (bassi volumi di aria aspirata), quindi il valore soglia
dell’esposizione inalatoria da considerare è: 0,1 ppm, pari a 0,2
mg/m3.
Si noti che la soglia di percettibilità olfattiva per l'uomo è a
concentrazioni tra 0,02 e 0,05 ppm.
Attenzione
L’esposizione costante all’ozono può provocare
insensibilità olfattiva al gas, qualunque persona che
utilizza periodicamente generatori di ozono deve munirsi di
apposito monitor o rilevatore.
Attenzione
L’ozono è un comburente e può alimentare incendi.
Non installare il generatore di ozono in ambienti con
pericolo di incendio e/o esplosione.
2.3 SCHEDA DI SICUREZZA OZONO (O3)
•Nome chimico: Ozono
•Nomi comuni: ossigeno triatomico, ossigeno attivo
•Formula chimica: O3
•Numero di registro CAS: 10028-15-6 - CE n° 233-069-2
•Uso del prodotto: ozono prodotto in forma gassosa, in loco, da
un generatore a scarica corona, per varie applicazioni in aria o
nei liquidi.
•Proprietà fisiche e chimiche
•Stato: Gas - Peso molecolare: 48.0 – Colore: Blu - Odore:
acre e pungente (tipico)
•Soglia di percezione olfattiva : 0.02÷0,05 ppm - Punto di
fusione: -193°C (-315°F)
•Punto di ebollizione: -112°C (-169°F) - Pressione del vapore:
>1 atm. - Densità del
•vapore: 1.6 (aria=1) – Densità relativa: 2,144 g/l.
•Informazione tossicologica: l'ozono è tossico e irritante
principalmente per le vie respiratorie, leggermente per gli occhi
e raramente per la pelle.
•Protezione respiratoria: utilizzare sempre l'apposita maschera di
respirazione per accedere alle aree con alta concentrazione di
ozono (> 0,1 ppm). In mancanza della maschera: respirare
lentamente, per breve tempo, attraverso un panno bagnato.
•Misure di primo soccorso: primi sintomi bruciore a naso, gola e
occhi.
•Inalazione lieve: irritazione naso, gola, e occhi > uscire
all'aria aperta
•Inalazione media: tosse, mal di testa, nausea > respirare
ossigeno medicale
•Inalazione forte: petto pesante, mancanza di respiro >
chiamare soccorso
•Misure antincendio: utilizzare qualunque agente estinguente.
L'ozono in sé non è infiammabile, ma può avviare e accelerare la
combustione o causare esplosioni a contatto con alcuni
elementi (vedi punto successivo).
•Stabilità e reattività: L'ozono è altamente instabile e reattivo.
Evitare il contatto con alcani, etilene, benzene, etere etilico,

IT
L-LC201.01-BM 5 / 14
tetrossido di diazoto, bromo, bromuro di idrogeno, acido
bromidrico, nitroglicerina.
•Identificazione dei pericoli secondo regolamento europeo CLP:
•H270 Può provocare o aggravare un incendio,
•H315 Provoca irritazione cutanea
•H319 Provoca grave irritazione oculare,
•H330 Letale se inalato
•H335 Può irritare le vie respiratorie,
•H373 Può provocare danni a bronchi e polmoni se inalato a
lungo o ripetutamente,
•H400 Altamente tossico per gli organismi acquatici.
2.4 NORME DI SICUREZZA PER L’USO DELL'OZONO
•Evitare l'inalazione di ozono in vicinanza o direttamente dalle
griglie di uscita del generatore di ozono.
•Qualora si noti un leggero bruciore a naso, gola od occhi si
consiglia di aerare l’ambiente e uscire fino a quando non si
avvertirà più il classico odore acre e pungente.
•L'ozono è un gas molto reattivo e può causare detonazioni
venendo a contatto con alcune sostanze. Evitare di operare
contemporaneamente con i prodotti indicati nella Scheda di
Sicurezza Ozono (vedi paragrafo precedente).
•La miscela ossigeno-ozono è detonante e infiammabile, evitare
di azionare l'apparecchiatura in prossimità di fiamme, bracieri,
lampade, fonti di calore, apparecchiature elettriche e tutto ciò
che possa produrre scintille per sfregamento o per scarica
elettrica.
•Nel caso di trattamento di ambienti con ozono, prima di dare
libero accesso a persone o animali, è necessario aerare molto
bene i locali.
•Per l'utilizzo periodico e costante di generatori di ozono è
necessario munirsi di maschera pieno facciale con filtri
adeguati all'abbattimento di ozono.
•Eventuali misurazioni in ambiente della concentrazione di
ozono, vanno eseguite indossando l'apposita maschera con
abbattitore del gas. Nel caso si dovesse entrare nell'ambiente,
per situazioni di pericolo, senza disporre dell'apposita maschera
coprire bene bocca e naso con un panno bagnato e trattenere il
respiro il più tempo possibile. E' comunque possibile respirare
per alcuni minuti attraverso il panno bagnato, uscire subito se si
dovesse avvertire un leggero bruciore a naso o gola.
•L'ozono è più pesante dell'aria, tende a posizionarsi sempre
nella parte bassa dell'ambiente, per questo va posta molta
attenzione nell’uso del gas in presenza di bambini o animali.
•Alcuni vegetali sono molto sensibili all’ozono, le specie più
sensibili sono: il tabacco, gli spinaci, l’erba medica, l’avena, la
segala, i fagioli, l’orzo ed il noce. Su queste piante è possibile
notare la comparsa dei primi sintomi di sofferenza dopo pochi
giorni già a concentrazioni di 0,05 ÷ 0,12 ppm.
•L'ozono è molto aggressivo su alcuni elementi, l'uso
continuativo e intenso potrebbe danneggiarli superficialmente,
gli elementi da controllare principalmente sono: Acciaio zincato,
Buna nitrile NBR, FRD, Gomma naturale, Magnesio, Nylon,
Nickel, Zinco, Ferro.
3. SIGNIFICATO DEI SIMBOLI
3.1 PANNELLO DI CONTROLLO
Conta-ore, indicante frazione di
1/10 di ora, pari 6 minuti
Modulo ingresso
alimentazione con fusibile e
interruttore: 1-acceso
Pulsanti programmazione del
tempo di iniezione di ozono, Ti:
•TIME: pulsante selezione
del tempo di iniezione
•START: avvia l’iniezione di
ozono con un ritardo di 60
secondi segnalato da un
beep sonoro
•RESET: annulla l’ultimo
tempo
Led indicatori dello stato del
generatore:
•Led STANDBY: indica che
il generatore è pronto per
l’erogazione
•Led FAN: indica che si è
premuto START
•Led O3: indica che si è
premuto START, sono
trascorsi i 60 secondi di
ritardo e il generatore sta
iniettando O3.
Led indicatori del tempo di
iniezio
ne O3, premendo
ripetutamente il tasto TIME, si
seleziona uno dei cinque tempi
di iniezione previsti e si
accende il led corrispondente.
3.2 SEGNALI DI PERICOLO, DIVIETO, OBBLIGO
3.3 PITTOGRAMMI REGOLAMENTO CLP

