BIEMMEDUE M130 User manual

(I) MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
(GB) USE AND MAINTENANCE MANUAL
(F) MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
(D) BETRIEBS - UND WARTUNGSANLEITUNG
(E) MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
IDROPULITRICI ELETTRICHE
ELECTRIC HIGH-PRESSURE WATER CLEANERS
NETTOYEURS HAUTE PRESSION ELECTRIQUES
ELEKTRISCHE WASSER-HOCHDRUCKREINIGER
HIDROLAVADORA ELÉCTRICAS
M130 - M140 - M160
mATTENZIONE. Non usare l’apparecchio senza avere letto il foglio di istruzioni.
WARNING. Do not use the device without the previous reading of the instruction leaet.
ATTENTION. Ne pas utiliser l’appareil sans avoir lu la notice d’utilisation.
ACHTUNG. Das Gerät nicht benutzen, ohne die vorliegende Gebrauchsanweisung gelesen zu haben.
CUIDADO. No utilicen el aparato sin haber previamente leído el folleto de instrucciones.
L-LC175.01-BM

ATTENZIONE
•L'APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA ALLA RETE ELETTRICA TRAMITE INTERRUTTORE
MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE CON SENSIBILITA' NON SUPERIORE A 30 Ma E PORTATA
ADEGUATA ALLA POTENZA DELLA MACCHINA (VEDERE TARGA DATI)
•LA PORTATA MINIMA DELL'ACQUA IN ALIMENTAZIONE NON DEVE ESSERE INFERIORE A QUANTO
INDICATO IN TARGA DATI
•LA PRESSIONE DELL'ACQUA IN ALIMENTAZIONE NON DEVE SUPERARE 3 BAR. SE SUPERIORE
DOTARSI DI IDONEO RIDUTTORE DI PRESSIONE
ATTENTION
•L'APPAREIL DOIT ÊTRE CONNECTÉ AU RÉSEAU ÉLECTRIQUE À L’AIDE D’UN DISJONCTEUR
MAGNÉTOTHERMIQUE DIFFÉRENTIEL AVEC UNE SENSIBILITÉ N’EXCÉDANT PAS 30 Ma ET UN DÉBIT
ADAPTÉ À LA PUISSANCE DE LA MACHINE (VOIR PLAQUE D’IDENTIFICATION)
•LE DÉBIT MINIMAL DE L’EAU DANS L’ALIMENTATION NE DOIT PAS ÊTRE INFÉRIEUR À CELUI INDIQUÉ
DANS LA PLAQUE D’IMMATRICULATION
•LA PRESSION DE L’EAU DANS L’ALIMENTATION NE DOIT PAS DÉPASSER 3 BARS. SI SUPERIEUR, IL
FAUT SE DONNER D’UN RÉDUCTEUR DE PRESSION CONVENABLE
WARNUNG
•DAS GERÄT IST AN DAS STROMNETZ ÜBER EINEN FI-SCHUTZSCHALTER MIT MAGNETOTHERMISCHER
AUSLÖSEEINHEIT ANZUSCHLIESSEN, DESSEN AUSLÖSEEMPFINDLICHKEIT MAX. 30 mA BETRAGEN
UND DESSEN STROMFESTIGKEIT DER GERÄTELEISTUNG ENTSPRECHEN SOLL (SIEHE
TYPENSCHILD).
•DER ZULAUFSEITIGE WASSERDURCHSATZ DARF NICHT UNTER DEM IM KENNSCHILD ANGEGEBENEN
MINDESTWERT LIEGEN.
•DER ZULAUFSEITIGE WASSERDRUCK DARF DEN MAXIMALWERT VON 3 BAR NICHT ÜBERSCHREITEN.
BEI ÜBERSCHREITUNG IST EIN GEEIGNETES DRUCKREDUZIERVENTIL ZU VERWENDEN.
WARNING
•THE EQUIPMENT MUST BE CONNECTED TO THE POWER GRID THROUGH A CIRCUIT-BREAKER WITH A
SENSITIVITY NOT EXCEEDING 30 mA AND FEED FLOW RATE SUITABLE FOR THE POWER OF THE
MACHINE (SEE DATA PLATE)
•THE MINIMUM FEEDING FLOW RATE MUST NOT BE LESS THAN INDICATED IN THE PLATE
•THE FEEDING WATER PRESSURE MUST NOT EXCEED 3 BAR. IF HIGHER, YOU MUST BE PROVIDED
WITH SUITABLE PRESSURE REDUCTION VALVE.
ATENCIÓN
•EL APARATO DEBE SER CONECTADO A LA RED ELÉCTRICA MEDIANTE INTERRUPTOR
MAGNETOTÉRMICO DIFERENCIAL DE SENSIBILIDAD NO SUPERIOR A 30 Ma Y CAPACIDAD ADECUADA
A LA POTENCIA DE LA MÁQUINA (VER PLACA DE DATOS).
•EL CAUDAL MÍNIMO DEL AGUA DE ALIMENTACIÓN NO DEBE SER INFERIOR AL INDICADO EN LA PLACA
DE DATOS.
•LA PRESIÓN DEL AGUA DE ALIMENTACIÓN NO DEBE SUPERAR 3 BARES. SI ES SUPERIOR, UTILIZAR
UN REDUCTOR DE PRESIÓN ADECUADO.
OPGELET
•HET APPARAAT MOET OP HET ELEKTRICITEITSNET WORDEN AANGESLOTEN VIA EEN
MAGNETOTHERMISCHE DIFFERENTIEELSCHAKELAAR MET EEN GEVOELIGHEID VAN MINDER DAN 30
mA EN EEN VERMOGEN PASSEND BIJ HET VERMOGEN VAN DE MACHINE (ZIE TYPEPLAATJE).
•HET MINIMUMDEBIET VAN DE WATERTOEVOER MAG NIET LAGER ZIJN DAN HET OP HET TYPEPLAATJE
AANGEGEVEN DEBIET.
•DE DRUK VAN HET TOE TE VOEREN WATER MAG NIET MEER DAN 3 BAR BEDRAGEN. INDIEN HOGER,
ZORG DAN VOOR EEN GESCHIKTE DRUKREGELAAR.
ВНИМАНИЕ
•ОБОРУДОВАНИЕ СЛЕДУЕТ ПРИСОЕДИНЯТЬ К ЭЛЕКТРОСЕТИ ЧЕРЕЗ ТЕПЛОМАГНИТНЫЙ
ДИФФЕРЕНЦИАЛЬНЫЙ ВЫКЛЮЧАТЕЛЬ С ПОРОГОМ СРАБАТЫВАНИЯ НЕ ВЫШЕ 30 мА И
МОЩНОСТЬЮ В СООТВЕТСТВИИ С МОЩНОСТЬЮ МАШИНЫ (СМ. ПАСПОРТНУЮ ТАБЛИЧКУ)
•МИНИМАЛЬНЫЙ РАСХОД ПОДАЧИ ВОДЫ ДОЛЖЕН БЫТЬ НЕ НИЖЕ УКАЗАННОГО НА ТАБЛИЧКЕ
ТЕХНИЧЕСКИХ ХАРАКТЕРИСТИК
•ДАВЛЕНИЕ ПОДАЧИ ВОДЫ НЕ ДОЛЖНО ПРЕВЫШАТЬ 3 БАР. ЕСЛИ ОНО ВЫШЕ, СЛЕДУЕТ
УСТАНОВИТЬ РЕДУКТОР ДАВЛЕНИЯ

