Bticino 3465 User manual

Part. U2165A - 07/08-01 PC
Interfaccia multimediale
Multimedia Interface
Manuale Utente
User Manual
3465


IT
Indice
UK English 29
1 Introduzione 5
L'Interfaccia Multimediale 6
Il display
Il telecomando 7
Il menù principale 8
Le icone del menù principale
2 Funzioni domotiche 9
Illuminazione 10
Scenari 11
Scenari schedulati 12
Automazioni 13
Le icone del menù automazioni
Antifurto 14
Inserimento del codice utente
Termoregolazione 16
Gestione energia 18
Comunicazione 18
Diusione sonora e multimediale 20
Diusione sonora
Diusione multimediale
Multimedia
3 Personalizzazioni 27
Funzioni assegnate ai tasti del telecomando 28
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■


5
1
1 Introduzione
L'Interfaccia Multimediale
Il display
Il telecomando
Il menù principale
Le icone del menù principale
■
■
■

Introduzione1
6
L'Interfaccia Multimediale■
L'Interfaccia Multimediale ti permette di interagire con il tuo impianto My
Home BTicino; collegata al televisore consente di comandare la tua casa:
puoi rispondere ad una chiamata videocitofonica, accendere e spegnere
le luci, alzare e abbassare le tapparelle, attivare l'antifurto, regolare la
temperatura degli ambienti ecc.
All'Interfaccia Multimediale è inoltre possibile collegare altri dispositivi
quali Lettore DVD, Lettore MP3, Stereo ed utilizzarli come sorgente multi-
mediale dell'impianto My Home.
L'utilizzo dell'Interfaccia Multimediale avviene tramite menù ad icone e la
composizione dei menù rispecchia il tuo impianto My Home.
La programmazione dell'interfaccia deve essere eseguita dall'installatore
tramite un apposito software; per qualsiasi modifica o personalizzazione
contatta il tuo installatore di fiducia.
1Display
2Tasto C: cancella/annulla la selezione
3Tasto OK: conferma la selezione
4Tasto joystick: consente la navigazione nei menù
OK C
1 432
Il display
NAVIGAZIONE NEI MENU
AUXTV
DIFFUSIONE SONORA
SISTEMA MULTIMEDIALE
VIDEO COMUNICAZIONE
MEDIA CENTER

Introduzione 1
7
Il telecomando■
Ciclamento
telecamere
Apri serratura
Attivazione Posto
Esterno
Funzioni videocitofoniche
Joystick - consente la navigazione
del menù dell’interfaccia graca
visualizzata sul televisore
OK - attiva
la selezione
C- cancella/annulla la selezione.
In un menù multi-pagina permette di
ritornare alla pagina precedente
LED rosso segnalazione batterie scariche
AUX-TV
MY HOME
Diusione
sonora
Funzioni contestuali
Selezionando le funzioni contestuali AUX-TV e
Diusione sonora oppure durante l'utilizzo della
Diusione multimediale i tasti , ed il tasto
Joystick assumono le funzioni appositamente
programmate dall'installatore, per conoscere queste
funzioni consulta le tabelle (capitolo 3) che il tuo
installatore avrà avuto cura di compilare.

Introduzione1
8
Diusione
multimediale
Il menù principale■
Antifurto
Carichi
Automazioni
Scenari schedulati
Comunicazione
Termoregolazione
Scenari
Impostazioni
Illuminazione
Il menù principale mostra le icone relative alle funzionalità presenti nel
tuo impianto MY Home; ad ogni icona può essere abbinato un testo che
meglio la identifichi. Nell'angolo in basso a sinistra appare il nome relativo
all'icona selezionata.
La selezione avviene tramite i tasti , per confermare premere .
Se il menù è composto da più pagine, nell'angolo in basso a destra appare
l'indicazione della pagina selezionata, per passare alla pagina successiva
premere il tasto dopo aver selezionato l'ultima icona; per tornare alla
pagina precedente premere il tasto .
Le icone del menù principale
MY HOME
AutomazioneImpostazioni Illuminazione
CarichiAntifurto Termoregolazione
IMPOSTAZIONI 1/2
Multimedia

9
2
2 Funzioni domotiche
Illuminazione
Scenari
Scenari schedulati
Automazioni
Le icone del menù automazioni
Antifurto
Inserimento del codice utente
Termoregolazione
Gestione energia
Comunicazione
Rispondi a una chiamata diretta ad un altro PI
Diusione sonora e multimediale
Diusione sonora
Diusione multimediale
Multimedia
■
■
■
■
■
■
■
■
■

Funzioni domotiche2
10
Illuminazione■
Questo menù ti permette di gestire le luci della tua casa, tramite le icone
presenti nel menù puoi accendere, spegnere luci singole o gruppi di luci,
regolarne l'intensità e la temporizzazione.
Il numero e il tipo delle icone presenti dipendono dalla configurazione del
tuo impianto e dalla programmazione effettuata dall'installatore.
Dimmer
Selezionando l'icona di sinistra puoi spe-
gnere o accendere la luce utilizzando i tasti
del telecomando.
L'icona di destra ti permette di regolare l'in-
tensità della luce su dieci livelli differenti.
Luce semplice
Con i tasti spegni o accendi un singolo
punto luce
Gruppo luci
Accendi o spegni un gruppo di luci; in base
alla programmazione il comando potrebbe
riguardare le luci di un ambiente, di un grup-
po di ambienti oppure l'accensione/spegni-
mento di tutte le luci dell'impianto.
Luce temporizzata
Selezionando l'icona di destra e premendo il
tasto si accende la luce, l'icona di sinistra
mostra il tempo mancante allo spegnimento
(la temporizzazione è personalizzabile dal tuo
installatore).
0:10:14
Luce a tempo variabile
Selezionando l'icona di sinistra, con il tasto
imposti la temporizzazione, i valori impo-
stabili sono 1,2,3,4,5,15 minuti.
Con l'icona di destra accendi la luce per il
tempo impostato.
3
Luce scale
Con questa icona accendi la luce sulle scale,
non è presente il comando di OFF in quanto
si prevede che questa luce sia temporizzata,
con spegnimento automatico.
ILLUMINAZIONE
Attuatore
Attuatore Gruppo luci
Dimmer Luce temporizzata
Luce temporizzata fissa Luce scale
Esempio di menù Illuminazione

Funzioni domotiche 2
11
Scenari■
Puoi attivare gli scenari (programmati dall'installatore nel modulo scenari)
tramite questo menù, gli scenari possono essere personalizzati secondo le
tue esigenze, per maggiori informazioni consulta il tuo installatore.
SCENARI
GiornoNotte Relax
Notte
Esempio di menù Scenari
Scenario
Seleziona lo scenario che intendi attivare utilizzando
i tasti .
Premi per attivarlo

Funzioni domotiche2
12
Abilita
Questa icona Abilita lo scenario; l'esecuzione avverrà
nei tempi e modalità programmati.
Dopo aver selezionato l'icona premi per abilitare
lo scenario
Stop
Per bloccare subito l'esecuzione dello scenario
seleziona questa icona utilizzando i tasti .
Premi per confermare il comando.
Disabilita
Questa icona Disabilita l'esecuzione dello scenario
sino al prossimo comando di attivazione.
Dopo aver selezionato l'icona premi per
disabilitare lo scenario
Scenari schedulati■
Questo menù ti permette la gestione degli scenari schedulati (program-
mati dall'installatore sull'MH200), per ogni scenario sono presenti una o
più icone di controllo in base alla programmazione dello scenario stesso.
SCENARI SCHEDULATI
Start
Scenario GIORNO
Scenario NOTTE
Scenario VACANZA
Esempio di menù Scenari schedulati
Start
Seleziona l'icona utilizzando i tasti .
Premi per avviare subito l'esecuzione dello
scenario

Funzioni domotiche 2
13
Automazioni■
Puoi comandare le automazioni del tuo impianto My Home tramite que-
sto menù. I comandi possono riguardare singole automazioni, come ad
esempio la tapparella della sala oppure insiemi di automazioni, come ad
esempio tutte le tapparelle della zona notte.
AUTOMAZIONI
Tenda 1/2
Tenda Basculante
Garage Cancello
Ventilatore Irrigazione
Esempio di menù Automazioni
Le icone di questo menù cambiano aspetto
in funzione dello stato del dispositivo come
nell'esempio a lato dove la prima icona rap-
presenta la basculante ferma mentre nella
seconda la basculante è in fase di apertura;
per bloccare la basculante in movimento
premere STOP.
Insieme automazioni
Basculante garage
Cancello
Presa comandata
Irrigazione
Tapparella
Ventilatore
Serratura
Tenda
Le icone del menù automazioni

Funzioni domotiche2
14
Antifurto■
Il menù Antifurto ti permette di inserire/disinserire l'impianto e parzializ-
zare le zone.
Queste funzioni sono protette da password, premendo uno dei tasti
dopo aver selezionato l'icona ON-OFF o una delle zone, apparirà
la finestra per l'inserimento del codice utente memorizzato sulla centrale
dell'impianto antifurto.
L'icona contrassegnata dalla campanella ti consente di visualizzare gli ul-
timi otto allarmi rilevati dall'impianto con indicazione del tipo di allarme,
della zona e della data e ora in cui è stato rilevato.
ALLARMI
Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4
Zona 5 Zona 6 Zona 7 Zona 8
Menù Antifurto
Impianto inserito
Con il tasto puoi disinserire l'impianto;
apparirà la schermata per l'inserimento del
codice utente.
Memoria allarmi
Selezionando questa icona e premendo il ta-
sto puoi visualizzare l'elenco degli ultimi
otto allarmi rilevati, il tipo di allarme è ricono-
scibile dalla relativa icona.
Impianto Disinserito
Con il tasto puoi inserire l'impianto; appa-
rirà la schermata per l'inserimento del codice
utente.
Allarme antipanico Batteria guasta Batteria KO
Guasto tecnico
in zona 2
Allarme intrusione
in zona 3
Allarme manomissione
in zona 5

Funzioni domotiche 2
15
Zona attiva
Con il tasto puoi parzializzare la zona; apparirà la
schermata per l'inserimento del codice utente.
Zona parzializzata
Con il tasto puoi attivare la zona; apparirà la scher-
mata per l'inserimento del codice utente.
PASSWORD
**
Inserimento del codice utente
Per inserire il codice utente quando richiesto:
- Con i tasti seleziona la prima cifra del codice e premi il tasto
(del telecomando)
- Ripeti l'operazione per le altre quattro cifre che compongono il codice
- Seleziona l'icona
PASSWORD
**
e premi sul telecomando per confermare
Il codice utente viene mantenuto in memoria per due minuti durante i qua-
li non verrà più richiesto per inserire, disinserire o parzializzare l'impianto
Prima di effettuare qualsiasi operazione sulle zone assicurati che l'impian-
to antifurto sia disinserito.

Funzioni domotiche2
16
Termoregolazione■
Tramite questo menù puoi interagire con il tuo impianto di termoregola-
zione BTicino; puoi regolare la temperatura impostata, spegnere o porre
in protezione la centrale o le singole zone, attivare l'ultimo programma
settimanale impostato sulla centrale o far funzionare in modalità manuale
tutto l'impianto o una zona con la temperatura da te impostata.
TERMOREGOLAZIONE
Centrale
Centrale
20.5 °C
Esempio di menù Centrale termoregolazione
Protezione - OFF
Selezionando l'icona di sinistra poni la centra-
le o la zona in modalità di protezione termica/
antigelo; l'icona di destra spegne la centrale
Ciclamento
Con i tasti puoi ciclare tra la centrale e
le zone del tuo impianto
Setpoint manuale
Con i tasti imposti il livello di tempe-
ratura per il funzionamento in modalità ma-
nuale della centrale.
20.5 °C
Ultimo programma
L'icona di sinistra pone la Centrale in funzio-
namento manuale, quella di destra riporta la
centrale all'ultimo programma settimanale
impostato, per eseguire il comando premi il
tasto
Centrale termoregolazione

Funzioni domotiche 2
17
TERMOREGOLAZIONE
Soggiorno
Soggiorno
20.5°C
19.8°C
20.5 °C
Esempio di menù Zona termoregolazione
Protezione - OFF
L'icona di sinistra pone la zona in modalità di
protezione termica/antigelo, quella di destra
spegne la zona selezionata.
Per eseguire il comando premi il tasto
Ciclamento
Con i tasti puoi ciclare tra la centrale e
le zone del tuo impianto
Setpoint manuale
Con i tasti imposti il livello di tempe-
ratura per il funzionamento in modalità ma-
nuale della zona
20.5 °C
Temperatura zona
Questa casella informativa mostra nella pri-
ma riga la temperatura impostata già corret-
ta di eventuali regolazioni effettuate tramite
la manopola della sonda, la riga sottostante
mostra la temperatura misurata nella zona.
20.5 °C
19.8 °C
Manuale/automatico
L'icona di sinistra imposta la zona in funziona-
mento manuale, quella di destra in automatico
(con il programma impostato nella centrale).Per
eseguire il comando premi il tasto
Zona termoregolazione

Funzioni domotiche2
18
Gestione energia■
Questo menù ti consente di gestire i carichi controllati dal sistema di Ee-
stione Energia My Home.
Esempio di menù Gestione Energia
Carico
Seleziona il carico che intendi attivare utilizzando i
tasti .
Premi per forzare l'attivazione del carico indipen-
dentemente dalla sua priorità.
Non è possibile disattivare un carico attivo.
CARICHI
FrigoriferoLavatrice Scaldabagno
Lavatrice
Comunicazione■
L'Interfaccia multimediale tramite questo menù svolge le stesse funzioni
di un posto interno videocitofonico; ti permette di ricevere le chiamate
provenienti dal posto esterno (sia che siano indirizzate direttamente al-
l'interfaccia che ad altri posti interni), aprire la serratura dell'ingresso ed
accendere la luce sulle scale; la possibilità di ciclare tra le telecamere ed i
posti esterni dell'impianto svolge la funzione di videosorveglianza.
Esempio di menù Comunicazione
COMUNICAZIONE
TC portaTC esterna Ingresso
TC esterna
Nel menù sono presenti due tipi di icone indicanti telecamera e posto
esterno; cliccando su una di esse si attiva una nuova schermata con l'im-
magine ripresa dalla telecamera selezionata.
Non è possibile trasferire un segnale vocale dall'interno al PE.

Funzioni domotiche 2
19
La nuova schermata mostra l'immagine ripresa dalla telecamera e sul lato
destro le icone di comando descritti di seguito.
Comunicazione con un posto esterno
COMUNICAZIONE
In caso di chiamata da posto esterno diretta all'interfaccia multimediale,
questa schermata appare automaticamente, indipendentemente da qua-
le menù stai utilizzando; durante la visione di un DVD è possibile sceglie-
re, tramite software di configurazione, se interrompere o meno in caso
di chiamata (chiedi al tuo installatore); se la chiamata giunge mentre stai
guardando un programma TV, per poterla visualizzare devi selezionare il
canale del televisore dedicato all'interfaccia.
Ciclamento
Con questa icona effettui il ciclamento tra le telecame-
re ed i posti esterni del tuo impianto videocitofonico
Luce scale
Accendi la luce sulle scale associata al posto esterno da
cui proviene la chiamata
Serratura
Apri la serratura associata al posto esterno da cui pro-
viene la chiamata
Attiva audio
Premendo questa icona invii un messaggio di rispo-
sta al posto esterno e puoi ascoltare la voce di chi ha
chiamato.

Funzioni domotiche2
20
Diusione sonora e multimediale■
In questo menù trovi i comandi per la gestione del tuo impianto di diffusio-
ne sonora e quelli per la diffusione multimediale propria dell'Interfaccia.
Nei paragrafi che seguono vengono mostrate sia la diffusione sonora che
quella multimediale.
Esempio di menù Diffusione Multimediale
DIFFUSIONE MULTIMEDIALE
StudioCucina TV
Cucina
TV
Seleziona questa icona per ascoltare la sorgente dagli
altoparlanti del tuo televisore.
Premi per attivare il comando.
Ambiente
Seleziona l'ambiente utilizzando i tasti .
Premi per attivarlo.
CUCINA
Table of contents
Languages:
Other Bticino Recording Equipment manuals

Bticino
Bticino TERRANEO T5562B User manual

Bticino
Bticino 3460IR User manual

Bticino
Bticino 368611 User manual

Bticino
Bticino SCART User manual

Bticino
Bticino 346858 Instruction Manual

Bticino
Bticino 346150 User manual

Bticino
Bticino 323008 User manual

Bticino
Bticino F429 User manual

Bticino
Bticino 346850 User manual