Bompani BO697VAN Specification sheet

96A - 96N
FORNO GIGANTE
GIANT OVEN
KRUPNOGABARITNAQ DUXOVKA
º√Àƒ¡√™ °π°∞™
FOUR GEANT
HORNO GIGANTE
Libretto istruzioni per l'installazione e l'uso di cucine a gas e miste. Serie:
Instructions for use and maintenance of gas and gas-electric cookers. Se-
ries:
Rukovodstvo po ustanovke i `kspluatacii gazovyx, kombinirovannyx i
`lektriheskix plit. Serii%
√‰ËÁ›Â˜ ÁÈ· ÙË ¯Ú‹ÛË Î·È ÙË Û˘ÓÙ‹ÚËÛË ÎÔ˘˙ÈÓÒÓ ˘ÁÚ·ÂÚ›Ô˘ Î·È ËÏÂÎÙÚÈÎÒÓ.
ªÔÓ٤Ϸ:
Notice d'installation et d'utilisation des cuisinières à gaz et mixtes. Séries:
Instrucciones de uso y mantenimiento de cocinas de gas y mixtas. Serie:
GB
RU
GR
IT
FR
ES
Questo manuale d’istruzione è fornito da trovaprezzi.it. Scopri tutte le offerte per Bompani
BO697VAN o cerca il tuo prodotto tra le migliori offerte di Cucine e Piani cottura

2
Istruzioni per l’uso
CUCINA
Sommario
Avvertenze ......................................................5
Dati tecnici e caratteristiche ........................ 14
Installazione .......................................... 15 - 16
Uso catenelle di sicurezza ............................ 15
Aerazione del locale ..................................... 15
Ubicazione .................................................... 15
Montaggio piedini .......................................... 15
Bilanciatura coperchio .................................. 15
Montaggio maniglia porta forno .................... 15
Collegamento gas ......................................... 15
Adattamento ai diversi gas ........................... 15
Sostituzione iniettori ...................................... 15
Regolazione minimo ..................................... 16
Allacciamento elettrico .................................. 16
Accensione elettrica ...................................... 16
Dispositivo di sicurezza ................................ 16
Per l' utente ............................................17 - 21
Aerazione del locale ..................................... 17
Accensione dei bruciatori .............................. 17
Accensione del forno a gas .......................... 17
Accensione del grill a gas ............................. 17
Dispositivo di sicurezza ................................ 17
Accensione elettrica ...................................... 17
Uso piano di cottura a gas ........................... 17
Uso piastre elettriche .................................... 17
Uso forno a gas ........................................... 17
Uso grill a gas ............................................... 18
Uso grill elettrico ........................................... 18
Uso forno elettrico multiforno " 6 " ................ 18
Uso forno multifunzione ................................18
Uso del girarrosto ..........................................19
Interruttore-spia luce / girarrosto ...................20
Kit multispiedo ...............................................20
Uso grill elettrico con forno elettrico ..............20
Montaggio multispiedo ..................................20
Uso del contaminuti .......................................20
Uso del programmatore elettronico ..............20
Accessori del forno ........................................21
Per togliere la porta del forno ........................21
Uso piano vetro ceramica ..............................21
Pulizia piano vetro ceramica ..........................21
Consigli di ordine generale ...........................22
Direttiva 2012/19/CEE (RAEEE) ...................22
Regolamento Europeo n° 1935/2004 ............22
Figure .....................................................70 - 72
IT Italiano GB English
Operating Instructions
COOKER
Contents
Warnings ....................................................... 6
Technical data and specifications ..............23
Installation ............................................ 24 - 26
Using the safety chain .................................24
Ventilation ..................................................24
Positioning ...................................................24
Fitting the feet ..............................................24
Balancing the lid ..........................................24
Fitting the oven door handle ........................24
Gas connection ............................................25
Adapting to different types of gas ................25
Replacing the injectors ................................25
Minimum setting ..........................................25
Electrical connection ....................................25
Electric ignition .............................................25
Safety device ...............................................26
For the user ..........................................26 - 31
Ventilation ....................................................26
Igniting the burners ......................................26
Igniting the gas oven ....................................26
Igniting the gas grill ......................................26
Safety device ...............................................26
Electrical switch-on ......................................26
Using the gas hob ........................................27
Using the gas oven ......................................27
Using the electric hotplates...........................27
Using the gas grill .........................................27
Using the electrical grill oven gas .................27
Multifunction electric oven ............................27
Using the multifunction electric oven
with 6 cooking programs ..............................27
Using the electrical grill electric oven ..........28
Using the rotisserie ......................................29
Oven light / rotisserie switch ........................29
Using the self-cleaning oven ........................29
Multiple spit kit .............................................29
Fitting the multiple spit..................................29
Using the spring clock ..................................29
Use of the electronic timer ...........................29
Using the oven accessories .........................30
Removing the oven door ..............................30
Using the ceramic hob .................................30
Cleaning the ceramic hob .............................31
Advice and precautions.. ..............................31
Directive 2012/19/EEC (WEEE) ...................31
European Regulation 1935/2004 ................. 31
Figures ................................................. 70 - 72
Using the "Touch Timer 3 Keys....................28
Uso del Timer Touch .....................................19

3
RU
УСTAHOBKA
плиты
Содержание
Texniheskie dannye ixarakteristiki.............32
Ustanovka .......................................................... 33 - 35
....................................33
Ventilqciq pome]eniq .......................................33
Razme]enie ..............................................................33
Monta' no'ek plity ...........................................33
Uravnovewivanie krywki ....................................33
Monta' ruhki dlq dvercy duxovki ................34
Nastrojka na razlihnye tipy gaza ...................34
Zamena 'iklerov ....................................................34
Regulirovka podahi vozduxa .............................34
Regulirovka minimal;nogo
plameni .....................................................................34
Podkl[henie k `lektroseti ................................34
~lektriheskoe za'iganie ....................................35
Predoxranitel;noe
gazokontrol;noe ustrojstvo .............................35
KAK ISPOL:ZOVAT: PLITU .......................... 36 - 41
Ventilqciq pome]eniq .......................................36
Za'iganie gorelok ................................................36
Vkl[henie gazovoj duxovki ...............................36
Vkl[henie gazovogo grilq ..................................36
Predoxranitel;noe ustrojstvo
gazokontrolq ...........................................................36
~lektriheskoe za'iganie ....................................36
Ispol;zovanie gazovyx gorelok
rabohej poverxnosti plity ..............................36
Ispol;zovanie `lektriheskix konforok .......37
Ispol;zovanie gazovogo grilq ..........................37
ISPOL:ZOVANIE ~LEKTRIHESKOGO GRILQ .....37
~LEKTRIHESKAQ POLIFU NKCIONAL:NAQ
DUXOVKA .....................................................................37
Vykl[hatel; - kontrol;naq lampohka#ver ..38
Duxovka s termoregulqtorom. ...........................38
Ispol;zovanie samoohi]a[]ejsq duxovki ...38
Komplekt nasadok vertela ..................................38
Monta' nasadok .....................................................38
Ispol;zovanie tajmera .......................................38
ISPOL:ZOVANIE ~LEKTRONNOGO
PROGRAMMIRU{}EGO USTROJSTVA ...................38
ПРИНАДЛЕЖНОСТИ ДУХОВКИ ................................39
39
àëèéãúáéÇÄçàÖ ëíÖäãéäÖêÄåàóÖëäéâ
èéÇÖêïçéëíà èãàíõ .................................................... 40
óàëíäÄ ëíÖäãéäÖêÄåàóÖëäéâ
èéÇÖêïçéëíà èãàíõ ..................................................... 40
. 41
1935/2004. ............41
Risunki ............................................................... 70 - 72
GR
∂°∫∞∆∞™∆∞™∏
∫Ô˘˙›Ó˜
Περιεχόμενα
∆¯ÓÈο ¯·Ú·ÎÙËÚÈÛÙÈο ............................... 42
∂ÁηٿÛÙ·ÛË ........................................................43 - 45
.............................................43
∞∂ƒπ™ª√™ ∆√À Ãøƒ√À ............................................43
∆√¶√£∂∆∏™∏ ...........................................................43
¶ø™ NA TO¶O£ETH™ETE TA ¶O¢APIA...................43
I™√ƒƒ√¶∏™∏ ∆√À ∫∞§Àªª∞∆√™ ...........................43
...................................44
™À¡¢∂™∏ ™∆√ ¢π∫∆À√ À°ƒ∞∂ƒπ√À ........................44
°π∞ ∆∏¡ ∞¡∆π∫∞∆∞™∆∞™∏ ∆ø¡ ª¶∂∫ ™∆√À™
∫∞À™∆∏ƒ∂™ ∆√À ¶∞°∫√À ∂ƒ°∞™π∞™......................44
ƒÀ£ªπ™∏ ∆√À “ªπ¡πª√Àª” ∫∞À™∆∏ƒ∂™
∂™∆πø¡ ......................................................................44
™À¡¢∂™∏ ™∆√ ∏§∂∫∆ƒπ∫√ ¢π∫∆À√ .......................44
°π∞ ∫√À∑π¡∂™ ME ∏§∂∫∆ƒπ∫∏ ∞¡∞º§∂•∏ ..........44
¶ƒ√∂π¢√¶√π∏™∂π™ ...................................................44
°È· ÙÔ ¯Ú‹ÛÙË ............................................45 - 48
∞∂ƒπ™ª√™ ∆√À Ãøƒ√À ............................................45
ANAMMA TøN KAY™THPøN TøN E™TIøN ...............45
ANAMMA TOY KAY™THPA ºOYPNOY ..................... 45
ANAMMA TOY KAY™THPA GRILL ............................ 45
¢IATA•H A™ºA§EIA™ ...............................................45
°IA KOYZINE™ ª∂ ∏§∂∫∆ƒπ∫∏ ∞¡∞º§∂•∏ ...........46
¶ø™ XPH™IMO¶OIOYNTAI OI E™TIE™ ......................46
°IA KOYZINE™ ME H§EKTPIKE™ E™TIE™ ..................46
¶ø™ Ã∏™πª√¶√π∂π∆∞π √ º√Àƒ¡√™
À°ƒ∞∂ƒπ√À ................................................................46
¶ø™ Ã∏™πª√¶√π∂π∆∞π ∆√ GRILL À°ƒ∞∂ƒπ√À
√º√Àƒ¡√™ À°ƒ∞∂ƒπ√ÀL ........................................46
¶ø™ Ã∏™πª√¶√π∂π∆∞π ∆√ ∏§∂∫∆ƒπ∫√
GRILL √ º√Àƒ¡√™ À°ƒ∞∂ƒπ√À ...............................46
..................................................................47
∏§∂∫∆ƒπ∫√™ º√Yƒ¡√™ ¶√§§∞¶§ø¡
§∂π∆√Àƒ°πø¡ ............................................................47
.............................47
¶ø™ Ã∏™πª√¶√π∂π∆∞π ∏ ™√Àµ§∞ ..........................47
∫∞∆∞ ¶APA°°E§IA ∫π∆ ¶√§À™√Àµ§∞™...................47
∆√¶√£∂∆∏™∏ ¶√§À™√Àµ§∞™ .................................48
°π∞ ∫√À∑π¡∂™ ª∂ ª∏Ã∞¡π∫√
Ã√¡√ª∂∆ƒ∏∆∏ .......................................................48
Ã∏™∏ ∆√À ∏§∂∫∆ƒ√¡π∫√À
¶ƒ√°ƒ∞ªª∞∆π™∆∏ ....................................................48
.................................48
49
Ã∏™∏ ∆ø¡ ∫∂ƒ∞ªπ∫ø¡ ∂™∆πø¡ ............................49
∫∞£∞ƒπ™ª√™ ¶§∞∆ø ∫∂ƒ∞ªπ∫ø¡ ∂™∆πø¡ ..........49
....50
1935/2004 ...........50
∂ÈÎfiÓ˜ ................................................. 70 - 72