IT
L-LC201.01-BM 6 / 14
4. MODALITÀ D’USO
4.1 PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Attenzione
Prima di attivare il dispositivo è necessario seguire
scrupolosamente le istruzioni di questo manuale al fine di
conseguire un utilizzo sicuro e corretto.
Attenzione
INFORMARE E INSEGNARE A TUTTI GLI UTILIZZATORI LE
CARATTERISTICHE, LE FUNZIONI E LE NORME PER L'USO.
Attenzione
Durante l’utilizzo dell’apparecchiatura, all’esterno dei locali
interessati dal trattamento, deve essere apposto il cartello
di segnalazione “Trattamento in corso”
•Il dispositivo è stato concepito per essere utilizzato con una
tensione di rete di 220/240 Vac, va collegato esclusivamente a
impianti elettrici conformi alle leggi e norme vigenti, che
prevedano dispositivi atti a salvaguardare la vita di persone e
animali.
•Il dispositivo non deve essere sottoposto a forti urti.
•Non scollegare mai il cavo di alimentazione durante il
funzionamento.
•Mantenere il dispositivo sempre pulito e in ordine. Scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di rete prima di eseguire la
pulizia.
•Non utilizzare mai il dispositivo con cavo o spina di
alimentazione bagnata o danneggiata. Non appoggiare alcun
oggetto sul dispositivo e/o sul cavo di alimentazione dello
stesso. Disporre il cavo di alimentazione di rete in maniera che
non possa essere calpestato o essere soggetto a tensioni,
trazioni e pressioni.
•Non usare il dispositivo in luoghi molto umidi e vicino all'acqua.
Il dispositivo deve essere protetto da getti d'acqua e da altri
liquidi, non va assolutamente utilizzato in un ambiente molto
polveroso e in presenza di liquidi vaporizzati. Evitare la diretta
esposizione ai raggi solari e a fonti di calore.
•Regolazioni, riparazioni e manutenzioni devono essere
effettuate esclusivamente da personale autorizzato e
riconosciuto dall'azienda produttrice.
•Nel caso in cui il dispositivo funzioni in modo anomalo, se
dovesse emettere odori, rumori o suoni insoliti, spegnerlo e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
Contattare il distributore.
•Non pulire l’apparecchiatura con diluenti, gasolio, cherosene,
alcool o prodotti chimici. Per la pulizia è sufficiente un panno
morbido leggermente inumidito sia per l’apparato che per i cavi.
•Non limitare, ostruire o coprire le griglie di aerazione, garantire il
libero flusso di ozono fino al punto di destinazione.
•Non inserire alcun oggetto nelle griglie, fessure, raccordi e fori di
aerazione in quanto all'interno del dispositivo è presente alta
tensione.
•Le particolarità del dispositivo non ne consentono l'uso a
bambini, a personale inesperto e a portatori di gravi handicap.
•Non movimentare il dispositivo mentre è in funzione, prima di
ogni spostamento, anche minimo, spegnere l’apparecchiatura.
•Non tentare mai di verificare la presenza dell'ozono, all'uscita
degli erogatori, tramite test olfattivo (non annusare).
Attenzione
ALL’INTERNO DEL DISPOSITIVO E’ PRESENTE ALTA
TENSIONE.
4.2 SEQUENZA OPERATIVA
Prima di utilizzare la macchina assicurarsi che i due filtri del flusso
d’aria in ingresso siano puliti.
•Collegare la macchina alla rete 220 Vac tramite il cavo di
alimentazione in dotazione, portare l’interruttore del modulo di
ingresso su 1, quindi si accende la luce rossa dell’interruttore
stesso e il led STANDBY.
•Selezionare tramite il pulsante TIME il tempo iniezione ozono Ti
desiderato ( vedi tabella 2) e quindi premere START, si illumina il
led FAN, un segnale acustico intermittente della durata di 60
secondi avvisa l’operatore che bisogna uscire dal locale. Al
termine dei 60 secondi di ritardo, si accende anche il led O3 e il
generatore inizia ad iniettare ozono.
Attenzione
Dopo aver premuto START uscire immediatamente dal
locale che si sta bonificando.
•Completato il tempo Ti di ozonizzazione il led azzurro O3 si
spegne, l’apparecchiatura ha terminato il lavoro.
•Attendere il tempo di sanificazione prescelto (vedi tabella 2).
•Indossare bene la maschera pieno facciale con filtri adeguati
all'abbattimento di ozono, quindi entrare nel locale bonificato
per areare il locale,
Attenzione
Aprire almeno 2 punti di ricambio aria tra porte, finestre,
ventole di areazione.
•Prima di dare libero accesso a persone o animali, aerare molto
bene il locale.
4.3 VARIANTI ALLA SEQUENZA OPERATIVA
•Per interrompere la generazione di ozono, in qualunque
momento,
•bisogna premere il tasto STOP,
•
Attenzione
Entrare nel locale dove è in funzione l’ozonizzatore solo
dopo aver indossato la maschera pieno facciale con filtri
adeguati all'abbattimento di ozono.
•Per poter riattivare la macchina premere nuovamente il tasto
START.
•Non variare il tempo di funzionamento, tramite il tasto TIME,
quando la macchina è in funzione.
•La macchina può essere spenta in qualsiasi momento anche
tramite l’interruttore del modulo di ingresso (la luce
dell’interruttore stesso si spenge).