3
3
2
4
5
6
7
8
9
4
10
12
1
13
1
14 27 17
18
22
19
21
24
23
28
11
20
L
11
5

3
2
1
D
AH
I
B
CE
F
G
21
4
1
2
12
2
3
3

25
S 1426
27
b
a
b
5
4
6
a
1
2
MN


ITALIANO___________________________________________ 7
ENGLISH___________________________________________ 21
FRANÇAIS _________________________________________ 35
DEUTSCH __________________________________________ 49
ESPAÑOL __________________________________________ 63

8

9
ITALIANO
Sommario
1 INFORMAZIONI GENERALI_____________________________________8
1.1 Condizioni di Garanzia ...................................................................................8
1.2 indirizzo del Costruttore ..............................................................................9
1.3 utilizzo eConservazione del Manuale di uso eManutenzione ...................9
1.4 siMboloGia edefinizioni .................................................................................9
1.4.1 Simbologia...................................................................................................................9
1.4.2Denizioni....................................................................................................................9
2 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI ___________________________10
2.1 identifiCazione dei CoMponenti.....................................................................10
2.2 dispositivi di siCurezza .................................................................................11
2.3 destinazione d’uso .......................................................................................11
3 DISIMBALLAGGIO ____________________________________________12
3.1 tarGhetta di identifiCazione etarGhette di avvertenza ...........................12
3.2 dotazione standard......................................................................................12
3.3 aCCessori opzionali ......................................................................................13
4 INSTALLAZIONE ______________________________________________13
4.1 MontaGGio deGli aCCessori...........................................................................13
4.2 verifiChe ed allaCCiaMento alla rete idriCa.............................................13
4.3 verifiChe ed allaCCiaMento alla linea elettriCa......................................14
5 FUNZIONAMENTO_____________________________________________14
5.1 MoviMentazione ............................................................................................15
5.2 attività preliMinari .....................................................................................16
5.3 funzionaMento standard (ad alta pressione)..............................................16
5.4 funzionaMento Con deterGente ...................................................................16
5.5 interruzione del funzionaMento (total stop) .............................................16
6 ARRESTO E MESSAA RIPOSO __________________________________17
6.1 arresto .........................................................................................................17
6.2 Messa ariposo..............................................................................................17
7 PULIZIA E MANUTENZIONE ___________________________________17
7.1 Manutenzione ordinaria ..............................................................................18
7.2 Manutenzione straordinaria .......................................................................18
8 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO ______________________________18
9 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI ____________________________19