4
Mode d’emploi
CUISINIÈRE
Sommaire
Avvertissements ......................................... 10
Données et caractéristiques .......................51
Installation ........................................... 52 - 54
Utilisation de la chaîne de sécurité .............52
Aération des locaux ....................................52
Emplacement ..............................................52
Montage des pieds ......................................52
Equilibrage du couvercle .............................52
Montage poignée de porte four ...................52
Raccordement du gaz .................................53
Adaptation aux différents types de gaz .......53
Changement des injecteurs ........................53
Réglage du ralenti .......................................53
Branchement électrique .............................54
Allumage électrique ....................................54
Dispositif de sécurité ...................................54
Pour l' utilisateur ..................................54 - 60
Aération des locaux ....................................54
Allumage des brûleurs ................................54
Allumage du four à gaz ...............................54
Allumage du grilloir à gaz.............................54
Dispositif de sécurité....................................54
Allumage électrique......................................54
Utilisation des feux de la table.....................55
Utilisation des plaques électriques .............55
Utilisation du four à gaz ..............................55
Grilloir à gaz ................................................55
Grilloir électrique .........................................55
Four électrique multifonction " 6 " ...............55
Four électrique multifonction .......................56
Grilloir électrique avec four électrique ........ 54
Utilisation du tournebroche .........................58
Interrupteur-temoin eclairage /
tournebroche ...............................................58
Série multibroches ......................................58
Montage des multibroches ..........................58
Minuterie .....................................................58
Programmateur électronique ......................58
Utilisation des accessoires du four .............59
Comment enlever la porte du four ..............59
Utilisation de la table en vitroceramique .....59
Nettoyage de la table en vitroceramique ...59
Conseils d'ordre general .............................59
La Directive 2012/19/EEC (DEEE) .............60
Règlement Européen n°1935/2004.............60
Figures ................................................70 - 72
FR Français ES Espagñol
Manual de instrucciones
COCINA
Sumario
Advertencias ................................................11
Características técnicas ...............................61
Instalación .............................................62 - 64
Uso las cadenas se seguridad .....................61
Ventilación del local ......................................61
Ubicación ......................................................61
Montaje de los pies .......................................61
Nivelación de la tapadera .............................61
Montaje de tirador puerta del horno ............61
Conexión de gas ...........................................62
Adaptación a los diferentes tipos de gas ......62
Cambio de inyectores ...................................62
Regulación del mínimo .................................62
Conexión eléctrica ........................................62
Encendido eléctrico ......................................63
Dispositivo de seguridad ..............................63
Para el usuario ......................................64 - 67
Ventilación del local ......................................64
Encendido de los quemadores .....................64
Encendido del horno de gas .........................64
Encendido del grill de gas ............................64
Dispositivo de seguridad ..............................64
Encendido eléctrico ......................................64
Uso de la encimera de gas ...........................65
Uso de las placas electricas .........................65
Uso del horno de gas ...................................65
Uso del grill de gas .......................................65
Uso horno electrico 6 ...................................66
Uso horno electrico multifunción ..................66
Uso del grill eléctrico ....................................66
Uso del asador .............................................66
Interruptor - luz / asador ...............................66
Kit multiespetón ............................................66
Montaje del multiespetón ..............................66
Uso del cuentaminutos .................................66
Uso del programador electrónico .................67
Uso accesorios del horno .............................67
Para desmontar la puerta del horno .............67
Uso de la encimera vitroceramica ...............68
Limpieza encimera vitroceramica .................68
Consejos generales ......................................68
Directiva 2012/19/CEE (RAEE) ....................68
Reglamento Europeo 1935/2004 ..................69
Figuras ...................................................70 - 72
Utilisation du Programmateur à 3 touches.. 56

5
IT Italiano
Avvertenze
- L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano
molto calde durante l’uso. Si deve prestare at-
tenzione a non toccare gli elementi riscaldanti. I
bambini con meno di 8 anni di età devono essere
tenuti lontani se non continuamente sorvegliati.
- Questo apparecchio può essere utilizzato da
bambini dagli 8 anni in su e da persone con
capacità fisiche,sensoriali o mentali ridotte o
con mancanza di esperienza e conoscenza, a
condizione che siano sorvegliati o che abbiano
ricevuto istruzioni per l’uso dell’apparecchio in
modo sicuro per capire i rischi inerenti.
- I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non
devono essere effettuate dai bambini senza sor-
veglianza.
- ATTENZIONE: Lasciare un fornello incustodito
con grassi e oli può essere pericoloso e può pro-
vocare un incendio. Non bisogna MAI tentare
di spegnere una fiamma/incendio con acqua,
bensì bisogna spegnere l’apparecchio e coprire
la fiamma per esempio con un coperchio o con
una coperta ignifuga.
- Le superfici interne del cassetto(se presente)
possono diventare calde.
- Eliminare eventuali liquidi presenti sul coper-
chio prima di aprirlo.
- ATTENZIONE: Assicurarsi che l’apparecchio
sia spento prima di sostituire la lampada per evi-
tare la possibilità di scosse elettriche.
- Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo.
Si dovrebbe fare attenzione a non toccare gli el-
ementi riscaldanti all’interno del forno.
- Le parti accessibili possono diventare molto cal-
de durante l’uso. I bambini dovrebbero essere
tenuti a distanza.
- In caso di collegamento diretto alla rete di ali-
mentazione, è necessaria la seguente avverten-
za: “Per il collegamento diretto alla rete, è nec-
essario prevedere un dispositivo che assicuri la
disconnessione dalla rete, con una distanza di
apertura dei contatti che consenta la disconnes-
sione completa nelle condizioni della categoria
di sovratensione III, conformemente alle regole
di installazione” .
- Qualsiasi intervento, all’interno del forno o ove
vi sia la possibilità di accedere a parti sotto ten-
sione, deve essere preceduto sempre dal disin-
nesco dell’alimentazione elettrica.
- Non utilizzare il vano scaldapiatti come ri-
postiglio per liquidi infiammabili od oggetti che
temono il calore, come legno, carta, bombolette
a pressione, fiammiferi, ecc.
- Controllare frequentemente il tubo di raccordo in
gomma curare che sia sufficientemente lontano
da pareti calde, che non abbia curve brusche o
strozzature, e che sia in buone condizioni. Il tubo
deve essere sostituito al più tardi alla data indi-
cata e deve essere assicurato alle due estremità
per mezzo di fascette stringitubo normalizzate.
- Nel caso la rotazione dei rubinetti divenga dif-
ficoltosa nel tempo, contattare il Servizio As-
sistenza Tecnica.
- Le parti smaltate o cromate si lavano con acqua
tiepida saponata o con detersivi non abrasivi.
Per i bruciatori superiori e gli spartifiamma, in-
vece, si può usare anche uno spazzolino metal-
lico per disincrostare. Asciugare accuratamente.
- Non usare abrasivi per pulire parti smaltate o
cromate.
- Lavando il piano di cottura, evitare inondazioni.
Fare attenzione che non entri acqua o altro nei
fori di alloggiamento dei bruciatori; ciò potrebbe
risultare pericoloso.
- Le candele per l’accensione elettrica devono
essere mantenute pulite ed asciugate al termine
di ogni impiego, soprattutto se vi sono stati goc-
ciolamenti o trabocchi dalle pentole.
- In caso di coperchio in vetro: Non chiuderlo
finché i bruciatori o le piastre del piano lavoro
sono caldi perché potrebbe scheggiarsi o romp-
ersi.
- Non urtare le parti smaltate e le candele di ac-
censione (se vi sono).
- Quando la cucina non è in servizio, è buona
norma chiudere il rubinetto centrale (o murale)
del gas.
- Non usare per la pulizia materiali ruvidi abra-
sivi o raschietti metallici affilati per pulire le porte
di vetro del forno dato che possono graffiare la
superficie e causare la frantumazione del vetro.
- Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia
dell’apparecchio.
-Non è previsto un piedistallo per l’installazione
della cucina.
- Non spostare mai la cucina tenendola per la
maniglia porta forno.

6
- L’apparecchio non è destinato a essere messo
in funzione per mezzo di un temporizzatore es-
terno oppure di un sistema a comando a dis-
tanza separato.
- ATTENZIONE: L’uso di un apparecchio a gas
per cucinare porta alla produzione di calore,
umidità e prodotti di combustione nella stanza in
cui è installato. Assicurarsi che la cucina sia ben
ventilata specialmente quando l’apparecchio
è in funzione: mantenere i fori di ventilazione
naturale aprire o installare un dispositivo di ven-
tilazione meccanica (cappa aspirante).
- ATTENZIONE: Questo apparecchio deve es-
sere utilizzato solo a scopo di cottura. Non deve
essere utilizzato per altri scopi, ad esempio per
riscaldamento di ambienti.
Si declina ogni responsabilità per danni a cose o
a persone derivanti da una cattiva installazione o
da un uso non corretto della cucina.
In caso di anomalie, e soprattutto se si avver-
tissero fughe di gas o di corrente, interpellare
il tecnico senza alcun indugio.
GB English
Warnings
- The appliance and its accessible parts become
hot during use. Care should be taken to avoid
touching heating elements.Children less than 8
years of age shall be kept away unless conti-
nuously supervised.
- This appliance can be used by children aged
from 8 years and above and persons with redu-
ced physical, sensory or mental capabilities or
lack of experience and knowledge if they have
been given supervision or instruction concerning
use of the appliance in a safe way and under-
stand the hazards involved.
- Children shal not play with the appliance.Clea-
ning and user maintenance shall not be made by
children without supervision.
- WARNING: Unattended cooking on a hob with
fat or oil can be dangerous and may result in
fire.NEVER try to extinguish a fire with water,but
switch off the appliance and then cover flame
e.g. with a lid or a fire blanket.
- The internal surfaces of the compartment( whe-
re present) may become hot.
- Remove any liquid from the lid before opening it.
- WARNING: Ensure that the appliance is switched
off before replacing the lamp to avoid the possi-
bility of electric shock.
- The appliance becomes very hot during use.
Care should be taken not to touch the heating
elements inside the oven.
- Accessible parts may be hot when the heating
element is in use.Keep children well away.
- For direct connection to a power mains, a de-
vice that ensures disconnection from the mains
must be installed, with a opening distance for
the contacts that allows for a complete discon-
nection under conditions of category III electri-
cal overload, in conformity with the installation
instructions.
- Always disconnect the power supply before any
work inside the oven or where live parts may
be accessed.
- Never use the warming compartment for storing
inflammable liquids or items which do not with-
stand heat, such as wood, paper, aerosol cans,
matches, etc.
- Make frequent checks on the rubber connection
hose, ensuring that it is well away from hot surfa-
ces, that there are no sharp bends or kinks, and
that it is in good condition. The hose must be
replaced at the latest at the indicated date and
must be secured at both ends using a standard
hose clamp.
- If taps become stiff to operate over time, contact
the After-Sales service.
- Wash enamelled or chrome-plated parts with
soapy lukewarm water or non-abrasive deter-
gents. A metal brush may be used to remove
deposits from hob burners and flame caps. Dry
thoroughly.
- Never use abrasives to clean enamelled or chro-
me-plated parts.
- Do not use too much water when washing the
hob. Take care that no water or other substan-
ces enter the burner housing holes, as this may
be dangerous.
- The spark plugs for electric ignition must be kept
clean and dry; always check after use, particu-
larly if there have been drips or overflows from
pans.
- Never close glass lids until the hob burners or

