CAME G6500 User manual

Barrierline
G6500
SERIE GARD
MANUALE D’INSTALLAZIONE
BARRIERE STRADALI
Italiano IT
119GV22
Русски
й
R
U
Fran
ç
ais
FR
English
E
N
Italian
o
IT

ITALIANO
Pag.
2
2 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Indice
Legenda simboli pag. 4
Destinazione d’uso e limiti di impiego pag. 4
Destinazione d’uso pag. 4
Limiti d’impiego pag. 4
Descrizione pag. 4
Dati tecnici pag. 5
Descrizione delle parti pag. 5
Installazione pag. 6
Verifiche preliminari pag. 6
Attrezzi e materiali pag. 6
Dimensioni pag. 6
Tipo e sezione cavi pag. 7
Impianto tipo pag. 7
Preparazione della base di ancoraggio pag. 8
Installazione dell’automazione pag. 9
Bilanciamento asta pag. 11
Regolazione dei finecorsa pag. 13
Sblocco manuale della barriera pag. 15
Descrizione quadro comando pag. 15
Dati tecnici pag. 15
Componenti principali pag. 16
Collegamenti elettrici pag. 16
Motoriduttore e finecorsa pag. 16
Alimentazione e accessori pag. 17
Dispositivi di comando pag. 17
Dispositivi di segnalazione pag. 18
Dispositivi di sicurezza pag. 18
Regolazione della velocità di movimento e dei rallentamenti pag. 18
Selezioni funzioni pag. 19
Regolazioni pag. 19
Attivazione del comando radio pag. 20
Antenna pag. 20
Scheda radiofrequenza pag. 20
Trasmettitori pag. 20
Memorizzazione pag. 21
Collegamento di due barriere abbinate con comando unico pag. 22
Indicazioni di sicurezza pag. 23
Manutenzione pag. 23
Manutenzione periodica pag. 23
Manutenzione straordinaria pag. 24
Risoluzione dei problemi pag. 25
Dismissione e smaltimento pag. 26
Dichiarazione CE di conformità pag. 27

ITALIANO
Pag.
3
3 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
ATTENZIONE!
importanti istruzioni per la sicurezza delle persone:
LEGGETE ATTENTAMENTE!
Premessa
• Il prodotto dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è
stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da conside-
rarsi quindi pericoloso. La CAME cancelli automatici s.p.a. non
è responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, er-
ronei ed irragionevoli • Conservate queste avvertenze assieme
ai manuali di installazione e d’uso dei componenti l’impianto di
automazione.
Prima dell’installazione
(verifica dell’esistente: nel caso di valutazione
negativa, non procedete prima di aver ottemperato
agli obblighi di messa in sicurezza)
• Controllate che la parte da automatizzare sia in buono stato
meccanico, che sia bilanciata e in asse, e che si apra e si chiu-
da correttamente. Verificate inoltre che siano presenti adeguati
fermi meccanici di arresto • Se l’automazione deve essere in-
stallata a un’altezza inferiore ai 2,5 m dal pavimento o da altro
livello di accesso, verificate la necessità di eventuali protezioni
e/o avvertimenti • Qualora vi siano aperture pedonali ricavate
nelle ante da automatizzare, ci deve essere un sistema di
blocco della loro apertura durante il movimento • Assicuratevi
che l’apertura dell’anta automatizzata non causi situazioni di
intrappolamento con le parti fisse circostanti • Non montate
l’automazione rovesciata o su elementi che potrebbero piegarsi.
Se necessario, aggiungete adeguati rinforzi ai punti di fissaggio
• Non installate su ante poste in salita o discesa (non in piano)
• Controllate che eventuali dispositivi di irrigazione non possa-
no bagnare il motoriduttore dal basso verso l’alto.
Installazione
• Segnalate e delimitate adeguatamente tutto il cantiere
per evitare incauti accessi all’area di lavoro ai non addetti,
specialmente minori e bambini • Fate attenzione nel maneg-
giare automazioni con peso superiore ai 20 kg (vedi manuale
d’installazione). Nel caso, premunitevi di strumenti per la movi-
mentazione in sicurezza • Tutti i comandi di apertura (pulsanti,
selettori a chiave, lettori magnetici etc.) devono essere installati
ad almeno 1,85 m dal perimetro dell’area di manovra del can-
cello, oppure dove non possano essere raggiunti dall’esterno
attraverso il cancello. Inoltre i comandi diretti (a pulsante, a
sfioramento etc) devono essere installati a un’altezza minima
di 1,5 m e non devono essere accessibili al pubblico • Tutti i
comandi in modalità “azione mantenuta”, devono essere posti
in luoghi dai quali siano completamente visibili le ante in movi-
mento e le relative aree di transito o manovra • Applicate, ove
mancasse, una etichetta permanente che indichi la posizione
del dispositivo di sblocco • Prima della consegna all’utente, ve-
rificate la conformità dell’impianto alla norma EN 12453 (prove
d’impatto), assicuratevi che l’automazione sia stata regolata
adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e protezione
e lo sblocco manuale funzionino correttamente • Applicate
ove necessario e in posizione chiaramente visibile i Simboli di
Avvertimento (es. targa cancello).
Istruzioni e raccomandazioni
particolari per gli utenti
• Tenete libere da ingombri e pulite le aree di manovra del can-
cello. Mantenete sgombro dalla vegetazione il raggio d’azione
delle fotocellule • Non permettete ai bambini di giocare con
i dispositivi di comando fissi, oppure nell’area di manovra del
cancello. Tenete fuori dalla loro portata i dispositivi di coman-
do a distanza (trasmettitori) • Controllate frequentemente
l’impianto, allo scopo di verificare eventuali anomalie e segni
di usura o danni alle strutture mobili, ai componenti dell’auto-
mazione, a tutti i punti e dispositivi di fissaggio, ai cavi e alle
connessioni accessibili. Mantenete lubrificati e puliti i punti di
snodo (cerniere) e di attrito (guide di scorrimento) • Eseguite
controlli funzionali a fotocellule e bordi sensibili ogni sei mesi.
Assicurate una costante pulizia dei vetrini delle fotocellule
(utilizzate un panno leggermente inumidito con acqua; non
utilizzate solventi o altri prodotti chimici) • Nel caso si rendano
necessarie riparazioni o modifiche alle regolazioni dell’impianto,
sbloccate l’automazione e non utilizzatela fino al ripristino delle
condizioni di sicurezza • Togliete l’alimentazione elettrica prima
di sbloccare l’automazione per aperture manuali. Consultate le
istruzioni • È fatto DIVIETO all’utente di eseguire OPERAZIONI
NON ESPRESSAMENTE A LUI RICHIESTE E INDICATE nei
manuali. Per le riparazioni, le modifiche alle regolazioni e per
le manutenzioni straordinarie, RIVOLGETEVI ALL’ASSISTENZA
TECNICA • Annotate l’esecuzione delle verifiche sul registro
delle manutenzioni periodiche.
Istruzioni e raccomandazioni
particolari per tutti
• Evitate di operare in prossimità delle cerniere o degli organi
meccanici in movimento • Non entrate nel raggio di azione
dell’automazione mentre è in movimento • Non opponetevi
al moto dell’automazione poiché può causare situazioni di
pericolo • Fate sempre e comunque particolare attenzione
ai punti pericolosi che dovranno essere segnalati da appositi
pittogrammi e/o strisce giallo-nere • Durante l’utilizzo di un
selettore o di un comando in modalità “azione mantenuta”,
controllate continuamente che non ci siano persone nel raggio
d’azione delle parti in movimento, fino al rilascio del comando
• Il cancello può muoversi in ogni momento senza preavviso •
Togliete sempre l’alimentazione elettrica durante le operazioni
di pulizia o di manutenzione.
IT

ITALIANO
Pag.
4
4 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
L’automazione GARD è progettata e costruita dalla CAME CANCELLI AUTOMATICI S.p.A. in conformità alle vigenti norme di sicurezza.
L’armadio è in lamiera d’acciaio da 2 mm con finiture in zincatura e verniciato a polveri epossidiche. E’ dotato di predisposizioni per l’in-
serimento di tutti gli accessori di competenza.
La base di ancoraggio è in acciaio con finiture di zincatura completa di quattro zanche con relativi bulloni per il fissaggio. La flangia
attacco sbarra in acciaio con finiture di zincatura, permette un rapido e sicuro bloccaggio dell’asta. Al suo interno si trovano, un quadro
comando, dei fermi meccanici di sicurezza, un gruppo finecorsa, una molla di bilanciamento del movimento e un motoriduttore irreversi-
bile con cassa in prefusione di alluminio di cui opera un sistema di riduzione a vite senza fine lubrificato a grasso fluido permanente con
organi di rotazione su cuscinetti lubrificati.
L’automazione è disponibile in due versioni:
G6500 - Barriera in acciaio zincato e verniciato con predisposizione per accessori.
G6501 - Barriera in acciaio inox satinato con predisposizione per accessori.
NB - Le barriere vanno richieste destre o sinistre in fase d’ordine. Tutte le illustrazioni di questo manuale rappresentano una barriera
sinistra!
Accessori necessari:
001 G06850 - Asta tubolare in alluminio verniciata bianca da 6,850 mm con sezione Ø100 mm completa di profilo trasparente copri cava;
001 G0602 - Asta tubolare in alluminio verniciata bianca da 6,850 mm con sezione Ø100 mm;
001 G02040 - Molla di bilanciamento Ø40 (gialla);
001 G04060 - Molla di bilanciamento Ø50 (verde);
001 G06080 - Molla di bilanciamento Ø55 (rossa);
Accessori opzionali:
Per asta G06850:
001 G06802 - Rinforzo per asta tubolare
001 G028401 - Cordone luminoso;
001 G028402 - Cavo per il collegamento del cordone luminoso;
002 LB38 - Scheda elettronica per collegamento di n°3 batterie d’emergenza 12 V - 7 Ah;
001 G02807 - Appoggio fisso per asta;
001 G02808 - Appoggio mobile per asta;
001 G0468 - Supporto per applicazione fotocellule DELTA-I e DELTA-SI;
001 G04601 - Adattatore per applicazione dei lampeggiatori serie Kiaro tramite relativo supporto 001KIAROS;
001 G0465 - Rastrelliera in alluminio verniciato (moduli da 2 m);
001 G02809 - Strisce rosse rifrangenti adesive (confezione da 20 pezzi);
AVVERTENZE!
001G02808 Per passaggio utile fino a max. 6 m.
001G02807 Per passaggio utile superiore a 6 m è obbligatorio l’uso dell’appoggio fisso.
001G0465 - 001G02808 Non possono essere utilizzati assieme.
Importante! Controllare che le apparecchiature di comando, di sicurezza e gli accessori siano originali CAME; ciò garantisce una facile
installazione e manutenzione dell’impianto.
Legenda simboli
Destinazione d’uso e limiti di impiego
Descrizione
Destinazione d’uso
Limiti d’impiego
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
La barriera automatica GARD è stata progettata per l’utilizzo in parcheggi privati o pubblici, in aree residenziali o in zone ad alta intensità
di passaggio.
Ogni installazione e uso diormi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
Passaggio utile fino a 6,50 metri con tempo di apertura da 4 a 8 secondi.

1
6
7
8
5
2
4
15
11
3
14
13
12
#
#
ITALIANO
Pag.
5
5 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Alimentazione motore: 24 V DC 50 / 60 Hz
Assorbimento max.: 15 A
Potenza: 300 W
Coppia max.: 600 Nm
Rapporto di riduzione: 1/202
Dati tecnici
Descrizione delle parti
1) Armadio in acciaio
2) Piastra albero di trasmissione
3) Copri attacco asta
4) Sblocco motoriduttore con chiave personalizzata
ACCESSORI
BARRIERA
11) Asta in alluminio tubolare completa di profilo copri cava
12) Asta in alluminio tubolare
13) Molla di bilanciamento Ø 40 mm
14) Molla di bilanciamento Ø 50 mm
15) Molla di bilanciamento Ø 55 mm
5) Serratura sportello con chiave personalizzata
6) Motoriduttore
7) Quadro comando
8) Sportello d’ispezione
Tempo apertura: 4÷8 sec.
Intermittenza di lavoro: servizio intensivo
Grado di protezione: IP54
Peso: 78,5 kg
Classe d’isolamento: I

356
1077
450 max. 6500
863
460240
ITALIANO
Pag.
6
6 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Dimensioni
Prima di procedere all’installazione dell’automatismo è necessario:
• Prevedere adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti, a sezionamento dell’alimen-
tazione;
• Predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento
meccanico;
• Predisporre una tubazione per il drenaggio in modo da evitare ristagni che possano causare ossidazioni;
• Verificare che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di protezione) siano provviste di
isolamento supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne;
• Verificare che la struttura del cancello sia robusta, le cerniere funzionanti e che non vi sia attrito tra parti fisse e mobili;
• Verificare la presenza di una battuta d’arresto meccanico in apertura e una in chiusura.
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Attrezzi e materiali
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le
normative vigenti. In figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
Installazione
Verifiche preliminari

CAME
1
5
11
7
9
4
3
12
10 8
6
2
6
ITALIANO
Pag.
7
7 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
1) Gruppo GARD
2) Lampeggiatore
3) Asta tubolare
4) Cordone luminoso
5) Strisce rosse rifrangenti
6) Fotocellule di sicurezza
Impianto tipo
Tipo e sezione cavi
N.B. Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla
base degli assorbimenti e delle distanze effettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documenta-
zione allegata ai prodotti stessi.
7) Supporto per fotocellule
8) Colonnina per fotocellule
9) Appoggio fisso
10) Dispositivo di commando (tastiera, chiave magnetica, transponder, etc.)
11) Colonnina per dispositivo di comando
12) Rilevatore di masse metalliche
Collegamento Tipo cavo Lunghezza cavo
1 < 10 m
Lunghezza cavo
10 < 20 m
Lunghezza cavo
20 < 30 m
Alimentazione quadro 230V
FROR CEI
20-22
CEI EN
50267-2-1
3G x 1,5 mm23G x 1,5 mm23G x 2,5 mm2
Alimentazione motore 24V 2G x 1,5 mm22G x 1,5 mm22G x 2,5 mm2
Lampeggiatore 2 x 1,5 mm22 x 1,5 mm22 x 1,5 mm2
Trasmettitori fotocellule 2 x 0,5 mm22 x 0.5 mm22 x 0,5 mm2
Ricevitori fotocellule 4 x 0,5 mm24 x 0,5 mm24 x 0,5 mm2
Alimentazione accessori 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 1 mm2
Dispositivi di comando e di
sicurezza 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Collegamento antenna RG58 max. 10 m

400
600
250
24h
ITALIANO
Pag.
8
8 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Assemblare le 4 zanche alla base di ancoraggio.
Riempire la buca con del calcestruzzo, immergere la base facendo attenzione che i tubi corrugati passino attraverso il foro predisposto
sulla piastra. La base dovrà risultare perfettamente in piano, pulita e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che si solidifichi il tutto per un tempo minimo di 24 ore. Togliere i dadi e rondelle dalle viti filettate.
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e degli accessori varia a seconda
degli ingombri. Spetta quindi all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Scavare una buca per l’alloggiamento della base di ancoraggio, predisporre tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal
pozzetto di derivazione.
N.B. il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
Preparazione della base di ancoraggio
Dado M12 UNI5588
Vite M12x40
UNI 5739
Rondella

1
2
ITALIANO
Pag.
9
9 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Inserire la chiave personalizzata nella serratura e girarla in senso antiorario. Rimuovere lo sportello di ispezione dall’armadio.
Posizionare l’armadio sulla base di ancoraggio e fissarlo con rondelle e dadi.
Nota: è consigliabile installare l’armadio con lo sportello di ispezione rivolto verso il lato più agevole.
Attenzione: il montaggio del prodotto deve essere effettuato da almeno due persone. Usare delle attrezzature di sollevamento
per trasportare e posizionare la barriera.
Durante le fasi di fissaggio, la barriera potrebbe essere instabile. Fare quindi attenzione a non appoggiarsi fino al completo fissag-
gio, per evitare possibili ribaltamenti.
Per modificare la rotazione successivamente, richiedere la documentazione al vostro rivenditore di fiducia o contattare la sede
Came del vostro Paese (vedere ultima pagina oppure www.came.com)
Barriera
SINISTRA
Barriera
DESTRA
Lato ingresso
Zona interna
Lato ingresso
Zona interna
Installazione dell’automazione
Dado UNI 5588
M12
Rondella

362 mm
ITALIANO
Pag.
10
10 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Calcolare la lunghezza
dell’asta e il profilo
antiurto prendendo
come riferimento
la lunghezza del
passaggio utile. Se
necessario, tagliare la
parte eccedente.
Lunghezza asta
Passaggio utile (6500 mm max.)
Posizionare il copri attacco asta alla piastra albero di trasmissione con una
sola vite lasciandola allentata.
Inserire l’asta nel copri attacco e fissarla con le viti.

G06850
G0602
ITALIANO
Pag.
11
11 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Prima di bilanciare l’asta, verificare con la tabella sottostante, la congruenza tra molla scelta, accessori da applicare e luce passaggio:
Bilanciamento asta
Molla G02040 Ø 40 mm
GIALLA
Molla G04060 Ø 50 mm
VERDE
Molla G06080 Ø 55 mm
ROSSA
* Per asta semplice si intende asta completa di copri cava trasparente e tappo.
Lucepassaggio(m) 2.0
2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5
Asta semplice* prima molla
seconda molla
Asta semplice* + appoggio mobile prima molla
seconda molla
Asta semplice* + cordone luminoso prima molla
seconda molla
Asta semplice* + cordone luminoso + appoggio mobile prima molla
seconda molla
Asta semplice* + rastrelliera prima molla
seconda molla
Asta semplice* + rastrelliera + cordone luminoso prima molla
seconda molla
Luce passaggio (6,5 m max.)
Fissaggio molle
Asta prima molla AAABA
seconda molla B
Asta + rastrelliera o appoggio mobile prima molla BBAB
seconda molla BB
Luce passaggio (m) 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 6.5
Luce passaggio (6,5 m max.)
Prima di bilanciare l’asta, verificare con la tabella sottostante, la congruenza tra il posizionamento della molla, accessorio da applicare e
luce passaggio:
Molla G04060 Ø 50 mm
VERDE

ITALIANO
Pag.
12
12 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Avvitare la molla sul perno di ancoraggio agganciato al braccio di
trasmissione.
Agganciare il tirante ad occhiello della molla alla staa di
ancoraggio.
Sbloccare il motoriduttore, posizionare l’asta in verticale e ribloccare il motoriduttore.

45°
45°
ITALIANO
Pag.
13
13 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Sbloccare il motoriduttore e ruotare manualmente la molla per aumentare o diminuire la
trazione. L’asta deve stabilizzarsi a 45°.
NB: procedura da eseguire dopo i collegamenti elettrici al quadro comando.
Chiudere lo sportello d’ispezione e dare tensione all’impianto. Azionare l’asta per verificare che sia parallela al piano stradale in
posizione di chiusura e a circa 89° in posizione di apertura.
Attenzione! Per maggior sicurezza, le manovre di apertura e chiusura dell’asta , vanno eseguite con lo sportello d’ispezione chiuso!
Regolazione dei finecorsa
Posizionare il dado di serraggio del tirante alla molla e bloccarlo.
Ribloccare il motoriduttore.
Nota: verificare il corretto funzionamento della molla:
- con asta posizionata in verticale, la molla non è in tensione;
- con asta posizionata in orizzontale, la molla è in tensione.
Attenzione! Al termine delle operazioni di bilanciamento,
LUBRIFICARE LE MOLLE CON GRASSO SPRAY!
Procedere con i collegamenti elettrici al quadro comando (vedi
paragrafo collegamenti elettrici)

~1°
ITALIANO
Pag.
14
14 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Eventualmente, per correggere la posizione verticale (=apertura), aprire lo sportello d’ispezione e ruotare il braccio snodato in senso
orario o antiorario, dopodiché, fissare il braccio con il dado, sopra e sotto.
Analogamente, per correggere la posizione orizzontale (=chiusura), regolare il perno di finecorsa e fissarlo con la vite posta sotto il fermo
meccanico.
Braccio snodato
Perno di finecorsa Vite UNI 5739 6X20
Fermo meccanico
Dado M16
Dado M16

ITALIANO
Pag.
15
15 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
ATTENZIONE! L’opera-
zione di sblocco può rappre-
sentare un possibile pericolo
per l’utente quando, per un
qualsiasi motivo -asta mal
fissata alla sua sede durante
il montaggio, asta divelta
o spezzata da un incidente
etc.- le molle in tensione non
garantiscono più il bilancia-
mento! Esse possono pro-
vocare perciò una brusca
rotazione dell’attacco asta
e/o dell’asta stessa.
- Inserire la chiave nella serratura e girarla in senso orario. Alzare manualmente l’asta e ribloccarla girando la chiave in senso antiorario.
Descrizione quadro comando
Sblocco manuale della barriera
Dati tecnici
Progettato e costruito interamente dalla CAME Cancelli Automatici
S.p.A.
Il quadro comando va alimentato a 230 V AC, con frequenza 50 /
60 Hz.
I dispositivi di comando e gli accessori sono a 24 V. Attenzione! gli
accessori non devono superare complessivamente i 40 W.
La centralina è dotata di un dispositivo amperometrico che control-
la costantemente il valore della spinta del motore.
Quando l’asta incontra un ostacolo, immediatamente il sensore
amperometrico rileva un sovraccarico nella spinta e interviene nel
movimento:
- in apertura: l’asta si ferma;
- in chiusura: l’asta inverte il senso di marcia fino alla completa
apertura con conseguente intervento della chiusura automatica.
Attenzione! dopo tre inversioni consecutive, l’asta resta alzata esclu-
dendo la chiusura automatica: per chiudere, usare il radiocomando
o il pulsante di chiusura.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi, vedi tabella.
La scheda eroga e controlla le seguenti funzioni:
- chiusura automatica dopo un comando di apertura;
- chiusura immediata;
- prelampeggio dell’indicatore di movimento;
- rilevazione d’ostacolo a asta ferma in qualsiasi punto;
TABELLA FUSIBILI
a protezione di: fusibile da:
Scheda elettronica (linea) 3.15 A-F
Accessori a 24 V 2 A-F
Dispositivi di comando (quadro
comando)
630 mA-F
Motore 10 A-F
DATI TECNICI
alimentazione 230 V - 50/60 Hz
potenza massima ammessa 400 W
assorbimento a riposo 110 mA
potenza massima per accessori a 24 V 40 W
classe di isolamento dei circuiti II
materiale del contenitore ABS
grado di protezione del contenitore IP54
temperatura di esercizio -20 / +55°C
- funzione slave;
- aumento dell’azione frenante dell’asta.
Le modalità di comando che è possibile definire sono:
- apertura/chiusura;
- apertura/chiusura ad azione mantenuta;
- apertura;
- stop totale.
Appositi trimmers regolano:
- il tempo di intervento della chiusura automatica;
- la sensibilità di rilevazione del dispositivo amperometrico;
Accessori opzionali:
- lampeggiante e cordone luminoso.
-lampadaspiaastaaperta,segnalalaposizionediaperturadell’asta,
si spegne a fine tempo lavoro di chiusura;
- Scheda LB38, permette l’alimentazione tramite batterie nel caso
di mancanza di energia elettrica. Al ripristino della tensione di linea,
esegue anche la ricarica delle batterie stesse (vedi relativo fascicolo
tecnico).
Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando,
togliere la tensione di linea o scollegare le batterie.

C
O
M
Rallentam.Velocità
Max.Max. Med. Min. Min.
DIS. 27370
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
98
710 11
12
12 133
6
5
4
14
18
16
15
17
.-
04 & &# &!
COM
COM
NC
NC
ITALIANO
Pag.
16
16 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
1 - Fusibile accessori
2 - Fusibile di linea
3 - Fusibile centralina
4 - Fusibile motore
5 - Morsettiere accessori
6 - Innesto scheda radiofrequenza
7 - Trimmer SENS: regolazione sensibilità aperometrica
8 - Trimmer TCA: regolazione tempo di chiusura automatica
9 - Dip-switch "selezione funzioni"
10 - Pulsante memorizzazione codici
11 - LED di segnalazione codice radio/chiusura automatica
12 - Connettori di regolazione per la velocità e rallentamento
13 - Connettori per il collegamento caricabatterie (LB38)
14 - Jumper selezione tipo di comando per pulsante in 2-7
15 - Trasformatore
16 - Morsettiera di alimentazione
17 - Morsettiera motore
18 - Morsettiera finecorsa
Motore 24 V DC
Microinterruttore di
chiusura
Arancione
Arancione
Bianco
Rosso Marrone
Microinterruttore di
apertura
Il collegamento illustrato (realizzato in fabbrica) rappresenta una barriera sinistra. Una barriera a destra avrà i cavi del motoriduttore e i
finecorsa invertiti.
Bianco
Rosso
Nero
Marrone
Marrone
Componenti principali
Motoriduttore e finecorsa
Collegamenti elettrici
Blu
Blu

.,% # #
+
-
% # #
/.
% # #
'.$4828
48
28
48
28
}
}
% # #
RX TX
ITALIANO
Pag.
17
17 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Morsetti per l’alimentazione degli accessori:
- a 24 V AC normalmente;
- a 24 V DC quando intervengono le batterie d’emergenza;
Potenza complessiva consentita: 40 W
Alimentazione 230 V AC, frequenza 50 / 60 Hz
Capocorda a occhiello con vite e
rondella per collegamento a terra
Pulsante per comandi (contatto NO) - Comando di apertu-
ra e chiusura dell’asta. Premendo il pulsante, l’asta apre o
inverte il movimento a seconda della selezione eettuata
sul dip-switch 2.
Verificare la posizione del Jumper (n°14, pagina 16) come
in figura.
Pulsante di chiusura (contatto NO) - Comando di
chiusura dell’asta. Comando obbligatorio nel caso di
funzione “azione mantenuta”.
Posizionare il jumper come in figura.
Contatto (NC) di «chiusura immediata»
Chiusura automatica dell’asta dopo il passaggio di un
ostacolo nel raggio di azione dei dispositivi di sicurezza.
Se non viene utilizzato, posizionare il dip 8 in ON.
Pulsante di stop (contatto NC) - Pulsante di arresto dell’asta. Esclude la chiusura auto-
matica. Per riprendere il movimento bisogna premere il pulsante di comando o il tasto del
trasmettitore.
Se non viene utilizzato, posizionare il dip 9 in ON.
Pulsante di apertura (contatto NO)- Comando di apertura dell’asta.
Alimentazione e accessori
Dispositivi di comando
Fotocellule DELTA S

% # #
TX
RX
% # #
.,
,4
# #
#
/
-
2ALLENTAM6ELOCITÍ
-AX-AX -ED -IN -IN
$)3
!"
ITALIANO
Pag.
18
18 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Contatto (NC) di «riapertura durante la chiusura»
- Ingresso per dispositivi di sicurezza tipo fotocellule,
conformi alle normative EN 12978. In fase di chiusura
dell’asta, l’apertura del contatto provoca l’inversione del
movimento fino alla completa apertura dell’asta.
Se non viene utilizzato, cortocircuitare il contatto
2-C1.
Fotocellule DELTA S
Lampada spia barriera aperta (Portata contatto: 24 V - 3 W
max.)
- Segnala la posizione dell’asta alzata, si spegne quando l’asta
è abbassata.
Lampeggiante e cordone luminoso (Portata contatto: 24 V - 32 W max.) - Lampeggia
durante le fasi di apertura e chiusura dell’asta.
Dispositivi di segnalazione
Dispositivi di sicurezza
Regolazione della velocità di movimento e dei rallentamenti
Per regolare la velocità di apertu-
ra e chiusura, spostare il faston
del trasformatore indicato con
"A" su
.
Per regolare i rallentamenti,
spostare il faston "B" su
.
Nero
Bianco
Rosso
= minimo
= medio
= massimo

/.
.-
04 & &# &! .,
, ,4
% # #
'.$4828
ON
OFF
/.
/.
.-
04 & &# &! .,
, ,4
% # #
'.$4828
3%.3
!#4
ITALIANO
Pag.
19
19 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
1 ON - Chiusura automatica - Il temporizzatore della chiusura automatica si attiva a finecorsa in apertura. Il tempo prefissato
è regolabile, ed è comunque condizionato dall’eventuale intervento dei dispositivi di sicurezza e non si attiva dopo uno
«stop» totale di sicurezza o in mancanza di energia elettrica (1 OFF - disattivata);
2 OFF - Funzione di "apre-chiude" con pulsante (2-7) e trasmettitore radio (con scheda radiofrequenza inserita).
2 ON - Funzione di "solo apre" con pulsante (2-7) e trasmettitore radio (con scheda radiofrequenza inserita).
3 ON - Uscita tensione 24 V sul contatto (10-E) asta in movimento e in posizione di chiusura;
3 OFF- Uscita tensione 24 V sul contatto (10-E) asta in movimento;
4 ON - Azione mantenuta - la barriera funziona tenendo premuto il pulsante, un pulsante 2-3 per l’apertura, e un pulsante
2-7 per la chiusura (posizionare il jumper n°14 come in figura a pagina 16).
5 ON - Prelampeggio in apertura e in chiusura - Dopo un comando di apertura o di chiusura,il lampeggiatore e/o il cordone
luminoso collegato su [10-E], lampeggia per 5 secondi prima di iniziare la manovra.
6 ON - Rilevazione di presenza ostacolo - A motore fermo (asta chiusa, aperta o dopo un comando di stop totale), impedisce
qualsiasi movimento se i dispositivi di sicurezza (es. fotocellule) rilevano un ostacolo.
7 ON - Funzione “slave” - Da attivare nel caso di due barriere abbinate (vedi parag. collegamento di due barriere
abbinate);
8 OFF - Chiusura immediata dell’asta - Chiusura automatica dell’asta dopo il passaggio di un ostacolo nel raggio di azione
dei dispositivi di sicurezza. Inserire dispositivo di sicurezza su [2-C5]; se non utilizzato, selezionare il dip in ON.
9 OFF - Stop totale - Questa funzione arresta l’asta con conseguente esclusione dell’eventuale ciclo di chiusura automatica;
per riprendere il movimento bisogna agire sulla pulsantiera o sul trasmettitore. Collegare il pulsante su [1-2]; se non
utilizzato, selezionare il dip in ON.
10 ON - Azione frenante - Aumento dell’azione frenante dell’asta in fase di chiusura (10 OFF - disattivata)
ELENCO TRIMMER DI REGOLAZIONI:
- «A.C.T.» Regola il tempo di attesa in posizione di apertura. Trascorso questo tempo, viene effettuata automaticamente una manovra
di chiusura. Il tempo di attesa può essere regolato da 1 secondo a 120 secondi.
- «SENS» Regola la sensibilità amperometrica che controlla la forza sviluppata dal motore durante il movimento; se la forza supera
il livello di regolazione, il sistema interviene invertendo il senso di marcia.
Settaggio di default
Selezioni funzioni
Regolazioni

/.
.-
04 & &# &! .,
, ,4
% # #
'.$48
28
ATOMO
AT01 • AT02
AT04
CAME
CAME
CAME
ITALIANO
Pag.
20
20 - Codice manuale:
119G V22
119G V22 ver.
2.1
2.1 12/2011 © CAME cancelli automatici s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di CAME cancelli automatici s.p.a.
Scheda AF
Collegare il cavo RG58 dell’antenna agli appositi morsetti.
Inserire la scheda di radiofrequenza sulla scheda elettronica DOPO AVER TOLTO LA TENSIONE (e scollegate le batterie se inserite).
N.B.: La scheda elettronica riconosce la scheda di radiofrequenza solo quando viene alimentata.
vedi foglio istruzioni inserito nella confezio-
ne della scheda di radiofrequenza AF43SR
Frequenza-MHz Scheda
radiofrequenza
Serie
trasmettitori
FM 26.995 AF130 TFM
FM 30.900 AF150 TFM
AM 26.995 AF26 TOP
AM 30.900 AF30 TOP
AM 40.685 AF40 TOUCH
AF43S / AF43SM TAM / TOP
AF43SR ATOMO
AF43S / AF43TW TWIN
AM 868.35 AF868 TOP
Antenna
Scheda radiofrequenza
Trasmettitori
Attivazione del comando radio
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other CAME Other manuals