10
1 InformazIonI GeneralI
Complimentandoci per la sceltadi un nostro prodotto,vorremmo ricordare che essoè stato concepito
e costruito prestando la massima attenzione alla sicurezza dell’operatore, all’efcienza del suo
lavoro ed alla protezione dell’ambiente.
Al ne di preservare queste caratteristiche nel tempo, raccomandiamo la lettura attenta di questo
manuale ed invitiamo ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal simbolo:
mATTENZIONE
In quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per l’uso dell’idropulitrice.
Il Costruttore non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
• inosservanza di quanto contenuto nel presente manuale;
• utilizzi dell’idropulitrice differenti da quelli esposti nel paragrafo “DESTINAZIONE D’USO”;
• utilizzi in contrasto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni
sul lavoro;
• installazione non corretta;
• carenze nella manutenzione prevista;
• modiche od interventi non autorizzati dal Costruttore;
• uso di pezzi di ricambio non originali o non adeguati al modello di idropulitrice;
• riparazioni non effettuate da un Tecnico Specializzato.
1.1Condizioni di Garanzia
La garanzia ha una validità di 24 mesi, a partire dalla data riportata sul documento scale di vendita
(scontrino scale, fattura, ecc.), purché il certicato di garanzia allegato alla documentazione
dell’idropulitrice sia ritornato al Costruttore, interamente compilato, entro 10 giorni dalla data di
acquisto.
L’acquirente ha diritto esclusivamente alla sostituzione delle parti che, a giudizio del Costruttore
o di un suo rappresentante a ciò autorizzato, presentino difetti di materiale o di fabbricazione, con
esclusione di ogni diritto al risarcimento di qualsiasi danno, diretto o indiretto, di qualsiasi natura.
Il prodotto recapitato al Costruttore per riparazioni in garanzia, deve pervenire completo di ogni suo
componente di origine e non manomesso. In caso contrario verrà respinta ogni richiesta di garanzia.
Le parti sostituite divengono di proprietà del Costruttore.
Eventuali guasti o rotture che dovessero vericarsi durante e dopo il periodo di garanzia, non danno
diritto alla sospensione del pagamento, né ad ulteriori dilazioni.
La garanzia non prevede la sostituzione dell’idropulitrice e cessa automaticamente nel momento
in cui non vengono rispettati i termini di pagamento convenuti.
Si intendono esclusi dalla garanzia:
• i danni diretti od indiretti, di qualsiasi natura, derivati da cadute, da utilizzo scorretto
dell’idropulitrice e dalla inosservanza delle norme di sicurezza, di installazione, di uso e di
manutenzione contenute nel presente manuale;
• i danni conseguenti alla immobilizzazione dell’idropulitrice per riparazioni;
• tutte quelle parti che durante il loro normale impiego sono soggette ad usura;
• tutte quelle parti che risultassero difettose a causa di negligenza o trascuratezza durante l’uso;
• i danni derivanti dall’utilizzo di pezzi di ricambio od accessori non originali o non espressamente
approvati dal Costruttore e dalle riparazioni non effettuate da un Tecnico Specializzato;
• i danni provocati da errata alimentazione elettrica.
Qualsiasi manomissione all’idropulitrice, in special modo ai dispositivi di sicurezza, farà decadere
la garanzia e malleverà il Costruttore da ogni responsabilità.
Il Costruttore si riserva la facoltà di apportare, in qualsiasi momento, tutte le modiche ritenute
necessarie per migliorare il prodotto, senza rendersi obbligato ad applicare tali modiche sugli

11
apparecchi prodotti in precedenza, consegnati od in corso di consegna.
Quanto espresso nel presente paragrafo esclude ogni condizione preesistente, espressa od implicita.
1.2Indirizzo del Costruttore
Per quanto concerne l’indirizzo del Costruttore dell’idropulitrice, fa fede quanto riportato sulla
dichiarazione di conformità riportata in allegato al presente manuale.
1.3Utilizzo e Conservazione del Manuale di Uso e Manutenzione
Il manuale di uso e manutenzione è da considerare parte integrante dell’idropulitrice e deve essere
conservato per futuri riferimenti in un luogo protetto, che ne permetta la pronta consultazione in
caso di necessità.
Sul manuale di uso e manutenzione sono riportati importanti avvertenze per la sicurezza
dell’operatore e di chi lo circonda, nonché per il rispetto dell’ambiente.
In caso di deterioramento o smarrimento dovrà esserne richiesta una nuova copia al proprio
rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
Nel caso di passaggio dell’idropulitrice ad un altro utilizzatore, si prega di accludere anche il
manuale di uso e manutenzione.
Abbiamo fatto del nostro meglio per curare la stesura del presente manuale. Se tuttavia dovessero
essere riscontrati degli errori, si prega di segnalarli al Costruttore o ad un centro di assistenza
autorizzato.
Il Costruttore si riserva inoltre di apportare, senza preavviso, tutte le modiche necessarie per
l’aggiornamento e la correzione di questa pubblicazione.
È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, del presente manuale, senza l’autorizzazione
scritta del Costruttore.
1.4 Simbologia e Denizioni
1.4.1 Simbologia
Il simbolo:
m ATTENZIONE
che contraddistingue certe parti di testo, indica la forte possibilità di danni alla persona se non
vengono seguite le relative prescrizioni ed indicazioni.
Il simbolo:
AVVERTENZA
che contraddistingue certe parti di testo, indica la possibilità di danneggiare l’idropulitrice, se non
vengono seguite le relative istruzioni.
1.4.2 Denizioni
• TecnicoSpecializzato: persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente addestrata
ed autorizzata adeffettuaresull’idropulitrice interventi dimanutenzione straordinaria eriparazioni.
Gli interventi sulle parti elettriche devono essere effettuati da un Tecnico Specializzato che
sia anche un Elettricista Qualicato, vale a dire una persona professionalmente abilitata ed
addestrata alla verica, installazione e riparazione di apparati elettrici, a “regola d’arte” ed in
accordo con le normative vigenti nel paese in cui l’idropulitrice è installata.
• Total Stop:dispositivo che arresta il funzionamento dell’idropulitrice ogni qualvolta si rilascia
la leva dell’idropistola.
• Easy Start: dispositivo che agevola l’avviamento dell’idropulitrice abbassando la pressione nei
primi istanti di funzionamento.