IT
L-LC201.01-BM 7 / 14
Attenzione
Nel caso di mancanza della tensione di alimentazione di
rete, anche per pochi secondi, il generatore si resetta e si
spegne, entrare nel locale dove era in funzione
l’ozonizzatore solo dopo aver indossato la maschera pieno
facciale con filtri adeguati all'abbattimento di ozono.
4.4 TABELLE TEMPI DI INIEZIONE E SANIFICAZIONE
•DEODORIZZAZIONE: vengono ossidati, quindi abbattuti, i
composti organici volatili che sono causa dei cattivi odori
•PULIZIA TESSUTI: rimuove acari e muffe dai tessuti e li deodora
•SANIFICAZIONE AMBIENTE: abbatte i batteri, ossidandoli,
inattiva i virus e deodora l'ambiente
•Ti: tempo in cui l’ozonizzatore inietta ozono nell'ambiente
•Ts: tempo necessario, dopo la fase di iniezione (Ti ), per
sanificare l'ambiente
Tabella 2. Protocolli di sanificazione in funzione delle dimensioni
dell’ambiente
10.000 mg/h
AMBIENTE
[m
2
]
AZIONE
Ti
T
S
25
DEODORIZZAZIONE
5’
10’
PULIZIA TESSUTI
5’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
5’
20’
50
DEODORIZZAZIONE
5’
10’
PULIZIA TESSUTI
5’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
10’
20’
100
DEODORIZZAZIONE
10’
10’
PULIZIA TESSUTI
10’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
15’
20’
200
DEODORIZZAZIONE
15’
10’
PULIZIA TESSUTI
15’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
30’
20’
350
DEODORIZZAZIONE
30’
10’
PULIZIA TESSUTI
30’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
60’
20’
20.000 mg/h
AMBIENTE
[m
2
]
AZIONE
Ti
T
S
60
DEODORIZZAZIONE
5’
10’
PULIZIA TESSUTI
5’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
5’
20’
100
DEODORIZZAZIONE
5’
10’
PULIZIA TESSUTI
5’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
10’
20’
200
DEODORIZZAZIONE
10’
10’
PULIZIA TESSUTI
10’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
15’
20’
400
DEODORIZZAZIONE
15’
10’
PULIZIA TESSUTI
15’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
30’
20’
700
DEODORIZZAZIONE
30’
10’
PULIZIA TESSUTI
30’
30’
SANIFICAZIONE AMBIENTE
60’
20’
5. PROCEDURA PULIZIA
Pulire l’apparecchiatura con un panno soffice ed inumidito. Fare
attenzione a non usare alcun solvente, prodotto a base alcolica o
abrasivo.
Attenzione
Tutte le operazioni di pulizia e manutenzione vanno
eseguite con l’apparecchiatura disconnessa dalla rete
elettrica.
6. MESSA FUORI SERVIZIO E SMALTIMENTO
Al termine della vita operativa, questo apparecchio deve essere
messo fuori servizio e smaltito consegnandolo al sistema di raccolta
differenziata locale secondo le disposizioni di legge in vigore, che
devono quindi essere scrupolosamente seguite. Ci si deve quindi
informare in merito al sistema locale di raccolta di prodotti elettrici
ed elettronici e seguirne le prescrizioni.
Smaltire abusivamente questo prodotto fra i normali rifiuti domestici
può creare gravi danni all’ambiente e alla salute umana ed è soggetto
a sanzioni da parte dell’autorità amministrativa locale.
Per i paesi dell'Unione Europea, prima della
rottamazione, controllare l’etichetta matricola della
macchina: se riporta il simbolo indicato a lato significa
che lo smaltimento è regolamentato dalla direttiva
europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (Waste Electrical and Elec-tronic
Equipment, WAEE) e dalle norme nazionali vigenti. Si devono quindi
seguire scrupolosamente le prescrizioni del sistema locale di
raccolta di prodotti elettrici ed elettronici.
7. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
L’apparecchiatura è stata progettata per operare con una minima
manutenzione; la manutenzione straordinaria comprende gli
interventi di riparazione e di sostituzione di parti logorate che sono di
esclusiva competenza di personale qualificato e autorizzato. In
questi casi contattare il centro assistenza.
Prima di rivolgervi al Servizio assistenza, vi invitiamo a leggere il
capitolo di installazione, di funzionamento e di consultare la
seguente lista dei problemi più comuni.
PROBLEMA
CAUSA
SOLUZIONE
L’apparecchio non si
accende.
Cavo di alimentazione
mal connesso
Inserire a fondo la presa
del cavo alimentazione
Guasto circuitale
Rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzata
Fusibile bruciato
Sostituire il fusibile
Assenza di tensione di
rete
Verificare la tensione sul
quadro elettrico
L’apparecchio non
attiva la fase di
erogazione
dell’ozono
Cavo di alimentazione
mal connesso
Inserire a fondo la presa
del cavo alimentazione
Guasto circuitale
Rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzata
Accertarsi che
l’interruttore rosso sia in
posizione “1”
Posizionare l’interruttore
rosso sulla posizione “1”
Non è stato selezionato il
programma
Selezionare il
programma con TIMER

