breviglieri b35s Manual

ZAPPATRICE b35s
Istruzioni per l’uso e manutenzione - Parti di ricambio
Operating and maintenance - Spare parts
Utilisation et entretien - Pièces de rechange
Instrucciones de empleo y mantenimiento - Repuestos
Betriebs- und Wartungsanleitung - Ersatzteile Katalog
Z3500001/3

- 2 -
b35s
Dati riportati nella targhetta di identificazione della macchina.
Data shown on the machine identification plate.
Données figurant sur la plaque d’identification de la machine.
Datos expuestos en la placa de identificación
de la máquina.
Daten, die auf dem Typenschild Ihrer Maschine stehen
Officina autorizzata dalla Ditta BREVIGLIERI Spa a cui rivolgersi per eventuali interventi di
assistenza.
Technical assistence centre authorised by BREVIGLIERI Spa to be contacted for
all technical assistance needs
. Atelier de réparation agréé par BREVIGLIERI Spa.
Taller
autorizado por la empresa BREVIGLIERI Spaa contactar para eventuales intervenciones de
asistencia.
Vertragswerkstätte der Firma BREVIGLIERI Spa, die für die Ausführung der
Servicearbeiten zuständig ist
Numero di matricola:
Serial number:
Numéro de matricule:
Número de matrícula:
Seriennummer:
Modello della macchina:
Model:
Modèle de la machine:
Modelo de la máquina:
Modell der Maschine:
Data di consegna della macchina:
Date of delivery:
Date de livraison de la machine:
Fecha de entrega de la máquina:
Auslieferdatum der Maschine:
Anno di costruzione:
Year of fabrication:
Année de fabrication:
Año de fabricación:
Baujahr:
Concessionario di zona:
Dealer:
Concessionnaire:
Concesionario de zona:
Bezirks-Vertragshändler:
BREVIGLIERI Spa
37054 NOGARA (Verona) Italia - Tel. 0442 537411 - Tel. export 0442 537404 - Fax 0442 537444
ITALIANO ........................................................................................................................ Pagina 6
ENGLISH ........................................................................................................................... Page 15
FRANÇAIS ......................................................................................................................... Page 24
DEUTSCH ........................................................................................................................... Seite 33
ESPAÑOL ........................................................................................................................ Página 42

b35s
- 3 -
Fig. 1
Fig. 2/a
Mod. ABCD
b35s 105 105 117 62 82
b35s 125 125 137 62 82
b35s 145 145 157 62 82
10
A
16
MODELLO
MATRICOLA
VERSIONE
MASSA Kg ANNO
(A)
(C)
(B)
(D) (E)
2 3 1
5
46
7
8
14 15
9
10
11
11 13
12
7
D
C
B
B
A
C
D

- 4 -
b35s
Fig. 3
8
3
674
125
Fig. 5Fig. 4
A
B
1/3
MAX
MIN
4 cm

b35s
- 5 -
1
2
3
4
5
A
Fig. 8
Fig. 7Fig. 6

- 6 -
b35s
SEZIONE 1: Descrizione e Caratteristiche principali
1.1 Presentazione ............................................................. 6
1.2 Garanzia ..................................................................... 6
1.2.1 Esclusioni della garanzia ............................................ 6
1.3 Descrizione della macchina e impiego ....................... 7
1.3.1 Descrizione ................................................................. 7
1.3.2 Impiego ....................................................................... 7
1.4 Identificazione ............................................................. 7
1.5 Livello sonoro.............................................................. 7
1.6 Dati tecnici ................................................................. 7
SEZIONE 2: Norme di sicurezza generali
2.1 Sicurezza .................................................................... 7
2.2 Segnali di sicurezza .................................................... 8
2.3 Norme di sicurezza e prevenzione ............................. 8
SEZIONE 3: Trasporto e movimentazione
3.1 Trasporto e movimentazione ...................................... 9
SEZIONE 4: Istruzioni per l'uso
4.1 Prima dell’uso ............................................................. 9
4.1.1 Posizione di lavoro.................................................... 10
4.2 Attacco al trattore...................................................... 10
4.3 Albero cardanico ....................................................... 10
4.3.1 Albero cardanico con frizione a dischi registrabili ..... 10
4.3.2 Albero cardanico con frizione automatica ................. 11
4.4 Profondità di lavoro ................................................... 11
4.5 In lavoro .................................................................... 11
4.5.1 Come si lavora .......................................................... 11
4.5.2 Consigli utili............................................................... 11
4.6 Utensili ...................................................................... 12
4.7 Fresa con spostamento laterale ............................... 12
4.8 Ruote anteriori .......................................................... 12
4.9 Arresto della macchina ............................................. 12
4.9.1 Parcheggio................................................................ 12
SEZIONE 5: Manutenzione
5.1 Manutenzione ordinaria ............................................ 13
5.2 Lubrificazione............................................................ 13
5.2.1 Lubrificanti consigliati................................................ 13
5.2.2 Dopo le prime 8 ore lavorative .................................. 13
5.2.3 Ogni 20 ore lavorative............................................... 13
5.2.4 Ogni 100 ore lavorative............................................. 13
5.2.5 Ogni 500 ore lavorative............................................. 13
5.3 Messa a riposo .........................................................13
5.4 Parti di ricambio ........................................................ 14
5.4.1 Tavole ricambi .......................................................... 14
ITALIANO
SEZIONE 1
Descrizione e Caratteristiche principali
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni e quanto ritenuto necessa-
rio per la conoscenza, il buon uso e la normale manutenzione della
«Zappatrice b35s» (in seguito chiamata anche macchina), pro-
dotta dalla BREVIGLIERI SpA di Nogara (VR) Italia, in seguito
chiamata anche Ditta Costruttrice.
Quanto riportato non costituisce una descrizione completa dei vari
organi nè una esposizione dettagliata del loro funzionamento,
l'utilizzatore però troverà quanto è normalmente utile conoscere
per l'uso in sicurezza e per una buona conservazione della
macchina.
La mancata osservanza a quanto descritto in questo manuale, la
negligenza operativa, un errato uso della macchina e l'esecuzione
di modifiche non autorizzate, possono essere causa di annulla-
mento, da parte della Ditta Costruttrice, della garanzia che essa dà
alla macchina.
La Ditta Costruttrice pertanto declina ogni e qualsiasi respon-
sabilità per danni dovuti a negligenza ed alla mancata osser-
vanza di quanto descritto nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino operazioni di
una certa complessità, è necessario rivolgersi a Centri di Assisten-
za autorizzati che dispongono di personale specializzato oppure
direttamente alla Ditta Costruttrice, che è comunque a completa
disposizione per assicurare una pronta ed accurata assistenza
tecnica e tutto ciò che può essere utile per il miglior funzionamento
ed ottenere il massimo rendimento dalla macchina.
Il presente manuale deve essere custodito in luogo sicuro per
permetterne la conservazione e la consultazione, durante
tutto l'arco di vita della macchina.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi di fabbrica per
un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data di consegna. Verificare,
all’atto della consegna, che la macchina e gli accessori siano
integri e completi.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro 8
(otto) giorni dal ricevimento della macchina.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione o sostituzione
gratuita di quelle parti che, dopo un attento esame effettuato dalla
Ditta Costruttrice, risultassero difettose (esclusi gli utensili).
In ogni caso a carico dell’acquirente rimangono le spese relative
alla sostituzione dei lubrificanti, le spese di trasporto, gli eventuali
tributi doganali e l’IVA.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia non prolun-
gheranno in ogni caso i termini della stessa.
Senza autorizzazione scritta della Ditta Costruttrice non si
accettano resi.
L'acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti sulla garanzia
solo se avrà rispettato le condizioni concernenti la prestazione
della garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel contratto di
fornitura):
- Qualora il danno fosse imputabile ad insufficiente manutenzio-
ne.
- Qualora, in seguito a riparazioni eseguite senza il consenso
della Ditta Costruttrice o a causa del montaggio di pezzi di
ricambio non originali, la macchina dovesse subire cambiamenti
e il danno dovesse essere imputabile a tali cambiamenti.
- Qualora la macchina fosse applicata a trattrici di potenza supe-
riore a quella indicata nella tabella «Dati tecnici» riportata nel
presente manuale.
- Qualora non fossero state seguite le istruzioni riportate in questo
manuale.

b35s
- 7 -
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni derivanti da
negligenza, incuria, cattivo utilizzo e uso improprio della macchina
o da errate manovre dell’operatore. La rimozione dei dispositivi di
sicurezza, di cui la macchina è dotata, farà decadere automatica-
mente la garanzia e le responsabilità della Ditta Costruttrice.
Inoltre la garanzia decade qualora fossero usate parti di ricambio
non originali.
L'attrezzatura resa, anche se in garanzia, dovrà essere spedita in
Porto Franco.
1.3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA E
IMPIEGO
La Zappatrice «b35s», è una macchina marcata «CE» in con-
formità con le norme dell’Unione Europea descritte nella di-
rettiva 98/37/CE e successive modifiche, come riportato nel-
la dichiarazione di conformità di cui ogni macchina è dotata.
1.3.1 DESCRIZIONE
La macchina è costituita essenzialmente da un telaio metallico
comprensivo di castello centrale con attacchi a tre punti (1 Fig. 1),
da un rotore a lame situato nella parte inferiore (10 Fig. 1) e che
riceve il moto da una catena o ingranaggi situati nella scatola
laterale (6 Fig. 1). L'energia per il funzionamento della macchina
viene trasmessa dal trattore per mezzo di albero cardanico (mar-
cato CE) che si innesta centralmente al gruppo cambio/riduttore (5
Fig. 1) e dalla conseguente trasmissione agli ingranaggi a mezzo
albero di trasmissione.
LEGENDA Fig. 1
A Parte anteriore
B Parte posteriore
C Lato sinistro
D Lato destro
1 Castello attacco tre punti
2 Attacco 3° punto superiore
3 Punto di sollevamento macchina
4 Sostegno albero cardanico
5 Gruppo riduttore
6 Gruppo trasmissione laterale
7 Protezioni antinfortunistiche
8 Cofano
9 Piedino di sostegno macchina
10 Rotore a lame
11 Attacchi 3° punto inferiori
12 Presa di forza
13 Protezione albero cardanico
14 Slitta di regolazione della profondità di lavoro
15 Vite di regolazione slitta
16 Targhetta di identificazione
1.3.2 IMPIEGO
La Zappatrice b35s, è una macchina destinata ad essere uti-
lizzata esclusivamente in ambito agricolo, per la lavorazione
e frantumazione del terreno.
Un solo operatore situato sul trattore è in grado di effettuare
le varie operazioni di zappatura.
Ogni altro utilizzo a cui la macchina venisse destinata, e non
contemplato in questo manuale, scarica la Ditta Costruttrice
da ogni e qualsiasi responsabilità per danni a persone, anima-
li o cose.
1.4 IDENTIFICAZIONE
Ogni macchina, è dotata di una targhetta per l'identificazione (16
Fig. 1), i cui dati riportano:
- Marcatura «CE»;
- Nome ed indirizzo del Costruttore;
- A) Modello della macchina;
- B) Versione della macchina;
- C) Numero di matricola;
- D) Massa (peso in Kg)
- E) Anno di costruzione.
I dati riportati nella targhetta di identificazione della macchina
vanno trascritti nel retro di copertina del presente manuale e
devono essere sempre citati per eventuali richieste di ricambi e/o
per interventi di assistenza.
La macchina viene fornita di serie con:
- Manuale di uso e manutenzione della macchina;
- Dichiarazione «CE» di conformità.
1.5 LIVELLO SONORO
Il livello sonoro (rumore aereo) è stato rilevato in conformità con la
norma, e sono risultati i seguenti livelli:
- Pressione acustica LpAm (A) .............................. dB 83,6
- Potenza acustica LwA (A) .................................... dB 98,5
1.6 DATI TECNICI
Larghezza macchina Zappette Kg/max
Modello HP Kg lavoro ingombro nr Prof.
b35s 105 15-25 160 105 117 20 5-15 180
b35s 125 20-30 175 125 137 24 5-15 180
b35s 145 25-35 190 145 157 28 5-15 180
SEZIONE 2
Norme di sicurezza generali
2.1 SICUREZZA
L'utilizzatore dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi
derivanti da infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell'operatore e sulle regole antinfortunistiche generali previste
dalle direttive e dalla legislazione del Paese di utilizzo della mac-
china.
È obbligatorio quindi leggere molto attentamente questo manuale
ed in particolare le norme di sicurezza, facendo molta attenzione
a quelle operazioni che risultassero particolarmente pericolose.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità
per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di
prevenzione riportate nel presente manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato nel manuale.
Esso indica una possibile situazione di pericolo.
I pericoli possono essere di tre livelli:
PERICOLO: È il segnale di pericolo al massimo livello e avverte
che se le operazioni descritte non sono correttamente eseguite,
causano gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.

- 8 -
b35s
ATTENZIONE: Il segnale di «ATTENZIONE» avverte che se le
operazioni descritte non sono correttamente eseguite, possono
causare gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina e/o alla persona.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
La macchina è stata realizzata adottando tutte le possibili norme
di sicurezza per la salvaguardia di chi vi opera. Nonostante ciò
possono esistere ulteriori rischi residui che vengono segnalati sulla
macchina con dei segnali adesivi. Tali segnali (pittogrammi) de-
scritti in Fig. 3, sono riportati sulla macchina e segnalano le varie
situazioni di insicurezza e pericolo in forma essenziale.
Mantenerli puliti e, sostituirli immediatamente quando risultano
staccati o danneggiati.
Riferendosi alla Fig. 3, leggere attentamente quanto di seguito
descritto e memorizzare il loro significato.
1) Prima di iniziare ad operare, leggere attentamente le istru-
zioni per l’uso.
2) Prima di ogni operazione di manutenzione. Arrestare la
macchina, appoggiarla a terra e consultare le istruzioni d’uso.
3) Pericolo di essere agganciati dall’albero cardanico. È
assolutamente vietato avvicinarsi all’albero cardanico in movi-
mento. Fissare le protezioni con le apposite catenelle.
4) Pericolo per possibile lancio di oggetti contundenti. Con
macchina in lavoro tenere a distanza di sicurezza gli estranei
dalla macchina.
5) Pericolo di caduta. È assolutamente vietato salire sulla mac-
china.
6) Pericolo di cesoiamento degli arti inferiori. Con macchina
in lavoro, tenersi a distanza di sicurezza dalla macchina.
7) Pericolo di cesoiamento degli arti superiori. Con macchina
in lavoro, non rimuovere le protezioni e non avvicinarsi agli
organi in movimento.
8) Punto di aggancio per il sollevamento della macchina.
2.3 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Leggere attentamente tutte le norme di sicurezza e prevenzio-
ne prima dell'impiego della macchina, in caso di dubbi rivol-
gersi direttamente alla Ditta Costruttrice.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità
per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di
prevenzione infortuni di seguito descritte.
- Evitare di toccare in qualsiasi modo le parti in movimento.
- Interventi e regolazioni sulla macchina devono essere effettua-
te a trattore spento e bloccato.
- È assolutamente vietato trasportare persone o animali sulla
macchina.
- È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore, con
la macchina applicata, da personale sprovvisto di patente di
guida adeguata, inesperto e non in buone condizioni di salute
psicofisiche.
- Osservare tutte le misure di prevenzione infortuni raccomanda-
te e descritte in questo opuscolo.
- L'applicazione di una macchina al trattore, comporta una diver-
sa distribuzione dei pesi sugli assi. È consigliabile aggiungere
apposite zavorre nella parte anteriore del trattore in modo da
equilibrare i pesi sugli assi.
- La macchina applicata al trattore, può essere comandata solo
con albero cardanico completo delle protezioni fissate con le
apposite catenelle. Fare attenzione all’albero cardanico in ro-
tazione.
- Prima di mettere in funzione il trattore e la macchina stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il traspor-
to e l'uso.
- Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle norma-
tive del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
- Rispettare il peso massimo previsto sull'asse del trattore.
- Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti
svolazzanti, sciarpe, collane e cravatte che in qualche modo
potrebbero impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
Indossare viceversa indumenti di protezione quali occhiali,
guanti e scarpe antitaglio qualora fossero previste dalla legisla-
zione in vigore nel Paese di uso della macchina o per utilizzi in
terreni particolarmente sassosi.
- La macchina va agganciata, come previsto, su un trattore di
adeguata potenza.
- Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e sgan-
cio della macchina al trattore.
- Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti di
segnalazioni e protezioni adeguate.
- Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
- In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza la macchi-
na portata.
- Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di giri
prestabilito. Non scambiare il regime di 540 g/1' con i 1000 g/1'.
- È assolutamente vietato stazionare nell'area d'azione della
macchina, quando vi sono organi in movimento.
- Prima di abbandonare il trattore, abbassare la macchina ag-
ganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inserire il
freno di stazionamento e togliere la chiave di accensione dal
pannello comandi.
- È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e la macchina
con motore acceso e cardano inserito.
- Prima di agganciare o sganciare la macchina dall'attacco a tre
punti, mettere in posizione di blocco la leva di comando solle-
vatore.
- La categoria dei perni di attacco della macchina deve corrispon-
dere a quella dell'attacco del sollevatore.
- Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un'area molto pericolosa.
- È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l'attacco della
macchina per manovrare il comando dall'esterno per il solleva-
mento.
- In fase di trasporto, fissare con le relative catene e tenditori i
bracci laterali di sollevamento.
- In fase di trasporto su strada, con macchina sollevata, mettere
in posizione di blocco la leva di comando del sollevatore
idraulico del trattore.
- Utilizzare esclusivamente l'albero cardanico previsto dal dalla
Ditta Costruttrice.
- Verificare con periodicità la protezione dell'albero cardanico,
deve essere sempre in ottimo stato e saldamente fissata.
- Fare molta attenzione alla protezione dell'albero cardanico, sia
durante il trasporto che in lavoro.
- Il montaggio e lo smontaggio dell'albero cardanico deve essere
sempre fatta a trattore spento.
- Fare molta attenzione al corretto montaggio dell'albero carda-
nico alla presa di forza della macchina e al trattore.
- Bloccare la rotazione delle protezioni con le apposite catenelle
e leggere sempre anche il libretto uso e manutenzione dell'al-
bero cardanico.
- Prima di inserire la presa di forza, assicurarsi che non vi siano
persone o animali nella zona d'azione.
- Non inserire la presa di forza a motore spento.
- Disinserire la presa di forza quando l'albero cardanico fa un
angolo troppo aperto (mai oltre i 10 gradi , Fig. 4) e quando non
viene usata.
- Pulire e ingrassare l'albero cardanico solo quando la presa di
forza è disinserita, il motore è spento, il freno di stazionamento
è inserito e la chiave completamente staccata dal trattore.

b35s
- 9 -
- Quando non è utilizzato, appoggiare l'albero cardanico sull’ap-
posito supporto (4 Fig. 1).
- L'uso prolungato della macchina può dare come effetto secon-
dario il riscaldamento della scatola cambio/riduttore (5 Fig. 1).
Evitare di toccare questi elementi durante e subito dopo l'uso,
per pericolo di scottature.
- Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se prima
non è stata disinserita la presa di forza e spento il trattore.
- Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e
dadi, eventualmente riserrarli.
- Nei lavori di manutenzione e di sostituzione delle zappe/coltelli
con macchina sollevata, mettere per precauzione adeguati
sostegni sotto l'attrezzatura.
- Prima di lavorare sugli utensili da taglio; staccare la presa di
forza, spegnere il trattore, inserire il freno di stazionamento ed
assicurarsi che gli utensili siano fermi.
- Rispettare la conformità degli olii usati con quelli consigliati.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite
dal costruttore. Usare solo ricambi originali.
- I segnali adesivi relativi alla sicurezza devono essere sempre
ben evidenti; vanno tenuti puliti e vanno sostituiti se diventano
poco leggibili (eventualmente si possono richiedere alla Ditta
Costruttrice).
- Il libretto delle istruzioni per l'uso, deve essere conservato per
tutta la durata della macchina.
- Se il Paese di utilizzo della macchina prevede normative
antirumore, adeguarsi a tali norme munendosi di opportune
protezioni. Al paragrafo «1.5 Livello sonoro» sono riportati i
valori della rumorosità riscontrata.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese di utilizzo della macchina
relativamente all’uso e allo smaltimento dei prodotti impiegati
per la pulizia e la manutenzione della macchina, nonché osser-
vare quanto raccomanda il produttore di tali prodotti.
- In caso di rottamazione dellla macchina, attenersi alle norma-
tive antinquinamento previste nel Paese di utilizzazione.
- Le protezioni antinfortunistiche laterali, sono mobili. Per proble-
mi di trasporto vengono montate aderenti alla macchina; è
obbligatorio estrarle fino a fine corsa e fissarle con le apposite
viti prima della messa in funzione (vedere Fig. 1).
SEZIONE 3
Trasporto e movimentazione
3.1 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
CAUTELA
Qualora la macchina, agganciata al trattore, circolasse su
strade pubbliche, è necessario attenersi alle normative del
Codice Stradale in vigore nel Paese in cui viene utilizzata la
macchina.
Il trasporto su strada deve avvenire con macchina sollevata
da terra per almeno 40 cm. Qualora si rendesse necessario tra-
sportare la macchina su di un lungo percorso, questa può essere
caricata su autocarri o su vagoni ferroviari. A tale scopo consulta-
re «1.6 Dati tecnici» per il peso e le dimensioni. Queste ultime
sono utili per controllare la possibilità di passaggio sotto gallerie o
passaggi angusti.
Per sollevare la macchina dal piano terra al livello del piano da
caricare, si possono utilizzare grù di adeguata portata aggancian-
do la macchina agli appositi punti di sollevamento segnalati sulla
macchina (8 Fig. 3).
Carico per mezzo di gru. Assicurarsi di avere una gru di portata
adeguata al sollevamento della macchina.
I punti di aggancio per il sollevamento sono ben visibili, e sono
segnalati con appositi adesivi, vedere Fig. 3.
Sollevare la macchina con estrema cautela e trasferirla lentamen-
te, senza movimenti bruschi, sull’autocarro o sul vagone ferrovia-
rio.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e trasporto possono essere
molto pericolose se non effettuate con la massima attenzio-
ne: allontanare i non addetti; sgomberare e delimitare la zona
di trasferimento; verificare l’integrità e l’idoneità dei mezzi a
disposizione; non toccare i carichi sospesi e rimanervi a
distanza di sicurezza; durante il trasporto, i carichi non
dovranno essere sollevati più di 20 centimetri dal suolo. Ci si
deve accertare inoltre che la zona in cui si agisce, sia sgombra
e che vi sia uno «spazio di fuga» sufficente, cioè, una zona
libera e sicura, in cui potersi spostare rapidamente qualora il
carico cadesse.
CAUTELA
Il pianale su cui si intende caricare la macchina, deve essere
perfettamente in piano per evitare possibili spostamenti del
carico.
Una volta trasferita la macchina sull’autocarro o sul vagone,
assicurarsi che rimanga bloccata nella sua posizione.
Fissare saldamente la macchina al piano su cui è appoggiata con
i punti predisposti e segnalati con l’adesivo «gancio» (8 Fig. 3), con
funi o catene ben tese al punto di ancoraggio sul piano e adatte alla
massa per bloccare il movimento.
Dopo avere effettuato il trasporto e prima di liberare la macchina
da tutti i vincoli, verificare che lo stato e la posizione della stessa
non possano costituire pericolo.
Togliere quindi le funi e procedere allo scarico con gli stessi mezzi
e modalità utilizzati per il carico.
SEZIONE 4
Istruzioni per l’uso
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della macchina, l’operatore
deve avere letto e compreso tutte le parti di questo manuale
ed in particolare la «Sezione 2» dedicata alla sicurezza.
Prima di iniziare il lavoro, verificare che la macchina sia in ordine,
che gli olii lubrificanti siano al giusto livello, e che tutti gli organi
soggetti ad usura e deterioramento siano pienamente efficienti.
Verificare inoltre che le protezioni risultino correttamente posizio-
nate.
PERICOLO
Le operazioni di regolazione e preparazione alla lavorazione,
devono essere sempre eseguite con la macchina spenta e
bloccata.

- 10 -
b35s
4.1.1 POSIZIONE DI LAVORO
PERICOLO
CON MACCHINA IN FUNZIONE, L’OPERATORE DEVE ESSE-
RE SEDUTO AL POSTO DI GUIDA, POICHÈ SOLAMENTE DA
TALE POSIZIONE È POSSIBILE INTERVENIRE CORRETTA-
MENTE. PRIMA DI SCENDERE DAL POSTO DI GUIDA, L’OPE-
RATORE DEVE FERMARE LA MACCHINA, INSERIRE IL FRE-
NO DI STAZIONAMENTO E SPEGNERE IL TRATTORE.
4.2 ATTACCO AL TRATTORE
PERICOLO
L'applicazione al trattore è un’operazione che potrebbe risul-
tare pericolosa. Fare molta attenzione ad effettuare l’intera
operazione seguendo le istruzioni.
Per una corretta applicazione al trattore, operare nel seguente
modo:
- Assicurarsi di utilizzare un trattore con una configurazione
adeguata alla macchina in uso.
- Assicurarsi che non vi siano oggetti appoggiati o persone o/e
animali nelle immediate vicinanze della macchina e che la presa
di forza sia disinserita.
- Assicurarsi che la macchina sia in posizione stabile ed orizzon-
tale e procedere quindi all’avvicinamento del trattore alla mac-
china in retromarcia.
- Raggiunta la posizione, spegnere il trattore ed inserire l’albero
cardanico, prima alla presa di forza della macchina e poi alla
presa di forza del trattore assicurandosi che sia perfettamente
bloccato ed in posizione.
- Accostare le barre del sollevatore ponendole all’interno delle
piastre di attacco, inserire il perno nel foro predisposto e blocca-
re con le coppiglie a scatto in dotazione.
Poiché le barre del sollevatore di ciascun trattore hanno una loro
lunghezza ed un foro con un determinato diametro, è necessario
per ogni modello di macchina trovare la posizione più idonea
inserendo i perni nei fori relativi a seconda delle necessità e del
giusto diametro (Fig. 6).
- Bloccare le barre del sollevatore con le apposite catene e
tenditori paralleli sul trattore. Tale accorgimento deve essere
messo in atto per evitare qualsiasi spostamento in senso tra-
sversale della macchina.
- Inserire l'albero cardanico ed assicurarsi che sia perfettamente
bloccato sulla presa di forza. Verificare che la protezione ruoti
liberamente. Fissare la protezione con l'apposita catenella.
Rimuovere il sostegno dall'albero cardanico (4 Fig. 1), fissando-
lo nell'apposito aggancio.
PERICOLO
Fare molta attenzione nell’inserire l’albero cardanico. Con-
trollare che sia ben bloccato sulla presa di forza del trattore e
sulla macchina.
Seguire a tal proposito anche le istruzioni riportate nel libretto
di istruzioni allegato ad ogni albero cardanico.
Controllare che la protezione dell’albero cardanico, fissata
con le relative catenelle, ruoti libera da impedimenti.
In tale contesto verificare anche le cuffie di protezione pre-
senti sia sul trattore che sull’attrezzatura.
Se non fossero perfettamente integre, sostituirle immediata-
mente con protezioni nuove.
È molto importante che le cuffie di protezione su entrambi i
lati, si sovrappongano alle protezioni del cardano per almeno
5 cm.
- Collegare il terzo punto superiore ed effettuare una corretta
regolazione con il tirante superiore verificando che il piano
superiore della macchina risulti parallelo al piano terra. Ciò è
molto importante per ottenere il parallelismo tra l'asse della
macchina e quello della presa di forza del trattore.
- Posizionare il piedino d'appoggio (9 Fig. 1).
4.3 ALBERO CARDANICO
PERICOLO
L’albero cardanico è un organo meccanico che quando è in
funzione può essere causa di pericolo per l’integrità fisica di
chi opera nel suo contesto. Fare quindi molta attenzione alle
operazioni che coinvolgono tale organo di trasmissione.
Leggere attentamente il libretto di istruzioni dell’albero car-
danico allegato al cardano stesso. Se vi fossero dubbi sulla
sua funzionalità, fosse privo delle protezioni o fosse usurato
o rotto, sostituirlo con un nuovo albero cardanico marcato
«CE».
PERICOLO
Non effettuare modifiche e adattamenti vari sull'albero car-
danico. Se ciò si rendesse necessario, interpellare la Ditta
Costruttrice .
Essendo l'albero cardanico un organo che ruota a velocità elevata,
in fase di collaudo viene sottoposto a bilanciatura ed eventuali
interventi successivi possono causare scompensi che potrebbero
riperquotersi sulla funzionalità della macchina stessa oltrechè
sull'integrità dell'albero cardanico.
L’angolazione in cui lavora l’albero cardanico deve essere la
minima possibile, questo favorisce una più lunga durata sia
dell’albero che della macchina.
Quando l'albero cardanico è sfilato al massimo, in ogni condizione
di lavoro, i tubi telescopici devono sovrapporsi per almeno 1/3 della
loro lunghezza (A Fig. 5).
Quando è inserito al massimo, il gioco minimo deve essere di 4 cm
(B Fig. 5).
Se ciò non fosse possibile, interpellare il Servizio Tecnico della
Ditta Costruttrice.
CAUTELA
Prima di inserire la presa di forza, accertarsi che la velocità di
rotazione corrisponda a quella prevista dalla macchina (540
giri/min - 1000 giri/min).
4.3.1 ALBERO CARDANICO CON FRIZIONE A
DISCHI REGISTRABILI
L’abero cardanico è dotato di frizione di sicurezza per proteggere
gli organi di trasmissione della macchina da sforzi e sovraccarichi
eccessivi.
La frizione è tarata per un impiego medio, se durante il lavoro
slittasse, sarà necessario stringere di mezzo giro uniformemente
tutti i dadi che chiudono le molle e verificare il funzionamento del
dispositivo dopo circa 200 metri di lavoro. Se necessario ripetere
l’operazione. L’operazione di regolazione della frizione va esegui-
ta al contrario (svitando i dadi) se la frizione è bloccata.

b35s
- 11 -
CAUTELA
Se nonostante siano stati avvitati tutti i dadi la frizione slittas-
se ancora, è necessario sostituire i dischi di attrito perché
potrebbero essere usurati o perché le molle sono esauste.
Non serrare mai a fondo i dadi, poiché in tal modo si elimina
la funzione delle molle e quindi della frizione a danno degli
organi di trasmissione.
4.3.2 ALBERO CARDANICO CON FRIZIONE
AUTOMATICA
A richiesta dell’utilizzatore, la Ditta Costruttrice può fornire un
albero cardanico completo di frizione automatica non registrabile,
tarata per un carico medio.
In caso di sovraccarico la frizione slitta e riprende a funzionare non
appena superato l’ostacolo, senza l’intervento esterno. Qualsiasi
operazione di manutenzione sulla frizione dovrà essere effettuata in
officina seguendo le istruzioni del costruttore dell’albero cardanico.
CAUTELA
Evitare di far girare a vuoto, fuori del terreno, la macchina.
Durante il lavoro evitare di effettuare curve con la macchina
interrata, ne tantomeno lavorare in retromarcia. Sollevarla
sempre per i cambiamenti di direzione e le inversioni di
marcia.
Durante il trasporto, od ogni qualvolta si renda necessario il
sollevamento della macchina, è opportuno che il gruppo di
sollevamento del trattore venga regolato in modo che la
zappatrice stessa non sia sollevata da terra per più di 40 cm
circa.
Evitare di immettersi su strade pubbliche con la macchina
sporca di terra, erba o quant’altro che produca sporcizia e/o
intralcio al traffico stradale.
Non far cadere con violenza la macchina sul terreno ma farla
scendere lentamente per consentire il graduale inserimento
delle lame nel terreno. In caso contrario si provocherebbero
forti sollecitazioni su tutti i componenti della macchina stes-
sa che potrebbero comprometterne la loro integrità.
4.4 PROFONDITÀ DI LAVORO
La regolazione della profondità di lavoro della macchina viene
determinata, in relazione alle differenti configurazioni, dalla posi-
zione delle due slitte laterali (14 Fig. 1).
Macchina con slitte: per regolare la profondità nelle macchine
con slitte, è necessario allentare la vite di registro (15 Fig. 1),
sollevareoabbassare la slitta nella posizionedesiderata, riavvitare
poi la vite di registro. Questa operazione va effettuata su entrambe
le slitte in funzione del tipo di terreno.
4.5 IN LAVORO
Iniziare il lavoro con la presa di forza a regime, affondando
gradualmente la macchina nel terreno. Evitare di premere sconsi-
deratamente il pedale dell'acceleratore con la presa di forza
inserita.
Per scegliere lo sminuzzamento più idoneo del terreno, è neces-
sario tenere in considerazione alcuni fattori e precisamente:
- natura del suolo (medio impasto, sabbioso, argilloso, ecc.)
- profondità di lavoro
- velocità di avanzamento del trattore
- regolazione ottimale della macchina.
Uno sminuzzamento del terreno si ottiene con una bassa velocità
di avanzamento del trattore, con la lamiera livellatrice abbassata
ed una rotazione del rotore portazappe intorno ai 200 giri/min. La
lamiera livellatrice, oltre a contenere le zolle già lavorate dalle
zappette, consente di avere una superficie ben livellata ed omoge-
nea dopo la lavorazione del terreno.
Se la lamiera livellatrice viene alzata, le zolle non vengono più
frantumate ed il terreno non si presenta più livellato.
4.5.1 COME SI LAVORA
Si regola la lamiera livellatrice in funzione dello sminuzzamento
voluto, si regolano le due slitte laterali della macchina (14 Fig. 1),
si innesta la presa di forza e si inizia ad avanzare con il trattore,
abbassando progressivamente la zappatrice.
Si percorre un breve tratto e si controlla poi se la profondità di
lavoro, lo sminuzzamento ed il livellamento del terreno sono quelli
desiderati.
CAUTELA
La velocità del trattore con macchina in lavoro non deve su-
perare i 6÷8 Km/ora al fine di evitare rotture o danneggiamenti.
PERICOLO
In fase di lavoro è possibile che vengano sollevati sassi o altri
corpi contundenti dalle zappe in rotazione
Controllare quindi, costantemente, che non vi siano persone,
bambini o animali domestici nel raggio d'azione della macchi-
na.
4.5.2 CONSIGLI UTILI
Profondità insufficiente
- Rivedere la regolazione delle slitte di profondità.
- Avanzare più lentamente, la potenza del trattore potrebbe
essere insufficiente.
- Se il terreno è troppo duro sono necessari ulteriori passaggi.
- Le zappette rotolano sul terreno invece di penetrare: avanzare
più lentamente.
Eccessivo sminuzzamento del terreno
- Sollevare la lamiera livellatrice.
- Aumentare la velocità d'avanzamento.
Scarso sminuzzamento del terreno
- Abbassare la lamiera livellatrice.
- Ridurre la velocità d'avanzamento.
- Non lavorare in terreno troppo
bagnato.
Intasamento del rotore
- Terreno troppo bagnato per lavorare.
- Sollevare la lamiera livellatrice.
- Ridurre la velocità d'avanzamento.
- Evitare di lavorare con presenza di erba molto alta, eventual-
mente pulire bene ai lati del rotore ciò che si è fermato sui
supporti per evitare surriscaldamenti eccessivi.
La macchina rimbalza sul terreno o vibra
- Corpi estranei bloccati fra le zappette.
- Zappette montate non correttamente senza la disposizione
elicoidale o con il bordo non tagliente che penetra per primo nel
terreno.
- Zappette consumate o rotte.
- Deformazione del rotore dovuta a colpi ricevuti nella parte
centrale, durante il lavoro da corpi estranei.

- 12 -
b35s
4.6 UTENSILI
Le zappe con cui viene equipaggiata la macchina sono adatte per
la lavorazione su terreni di normale conformazione. Controllare
giornalmente la loro usura o integrità. Qualora durante il lavoro
dovessero per cause accidentali piegarsi (o rompersi) è necessa-
rio sostituirle immediatamente avendo l'accortezza di rimontarle
nella identica posizione.
In caso di sostituzione di più zappe, è consigliabile effettuare le
operazioni di smontaggio e montaggio, sempre una zappa alla
volta, per evitare errori di posizione.
Le zappe sono di diversa forma:
- ad elica per terreni normali e tenaci;
- a squadra per terreni sciolti e normali.
Il lato tagliente delle zappe dovrà essere comunque orientato nel
senso di rotazione del rotore seguendo la fase riportata in Fig. 1 rif.
10.
PERICOLO
La sostituzione delle zappette è un’operazione pericolosa.
Per effettuare la sostituzione delle zappette, è necessario:
- Con trattore in piano e macchina agganciata, sollevare la
macchina stessa con il sollevatore;
- Inserire due robusti cavalletti di sostegno ai lati della macchina;
- Calare la macchina sui cavalletti, spegnere il trattore ed inserire
il freno di stazionamento.
ATTENZIONE
I bulloni che fissano le zappette devono avere la testa dalla
parte delle zappette e il dado con relativa rondella dalla parte
della flangia.
Rispettare i valori delle coppie di serraggio come indicato in
tabella riportata di seguito.
Se si devono sostituire denti/zappette, fare attenzione che le
nuove assumano la posizione di quelle smontate (vedere 10 Fig.
1).
COPPIE DI SERRAGGIO
Classe 6.6 8.8 10.9 12.9
M8x1 15 26 36 44
M10x1,25 30 52 74 88
M12x1,25 51 91 127 153
M14x1,5 81 143 201 241
M16x1,5 120 214 301 361
M18x1,5 173 308 433 520
M20x1,5 242 431 606 727
M22x1,5 321 571 803 964
M24x2 411 731 1028 1234
PERICOLO
In caso di ingolfamento alle zappe/coltelli, è severamente vie-
tato tentare di pulire la macchina mentre è in movimento.
Occorre prima disinnesatare la presa di forza, arrestare il trat-
tore ed inserire il freno di stazionamento.
Attendere che ogni organo in movimento, sia completamen-
te fermo e procedere con molta cautela alla pulizia.
4.7 FRESA CON SPOSTAMENTO LATERALE
La fresa con spostamento laterale, rende la macchina molto ver-
satile.
Il carrello del terzo punto si può spostare manualmente rispetto al
centro del telaio della fresa permettendo di lavorare vicino alle
piante.
Lo spostamento avviene per mezzo di un albero di trasmissione
esagonale (protetto da schermatura) su cui scorre il gruppo
riduttore.
È sufficiente pulire il telaio e le guide dove scorre il carrello del
terzo punto con il riduttore.
Allentare le apposite viti di fissaggio, far scorrere il carrello del
terzo punto fisso fino alla posizione desiderata, quindi serrare le
viti allentate in precedenza.
4.8 RUOTE ANTERIORI
A richiesta la macchina può essere fornita di ruote anteriori per la
regolazione della profondità. La regolazione si ottiene allentando
la vite (A Fig. 7) e abbassando o alzando la ruota; nel primo caso
la profondità diminuisce, nel secondo caso la profondità aumen-
ta. Ricordarsi di stringere bene il dado di bloccaggio.
Se le ruote sono fornite a parte per montarle sulla macchina agire
come segue:
- Montare il supporto ruota al tubo quadro anteriore e fissarlo
con i cavallotti in dotazione avendo cura di stringere bene i re-
lativi dadi.
Quando si montano le ruote occorre tenere le slitte laterali tutto
alzate in quanto hanno, in questo caso, la sola funzione di prote-
zione.
4.9 ARRESTO DELLA MACCHINA
A fine lavoro l’operatore deve:
- Disinnestare la presa di forza del trattore.
- Tramite il sollevatore, posizionare a terra la macchina.
- Arrestare il trattore ed inserire il freno di stazionamento.
- Assicurarsi che tutti gli organi di lavoro della macchina siano
fermi e in posizione di riposo.
Solo dopo avere eseguito le operazioni sopradescritte, l’operatore
può abbandonare il trattore.
4.9.1 PARCHEGGIO
- Al termine del lavoro, appoggiare la macchina su di una super-
ficie idonea e pianeggiante.
- Arrestare il trattore ed inserire il freno di stazionamento.
- Con trattore fermo ed organi completamente immobili, sfilare
l’albero cardanico dalla presa di forza del trattore.
- Staccare il trattore dalla macchina.
ATTENZIONE
È importante il luogo in cui si pone la macchina deve essere:
- Asciutto.
- Al riparo dagli agenti atmosferici.
- Custodito o chiuso, per impedire il libero accesso alla
macchina ad animali, bambini o persone che non siano
addestrate al suo uso.
CAUTELA
Nel caso che si preveda un lungo periodo di inattività, si deve
lubrificare le parti soggette ad usura, e ricoverare la macchina
in un ambiente riparato e asciutto coprendola con un telo in
plastica. Alla ripresa del lavoro si avrà, in tal modo, una
macchina in condizioni operative ideali.

b35s
- 13 -
SEZIONE 5
Manutenzione
5.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Vengono di seguito descritte le varie operazioni di manutenzione
ordinaria.
È opportuno ricordarsi che il minor costo di esercizio ed una lunga
durata della macchina dipendono dalla continua osservanza di
queste norme.
ATTENZIONE
Prima di procedere con qualsiasi operazione, assicurarsi che
la macchina si trovi in piano e che lo spostamento sia blocca-
to con appositi ceppi sotto le ruote.
Le operazioni di manutenzione, regolazione e preparazione
alla lavorazione devono essere eseguite con il trattore e
l’albero cardanico staccati dalla macchina.
La tempistica di intervento di questo manuale ha un carattere
informativo, ed è relativa a condizioni normali di utilizzo, che
comunque può variare al tipo di uso, ambiente più o meno
polveroso, fattori stagionali, ecc.
In condizioni di utilizzo più gravose, gli interventi di manuten-
zione vanno logicamente incrementati.
CAUTELA
- Prima di iniettare grasso lubrificante negli ingrassatori, è
necessario pulire con cura i raccordi ingrassatori per impe-
dire che, fango, polvere o corpi estranei si mescolino con il
grasso, facendo diminuire, o addirittura annullare, l’effetto
della lubrificazione.
L’introduzione nel punto di ingrassaggio di una grande
quantità di grasso con elevata pressione, può danneggiare
le protezioni dei cuscinetti. Effettuare dunque questa ope-
razione con la dovuta cautela.
- Lubrificare ed ingrassare ogni punto previsto comprese le
catene.
- Nel ripristinare o cambiare l’olio, usare lo stesso tipo di olio
raccomandato.
PERICOLO
Tenere i lubrificanti al di fuori della portata dei bambini.
Leggere attentamente le avvertenze e le precauzioni indicate
sui contenitori dei lubrificanti.
Dopo l’utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
Trattare gli olii usati in conformità con le disposizioni di legge
anti-inquinamento.
5.2 LUBRIFICAZIONE
La lubrificazione di una qualsiasi macchina con parti in rotazione
e/o sfregamento è una operazione che grande importanza per la
durata e la funzionalità della macchina stessa. Effettuare quindi
le operazioni di lubrificazione sistematicamente e con periodicità.
I tempi di intervento riportati si riferiscono ad un utilizzo della
macchina in ambiente normale. Con l’utilizzo della macchina in
condizioni ambientali più gravose, i tempi di intervento devono
naturalmente essere più vicini tra loro.
LEGENDA Fig. 8
1 Tappo introduzione olio carter
2 Livello olio carter
3 Tappo introduzione olio con livello
4 Scarico olio con riduttore
5 Ingrassatore supporto destro rotore
5.2.1 LUBRIFICANTI CONSIGLIATI
- Per il gruppo riduttore (o cambio) e per gli ingranaggi della
trasmissione laterale, si consiglia: OLIO AGIP ROTRA MP SAE
85W/140 o equivalente, rispondente alle specifiche API-GL5/
MIL-L-2105C.
- Per tutti i punti di ingrassaggio, si consiglia: GRASSO AGIP GR
MU EP 2 o equivalente.
Per quanto riguarda la manutenzione dell’albero cardanico, atte-
nersi scrupolosamente alle istruzioni riportate, dal Costruttore
dell’albero cardanico stesso, nello specifico libretto di istruzioni in
dotazione ad ogni cardano.
5.2.2 DOPO LE PRIME 8 ORE LAVORATIVE
Ogni macchina nuova deve essere controllata dopo le prime 8
ore di funzionamento, provvedendo a verificare:
- Lo stato generale della macchina.
- Dopo avere controllato l’usura delle zappette, serrare a fondo
le viti che fissano le zappette.
- Effettuare un controllo del serraggio di tutte le viti della macchi-
na.
5.2.3 OGNI 20 ORE LAVORATIVE
- Controllare il serraggio delle viti di fissaggio delle zappette.
- Effettuare un ingrassaggio dell’albero cardanico, la vite di rego-
lazione del rullo ed i supporti del rullo.
5.2.4 OGNI 100 ORE LAVORATIVE
- Verificare il livello dell’olio nella scatola del riduttore. Eventual-
mente ripristinarlo.
- Verificare il livello dell’olio nel carter laterale. Eventualmente
aggiungerne. Il corretto livello dell’olio è dato dalla fuoriuscita
dell’olio dal foro del tappo di livello (2 Fig. 8).
5.2.5 OGNI 500 ORE LAVORATIVE
- Ogni 500 ore lavorative, o almeno una volta all’anno, sostiuire
l’olio nella scatola del riduttore.
- Controllare la piena efficenza della frizione dell’albero cardani-
co. Eventualmente fare effettuare una revisione della frizione,
con sostituzione dei dischi, da un’officina autorizzata.
5.3 MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo
della macchina, è necessario:
- Lavare la macchina soprattutto da concimi e da prodotti chimici
ed asciugarla.
- Controllarla accuratamente ed eventualmente sostituire le parti
danneggiate o usurate.
- Serrare a fondo tutte le viti ed i bulloni, in particolare quelli che
fissano le zappette.
- Effettuare un accurato ingrassaggio ed infine proteggere tutta la
macchina con un telo e sistemarla in un ambiente asciutto.
Se queste operazioni vengono fatte con cura, il vantaggio sarà
solo dell'utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, troverà una
macchina in perfette condizioni.

- 14 -
b35s
Se queste operazioni vengono effettuate con cura, il vantag-
gio sarà solo dell’utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro
troverà una attrezzatura in condizioni ottimali.
In caso di smantellamento della macchina, attenersi alle leggi
anti-inquinamento ed in particolare, smaltire i lubrificanti
esausti ed i vari elementi, in funzione della loro struttura
differenziata.
5.4 PARTI DI RICAMBIO
Tutte le parti componenti la macchina, possono essere richieste
alla Ditta Costruttrice specificando:
- Modello di macchina.
- Numero di matricola della macchina.
- Anno di costruzione.
- Numero di matricola del pezzo desiderato (rilevabile dal catalo-
go parti di ricambio), descrizione del pezzo e relativa quantità.
- Mezzo di trasporto. Nel caso questa voce non sia specificata, la
Ditta Costruttrice, pur dedicando a questo servizio una partico-
lare cura, non risponde di eventuali ritardi di spedizione dovute
a cause di forza maggiore. Le spese di spedizione sono sempre
a carico del destinatario. La merce viaggia a rischio e pericolo
del committente anche se venduta franco destino.
Si ricorda infine che la Ditta Costruttrice è sempre a disposi-
zione per qualsiasi necessità di assistenza e/o ricambi.
5.4.1 TAVOLE RICAMBI ....................... Pagina 51

b35s
- 15 -
SECTION 1
Description and Main features
1.1 INTRODUCTION
This manual contains all the information and indications consid-
ered necessary to know, correctly use and normally service «Steer-
age hoe b35s» (also called machine in the text) manufactured by
BREVIGLIERI SpA of Nogara (VR) Italy, also called Manufac-
turer in the text.
The information and indications do not give a full description of
the various components or a detailed illustration of how they op-
erate. However, the user will find everything he normally requires
in order to safely use the machine and keep it in a serviceable
condition.
Failure to comply with the indications given in this manual, negli-
gence during work, incorrect use of the machine and unautho-
rized modifications to the same may void the warranty supplied
by the Manufacturer.
The Manufacturer therefore declines all and every liability for
damage due to negligence and failure to comply with the in-
structions in this manual.
If repairs or overhauls of a complex nature are required, contact
an authorized assistance center with specialized personnel or the
actual Manufacturer who is at your complete disposal for prompt
and accurate technical assistance and anything else that can
ensure you get the best and most efficient performance from the
machine.
This manual must be kept in a safe place, ready to hand for
consultation throughout the entire life of the machine.
1.2 WARRANTY
The Manufacturer guarantees new products for a period of 12
(twelve) months from the date of purchase. Check when purchas-
ing, to make sure that the machine is complete and in a perfect
condition.
Complaints should be presented in writing within 8 (eight) days
after the machine is received.
The warranty merely covers the repair or replacement, free of
charge, of those parts which, after thorough examination by the
Manufacturer’s technical staff, are recognized as being defective
(with the exclusion of tines).
Expenses concerning replacement of lubricants, transport costs,
customs duties and VAT remain at the purchaser’s charge in any
case.
Replacement or repair of parts under guarantee shall in no case
extend the warranty terms.
The Manufacturer does not accept returned goods without
prior written authorization.
The purchaser shall only be able to exercise his rights in relation
to the warranty when he has complied with the conditions govern-
ing warranty performance, as indicated in the supply contract.
1.2.1 WARRANTY EXCLUSIONS
(Besides the circumstances indicated in the supply contract) the
warranty becomes void:
- When the damage can be ascribed to insufficient maintenance.
-When, following repairs made by the user without the
Manufacturer’s consent or owing to the installation of spurious
spare parts, the machine has been subjected to changes and
the damage is ascribable to these changes.
- When the machine has been hitched to tractors whose power
rating exceeds the value given in the “Technical Specifications”
table in this manual.
SECTION 1: Description and Main features
1.1 Introduction .............................................................. 15
1.2 Warranty .................................................................. 15
1.2.1 Warranty exclusions ................................................ 15
1.3 Description of the machine and use ........................ 16
1.3.1 Description ............................................................... 16
1.3.2 Use .......................................................................... 16
1.4 Identification............................................................. 16
1.5 Noise level ............................................................... 16
1.6 Technical specifications ........................................... 16
SECTION 2: General safety notes
2.1 Safety notes ............................................................. 16
2.2 Safety decals ........................................................... 17
2.3 Safety and accident prevention rules....................... 17
SECTION 3: Transportation and handling
3.1 Transportation and handling caution ....................... 18
SECTION 4: Operation
4.1 Before use ............................................................... 18
4.1.1 Work position ........................................................... 19
4.2 Hitching to the tractor............................................... 19
4.3 Driveline ................................................................... 19
4.3.1 Driveline with adjustable plate clutch ....................... 19
4.3.2 Driveline with automatic clutch ................................ 20
4.4 Work depth .............................................................. 20
4.5 In work ..................................................................... 20
4.5.1 How to work ............................................................. 20
4.5.2 Useful tips ................................................................ 20
4.6 Tines ........................................................................ 21
4.7 Side shifting rotary hoe ............................................ 21
4.8 Front wheels ............................................................ 21
4.9 Stopping the machine .............................................. 21
4.9.1 Parking..................................................................... 21
SECTION 5: Maintenance
5.1 Routine maintenance ............................................... 22
5.1.1 Lubrication ............................................................... 22
5.2.1 Recommended lubricants ........................................ 22
5.2.2 After the first 8 hours service ................................... 22
5.2.3 Every 20 hours service ............................................ 22
5.2.4 Every 100 hours service .......................................... 22
5.2.5 Every 500 hours service .......................................... 22
5.3 Preparing for storage ............................................... 22
5.4 Spare parts .............................................................. 23
5.4.1 Spare parts tables.................................................... 23
ENGLISH

- 16 -
b35s
- When the user has failed to comply with the instructions in this
manual.
Damage deriving from negligence, carelessness, bad and im-
proper use of the machine or incorrect manoeuvres by the opera-
tor are also excluded from the warranty. Removal of the safety
devices with which the machine is equipped shall automatically
void the warranty and relieve the Manufacturer from all liability in
merit.
The warranty also becomes void if spurious spare parts are used.
Even when covered by the warranty, the machine must be re-
turned Carriage Free.
1.3 DESCRIPTION OF THE MACHINE AND USE
Steerage hoe b35s bears «CE» marking in compliance with
the European Union standards described in Directive 98/37/
EC and successive modifications, as indicated in the decla-
ration of conformity with which each machine is provided.
1.3.1 DESCRIPTION
The machine mainly consists of a metal framework housing the
central hitch with three-point linkage (1 Fig. 1) and a bladed rotor
installed in the lower part (11 Fig. 1) driven by a chain or gears
situated in the side housing (7 Fig. 1). The power required to op-
erate the machine is transmitted by the tractor via a driveline (with
CE marking) which meshes with the gearbox/final drive unit in a
central position (5 Fig. 1), and is subsequently transmitted to the
gears by a drive shaft.
KEY to Fig. 1
A Front part
B Rear part
C Left side
D Right side
1 Three-point hitch linkage
2 Upper 3-point hitch
3 Machine lifting point
4 Driveline support
5 Final drive unit
6 Side transmission unit
7 Safety guards
8 Hood
9 Bearing stand
10 Bladed rotor
11 Lower 3-point hitch
12 Power take-off
13 Driveline shield
14 Work depth adjuster skid
15 Skid adjuster bolt
16 Identification plate
1.3.2 USE
Steerage hoe b35s has solely been designed for use in agri-
culture in order to work and break up the soil.
One single operator seated on the tractor is able to carry out
the various tillage operations.
Any other use of the machine differing from the explanations
given in this manual relieves for Manufacturer from all and
every liability for deriving damage to persons, animals or
property.
1.4 IDENTIFICATION
Each machine is provided with an identification plate (16 Fig. 1)
with the following data:
- Manufacturer’s name and address;
- «CE» marking;
- A) Machine model;
- B) Machine version;
- C) Serial number;
- D) Weight (in Kg);
- E) Year of manufacture.
The data on the identification plate of the machine should be cop-
ied into the last page of this manual and must always be stated
when spare parts and/or assistance are required.
Standard machine supply includes:
- Operation and maintenance manual for the machine;
- «CE» declaration of conformity.
1.5 NOISE LEVEL
The sound level has been measured in compliance with
current standards, with the following results:
- Acoustic pressure LpAm (A) .......................... dB 83.6
- Acoustic power LwA (A) ................................. dB 98.5
1.6 TECHNICAL SPECIFICATIONS
Machine width Tines Kg/max
Model HP Kg work. dimens. N° Depth
SECTION 2
General safety notes
2.1 SAFETY NOTES
The user must inform his personnel about the risks deriving from
accidents, about the safety devices installed to safeguard the
operator and about the general accident-preventing regulations
established by the Directives and by the laws in force in the coun-
try where the machine is used.
It is therefore essential for operators to carefully read this manual,
particularly the safety notes, and to pay great attention to opera-
tions which could be particularly hazardous.
The Manufacturer declines all and every liability for failure to
comply with the safety and prevention regulations given in
this manual.
Pay attention to this symbol when it appears in the manual. It
indicates a possible danger situation.
b35s 105 15-25 160 105 117 20 5-15 180
b35s 125 20-30 175 125 137 24 5-15 180
b35s 145 25-35 190 145 157 28 5-15 180

b35s
- 17 -
There are three danger levels:
DANGER: This is the maximum level danger signal and warns
that unless the described operations are carried out correctly, they
will cause serious injuries, death or long term health hazards.
WARNING: The «WARNING» signal warns that unless the de-
scribed operations are carried out correctly, they could cause
serious injuries, death or long term health hazards.
CAUTION: This sign warns that unless the described operations
are carried out correctly, they could cause damage to the ma-
chine and/or persons.
2.2 SAFETY DECALS
The machine has been designed and built in compliance with all
possible safety standards able to safeguard those who work with
it. Despite this, there may still be residue hazards which are sig-
nalled on the machine by decals.
These decals (pictograms) described in Fig. 3, are affixed to the
machine and indicate the various situations of insecurity and dan-
ger in a brief form.
Keep the decals clean and immediately replace them if they de-
tach or become damaged.
Consult Fig. 3, carefully read the following descriptions and memo-
rize the meanings of the safety decals.
1) Carefully read the instruction manual before beginning work.
2) Before proceeding with maintenance operations. Stop the
machine and read the instruction manual.
3) Danger of being caught up by the driveline.Keep well away
from the driveline when the tractor engine is on. Fix the guards
in place with the relative chains.
4) Sharp objects thrown up by the machine could represent
a danger hazard. Keep at a safety distance.
5) Danger of falling. It is absolutely forbidden to climb on to the
machine.
6) Danger of lower limbs being cut off. Keep at a safety dis-
tance from the machine when it operates.
7) Danger of upper limbs being cut off. Do not remove the
guards and keep well away from moving parts when the ma-
chine is operating.
8) Hitching points to lift the machine.
2.3 SAFETY AND ACCIDENT PREVENTING
RULES
Carefully read the safety and accident-prevention rules be-
fore using the machine.
Consult the Manufacturer if in doubt.
The Manufacturer declines all and every liability for failure to
comply with the safety and accident-prevention rules de-
scribed below.
- Do not touch moving parts.
- Adjustments or work on the machine must only be carried out
when the tractor engine is off and the tractor blocked.
- It is absolutely forbidden to transport persons or animals on the
steerage hoe.
- It is absolutely forbidden to operate the tractor or have it oper-
ated with the machine hitched by persons who are not in pos-
session of an adequate driving license, by inexpert persons or
by those whose psycho-physical conditions of health are not
good.
-Comply with all the accident prevention measures recommended
and described in this manual.
- When a machine is hitched to a tractor, the weights will be dis-
tributed differently on the axles. It is therefore advisable to add
ballast at the front of the tractor in order to balance the weight
on the axles.
- When hitched to the tractor, the machine can only be operated
with the driveline complete with shields fixed by their chains.
keep well away from the spinning driveline.
- Before starting the tractor and machine, make sure that all the
safety devices for transportation and use are in perfect condi-
tions.
-Comply with the Highway Code regulations in force in your coun-
try when travelling on public roads.
- Do not exceed the maximum tolerated weight on the tractor
axle.
- Become familiar with the controls and their functions before
beginning work.
- Wear suitable clothing. Do not wear loose or flapping garments,
scarves, necklaces or ties which could become caught up in
moving parts. Wear protective garments such as goggles, gloves
and protective footwear if required in the country where the
machine is used or when working on particular stony ground.
- The machine must be hitched to a tractor with an adequate
power rating.
- Pay the utmost attention when hitching and unhitching the ma-
chine to and from the tractor.
-Any accessories used for transportation purposes must be
equipped with adequate signs and guards.
- Never ever leave the driver’s seat whilst the tractor is operat-
ing.
- When driving round bends with and without the machine, take
care of the centrifugal force exercised when the center of grav-
ity is in a different position, particular when driving round bends.
- Check the rpm rate before inserting the driveline. Do not switch
the 540 rpm rate with the 1000 rpm one.
- It is absolutely forbidden to linger within the range of action of
the machine when this is operating.
- Before you get off the tractor, lower the machine hitched to the
power lift unit, stop the tractor engine, engage the parking brake
and remove the ignition key from the control panel.
- It is absolutely forbidden to get between the tractor and ma-
chine while the engine is running and the driveline engaged.
- Move the power lift control lever to the locked position before
you hitch or unhitch the machine to or from the three-point link-
age.
- The class of the machine’s coupling pins must correspond to
that of the power lift hitch.
- Take great care when you work near the lift links. This is a very
dangerous area.
- It is absolutely forbidden to get between the tractor and the
steerage hoe hitch in order to manoeuvre the lifting control from
the outside.
- Fix the side lifting links with the relative chains and idlers during
the transport phase.
- Set the control lever of the tractor’s hydraulic lifting control in
the locked position when driving on the roads with the machine
raised.
- Only use the driveline recommended by the Manufacturer.
- Periodically check the driveline shield. It must always be in an
optimum condition and firmly fixed.
-Pay the utmost attention to the driveline guard, both during trans-
port and work.
- The driveline must always be mounted and demounted when
the tractor engine is off.
-Make sure that the driveline is mounted on the tractor and
machine PTO in the correct way.
-Prevent the shields from turning by means of the relative chains
and always read the operation and maintenance manual sup-
plied with the driveline.

- 18 -
b35s
- Make sure that there are no bystanders or animals in the vicin-
ity before you engage the PTO.
- Do not engage the PTO when the engine is off.
-Disengage the PTO when the driveline is at an excessively wide
angle (never more than 10 degrees, Fig. 4) and when it is not
used.
- Only clean and grease the driveline when the PTO is disen-
gaged, the engine off, the parking brake engaged and the igni-
tion key removed from the tractor’s ignition switch.
- Rest the driveline on its stand (4 Fig. 1) when not used.
-Prolonged use of the machine may cause the gearbox/final drive
(5 Fig. 1). Do not touch these parts just after use as they could
cause burns.
- Do not carry out servicing or cleaning operations unless the
PTO has been disengaged and the tractor engine turned off.
- Periodically check to make sure that the nuts and bolts are well
torqued. Tighten them if necessary.
- Place adequate supports under the machine as a precaution
when servicing or replacing the tines/blades with the machine
raised.
- Before working on the cutting tools, detach the PTO, turn off
the tractor engine, engage the parking brake and make sure
that the tines are at a standstill.
- Use the recommended oils.
- Spare parts must comply with the requirements established by
the Manufacturer. Only use genuine spare parts.
- The safety decals must always be clearly visible. They must be
kept clean and replaced if they become illegible (new ones can
be obtained from the Manufacturer).
- The instruction manual must be kept throughout the life of the
machine.
- If the country in which the machine is used has noise preven-
tion laws, adapt to these provisions by using the appropriate
protections. The measured noise levels are given in section “1.5
Noise level”.
- Comply with the laws in force in the country where the machine
is used when it comes to using and disposing of the products
used to clean and service the machine. Also comply with the
instructions given by the manufacturer of such products.
- Comply with the anti-pollution laws in force in the country of
use if the machine must be scrapped.
- The side guards are mobile. They are closed around the ma-
chine for transport reasons. It is obligatory to pull them fully out
and to fix them in place with the relative screws before the ma-
chine is used (see Fig. 1).
SECTION 3
Transportation and handling
3.1 TRANSPORTATION AND HANDLING
CAUTION
If the machine, hitched to the tractor, must circulate on the
public roads, comply with the Highway Code regulations in
force in the country in which the machine itself is used.
The machine must be raised at least 40 cm from the ground
for road transport. If the machine must be transported over a
long distance, it can be loaded on a truck or railway car.
In this case, consult “1.6 Technical specifications” for the weight
and dimensions.
This will allow you to make sure that the machine can pass through
tunnels or low constructions without difficulty.
To lift the machine from the ground to the loading platform, use a
crane with an adequate carrying capacity and hook up the ma-
chine from the relative lifting points indicated on the machine (8
Fig. 3).
Loading with a crane. Make sure that the carrying capacity of
the crane is fit to lift the weight of the machine.
The connecting points for lifting are clearly visible and are marked
by stickers, see Fig. 3.
Lift the machine with the utmost care and move it slowly without
jolting on to the truck or railway car.
DANGER
The lifting and transporting operations can be very danger-
ous unless they are carried out with the greatest care: have
all persons not directly involved in the lifting operations move
well clear of the lifting area.
Clear and delimit the zone to which the machine is to be trans-
ferred. Make sure that the available lifting means are fit for
the purpose. Do not touch hanging loads and always keep at
a safety distance from them.
When transported, the loads must not be lifted more than 20
centimeters from the ground. Also make sure that the zone
in which the operations take place is uncluttered and that
there is a sufficient “escape route”, i.e. a clear and safe zone
to which the operators can quickly move if the load should
fall.
CAUTION
The surface on to which the machine is to be loaded must be
perfectly horizontal, to prevent the load from shifting.
Once the machine has been moved on to the truck or wagon,
make sure that it remains locked in position.
Fix the machine firmly to the surface on which it rests by means of
the pre-engineered points marked with the “hook” decal (8 Fig.
3), using well tightened ropes or chains suited to its weight and
able to prevent it from moving in any way.
After having transported the machine to the desired site and be-
fore removing the elements that hold it in place, make sure that its
position is unable to be of danger.
Now remove the ropes and unload the machine from the means
of transport in the same way as it was loaded.
SECTION 4
Operation
4.1 BEFORE USE
WARNING
Before he sets the machine at work, the operator must have
read and understood all parts of this manual and particularly
“Section 2” about safety.
Before beginning work, make sure that the machine is in order,
that the lubricating oils are at the right level and that all parts
subject to wear and deterioration are fully efficient.
Also make sure that the guards are correctly positioned.

b35s
- 19 -
CAUTION
Adjustments and operations required to prepare the machine
for work must always be carried out with the machine off and
blocked.
4.1.1 WORK POSITION
DANGER
THE OPERATOR MUST BE SEATED IN THE DRIVING SEAT
OF THE TRACTOR WHEN THE MACHINE IS WORKING SINCE
ONLY FROM THAT POSITION IS HE ABLE TO ACT COR-
RECTLY. BEFORE HE LEAVES THE DRIVING SEAT, THE OP-
ERATOR MUST STOP THE MACHINE, APPLY THE PARKING
BRAKE AND TURN OFF THE TRACTOR ENGINE.
4.2 HITCHING TO THE TRACTOR
DANGER
Hitching to the tractor could be a dangerous operation. Take
great care and strictly comply with the instructions.
Proceed in the following way to hitch the machine to the tractor in
the correct way:
-Make sure that you are using a tractor whose configuration suits
the machine in question.
- Make sure that there are no objects, bystanders and/or animals
in the immediate vicinity of the machine and that the PTO is
disengaged.
- Make sure that the machine is in a stable, horizontal position,
then back up the tractor towards the machine.
- Having reached the right position, turn off the tractor engine
then fit the driveline first into the PTO of the machine and then
to the tractor PTO. Make sure that it is firmly locked in position.
- Move the power lift bars near and fit them into the plates. Insert
the plug and lock in place with the supplied split pins.
Since the power lift links of each tractor are a certain length and
have a hole of a certain diameter, you must find the most suit-
able position for the tractor you use by inserting the pins into
the relative holes according to your needs and depending on
the diameter (Fig. 6).
- Lock the power lift bars with the relative chains and idlers paral-
lel to the tractor. This must be done to prevent the machine
from swinging sideways.
- Insert the driveline and make sure that it is perfectly locked on
to the tractor PTO. Check that the guard is free to turn. Fix the
driveline shield with the relative chain. Remove the driveline
support (4 Fig. 1) and fix it to the relative hitch on the linkage.
DANGER
Take the utmost care when you insert the driveline. Make sure
that it is firmly locked on to the tractor PTO and on the ma-
chine.
Also comply with the indications in the instruction manual
supplied with each driveline.
Make sure that the driveline shield, fixed with the relative
chains, is free to turn without obstructions.
Also check the protective shields on the tractor and on the
implement.
If some guard is not in perfect working order, it must be im-
mediately replaced with a new guard. It is very important to
ensure that the protective shields on both sides overlap the
driveline ones by at least 5 cm.
- Connect the upper third point and adjust the top link in the cor-
rect way, making sure that the upper surface of the machine is
parallel to the ground. This is very important as parallelism be-
tween the axis of the machine and that of the tractor PTO is
obtained in this way.
- Set the stand in position (9 Fig. 1).
4.3 DRIVELINE
DANGER
The driveline is a mechanical component. When it is operat-
ing it can be a source of danger to the physical well-being of
those who work with it.
Take the greatest care when carrying out operations that in-
volve the driveline. Carefully read the instruction manual
supplied with the driveline. If you have doubts about the way
it operates, if it is without its shields, worn or broken, replace
it with a new driveline bearing the “CE” mark.
DANGER
Never modify or adapt the driveline in any way. If this is nec-
essary, contact your nearest Authorized Assistance Center.
Since the driveline spins at high speed, it is balanced during the
testing phase. Any successive interventions could therefore lead
to lack of balance which could then impair the functionality of the
machine besides that of the actual driveline itself.
The angle at which the driveline works must be the minimum pos-
sible as this will ensure that both the driveline and machine are
long-lasting.
When the driveline is fully extended, in all work conditions, the
telescopic tubes must overlap to at least 1/3rd of their length (A
Fig. 5).
When the driveline is fully inserted, the play must be at least 4 cm
(B Fig. 5).
Contact the Manufacturer’s Technical Service if this is not pos-
sible.
CAUTION
Before engaging the PTO, make sure that its rotation speed
corresponds to the rate for which the machine has been de-
signed (540 or 1000 rpm).
4.3.1 DRIVELINE WITH ADJUSTABLE PLATE
CLUTCH
The driveline has a safety clutch to protect the transmission com-
ponents of the machine against stress and excessive overloads.
The clutch is calibrated for medium-duty use.
If it slips during work, all the nuts that hold the springs must be
evenly tightened by half a turn and the operation of the device
checked after about 200 meters of work.
Repeat the operation if necessary. The clutch must be adjusted
by unscrewing the nuts if it is blocked.

- 20 -
b35s
CAUTION
If the clutch still slips even when all the nuts have been tight-
ened, the friction plates must be changed as they could be
worn or because the springs have become slack.
Never fully tighten the nuts as this eliminates the function of
the springs and clutch itself, to the detriment of the trans-
mission components.
4.3.2 DRIVELINE WITH AUTOMATIC CLUTCH
On request, the Manufacturer can supply a driveline complete
with automatic clutch calibrated for a medium-duty load. This clutch
cannot be adjusted.
In the event of an overload, the clutch slips and continues to oper-
ate as soon as the obstruction has been passed, without external
intervention.
Any clutch servicing operations must be carried out in the work-
shop in compliance with the driveline manufacturer’s instructions.
CAUTION
Do not allow the machine to operate unless it digs into the
soil. When working, do not drive around bends with the ma-
chine in the soil. Do not work in reverse. Always raise the
implement before you change direction or reverse.
During transport or whenever the machine must be lifted,
remember to adjust the power lift of the tractor so that the
steerage hoe is not raised more than about 40 cm from the
ground.
Do not drive on the public roads with the machine caked with
soil, grass or other materials that could dirty the road sur-
face or hamper the traffic in any way.
Do not allow the machine to drop violently on to the ground.
Lower it slowly to allow the tines to gradually penetrate into
the soil otherwise all the machine components would be sub-
jected to stress that could lead to breakages.
4.4 WORK DEPTH
The depth at which the machine operates is determined by the
position of the two side skids (14 Fig. 1), depending on the differ-
ent configurations.
Machine with skids: to regulate the depth for machines with skids,
loosen the adjuster screw (15 Fig. 1), raise or lower the skid to the
required position, then tighten the adjuster screw again. This op-
eration must be carried out on both skids depending on the type
of soil.
4.5 IN WORK
Begin work with the PTO at full rate. Gradually dig the implement
into the ground. Do not depress the accelerator pedal too much
with the PTO engaged.
To break up the soil to the required degree, you must consider
several factors, i.e.:
- the nature of the soil (medium consistency, sandy, clayey, etc.)
- the work depth
- the ground speed of the tractor
- optimum machine adjustment.
The soil is broken up by driving the tractor at a low speed, with the
levelling plate lowered and the tine rotor spinning at about 200
rpm. besides containing the clods that have already been broken
up by the tines, the levelling plate also achieves a well levelled
and homogeneous ground surface after the soil has been worked.
If the levelling plate is raised, the clods will not longer be broken
up and the soil will not be levelled.
4.5.1 HOW TO WORK
The levelling plate must be adjusted to suit the way the soil is to
be broken up. Now adjust the two side skids of the machine (14
Fig. 1), engage the PTO and begin to move forward with the trac-
tor, progressively lowering the steerage hoe.
Cover a short distance, then check to make sure that the work
depth, soil crumbling and ground levelling operations have been
carried out in the required way.
CAUTION
The speed of the tractor when the machine is operation must
not exceed 6-8 kph or components could be broken or dam-
aged.
DANGER
The turning tines could throw up stones or other sharp ma-
terials as they work.
Constantly check to make sure that there are no bystanders,
children or domestic animals within the range of action of
the machine.
4.5.2 USEFUL TIPS
Depth too shallow
- Adjust the depth skids again.
- Advance more slowly. The tractor power could be insufficient.
- Further runs are needed if the soil is too hard.
- The tines roll over the soil instead of penetrating it: advance
more slowly.
Soil broken up too much
- Raise the levelling blade.
- Increase the ground speed.
Soil not broken up enough
- Lower the levelling plate.
- Reduce the ground speed.
- Do not work in soil that is too wet.
Rotor clogged
- Soil too wet to work.
- Raise the levelling plate.
- Reduce the ground speed.
- Do not work where the grass is too tall. If necessary, remove
any material that has built up at the sides of the rotor to prevent
overheating.
The machine jolts over the ground or vibrates
- Foreign bodies blocked between the tines.
- Tines incorrectly mounted without the helical positioning or that
penetrate into the soil with the blunt edge first.
- Worn or broken tines.
- Rotor misshapen owing to blows received during work from for-
eign bodies in the central part.
Other manuals for b35s
1
Table of contents
Languages:
Other breviglieri Lawn And Garden Equipment manuals