7
hotplates have cooled completely; it might shat-
ter or crack.
- Never knock enamelled parts or ignition spark
plugs (where present).
- The main or wall gas tap should be turned off
when the cooker is not in use.
- Never move the cooker by means of the handle.
- Do not clean the glass doors of the oven with
rough, abrasive materials or sharp metal scra-
pers, since they may scratch the surface and
cause the glass to shatter.
- Do not use vapor jets to clean the appliance.
- The cooker does not have an installation stand.
- The appliance is not intended to be controlled
by an external timer or a separate remote control
device.
- CAUTION: The use of a gas cooking appliance
results in the production of heat, moisture and
products of combustion in the room in which it
is installed. Ensure that the kitchen is well ven-
tilated especially when the appliance is in use:
keep natural ventilation holes open or install a
mechanical ventilation device (mechanical ex-
tractor hood).
- CAUTION: This appliance is for cooking purpo-
ses only. It must not be used for other purposes,
for example room heating.
No liability is accepted for injury or damage caused
by poor installation or improper use of the cooker.
In case of malfunctions, particularly gas leaks
or short-circuits, contact your engineer without
delay.
RU
- Pered l[boj operaciej po texobslu'ivani[,
histke ili remontu vnutri duxovki i vezde,
gde su]estvuet opasnost; soprikosnoveniq
s naxodq]imisq pod naprq'eniem detalqmi,
otkl[haje plitu ot `lektroseti.
- Ne ispol;zujte otdelenie razogreva tarelok
i otdelenie razme]eniq gazovogo ballona
dlq xraneniq vosplamenq[]ixsq 'idkostej
ili neustojhivyx k dejstvi[ temperatu-
ry materialov, takix kak derevo, bumaga,
a`rozoli, 'idkosti i gazy pod davleniem,
spihki i t. d.
- Hasto proverqjte sostoqnie wlanga, soe-
dinq[]ego plitu s istohnikom podahi gaza.
Obratite vnimanie na to, htoby on byl do-
statohno udalen ot nagreva[]ixsq stenok.,
htoby ne bylo sil;nyx izgibov, pere'atij
ili povre'denij wlanga. Pri obnaru'enii

8
povre'denij nado nemedlenno proizvesti
zamenu wlanga. V l[bom sluhae ego neobxodi-
mo zamenqt; v ustanovlennyj srok. Oba konca
wlanga dol'ny byt; zakrepleny pri pomo]
i standartnyx garantiru]ix bezopasnost;
za'imov.
- V sluhae, esli so vremenem kran podahi gaza
budet okryvat;sq s trudom, rekomenduetsq
vyzvat; specialista Texniheskoj Slu'by.
- Dlq ohistki `malirovannyx ili xromiro-
vannyx hastej plity primenqjte teplu[
myl;nu[ vodu ili neabrazivnye mo[]ie
sredstva. Dlq ohistki gorelok rabohej po-
verxnosti i rassekatelej plameni mo'no
ispol;zovat; metallihesku[ ]etohku dlq
udaleniq nakipi. Akkuratno vysuwivajte
ohi]ennye poverxnosti.
- Ne primenqjte abrazivnye mo[]ie sredstva
dlq histki `malirovannyx ili xromirovan-
nyx hastej.
- Pri histke starajtes; ne zalivat; vodoj ra-
bohu[ poverxnost; plity. Izbegajte popada-
niq vody ili mo[]ego sredstva v otverstiq
gorelok.
- Vsegda podder'jvajte v histote svehi dlq
`lektroza'iganiq (esli ime[tsq) i prosuwi-
vajte ix posle ka'dogo ispol;zovaniq pli-
ty, osobenno esli v processe prigotovleniq
pi]i iz kastr[l; vytekala 'idkost;.
- Esli plita ukomplektovana steklqnnoj
krywkoj, nikogda ne zakryvajte krywku
do tex por, poka ne ostynut gorelki ili
`lektrokonforki rabohej poverxnosti.
Krywka mo'et tresnut; ili razbit;sq.
- Ne podvergajte udaram `malirovannye hasti
plity i svehi `lektroza'iganiq (esli est;).
Fabrika - izgotovitel; ne neset otvetstven-
nosti za povre'deniq, neispravnosti i ne-
shastnye sluhai, vyzvannye nesobl[deniem
rekomendacij po ustanovke i `kspluatacii
plity.
V sluhae neispravnosti plity, obnaru'eniq
utehki gaza ili povre'deniq `lektropro-
vodki nemedlenno obratites; v Centr texob-
slu'ivaniq i vyzovite specialista.
GR
ΠΡΟΣΟΧΗ

9
.
- ¶ÚÈÓ ·fi ÔÔÈ·‰‹ÔÙ ¤̂·ÛË, ÛÙÔ ÂÛˆÙÂÚÈÎfi
ÙÔ˘ ÊÔ‡ÚÓÔ˘ ‹ ÛÙ· Ù̷̋ٷ ˘fi Ù¿ÛË, Ú¤ÂÈ
Ó· ‰È·Îfi„ÂÙ ÙÔ ËÏÂÎÙÚÈÎfi Ú‡̷.
- ªËÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔț٠ÙÔÓ ıÂÚÌÔı¿Ï·ÌÔ Û·Ó
·Ôı‹ÎË ÁÈ· ‡ÊÏÂÎÙ· ˘ÁÚ¿ ‹ ·ÓÙÈΛÌÂÓ· Ô˘
Â›Ó·È Â˘·›ÛıËÙ· ÛÙË ıÂÚÌÔÎÚ·Û›·, fiˆ˜ ͇ÏÔ,
¯·ÚÙ›, ÛÚ¤È, Û›ÚÙ·, ÎÏ.
- ∂ϤÁ¯ÂÙ ٷÎÙÈο ÙÔ Ï·ÛÙȯ¤ÓÈÔ ÛˆÏ‹Ó· Ô˘
Ú¤ÂÈ Ó· Â›Ó·È Ì·ÎÚÈ¿ ·fi ˙ÂÛÙ¿ ÙÔȯÒÌ·Ù·,
Ó· ÌËÓ ¤¯ÂÈ ·fiÙÔ̘ η̤˜ Î·È Ó· ‚Ú›ÛÎÂÙ·È
Û ηϋ ηٿÛÙ·ÛË. √ ۈϋӷ˜ Ú¤ÂÈ Ó·
·ÓÙÈηıÈÛÙ¿Ù·È ÛÙËÓ Î·ıÔÚÈṲ̂ÓË ËÌÂÚÔÌËÓ›·
Î·È Ú¤ÂÈ Ó· Â›Ó·È ÛÙÂÚˆ̤ÓÔ˜ ÛÙȘ ‰‡Ô ¿ÎÚ˜
ÌÂ Ù˘ÔÔÈË̤ÓÔ˘˜ ÛÊÈÁÎÙ‹Ú˜.
- ™Â ÂÚ›ÙˆÛË Ô˘ Ì ÙËÓ ¿ÚÔ‰Ô ÙÔ˘ ¯ÚfiÓÔ˘
ÙÔ ¿ÓÔÈÁÌ· ÙˆÓ ÚÔ˘ÌÈÓ¤ÙˆÓ Á›ÓÂÈ ‰‡ÛÎÔÏÔ,
·Â˘ı˘Óı›Ù ÛÙÔ Û¤Ú‚È˜.
- ∆· ÛÌ·Ïو̤ӷ ‹ ÂȯڈÌȈ̤ӷ Ù̷̋ٷ
ϤÓÔÓÙ·È Ì ¯ÏÈ·Úfi ÓÂÚfi Î·È Û·Ô‡ÓÈ ‹
Ì ˘ÁÚ¿ ·ÔÚÚ˘·ÓÙÈο. ∞ÓÙ›ıÂÙ·, ÁÈ· Ó·
ηı·Ú›ÛÂÙ ÙÔ˘˜ ¿Óˆ η˘ÛÙ‹Ú˜ ÌÔÚ›ÙÂ
Ó· ¯ÚËÛÈÌÔÔÈ‹ÛÂÙ ·ÎfiÌ· Î·È ÌÈ· ÌÂÙ·ÏÏÈ΋
‚Ô‡ÚÙÛ·. ™ÙÂÁÓÒÍÙ ÙÔ˘˜ ηϿ.
- ªËÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔț٠ÛÎÏËÚ¿ ÛÊÔ˘ÁÁ·Ú¿ÎÈ· ÁÈ·
Ó· ηı·Ú›ÛÂÙ ٷ ÛÌ·Ïو̤ӷ ‹ ÂȯڈÌȈ̤ӷ
Ù̷̋ٷ.
- ¶Ï¤ÓÔÓÙ·˜ ÙȘ ÂÛٛ˜, ÌËÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔÈ›ÙÂ
¿ÊıÔÓÔ ÓÂÚfi. ¶ÚÔÛ¤ÍÙ ӷ ÌËÓ Ì› ÓÂÚfi ‹
¿ÏÏÔ ÛÙȘ Ô¤˜ fiÔ˘ ÛÙËÚ›˙ÔÓÙ·È ÔÈ Î·˘ÛÙ‹Ú˜,
ÁÈ·Ù› Â›Ó·È ÂÈΛӉ˘ÓÔ.
- ∆· ÌÔ˘˙› ÁÈ· ÙËÓ ËÏÂÎÙÚÈ΋ ·Ó¿ÊÏÂÍË Ú¤ÂÈ,
ÌÂÙ¿ ·fi οı ¯Ú‹ÛË, Ó· ‰È·ÙËÚÔ‡ÓÙ·È Î·ı·Ú¿
Î·È ÛÙÂÁÓ¿, ΢ڛˆ˜ ·Ó ˘¿Ú¯Ô˘Ó Ûٷ̷͛ٷ ‹
Ù· ÛÎÂ‡Ë ¤¯Ô˘Ó ͯÂÈÏ›ÛÂÈ.
- ™Â ÂÚ›ÙˆÛË Ô˘ ÙÔ Î·¿ÎÈ Â›Ó·È Á˘¿ÏÈÓÔ: ÌËÓ
ÙÔ ÎÏ›ÛÂÙ ·Ó ÚÒÙ· ÔÈ Î·˘ÛÙ‹Ú˜ ‹ ÔÈ ÂÛٛ˜
‰ÂÓ ÎÚ˘ÒÛÔ˘Ó, ÁÈ·Ù› ı· ÌÔÚÔ‡Û ӷ Ú·Á›ÛÂÈ ‹
Û¿ÛÂÈ.
- ªËÓ ¯Ù˘¿Ù ٷ ÛÌ·Ïو̤ӷ Ù̷̋ٷ Î·È Ù·
ÌÔ˘˙› ·Ó¿ÊÏÂ͢ (·Ó ˘¿Ú¯Ô˘Ó).
- √Ù·Ó ‰ÂÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔț٠ÙËÓ ÎÔ˘˙›Ó·, ı· ‹Ù·Ó
ηÏfi Ó· ÎÏ›ÓÂÙ ÙÔ ÎÂÓÙÚÈÎfi ÚÔ˘ÌÈÓ¤ÙÔ
˘ÁÚ·ÂÚ›Ô˘.
- ¶ÔÙ¤ ÌË ÛËÎÒÓÂÙÂ ÙËÓ ÎÔ˘˙›Ó· ÎÚ·ÙÒÓÙ·˜ ÙËÓ
·fi ÙË Ï·‚‹ Ù˘ fiÚÙ·˜ ÙÔ˘ ÊÔ‡ÚÓÔ˘.
-

