Caberg just speak User manual

SICUREZZA E ISTRUZIONI PER L’USO
SAFETY AND INSTRUCTIONS FOR USE
SICHEERHEIT UND GEBRAUCHSANLEITUNG
SECURITE ET INSTRUCTIONS D’UTILISATION
SEGURIDAD E INSTRUCCIONES


Italiano ................................................ Pag. 01 - 14
English ................................................ Page 16 - 28
Français............................................... Page 29 - 43
Español ............................................... Pág. 44 - 58
Deutsch .............................................. Seite 59 - 73

INDICE
Istruzioni d’uso del sistema CABERG JUST SPEAK ............. pag 02
Sicurezza nella guida ............................................................. pag 02
Informazioni preliminari .......................................................... pag 03
Tabelle comandi ..................................................................... pag 04
Carica della batteria ............................................................... pag 07
Afliazione ............................................................................. pag 07
Accensione – spegnimento ................................................... pag 09
Funzione interfono ................................................................. pag 09
Funzione telefono .................................................................. pag 10
Uso del telefono .................................................................... pag 10
Funzioni evolute del telefono ................................................ pag 11
Funzione MP3 ....................................................................... pag 11
Regolazione volume .............................................................. pag 11
Modalità conguratore ........................................................... pag 12
Funzione Casco amico .......................................................... pag 12
Aggiornamento software della scheda ................................... pag 13
Garanzia ................................................................................ pag 13
Scheda garanzia .................................................................... pag 15
IT
1

ISTRUZIONI D’USO SISTEMA CABERG JUST SPEAK
Il casco CABERG JUST SPEAK è compatibile con tutti i cellulari Bluetooth®, per quanto riguarda le funzioni di base (ricezione ed effettuazione chia-
mata), ma possono esserci limitazioni nella compatibilità, per quanto riguarda funzioni più evolute. Per maggiori informazioni sui telefoni Bluetooth®
compatibili con il sistema CABERG JUST SPEAK, consultate il sito www.caberg-helm.com.
Eventuali mal funzionamenti del sistema con i sistemi di navigazione, potrebbero essere dovuti ad aggiornamenti del software del navigatore satellitare.
Vericare tali aggiornamenti sui siti internet dei produttori.
I marchi mondiali e i loghi Bluetooth® appartengono a Bluetooth SIG Inc. e ogni uso di questi marchi da parte di CABERG Srl è autorizzato.
NOTA : IL MONTAGGIO DEL SISTEMA CABERG JUST SPEAK COMPORTA UN AUMENTO DI PESO DI CIRCA 110GR. DA AGGIUNGERE AL
PESO DEL CASCO E DEGLI ACCESSORI .
Sicurezza nella guida
Il sistema CABERG JUST SPEAK consente di parlare con il telefono e con il passeggero nella massima sicurezza lasciando libere le mani del guida-
tore.
In ogni caso il rispetto del codice della strada e le manovre necessarie a condurre la motocicletta hanno priorità assoluta sull’utilizzo del sistema
CABERG JUST SPEAK.
Non operare sul telefono durante la marcia. Evitate di distrarvi dalla guida utilizzando CABERG JUST SPEAK.
ATTENZIONE: durante la ricarica il casco non deve essere indossato.
ATTENZIONE: non effettuare la procedura di afliazione durante la guida.
ATTENZIONE: le funzionalità descritte possono variare a seconda del tipo di telefono o a seconda delle varie evoluzioni del software di ogni telefono.
ATTENZIONE: l’uso di un volume molto elevato può distrarre dalla guida del motociclo e causare situazioni di pericolo o ridurre la possibilità di perce-
pire rumori esterni; regolare il volume prima di utilizzare il sistema in moto.
ATTENZIONE: nel rispetto del codice della strada non operare con il telefono durante la guida. Non rispondere ad una chiamata durante la guida. Per
effettuare una chiamata fermare il motociclo in zona idonea e ripartire dopo aver inviato la chiamata.
ATTENZIONE: il sistema non è impermeabile. Evitare che si bagni l’interno del casco per non comprometterne la funzionalità. Non utilizzare il sistema
in competizioni ufciali e non, circuiti, piste e simili.
IT
2

Informazioni preliminari
Il casco CABERG JUST SPEAK è dotato di 2 tasti multi funzione:
sulla tastiera è indicato con un segno -•
sulla tastiera è indicato con un segno +•
Modi d’uso dei tasti multifunzionali e relative denizioni
Pressione breve: premere e rilasciare subito.•
Pressione media: premere per circa 2 secondi sino al primo tono acuto emesso dal casco.•
Pressione lunga: premere per circa 4 secondi sino al doppio tono acuto.•
Pressione afliazione : premere per circa 10 secondi sino al triplo tono emesso dal casco e al lampeggio rapido del led.•
Per il reset di tutte le afliazioni memorizzate nel sistema (interfono, telefono o lettore MP3) premere contemporaneamente i due tasti del Volume per
due secondi (2”) circa no al primo tono mentre il sistema è in modalità afliazione (lampeggio rapido del led).
Il sistema CABERG JUST SPEAK consente di comunicare fra due caschi e fra un casco ed un telefono cellulare, dotato di tecnologia Bluetooth®, senza
bisogno di essere collegati con cavi.
Tutto il sistema è contenuto all’interno del casco, comprese le batterie che possono essere ricaricate, senza essere rimosse dal casco, con il carica
batterie in dotazione.
Il sistema CABERG JUST SPEAK è completamente privo di cavi di collegamento esterni al casco e di spinotti di connessione (fatta eccezione per lo
spinotto di ricarica della batteria).
Sui caschi predisposti per il sistema CABERG JUST SPEAK è presente un alloggiamento sull’interno della calotta atto ad ospitare l’elettronica del siste-
ma di comunicazione; il braccetto portamicrofono è completamente regolabile, al ne di migliorare la qualità dell’audio è importante tenere il microfono
vicino alla bocca. Fate riferimento al manuale di montaggio allegato alla confezione per eseguire una corretta installazione.
Modalità stereo/mono
Il sistema CABERG JUST SPEAK esce di fabbrica in modalità MONO. Tale modalità può essere variata attraverso il conguratore o seguendo le
istruzioni di seguito. Il cambio della modalità è accessibile tramite la pressione molto lunga del tasto +. Premere il tasto + no al tono di conferma
costituito da una melodia.
Funzione GPS
Il sistema CABERG JUST SPEAK è compatibile con i navigatori GPS dotati della medesima tecnologia di comunicazioni
Bluetooth®
. Per poter collega-
re il proprio navigatore GPS fare riferimento alle istruzioni di afliazione di questo manuale nel paragrafo “Afliazioni” oltre che al manuale di istruzione
del proprio navigatore GPS.
IT
3
+
-

Tabelle comandi
Tasti
Accensione (medio) / Spegnimento (lungo)•
Afliazione (7 sec) - da casco spento•
Combinazioni tasti:
Breve: Breve pressione del tasto•
Medio: Pressione del tasto no al primo tono (circa 1,5 sec)•
Breve: Breve pressione del tasto•
Medio: Pressione del tasto no al primo tono (circa 1,5 sec)•
Medio: Pressione contemporanea dei tasti no al primo tono•
Lungo: Pressione contemporanea dei tasti no al doppio tono (circa 3 sec)•
Lungo: Pressione del tasto no al doppio tono (circa 3 sec)•
IT
4
X
sistema in stato di pairing
Afliazione Master
Reset afliazioni
X
+
--++-+
-+
Breve Medio Lungo
Breve Medio Medio Lungo
-
+
+
+
+
+
-
-
-
-
-
-
+
X
sistema nessun dispositivo collegato
Attivazione interfono
Connessione telefono
X
Connessione MP3
X
+
--++-+
-+
Breve Medio Lungo
Breve Medio Medio Lungo

IT
5
X
sistema con telefono collegato
X
X
Chiamata vocale
Ultima chiamata
X
X
Attivazione interfono
Disconnessione telefono
Connessione MP3
+
--++-+
-+
Breve Medio Lungo
Breve Medio Medio Lungo
X
sistema con interfono attivo
Disconnessione interfono
Connessione telefono
Volume +
X
X
Volume -
X
+
--++-+
-+
Breve Medio Lungo
Breve Medio Medio Lungo
X
sistema com MP3 collegato
Disconnessione MP3
Connessione telefono
X
X
X
Volume +
Volume -
+
--++-+
-+
Breve Medio Lungo
Breve Medio Medio Lungo

X
funzioni relative chiamata in corso attiva
Risposta
Riuto
Riaggancio
X
X
Trasferimento chiamata *
X
Volume -
Volume +
X
X
Risposta,riaggancio e riuto funzionano con entrambi i tasti. * funziona solo con conversazione attiva e in corso
X
X
+
--++-+
-+
Breve Medio Lungo
Breve Medio Medio Lungo
X
X
sistema con interfono attivo e telefono collegato
Volume +
X
X
Volume -
X
Ultima chiamata
X
X
Disattivazione interfono
Disconnessione telefono
Chiamata vocale
+
--++-+
-+
Breve Medio Lungo
Breve Medio Medio Lungo
IT
6

Carica della batteria
Prima di utilizzare il sistema di comunicazione CABERG JUST SPEAK è necessario caricare la batteria all’interno del casco.
Con batteria completamente carica il sistema ha un’autonomia di circa 10 ore in comunicazione continua con un altro casco e di circa 16 ore in modalità
telefono. In modalità telefono l’autonomia si riduce in funzione del tempo di conversazione, sino ad un minimo di 10 ore in comunicazione continua.
Quando la batteria ha un’autonomia residua di circa 1 ora, si sentiranno 3 bip consecutivi nel casco ogni 5 minuti.
Quando, durante l’uso, la batteria si scarica, il sistema si spegne: procedere alla ricarica.
Se il dispositivo non viene utilizzato per lunghi periodi, è necessario ricaricare saltuariamente la batteria.
Spegnere il casco quando si ricarica la batteria.
ATTENZIONE: Durante la ricarica il casco non deve essere indossato.
Come caricare la batteria
Collegare il carica batteria alla rete (220V). La spia verde si accende. Il carica batteria funziona con tensione compresa tra min. 100 V e max. 240 V.
Scoprire il connettore USB posizionato sul lato esterno del comunicatore ed inserirvi il connettore del carica batteria. La spia rossa si accende ad
indicare che la carica è in corso. A ricarica ultimata la spia torna verde.
Prima di utilizzare per la prima volta il sistema CABERG JUST SPEAK caricare completamente la batteria.
Successivamente è possibile ricaricare la batteria anche per periodi più brevi, fermo restando che, quando possibile, è meglio effettuare il ciclo di
ricarica completo: una ricarica parziale non garantisce l’autonomia completa.
ATTENZIONE: utilizzare esclusivamente il carica batteria in dotazione. Non caricare la batteria con altri dispositivi. Non indossare il casco durante la
carica della batteria.
ATTENZIONE: ricordarsi di riposizionare correttamente il tappo di chiusura del connettore USB del comunicatore Bluetooth® al ne di scongiurare un
eventuale inltrazione di acqua al suo interno.
Afliazione
Concetti generali
ATTENZIONE: non effettuare la procedura di afliazione durante la guida
Afnché due caschi possano comunicare fra di loro, devono essere afliati, cioè devono essere “presentati” l’uno all’altro. Anche per far comunicare un
casco ed un telefono cellulare Bluetooth® è necessario eseguire la relativa procedura di afliazione.
Un casco può essere afliato come Master o come Slave.
Per decidere se afliare il proprio casco come Master o Slave è importante capirne la differenza. Comunque un casco già afliato Master può essere
afliato anche Slave e viceversa: basta ripetere la procedura di afliazione. Ogni casco può essere afliato più volte con qualunque altro casco dotato
del sistema CABERG JUST SPEAK.
La differenza sostanziale fra Master e Slave è che, in caso di funzionamento interfonico (guidatore e passeggero a bordo), SOLO il casco Master
all’accensione esegue la ricerca del secondo casco precedentemente afliato come Slave.
Afnché il casco Master possa comunicare con il casco Slave e con il telefono cellulare deve essere afliato con entrambi.
La differenza tra Master e Slave è che il Master cerca lo Slave all’ accensione, per tutto il resto delle funzioni essi sono equivalenti.
Qualunque casco (Master o Slave) in funzione interfono è in grado di operare con il telefono cellulare a cui è afliato e quindi, qualora il telefono riceva
una chiamata, si avvertirà un tono ripetuto oppure la suoneria in cufa. Si può rispondere premendo il tasto multifunzione sul casco (per ulteriori funzioni
vedi la sezione “Uso del telefono”). Tutte le afliazioni rimangono in memoria anche quando si spengono i caschi e vengono mantenute all’accensione
successiva.
La procedura di afliazione va quindi ripetuta solo quando si vuole cambiare il casco o il telefono con cui parlare.
L’afliazione non richiede l’uso di alcuno strumento.
Come afliare due caschi
Effettuare l’operazione tenendo i caschi vicini (1- 3 metri). La presenza di altri dispositivi Bluetooth® accesi non compromette l’afliazione fra i due
caschi ma può rallentarla. Decidere quale casco dovrà essere Master e quale Slave.
L’afliazione Master o Slave differisce nel modo in cui si dovranno premere i tasti.
Le due afliazioni devono essere effettuate in rapida successione.
Per la procedura di afliazione bisogna partire con entrambi i caschi spenti (led spento).
IT
7

Tenere premuto il tasto - per entrare in modalità afliazione no a che il led lampeggia rapidamente e il casco emette un triplo tono.
ATTENZIONE: il led si accende e il casco emette un tono già dopo 4 secondi. Ciò indica che il casco si è acceso: tenete premuto il tasto per arrivare
alla modalità afliazione, identicata dal lampeggio rapido del led e dal triplo tono in cufa.
Eseguire l’operazione su entrambi i caschi.
Quando il led lampeggia velocemente entrambi i caschi sono in attesa di un’afliazione e possono ancora essere entrambi Slave o Master.
Casco Master:
Fare una pressione breve sul tasto multifunzione -. Così facendo si denisce quale casco sarà Master e gli si richiede di cercare lo Slave da aflia-
re.
Casco Slave:
Non effettuare alcuna operazione.
Dopo circa 5 secondi entrambi i caschi emettono un tono ed entrambi i led passano dal lampeggio rapido al lampeggio lento. Ciò signica che i caschi
si sono afliati, e sono già operativi in funzione interfono.
Se al termine della fase di afliazione i due caschi non si sono collegati fra loro, signica che la procedura precedente è fallita, fallimento confermato
da un tono grave emesso dal casco. Spegnere entrambi i caschi e ripetere l’operazione di afliazione Master e Slave.
Come afliare un telefono cellulare e/o un navigatore GPS Bluetooth® al sistema CABERG JUST SPEAK
La procedura di afliazione telefono-GPS/casco è gestita tramite il telefono e/o navigatore GPS.
Il casco (sia esso Master o Slave) viene visto dal telefono e/o navigatore GPS come una cufetta auricolare Bluetooth®. Consultate il manuale del
vostro telefono e/o navigatore GPS, alla voce afliazione dispositivi Bluetooth®, per vericare la procedura di afliazione che varia da telefono/GPS
a telefono/GPS.
Dopo esservi impadroniti della procedura di afliazione del vostro telefono e/o navigatore GPS procedere all’afliazione del casco.
Cellulare con protocollo Hands-Free e/o navigatore GPS
La procedura di afliazione telefono-GPS/casco è gestita tramite il telefono-GPS.
Il casco viene visto dal telefono-GPS come una cufetta auricolare Bluetooth®.
Partire da casco spento.
Entrare in modalità afliazione tenendo premuto il tasto -sul casco sino al lampeggio rapido e al triplo tono acuto emesso dal casco che indica la
fase di accettazione afliazione. (N.B.: dopo 4 secondi il led si accende e il casco emette un tono, continuare a tenere premuto no al tono acuto e al
lampeggio rapido).
Procedere rapidamente (40 secondi) all’afliazione, agendo sul telefono-GPS, con la procedura di afliazione dispositivi Bluetooth® propria di ciascun
dispositivo.
Il nome Caberg BTKit (od il nome scelto dall’utente in congurazione) apparirà sul display del telefono-GPS nell’elenco dei dispositivi disponibili.
Selezionare Caberg BTKit (od il nome scelto dall’utente in congurazione).
Alla richiesta della password inserire 0000.
Il casco confermerà l’avvenuta afliazione mediante un tono in cufa e il led passerà al lampeggio lento.
Spegnere e riaccendere sia il telefono-GPS sia il casco per memorizzare i dati di afliazione.
L’afliazione viene memorizzata dal casco e non viene persa allo spegnimento.
Qualora l’afliazione non abbia avuto successo, spegnere il casco (vedi come spegnere il casco) e ripetere la procedura di afliazione dall’inizio.
NOTA: alcuni telefoni (consultare il sito www.caberg-helm.com), dopo essere stati afliati, devono essere collegati al casco premendo il tasto +e
rilasciandolo subito. Questa breve procedura di collegamento deve essere ripetuta ogni volta che si accende il casco (accendere il casco e poi premere
e rilasciare il tasto +).
In alcuni casi il casco potrebbe cercare il telefono automaticamente.
Vericare le modalità operative ed eventuali opzioni particolari di funzionamento del proprio telefono in merito all’uso Bluetooth®.
Per vericare se un casco ed un telefono Bluetooth® sono collegati, effettuate una chiamata al telefono afliato al casco: si riceveranno in cufa i toni
o la suoneria indicanti la chiamata entrante. Fare una pressione breve sul tasto +o per accettare la chiamata.
IT
8
-

Come afliare un lettore MP3 Bluetooth® al sistema CABERG JUST SPEAK
La procedura di afliazione lettore/casco è gestita tramite il lettore Mp3.
Il casco viene visto dal lettore MP3 (o da un telefono dotato di A2DP) come una cufetta auricolare Bluetooth®. Consultate il manuale del vostro lettore
Bluetooth®, alla voce afliazione dispositivi Bluetooth®, per vericare la procedura di afliazione che varia da lettore a lettore.
Dopo esservi impadroniti della procedura di afliazione del vostro lettore, procedere all’afliazione del casco.
Partire da casco spento.
Entrare in modalità afliazione tenendo premuto il tasto multifunzione -sul casco per 10 secondi sino al lampeggio rapido e al triplo tono acuto
emesso dal casco che indica la fase di accettazione afliazione. (N.B.: dopo 4 secondi il led si accende e il casco emette un tono, continuare a tenere
premuto no al tono acuto e al lampeggio rapido).
Procedere rapidamente (40 secondi) all’afliazione, agendo sul lettore, con la procedura di afliazione dispositivi Bluetooth® propria di ciascun lettore
MP3.
Il nome Caberg BTKit (od il nome scelto dall’utente in congurazione) apparirà sul display del lettore nell’elenco dei dispositivi disponibili.
Selezionare Caberg BTKit (od il nome scelto dall’utente in congurazione).
Alla richiesta della password inserire 0000.
Il casco confermerà l’avvenuta afliazione mediante un tono in cufa e il led passerà al lampeggio lento.
Spegnere e riaccendere sia il lettore sia il casco per memorizzare i dati di afliazione.
L’afliazione viene memorizzata dal casco e non viene persa allo spegnimento.
Qualora l’afliazione non abbia avuto successo, spegnere il casco (vedi come spegnere il casco) e ripetere la procedura di afliazione dall’inizio.
NOTA: alcuni lettori MP3, dopo essere stati afliati, devono essere collegati al casco premendo il tasto +e rilasciandolo subito. Questa breve proce-
dura di collegamento deve essere ripetuta ogni volta che si accende il casco (accendere il casco e poi premere e rilasciare il tasto +).
Vericare le modalità operative ed eventuali opzioni particolari di funzionamento del proprio lettore in merito all’uso Bluetooth®.
Una volta che il casco è connesso con il dispositivo Bluetooth®, è possibile l’ascolto della musica agendo sul tasto play del lettore.
Dopo aver effettuato le afliazioni sopra descritte, per utilizzare i caschi, è sufciente eseguire le procedure di accensione e spegnimento.
NOTA: Prima di accendere i caschi leggere i paragra “Funzione interfono” e “Funzione telefono” riportati di seguito.
Come accendere e spegnere il casco
Accensione: Premere il tasto - per 4 secondi sino all’accensione ssa del led confermato dal tono in cufa (pressione lunga). Rilasciare il tasto. Il led
comincia a lampeggiare lentamente: il casco è acceso.
Spegnimento: Tenere premuto il tasto sino all’accensione ssa del led e del tono grave di chiusura in cufa.
A quel punto rilasciare il tasto. Il led si spegne.
NOTA: qualora il sistema non rispondesse ai comandi del tasto multifunzione, effettuare una breve ricarica (5/10 minuti). Il dispositivo si resetta. Se la
batteria fosse completamente scarica, pochi minuti di carica sono sufcienti per vericare il corretto funzionamento.
Funzione interfono
Accendere prima il casco Slave e poi il Master .
Appena acceso, il Master cerca lo Slave, al quale si connette automaticamente: i caschi sono pronti a comunicare fra loro. I caschi sono pronti anche
per ricevere eventuali chiamate telefoniche.
Se i due caschi non si trovano (tono in cufa grave) spegnere e ripetere l’operazione.
Comunque due caschi accesi e afliati possono essere collegati fra loro in qualunque momento effettuando una pressione media sul tasto -del
casco Master o Slave.
I caschi possono essere in interfono e connessi ai rispettivi cellulari, ma potrebbero esserci delle limitazioni con alcuni telefoni che hanno l’A2DP
(il servizio Bluetooth® A2DP che gestisce l’invio della musica stereofonica). Tale servizio potrebbe non consentire l’utilizzo in contemporanea con
l’interfono.
La funzione interfono è dotata inoltre di funzionalità speciali dedicate all’afliazione di più caschi contemporaneamente e al comportamento del sistema
nel caso di perdita del segnale. Tali funzionalità sono congurabili esclusivamente tramite il software di congurazione accluso, si rimanda al paragrafo
“modalità conguratore” per maggiori dettagli.
IT
9

Funzione telefono
ATTENZIONE: le funzionalità descritte possono variare a seconda del tipo di telefono o a seconda delle varie evoluzioni del software di ogni telefono.
Sul sito www.caberg-helm.com sono riportati i telefoni testati con la descrizione dettagliata del modo di funzionamento di ogni singola funzione.
ATTENZIONE: evoluzioni del software dei telefoni riportati in tabella potrebbero modicare la compatibilità con il sistema CABERG JUST SPEAK.
Il sistema CABERG JUST SPEAK è compatibile con tutti i cellulari Bluetooth®, per quanto riguarda le funzioni di base (ricezione ed effettuazione
chiamata), ma possono esserci limitazioni nella compatibilità, per quanto riguarda funzioni più evolute.
Consultare il sito www.caberg-helm.com per maggiori informazioni sulla compatibilità.
Accendere il casco (sia esso Master o Slave).
Dopo pochi secondi il casco è pronto ad operare con il relativo telefono afliato, che ovviamente deve essere acceso.
Qualora un casco e un telefono già afliati non si trovino, spegnere entrambi e riaccenderli o ripetere l’operazione di afliazione.
NOTA: alcuni telefoni ( consultare il sito www.caberg-helm.com), dopo essere stati accesi devono essere collegati al casco effettuando una pressione
breve sul tasto +.
Vericare le modalità operative ed eventuali opzioni particolari di funzionamento del proprio telefono.
NOTA: Un casco già acceso e operativo con il telefono, può essere collegato all’altro già acceso. Basta effettuare una pressione media sul tasto -
di uno dei caschi; se già precedentemente afliato.
NOTA: per utilizzare la funzione telefono e la funzione interfono contemporaneamente per alcuni telefoni bisogna collegare al casco prima il telefono
(consultare il sito www.caberg-helm.com).
Uso del telefono
ATTENZIONE: non tutti i telefoni Bluetooth® hanno la medesima compatibilità con il sistema CABERG JUST SPEAK.
Consultare il sito www.caberg-helm.com per vericare la compatibilità dei telefoni Bluetooth® con il sistema CABERG JUST SPEAK.
La qualità ed il livello dell’audio possono cambiare da telefonata a telefonata a seconda del “ponte” agganciato dal telefono cellulare.
ATTENZIONE: L’uso di un volume molto elevato può distrarre dalla guida del motociclo e causare situazioni di pericolo o ridurre la possibilità di perce-
pire rumori esterni; regolare il volume prima di utilizzare il sistema in moto.
Come rispondere ad una chiamata telefonica.
Se il cellulare afliato al casco riceve una chiamata, si sentono all’interno del casco dei toni che fungono da suoneria: effettuare una pressione breve
sul tasto +o -per accettare la chiamata. Vedi tabella
NOTA: alcuni cellulari trasmettono all’interno del casco la propria suoneria.
Il casco segnala l’arrivo della chiamata anche durante una comunicazione in interfono; l’inizio della comunicazione casco-telefono è segnalato da un
doppio tono.
Master e Slave sono identici.
Per rispondere alla chiamata effettuare una pressione breve sul tasto +o -. Vedi tabella.
Nel momento in cui un casco risponde alla chiamata, l’eventuale collegamento interfono con l’altro casco viene temporaneamente interrotto. La ne del
collegamento è annunciata nel secondo casco con un tono di interruzione.
Alla ne della chiamata i due caschi si ricollegano automaticamente (qualora questi fossero collegati prima della chiamata telefonica).
Una chiamata può essere interrotta premendo per due secondi il tasto -o +. Vedi tabella
Come effettuare una chiamata telefonica.
Quando il casco è acceso, è possibile effettuare una chiamata come normalmente si farebbe con il telefono.
Se il telefono indica connessione ad accessorio BT, la conversazione avviene dal casco.
Se non fossero connessi, alcuni telefoni si agganciano in automatico altri devono essere prima connessi (vedi tabella) siano essi in intercom oppure
no, digitare il numero e inviare la chiamata dal telefono : la comunicazione viene passata al casco.
ATTENZIONE: nel rispetto del codice della strada non operare con il telefono durante la guida. Non rispondere ad una chiamata durante la guida.
Per effettuare una chiamata fermare il motociclo in zona idonea e ripartire dopo aver inviato la chiamata.
IT
10

Per scollegare due caschi connessi effettuare una pressione media indifferentemente sul tasto -di uno dei due caschi: i caschi si scollegano. (vedi
tabella)
Per scollegare un casco dal telefono (protocollo Hands-Free) e/o un navigatore GPS effettuare una pressione lunga dei tasti -e +contempora-
neamente sino al tono in cufa. (vedi tabella)
Funzioni evolute del telefono
La funzione trasferimento chiamata (vedi tabella Funzioni relative chiamata) ha lo scopo di trasferire l’audio della conversazione in corso dal casco al
telefono e viceversa.
NOTA: le funzioni evolute descritte possono variare a seconda del tipo di telefono o a seconda delle varie evoluzioni del software di ogni telefono. Nella
tabella riportata e aggiornata sul sito www.caberg-helm.com sono elencati i telefoni testati con la descrizione dettagliata del modo di funzionamento
di ogni singola funzione.
ATTENZIONE: evoluzioni del software dei telefoni riportati in tabella potrebbero modicare la compatibilità con il sistema CABERG JUST SPEAK. Il ca-
sco CABERG JUST SPEAK è comunque compatibile con tutti i cellulari Bluetooth®, per quanto riguarda le funzioni di base (ricezione ed effettuazione
chiamata), ma possono esserci limitazioni nella compatibilità, per quanto riguarda funzioni più evolute.
Le funzioni evolute dei singoli telefoni, previste per i dispositivi Bluetooth® abbinati, sono normalmente utilizzabili anche dal sistema CABERG JUST
SPEAK.
Per esempio è possibile effettuare chiamate vocali, direttamente dal casco, dicendo il nome dell’utente che si vuole chiamare.
Per usare le funzioni vocali dal casco, impostare prima sul telefono le funzioni di gestione vocale. Per utilizzare le funzioni vocali dal casco effettuare
una pressione media del tasto +, attendere il tono in cufa inviato dal telefono e pronunciare il nome per la chiamata vocale. Con i telefoni che lo
consentono registrare i comandi vocali direttamente dal casco. Consultate il libretto di istruzione del vostro telefono cellulare Bluetooth® per avere
maggiori informazioni in merito.
Funzione MP3
ATTENZIONE: le funzionalità descritte possono variare a seconda del tipo di lettore MP3 o a seconda delle varie evoluzioni del software di ogni
telefono.
ATTENZIONE: evoluzioni del software dei lettori MP3 potrebbero modicare la compatibilità con il sistema CABERG JUST SPEAK.
Il sistema CABERG JUST SPEAK è compatibile con i lettori MP3 e cellulari dotati di A2DP, prolo che permette di inviare musica in formato MP3
stereo via Bluetooth®.
ATTENZIONE: Se il telefono supporta anch’esso il prolo A2DP non può essere collegato in contemporanea al lettore MP3 con prolo A2DP.
Accendere il casco.
Dopo pochi secondi il casco è pronto ad operare con il relativo telefono/lettore MP3 afliato, che ovviamente deve essere acceso.
Qualora un casco e un telefono/lettore già afliati non si trovino, spegnere entrambi e riaccenderli o ripetere l’operazione di afliazione.
Una volta afliati i dispositivi e connessi, è possibile l’ascolto della musica stereo nel casco agendo sul tasto play del lettore MP3. Se anche un telefono
cellulare è afliato al casco, all’arrivo della telefonata la musica verrà interrotta e sarà possibile rispondere alla chiamata con una pressione breve sul
tasto -o +.
NOTA: alcuni telefoni/lettori ( consulta il sito www.caberg-helm.com), dopo essere stati accesi devono essere collegati al casco effettuando una pres-
sione breve sul tasto +.
Vericare le modalità operative ed eventuali opzioni particolari di funzionamento del proprio dispositivo A2DP.
Come regolare il volume
Durante una comunicazione in atto (con un altro casco o un cellulare), i tasti multifunzione permettono di regolare il volume.
Il volume può variare di 8 livelli passando da un volume minimo ad uno massimo.
Ogni pressione breve del tasto + (confermato da un tono in cufa) fa salire di un livello il volume, sino ad arrivare al massimo, contrassegnato da un
triplice tono acuto.
Ogni pressione breve del tasto - fa scendere il volume di un livello, no al minimo, segnalato da un triplice tono grave.
Alla successiva accensione del casco resta in memoria l’ultimo livello impostato.
NOTA: nell’’uso in interfono si consiglia di partire con il volume al minimo e di alzarlo gradatamente sino a comprendere bene la voce: in questo modo
IT
11

si calibra al meglio il volume della voce con il livello di rumorosità generato dal casco. Un volume eccessivo può aumentare inutilmente i rumori di
fondo.
La funzione telefono è priva di problematiche relative ai rumori di fondo e quindi il volume può essere regolato a proprio piacimento.
Con i caschi jet posizionare il microfono il più possibile vicino alla bocca.
Modalità conguratore
Il sistema CABERG JUST SPEAK è accessoriato di un software per PC Windows che consente di congurare agevolmente e semplicemente tutte le
funzioni del sistema.
Al ne di poter utilizzare il conguratore sono necessari:
Pc Windows (Windows XP o superiore);•
Periferica Bluetooth®;•
Microsoft .NET Framework 3.5 (minima)•
Con il software conguratore è possibile impostare le seguenti opzioni:
Nome del casco•
Volume modalità interfono•
Volume modalità ascolto musica stereo (A2DP, lettore MP3 Bluetooth®)•
Volume modalità chiamata telefonica attiva•
Modalità stereo (attenzione il sistema è impostato di default in modalità mono al ne di essere conforme alle normative stradali vigenti nella •
maggior parte dei paesi)
Disabilitazione cufetta destra•
Denizione caschi amici•
Una volta realizzata la congurazione desiderata memorizzarla sul computer al ne di poterla editare in un secondo momento.
Partendo da casco spento premere contemporaneamente entrambi i tasti -e + no al primo tono acuto ed al lampeggio veloce del led, così facendo
si imposta il comunicatore nella modalità conguratore.
Sul conguratore scegliere la congurazione precedentamente salvata e premere l’apposito tasto di invio della congurazione.
Selezionare quindi fra i dispositivi Bluetooth® rilevati il proprio casco e procedere con l’invio. Un doppio tono acuto conferma l’avvenuta congurazione
mentre un doppio tono grave avvisa di un errore, in ogni caso la scheda si spegne automaticamente.
Funzione casco amico
La funzionalità casco amico ha lo scopo di facilitare la procedura di afliazione fra caschi aumentanto no a 10 il numero di caschi a cui ci si può
collegare.
Ogni sistema JUST SPEAK è identicato da un codice univoco (Friend Address).
Per ogni casco amico è possibile inserire:
Nome del casco amico (obbligatorio);•
Friend Address (obbligatorio);•
Numero di telefono (facoltativo);•
All’accensione il casco ciclicamente prova a collegarsi con uno dei caschi amici inseriti nella lista con una frequenza sempre più lenta al ne di mas-
simizzare la durata delle batterie.
IT
12

Una volta collegato ad uno dei caschi amici questi diventa prioritario sugli altri ntanto non venga volontariamente interrotta la comunicazione.
Nel caso la distanza fra i due caschi diventi tale da interrompere la comunicazione (o le condizioni ambientali e stradali) il sistema prova a riconnettersi
automaticamente per un periodo di 3 minuti. In caso di fallimento il sistema chiede conferma tramite una sequenza di toni gravi e acuti di collegarsi al
casco amico tramite una chiamata telefonica (questo avviene esclusivamente se è stato impostato il numero di telefono tramite il conguratore).
AGGIORNAMENTO SOFTWARE DELLA SCHEDA
Il comunicatore Bluetooth® è dotato dell’ultimo ritrovato della tecnologia Bluetooth® ed è capace di implementare funzioni particolarmente evolute. E’
possibile, quando questo si renda necessario, aggiornare il software all’interno del processore della scheda proprio come succede comunemente con
il proprio computer di casa.
La procedura di aggiornamento è particolarmente critica, se ne sconsiglia l’utilizzo se non realmente necessario e se non comunicato da Caberg srl.
Si consiglia di visitare perioricamente il sito web www.caberg-helm.com al ne di conoscere se sono disponibili nuovi aggiornamenti software per il
proprio dispositivo. In tal caso verranno fornite tutte le informazioni utili per effettuare l’aggiornamento della scheda nella massima sicurezza.
GARANZIA LIMITATA
CABERG Srl fornisce la presente garanzia limitata per il sistema CABERG JUST SPEAK e i relativi accessori originali,
forniti insieme al sistema.
Per utilizzarlo al meglio La invitiamo a :
Leggere le avvertenze per la sicurezza e il corretto uso.•
Prendere visione dei termini e delle condizioni della garanzia .•
Conservare la ricevuta di acquisto originale. E’ necessario esibirla in caso di riparazioni in garanzia. In questi casi il sistema completo va fatto•
pervenire, nella scatola originale, al rivenditore presso il quale si è effettuato l’acquisto.
•
Se un qualsiasi difetto coperto da questa garanzia limitata viene rilevato entro due (2) anni dalla data di acquisto riportata sulla ricevuta d’acquisto,
CABERG Srl provvederà a propria discrezione, tramite la sua rete distributiva e dopo verica del difetto,a riparare o sostituire il Prodotto difettoso.
La garanzia è valida solo se il Prodotto da riparare o sostituire è accompagnato dalla ricevuta rilasciata dal rivenditore al momento dell’acquisto,1.
con l’indicazione della data e del numero progressivo dell’acquisto e la scheda garanzia debitamente compilata e timbrata dal negoziante.
CABERG Srl si riserva il diritto di non effettuare la riparazione in garanzia se queste informazioni risultassero cancellate o modicate dopo il 2.
primo acquisto del Prodotto dal rivenditore.
Qualora CABERG Srl proceda alla riparazione o alla sostituzione del Prodotto, detto Prodotto godrà di un periodo di garanzia pari alla parte3.
residua della garanzia originale oppure di novanta (90) giorni dalla data di riparazione (si considera il periodo più lungo). Le parti o i componenti
sostituiti diventeranno di proprietà di CABERG Srl.
IT
13

ESCLUSIONI O LIMITAZIONI ALLA COPERTURA
Questa garanzia copre solo i difetti di materiali e di fabbricazione.
La presente garanzia non copre difetti o danni risultanti dall’utilizzo del Prodotto in condizioni diverse da quelle abituali.1.
La presente garanzia non copre eventuali guasti dovuti alla normale usura o ad un utilizzo non appropriato e non conforme al normale funzio-2.
namento secondo quanto indicato nelle istruzioni per l’uso e la manutenzione del Prodotto.
Inoltre, la garanzia non copre difetti del Prodotto derivanti da eventi fortuiti, modiche o adattamenti, cause di forza maggiore o danni derivanti 3.
dal contatto con liquidi. Le parti interne al casco non sono né possono essere impermeabili e ogni esposizione impropria a pioggia, umidità, ver-
samento di cibi o altri liquidi può determinare danni al sistema Caberg JUST SPEAK, di cui CABERG Srl non può essere ritenuta responsabile.
La garanzia non copre incuria e normale usura delle parti interne ed esterne.4.
La garanzia non copre ogni danno derivante da incidente e/o da utilizzo maldestro del casco.5.
Variazioni di colore o danni causati dall’esposizione a prodotti chimici dannosi.6.
Uso di accessori incompatibili o non facenti parte del sistema7.
Sono escluse dalla presente garanzia le parti di consumo considerate soggette a usura o logorio, quali ad esempio la batteria ricaricabile.8.
Quando il sistema è utilizzato insieme ad accessori o attrezzature non fornite da CABERG Srl, la stessa non garantisce il corretto funzionamento9.
della combinazione Prodotto / periferica, né accetterà richieste di intervento in garanzia nel caso in cui il Prodotto venga utilizzato in tal modo.
CABERG Srl non è responsabile nel caso in cui il Prodotto manifestasse una funzionalità limitata dovuta alla modalità di funzionamento dei10.
telefoni cellulari o altri accessori o attrezzature non fornite da CABERG Srl.
Dato che il sistema sul quale funzionano i telefoni cellulari non viene fornito da CABERG Srl, la stessa non si ritiene responsabile per il funzio-11.
namento, la disponibilità, la copertura, i servizi o la gamma del suddetto sistema.
La garanzia non copre guasti del sistema dovuti all’utilizzo di accessori o altri dispositivi non originali.12.
La manomissione della scheda elettronica del Prodotto invaliderà la garanzia, fermo restando la facoltà dell’utilizzatore di smontare il casco per13.
sostituire le parti componenti il sistema elettronico, così come illustrato nelle istruzioni allegate.
La garanzia non copre cambiamenti o modiche apportati al casco o al sistema da parte dell’utente o di terzi.14.
Non rientrano nella presente garanzia le situazioni speciche e soggettive derivanti dall’utilizzo dinamico del casco ad esempio problemi di sibili 15.
e fruscii aerodinamici.
LA PRESENTE GARANZIA ANNULLA E SOSTITUISCE OGNI GARANZIA SCRITTA O ORALE PREVISTA DALLA LEGGE CHE SIA DERO-16.
GABILE PER VOLONTA’ DELLE PARTI; IN PARTICOLARE CABERG Srl NON PRESTA ALCUNA GARANZIA SPECIFICA DI COMMER-
CIABILITA’ O DI IDONEITA’ A SCOPI PARTICOLARI DEL PRODOTTO. IN NESSUN CASO CABERG Srl POTRA’ ESSERE RITENUTA
RESPONSABILE PER I DANNI ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI, QUALI, A TITOLO SEMPLIFICATIVO E NON TASSATIVO, PERDITE DI
PROFITTO O DANNI COMMERCIALI, NELLA MISURA IN CUI TALI DANNI NON VENGANO RICONOSCIUTI DALLA LEGGE.
Alcuni Paesi non consentono l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o consequenziali, o la limitazione della durata di garanzie implicite;
pertanto le limitazioni o esclusioni precedenti potrebbero non essere applicabili. La presente garanzia non inuisce sui diritti legali del cliente sotto la
giurisdizione nazionale vigente e sui diritti del consumatore nei confronti del rivenditore sanciti dal contratto di acquisto/vendita.
IT
14

SCHEDA GARANZIA / WARRANTY FORM / FORMULAR FUR DER GARANTIE
CARTE POUR LA GARANTIE / TERJETA DE LA GARANTIA
Dati dell’acquirente / Buyer’s information / Daten des käufers /
Coordonnées de l’acheteur / Datos del comprador
Nome / Name / Name / Prenom / Nombre
.....................................................................................................................................................................
Cognome / Surname / Nachname
Nom / Apelidos
.....................................................................................................................................................................
Indirizzo / Address / Anschrift
Adresse / Direction
.....................................................................................................................................................................
Telefono / Telephone
......................................................................................................................................................................
E-mail
......................................................................................................................................................................
Timbro de lrivenditore / Dealer reference / Stempel des handlers
Donneeas du concessionarie / Cuño del concessionario
......................................................................................................................................................................
Data di acquisto / Date of purchase / Faufdatum
Date d’acha / Fecha de compra
......................................................................................................................................................................
".................................................................................................
15


CONTENTS
CABERG JUST SPEAK System User Manual..................... page 17
Safety when driving ............................................................. page 17
Preliminary information ........................................................ page 18
Commands tables................................................................. page 19
Charging the battery ............................................................ page 21
Pairing .................................................................................. page 21
Switching on/off .................................................................... page 23
Intercom mode ..................................................................... page 23
Handset mode ...................................................................... page 24
Using the phone ................................................................... page 24
Advanced phone functions ................................................... page 25
MP3 Function ....................................................................... page 25
Adjusting the volume ............................................................ page 26
Congurator mode ............................................................... page 26
Friend’ helmets .................................................................... page 26
Updating the software of the electronic board ..................... page 27
Warranty .............................................................................. page 27
Warranty form ...................................................................... page 15
EN
16
Other manuals for just speak
4
Table of contents
Languages: