Bpt Mitho PL KNX User manual

MithoKNX_Ute IT 24807970 13-01-14
Mitho PL KNX
Pannelli di comando e visualizzazione MITHO
Command and display panels MITHO
Mitho HA KNX
Manuale per l’Utente
User’s Manual
IT
EN

2
IT
Mitho

3
IT
Mitho
INDICE
INDICE........................................................................................ Pag. 3
INFORMAZIONI GENERALI.............................................................. Pag. 6
Mitho PL KNX: caratteristiche tecniche ............................................................. 6
Manutenzione ed utilizzo del Pannello ............................................................. 6
Principali funzioni associate alle icone della schermata principale ................................ 7
Menù principale per impianti senza Centralino di Portineria ........................................ 7
Mitho HA KNX: caratteristiche tecniche............................................................. 8
Manutenzione ed utilizzo del Pannello ............................................................. 8
Principali funzioni associate alle icone della schermata principale ................................ 9
IL MENÙ AMBIENTI........................................................................ Pag. 10
Navigazione all’interno del menù “Ambienti” ...................................................... 10
Inviare comandi a tutti i dispositivi di uno o più “Ambienti” di una “Zona” ........................ 12
Comandi generali con filtro “Tapparelle”attivo ...................................................... 12
Comandi generali con filtro “Illuminazione”attivo ................................................... 12
Comandi generali con filtro “Termoregolazione”attivo .............................................. 13
Comandi generali con filtro “Attuatori ON/OFF”attivo ............................................... 14
Controllo “Tapparelle” / “Veneziane” ................................................................ 15
Forzatura di una tapparella o veneziana............................................................. 16
Blocco di una tapparella o veneziana................................................................ 16
Controllo “Illuminazione” ........................................................................... 17
Opzioni di regolazione possibili per luci ON/OFF e luci dimmerate .................................. 17
Forzatura di un punto luce .......................................................................... 17
Blocco di un punto luce ............................................................................. 18
Opzioni possibili per luci RGB ....................................................................... 18
Controllo “Termoregolazione” ...................................................................... 19
Profilo orario per cronotermostato (funzione svolta dal pannello) ................................... 20
Forzare il setpoint della temperatura impostata o la velocità delle ventole
dei ventilconvettori con profilo attivo ............................................................. 20
Profilo orario per HVAC Master con controllo attraverso modalità ................................... 21
Profilo orario per HVAC Master con controllo attraverso set-point di temperatura ................... 21
Creare un profilo di temperature giornaliero (valido per tutti i tipi di controllo)...................... 22
Copiare un profilo temperature in altri giorni della settimana
(valido per tutti i tipi di controllo) ................................................................. 22
Cronotermostato con profilo non attivo............................................................. 23
HVAC Master con controllo modalità e profilo non attivo............................................ 23
Set parametri (Cronotermostato) ................................................................... 24
HVAC Master con controllo set-point e profilo non attivo............................................ 24
Regolazione temperature di riferimento (Comfort, Stand-by, Eco) ................................... 24
Regolazione temperatura antigelo .................................................................. 24
Altre voci di setup termico in impianti con controllo a due punti con ventilconvettori............... 25
Altre voci di setup termico in impianti con controllo PI senza ventilconvettori....................... 25
Set parametri (HVAC Master con controllo modalità) .............................................. 26
Set parametri (HVAC Master con controllo set point)............................................... 26
Regolazione parametri di funzionamento e unità di misura temperatura............................ 26