EN
L-LC201.01-BM 8 / 14
IMPORTANT
Carefully read all the use instructions below before using the dispenser and scrupulously follow the indications. The
manufacturer cannot be held responsible for damage to persons and/or property caused by improper use of the
equipment.
This instruction manual is an integral part of the equipment and must therefore be stored carefully and passed on
with the unit in the event of a change of ownership.
1. PRODUCT IDENTIFICATION
The basic ozonizer equipment includes:
•1 OZONE GENERATOR
•1 POWER CORD
•1 INSTRUCTION MANUAL
•1 DECLARATION OF CONFORMITY
•1 CERTIFICATE OF WARRANTY
•1 DEDICATED PACKAGING
•1 SPARE FUSE
•2 AIR FILTERS
•1 “WARNING! OZONE DISPENSING IN PROGRESS” SIGN
Attention
Observe all safety warnings and operating and
maintenance instructions provided in this manual.
After opening the package:
•Check that the basic equipment is complete.
•Should any items be missing, contact your authorized dealer
immediately.
•Visually check that the device is intact.
Warning
To ensure the maximum degree of safety, always use the
device according to the requirements and within the limits
indicated the User's Manual.
The manufacturer cannot be held liable for any use other
than the intended use prescribed in this manual.
2. INTENDED USE
Warning
This device:
•may only be used by adults in full possession of their
faculties
•must not be used for purposes other than those set out
in this manual
•must be kept out of the reach of children.
The device described in this manual is an ozonizer designed for
professional environments. The high concentration of ozone
generated is effective in eliminating countless species of
microorganisms.
Air treatment with an ozonizer has several applications, from simple
deodorization to complete room sanitization. It is ideal for use in
health care facilities and ambulances, pharmacies, accommodation
facilities, shopping malls, etc.
Over a brief period of time, on average 15/20 minutes per room, the
ozonizer removes any odours and sanitises all surfaces, including
furniture. It penetrates into fabrics, ventilation channels and all those
points that are difficult to reach with other products.
It is a practical unit, with low maintenance costs, that can
significantly reduce the costs for products and labour incurred by
normal sanitation.
Warning
THIS UNIT CAN ONLY BE USED IN CLOSED, ISOLATED
ROOMS EMPTY OF ANY PEOPLE AND/OR ANIMALS.
2.1 VERSIONS OF THE UNIT
•MODEL 10,000 mg/h
•MODEL 20,000 mg/h
The two models differ only in the ozone injection speed. The 10,000
mg/h model is suitable for environments measuring up to 1050 m3,
the 20,000 mg/h model can be used for areas of up to 2100 m3.
2.2 OZONE AS DISINFECTANT AND PEST CONTROL AGENT
Since its discovery, the oxidising action of ozone has ensured its use
as bactericide, fungicide and virus inactivation agent (Table 1). It was
initially used as a disinfectant in the production of drinking water —
in France since 1906 and in Germany since 1972. The choice was
based on the fact that ozone is more effective against a broader
spectrum of microorganisms than other disinfectants.
Different bacteria show varying sensitivity to ozone: Gram-negative
bacteria are less sensitive than Gram-positive ones, sporogenic
bacteria are more resistant than non sporogenic ones (Kim et al.,
1999). Since the ozone action mechanism involves lipid peroxidation,
the different sensitivity depends on the different lipid composition of
the bacterial wall (Khadre et al., 2001; Khadre and Yousef, 2001; Hoff,
1986).
To date, there have been fewer studies on virus inactivation than on
bacterial deactivation; however, it is known that such inactivation
also occurs rapidly following ozonization, although it does require the
administration of higher concentrations of the gas than needed to
treat bacteria (Kim et al., 1999). Indeed, inactivation curves show
rapid inactivation of the colonies, up to 99%; the remaining 1% takes
longer to achieve total inactivation. Various studies on virus
sensitivity to ozone have shown that viruses with a membrane are
significantly more sensitive than those without.
The action mechanism exerted by ozone on viruses is certainly not
destructive, as in the case of bacteria; rather it involves inactivation.
The action of ozone involves oxidation — and subsequent
inactivation — of the specific viral receptors used to create a bond
with the wall of the cell to be invaded. This would, in turn, block the
viral reproduction mechanism at its initial phase: cellular invasion.

EN
L-LC201.01-BM 9 / 14
Table 1. Inactivation of bacteria, viruses, fungi, moulds and insects
through ozonization
(Sources: Edelstein et al., 1982; Joret et al., 1982; Farooq and Akhlaque,
1983; Harakeh and Butle, 1985; Kawamuram et al., 1986).
ORGANISM
OZONE
CONCENTRATION
EXPOSURE
TIME
BACTERIA (E. Coli, Legionella,
Mycobacterium, Fecal
Streptococcus)
0.23 ppm - 2.2 ppm
< 20 minutes
VIRUS (Poliovirus type-1,
Human Rotavirus, Enteric
virus)
0.2 ppm - 4.1 ppm
< 20 minutes
MOULDS (Aspergillus
Niger, various strains of
Penicillum, Cladosporium)
2 ppm
60 minutes
FUNGI (Candida Parapsilosis,
Candida Tropicalis)
0.02 ppm - 0.26
ppm
< 1.67 minutes
INSECTS (Acarus Siro,
Tyrophagus Casei,
Tyrophagus Putrescientiae)
1.5 - 2 ppm
30 minutes
Due to its short half-life, ozone cannot be produced and stored; rather
it must be generated on site at the time of use and this is done using
ozonizers. However, although not particularly toxic at low
concentrations, at high concentrations it can have serious effects.
The main damage is to the respiratory tract and involves alterations
in epithelial permeability which, in turn, reduces pulmonary function
(even reaching oedema); it can also lead to a worsening of bronchitis
or asthma.
Ozone is also the cause of other disorders such as burning eyes,
headaches, weakness. Therefore, ozone toxicity requires continuous
monitoring and user protection. To comply with safety parameters,
the use of this gas must be managed so as to prevent respiratory
tract irritation.
Sanitization with ozone must be performed only on rooms that are
not occupied and have been duly confined. To reduce the risk, each
point of entry to the treatment areas must be fit with signalling
devices.
In Italy, the exposure limits for inhalation of chemical agents are
regulated by Legislative Decree 81/2008, the decree governing safety
in the workplace.
First and foremost, the values for inhalatory exposure to substances
deemed hazardous for humans and the environment must be sought
in the regulatory standards outlined in Italian Legislative Decree
81/2008, Annexes XXXVIII and XLII; if not present in these annexes,
reference is made to the values provided by the American Conference
of Governmental Industrial Hygienists, ACGIH, values also recognized
and used by the Italian Association of Industrial Hygienists, AIDII
(https://www.aidii.it/).
In fact, it is common practice to refer to the ACGIH threshold limit
values (TLV) in the assessment of medical-environmental conditions.
The safety limit for worker exposure to ozone — the threshold limit
value – time-weighted average (TLV-TWA) — is related to physical
activity (and thus the volumes of air inhaled).
The values indicated by ACGIH, are:
•For heavy, moderate or light work, performed over a period of
less than 2 hours
•the TLV-TWA is set to 0.2 ppm, equal to 0.4 mg/m3.
•For work performed over more than two hours:
•for light work the TLV-TWA is set to 0.1 ppm, equal to 0.2
mg/m3
•for moderate work the TLV-TWA is set to 0.08 ppm, equal to
0.16 mg/m3
•for heavy work the TLV-TWA is set to 0.05 ppm, equal to 0.1
mg/m3.
Environmental sanitization with an ozonizer is considered light work
—low volumes of inhaled air — and thus the threshold limit value for
inhalatory exposure to be considered is: 0.1 ppm, equal to 0.2 mg/m3.
It must be recalled that the threshold for perception by the human
sense of smell is found at concentrations ranging between 0.02 and
0.05 ppm.
Warning
Constant exposure to ozone can cause insensitivity to the
smell of the gas. Therefore anyone who periodically uses
ozone generators must be provided with a suitable monitor
or detector.
Warning
Ozone is a combustion agent and can fuel fires.
Do not install the ozone generator in fire and/or explosion
risk environments.
2.3 OZONE SAFETY DATA SHEET (O3)
•Chemical name: Ozone
•Common names: triatomic oxygen, active oxygen
•Chemical formula: O3
•CAS number: 10028-15-6 - CE no. 233-069-2
•Product use: ozone produced in gaseous form, on-site, by a
corona discharge generator, for various applications in air or
liquids.
•Physical and chemical properties
•State: Gas - Molecular weight: 48.0 Colour: Blue Odour: acrid
and pungent (typical)
•Odour perception threshold: 0.02–0.05 ppm Melting point: -
193°C (-315°F)
•Boiling point: -112°C (-169°F) - Vapour pressure: >1 atm.
•Vapour density: 1.6 (air=1) - Relative density: 2.144 g/l.
•Toxicological information: Ozone is toxic and irritating mainly to
the respiratory tract, slightly to the eyes and rarely to the skin.
•Respiratory protection: always use the appropriate breathing
mask when entering areas with high ozone concentration (> 0.1
ppm). If no mask is available: breathe slowly, for a short time,
through a wet cloth.
•First aid measures: initial symptoms of burning nose, throat and
eyes.
•Minor inhalation: irritation of nose, throat and eyes > remove
to the open air
•Mean inhalation: cough, headache, nausea > administer
medical-grade oxygen
•Strong inhalation: heaviness in chest, shortness of breath >
call for first aid
•Fire-fighting measures: use of any extinguishing agent. Ozone
itself is not flammable, however, it can start and accelerate
combustion or cause explosions when in contact with certain
elements (see following point).
•Stability and reactivity: Ozone is highly unstable and reactive.
Avoid contact with alkanes, ethylene, benzene, ethyl ether,
diazotic tetroxide, bromine, hydrogen bromide, hydrobromic
acid, nitroglycerin.
•Hazard identification according to European CLP regulation:
•H270 May cause or intensify fire,
•H315 Causes skin irritation

EN
L-LC201.01-BM 10 / 14
•H319 Causes serious eye irritation,
•H330 Fatal if inhaled
•H335 May cause respiratory irritation,
•H373 May cause damage to bronchi and lungs through
prolonged or repeated inhalation,
•H400 Very toxic to aquatic life
2.4 SAFETY STANDARDS FOR THE USE OF OZONE
•Avoid inhaling the ozone in the vicinity of or directly from the
ozone generator outlet vents.
•If you notice a slight burning of the nose, throat or eyes,
ventilate the room and leave it until the classic acrid, pungent
odour is no longer perceptible.
•Ozone is a highly reactive gas and can cause explosions if it
comes into contact with certain substances. Avoid working
simultaneously with the products listed in the Ozone Safety
Data Sheet (see previous paragraph).
•An oxygen-ozone mixture is explosive and flammable. Do not
operate the unit in the vicinity of open flames, braziers, lamps,
heat sources, electrical equipment and anything that could
produce sparks through rubbing or electrical discharge.
•In the case of room treatment with ozone, before allowing
people or animals to enter freely, the rooms must be ventilated
very well.
•For periodic, constant use of ozone generators, a full face mask
with ozone abatement filters must be worn.
•Measurements of environmental ozone concentration must be
taken wearing the appropriate gas mask. Should you enter the
environment without wearing a suitable mask, for dangerous
situations, cover your mouth and nose completely with a wet
cloth and hold your breath as long as possible. It is still possible
to breathe for a few minutes through the wet cloth but you must
leave immediately if you feel a slight burning in your nose or
throat.
•Ozone is heavier than air and thus always tends to hoover in the
lower part of the room. For this reason, great attention must be
paid when using the gas in the presence of children or animals.
•Some plants are very sensitive to ozone. The most sensitive
species are: tobacco, spinach, alfalfa, oats, rye, beans, barley
and walnuts. The first symptoms of plant sufferance will already
be seen after a few days at concentrations of 0.05 – 0.12 ppm.
•Ozone is highly aggressive to some elements and continuous,
intense use could damage them superficially. The elements that
should be checked are mainly: Galvanized steel, Buna nitrile
NBR, FRD, Natural rubber, Magnesium, Nylon, Nickel, Zinc, Iron.
3. MEANING OF SYMBOLS
3.1 CONTROL PANEL
Hour counter, indicating values
of 1/10th of an hour or 6
minutes.
Power supply module with fuse
and switch: 1-on
Ozone injection time
programming buttons, Ti:
•TIME: injection time
selection button
•START: starts ozone
injection after a 60-second
delay signalled by a
beeping sound
•RESET: voids the last time
setting
Generator status indicator
LEDs:
•STANDBY LED: indicates
that the generator is ready
for dispensing
•FAN LED: indicates that
START has been pressed.
•O3 LED: indicates that
START has been pressed,
the 60 seconds delay has
elapsed and the generator
is injecting O3.
O3 injection time indicator LED:
repeatedly pressing the TIME
button selects one of the five
injection times and the
corresponding LED lights up.
3.2 WARNING, PROHIBITION, OBLIGATION SIGNS
DO NOT OBSTRUCT
THE VENTILATION
GRID
HIGH VOLTAGES ARE PRESENT INSIDE THE
DEVICE

EN
L-LC201.01-BM 11 / 14
3.3 REGULATION CLP PICTOGRAMS
4. HOW TO USE THE PRODUCT
4.1 GENERAL SAFETY REQUIREMENTS
Warning
Before starting, to ensure safe, correct use of the device,
carefully follow the instructions given in this manual.
Attention
INFORM AND INSTRUCT ALL USERS IN THE FEATURES,
FUNCTIONS AND STANDARDS FOR USE.
Attention
When the equipment is being used, a sign reading
“Treatment in progress” must be posted outside the rooms
being treated
•The device has been designed for use with a mains voltage of
220/240 Vac. It must be connected only to electrical systems
compliant with current laws and regulations which require
devices able to safeguard human and animal life.
•The device must not be subjected to strong impacts.
•Never unplug the power cord while the unit is running.
•Always keep the device clean and tidy. Before cleaning, unplug
the power cord from the mains.
•Never use the device if the power cord or plug is wet or
damaged. Never place any objects on the device and/or its
power cord. Lay out the power supply cord so that it cannot be
stepped on or subjected to tensions, pulling and pressure.
•Never use the device in places that are very damp and close to
water. The device must be protected against jets of water and
other liquids; it must not be used in a very dusty environment
and in the presence of vaporized liquids. Keep the unit out of
direct sunlight and away from sources of heat.
•Adjustments, repairs and maintenance must only be performed
by personnel duly authorised and approved by the
manufacturer.
•If the device does not function properly, if it emits any unusual
odour, noise or sound, turn it off and unplug it from the wall
outlet. Contact the distributor.
•Do not clean the unit with thinners, diesel fuel, kerosene, alcohol
or chemical products. A soft, slightly dampened cloth is
sufficient for cleaning both the device and the cords.
•Do not restrict, obstruct or cover the ventilation grids; ensure
that the ozone flows freely to the destination point.
•Do not insert any objects into the grids, slots, connections and
aeration vents as the inside presents high voltages.
•The particular characteristics of the device make it unsuitable
for use by children, inexperienced personnel and severely
disabled people.
•Do not move the device while it is running; switch the unit off
before any movement, even the slightest.
•Never attempt to check for the presence of ozone at the
dispenser outlets by smelling (do not perform an olfactory test).
Warning
HIGH VOLTAGES ARE PRESENT INSIDE THE DEVICE.
4.2 OPERATING SEQUENCE
Before using the machine, make certain that the two inlet airflow
filters are clean.
•Plug the machine into the 220 Vac mains using the supplied
power cord. Turn the input module switch to 1 and the red light
on the switch itself and the STANDBY LED will go on.
•Use the TIME button to select the desired ozone injection time
Ti (see table 2) and then press START; the FAN LED goes on, a
60-second intermittent acoustic signal warns the operator that
he/she must leave the room. At the end of the 60-second delay,
the O3 LED also lights up and the generator starts injecting
ozone.
Warning
After pressing START, immediately exit the room to be
sanitized.
•Once the ozonization time, Ti, has elapsed, the blue O3 LED goes
off and the unit has finished the work.
•Wait for the selected sanitization time (see table 2).
•Put on a full face mask with appropriate ozone filters and then
enter the cleansed room to ventilate it,
Warning
Open at least 2 points of air exchange — doors, windows,
ventilation fans.
•Before allowing people or animals to freely enter the room, it
must be thoroughly ventilated.
4.3 VARIANTS TO THE OPERATING SEQUENCE
•To stop ozone generation at any time, press the STOP button,
Warning
Enter the room where the ozonizer is operating only after
having put on a full face mask with appropriate ozone
abatement filters.
•To reactivate the machine, press the START button again.
•Do not use the TIME button to change the operating time while
the machine is running.
•The machine can also be switched off at any time via the input
module switch (the light on the switch goes off).
Warning
In the event of a power failure, even for a few seconds, the
generator resets and switches itself off. Enter the room
where the ozonizer had been operating only after having
put on a full face mask with appropriate ozone filters.
4.4 TABLE OF INJECTION AND SANITATION TIMES
•DEODORISATION: the volatile organic compounds that cause
foul odours are oxidised, and then eliminated.
•CLEANING OF FABRICS: removes dust mites and mould from
fabrics, deodorizing them

EN
L-LC201.01-BM 12 / 14
•ENVIRONMENTAL SANITATION: kills bacteria, oxidising them,
inactivates viruses and deodorizes the environment
•Ti: amount of time ozonizer injects ozone into the environment
•Ts: time required, after the injection phase (Ti ), to sanitize the
environment
Table 2. Sanitization protocols according to room size
10.000 mg/h
ROOM
[m
2
]
ACTION
Ti
T
S
25
DEODORISATION
5 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
5 min
30 min
ROOM SANITATION
5 min
20 min
50
DEODORISATION
5 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
5 min
30 min
ROOM SANITATION
10 min
20 min
100
DEODORISATION
10 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
10 min
30 min
ROOM SANITATION
15 min
20 min
200
DEODORISATION
15 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
15 min
30 min
ROOM SANITATION
30 min
20 min
350
DEODORISATION
30 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
30 min
30 min
ROOM SANITATION
60 min
20 min
20.000 mg/h
ROOM
[m
2
]
ACTION
Ti
T
S
60
DEODORISATION
5 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
5 min
30 min
ROOM SANITATION
5 min
20 min
100
DEODORISATION
5 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
5 min
30 min
ROOM SANITATION
10 min
20 min
200
DEODORISATION
10 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
10 min
30 min
ROOM SANITATION
15 min
20 min
400
DEODORISATION
15 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
15 min
30 min
ROOM SANITATION
30 min
20 min
700
DEODORISATION
30 min
10 min
CLEANING OF FABRICS
30 min
30 min
ROOM SANITATION
60 min
20 min
5. CLEANING PROCEDURE
Clean the equipment with a soft, damp cloth. Never use any solvents,
alcohol-based or abrasive products.
Attention
All cleaning and maintenance operations must be
performed only with the unit unplugged from the power
mains.
6. DECOMMISSIONING AND DISPOSAL
At the end of its service life, this dispenser must be decommissioned
and disposed of by delivering it to the local recycling system
according to current legal provisions, which must be scrupulously
followed. Consequently, the owner needs to find the local system that
collects electrical and electronic products and follow its instructions.
Illegal disposal of this product in normal household waste may create
serious damage to the environment and human health and is subject
to punishment by the local administrative authority.
For European Union countries, before scrapping,
check the machine serial number label: if it has the
symbol shown on the side it means its disposal is
governed by European directive 2012/19/EU on Waste
Electrical and Electronic Equipment, (WAEE) and
current national laws. Thus the provisions of the local collection
system for electrical and electronic products must be scrupulously
followed.
7. SPECIAL MAINTENANCE
The equipment has been designed to operate with minimal
maintenance; special maintenance includes the repair and
replacement of worn parts and must only be performed by qualified,
authorized personnel. In such cases, contact the service centre.
Before contacting the Service Department, read the chapter on
installation and operation and consult the following troubleshooting
list.
PROBLEM
CAUSE
SOLUTION
The unit does not
switch on.
Power cord not
connected properly
Plug power cord into the
socket all the way
Circuit Failure
Contact an authorized
service centre
Blown fuse
Replace the fuse
No voltage in mains
Check the voltage on the
electrical panel
The device does not
activate ozone
dispensing.
Power cord not
connected properly
Plug power cord into the
socket all the way
Circuit Failure
Contact an authorized
service centre
Make certain the red
switch is set to position
“1”.
Set the red switch to
position “1”.
The program has not
been selected
Select program with
TIMER

L-LC201.01-BM 13 / 14
CARATTERISTICHE TECNICHE - TECHNICAL SPECIFICATIONS
OZY 10
OZY 20
Materiale esterno - External material AISI 304 AISI 304
Produzione ozono - Ozone production [mg/h]
10000 20000
Alimentazione elettrica - Power supply [V] 230 230
Potenza installata - Installed power [W] 135 210
Fusibili - Fuses F2Ah 250 Vac F2Ah 250 Vac
Superficie max trattata - Max surface treated [m2] 360 (h=2,8m) 720 (h=2,8m)
Dimensioni - Dimensions [cm] 22x22x25 22x22x25
Peso - Weigh [kg] 6,3 6,7

L-LC201.01-BM 14 / 14
BIEMMEDUE S.p.A.
Via Industria,12 - 12062 - Cherasco (CN) - Italy
Tel. +39 0172 486111 - Fax +39 0172 488270
www. biemmedue.com - bm2@biemmedue.com
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other BIEMMEDUE Portable Generator manuals
Popular Portable Generator manuals by other brands

Chicago Electric
Chicago Electric 67561 Set up, operating, and servicing instructions

Champion Power Equipment
Champion Power Equipment 201078 quick start guide

Xantrex
Xantrex Automatic Generator owner's guide

Pramac
Pramac Pmi3000 Operator's manual

Mase
Mase IS 30T installation manual

Buffalo Tools
Buffalo Tools GENTRi10 instruction manual

SUNRNR
SUNRNR SUN110 user manual

EINHELL
EINHELL TC-PG 1000 Original operating instructions

Lion Energy
Lion Energy SAFARI LT user manual

Mase
Mase Silent 500 Use, maintenance, spare parts

Chicago Electric
Chicago Electric 98706 Set up, operating, and servicing instructions

GENERGY
GENERGY GZE-3320 Instructions for use