Blastrac BDC-133M User manual

BDC-133M / BDC-133H
C433-I-GB-F-D-E-NL
01/2018
I
GB
F
D
E
MANUALE DI ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTIONS
BETRIEBSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
NL
GEBRUIKSHANDLEIDING


www.blastrac.eu ‒ [email protected]
1/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Indice
Istruzioni per l'uso............................................................................ 2
Sicurezza dell'operatore ................................................................................... 2
Informazioni generali sull'uso dell'aspiratore ....................................................... 2
Impieghi previsti............................................................................................. 2
Usi impropri ................................................................................................... 2
Versioni ......................................................................................................... 3
Dichiarazione di conformità CE.......................................................................... 3
Classicazione in accordo con la norma EN 60335-2-69 - All. AA ........................... 3
Emissioni polveri nell'ambiente ......................................................................... 3
Avvertenze generali......................................................................................... 3
Descrizione dell'aspiratore ................................................................ 4
Parti Aspiratore ed Etichette ............................................................................. 4
Kit opzionali ................................................................................................... 4
Accessori ....................................................................................................... 4
Imballo e disimballo ........................................................................................ 4
Disimballo, movimentazione, utilizzo e immagazzinaggio ...................................... 4
Messa in esercizio - collegamento alla rete elettrica ............................................. 5
Prolunghe ...................................................................................................... 5
Aspirazione di sostanze asciutte ........................................................................ 5
Manutenzioni e riparazioni................................................................................ 5
Dati tecnici..................................................................................................... 6
Dimensioni..................................................................................................... 6
Comandi e indicatori........................................................................................ 7
Controlli prima dell'avviamento......................................................................... 7
Avviamento e arresto ...................................................................................... 7
Funzionamento............................................................................................... 8
Scuotiltro primario......................................................................................... 8
Arresto di emergenza ...................................................................................... 8
Al termine dei lavori ........................................................................................ 9
Manutenzione, pulizia e decontaminazione.......................................................... 9
Smontaggio e sostituzione del ltro principale e assoluto.....................................10
Sostituzione sicura del ltro primario ................................................................10
Sostituzione del ltro assoluto .........................................................................11
Controllo tenute.............................................................................................11
Smaltimento aspiratore...................................................................................12
Procedura di posizionamento del sistema Longopac®............................................................................13
Procedura di rimozione del tubo .......................................................................15
Ricambi consigliati .......................................................................... 16
Ricerca guasti.................................................................................. 17
Traduzione delle istruzioni originali

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
2/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Istruzioni per l'uso
Impieghi previsti
Questo aspiratore è adatto per l'uso commerciale, per
esempio in alberghi, scuole, ospedali, fabbriche, negozi,
uci, in residence, per l'uso a noleggio e comunque per
scopi diversi da quelli normali domestici.
Questo aspiratore è adatto per le operazioni di pulizia e di
raccolta di materiali solidi in ambienti coperti e all'aperto.
■Prevedere sempre uno spazio libero attorno
all'aspiratore per consentire un agevole accesso ai
comandi.
L'aspiratore è stato concepito per essere utilizzato da parte
di un solo operatore.
Questo aspiratore è costituito da una unità aspirante
motorizzata, preceduta da una unità ltrante e dotata di un
contenitore per la raccolta del materiale aspirato.
Usi impropri
ATTENZIONE!
È assolutamente vietato:
■L'uso all'aperto in presenza di
precipitazioni atmosferiche.
■Un utilizzo diverso dalle superci orizzontali
piane.
■L'uso senza l'unità ltrante prevista dal
costruttore.
■L'uso con la bocchetta e/o il tubo di aspirazione
rivolti verso parti del corpo umano.
■L'uso senza copertura dell'unità aspirante.
■L'uso senza i ripari, protezioni e dispositivi di
sicurezza montati dal costruttore.
■L'uso dell'aspiratore occludendo parzialmente o
totalmente le prese d'aria di rareddamento dei
componenti al suo interno.
■L'uso con l'aspiratore ricoperto con teli di
plastica o tessuto.
■L'uso con le aperture di scarico aria
parzialmente o completamente chiuse.
■L'uso in ambienti ristretti e che non consentano
il ricambio dell'aria.
■L'aspirazione di liquidi con aspiratori non dotati
di sistemi originali di arresto specici.
■Aspirare i seguenti materiali:
1. Materiali ardenti (braci, cenere calda,
sigarette accese ecc.).
2. Fiamme libere.
3. Gas combustibili.
4. Liquidi inammabili, combustibili, aggressivi
(benzina, solventi, acidi, soluzioni alcaline
ecc.).
5. Polveri/sostanze e/o loro miscele esplosive
e ad accensione spontanea (polveri di
magnesio o di alluminio ecc.).
NB: Quanto sopra non considera gli usi dolosi ne
questi sono ammessi.
Leggere le istruzioni per l'uso e osservare le avvertenze importanti per la sicurezza
contrassegnate dalla dicitura ATTENZIONE!
Sicurezza dell'operatore
ATTENZIONE!
Prima di mettere in esercizio
l'aspiratore, leggere
assolutamente queste istruzioni
per l'uso e tenerle a portata di
mano, per poterle consultare
all'occorrenza.
L'utilizzo dell'aspiratore è riservato
solo a persone che ne conoscono
il funzionamento e sono state
espressamente incaricate ed addestrate.
Prima dell'uso, gli operatori devono
essere informati, istruiti e addestrati
relativamente all'uso dell'apparecchio e
alle sostanze per cui esso deve essere
usato, incluso il metodo sicuro di
rimozione ed eliminazione del materiale
raccolto.
ATTENZIONE!
L'apparecchio non è destinato a
essere usato da persone (bambini
compresi) le cui capacità siche,
sensoriali o mentali siano ridotte,
oppure con mancanza di esperienza
o di conoscenza, a meno che esse
abbiano potuto beneciare, attraverso
l'intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza,
di una sorveglianza o di istruzioni
riguardanti l'uso dell'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati
per assicurarsi che non giochino con
l'aspiratore.
Informazioni generali sull'uso dell'aspiratore
L'utilizzo dell'aspiratore è soggetto alle normative nazionali
vigenti.
Oltre alle istruzioni per l'uso e ai regolamenti vigenti nel paese
in cui viene utilizzato, è necessario osservare le regole tecniche
per un funzionamento sicuro e corretto al ne di prevenire
infortuni (Legislazione relativa alla sicurezza nell'ambiente di
lavoro Direttiva Comunitaria 89/391/CE e successive).
Evitare di svolgere qualsiasi lavoro che possa compromettere la
sicurezza delle persone, delle cose e dell'ambiente.
Osservare le informazioni e prescrizioni di sicurezza contenute
in questo manuale istruzioni.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
3/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Versioni
ATTENZIONE!
Classi di polverosità
Versioni per polveri dannose alla salute:
classi M, H, in questo caso è adatto all'aspirazione
di polveri pericolose non combustibili/non esplosive
conformemente alla norma EN 60335-2-69, Allegato
AA.
Controllare sulla targhetta e sulla etichetta
applicata sull'aspiratore la classe di pericolosità
della polvere ammessa:
M (rischio medio)
H (rischio elevato)
[ NOTA ]
■Nel caso di polveri dannose per la salute rivolgersi
alle autorità nazionali preposte alla salute e sicurezza,
quindi rispettare le normative nazionali in vigore sia
durante l'utilizzo che per lo smaltimento.
■Le sostanze radioattive non rientrano per denizione
nella tipologia di polveri dannose per la salute, sopra
descritte.
Dichiarazione di conformità CE
Ogni aspiratore è corredato dalla Dichiarazione di conformità
CE. Vedere fac-simile in Fig. 16.
[ NOTA ]
La Dichiarazione di Conformità è un documento della
massima importanza e va conservato con estrema cura
per essere reso disponibile in caso di richiesta degli Enti di
Controllo.
Classicazione in accordo con la norma
EN 60335-2-69 - All. AA
Gli apparecchi per polveri nocive alla salute sono classicati
secondo le seguenti classi di polveri:
■M (rischio medio) adatto per separare la polvere con
un valore limite di esposizione in funzione del volume
occupato non minore di 0,1 mg/m3;
■H (rischio elevato) adatto per separare tutte le polveri
con un valore limite di esposizione in funzione del
volume occupato minore di 0,1 mg/m3incluse le polveri
cancerogene e patogene, tra cui l'amianto.
Emissioni polveri nell'ambiente
Valori indicativi delle prestazioni:
■Versione per polveri dannose alla salute:
M: trattiene almeno il 99,9% di particelle aspirate (vedi
EN 60335-2-69, Allegato AA);
H: trattiene almeno il 99,995% di particelle aspirate
(vedi EN 60335-2-69, Allegato AA).
Avvertenze generali
ATTENZIONE!
In caso di emergenza:
■rottura ltro
■incendio
■cortocircuito
■blocco motore
■shock elettrico
■ecc.
Spegnere l'aspiratore, staccare la
spina e richiedere l'intervento di
personale specializzato.
ATTENZIONE!
Gli aspiratori non devono essere
usati o immagazzinati all'aperto e
in presenza di umidità.
Possono essere utilizzati
unicamente per l'aspirazione di
materiali secchi.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
4/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Descrizione dell'aspiratore
Kit opzionali
Per gli optional di trasformazione, prego riferirsi alla rete
commerciale del costruttore.
Le istruzioni per l'installazione degli optional sono contenute
nei kit di trasformazione.
ATTENZIONE!
Usare solo optional originali forniti ed autorizzati.
Accessori
Sono disponibili diversi accessori; riferirsi al catalogo
accessori del fabbricante.
ATTENZIONE!
Usare solo accessori originali forniti ed autorizzati
dal costruttore.
Imballo e disimballo
Smaltire i materiali di imballaggio in accordo con la
legislazione in vigore.
Figura 3
Modello BDC-133M
A (mm) 700
B (mm) 860
C (mm) 1750
Peso con imballo (kg) 86
Disimballo, movimentazione, utilizzo e
immagazzinaggio
Operare su superci piane ed orizzontali.
La capacità portante del piano di appoggio deve essere
adeguata al peso dell'aspiratore.
Parti Aspiratore ed Etichette
Figura 1
1. Targhetta identicativa che include:
Codice modello, classe, dati tecnici (vedi tabella a
pag. 6), matricola, marcatura CE, anno di costruzione,
tensione di rete nominale.
2. Sacco Dust Bag per raccolta polveri
3. Bocchettone di aspirazione
4. Tappo per bocchettone
5. Ganci di rilascio apparecchio
6. Maniglie di sollevamento/abbassamento apparecchio
7. Scarico
8. Leva bloccaggio ruota
9. Manico
10. Leva fascia di chiusura
11. Bullone di sicurezza
12. Etichetta classe di ltrazione
13. Targa di attenzione
Richiama l'attenzione dell'operatore avvertendolo della
necessità di scuotere il ltro solamente con l'aspiratore
spento (vedere anche par. "Scuotiltro primario").
14. Spina per il collegamento dell'aspiratore alla presa
elettrica.
Figura 2
1. Etichetta classe H
2. Etichetta classe M
L'etichetta classe H riporta quanto segue.
ATTENZIONE!
Questo aspiratore contiene polveri
pericolose per la salute.
Le operazioni di svuotamento e di
manutenzione, compresa la rimozione dei
mezzi di raccolta della polvere, devono
essere eseguite soltanto da personale autorizzato
che indossi abiti di protezione personale adeguati.
Non azionare senza il sistema ltrante completo in
posizione.
Questo aspiratore genera un forte usso di aria che viene
aspirato dalla bocca di aspirazione (3 - Fig. 1) e fuoriesce
dallo scarico (7 - Fig. 1).
Prima di avviare l'aspiratore, innestare il tubo di aspirazione
nell'apposito bocchettone e innestare sulla parte terminale
del tubo l'accessorio adatto al tipo di lavorazione da
eettuare; (fare riferimento al catalogo accessori o al
servizio assistenza del costruttore).
I diametri dei tubi autorizzati sono riportati nella tabella dei
dati tecnici.
L'aspiratore è dotato di un ltro principale che consente il
funzionamento nella maggior parte delle applicazioni.
Oltre al ltro primario che trattiene le polveri più comuni, è
possibile installare un ltro secondario (assoluto di classe H)
con potere ltrante più elevato per polveri sottili e nocive alla
salute.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
5/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Messa in esercizio - collegamento alla
rete elettrica
ATTENZIONE!
La colonna ltrante dell'aspiratore ha due posizioni:
1 - Posizione SU per "funzionamento"
2 - Posizione GIÙ per "trasporto"
Utilizzare sempre l'aspiratore nella posizione
"funzionamento".
ATTENZIONE!
■Prima della messa in esercizio, accertarsi che
l'aspiratore non presenti danneggiamenti
evidenti.
■Prima di collegare l'apparecchio alla rete
accertarsi che la tensione indicata sulla
targhetta corrisponda a quella di rete.
■Collegare la spina a una presa con contatto/
collegamento di terra correttamente installato.
■Accertarsi che l'aspiratore sia spento.
■Le spine e i connettori dei cavi di collegamento
alla rete devono essere protetti da schizzi
d'acqua.
■Controllare il corretto collegamento alla rete
elettrica e la spina.
■Usare solo aspiratori con cavi di collegamento
alla rete elettrica in condizioni perfette (in caso
di danni al cavo sussiste il pericolo di scosse
elettriche).
■Vericare regolarmente l'assenza di danni e
sintomi di usura, screpolature o invecchiamento
del cavo di collegamento alla rete.
ATTENZIONE!
Durante il funzionamento evitare di:
■Calpestare, schiacciare, tirare o danneggiare il
cavo di collegamento alla rete elettrica.
■Staccare il cavo dalla rete solamente slando la
spina (non tirare il cavo stesso).
■In caso di sostituzione del cavo di alimentazione
elettrica, sostituirlo con uno del tipo uguale a
quello originale installato: H07 RN - F, lo stesso
requisito vale nel caso si utilizzi una prolunga.
■Il cavo di alimentazione deve
essere sostituito dal Servizio
Assistenza del fabbricante
o da personale qualicato
equivalente.
Prolunghe
Se si usa una prolunga, fare attenzione alla sezione che
deve essere adeguata per la corrente assorbita e al grado di
protezione dell'aspiratore.
Sezione minima dei cavi della prolunga: 2,5 mm2
Lunghezza massima = 20 m
Cavo = H07 RN - F
ATTENZIONE!
Le prese, le spine, i connettori e la posa del cavo della
prolunga devono essere tali da mantenere il grado di
protezione IP dell'aspiratore riportato sulla targhetta.
ATTENZIONE!
Non spruzzare mai acqua sull'aspiratore: vi è
pericolo per le persone e vi è il pericolo di creare
cortocircuito dell'alimentazione.
ATTENZIONE!
La presa di alimentazione dell'aspiratore deve
essere protetta da un interruttore dierenziale con
limitazione della corrente di guasto, in grado di
interrompere l'alimentazione quando la corrente
dispersa verso terra supera i 30 mA per 30 m/s o
un circuito di protezione equivalente.
Aspirazione di sostanze asciutte
[ NOTA ]
I ltri in dotazione e il sacco di raccolta devono essere
montati correttamente.
ATTENZIONE!
Osservare le norme sulla sicurezza che regolano i
materiali aspirati.
Manutenzioni e riparazioni
ATTENZIONE!
Prima di eseguire lavori di
pulizia o di manutenzione e
durante la sostituzione di parti
o la conversione dell'aspiratore
a un'altra versione/variante,
scollegare l'aspiratore dalla sua
sorgente di alimentazione; la
spina deve essere rimossa dalla
presa.
■Eseguire solo i lavori di manutenzione descritti
nel presente manuale.
■Usare solo ricambi originali.
■Non apportare modiche all'aspiratore.
Se non vengono rispettate queste indicazioni, si
può compromettere la vostra sicurezza. Inoltre
la dichiarazione di conformità CE emessa con
l'aspiratore non è più valida.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
6/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Dati tecnici EU UK
Parametro Unità di
misura BDC-133M BDC-133M
Tensione (50 - 60 Hz) V 230 110 230
Potenza kW 3 3
Potenza (EN 60335-2-69) kW 2,6 2,2 2,6
Depressione max hPa-mbar 211 165 211
Portata massima aria (con tubo, lunghezza: 3 m,
diametro: 50 mm) L/min' 6500 5950 6500
Livello di pressione sonora (Lpf) (EN60335-2-69) dB(A) 71 71
Protezione IP 44 44
Isolamento Classe I I
Capacità del sacco di raccolta Longopac®L25 25
Ingresso di aspirazione (diametro) mm 70 70
Tubi consentiti mm 51-76 51-76
Supercie ltro primario m21,95 1,95
Supercie ltro assoluto in aspirazione m23,5 3,5
Ecienza ltro assoluto (EN 1822) % 99,995 (H14) 99,995 (H14)
Massa kg 73 73
Dimensioni
Figura 4
Modello BDC-133M
A (mm) 800
B (mm) 600
C (mm) 1300
(1) Peso netto Condizioni di immagazzinamento:
T: -10°C ÷ +40°C
Umidità: 85%
Condizioni di funzionamento:
Altitudine massima: 800 m
(Fino a 2.000 m con prestazioni ridotte)
T: -10°C ÷ +40°C
Umidità: 85%

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
7/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Comandi e indicatori
Figura 5
1. Interruttore di avviamento/arresto
Selettore a 2 posizioni:
posizione "0" - l'aspiratore è spento.
posizione "I" - l'aspiratore è acceso.
2. Spia e pulsante Avviamento/Arresto primo motore
Se la spia è accesa, il motore principale è acceso.
Tramite il pulsante è possibile avviare/arrestare il primo
motore.
3. Spia e pulsante Avviamento/Arresto secondo
motore
Se la spia è accesa, il secondo motore è acceso.
Tramite il pulsante è possibile avviare/arrestare il
secondo motore.
4. Spia pulsante avviamento/arresto terzo motore
Se la spia è accesa, il terzo motore è acceso.
Tramite il pulsante è possibile avviare/arrestare il terzo
motore.
5. Pulsante stop
Se premuto, questo pulsante arresta tutti i
motori contemporaneamente (ma non interrompe
l'alimentazione all'aspiratore).
6. Spia allarme bassa pressione compressore
Se accesa, segnala un'anomalia del valore di pressione
del compressore (se presente).
7. Spia livello massimo materiale aspirato
Se accesa, segnala il raggiungimento del livello
massimo del materiale aspirato all'interno del
contenitore, se è presente un controllo di livello dei
liquidi o dei solidi.
8. Spia presenza tensione
Segnala la presenza della tensione elettrica
nell'aspiratore.
9. Spia ltro primario
Verde - Segnala il regolare funzionamento del ltro
primario.
Rosso - Segnala l'intasamento del ltro primario.
10. Spia ltro assoluto (se presente)
Rosso - Segnala l'intasamento del ltro assoluto.
11. Pomello scuotiltro manuale (modelli con
scuotiltro manuale)
Controlli prima dell'avviamento
Figura 6
1. Bocchettone di aspirazione
Prima dell'accensione, controllare che:
■i ltri siano stati montati;
■che tutte le leve siano bloccate;
■che il tubo di aspirazione e gli accessori siano
correttamente inseriti nel bocchettone di aspirazione (1)
■il sacco di raccolta sia stato montato.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il dispositivo se il ltro è difettoso.
Avviamento e arresto
Figura 7
ATTENZIONE!
Prima di avviare l'aspiratore bloccare i freni delle
ruote (1).
■Dalla posizione "trasporto", l'aspiratore viene abbassato
(POS.1), sblocco della spina di sicurezza (2) tirandola e
ruotandola parzialmente.
■Sollevare la parte superiore dell'aspiratore servendosi
delle apposite maniglie (3) e portare in posizione
"funzionamento" (POS.2)
■Bloccare le spine di sicurezza (2) tirandole e ruotandole
parzialmente. Prima di iniziare, accertarsi che
l'aspiratore sia bloccato in posizione sollevata e che le
spine di sicurezza siano state inserite completamente
negli appositi fori di bloccaggio.
■Ruotare l'interruttore (4) in posizione "I" per avviare
l'aspiratore.
■Una volta ruotato in posizione "I" si accendono in
sequenza i motori il cui stato è indicato dalle relative
spie (2 - 3 - 4 - Fig. 5).
■Ruotare l'interruttore in posizione "0" per spegnere
l'aspiratore.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
8/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Scuotiltro primario
Scuotiltro manuale del ltro primario
Figura 9
In relazione alla quantità del materiale aspirato e qualora la
spia (9 - Fig. 5) diventi di colore rosso, spegnere l'aspiratore
e provvedere ad azionare il pomello (1 - Fig. 9) dello
scuotiltro manuale.
ATTENZIONE!
Prima di azionare lo scuotiltro arrestare
l'aspiratore.
Non azionare lo scuotiltro con aspiratore in moto,
si può danneggiare il ltro.
Attendere prima di riavviare, per consentire alla polvere di
depositarsi. Se, malgrado l'azionamento dello scuotiltro,
la spia rimane di colore rosso (9 - Fig. 5), occorre sostituire
l'elemento ltrante (vedere "Sostituzione del ltro primario").
Arresto di emergenza
Premere il pulsante di Stop (5 - Fig. 5). L'aspiratore si
arresta.
ATTENZIONE!
I motori e i componenti interni dell'aspiratore
rimangono alimentati elettricamente.
Per riavviare l'aspiratore occorre premere i pulsanti di ogni
singolo motore o ruotare l'interruttore generale (1 - Fig. 5)
su "0" e quindi su "I".
Funzionamento
ATTENZIONE!
La velocità dell'aria nel tubo di aspirazione non
deve essere inferiore a 20 m/s.
Condizione indicata dalla spia verde del ltro
primario.
Durante l'utilizzo dell'aspiratore, vericare quanto segue:
■lo stato della spia di massimo livello materiale aspirato
(7 - Fig. 5) se presente il controllo di livello.
■Lo stato della spia del ltro primario (9 - Fig. 5) e ltro
assoluto (se presente) (10 - Fig. 5).
■Lo stato della spia di bassa pressione compressore (6 -
Fig. 5) (se presente).
ATTENZIONE!
In caso di accensione di una delle spie procedere
seguendo le indicazioni riportate.
Simbolo Segnalazione
Spia
Colore
intervento
spia
Stato aspiratore e
procedura
bar/psi
MAX
Bassa pressione
compressore
(6 - Fig. 5) Rossa
Aspirazione
interrotta.
Vericare il corretto
funzionamento del
compressore (se
presente).
bar/psi
MAX
Massimo livello
materiale
aspirato
(7 - Fig. 5)
Rossa
Aspirazione
interrotta.
Svuotare il
contenitore
(vedi relativo
paragrafo).
bar/psi
MAX
Filtro primario
(9 - Fig. 5) Rossa
Aspirazione in
funzione.
Azionare lo
scuotiltro del
ltro primario dopo
aver arrestato
l'aspiratore
(nei modelli
con scuotiltro
manuale).
bar/psi
MAX
Filtro assoluto
(modelli classe
H)
(10 - Fig. 5)
Rossa
Aspirazione in
funzione.
Eseguire la
sostituzione del
ltro assoluto
(vedi relativo
paragrafo).
ATTENZIONE!
È possibile utilizzare gli aspiratori di classe H solo
con tubi del diametro conforme alle speciche della
tabella dei dati tecnici.
ATTENZIONE!
In caso di problemi, consultare il capitolo "Ricerca
dei guasti".

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
9/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Al termine dei lavori
■Spegnere l'aspiratore tramite l'interruttore (1 - Fig. 5) e
staccare la spina dalla presa.
■Arrotolare il cavo di collegamento e appenderlo
nell'apposita sede (Fig. 9).
■Svuotare il contenitore di raccolta seguendo le istruzioni
riportate al paragrafo "Svuotamento del contenitore
polveri".
■Pulire l'aspiratore come previsto al paragrafo
"Manutenzione, pulizia e decontaminazione".
■Se sono state aspirate sostanze aggressive, lavare il
contenitore con acqua pulita.
■Riporre l'aspiratore in un luogo asciutto, fuori della
portata di persone non autorizzate.
■Per il trasporto dell'aspiratore e quando inutilizzato,
chiudere l'apertura di aspirazione con l'apposito tappo
(1, Fig. 10).
■Ruotare in posizione "Trasporto" (POS.1 - Fig. 7) con
l'aspiratore abbassato e le spine di sicurezza bloccate
(2 - Fig. 7).
■Controllare che le spine di sicurezza siano
completamente inserite negli apposti fori di bloccaggio,
prima di portare l'aspiratore nella posizione di
"trasporto".
Vedere le istruzioni in AVVIAMENTO E ARRESTO.
Manutenzione, pulizia e decontaminazione
ATTENZIONE!
Per garantire il livello di sicurezza dell'aspiratore
sono solo ammessi ricambi originali forniti dal
costruttore.
ATTENZIONE!
Le precauzioni di seguito descritte devono
essere applicate durante tutte le operazioni di
manutenzione, incluso la pulizia e sostituzione ltro
primario e assoluto.
ATTENZIONE!
Le operazioni di manutenzione,
pulizia e decontaminazione devono
essere eseguite esclusivamente
con l'aspiratore spento tramite
l'interruttore (1 - Fig. 5) e la spina
staccata dalla presa.
È assolutamente vietato eseguire
la manutenzione con la spina
collegata alla presa.
Pericolo di folgorazione!
■Per la manutenzione da parte dell'utilizzatore,
l'aspiratore deve essere smontato, pulito e revisionato,
per quanto ragionevolmente applicabile, senza causare
rischi al personale di manutenzione e agli altri. Le
precauzioni adatte includono la decontaminazione
prima dello smontaggio, condizioni per la ventilazione
ltrata dell'aria di scarico del locale in cui l'apparecchio
è smontato, la pulizia dell'area di manutenzione e
un'adatta protezione del personale.
■L'esterno dell'apparecchio deve essere decontaminato
mediante metodi di pulizia ad aspirazione, spolverato o
trattato con sigillante prima di essere portato fuori da
una zona pericolosa.
Tutte le parti dell'apparecchio devono essere considerate
contaminate quando vengono tolte dalla zona pericolosa
e devono essere eseguite azioni appropriate per
prevenire dispersione di polvere.
Quando si eseguono operazioni di manutenzione o
di riparazione, tutti gli elementi contaminati che non
possono essere puliti bene devono essere eliminati.
Tali elementi devono essere eliminati in sacchetti
impenetrabili conformemente ai regolamenti applicabili
in accordo con le leggi locali per l'eliminazione di tale
materiale.
È necessario attenersi alla presente procedura per lo
smaltimento dei ltri (primario e assoluto).
Gli scomparti non stagni alla polvere vanno aperti
con utensili adeguati (cacciaviti, chiavi, ecc.) e puliti
accuratamente.
■Almeno una volta all'anno far eseguire dal costruttore o
dal suo personale di assistenza tecnica un controllo. Per
esempio: controllo dei ltri dell'aria alla ricerca di danni
relativi alla tenuta d'aria dell'apparecchio e al corretto
funzionamento del quadro elettrico.
ATTENZIONE!
In particolare sugli aspiratori di Classe H,
l'ecienza di ltrazione dell'apparecchiatura
dovrebbe essere vericata almeno una volta
all'anno, o più di frequente se specicato dalla
legislazione nazionale.
Il metodo di prova per vericare l'ecienza del
ltro dell'aspiratore è specicato nella normativa
EN 60335-2-69, par. 22.AA.201.2.
Se il test non viene superato, deve essere ripetuto
dopo avere sostituito il ltro di classe H con uno
nuovo.
ATTENZIONE!
Questo aspiratore può aspirare polveri nocive
per la salute. I procedimenti di manutenzione e
svuotamento compresa la rimozione del contenitore
delle polveri, devono essere espletati solo da
personale specializzato, che deve indossare un
abbigliamento protettivo. Non azionare senza il
sistema ltrante completo in posizione.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
10/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Smontaggio e sostituzione del ltro
principale e assoluto
ATTENZIONE!
Quando l'apparecchio tratta sostanze pericolose i
ltri sono contaminati, pertanto occorre:
■Operare con cautela evitando di disperdere
polvere e/o materiale aspirato;
■inserire il ltro smontato e/o sostituito in un
sacchetto di plastica impenetrabile;
■richiuderlo ermeticamente;
■smaltire il ltro in accordo con le leggi vigenti.
ATTENZIONE!
La sostituzione del ltro non deve essere eseguita
con leggerezza. Occorre rimpiazzarlo con altro dalle
identiche caratteristiche, di capacità ltrante di
supercie esposta e di categoria.
In caso contrario si pregiudica il corretto
funzionamento dell'aspiratore.
Sostituzione sicura del ltro primario
ATTENZIONE!
Durante questi lavori fare attenzione a non
sollevare polvere. Indossare mascherina P3 ed altri
indumenti e guanti di protezione (DPI) adeguati
alla pericolosità della polvere raccolta, riferirsi alla
legislazione in vigore.
Figura 11
■Spegnere l'aspiratore portando l'interruttore su "0" (1).
■Scollegare il tubo accessorio dall'aspirazione (2).
■Inserire la spina nella presa (3).
■Pulire il ltro insieme allo scuotiltro (4).
Eettuare almeno due cicli di pulizia con 5 movimenti
ciascuno.
■Aprire la fascetta (6).
■Rimuovere la testa (7) ma non sollevare il ltro stellare
(8).
■Rimuovere la gabbia (9) all'interno del ltro.
■Inserire la cinghia (10) intorno alla camera del ltro.
■Sistemare il sacchetto con la fascia elastica sulla camera
del ltro (11).
Stringere la cinghia di sicurezza (12) sul sacchetto,
sopra alla fascia elastica.
■Inlare il sacco per l'intera lunghezza (13).
■Rimuovere il ltro stellare (14) aerrando l'anello con
la guarnizione, sollevarlo no alla completa estrazione
dalla camera del ltro (15).
■Ruotare il sacco su se stesso per ottenere una sezione
di sacchi arrotolati da fermare con due fascette (16).
Sistemare le due fascette distanziate di 50 mm,
successivamente nel mezzo come mostrato in gura.
■Smaltire il ltro (17) conformemente con la legislazione
in vigore.
■Allentare la cinghia (18) e spostare delicatamente
la fascia elastica del sacchetto (19) verso il bordo
superiore della camera del ltro.
■Inserire il secondo sacco (20) sul primo sacco (21) e
serrare la cintura di sicurezza (22) sul nuovo sacco.
■Attraverso il nuovo sacchetto (20) rimuovere
delicatamente il materiale raccolto del primo sacco (21)
dal bordo della camera del ltro.
■Portare il materiale raccolto (21) verso l'estremità del
secondo sacchetto (20).
■Arrotolare il sacco (20) su se stesso per ottenere una
sezione di sacchi arrotolati e chiudere il raccolto (21)
sul fondo del sacco (20) serrando la fascetta (23).
■Allentare e rimuovere la cinghia, rimuovere
delicatamente il sacco dal bordo della camera del ltro,
smaltendolo conformemente alla legge in vigore.
■Ripristinare l'aspiratore montando un nuovo ltro.
■Inserire la gabbia nel ltro facendo attenzione alla
presenza di una raggio della gabbia ogni due tasche del
ltro stellare.
■Montare la testa.
■Chiudere la fascetta di ssaggio.
■Serrare nuovamente il bullone di sicurezza.
In caso di necessità contattare il servizio assistenza del
costruttore.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
11/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Installazione del nuovo ltro primario
Figura 12
1. Pomello scuotiltro manuale
2. Gruppo aspirante
3. Leva di bloccaggio
4. Gabbia portaltro
5. Sede dispositivo scuotiltro
ATTENZIONE!
Eseguire con cura l'operazione di rimontaggio,
prestando attenzione a non schiacciare le mani tra
l'unità aspirante e il contenitore. Utilizzare guanti di
protezione da rischi meccanici (EN 388) con livello
di protezione CAT. II.
■Dopo aver sostituito e montato il ltro sull'anello,
inserire la gabbia scuotiltro (4) nella sede sagomata
(5) del dispositivo scuotiltro.
■Posizionare il pomello scuotiltro manuale (1) a metà
della sua corsa.
■Rimontare l'unità aspirante (2) completa di gabbia e
ltro, nel contenitore di aspirazione.
■Vericare il corretto funzionamento del dispositivo
scuotiltro ed eventualmente correggere la posizione
della gabbia portaltro, ruotando l'unità aspirante.
■Al termine bloccare l'unità aspirante agendo sulla leva di
bloccaggio (3).
In caso di necessità contattare il servizio assistenza del
costruttore.
Sostituzione del ltro assoluto
ATTENZIONE!
Durante questi lavori fare attenzione a non
sollevare polvere. Indossare mascherina P3 ed altri
indumenti e guanti di protezione (DPI) adeguati
alla pericolosità della polvere raccolta, riferirsi alla
legislazione in vigore.
ATTENZIONE!
Non riutilizzare il ltro di Classe H una volta
smontato dall'aspiratore.
Figura 13
1. Gruppo aspirante
2. Leva di bloccaggio
3. Bullone di sicurezza
4. Ghiera di bloccaggio ltro assoluto
5. Disco ssaggio ltro assoluto
6. Filtro assoluto
ATTENZIONE!
Eseguire con cura l'operazione di rimontaggio,
prestando attenzione a non schiacciare le mani tra
l'unità aspirante e il contenitore. Utilizzare guanti di
protezione da rischi meccanici (EN 388) con livello
di protezione CAT. II.
Prima di eettuare queste operazioni spegnere l'aspiratore e
togliere la spina dalla presa di corrente.
■Sbloccare il bullone di sicurezza (3).
■Agire sulla leva (2) per sbloccare l'unità aspirante (1)
quindi estrarla dall'aspiratore sollevandola.
■Svitare la ghiera (4).
■Estrarre il disco di ssaggio (5) e il ltro assoluto (6).
■Inserire il ltro assoluto (6) in un sacco di plastica,
chiudere ermeticamente il sacco, smaltire il ltro in
accordo con la legislazione vigente.
■Introdurre un nuovo ltro (6) con caratteristiche di
ltrazione uguali a quello sostituito.
■Bloccare il ltro assoluto con il disco (5) e riavvitare la
ghiera (4).
■Reinserire l'unità aspirante (1).
■Fissare l'unità aspirante mediante la leva (2) e bloccare
nuovamente il bullone di sicurezza (3).
Controllo tenute
Verica integrità tubazioni
Controllare l'integrità e il corretto ssaggio dei tubi di
collegamento (Fig. 14).
In caso di lesioni, rotture o in caso di anomalo
accoppiamento sui bocchettoni di raccordo, procedere alla
sostituzione dei tubi.
Quando vengono trattati materiali collosi, controllare le
possibili occlusioni che possono intervenire lungo il tubo, nel
bocchettone e sul deettore presente nella camera ltrante.
Per la pulizia raschiare dall'esterno del bocchettone (2- Fig.
17) e rimuovere il materiale depositato come indicato in
gura 17.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
12/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Smaltimento aspiratore
Figura 15
Smaltire la macchina in accordo con la legislazione vigente.
■Corretto smaltimento del prodotto (riuti elettrici
ed elettronici). (Applicabile nei paesi dell'Unione
Europea e in quelli con sistema di raccolta
dierenziata)
Il marchio (Fig. 15), riportato sul prodotto o sulla sua
documentazione, indica che il prodotto non deve essere
smaltito con altri riuti domestici al termine del ciclo di vita.
Per evitare eventuali danni all'ambiente o alla salute causati
dall'inopportuno smaltimento dei riuti, si invita l'utente a
separare questo prodotto da altri tipi di riuti e di riciclarlo in
maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle
risorse materiali.
Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad
altri riuti commerciali.

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
13/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Procedura di posizionamento del sistema Longopac®
2. Inserire il sacco Longopac®e tagliare i collegamenti
3. Preparare il sacco sul supporto, estrarre l'estremità e iniziare
1. Rimuovere il supporto

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
14/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
4. Posizionare il supporto sull'aspirapolvere
5. Chiusura a "collo d'anatra" del sacco con nastro adesivo

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
15/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Procedura di rimozione del tubo
2. Sistemare il tappo
dell'aspirazione
1. Rimuovere il tubo
comprensivo
di attacco
dall'aspirapolvere
3. Arrotolare il tubo 4. Inlare le due
estremità l'una
nell'altra
5. Utilizzare una
cinghia o un nastro
per il trasporto e
immagazzinaggio al
riparo dalla polvere

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
16/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Ricambi consigliati
Di seguito si elencano i ricambi che consigliamo di tenere sempre disponibili allo scopo di velocizzare eventuali interventi di
manutenzione.
Per l'ordine fare riferimento al catalogo delle parti di ricambio del costruttore.
Denominazione Modello
Filtro stellare voluminoso con cuciture saldate 4083300446
Guarnizione anello porta ltro Z8 17026
Fascetta stringi ltro Z8 18079
Filtro assoluto 4081700935
Kit motore 230V 1000W 40000937
Kit motore 110V 1000W 40000938
Kit per la sostituzione in sicurezza del ltro 4089100765
Longopac®BLS-1058

www.blastrac.eu ‒ [email protected]
17/18
Manuale d'uso BDC-133M / BDC-133H
I
Problema Causa Rimedio
L'aspiratore non parte Mancanza di corrente Vericare che la presa sia alimentata.
Vericare l'integrità della spina del cavo.
Richiedere l'assistenza di un tecnico del
fabbricante, qualicato.
L'aspiratore aumenta di giri Filtro primario intasato Azionare lo scuotiltro (per modelli con
scuotiltro manuale). Se non è suciente,
sostituirlo.
Tubo di aspirazione intasato Controllare il condotto di aspirazione e pulirlo.
Perdita di polvere dall'aspiratore Il ltro si è lacerato Sostituirlo con un altro di identica categoria.
Il ltro non è adeguato Sostituirlo con altro di categoria idonea e
vericare.
Motori di aspirazione rumorosi Spazzole (di carbone) per motori
consumate o rotte Smontare e sostituire le spazzole (di carbone)
dei motori.
Presenza di correnti
elettrostatiche sull'aspiratore Mancata o ineciente messa a
terra Vericare tutte le messe a terra. In particolare
il raccordo al bocchettone di aspirazione;
inoltre sostituire il tubo con uno antistatico.
Ricerca guasti
Other manuals for BDC-133M
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Blastrac Vacuum Cleaner manuals

Blastrac
Blastrac BDC 1216 User manual

Blastrac
Blastrac BDC3140 User manual

Blastrac
Blastrac BDC-22-110V User manual

Blastrac
Blastrac BDC-3155HCA User manual

Blastrac
Blastrac BDC-1324 User manual

Blastrac
Blastrac BDC-33-230V-P User manual

Blastrac
Blastrac BDC3140 User manual

Blastrac
Blastrac BDC 3140 P User manual

Blastrac
Blastrac BDC-23-230V-P User manual

Blastrac
Blastrac BDC-24-230V-P User manual