4
IT
Mitho
INDICE
Regolazione temperature di riferimento (profilo setpoint)........................................... 26
Controllo “Attuatori ON/OFF” ....................................................................... 27
Forzatura dello stato di un attuatore ................................................................ 27
Blocco dello stato di un attuatore ................................................................... 27
Visualizzazione stato degli “Ingressi”............................................................... 28
Controllo delle “Uscite” .............................................................................. 28
IL MENÙ FUNZIONI........................................................................ Pag. 30
Eseguire e memorizzare“Scenari KNX” ............................................................. 30
Gestione Antifurto................................................................................... 31
Inserimento/disinserimento di tutte le aree ......................................................... 31
Inserimento parziale delle aree...................................................................... 31
Gestione dell’impianto di irrigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Creare/modificare un nuovo Ciclo di irrigazione..................................................... 32
Impostare l’ora e i giorni di attivazione di uno scenario irrigazione .................................. 33
Attivazione forzata di un ciclo di irrigazione......................................................... 33
Variazione della percentuale di irrigazione stagionale............................................... 33
Aggiungere/Programmare i singoli irrigatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Dati Energia.......................................................................................... 35
Consultazione statistiche consumi elettrici.......................................................... 35
Setup dati energia elettrica ......................................................................... 36
Consultazione statistiche consumi gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Consultazione statistiche consumi acqua ........................................................... 38
Controllo carichi ..................................................................................... 39
Sezione “Profilo potenza”............................................................................ 39
Impostazione parametri “Profilo potenza” ........................................................... 40
Sezione “Gestione carichi”........................................................................... 40
“Malfunzionamenti/Allarmi” ........................................................................ 43
Aggiungere un nuovo“Allarme”..................................................................... 43
IL MENÙ PROGRAMMI.................................................................... Pag. 44
Creare e gestire “Timer” ............................................................................. 44
Aggiungere un nuovo“Timer” ...................................................................... 44
Setup parametri “Timer” ............................................................................ 46
Creare e gestire “Scenari sequenza”................................................................. 47
Aggiungere un nuovo“Scenario sequenza” ......................................................... 47
“Logiche” ............................................................................................ 49
Programmare la “Sveglia” ........................................................................... 50
Programmare il “Salva schermo” .................................................................... 50
Registrare e ascoltare “Messaggi audio” (Solo Mitho PL KNX)...................................... 51
Registrare un messaggio audio...................................................................... 51
IL MENÙ CITOFONIA (SOLO PER PANNELLI MITHO PL KNX) ......................... Pag. 52
Funzioni base ........................................................................................ 52
Rispondere ad una chiamata ........................................................................ 52
Trasferire una chiamata verso altri interni ........................................................... 53

5
IT
Mitho
INDICE
Ricevere una chiamata da altri interni (intercomunicazione)......................................... 53
Effettuare una chiamata verso altri interni (intercomunicazione) .................................... 53
Assegnare un nome ad un interno .................................................................. 54
Elenco chiamate da portiere ........................................................................ 55
Visualizzare immagini da posti esterni............................................................... 55
La segreteria videocitofonica ....................................................................... 56
Registrare un messaggio di segreteria............................................................... 56
Consultare la segreteria videocitofonica............................................................. 57
Funzione ufficio..................................................................................... 58
IL MENÙ SETUP ............................................................................ Pag. 59
Melodie .............................................................................................. 59
Scegliere una melodia per le chiamate .............................................................. 59
Data/Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Regolare le caratteristiche dei segnali acustici ...................................................... 60
Risposta segreteria (solo su pannelli MITHO PL KNX) .............................................. 60
Generale ............................................................................................. 61
Scelta lingua pannello .............................................................................. 61
Gestione password.................................................................................. 61
Salvataggio/recupero copia impianto ............................................................... 62
Setup “Preferiti” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Setup “Scenari preferiti”(solo Mitho HA KNX)........................................................ 62
Display ............................................................................................... 63
Citofonia (Solo su pannelli Mitho PL KNX) .......................................................... 63
Info Pannello......................................................................................... 64
Reset dispositivo .................................................................................... 64

6
IT
3
1
2
4
5
Mitho
Mitho PL KNX: caratteristiche tecniche
1– Altoparlante (vivavoce)
2– Cornetta
3– Microfono
4– Display 16:9 touch screen 4,3”
5– Alloggiamento penna per touch screen
Manutenzione ed utilizzo del Pannello
• Utilizzare il Pannello solo con la penna in dotazione; non utilizzare utensili, penne o altri strumenti appuntiti che
potrebbero danneggiare il display e comprometterne il funzionamento.
• Non esporre lo schermo LCD alla luce diretta del sole.
• Per la pulizia utilizzare solo panni morbidi ed asciutti oppure leggermente inumiditi con acqua; non utilizzare
alcun tipo di prodotto chimico.
NOTA IMPORTANTE!
La presenza o meno di alcune schermate o funzionalità illustrate nel presente manuale sono subordinate al
tipo di impianto.
INFORMAZIONI GENERALI

7
IT
Accesso alla schermata che permette di
navigare tra le “Zone”, i relativi “Ambienti” e le
“Funzioni”
Accesso alle “Funzioni” non associate ad un
particolare ambiente: “Scenari KNX”, Antifurto,
“Irrigazione”, Dati energia”, Controllo carichi” e
“Allarmi”.
Accesso alla programmazione di “Timer”,
“Scenari sequenza”, “Logiche”, “Messaggi audio”,
“Screen Saver” e “Sveglia”.
Accesso alle funzioni Videocitofoniche
L’icona lampeggiante indica la presenza di
messaggi dal portiere o videocitofonici non letti
Se è presente l’icona e il nome “Preferiti”,
significa che non è stato ancora associato alcun
elemento a questo pulsante; in questo caso,
premendo su di esso, viene caricata la pagina
del menu “Setup” relativa alla selezione della
funzione “Preferiti”. Una volta definita una
determinata funzione come “Preferita”, nella
Home Page l’icona e il nome della funzione
si aggiornano di conseguenza (il colore del
pulsante rimane lo stesso). Tramite il menu
“Setup” è sempre possibile modificare la
funzione definita come “Preferita”.
Accesso alle Impostazioni generali del pannello
Luce scale
Comando ausiliario
In presenza di un centralino di
portineria (funzione Building attiva),
l’icona diventa
Chiamata al Portiere
Apriporta
Attivazione telecamera del posto
esterno videocitofonico
Esclusione suoneria (Privacy)
Premere il pulsante per attivare/
disattivare la suoneria. Il pulsante giallo
indica che la funzione è attiva
Segreteria videocitofonica
Premere il pulsante per attivare/
disattivare la segreteria.
Il pulsante giallo indica che la segreteria
è attiva
Mitho
Principali funzioni associate alle icone della schermata principale
La schermata principale permette di accedere rapidamente ed in maniera intuitiva a tutte le funzioni gestibili dal
pannello e di avere un immediato feedback degli eventi che interessano il sistema.
Menù principale per impianti senza Centralino di Portineria
Blocco touch screen per
pulizia schermo (30 s)
Attivazione sveglia
Sveglia attiva
Sveglia non attiva
Ambienti Citofonia
Funzioni Preferiti
Programmi Setup
INFORMAZIONI GENERALI
Nota:
Dopo 5 minuti di permanenza inattiva in una qualunque schermata il pannello ritornerà automaticamente alla scher-
mata di apertura con luminosità dello schermo attenuata (secondo impostazioni di setup) o allo screensaver (se attivato).
Assenza linea BUS

8
IT
2
1
Mitho
Mitho HA KNX: caratteristiche tecniche
Mitho HA KNX è l’innovativo pannello multifunzione a colori touch screen, pensato per la gestione e il
controllo dell’impianto domotico.
1– Display 16:9 touch screen 4,3”
2– Alloggiamento penna per touch screen
INFORMAZIONI GENERALI
Manutenzione ed utilizzo del Pannello
• Utilizzare il pannello solo con la penna in dotazione; non utilizzare utensili, penne o altri strumenti appuntiti che
potrebbero danneggiare il display e comprometterne il funzionamento.
• Non esporre lo schermo LCD alla luce diretta del sole.
• Per la pulizia utilizzare solo panni morbidi ed asciutti oppure leggermente inumiditi con acqua; non utilizzare
alcun tipo di prodotto chimico.
NOTA IMPORTANTE!
La presenza o meno di alcune schermate o funzionalità illustrate nel presente manuale sono subordinate al
tipo di impianto.

9
IT
Accesso alla schermata che permette di
navigare tra le “Zone”, i relativi “Ambienti” e
le “Funzioni”
Accesso alle “Funzioni” non associate ad
un particolare ambiente: “Scenari KNX”,
Antifurto, “Irrigazione”, Dati energia”,
Controllo carichi” e “Allarmi”.
Accesso alla programmazione di “Timer”,
“Scenari sequenza”, “Logiche”, “Messaggi
audio”, “Screen Saver” e “Sveglia”.
Nella parte centrale della Home page
possono essere attivati fino a tre Scenari
KNX o Scenari sequenza. Per poter attivare
tali funzionalità, è necessario accedere alle
relative voci del menu “Setup”.
Se è presente l’icona e il nome
“Preferito”, significa che non è stato
ancora associato alcun elemento a questo
pulsante; in questo caso, premendo
su di esso, viene caricata la pagina del
menu “Setup” relativa alla selezione della
funzione “Preferiti”. Una volta definita una
determinata funzione come “Preferita”, nella
Home Page l’icona e il nome della funzione
si aggiornano di conseguenza (il colore del
pulsante rimane lo stesso). Tramite il menu
“Setup” è sempre possibile modificare la
funzione definita come “Preferita”.
Accesso alle Impostazioni generali del
pannello
Mitho
INFORMAZIONI GENERALI
Principali funzioni associate alle icone della schermata principale
La schermata principale permette di accedere rapidamente ed in maniera intuitiva a tutte le funzioni gestibili dal
pannello e di avere un immediato feedback degli eventi che interessano il sistema.
Attivazione sveglia
Sveglia attiva
Sveglia non attiva
Ambienti Preferito 1
Funzioni Preferito 2
Programmi Setup
Nota:
Dopo 5 minuti di permanenza inattiva in una qualunque schermata il pannello ritornerà automaticamente alla scher-
mata di apertura con luminosità dello schermo attenuata (secondo impostazioni di setup) o allo screensaver (se attivato).
Assenza linea BUS
Blocco touch screen per
pulizia schermo (30 s)

10
IT
Mitho
Dalla pagina principale selezionando il pulsante “Am-
bienti” si accede alla schermata che permette di vi-
sualizzare le “Zone” e gli “Ambienti” che compongono
l’impianto domotico.
Ritorno alla
schermata precedente
Attivazione filtro
“Illuminazione” Attivazione filtro
“Ingressi”
Attivazione filtro
“Tapparelle”
Attivazione filtro
“Attuatori ON/OFF”
Ritorno al menù principale
“Zona” visualizzata
Visualizza “Zona”
successiva
Visualizza “Zona”
precedente
Elenco degli “Ambienti” appartenenti alla “Zona” visualizza-
ta, i pulsanti permettono di scorrere
gli “Ambienti” disponibili.
Attivazione filtro
“Termoregolazione” Attivazione filtro
“Uscite”
Piano Terra
Piano Terra
Ingresso
Bagno
Bagno
Lavanderia
Lavanderia
Salotto
Cucina
Cucina
Veranda
Le icone poste ai lati della schermata fungono da filtro
di visualizzazione.
Selezionando una delle icone laterali, vengono mostrati
solo gli “Ambienti” che contengono automazioni ap-
partenenti alla categoria selezionata.
Se nella “Zona” selezionata non esistono elementi che
appartengono alla categoria selezionata, viene visualiz-
zata una lista vuota.
Deselezionando l’icona si visualizzano nuovamente
tutti gli “Ambienti” associati alla “Zona”.
IL MENÙ AMBIENTI
Ambienti Citofonia
Funzioni Preferiti
Programmi Setup
Navigazione all’interno del menù “Ambienti”
Zona: Per “Zona” generalmente si intende un raggruppamento di “Ambienti” (per esempio primo piano,
zona giorno, giardino, zona relax ecc...)
Ambiente: Per “Ambiente” generalmente si intende una stanza o un’area specifica dell’abitazione (per esempio
ingresso, piscina, vialetto ecc...)
Nota: I nomi delle zone e degli ambienti vengono assegnati solo durante le fasi di configurazione del pannello
(con ETS o con Easy controller), non sono quindi modificabili dall’utente.

11
IT
Mitho
Piano Terra
Piano Terra
Ingresso
Zona
Ambiente
Zona
Ambiente
Piano Terra
Ingresso
Ingresso
Luce Ingresso 1
0%
Luce Ingresso 1
0%
Bagno
Tapparella 1
0%
Luce Esterna
0%
Lavanderia
Luce Esterna
0%
Salotto
Luce Ingresso 2
0%
Luce Ingresso 2
0%
Cucina
Tapparella 2
0%
Veranda
Convert
Cooling
IL MENÙ AMBIENTI
Selezionando uno degli “Ambienti” disponibili senza
alcun filtro attivo, viene visualizzato l’elenco dei dispo-
sitivi controllabili contenuti all’interno dell’”Ambiente” .
I pulsanti permettono di scorrere l’elenco dei
dispositivi.
La fascia superiore indica quale “Zona” e relativo “Am-
biente” è visualizzato.
Nota: Il nome dell’”Ambiente” o della “Zona” è selezionato
quando è di colore verde.
Con “Zona” selezionata
Per cambiare “Zona”
premere sulle frecce laterali.
Con “Ambiente” selezionato
Per cambiare “Ambiente”
premere sulle frecce laterali.
Selezionando una delle icone laterali (filtri), vengono
mostrati solo i dispositivi controllati appartenenti alla
categoria selezionata.
Nota: Se nell’ambiente non ci sono elementi appartenenti
alla categoria selezionata, la lista risulterà vuota.
Premere i pulsanti per cercare in altri “Ambienti” dispo-
sitivi controllabili appartenenti alla categoria selezionata.

12
IT
Mitho
Piano Terra
Piano Terra
Bagno
Bagno
Lavanderia
Lavanderia Salotto
Cucina
Cucina
Inviare comandi a tutti i dispositivi di uno o più“Ambienti” di una “Zona”
IL MENÙ AMBIENTI
Dalla pagina principale selezionare il pulsante “Am-
bienti”.
Selezionare uno dei filtri che consentono di visualiz-
zare i dispositivi ai quali è consentito inviare comandi
generali, che sono:
“Tapparelle”
“Illuminazione”
“Termoregolazione”
“Attuatori ON/OFF”.
Comandi generali
con filtro “Tapparelle” attivo
Premere il pulsante (selezione multipla) e selezio-
nare il/gli ambienti all’interno dei quali si trovano i
dispositivi che si intende comandare.
Premere i pulsanti o per aprire o chiudere tutte le
tapparelle all’interno del/degli “Ambienti” selezionati.
Comandi generali
con filtro “Illuminazione” attivo
Nessuna luce è accesa nell’”Ambiente”
Almeno una luce è accesa nell’”Ambiente”
Ambienti Citofonia
Funzioni Preferiti
Programmi Setup
Piano Terra
Ingresso
Bagno
Lavanderia
Salotto
Cucina
Veranda

13
IT
Mitho
Piano Terra
Zona Notte
Zona Notte
Bagno
Bagno
Bagno
Lavanderia
Cameretta
Cameretta
Salotto
Cucina
Camera
Matrimoniale
Camera
Matrimoniale
IL MENÙ AMBIENTI
Premere il pulsante (selezione multipla) e selezio-
nare il/gli ambienti all’interno dei quali si trovano i
dispositivi che si intende comandare.
Premere il pulsante per accendere o il pulsante per
spegnere tutte le luci all’interno del/degli “Ambienti”
selezionati.
Comandi generali
con filtro “Termoregolazione” attivo
Nessun termostato dell’”Ambiente” è attivo
Almeno un termostato dell’”Ambiente” è in stato
diverso da OFF/Building protection
Con filtro “Termoregolazione” attivo, premere il pul-
sante (selezione multipla) e selezionare gli ambienti
all’interno dei quali si trovano i dispositivi che si intende
comandare.
1 Premere il pulsante per poter modificare il mo-
do di funzionamento di tutti i dispositivi selezionati
scegliendo tra:
“Comfort”
“Stand-by”
“Economy”
“Off”
Imposta modalità HVAC

14
IT
Comandi generali
con filtro “Attuatori ON/OFF” attivo
Nessun “Attuatore” è in stato “ON” nell’”Ambiente”
Almeno un “Attuatore” è in stato “ON” nell’”Ambiente”
Premere il pulsante (selezione multipla) e selezio-
nare il/gli ambienti all’interno dei quali si trovano i
dispositivi che si intende comandare.
Premere i pulsanti ON o OFF per comandare con-
temporaneamente gli “Attuatori” all’interno del/degli
“Ambienti” selezionati.
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Piano Terra
Piano Terra
Cucina
Cucina
Lavanderia
Lavanderia
Zona Notte
Bagno
Cameretta
Camera
Matrimoniale
Con filtro “Termoregolazione” attivo, premere il pul-
sante (selezione multipla) e selezionare gli ambienti
all’interno dei quali si trovano i dispositivi che si intende
comandare.
2 Premere il pulsante per poter cambiare il tipo di
funzionamento di tutti i dispositivi selezionati:
“Riscaldamento”
“Raffrescamento”
Seleziona il tipo di funzionamento
Riscaldamento Raffrescamento

15
IT
Mitho
Controllo “Tapparelle” / “Veneziane”
IL MENÙ AMBIENTI
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
Una breve pressione sul pulsante, aziona immediata-
mente l’apertura o la chiusura della tapparella (com-
mutazione ciclica); per interrompere l’azione, premere
nuovamente il pulsante; alla successiva pressione il
senso di movimento viene invertito.
Commutazione ciclica
> > > > > ...
Legenda azioni
“Tapparella”/“Veneziana” ferma
Apertura in corso Chiusura in corso
Se la configurazione dell’impianto lo prevede, è possi-
bile leggere all’interno del pulsante la percentuale di
apertura della “Tapparella”/“Veneziana”.
0% = “Tapparella” completamente alzata
100% = “Tapparella” completamente abbassata
Una pressione prolungata sul dispositivo che si vuole
controllare, provoca l’apertura di un pop-up contenen-
te tutte le opzioni disponibili.
Controllo Tapparella/Veneziana “SU” “GIU”
“STOP”, le freccie si colorano di verde quando l’azione
è in corso.
Controllo delle lamelle della veneziana, “APRI”
“CHIUDI”. Ad ogni pressione di uno dei comandi viene
eseguito uno step di movimento.
É anche possibile impostare la percentuale di apertura
della Tapparella/Veneziana sul cursore centrale; nella
parte superiore della barra viene visualizzato il valore
impostato, la barra diventa di colore bianco quando il
valore impostato viene raggiunto.
Zona Notte
Camera Matrimoniale
Zona Notte
Camera Matrimoniale
Camera
Matrimoniale 1
0%
Camera
Matrimoniale 1
30%
Camera
Matrimoniale 2
30 %
Camera
Matrimoniale 2
30 %
Camera Matrimoniale 1
Forzatura
Forzatura
Blocco
Blocco
Camera Matrimoniale 1
42%

16
IT
Mitho
Camera Matrimoniale 1
Camera Matrimoniale 1
Forzatura
Forzatura
Blocco
Blocco
Forzatura di una tapparella o veneziana
Se necessario è possibile forzare la tapparella/vene-
ziana in posizione sempre aperta o sempre chiusa: in
questo caso i comandi provenienti da altri dispositivi,
timer, scenari vengono ignorati fino alla rimozione
della forzatura.
Nessuna forzatura attiva
Posizione aperta forzata (0%)
Posizione chiusa forzata (100%)
Blocco di una tapparella o veneziana
In fase di programmazione dell’impianto è possibi-
le stabilire una particolare posizione di blocco per
una tapparella/veneziana; quando la funzione “Blocco”
viene attivata, la tapparella/veneziana raggiunge la
posizione predefinita e i comandi provenienti da altri
dispositivi, timer, scenari vengono ignorati fino alla
rimozione del “Blocco”.
Nessuna “Blocco” attivo
“Blocco” attivo
0%
45%
IL MENÙ AMBIENTI
ATTENZIONE
Nonostante le norme di sicurezza per gli elementi in movimento delle aperture, prevedano la presenza di ade-
guate protezioni di sicurezza, è bene assicurarsi che l’area sia sgombra prima di azionare le aperture/chiusure,
allo scopo di evitare lesioni a persone o animali.

17
IT
Mitho
Dimmer Living room
Forzatura Blocco
33%
IL MENÙ AMBIENTI
Controllo “Illuminazione”
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
Una breve pressione sul pulsante, accende o spegne
il punto luce.
Punto luce spento Punto luce acceso
I punti luce possono essere di tre tipi:
Punto luce ON/OFF
spento
Punto luce ON/OFF
acceso
Punto luce dimmer
spento
Punto luce dimmer
acceso
Se la configurazione dell’impianto lo prevede, è possi-
bile leggere all’interno del pulsante la percentuale di
accensione della luce.
Punto luce RGB
spento
Punto luce RGB
acceso
Una pressione prolungata sul dispositivo che si vuole
controllare, provoca l’apertura di un pop-up contenen-
te tutte le opzioni disponibili.
Opzioni di regolazione possibili per
luci ON/OFF e luci dimmerate
I pulsanti 1, permettono di spegnere (0%) o accende-
re (100%) il punto luce.
I pulsanti B, permettono di spegnere (-) o accendere
(+) il punto luce in maniera progressiva, il pulsante
permette di interrompere l’accensione/spegnimento
progressivo alla percentuale desiderata.
Zona Giorno
Sala da Pranzo
Zona Giorno
Sala da Pranzo
Dimmer
Living room
0%
Dimmer
Living room
100%
Luce
Disimpegno
Luce
Disimpegno
RGB
Living room
RGB
Living room
É anche possibile impostare la percentuale di dimmeraggio del punto luce sul cursore centrale: nella parte superiore
della barra viene visualizzato il valore impostato. La barra diventa di colore bianco quando il valore impostato viene
raggiunto.
Forzatura di un punto luce
Se necessario è possibile forzare il punto luce in modo che rimanga sempre acceso o sempre spento: in questo
caso i comandi provenienti da altri dispositivi, timer, scenari vengono ignorati fino alla rimozione della forzatura.
Nessuna forzatura attiva Forzatura luce spenta Forzatura luce accesa
1 B

18
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Blocco di un punto luce
In fase di programmazione dell’impianto è possibile stabilire una particolare configurazione di blocco per un punto
luce; quando la funzione “Blocco” viene attivata, il punto luce raggiunge la configurazione programmata e i coman-
di provenienti da altri dispositivi, timer, scenari vengono ignorati fino alla rimozione del “Blocco”.
Nessuna “Blocco” attivo “Blocco” attivo
Opzioni possibili per luci RGB
I pulsanti C, permettono di portare la luminosità del
punto luce al massimo (100%) o al minimo (0%).
Selezionando un punto qualunque dell’area D, è
possibile scegliere la tonalità di colore desiderata per
il punto luce.
Il cursore E, permette di regolare la luminosità del
punto luce.
Premendo il pulsante F, viene visualizzata una diversa
modalità di regolazione del colore e della luminosità
del punto luce.
Il campione di colore G, rappresenta l’ultima tinta cre-
ata e viene riproposta anche in caso di configurazione
di un altro punto luce RGB.
Il pulsante H, ripristina la modalità di visualizzazione
precedente.
Il riquadro 9corrisponde al feedback del colore (se
gestito dal dispositivo comandato).
RGB Living room
RGB Living room
3
3
7 9
9
7
4
5
6
8

19
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Controllo “Termoregolazione”
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
Nessun termostato all’interno dell’”Ambiente” è
attivo
Almeno un termostato all’interno dell’”Ambiente”
è in stato diverso da OFF/Building protection
Una volta selezionato l’ambiente desiderato viene vi-
sualizzato il termostato ad esso associato.
Termostato
Bagno
2
1
3 4
Termostato
Bagno
5
1. Nome assegnato al termostato
2. Modalità di funzionamento
“Riscaldamento” - “Raffrescamento”
3. Modalità HVAC programmata.
Questa informazione non viene visualizzata nel
caso in cui il termostato sia di tipo HVAC Master/
set-point.
4. Temperatura e umidità rilevata vengono visualizzati ciclicamente. L’umidità viene visualizzata se il dato è dispo-
nibile.
5. La bandella è di colore bianco se il termostato è in stato diverso da OFF/Building protection.
Nella categoria termoregolazione rientrano la funzione di Cronotermostato gestita direttamente dal pannello e
la funzione di HVAC master, per la quale il pannello effettua un’attività di scheduler di profili in modalità HVAC
(Comfort, Stand-by, Economy, OFF) o setpoint di temperatura.
Zona Notte
Bagno
Termostato
Bagno
Zona Notte
Bagno
Cameretta
Camera
Matrimoniale

20
IT
Mitho
Termostato Cameretta
lun
Comf
Stby
Eco
mar mer gio ven sab dom
Giorni della settimana.
In giallo il giorno della settimana del quale si sta visualizzando il profilo
Giorno corrente
Ora corrente
Velocità attiva dei fancoil 0-1-2-3
Velocità impostata del fancoil
1-2-3-A (automatica) Tipo di funzionamento (Riscaldamento -
Raffrescamento) del cronotermostato
Modalità automatica attiva
Modalità HVAC corrente del cronotermostato
Spia di attivazione valvola o attuatore
(pallino pieno = ON, pallino vuoto = OFF)
Temperatura/umidità rilevata dal sensore esterno KNX
Temperatura impostata (set point) sul cronotermostato
Il valore è lampeggiante se forzato temporaneamente
Asse delle ore del giorno
Fasce di temperatura pre-
programmate (modi):
Comfort - Stand-by - Eco
Profilo orario per cronotermostato (funzione svolta dal pannello)
Termostato Cameretta
Termostato Cameretta
lun
Comf
Eco
Stby
mar mer gio ven sab dom
Forzare il setpoint della temperatura
impostata o la velocità delle ventole
dei ventilconvettori con profilo attivo
Premere in corrispondenza della casella che riporta il
valore della temperatura programmata e impostare la
temperatura desiderata mediante il cursore che appare.
Le frecce laterali permettono di affinare il valore della
temperatura impostata in decimi di grado.
La procedura per modificare la velocità delle ventole
dei ventilconvettori è pressoché identica.
Premere sull’icona che riporta la velocità della ventola
programmata e scegliere la velocità desiderata tra
1 - 2 - 3 - AUTO.
I nuovi valori inseriti lampeggeranno, allo scopo di
ricordare all’Utente che è in atto una forzatura della
programmazione.
Nota:
Le modifiche apportate alla programmazione in corso
hanno effetto fino al verificarsi di un cambio di modo
nel profilo.
IL MENÙ AMBIENTI
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bpt Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

CityGrow
CityGrow CG100HHB-SKY user manual

Aiphone
Aiphone IX SERIES Programming guide

INIM Electronics
INIM Electronics Prime Series installation manual

Tyco Fire & Security
Tyco Fire & Security CWSI CP-3600 Operating and installation instruction manual

tau
tau D705M installation guide

Siemens
Siemens SIMATIC TD 200 user manual