10
√ ηٷÛ΢·ÛÙ‹˜ ‰ÂÓ Ê¤ÚÂÈ Î·ÌÈ¿ ¢ı‡ÓË ÁÈ·
˙ËÌȤ˜ Ô˘ Ó· ÚÔÎÏËıÔ‡Ó Û ·ÓÙÈΛÌÂÓ· ‹
¿ÙÔÌ· ·fi Ï·Óı·Ṳ̂ÓË ÂÁηٿÛÙ·ÛË ‹ ÌË ÛˆÛÙ‹
¯Ú‹ÛË Ù˘ Û˘Û΢‹˜.
™Â ÂÚ›ÙˆÛË ·ÓˆÌ·ÏÈÒÓ, Î·È Î˘Ú›ˆ˜ ·Ó
·Ú·ÙËÚËı› ‰È·ÚÚÔ‹ ˘ÁÚ·ÂÚ›Ô˘ ‹ Ú‡̷ÙÔ˜,
·Â˘ı˘Óı›Ù ¯ˆÚ›˜ ηı˘ÛÙ¤ÚËÛË Û ¤Ó·Ó
Ù¯ÓÈÎfi.
FR Français
Avvertissements
-Cet appareil ainsi que ses parties accessibles
deviennent très chauds pendant leur fonction-
nement. Il faut faire attention à ne pas toucher
les éléments chauffants. Ne pas faire approcher
les enfants de moins de 8 ans à moin qu’ils ne
soient sous surveillance constante.
-Le présent appareil peut être utilisé par des
enfants de plus de 8 ans et par des person-
nes présentant des capacités physiques, sen-
sorielles ou mentales réduites ou n’ayant pas
l’expérience ou les connaissances indispensa-
bles, à condition qu’ils soient sous bonne sur-
veillance ou qu’ils aient reçu les instructions
nécessaires pour une utilisation de l’appareil en
toute sécurité et à condition qu’ils se rendent
compte des dangers encourus.
- Les enfants ne doivent pas jouer avec l’appareil.
Les opérations de nettoyage et d’entretien ne
doivent pas être effectuées par des enfants non
surveillés.
- ATTENTION: laisser un récipient de cuisson
contenant de l’huile ou de la graisse sur le foyer
est dangereux et risque d’entraîner un incendie.
Il ne faut JAMAIS essayer d’éteindre une flamme
ou un incendie avec de l’eau. Il faut éteindre
l’appareil et couvrir la flamme avec un couver-
cle, par exemple, ou avec une couverture anti-
feu.
- Les surfaces intérieures du tiroir(s’il y en a un)
peuvent devenir chaudes.
- Essuyer tout liquide pouvant se trouver sur le
couvercle avant de l’ouvrir.
- ATTENTION: s’assurer que l’appareil est
éteint avant de procéder au remplacement de
l’ampoule, afin d’éviter tout risque d’électrocution.
- L’appareil devient très chaud pendant son fonc-
tionnement. Il faut faire très attention de ne pas
toucher les éléments chauffants à l’intérieur du
four.
- Les parties accessibles peuvent être chaudes
pendant le fonctionnement.Eloigner les jeunes
enfants.
- Pour le branchement direct au réseau, prévoir
un dispositif qui assure la déconnexion du ré-
seau, avec une distance d’ouverture des con-
tacts qui permettra la déconnexion complète
dans les conditions de la catégorie de surten-
sion III, conformément aux règles d’installation.
- Avant toute intervention, à l’intérieur du four ou
sur des pièces sous tension, il faut débrancher
la cuisinière.
- Ne pas utiliser le coffre chauffe-plats pour y
mettre des liquides inflammables ou objets
qui craignent la chaleur, tel que bois, papier,
bombes à pression, allumettes, etc.
- Contrôler souvent le tube de raccordement
en caoutchouc pour qu’il soit loin de parois
chaudes, qu’il ne soit pas replié et qu'il soit tou-
jours en bonnes conditions. Le tuyau doit être
remplacé au plus tard avant la date indiquée et
fixé aux extrémités par des colliers de serrage
normalisés.
- Si les robinets deviennent anormalement durs,
contacter le S.A.V.
- Les parties émaillées ou chromées se nettoient
avec de l’eau savonneuse tiède ou des déter-
sifs non abrasifs. Pour les brûleurs supérieurs et
les chapeaux de brûleurs on peut employer une
brosse métallique en cas de salissures impor-
tantes. Essuyer soigneusement.
- Ne pas utiliser de détersifs abrasifs pour net-
toyer les parties émaillées ou chromées;
- Lorsqu’on nettoie la table de cuisson, éviter toute
inondation. Faire attention pour que l’eau ou au-
tre n’entrent pas dans les trous de logement des
brûleurs, ce qui pourrait être dangereux.
- Les bougies d’allumage électrique doivent tou-
jours être propres et sèches; les nettoyer après
chaque utilisation et en cas de débordement.
- Couvercles en verre: Ne pas les fermer tant que
les brûleurs ou les plaques de la table de cuisson
sont chauds, parce qu'ils peuvent s'ébrécher ou

11
se casser.
- Ne pas heurter les parties émaillées ou les
bougies d'allumage(si la cuisinière en équipée).
- Quand la cuisinière est éteinte, le robinet central
(ou mural) du gaz doit être fermé.
- Ne pas utiliser la poignée du four pour déplacer
la cuisinière.
- Pour le nettoyage, ne pas utiliser de matières
rugueuses abrasives ou d’ustensiles comme
les racloirs métalliques affilés pour nettoyer les
portes en verre du four car ils peuvent rayer la
surface et causer le bris du verre.
- Ne pas utiliser de nettoyeur à vapeur pour net-
toyer l’appareil.
- Pour l’installation de la cuisinière, un socle n’est
pas prévu.
- L’appareil n‘est pas destiné à être mis en serv-
ice au moyen d’un minuteur externe ou d’un
système de contrôle à distance séparé.
- ATTENTION: l'usage d'un appareil gaz pendant
la cuisson génère la production de chaleur, de
l'humidité et des produits de combustion dans
le lieu d'installation.Il faut s'assurer que la cui-
sinière soit bien ventilée surtout quand l'appareil
est un fonction: maintenir les trous de ventilation
naturelle, ouvrir ou installer un dispositif de ven-
tilation méchanique (hotte aspirante).
- ATTENTION: Cet appareil ne doit etre utiliser
que pour la cuisson. Il ne peut pas etre uti-
lisé pour rien d'autres, comme par example le
chauffage des locaux.
Notre Société ne sera pas responsable pour les
dommages causés aux personnes ou aux choses
qui sont provoqués par une installation incorrecte
ou un mauvaise utilisation de l’appareil.
En cas d’anomalies et surtout s’il y a des fuites
de gaz ou de courant, consulter immédiatement
un technicien.
ES Espagñol
Advertencias
- Este aparato y sus partes accessibles se vuel-
ven muy calientes durante el uso. Por lo tanto,
es importante evitar tocar los elementos calen-
tadores. Mantenga alejados a los niños meno-
res de 8 años si no son continuamente vigila-
dos.
- El presente aparato puede ser utilizado por
niños mayores de 8 años y por personas con
capacidades fisicas, sensoriales o mentales di-
sminuidas o sin experiencia ni conocimientos, si
se encuentran bajo una adecuada vigilancia o si
han sido instruidos sobre el uso del aparato de
modo seguro y comprenden los peligros relacio-
nados con el mismo.
- Los niños no deben jugar con el aparato. Las
operaciones de limpieza y de mantenimiento no
deben ser realizadas por niños sin vigilancia.
- ATENCIÓN: Dejar un quemador con grasas o
aceites sin vigilancia puede ser peligroso y pro-
vocar un in cendio. NUNCA intente apagar una
llama/incendio con agua, se debe apagar el
aparato y cubrir la llama, por ejemplo, con una
tapa o con una manta ignifuga.
- Las superficies internas del cajón (cuando exix-
te) pueden calentarse.
- Elimine eventuales líquidos presentes sobre la
tapa antes de abrirla.
- ATENCIÓN: Antes de sustituir la lámpara con-
trole que el aparato esté apagado para evitar la
posibilidad de choques eléctricos.
- Durante el uso el aparato se pone muy caliente.
Se debe prestar atención a fin de no tocar las
resistencias en el interior del horno.
- Las partes accesibles pueden calentarse cuan-
do funcione el grill. No deje que se acerquen los
niños.
- Según lo dispuesto por las normas sobre insta-
lación, para efectuar la conexión directa a la red
se debe instalar un dispositivo que garantice la
desconexión de la red misma, con una distancia
de apertura de los contactos que permita de-
sconectar por completo en las condiciones de
la categoría de sobretensión III.
- Cualquier manipulación al interior del horno o
donde se pueda acceder a partes sometidas a
tensión debe ir precedida de la desconexión de
la corriente eléctrica.
- No utilizar el espacio calientaplatos para dejar
líquidos inflamables u objetos que se resientan
del calor como la madera, el papel, los envases
a presión, mecheros, etc.
- Controlar frecuentemente el tubo de goma.
Comprobar que esté lo suficientemente alejado

12
de paredes calientes, que no haga curvas bru-
scas ni pliegues y que se encuentre en buenas
condiciones. El tubo debe cambiarse como ma-
ximo dentro de la fecha indicada y debe fijarse a
ambos extremos con abrazaderas de manguera
normalizadas.
- En caso de que el giro de las espitas se dificulte
con el tiempo, contactar con el Servicio de Asi-
stencia Técnica.
- Las partes esmaltadas o cromadas se lavan
con agua tibia con jabón o con detergentes no
abrasivos. Para los quemadores superiores y
las coronas, se puede usar también un cepillo
metálico. Secar cuidadosamente.
- No usar abrasivos para limpiar las partes esmal-
tadas o cromadas.
- Cuando lave la encimera, evite inundarla de
agua. Tenga cuidado de que no entre agua en
los agujeros de los quemadores ya que podría
resultar peligroso.
- Las bujías de encendido eléctrico deben man-
tenerse limpias y secas después de cada uso,
sobre todo si se han manchado con el conteni-
do de las ollas.
- En caso de tapa de cristal: no cerrarla mientras
los quemadores y las placas eléctricas de la en-
cimera estén calientes porque podría dañarse o
romperse.
- No golpear las partes esmaltadas ni las bujías
de encendido (si hay).
- Cuando la cocina no esté funcionando, acon-
sejamos cerrar la llave central (o mural) del gas.
- No usar la manija para desplazar la cocina.
- No usar para la limpieza materiales ásperos
abrasivos ni rasquetas metálicas afiladas para
limpiar las puertas de vidrio del horno, dado que
podrían rayar la superficie e incluso romper el
vidrio.
- No utilizar limpiadores a vapor para la limpieza
del aparato.
- No está previsto un pedestal para efectuar la
instalación de la cocina.
- El dispositivo no está destinado a ser puesto en
funcionamiento por medio de un temporizador
externo o un sistema de control remoto sepa-
rado.
- ATENÇÃO: o uso de um aparelho a gás para
cozinhar produz calor, umidade e produtos de
combustão no local onde está instalado.Assegu-
rar-se que a cozinha esteja bem ventilada espe-
cialmente quando o aparelho esta em função:
manter os furos de ventilação natural abertos
ou instalar um dispositivo de ventilação mecani-
ca (capa de aspiração/ cabeça de sucção).
- ATENÇÃO: este aparelho deve ser usado so-
mente para cozinhar. Não deve ser utilizado
para outros fins, por exemplo para aquecimento
de ambientes.
Se declina cualquier responsabilidad por daños a
cosas o personas derivados de una mala instala-
ción o de un uso incorrecto de la cocina.
En caso de anomalías y, sobre todo, si se ad-
virtieran fugas de gas o de aire, llame al técnico
inmediatamente.

13
- La nostra Società, nel ringraziarVi per aver scelto uno dei
suoi qualificati prodotti, desidera vivamente che otteniate
da questa apparecchiatura le migliori prestazioni, giusta-
mente auspicate al momento dell’acquisto. A questo scopo
Vi invita a leggere e seguire attentamente le istruzioni del
presente libretto; considerando ovviamente solo quei pa-
ragrafi che riguardano accessori e strumentazione presenti
nel Vostro apparecchio. La Ditta costruttrice declina ogni
responsabilità per danni a cose o a persone derivanti da
cattiva installazione o non corretto uso dell’apparecchio
stesso.
- Nello spirito di produrre apparecchi sempre più allineati alle
tecniche moderne, e/o per una sempre migliore qualità del
prodotto, la nostra Società si riserva il diritto di apportare
modifiche, anche senza preavviso, senza per altro creare
disagi in utenza.
- Per eventuali richieste di pezzi di ricambio, la domanda al
Vostro rivenditore deve essere completata dal n° di modello
e n° di matricola stampigliati sulla targhetta matricolare. La
targhetta è visibile aprendo il vano scaldapiatti (se esiste)
oppure è situato nello schienale della cucine.
- APPARECCHIO CONFORME ALLE DIRETTIVE:
- Direttiva GAD (Gas) 2009/142/EEC e successive
modifiche
- Direttiva LVD (bassa tensione) 2006/95/EEC e
successive modifiche
- Direttiva EMC (compatibilità elettromagnetica)
2004/108/EC
- Direttiva ROHS 2011/65/EU
- Direttiva WEEE 2012/19/EEC
- Direttiva EUP (standby) 2005/32/CE
- Regolamento Europeo 1935/2004 (materiali a contatto
dei cibi)
- Regolamento Europeo 65/2014 (etichette energetiche
forni)
- Regolamento Europeo 66/2014 (ecodesign)
PREMESSA
- Del presente libretto interessano solo voci e capitoli relativi
agli accessori presenti in cucina.
IT
IntroduzioneIT
CENTRI ASSISTENZA TECNICA
Per assistenza tecnica autorizzata e ricambi originali
rivolgersi al numero unico*
Oppure visitare il sito www.bompani.it
* al costo massimo di 2 centesimi di euro al minuto (iva
inclusa) anche da cellulare.

14
EQUIPAGGIAMENTO
Tutti i modelli sono dotati di dispositivo di sicurezza per bruciatori
forno e grill.
Secondo i modelli, le cucine possono avere inoltre:
- Dispositivo di sicurezza per uno o più bruciatori del piano di
cottura.
- Accensione elettrica ai bruciatori superiori
- Accensione elettrica ai bruciatori forno e grill.
- Termostato per forno.
- Illuminazione elettrica nel forno.
- Girarrosto.
- Bruciatore del grill.
- Contaminuti meccanico.
- Programmatore elettronico.
Per la DISPOSIZIONE DEI BRUCIATORI SUL PIANO, vedere i
modelli rappresentati in figura 1 in fondo al libretto.
Per lo SCHEMA ELETTRICO vedere la figura 2 in fondo al libret-
to.
La potenza elettrica è riportata sulla targhetta matricolare. La
targhetta è visibile aprendo il vano scaldapiatti (se esiste) oppure
è situato nello schienale della cucina.Una copia della targhetta è
incollata sulla copertina del libretto.
Informazioni utili per il consumo energetico forni elettrici.
Queste informazioni completano ed arricchiscono quelle riportate
nella scheda tecnica (stiker adesivo) assieme al libretto istruzio-
ni.
Dati e caratteristiche tecniche
IT
Cat.: vedi targhetta matricolare in copertina;
Classe 1 oppure 2.1
Cucine di tipo "X"
POTENZE ELEMENTI
resistenza platea 1,65 kW
resistenza cielo 1,15 kW
resistenza circolare forno 2,50 kW
grill 2,40 kW
ventola 25 W
luce forno 40 W
PIASTRE ELETTRICHE
ø 145 1,0 kW - Piastra Normale
1,2 kW - Piastra Normale
ø 180 1,5 kW - Piastra Normale
1,7 kW - Piastra Normale
1,8 kW - Piastra Hight Light
ø 210-144 2,2 - 1,0 kW - Piastra Hight Light
Mod. 96 N
Multifunzione
Marchio UE di qualità ecologica No
Tempo impiegato per cottura carico normale statico in
minuti 61,6
Tempo impiegato per cottura carico normale ventilato
in minuti 81,6
Consumo posizione stand-by inwatt ...
Superficie utile del piano di cottura leccarda in cm22729
Dimensioni esterne nominali Cucine 90x60
Altezza al piano di lavoro
Altezza a coperchio alzato
Profondità a porta chiusa
Profondità a porta aperta
Larghezza
cm. 85
cm. 141
cm. 59
cm. 100
cm. 90
Dimensioni utili Forno
con grill multifunzione
Larghezza
Profondità
Altezza
Volume
cm. 75
cm. 48
cm. 33
l. 119
BRUCIATORI A GAS (iniettori e portate) 90x60
Gas Bruciatore Iniettore portata
ridotta
(kW)
portata
nominale
(kW)
G20
20
mbar
ausiliario
semirap.
rapido
forno 5,0 kW
forno 3,3 kW
grill 3,8 kW
grill 3,0 kW
tripla corona ec.
77
97
123
170
135
155
130
145
0,40
0,58
0,80
1,20
1,20
-
-
1,70
1,00
1,65
2,80
5,00
3,30
3,80
3,00
4,00
G30
28-30
mbar
G31
37
mbar
ausiliario
semirap.
rapido
forno 5,0 kW
forno 3,3 kW
grill 3,8 kW
grill 3,0 kW
tripla corona ec.
50
65
83
120
90
100
86
98
0,40
0,58
0,80
1,20
1,20
-
-
1,70
1,00
1,65
2,80
5,00
3,30
3,80
3,00
4,00
G110
8
mbar
ausiliario
semirap.
rapido
forno 5,0 kW
forno 3,3 kW
grill 3,8 kW
grill 3,0 kW
tripla corona ec.
150
185
265
330
310
285
290
350
0,40
0,58
0,80
1,20
1,20
-
-
1,70
1,00
1,65
2,80
3,40
3,30
3,20
3,00
4,00

15
INSTALLAZIONE
L'installazione deve essere effettuata da persona qualificata che
dovrà attenersi alle norme di installazione vigenti.
Prima dell'installazione assicurarsi che le condizioni di distribuzione
locale (natura e pressione del gas) e la regolazione dell'apparecchio
siano compatibili.Le condizioni di regolazione di questo apparecchio
sono scritte sulla targhetta in copertina.
Questo apparecchio non è raccordato ad un dispositivo di eva-
cuazione dei prodotti di combustione. Dovrà essere installato e
raccordato conformemente alle regole di installazione in vigore.
Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali
permanentemente ventilati secondo le norme nazionali in vigore.
- Per l'Italia: UNI 7129 o 7131. Inoltre per gli apparecchi privi del
dispositivo di sicurezza per l’assenza di fiamma sul piano di lavoro
vale: "Questo apparecchio può essere utilizzato solo in ambienti
con ventilazione maggiorata secondo il D.M. 1 Aprile 1993
LE CATENELLE DI SICUREZZA
! Per evitare il ribaltamento accidentale dell'apparecchio, ad
esempio causato da un bambino che si arrampica sulla porta
forno, le catenelle di sicurezza DEVONO essere tassativamente
installate !
La cucina é dotata di catenelle di sicurezza che devono essere
fissate con una vite ( non fornita in accessorio) sul muro posteriore
all'apparecchio, alla stessa altezza del fissaggio sull'apparecchio.
Assicurarsi che le catenelle siano fissate nella parte posteriore
della cucina, come indicato nella fig. 20, in modo che siano strette
e parallele al livello del suolo.
! Ad installazione ultimata le catenelle devono essere mantenute
in trazione!
AERAZIONE DEL LOCALE
I locali in cui sono installati gli apparecchi a gas devono essere
ben aerati al fine di permettere una combustione del gas e una
ventilazione corretta.
In particolare l'afflusso di aria necessaria per la combustione non
deve essere inferiore a 2 m3/h per ciascun kW di portata nominale
installato.
AEREAZIONE VANO CASSETTO CON FORNO A GAS
Nel vano cassetto o scaldavivande si consiglia di non posizionare
oggetti di grandi dimensioni quali leccarde,tegami vari etc. che
possano impedire con la loro presenza una normale aerazione
per il funzionamento del bruciatore forno.
UBICAZIONE
Liberare la cucina dagli accessori d’imballaggio, comprese le pel-
licole che rivestono le parti cromate o inox.
Collocare la cucina in luogo asciutto, agevole, esente da correnti
d’aria. Tenere l’opportuna distanza da pareti che temono il calore
(legno, linoleum, carta, ecc.).
La cucina può essere installata libera oppure tra due mobili le cui
pareti devono resistere a una temperatura di 100°C e che non
possono essere più alte del piano di lavoro.
MONTAGGIO PIEDINI (LIVELLAMENTO)
Le cucine sono dotate di piedini regolabili da avvitare rispettiva-
mente sugli angoli posteriori e anteriori della cucina. Agendo sui
piedini è possibile una regolazione dell'apparecchiatura in altezza,
per un preciso accostamento al mobile, per un livellamento con gli
altri piani e per una distribuzione uniforme dei liquidi contenuti nei
tegami e nelle pentole. Vedi fig. 3.
BILANCIATURA COPERCHIO
I modelli dotati di coperchio in cristallo sono corredati con speciali
molle bilanciate. Esse sono inserite nella cerniera al fine di con-
sentire la chiusura dolce e regolare del coperchio.
MONTAGGIO MANIGLIA CON VETRO PORTA FORNO INCAS-
SATO
- Aprire completamente la porta.
- fare leva delicatamente con un manico di una posata nelle tre
rientranze ricavate nella controporta nella parte superiore, una
alla volta.
- il vetro liberato dalla sede delle tre mollette, potrà essere sfilato
dal profilo inferiore della controporta.
- fissare la maniglia a corredo mediante le due viti in dotazione .
Vedi fig. 4
Terminato il montaggio della maniglia, rifare le medesime operazioni
in senso contrario.
- Inserire il vetro nel profilo inferiore della controporta.
- premere delicatamente il vetro nella parte superiore affinché i
tre perni, siliconati nella parte interna, rientrino nei rispettivi fori
di fissaggio.
- assicurarsi che la porta si richiuda completamente.
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE DEL GAS
L'apparecchio viene predisposto con portagomma per instal-
lazione libera.
Nel caso di apparecchio installato tra due mobili classe 2 st.
2-1, l'unico collegamento ammesso è quello rappresentato in
fig. 5 - A (norma d'installazione UNI 7129 paragrafo 2.5.2.3).
Prima di collegare la cucina verificare che sia predisposta per il
gas con il quale sarà alimentata. In caso contrario eseguire la tra-
sformazione indicata nel paragrafo "Adattamento ai diversi gas".
Il collegamento dell'apparecchio si fa a destra. Se il tubo deve
passare dietro, deve rimanere nella parte bassa della cucina. In
tale zona la temperatura è circa 50°C.
- Raccordo con tubo metallico flessibile o con tubo metallico rigido
(vedi Figura 5 dis.A):
Il raccordo si effettua con un tubo conforme alle norme nazionali,
avvitato direttamente sul raccordo, con l'interposizione di una
guarnizione di tenuta, fornita in dotazione.
- Raccordo con tubo in gomma su portagomma (vedi Figura 5 dis.
B e C):
Si effettua con un tubo in gomma che porta il marchio di confor-
mità alla norma in vigore. Il tubo deve essere sostituito alla data
indicata e deve essere assicurato alle due estremità per mezzo di
fascette stringitubo normalizzate (UNI CIG 7141) e deve essere
assolutamente accessibile per il controllo del suo stato su tutta
la sua lunghezza.
- Dopo l'installazione verificare la buona tenuta dei raccordi.
- Per il funzionamento con B/P verificare che la pressione del gas
sia conforme a quanto indicato sulla targhetta matricolare.
IMPORTANTE:
- Impiegare solo tubi flessibili metallici (UNI CIG 9891) o in gomma
(UNI CIG 7140) normalizzati.
- Il regolatore di pressione per GPL deve essere conforme a UNI
7432.
- Il raccordo della rampa è conforme a ISO 228-1.
- Evitare curve brusche nel tubo e tenerlo opportunamente scostato
da pareti calde.
ADATTAMENTO AI DIVERSI GAS
Qualora la cucina non fosse già predisposta per funzionare con
il tipo di gas disponibile, occorre trasformarla, procedendo nel
seguente ordine:
- Sostituzione degli iniettori (consultando il quadro a pag. 14);
- regolazione dell’aria primaria;
- regolazione dei "minimi".
Nota: Ad ogni cambiamento di gas incollare sull'etichetta matrico-
lare l'indicazione del gas di nuova regolazione.
PER SOSTITUIRE GLI INIETTORI AI BRUCIATORI DEL PIANO
DI LAVORO (fig. 6)
- Togliere la griglia, gli spartifiamma (A) e i bruciatori (B);
Installazione
IT

16
- svitare e togliere l'iniettore situato nel fondo di ciascun portainiettore
(C);
- sostituire l'iniettore conformemente alla tabella di pag.
14,utilizzando una chiave da 7 mm, avvitare e stringere a fondo;
- verificare la tenuta del gas;
- riposizionare i bruciatori, gli spartifiamma e la griglia.
PER SOSTITUIRE L’INIETTORE AL BRUCIATORE DEL FORNO
(fig. 7a)
- Allentare la vite di fissaggio del fondo forno;
- togliere il fondo forno (spingendolo all’indietro e sollevandolo);
- asportare il bruciatore forno dopo aver tolto la vite che lo fissa;
- sostituire l’iniettore utilizzando una chiave a tubo da 7 mm.
PER SOSTITUIRE L’INIETTORE AL BRUCIATORE DEL GRILL
(fig. 7b)
- Asportare il bruciatore dopo aver tolto le due viti che lo fissano;
- sostituire l’iniettore utilizzando una chiave a tubo da 7 mm.
RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI:
- Non serrare mai esageratamente gli iniettori;
- a sostituzione avvenuta, controllare la tenuta gas di tutti gli iniet-
tori.
REGOLAZIONE DEL "MINIMO" BRUCIATORI PIANO Dl LA-
VORO
Nel caso che la cucina debba funzionare con gas liquido (B/P), il
by-pass dei rubinetti deve essere avvitato a fondo. La cucina può
essere dotata di rubinetti tipo "A", aventi il by-pass all’interno (vi
si accede introducendo un piccolo cacciavite nell’astina) o di tipo
"B" aventi il by-pass all’esterno, sul lato destro (vi si accede diret-
tamente). Vedi figura 8.
Se la cucina deve funzionare con gas naturale si procede nel se-
guente modo per entrambi i tipi di rubinetto:
- Accendere il bruciatore con la fiamma al max.;
- sfilare la manopola, per semplice trazione, senza fare leva sul
cruscotto, che si potrebbe danneggiare;
- accedere al by-pass con un piccolo cacciavite e svitarlo di 3 giri
circa (ruotando il cacciavite in senso antiorario);
- ruotare ulteriormente l’astina del rubinetto, in senso antiorario,
fino all’arresto: la fiamma si presenterà al max.;
- riavvitare molto lentamente il by-pass, senza spingere assialmente
il cacciavite, fino a creare una fiamma apparentemente ridotta di
3/4, curando tuttavia che sia sufficientemente stabile anche con
moderate correnti d’aria.
REGOLAZIONE DEL "MINIMO" BRUCIATORE FORNO
Nel caso che la cucina debba funzionare con gas liquido (B/P),
il by-pass del termostato deve essere avvitato a fondo. Qualora
invece la cucina debba funzionare con gas naturale si procede nel
seguente modo:
- Togliere il fondo del forno (spingendolo verso lo schienale ed
alzandolo);
- accendere il bruciatore del forno posizionando l’indice della ma-
nopola sulla posizione di "massimo";
- chiudere la porta del forno;
- accedere al by-pass del termostato (vedi fig. 9);
- svitare il by-pass del termostato di circa 3 giri;
- trascorsi 5 o 6 minuti, portare l’indice della manopola sulla posi-
zione di "minimo";
- riavvitare lentamente il by-pass osservando l’abbassarsi della
fiamma attraverso l’oblò della porta (chiusa) fino a che il dardo
della fiamma si presenta lungo 4 mm circa. Si raccomanda di
non tenere la fiamma eccessivamente bassa. Essa deve risultare
stabile anche con movimento deciso della porta del forno sia in
chiusura che in apertura;
- spegnere il bruciatore, rimontare il fondo forno.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Prima di procedere all’allacciamento, assicurarsi che:
- la tensione in rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta
matricolare;
- la presa di "terra" sia efficiente.
Se l'apparecchio è equipaggiato di un cavo senza spina, la spina
da utilizzare è di tipo normalizzato e tenere conto che:
- cavo verde-giallo deve essere utilizzato per il collegamento a
terra;
- cavo blu per il neutro;
- cavo marrone per la fase;
- il cavo non deve entrare in contatto con pareti calde che siano
superiori a 75°C;
- in caso di sostituzione del cavo, deve essere di tipo HO5RR-F
con sezione adeguata ( schemi in fig. 2).
- in caso l'apparecchio sia fornito senza cavo, utilizzare cavo tipo
HO5RR-F con sezione adeguata (schemi in fig. 2).
IMPORTANTE: il costruttore declina ogni responsabilità per danni
dovuti all'assenza del rispetto delle regolamentazioni e delle norme
in vigore. Si raccomanda di controllare che il collegamento a terra
dell'apparecchio sia fatto in modo corretto (vedere schemi in fig.
2 in fondo al libretto).
PER CUCINE MUNITE Dl ACCENSIONE ELETTRICA
Le corrette distanze fra l’elettrodo ed il bruciatore sono indicate
nelle figure 7a,7b .
Se non scocca la scintilla è bene non insistere: si potrebbe dan-
neggiare il generatore. Possibili cause di funzionamento anomalo
o inefficiente:
- candela umida, incrostata o rotta;
- distanza non corretta elettrodo-bruciatore;
- filo conduttore della candela rotto o privo di guaina;
- scintilla che scarica a massa (in altre parti della cucina);
- generatore o microinterruttore danneggiati;
- accumulo di aria nelle tubazioni (specie dopo lunga inattività della
cucina);
- miscela aria-gas non corretta (cattiva carburazione).
IL DISPOSITIVO Dl SICUREZZA
La corretta distanza fra l’estremità dell’elemento sensibile della
termocoppia ed il bruciatore é indicata nelle figure 7a,7b.
Per controllare l’efficienza della valvola, operare come segue:
- accendere il bruciatore e lasciarlo funzionare per 3 minuti circa;
- spegnere il bruciatore riportando la manopola sulla posizione di
chiusura ( );
- trascorsi 90 secondi per i bruciatori del piano, 60 secondi per i bru-
ciatori forno e grill, portare l’indice della manopola sulla posizione
di “aperto”;
- abbandonare la manopola in questa posizione ed accostare un
fiammifero acceso al bruciatore: NON DEVE ACCENDERSI.
Tempo occorrente per eccitare il magnete durante l’accensione:
10 secondi circa;
Tempo di intervento automatico, dopo lo spegnimento della fiamma:
non oltre 90 secondi per i bruciatori del piano; non oltre 60 secondi
per i bruciatori forno e grill.
AVVERTENZE:
- Qualunque intervento tecnico all'interno della cucina deve essere
preceduto dal disinserimento della spina elettrica e dalla chiusura
del rubinetto del gas.
- Le verifiche di tenuta sul circuito gas non devono essere eseguite
con l'uso di fiamme. Se non si dispone di uno specifico dispositivo
di controllo, si può utilizzare schiuma od acqua abbondantemente
saponata.
- Richiudendo il piano di lavoro curare che i fili elettrici delle candele
(se vi sono) non si trovino in prossimità degli iniettori, per evitare
che vadano a posarsi sugli stessi.
Installazione
IT

17
COME SI USA LA CUCINA
AERAZIONE DEL LOCALE
L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas porta alla produzione
di calore e umidità nel locale in cui è installato. Vigilare al fine di
assicurare una buona aerazione della cucina: mantenere aperti gli
orifizi di aerazione naturale, oppure installare una cappa di aspira-
zione forzata.Nel caso di un uso intensivo e prolungato può essere
necessaria un'aerazione supplementare per esempio, aprendo una
finestra, o un'aerazione più efficace, aumentando per esempio la
potenza della ventilazione forzata.
ACCENSIONE DEI BRUCIATORI DEL PIANO Dl LAVORO
- Premere e ruotare la manopola in senso antiorario fino al simbolo
segnato sul cruscotto (posizione di fiamma al max.);
- nel contempo accostare un fiammifero acceso alla testa del bru-
ciatore;
- volendo una riduzione della fiamma, ruotare ulteriormente la
manopola nello stesso senso portando l’indice della stessa sul
simbolo (posizione di fiamma al min.).
PER BRUCIATORI DEL PIANO MUNITI DEL DISPOSITIVO Dl
SICUREZZA
- Premere e ruotare in senso antiorario fino al simbolo sul cru-
scotto (posizione fiamma al max.);
- accostare un fiammifero acceso al bruciatore e mantenere la
manopola premuta a fondo per 10 secondi circa;
- abbandonare quindi la manopola ed accertarsi che il bruciatore
rimanga acceso. In caso contrario, ripetere l’operazione.
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE FORNO
- Aprire la porta del forno;
- premere e ruotare la manopola in senso antiorario fino alla posi-
zione di "massimo";
- accostare un fiammifero acceso al foro centrale del fondo forno
e premere a fondo la manopola (vedi fig. 10);
- verificare l’avvenuta accensione attraverso i due fori laterali del
fondo mantenendo sempre premuta la manopola;
- dopo 10 secondi circa, abbandonare la manopola ed accertarsi
che il bruciatore sia rimasto acceso. In caso contrario, ripetere
l’operazione.
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE GRILL
- Collocare la protezione manopole come indicato in fig. 13;
- premere e ruotare la manopola del forno verso destra, fino al-
l’arresto;
- accostare un fiammifero acceso al tubo forato del bruciatore e
premere a fondo la manopola (vedi fig. 11);
- verificare l’avvenuta accensione del bruciatore mantenendo sem-
pre premuta la manopola;
- dopo 10 secondi circa, abbandonare la manopola ed accertarsi
che il bruciatore sia rimasto acceso. In caso contrario, ripetere
l’operazione.
IL DISPOSITIVO Dl SICUREZZA
I bruciatori muniti di questo dispositivo hanno il pregio di essere
protetti in caso di spegnimento accidentale. Infatti, in tal caso,
l’erogazione del gas al bruciatore interessato viene autonomamente
bloccata, evitando in tal modo pericoli derivanti da una fuoriuscita
di gas incombusto: dallo spegnimento della fiamma, non devono
trascorrere più di 60 secondi per i bruciatori forno e grill o 90 secondi
per i bruciatori del piano di cottura.
PER CUCINE MUNITE DI ACCENSIONE ELETTRICA
Vale interamente quanto detto sopra, salvo che l’uso del fiammifero
è sostituito da una scintilla che si ottiene premendo, anche ripetu-
tamente, il pulsante che si trova sul cruscotto, oppure premendo
la manopola del bruciatore che si intende accendere.
Qualora l'accensione elettrica si rilevasse difficoltosa per determina-
ti tipi di gas, si consiglia di effettuare l'operazione con la manopola
sulla posizione di "minimo" (fiamma piccola).
- Per le cucine munite di accensione elettrica ai bruciatori forno
e grill, è imperativo accendere questi bruciatori con la porta del
forno totalmente aperta;
- Durante l'accensione dei bruciatori del forno e del grill che sono
provvisti del dispositivo di accensione, esso non deve essere
azionato per più di 10 secondi. Se dopo questi 10 secondi il bru-
ciatore non è acceso, smettere di agire sul dispositivo, lasciando
la porta aperta e attendere almeno un minuto prima di riprovare ad
accendere il bruciatore. Qualora il malfunzionamento del dispo-
sitivo di accensione dovesse ripetersi, provvedere all'accensione
manuale e chiamare il servizio assistenza.
AVVERTENZE:
- Se, dopo una certa inattività della cucina, l’accensione risultasse
difficoltosa, è un fatto normale. Basteranno tuttavia pochi secondi
perché l’aria accumulatasi nelle tubazioni venga espulsa;
- in ogni caso, bisogna evitare una esagerata erogazione di gas
incombusto dai bruciatori. Se l’accensione non avviene in un
tempo relativamente breve, si ripete l’operazione dopo avere
riportato la manopola sulla posizione di chiusura ( );
- alla prima accensione del forno e del grill si potrà avvertire un
caratteristico odore e fumo uscire dalla bocca del forno stesso.
Ciò è dovuto al trattamento delle superfici ed a residui oleosi sui
bruciatori.
COME SI USANO I FUOCHI DEL PIANO DI COTTURA
Usare recipienti con diametro adeguato al tipo di bruciatore. Le
fiamme infatti non devono sporgere dal fondo delle pentole. Con-
sigliamo:
- per bruciatore ausiliario = recipiente di almeno cm. 8 utilizzando
la griglia di riduzione fornita con la cucina
- per bruciatore semirapido = recipiente di almeno cm. 14
- per bruciatore rapido e tripla corona = recipiente di almeno cm.
22
NOTA: non stazionare mai la manopola in posizioni intermedie fra
il simbolo di fiamma al massimo e la posizione di chiusura ( ).
PER CUCINE MUNITE DI PIASTRE ELETTRICHE
Le diverse intensità di calore si ottengono nel seguente modo:
- posiz. 1 = intensità minima per tutte le piastre;
- posiz. 6 = intensità massima per piastre normali e piastre rapide
(con disco rosso);
- posiz. 0 = tutto spento
Le pentole non devono mai avere diametro inferiore a quello della
piastra ed il loro fondo deve essere piatto il più possibile (fig. 12).
AVVERTENZE:
- Non lasciare funzionare piastre non coperte da pentole, salvo la
prima volta, per circa 10 minuti, per far asciugare residui di olio
o di umidità;
- se la piastra deve rimanere a lungo inattiva, è bene ungerne
moderatamente la superficie verniciata;
- evitare le incrostazioni sulla piastra per non essere costretti all’uso
di abrasivi per pulirla.
COME SI USA IL FORNO A GAS
- Dopo aver acceso il bruciatore, lasciare riscaldare il forno per 10
minuti;
- predisporre la vivanda da cuocere in una teglia di normale com-
mercio, e appoggiarla sulla griglia cromata;
- introdurre il tutto nel forno utilizzando di preferenza il gradino più
alto possibile e portare l’indice della manopola sulla posizione
desiderata;
- la fase di cottura può essere osservata attraverso l’oblò della porta
e con forno illuminato. In tal modo si eviterà di aprire frequente-
IT Per l'utente

18
mente la porta stessa, salvo che per oleare o ungere la vivanda;
NOTA: Per cucine prive di termostato:
a) con bruciatore forno 5kW:
- con la manopola in posizione di "massimo" = 280°C
- con la manopola in posizione di "minimo" = 160°C
b) con bruciatore forno 3,3kW:
- con la manopola in posizione di "massimo" = 275°C
- con la manopola in posizione di "minimo" = 160°C
Non stazionate mai la manopola in posizioni intermedie fra i simboli
di "massimo" e di chiusura ( ).
COME SI USA IL GRILL A GAS CON FORNO A GAS
- collocare la protezione manopole (vedi fig. 13);
- accendere il bruciatore ed attendere qualche minuto per dare
tempo al bruciatore di riscaldarsi;
- posare la vivanda sulla griglia;
- introdurre il tutto sul gradino più alto del forno;
- collocare la leccarda sul gradino inferiore;
- richiudere dolcemente la porta appoggiandola alla protezione
manopole;
- dopo qualche minuto rivoltare la vivanda per esporre l’altro lato
ai raggi infrarossi; (il tempo di esposizione è subordinato al tipo
di vivanda ed al gusto personale dell’ utente).
Vedere tabella " Alimenti da grigliare"
Alimenti da grigliare Tempo (minuti)
1° lato 2° lato
Carni basse o sottili
Carni moderatamente alte
Pesci sottili e senza squame
Pesci moderatamente voluminosi
Salsicce
Toast
Piccoli volatili
6
8
10
15
12
5
20
4
5
8
12
10
2
15
NOTA: al primo impiego del grill si nota una fuoriuscita di fumo dal
forno. Prima di mettere vivande a cuocere, occorre quindi atten-
dere che eventuali residui di olio sul bruciatore siano totalmente
bruciati.Il grill deve essere usato solo alla sua portata calorica
nominale.Le parti accessibili possono essere calde quando il grill
è utilizzato! Allontanare i bambini.
ATTENZIONE: alcuni modelli di cucine senza la protezione mano-
pole, prevedono la grigliatura a porta chiusa.
COME SI USA IL GRILL ELETTRICO CON FORNO A GAS
- accendere resistenza grill;
- posare la vivanda sulla griglia;
- introdurre il tutto sul gradino più alto del forno;
- collocare la leccarda sul gradino inferiore;
- richiudere dolcemente la porta ;
- dopo qualche minuto rivoltare la vivanda per esporre l’altro lato
ai raggi infrarossi; (il tempo di esposizione è subordinato al tipo
di vivanda ed al gusto personale dell’ utente).Vedere tabella
"Alimenti da grigliare"
La resistenza del grill, collocata nella parte alta del forno, si mette
in funzionamento ruotando la manopola del termostato in senso
orario fino al simbolo del grill sul cruscotto.L’accensione della spia
rossa segnalerà l’avvenuto inserimento della resistenza.
FORNO ELETTRICO MULTIFORNO " 6 " PROGRAMMI
di COTTURA
Grazie ai diversi elementi riscaldanti comandati da un selettore
e regolati da un termostato,partendo dalla posizione 0 (spento)
e girando la manopola di selezione in senso orario si hanno le
seguenti posizioni:
- simbolo :accensione lampada forno (che rimarrà sempre
accesa anche con l'indice della manopola su tutte le posizioni )
- simbolo :accensione lampada forno e spia rossa, funziona-
mento della ventola.
- simbolo :cottura convenzionale forno "statico", la temperatura
del forno viene regolata mediante la manopola del termostato.
- simbolo :cottura con forno ventilato, su uno o due livelli, la
temperatura del forno viene regolata mediante la manopola del
termostato.
- simbolo :accensione grill.
- simbolo :cottura veloce con forno ventilato, la temperatura
del forno viene regolata mediante la manopola del termostato.
NOTA: La spia gialla si accende secondo l’intervento del termostato.
Prima di introdurre le vivande da cuocere, si lasci riscaldare il forno
per 10 minuti almeno.
FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE
Grazie ai diversi elementi riscaldanti comandati da un selettore e
regolati da un termostato, questo forno offre più modi di cucinare,
impostati su tre fonti di calore principali:
a) Propagazione forzata del calore (forno ventilato)
b) Propagazione spontanea del calore (convezione o forno stati-
co)
c) Raggi infrarossi (grill).
Partendo dalla posizione 0 (spento) e girando la manopola di se-
lezione in senso orario si hanno le seguenti posizioni:
- simbolo :accensione lampada forno e spia rossa, funziona-
mento della ventola.
- simbolo :cottura convenzionale forno "statico", la temperatura
del forno viene regolata mediante la manopola del termostato.
- simbolo :cottura con forno ventilato, su uno o due livelli, la
temperatura del forno viene regolata mediante la manopola del
termostato.
- simbolo :cottura con forno ventilato, su uno o due livelli, la
temperatura del forno viene regolata mediante la manopola del
termostato.
- simbolo :accensione del grill (sul plafone forno), la manopola
del termostato deve essere in posizione di temperatura massima.
- simbolo :accensione del grill (sul plafone forno), la manopola
del termostato deve essere in posizione di temperatura massima.
Il girarrosto è in funzione.
- simbolo :cottura con forno ventilato e accensione del grill (sul
plafone forno), la temperatura del forno viene regolata mediante
la manopola del termostato. Il girarrosto è in funzione.
NOTA: La spia gialla si accende secondo l’intervento del termostato.
Prima di introdurre le vivande da cuocere, si lasci riscaldare il forno
per 10 minuti almeno.
COME SI USA IL GRILL ELETTRICO CON FORNO ELETTRICO
- per soli modelli con "Forno Elettrico " comandati da due
manopole separate (selettore - termostato) si deve grigliare
a porta chiusa, senza l'uso della protezione manopola.Con
la grigliatura a porta chiusa, non si devono utilizzare tempe-
rature superiori a 200°C.
IT Per l'utente

COME SI USA IL GIRARROSTO
a) Con grigliatura a porta aperta:
- collocare la protezione manopole come indicato in figura13;
- infilzare la carne da cuocere nello schidione e fissarla al
centro a mezzo dei due forchettoni;
- infilzare la punta dello schidione nel mozzo del rinvio situato
nel telaio (vedi fig. 14);
- privare lo schidione della sua impugnatura;
Figura 3
1. Funziona un programma automatico (alcuni modelli al
posto del simbolo А viene visualizzato “Auto”).
2. Regime manuale.
3. Questo simbolo lampeggia quando si imposta il tempo
corrente.
4. Simbolo viene visualizzato quando viene attivato il timer.
5. Pulsante decremento per l’ impostazione un timer.
Utilizzato anche per selezionare il livello del suono
(disponibili tre livelli).
6. Pulsante di selezione del regime.
7. Pulsante per aumentare per l’impostazione un timer.
• TIMER
Timer emette un segnale acustico quando il tempo scade
senza spegnere la cucina. L’intervallo massimo che può
essere impostato su un timer - 23 ore 59 minuti. Quando il
display del tempo scompare il simbolo e segnale acustico
suoni. Si attiverà un segnale acustico che si spegnerà
automaticamente dopo 7 minuti, oppure premendo un tasto
qualsiasi.
Per impostare il timer, eff ettuare le seguenti operazioni:
1. Premete il pulsante М e tenerlo pre muto almeno 2
secondi, fino a quando il display mostra un simbolo
lampeggiante .
2. Utilizzare i pulsanti - e + a desiderare il periodo
necessario.
3. Pochi secondi dopo aver premuto il timer rimane
impostato un conto alla rovescia. Il display mostrerà il
simbolo .
• FUNZIONAMENTO SEMIAUTOMATICO CON DURATA
DI COTTURA
1. Impostare il funzionamente desiderato del forno e la
temperatura di cottura.
2. Premere il pulsante М per almeno 2 secondi fino a quando
il display mostra un simbolo lampeggiante .
3. Rilasciare e premere nuovamente il pulsante М. Il display
visualizza lampeggiante simbolo А e l’iscrizione «dur», che
dopo qualche tempo cambierà a 0:00.
4. Usare i pulsanti - e + per impostare il tempo di cottura
desiderato (valore massimo - 10 ore).
5. Pochi secondi dopo l’ultimo valore premere il tasto viene
salvato e il conto alla rovescia. Il display visualizza simboli
А e si desidera visualizzare l’ora corrente, premere
ripetutamente М.
Al termine del tempo impostato si sente un allarme acustico
e il forno si spegne automaticamente. Si attiverà un segnale
acustico che si spegnerà automaticamente dopo 7 minuti,
oppure premendo un tasto qualsiasi.
•FUNZIONAMENTO SEMIAUTOMATICO CON
PREMETERE IL TEMPO DI FINE DI COTTURA
1. Impostare il regime di funzionamento desiderato del
forno e la temperatura di cottura.
2. Premere il pulsante М per almeno 2 secondi fino a quando
il display mostra un simbolo lampeggiante .
3. Rilasciare e premere nuovamente il pulsante М. Il display
visualizza lampeggiante simbolo А e l’iscrizione “dur”.
4. Premere il pulsante M di nuovo. Sul display appare
“end”, che dopo qualche tempo cambierà a 0:00.
5. Usare i pulsanti - e + per impostare il tempo di fi ne di
cottura.
6. Pochi secondi dopo l’ultimo valore premere il tasto viene
salvato e il conto alla rovescia. Il display mostrerà ai
simboli А e . Per visualizzare il tempo corrente, premete
ripetutamente M.
Si attiverà un segnale acustico che si spegnerà
automaticamente dopo 7 minuti, oppure premendo un tasto
qualsiasi.
• IMPOSTAZIONE DEL TEMPO CORRENTE
La prima volta e dopo un’interruzione di corrente, i numeri e
simbolo А lampeggiano in display - in questo modo il forno
non puo' essere acceso.
1. Dopo aver acceso della cucina premete il pulsante М e
tenerlo premuto per almeno 2 secondi, finché il simbolo
А scompare dal display. Il display visualizza un simbolo
lampeggiante • .
2. Per impostare il tempo corrente utilizzando i pulsanti - e
+ .
3. Pochi secondi dopo aver premuto il tempo selezionato
verranno salvati automaticamente.
• REGIME MANUALE
Il forno funzionerà in regime manuale (senza il tempo installato
della fine di cottura o la durata di cottura) solo quando il
simbolo si visualizza nel display.
IT Per l'utente
USO DEL TIMER TOUCH
19

20
- collocare il telaio supporto schidione nel gradino centrale del forno
infilando contemporaneamente l'albero del rinvio nel mozzo del
motorino (vedi fig. 15);
- collocare la leccarda sul gradino più basso del forno avendo cura
di versarvi un po' d' acqua;
- accendere il bruciatore del grill;
- richiudere dolcemente la porta appoggiandola alla protezione
manopole;
- avviare il motorino premendo l'apposito interruttore posto sul
pannello comandi;
- ungere la carne di tanto in tanto. A cottura avvenuta, sfilare il te-
laio dal mozzo del motorino e riavvitare l'impugnatura sul mozzo
dello schidione.
b) Con grigliatura a porta chiusa:
- come sopra, senza l'utilizzo della protezione manopola indicato
in fig. 13
ATTENZIONE: I forchettoni dello schidione potrebbero avere le
punte acuminate. Maneggiare con cautela.
INTERRUTTORE - SPIA LUCE/GIRARROSTO
- Nei modelli di cucine a gas è previsto un interruttore circolare;
- premendo sull'interruttore si accende contemporaneamente la
lampada forno e si mette in funzione il motore girarrosto;
- nei modelli di cucine miste (1 o 2 piastre) è previsto un interruttore
circolare munito di lampada spia rossa;
- la spia si accende durante il funzionamento di 1 o 2 piastre.
A RICHIESTA KIT MULTISPIEDO
- E' possibile equipaggiare il vostro girarrosto (che prevede 2
forchettoni) di un ulteriore meccanismo che permette di ottenere
spiedini multipli.
- La richiesta va inoltrata al vostro rivenditore dietro pagamento.
MONTAGGIO MULTISPIEDO
- Estrarre i forchettoni standard.
- posizionare e fissare le flange sullo schidione come da figura 16.
- infilzare le vivande sugli spiedini.
- inserire gli spiedini sulle flange come da figura 16.
- ATTENZIONE: le due flange "A" uguali tra loro vanno posizionate
alle estremità.
PER CUCINE CON CONTAMINUTI MECCANICO ( fig. 17 )
Il contaminuti può essere regolato per un periodo massimo di un'ora.
La manopola di regolazione deve essere ruotata in senso orario
al tempo desiderato.
Trascorso il tempo prestabilito, interviene un segnale acustico che
cessa automaticamente. Il contaminuti, all'atto del segnale acustico,
non interrompe il funzionamento del forno.
COME SI USA IL PROGRAMMATORE ELETTRONICO (fig.18)
Consente di programmare l’ora di inizio e la durata di cottura in
forno. Se la cottura inoltre non necessita di controllo a vista, essa
può avvenire anche in assenza dell’utente.
Al momento dell’installazione o dopo un periodo di mancanza
dell’alimentazione elettrica, il visualizzatore lampeggia; è quindi
necessario sincronizzare l’ora, altrimenti le programmazioni non
risultano corrette.
SlNCRONIZZAZlONE DELL’ORA
- Premendo contemporaneamente 2 tasti (DURATA COTTURA,
FINE COTTURA) ed il tasto "+" o "-" si imposta l’ora. Con
tale operazione vengono cancellati eventuali programmi
precedentemente impostati ed il simbolo AUTO lampeggia.
NOTA: quando il simbolo AUTO lampeggia non è possibile mettere
in funzione manualmente il forno.
TASTI "+" E "-"
- Azionando i tasti "+" o "-" il tempo aumenta o decresce ad una
velocità variabile a seconda della durata della pressione esercitata
sul tasto.
FUNZIONAMENTO MANUALE
- Azionare il tasto MANUALE: il simbolo AUTO si spegne (se
lampeggiante o acceso permanentemente), il simbolo PENTOLA
si illumina, ed è possibile mettere in funzione il forno agendo sulle
manopole del termostato forno e del selettore secondo le istruzioni
del manuale.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO CON DURATA E FlNE
COTTURA
- Facciamo un esempio: sono le ore 9.25; si desidera che il forno
entri in funzione alle ore 11.00 e che termini la cottura alle ore
12.00 (durata cottura 1 ora).
- Premere il tasto DURATA COTTURA ed entro 5 secondi premere
il tasto "+" fino all’indicazione 01.00, eventualmente aggiustare
l’indicazione col tasto "-". I simboli AUTO e PENTOLA si illuminano
in permanenza.
- Premere il tasto FINE COTTURA ed entro 5 secondi premere il
tasto "+" fino all’indicazione 12.00. Il simbolo PENTOLA si spegne,
mentre il simbolo AUTO rimane illuminato permanentemente.
- Posizionare la manopola del termostato forno sulla temperatura
desiderata, ed il selettore sul tipo di cottura prescelto; la spia rossa
si illumina, la luce del forno di accende ed il programmatore è
predisposto al funzionamento: alle ore 11.00 il forno viene acceso
automaticamente ed il simbolo PENTOLA si illumina.
- Al termine della cottura (ore 12.00) il simbolo AUTO lampeggia il
simbolo PENTOLA si spegne e un segnale acustico avverte della
fine cottura: per interromperlo è necessario premere un pulsante
qualsiasi.
- Posizionare quindi le manopole del termostato forno e del selettore
sulla posizione di spento.
FUNZlONAMENTO SEMIAUTOMATICO CON DURATA
COTTURA
- Facciamo un esempio: sono le 11.35 e si desidera che il forno
rimanga in funzione per 25 minuti a partire da questo momento.
- Premere il tasto DURATA COTTURA ed entro 5 secondi premere
il tasto "+" fino all’indicazione di 00.25, eventualmente aggiustare
l’indicazione con il tasto "-". I simboli AUTO e PENTOLA si
illuminano in permanenza.
- Posizionare la manopola del termostato forno sulla temperatura
desiderata, ed il selettore sul tipo di cottura prescelta; la spia rossa si
illumina, la luce del forno si accende ed il forno entra in funzione.
- Dopo 25 minuti il forno ed il simbolo PENTOLA si spengono, il simbolo
AUTO lampeggia ed il segnale acustico avverte della fine cottura:
per interromperlo è necessario premere un pulsante qualsiasi.
- Posizionare quindi le manopole del termostato forno e del selettore
sulla posizione di spento.
CONTAMINUTI
- Premere il tasto CONTAMINUTI e selezionare il tempo desiderato
mediante il tasto "+" o "-".
- Durante il funzionamento del contaminuti si illumina il simbolo
CAMPANA.
- Al termine del tempo impostato si mette in funzione il segnale acustico
e il simbolo CAMPANA si spegne.
SEGNALE ACUSTICO
- Il segnale acustico si mette in funzione al termine di una
programmazione ed ha la durata di 7 minuti.
- Per interromperlo prima si dovrà premere un tasto qualsiasi.
- Azionando il tasto "-" senza avere prima selezionato una funzione è
possibile cambiare la frequenza del segnale acustico. Si può sceglie-
re fino a 3 diversi tipi di segnale. Il segnale selezionato si avvertirà
fin-tantoché verrà tenuto premuto il tasto "-".
INIZIO PROGRAMMA E CONTROLLO
- Il programma ha inizio dopo ca. 4 secondi dall’impostazione.
- In qualsiasi momento è possibile controllare il programma impostato
premendo il tasto corrispondente.
ERRORI Dl PROGRAMMAZIONE
- Esempio: alle ore 12.15 si impostano 30 minuti di DURATA COTTURA
e si imposta il tempo di FINE COTTURA alle ore 12.30.
- L’errore di impostazione puo essere corretto variando la durata o il
Per l'utente
IT
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Bompani Cooker manuals

Bompani
Bompani BO683DCN Specification sheet

Bompani
Bompani 50-55-56 N Series Specification sheet

Bompani
Bompani 66 N Series Specification sheet

Bompani
Bompani BO743WI Specification sheet

Bompani
Bompani BO683AX Specification sheet

Bompani
Bompani 66 N Series Specification sheet

Bompani
Bompani BI940EB/L Specification sheet

Bompani
Bompani BI550DA Specification sheet

Bompani
Bompani 85N Specification sheet

Bompani
Bompani BI 961 YA/L Specification sheet