12
2 CaratterIstIChe eDatI teCnICI
M130 M140 M160
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Rete di alimentazione 230 V / 1~50 Hz 230 V / 1~50 Hz 230 V / 1~50 Hz
Potenza assorbita 1,7 kW 2,0 kW 2,3 kW
Fusibile 16 A 16 A 16 A
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione 40 °C / 98 °F 40 °C / 98 °F 40 °C / 98 °F
Minima temperatura acqua di alimentazione 5 °C / 41 °F 5 °C / 41 °F 5 °C / 41 °F
Minima portata acqua di alimentazione 450 l/h
120 US gph 500 l/h
132 US gph 600 l/h
159 US gph
Massima pressione acqua di alimentazione 0,8 MPa / 8 bar
116 psi 0,8 MPa / 8 bar
116 psi 0,8 MPa / 8 bar
116 psi
Massima profondità di adescamento 0 m / 0 in 0 m / 0 in 0 m / 0 in
PRESTAZIONI
Portata 360 l/h
95 US gph 410 l/h
108 US gph 480 l/h
127 US gph
Pressione massima 13 MPa / 130 bar
1885 psi 14 MPa /140 bar
2031 psi 15 MPa /150 bar
2175 psi
Forza di reazione sull'idropistola 11 N 14 N 15 N
Livello di pressione sonora 76,2 dB(A) 77,3 dB(A) 77,3 dB(A)
Vibrazione braccio operatore 0,73 m/s21,31 m/s21,31 m/s2
MASSA E DIMENSIONI 350 x 290 x 850 mm / 16 x 11 x 33 in
Lunghezza x larghezza x altezza
Massa 12 kg / 26 lb 13 kg / 29 lb 13 kg / 29 lb
Capacità boccetta detergente 0,35 l / 0,09 US gal
Le caratteristiche ed i dati sono indicativi. Il Costruttore si riserva il diritto di apportare all'apparecchio tutte le
modiche ritenute opportune.
2.1 Identicazione dei Componenti
Si faccia anche riferimento alle gure 1 e 4, collocate all’inizio del manuale di uso e manutenzione.
1 Cavo elettrico di alimentazione
2 Interruttore generale
3 Manubrio di movimentazione
4 Sede per idropistola/tubo lancia
5 Targhetta di avvertenza
6 Avvolgitubo
7 Targhetta di identicazione
8 Raccordo uscita acqua
9 Sede per lancia schiumogena
10 Maniglia di sollevamento
11 Ghiera bloccaggio Securx
12 Raccordo rapido ingresso acqua
13 Sede per cavo elettrico di alimentazione
14 Idropistola
17 Spillo pulizia ugello
18 Testina ugello rotante (solo M140 - M160)
19 Lancia schiumogena
20 Dispositivo regolazione aspirazione
detergente
21 Boccetta detergente
22 Idrospazzola (solo M140 - M160)
23 Tubo alta pressione
24 Attacco rapido tubo alta pressione
25 Fermo di sicurezza leva idropistola
26 Leva idropistola
27 Testina portaugello
28 Tubo lancia

13
2.2Dispositivi Di Sicurezza
L’idropulitrice è corredata dei dispositivi di sicurezza illustrati di seguito.
a)Protettore termico
È un dispositivo che arresta il funzionamento dell’idropulitrice in caso di surriscaldamento del
motore elettrico.
In tal caso occorre procedere come segue :
• portare l’interruttore generale (2) in posizione “0” e staccare la spina dalla presa di corrente;
• premere la leva (26) dell’idropistola, in modo da scaricare la eventuale pressione residua;
• attendere 10÷15 minuti, in modo da far raffreddare l’idropulitrice;
• vericare che siano rispettate le prescrizioni contenute nel paragrafo “VERIFICHE ED
ALLACCIAMENTOALLALINEAELETTRICA”, con particolare riferimento alla verica della
prolunga eventualmente impiegata;
• ricollegare la spina elettrica alla presa e ripetere la procedura di avviamento descritta al paragrafo
“FUNZIONAMENTO”.
m ATTENZIONE
• Incasodiripetutointerventodi taledispositivodisicurezza, nonutilizzare assolutamente
l’idropulitricesenzaaverlaprimafattavericaredaunTecnico Specializzato.
b) Valvola di limitazione/regolazione della pressione.
È una valvola, opportunamente regolata, che consente al uido pompato di ritornare all’aspirazione
della pompa, impedendo l’insorgere di pressioni pericolose, quando si chiude l’idropistola o si
cerca di impostare valori di pressione al di sopra di quelli massimi consentiti.
c) Dispositivo di bloccaggio della leva dell’idropistola.
È un fermo di sicurezza (25) che, premuto, consente di bloccare la leva (26) dell’idropistola (14)
in posizione di chiusura, prevenendone funzionamenti accidentali (Fig. 4, posizione S).
2.3Destinazione d’Uso
m ATTENZIONE
• L’idropulitriceèesclusivamentedestinataaiseguentiusi:
-lavaggiodiveicoli,macchinari,edici,utensili,ecc.conacquafredda,eventualmente
addizionatadidetergentiprevistidalCostruttore;
-distribuzionedidetergentiprevistidalCostruttore;
-disincrostazionee disotturazione di tubazioni, tramite appositi accessori previstidal
Costruttore;
-idrosabbiaturadioggetti,tramiteappositiaccessoriprevistidalCostruttore.
• L’idropulitricenondeveessereutilizzataperlavarepersone,animali,apparecchiatureelettriche
sottotensione,oggettidelicatiol’idropulitricestessa.
• L’idropulitricenonèidoneaadessereutilizzatainambientichepresentinocondizioniparticolari
come,peresempio,atmosferecorrosiveodesplosive.
• Perl’utilizzoabordodiveicoli,naviodaerei,rivolgersialserviziodiassistenzatecnicadel
Costruttore,inquantopossonoesserenecessarieprescrizioniaggiuntive.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri od erronei.
3 DIsImballaGGIo
m ATTENZIONE
• Duranteleoperazionididisimballaggiooccorreindossareguantiedocchialidiprotezione,
alnedievitaredanniallemaniedagliocchi.
• Glielementidell’imballo(sacchettidiplastica,graffette,ecc.)nondebbonoesserelasciati

14
allaportatadeibambini,inquantopotenzialifontidipericolo.
• Lo smaltimento dei componenti dell’imballaggio deveessereeseguito in conformità alle
normativevigentinelpaesedovel’idropulitriceèstatainstallata.
Inparticolare,sacchettiedimballaggiinmaterialeplasticonondebbonoessereabbandonati
nell’ambiente,inquantolodanneggiano.
• Dopoaverdisimballatol’idropulitrice,occorreassicurarsidellasuaintegrità.
Incasodidubbio,nonsideveassolutamenteutilizzarel’idropulitrice,maoccorrerivolgersi
aduncentrodiassistenzaautorizzato,chelafaràvericaredaunTecnico Specializzato.
3.1 Targhetta di Identicazione e Targhette di Avvertenza
Si faccia riferimento alla Fig. 1, collocata all’inizio del manuale di uso e manutenzione.
La targhetta di identicazione (7) riporta il numero di serie e le principali caratteristiche tecniche
dell’idropulitrice.
Le targhette di avvertenza informano sugli eventuali rischi residui che possono nascere nell’utilizzo
dell’idropulitrice ed il loro signicato è chiarito di seguito.
Le targhette di avvertenza (5) informano sugli eventuali rischi residui quali: divieto di utilizzo
dell’idropulitrice se prima non si è letto attentamente il manuale; divieto di utilizzo dell’idropulitrice
per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche e l’idropulitrice stessa.
m ATTENZIONE
• Dopoaverdisimballatol’idropulitrice,vericarechelatarghettadiidenticazioneeletarghette
diavvertenzasianopresentieleggibili.Incasocontrariorivolgersialrivenditoreoadun
centrodiassistenzaautorizzatoperillororipristino.
• Sedurantel’usolatarghettadiidenticazioneoletarghettediavvertenzadovesserodeteriorarsi,
rivolgersialrivenditoreoaduncentrodiassistenzaautorizzatoperillororipristino.
3.2Dotazione Standard
Accertarsi che nella confezione del prodotto che è stato acquistato siano contenuti i seguenti
elementi:
• idropulitrice ad alta pressione;
• tubo di mandata ad alta pressione con attacco rapido;
• idrospazzola (solo M140 - M160);
• idropistola;
• tubo lancia;
• testina ugello rotante (solo M140 - M160);
• testina portaugello;
• lancia schiumogena;
• manuale di uso e manutenzione;
• dichiarazione di conformità;
• certicato di garanzia;
• spillo pulizia ugello;
• manubrio;
• 2 viti di ssaggio manubrio,
Qualoradovessero esservi problemi, rivolgersi al rivenditoreo ad un centro di assistenzaautorizzato.
3.3Accessori Opzionali
È possibile integrare la dotazione standard dell’idropulitrice con la seguente ricca gamma di
accessori:
• lancia sabbiante: ideata per levigare superci, eliminando ruggine, vernice, incrostazioni, ecc.;
• sonda spurgatubi: ideata per disotturare tubazioni e condutture;
• idrospazzola rotante: ideata per la pulizia di superci delicate;
• lancia lavapavimenti.

15
m ATTENZIONE
• Accessoriopzionalinonadeguatipregiudicanoilfunzionamentodell’idropulitriceelapossono
renderepericolosa.Utilizzareesclusivamenteaccessoriopzionalioriginaliraccomandatidal
Costruttore.
Perquantoriguardaleprescrizionigenerali,leavvertenzedisicurezza,l’installazioneela
manutenzionedegliaccessoriopzionali,occorrefareriferimentoalladocumentazionecheli
accompagna.
4 InstallazIone
4.1Montaggio degli Accessori
a) Inserire il manubrio di movimentazione (3) sul corpo dell'idropulitrice. Accertarsi che il manubrio
sia inserito a fondo sul corpo dell'idropulitrice (le superci frontali devono risultare allineate).
Fissare il manubrio con le 2 viti in dotazione (cacciavite a croce non fornito). Operazione A di
Fig. 2.
b) L'idropulitrice è fornita di un tubo lancia (28) sul quale può essere inserita, tramite un innesto a
baionetta, una testina portaugello standard (27), oppure una testina con ugello rotante (18).
In funzione del lavoro che si intende svolgere, procedere al montaggio di una delle due testine,
inserendola nel tubo lancia e ruotandola in senso orario no al completo bloccaggio dell’innesto,
ed inne bloccandola ruotando in senso orario la ghiera Securx (11). Operazione I di Fig. 2.
Per lo smontaggio, sbloccare la ghiera Securx (11) ruotandola in senso anti-orario, mantenere
la testina premuta nella sede del tubo lancia e ruotarla in senso antiorario no al suo sblocco,
quindi slarla completamente. Operazione H di Fig. 2.
c) Srotolare il tubo alta pressione (23), collegare il raccordo ad attacco rapido (24) con il raccordo
di uscita acqua (8), avvitare e serrare. Operazione C di Fig. 3.
d) Avvitare l’estremità del tubo alta pressione (23) (lato senza attacco rapido) al letto dell’idropistola
(14) e serrare a fondo con due chiavi da 17 mm (non in dotazione). Operazione D di Fig. 3.
4.2 Veriche ed Allacciamento alla Rete Idrica
AVVERTENZA
• L’alimentazione idrica deve essere tale da poter garantire una adeguata erogazione di portata d’acqua
per l’idropulitrice, a questo scopo fare riferimento ai valori riportati nella tabella dati tecnici.
In caso di dubbi rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
• Non alimentare l’idropulitrice con acqua a temperatura superiore a 40 ºC/98 ºF od inferiore a
5ºC/41ºF.
• La pressione dell’acqua di alimentazione non deve essere superiore a 8 bar/116 psi.
• Non far funzionare l’idropulitrice con profondità di adescamento superiori a 0 m/0 ft.
• Non far funzionare l’idropulitrice senza alimentazione idrica.
• Non alimentare l’idropulitrice con acqua salmastra o contenente impurità. Qualora ciò dovesse
accadere, far funzionare l’idropulitrice per alcuni minuti con acqua pulita.
m ATTENZIONE
• Attenersialleprescrizionidicollegamentoallareteidricavigentinelpaeseincuivieneinstallata
l’idropulitrice.
4.3 Veriche ed Allacciamento alla Linea Elettrica
m ATTENZIONE
• FarevericaredaunTecnico Specializzatochel’alimentazionedell’impiantoelettricosia
conformeaidatiriportatisulla targhettadi identicazione (7) apposta sull’idropulitrice.
Inparticolarmodolatensionedialimentazionenondevedifferiredaquellariportatanella
targhettadi±5%.
• IlcollegamentoallareteelettricadeveesserepredispostodaunElettricista Qualicato,in

16
ottemperanzaallanorma IEC 364 od anormeequivalentiinvigore nel paese dove viene
utilizzatal’idropulitrice.Inparticolarelapresadicorrenteallaqualesicollegal’idropulitrice
deveessere munita di conduttorediterra,diadeguato fusibile (ilvaloreèriportatosulla
targhettadiidenticazioneedintabelladatitecnici)edeveessereprotettadauninterruttore
magnetotermicodifferenzialedisensibilitànonsuperiorea30mA.
• Qualora il cavo di alimentazione fossetroppo corto, è possibile utilizzareunaprolunga,
assicurandosichenonsuperii10m/32,8ft,chelasezionedeiconduttorisiadialmeno1,5mm²
echelaspinaelapresasianodeltipoatenutastagna.Perrispettaretuttequesteprescrizioni
occorreràrivolgersiadunElettricista Qualicato.
Leprolunghenonadeguatepossonoesserepericolose.
5 funzIonamento
m ATTENZIONE
• L’utilizzodell’idropulitricerichiedeattenzioneeprudenza.Nonafdareadaltril’idropulitrice
senzaessersiaccertati,sottolapropriadirettaresponsabilità,chel’utenteoccasionaleabbia
lettoattentamentequestomanualeeconoscal’usodell’idropulitrice.Leidropulitricinon
devonoessereusatedabambiniodapersonalenonaddestrato.
• Rispettareleavvertenzedisicurezzacontenutenelmanualediuso e manutenzione degli
eventualiaccessoriopzionalichevengonoutilizzati.
• Nonutilizzarel’idropulitricenelcasoincui:
-ilcavodialimentazioneodaltrepartiimportanticomeiltuboaltapressione,idispositividi
sicurezza,l’idropistolaelalanciasianodanneggiati;
-l’idropulitricesisiarovesciataodabbiasubitofortiurti;
-visianoevidentiperditediacqua.
Intalicasifatecontrollarel’idropulitricedaunTecnico Specializzato.
• Particolareattenzionedeveessere riservataall’usodell’idropulitriceinambienti incuivi
sianoveicoliinmovimento,chepossonoschiacciareolesionareilcavodialimentazione,il
tuboaltapressione,l’idropistola,ecc..
• Duranteilfunzionamentoteneresempresottosorveglianzal’idropulitriceefuoridallaportata
deibambini.Inparticolareprestaregrandeattenzionenell’usopressoasilinido,casedicura
ecasediriposo,inquantointaliluoghipossonoesservibambini,personeanzianeodisabili
senzasorveglianza.
• Primadifarfunzionarel’idropulitrice,curaredidisporlainunluogoasciutto,inpianoedin
posizionestabile,ondeevitarecaduteoribaltamenti.
• Eseguireleoperazionidescrittenelparagrafo“Arresto”primadispostarel’idropulitrice.
• Primadell’avviamentodell’idropulitrice,indossareindumentichegarantiscanounaadeguata
protezionedaerratemanovreconilgettod’acquainpressione.Nonusarel’idropulitricein
prossimitàdipersone,sequestenonindossanoindumentiprotettivi.
• Igettiadaltapressionepossonoesserepericolosiseusatiimpropriamente.Nondirigereilgetto
versopersone,animale,apparecchiatureelettrichesottotensioneoversol’idropulitricestessa.
• Durantel’usoimpugnaresaldamentel’idropistola,perchéquandosiagiscesullaleva(26),si
èsottopostiallaforzadireazionedelgettoadaltapressione.L’entitàditaleforzadirinculo
èriportataintabelladatitecnici(laforzadirinculoèespressainN,ove1N=0,1kg).
• Nondirigereilgettocontrosestessiodaltrepersoneperpulireindumentiocalzature.
• Asalvaguardiadell’ambiente,illavaggiodimotoridiveicoliodimacchinaricontenenticircuiti
idraulicideveessereeffettuatosolamenteinambientidotatidiadeguatoseparatored’olio.
• Ipneumaticideiveicolidebbonoesserelavatidaunadistanzanoninferiorea50cm/19in,per
evitarecheilgettoadaltapressionelidanneggi.Primamanifestazionedeldannoapportato
adunopneumaticoèlasuaalterazionedicolore.
• Nondirigereilgettoadaltapressioneversomaterialicontenentiamiantoodaltresostanza

17
dannoseperlasalute.
• Nonusarel’idropulitricesottolapioggia.
• Prestareparticolareattenzioneaquantoespostonelparagrafo“Veriche ed allacciamento
alla linea elettrica”.
• Prestareparticolareattenzioneaquantoesposto nel paragrafo “Funzionamento con
detergente”.
• Quandonon in funzione, non lasciarel’idropulitricecon la spina inserita nellapresadi
correnteecomunquedisinserirlaprimadiqualsiasiintervento.Piùspecicamenteportare
semprel’interruttoregenerale(2)inposizione“0”,toglierelaspinadallapresadicorrente,
premerelaleva(26)dell’idropistolaperscaricarelaeventualepressioneresiduaeportarein
posizionedibloccoilfermodisicurezza(25)(Fig.4-PosizioneS):
-primadilasciaresenzasorveglianza,ancheseperbrevetempo,l’idropulitrice;
- dopo l’uso;
aspettare,inoltre,chel'idropulitricesisiaanchecompletamenteraffreddataprimadiogni
puliziaomanutenzione.
• Durantel’uso,nonbloccarelaleva(26)dell’idropistolainposizionedisempreaperto.
• Nonestrarrelaspinadallapresadicorrentetirandoilcavodialimentazione.
• Noninterporreriduzioniodadattatorifraspinaelettricaepresadicorrente.
• Mantenereilcavodialimentazione,leeventualiprolunghe,lespineelepreseasciutti.Non
toccarliconlemanibagnate.
• Qualorailcavodialimentazionefossedanneggiato,perlasuasostituzione,ondeevitareun
pericolo,rivolgersialCostruttoreoadunTecnico Specializzato.
• Duranteilfunzionamentononcoprirel’idropulitriceenoncollocarladovenesiapregiudicata
laventilazione.
• Quandosiutilizzal’idropulitriceinambientichiusi,assicurarsichesiagarantitaunacorretta
ventilazione.
5.1Movimentazione
• Per la movimentazione dell'idropulitrice utilizzare il manubrio (3) come indicato in Fig. 5
operazione M.
• Per il sollevamento utilizzare la maniglia (10) Fig. 5 operazione N.
m ATTENZIONE
• Nonutilizzareilmanubriodimovimentazione(3)perilsollevamentodell'idropulitrice.
5.2Attività Preliminari
• Srotolare completamente il tubo alta pressione (23).
• Fissare al raccordo rapido d’ingresso acqua (12) un tubo di alimentazione, utilizzando un comune
raccordo rapido da giardinaggio. Operazione E di Fig. 3.
• Aprire il rubinetto di alimentazione acqua, facendo attenzione a che non vi siano gocciolamenti.
Operazione F di Fig. 3.
• Accertarsi che l’interruttore generale (2) sia in posizione di spento (posizione “0”) ed innestare
la spina nella presa di corrente elettrica. Operazione G di Fig. 3.
• Portare l’interruttore generale (2), in posizione “1”.
• Premere la leva (26) dell’idropistola ed attendere che fuoriesca un getto d’acqua continuo.
• Portare l’interruttore generale (2) in posizione “0” e collegare all’idropistola (14) il tubo lancia (28),
serrando a fondo. Operazione B di Fig. 3.
5.3Funzionamento Standard (ad alta pressione)
• Riavviare l’idropulitrice portando in posizione “1” l’interruttore generale (2).
Nota: durante tale avvio l’idropulitrice si arresterà immediatamente dopo lo spunto di partenza
in quanto viene attivato il dispositivo Total Stop.

18
• Per far entrare in funzione l’idropulitrice, iniziando così le operazioni di lavaggio, sarà sufciente
azionare la leva (26) dell’idropistola.
• La regolazione angolare del getto è possibile agendo sulla testina (27) (Fig. 4 - Posizioni a e b).
5.4Funzionamento con Detergente
m ATTENZIONE
• L’idropulitriceèstataprogettataperessereusataconidetergentiraccomandatidalCostruttore.
L’usodialtridetergentioprodottichimici può inuenzarenegativamente la sicurezza
dell’idropulitrice.
Inparticolarenonaspiraremailiquidicontenentisolventi,benzina,diluenti,acetoneedolio
combustibile,inquantoilprodottonebulizzatoèaltamenteinammabile,esplosivoetossico.
• Leggereattentamenteleprescrizioniedavvertenzeriportatesull’etichettadeldetergenteutilizzato.
• Conservareidetergentiinunluogosicuroedinaccessibiliaibambini.
• Incasodicontattocongliocchilavareimmediatamenteconacquaerivolgersisubitoadun
medicoportandoconsélaconfezionedidetergente.
• Incasodiingestione,nonindurreilvomitoerivolgersisubitoadunmedicoportandoconsé
laconfezionedidetergente.
I detergenti raccomandati, sono biodegradabili oltre il 90 %.
Per le modalità di impiego del detergente, fare riferimento a quanto riportato sull’etichetta della
confezione di detergente.
• Riempire la boccetta (21) col detergente desiderato.
• Regolare la capacità di aspirazione del detergente nel seguente modo:
- disinserire l’asta (20) dalla lancia (19);
- far collimare il dentello L dell’asta (20) con uno dei numeri riportati all’interno della lancia (19)
(1: aspirazione minima, 6: aspirazione massima);
- reinserire l'asta (20) nella lancia 19.
• Innestare la boccetta (21) nella lancia schiumogena (19).
• Portare l’interruttore generale (2) in posizione “0” e collegare la lancia (19) all’idropistola (14).
• Riavviare l'idropulitrice, portando l'interruttore generale (2) in posizione "1" ed azionare la leva
(26) (l’aspirazione e la miscelazione avvengono automaticamente al passaggio dell’acqua).
5.5Interruzione del Funzionamento (Total Stop)
Rilasciando la leva (26) dell’idropistola, l’idropulitrice si arresta automaticamente.
L’idropulitrice riprende a funzionare regolarmente alla successiva pressione della leva
dell’idropistola.
m ATTENZIONE
•Siricordichequandol’idropulitriceèin TotalStopèatuttiglieffettiinfunzione, quindi
primadilasciarlasenzasorveglianza,ancheseperbrevetempo,portaresemprel’interruttore
generale(2)inposizione“0”,toglierelaspinadallapresadicorrente,premerelaleva(26)
dell’idropistolaperscaricarelaeventualepressioneresiduaeportareinposizionediblocco
ilfermodisicurezza(25)(Fig.4-PosizioneS).
6 arresto emessa arIposo
Ultimate le operazioni di lavaggio, procedere all’arresto ed alla messa a riposo dell’idropulitrice.
6.1Arresto
• Chiudere completamente il rubinetto di alimentazione dell’acqua.
• Svuotare dall’acqua l’idropulitrice facendola funzionare per alcuni secondi con la leva (26)
dell’idropistola premuta.
• Portare l’interruttore generale (2) in posizione “0”.

19
• Togliere la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
• Eliminare l’eventuale pressione residua rimasta nel tubo alta pressione (23), tenendo premuta
per alcuni secondi la leva (26) dell’idropistola.
• Attendere che l’idropulitrice si sia raffreddata.
m ATTENZIONE
•Quandovienefattaraffreddarel’idropulitrice,prestareattenzione:
-anonlasciareincustodital’idropulitricesevisonobambini,anzianiodisabilinonsorvegliati;
-adisporrel’idropulitriceinunaposizionestabilesenzapericolodicadute;
-anonmetterel’idropulitriceacontattoonelleimmediatevicinanzedimaterialiinammabili.
6.2Messa a Riposo
• Riavvolgere il tubo alta pressione (23) con cura, nell'avvolgitubo (6) evitando piegature.
• Riavvolgere con cura il cavo di alimentazione (1) ed inserirlo nella apposita sede (13).
• Riporre con cura l’idropulitrice in un luogo asciutto e pulito, facendo attenzione a non danneggiare
il cavo di alimentazione ed il tubo alta pressione.
AVVERTENZA
• L’idropulitrice teme il gelo.
In ambienti rigidi, al ne di evitare formazioni di ghiaccio all’interno dell’idropulitrice, è
possibile, prima di procedere alla procedura di “Arresto”, fare aspirare all’idropulitrice un
prodotto antigelo automobilistico, dopo aver consultato un Tecnico Specializzato, in quanto
il liquido pompato potrebbe danneggiare le guarnizioni della pompa ad alta pressione.
In ambienti rigidi, se non è stato possibile proteggere l’idropulitrice come illustrato in
precedenza, prima di avviarla portarla in un ambiente caldo per un tempo sufciente a far
sciogliere l’eventuale ghiaccio formatosi al suo interno.
Il mancato rispetto di queste semplici prescrizioni può comportare seri danni all’idropulitrice.
7 pulIzIa emanutenzIone
m ATTENZIONE
• Ogniinterventodipuliziaemanutenzionedeveessereeffettuatosolodopoavereseguitole
operazionidescrittenelparagrafo“Arresto”.
In particolar modo occorre ricordare di scollegare sempre l’alimentazione elettrica.
• Per garantirela sicurezzadell’idropulitriceutilizzaresolo ricambi originalifornitidal
Costruttoreodaluiapprovati.
• Itubidigomma,iraccordielelanceadaltapressionesonoimportantiperlasicurezza:
utilizzareesclusivamentequelliraccomandatidalCostruttore.

20
7.1Manutenzione Ordinaria
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto” ed attenersi a quanto riportato nella
tabella seguente.
INTERVALLO DI MANUTENZIONE INTERVENTO
Ad ogni uso Controllocavo di alimentazione, tubo altapressione, raccordi, idropistola,
tubo lancia.
Qualora uno o più particolari risultassero danneggiati, non
utilizzare assolutamente l’idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico
Specializzato.
Settimanalmente Pulizia ltro ingresso acqua.
Smontare il raccordo di entrata acqua (a) e con on una pinza estrarre il
ltro (b), (si veda la Fig. 6). Per la pulizia, in genere è sufciente passare
il ltro sotto un getto d’acqua corrente, o sofarlo con aria compressa. Nei
casi più difcili, usare un prodotto anticalcare o sostituirlo, rivolgendosi
per l’acquisto del ricambio ad un centro assistenza autorizzato.
Rimontare il ltro e serrare a fondo il raccordo.
Mensilmente Pulizia ugello.
Per la pulizia, in genere è sufciente passare entro il foro dell’ugello lo
spillo (17) in dotazione. Qualora non si ottengano risultati apprezzabili
rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
AVVERTENZA
• Durante il funzionamento, l’idropulitrice non deve essere troppo rumorosa e sotto di essa non
vi devono essere evidenti gocciolamenti di acqua o di olio.
Qualora ciò dovesse accadere, fare controllare la macchina da un Tecnico Specializzato.
7.2Manutenzione Straordinaria
m ATTENZIONE
• GliinterventidimanutenzionestraordinariadebbonoessereeseguitisolamentedaunTecnico
Specializzato.
Per la manutenzione straordinaria attenersi a quanto riportato nella tabella seguente.
INTERVALLO DI MANUTENZIONE INTERVENTO
Ogni 50 ore Controllo circuito idraulico pompa.
Controllo ssaggio pompa.
Ogni 100 ore Sostituzione olio pompa.
Controllo valvole aspirazione/mandata pompa.
Controllo serraggio viti pompa.
Controllo valvola di regolazione pompa.
Verica dei dispositivi di sicurezza.
AVVERTENZA
• I dati riportati in tabella sono indicativi.
8 DemolIzIone esmaltImento
La demolizione dell’idropulitrice va eseguita solamente da personale qualicato ed in conformità
alla legislazione vigente nel paese in cui è stata installata.
In particolare, il simbolo presente sulla targhetta di identicazione (7), indica che il prodotto
non deve essere smaltito assieme ai riuti domestici.
Per ulteriori indicazioni rivolgersi al locale servizio di smaltimento riuti od al rivenditore.
m ATTENZIONE
•Primadirottamarel’idropulitrice,renderlainservibile,adesempiotagliandoneilcavodi
alimentazioneerendereinnocuequellepartichepotrebberocostituireunpericoloperdei
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages: