CAMPAGNOLA Hobby Air User manual

Motocompressori
Motorcompressors
Motorkompressoren
Motocompresseurs
Motocompresores
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
GEBRAUCHS-UND WARTUNGSANWEISUNG
LIVRET D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO

Via Lazio n 21
Zola Predosa Bo Italy
TIPO
MOD.
COD.
N°MATR.
ANNO
kg
1
(A)
23
(B)
5
4
23
1

1 - 72
Italiano
Italiano
Italiano
Deutsch
Deutsch
Deutsch
Français
Français
Français
Español
Español
Español
English
English
English
......................................2
......................................16
.................................44
.................................30
....................................58

2 - 72
Gentile cliente,
La ringraziamo vivamente per aver scelto uno dei nostri prodotti.
La capacità di interpretare il mercato con risposte specifiche e dinamiche di insieme, unitamente alla garanzia di una vasta
conoscenzadisettore,hannofattodelcostruttoreilleadermondialeperprogettazione,costruzioneerealizzazionediattrezzature
pneumatiche per la potatura e la raccolta.
Con il 60% di produzione destinata all’estero ed una efficace rete di vendita ed assistenza che si avvale di personale altamente
qualificato, viene offerta una vasta gamma di prodotti:
- forbici pneumatiche per la potatura (anche su prolunga)
- attrezzature pneumatiche per la raccolta delle olive e del caffè e per il diradamento della frutta
- tosasiepi, decespugliatori e seghe a catena pneumatiche
- compressori per applicazione ai tre punti del trattore e motocompressori carrellati
Le ragioni di una scelta si possono riassumere per:
- maneggevolezza e praticità dei prodotti
- versatilità d’impiego
- qualità dei materiali costruttivi
- affidabilità
- ingegneria progettuale.
Questomanualeédaconsiderarsiparteintegrantedellafornituradelprodotto;qualorarisultasserovinatooilleggibile in qualsiasi parte
occorre richiederne immediatamente una copia alla ditta Campagnola.
Il costruttore declina ogni responsabilità per uso improprio del prodotto, per danni causati in seguito ad operazioni non contem-
plate in questo manuale o irragionevoli.
La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui é stata espressamente concepita; ogni altro uso é
ritenuto pericoloso.
Ogni intervento che modifichi la struttura della macchina deve essere autorizzato espressamente solo dall’ufficio tecnico del
costruttore.
Utilizzaresoloedesclusivamentericambioriginali; il costruttore non si ritiene responsabile per i danni causati in seguito all’utilizzo
di ricambi non originali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati al costruttore. Il presente manuale non può essere ceduto in
visione a terzi senza autorizzazione scritta del costruttore.
Il costruttore si riserva il diritto di modificare il progetto e di apportare migliorie al prodotto senza comunicarlo ai clienti già in
possesso di modelli similari.
Il costruttore si ritiene responsabile solo per le descrizioni in lingua italiana; in caso di difficoltà di comprensione, contattare
l'ufficio commerciale per chiarimenti.
Italiano
Italiano
Italiano

3 - 72
SOMMARIO
Pagina
1 INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione ...............................................................................................4
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti ...............................................................................................................4
1.3 Dichiarazione di conformità ..........................................................................................................................................5
1.4 Ricevimento del prodotto..............................................................................................................................................5
1.5 Garanzia .......................................................................................................................................................................5
2 AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze generali......................................................................................................................................................6
2.2 Sollevamento................................................................................................................................................................6
2.3 Installazione .................................................................................................................................................................6
2.4 Uso ...............................................................................................................................................................................7
2.5 Manutenzione ...............................................................................................................................................................7
3 SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto ..........................................................................................................................................8
3.2 Descrizione del prodotto...............................................................................................................................................8
3.3 Parti a corredo ..............................................................................................................................................................8
3.4 Uso previsto .................................................................................................................................................................8
3.5 Dati tecnici ....................................................................................................................................................................9
3.6 Apparati di sicurezza ....................................................................................................................................................9
3.7 Composizione del motocompressore .........................................................................................................................10
4 USO DEL MOTOCOMPRESSORE
4.1 Apparati di comando .................................................................................................................................................. 11
4.2 Avviamento................................................................................................................................................................. 11
4.3 Spegnimento .............................................................................................................................................................. 11
4.4 Regolazioni.................................................................................................................................................................12
4.5 Inconvenienti, cause, rimedi. ......................................................................................................................................12
5 MANUTENZIONE
5.1 Manutenzione ordinaria ..............................................................................................................................................13
5.1.1 Controllo livello olio .......................................................................................................................................13
5.1.2 Scarico condensa dal serbatoio aria .............................................................................................................13
5.1.3 Smontaggio / pulizia cartuccia filtro d’aspirazione ........................................................................................13
5.1.4 Controllo livello olio lubrificatore aria.............................................................................................................13
5.1.5 Aggiunta olio di lubrificazione aria.................................................................................................................13
5.2 Manutenzione straordinaria ........................................................................................................................................14
5.2.1 Sostituzione olio del compressore ................................................................................................................14
5.2.2 Sostituzione filtro silenziatore della valvola pilota .........................................................................................14
5.2.3 Manutenzione valvola pilota ..........................................................................................................................14
5.2.4 Riparazione perdite aria nei raccordi ............................................................................................................14
5.2.5 Tabella oli per compressore e motore ...........................................................................................................15
5.3 Tabella manutenzione periodica .................................................................................................................................15
6 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
6.1 Generalità ...................................................................................................................................................................15

4 - 72
1- INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione
Per salvaguardare l’incolumità dell’operatore ed evitare possibili danneggiamenti, prima di compiere qualsiasi operazione sulla
macchina è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il manuale uso e manutenzione.
Lepresentiistruzionihannolafunzione di descrivere il funzionamento del prodotto ed il suo utilizzo sicuro, economico e conforme
alle normative. L’osservanza delle istruzioni contribuisce ad evitare pericoli, a ridurre i costi di riparazione e di fermata e ad
aumentare la durata del prodotto.
Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte; ogni operatore addetto all’uso del prodotto, o responsabile
della manutenzione, deve conoscerne la collocazione e deve avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti
Tutte le interazioni uomo-macchina descritte all’interno del manuale debbono essere eseguite dal personale definito secondo le
istruzioni del costruttore. Ogni operazione descritta sarà accompagnata dal pittogramma relativo all’operatore ritenuto più idoneo
alle mansioni da svolgere. A seguito forniamo le indicazioni necessarie alla identificazione delle varie figure professionali.
Operatore
Persona o persone addette all'installazione, al funzionamento, alla regolazione, alla manutenzione, alla pulizia, alla riparazione
o al trasporto della macchina.
Manutentori meccanici
Personale con competenze specifiche meccaniche in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione straordinaria
e/o riparazione indicati sul presente manuale.
E' l'officina indicata dai nostri rivenditori, autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione sulle
macchine Campagnola.
ATTENZIONE!
Avvertenza precauzionale da seguire per garantire la sicurezza dell’operatore e delle persone presenti nell’area di lavoro.
IMPORTANTE!
Nota da seguire per evitare danni o malfunzionamenti alla macchina o per operare nel rispetto delle normative vigenti.
ATTENZIONE!
Avvertenza per parti aventi superfici calde; per intervenire munirsi di guanti resistenti ad alte temperature - (vedi istruzioni relative
ai motori HONDA).
OFFICINAAUTORIZZATA

5 - 72
1 - INTRODUZIONE
1.3 Dichiarazione di conformità
Ogni macchina destinata a paesi compresi nell’ambito dell’Unione Europea (UE) è fornita con caratteristiche adeguate a quanto
richiesto dalla direttiva macchine 89/392. La relativa dichiarazione di conformità del costruttore è allegata al manuale di Uso e
manutenzione.
1.4 Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto é necessario verificare che:
- durante il trasporto esso non abbia riportato danni;
- la fornitura corrisponda a quanto ordinato e comprenda le eventuali parti a corredo (vedi “Descrizione del prodotto” – cap.
“Specifiche tecniche”).
In caso di problemi, contattare il servizio assistenza tecnica del costruttore, fornendo gli estremi del prodotto riportati sulla
targhetta di identificazione (vedi “Identificazione del prodotto” – cap. “Specifiche tecniche”).
1.5 Garanzia
• Ogni compressore o attrezzo pneumatico prodotto da Campagnola S.r.l. viene garantito per 2 anni dall’acquisto, risultante
dallafattura o da altro documento avente valore legale. Unica eccezioneècostituita dai motori a scoppio, per i quali èvalida
la garanzia originale fornita dal costruttore.
• La garanzia è valida se l’installazione della macchina e/o attrezzatura e il successivo impiego avvengono in ottemperanza
alle istruzioni contenute nel manuale uso e manutenzione o a indicazioni scritte fornite dall’assistenza tecnica autorizzata.
• Parti deteriorate o difettose all’origine verranno riparate o sostituite gratuitamente.
• La mano d’opera è esclusa dalla presente garanzia.
• Sono escluse dalla garanzia tutte le parti soggette ad usura (cinghie, filtri, lame, guarnizioni …) e le spese di trasporto.
• Sono esclusi dalla garanzia eventuali costi di d’intervento dei nostri tecnici (sopralluoghi, smontaggi e rimontaggi) per
anomalie di funzionamento.
• L’assitenza tecnica valuterà caso per caso, a proprio insindacabile giudizio, quali interventi possano essere eseguiti in
garanzia.
• Lagaranziaescludequalsiasiresponsabilitàperdannidirettioindirettiapersonee/oacose,causatidausoomanutenzione
inadeguati del compressore e/o delle attrezzature, ed è limitata ai soli difetti di fabbricazione.
• La garanzia decade in caso di manomissione e/o modifiche (anche lievi) e di impiego di ricambi non originali.
• È esclusa in ogni caso la sostituzione del compressore e/o dell’attrezzatura.
ATTENZIONE!
All’atto della richiesta di riparazione in garanzia, in accordo con le disposizioni sopra citate, il prodotto da riparare
(compressore o attrezzatura) deve essere sempre accompagnato dal certificato di garanzia correttamente compilato,
con allegata rispettiva prova d’acquisto (fattura o altro documento avente valore legale.

6 - 72
2- AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
ATTENZIONE!
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante dall’inadempienza di quanto segue.
2.1 Avvertenze generali
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. Gli indumenti devono essere
attillati al corpo. Evitare di portare cravatte, collane,cinture o capelli lunghi non raccolti che potrebbero impigliarsi o
infilarsi tra gli organi in movimento. Indossare un casco, le scarpe di sicurezza e i guanti.
Una persona sotto l’effetto dell’alcool o che assuma farmaci che riducono la prontezza di riflessi o droghe non
è autorizzata a movimentare o comandare la macchina, né ad eseguire su essa operazioni di manutenzione o riparazione.
Affidare o prestare la macchina solo a persone che conoscono le istruzioni per l’uso o addestrate da persone
autorizzate.
Tenere lontano dalla macchina bambini ed animali.
E’ vietato manomettere la valvola pilota, la valvola di sicurezza ed il serbatoio dell’aria.
L’utente è responsabile di pericoli o incidenti nei confronti di altre persone o loro proprietà.
Utilizzare la macchina solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può
essere causa di infortuni.
Utilizzare guanti resistenti ad alte temperature durante operazioni di manutenzione sul motore e testata del
compressore.
2.2 Sollevamento
• Assicurarsi che i mezzi di sollevamento adottati abbiano una portata adeguata ai carichi da sollevare (per il peso vedi
paragrafo “Dati tecnici”), e che siano in buono stato.
• Non sostare o passare sotto alla macchina durante il sollevamento o il trasporto.
• Utilizzare forche di lunghezza e interasse tali da evitare un possibile sbilanciamento del carico.
2.3 Installazione
• Non azionare o sregolare gli apparati di controllo o gli strumenti applicati alla macchina senza esserne autorizzati o senza
conoscerne il funzionamento.
IMPORTANTE!
Per lo smaltimento dei vari materiali costituenti l'imballaggio attenersi alle normative vigenti per la tutela dell'ambiente.

7 - 72
2 - AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.4 Uso
ATTENZIONE!
La macchina non è munita di freni, il suo posizionamento deve essere stabile e sicuro.
• Non utilizzare la macchina quando la pendenza del terreno è superiore al 20% in salita, in discesa o lateralmente.
• Non toccare la testa (B), il tubo di mandata (5) del compressore e la marmitta (3), poichè raggiungono temperature elevate
durante il funzionamento e rimangono calde per un certo tempo dopo l'arresto.
• Non lasciare oggetti infiammabili, in stoffa o nylon sopra o vicino al compressore (B) o vicino alla marmita (3) del motore.
NOTA
Alla fine di ogni giornata di lavoro scaricare sempre il serbatoio dell'aria compressa (cap. 5.1.2).
2.5 Manutenzione
ATTENZIONE!
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica sulla macchina, indossare il
casco, le scarpe di sicurezza, i guanti e gli occhiali, poi scaricare il serbatoio dell'aria, agendo sulla valvola (18) ed
arrestare il motore (cap. 4.3).
• Ogni intervento di riparazione o manutenzione ordinaria deve essere eseguito solo dall'operatore che comunque abbia i
requisiti fisici ed intellettivi necessari.
• Le operazioni di manutenzione straordinaria o riparazione devono essere eseguite dal manutentore meccanico.
• Durante le operazioni di manutenzione o di riparazione le persone non autorizzate devono tenersi distanti dalla macchina.
• La disattivazione dei dispositivi di protezione o sicurezza deve essere effettuata esclusivamente per operazioni di
manutenzione straordinaria e solo da manutentore meccanico, il quale provvederà a garantire l’incolumità degli operatori
e a evitare qualsiasi danno all’attrezzo, nonché a ripristinare l’efficacia dei dispositivi stessi al termine della manutenzione.
• Tutte leoperazionidimanutenzionenon contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei centri di assistenza
autorizzati indicati dal rivenditore della Campagnola.
• Al termine delle operazioni di manutenzione o riparazione occorre riavviare l’attrezzo solo dopo l'autorizzazione del
manutentore meccanico, il quale deve accertarsi:
- che i lavori siano stati effettuati completamente
- che l’attrezzatura funzioni perfettamente
- che i sistemi di sicurezza siano attivi
- che nessuno stia operando sull’attrezzatura.

8 - 72
3- SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto
I dati identificativi del motocompressore sono riportati sulla targhetta (1).
3.2 Descrizione del prodotto
Il motocompressore viene utilizzato per azionare attrezzi pneumatici per la potatura, la raccolta delle olive e del caffè, la tosatura
del bestiame; può essere inoltre utilizzato per gonfiare, verniciare, soffiare ed azionare utensili pneumatici in genere.
L'azionamento del motocompressore avviene tramite un motore a quattro tempi a benzina che provvede alla motorizzazione del
compressore.
Il motocompressore viene movimentato manualmente dall’operatore.
3.3 Parti a corredo
Manuale uso & manutenzione del motocompressore.
Manuale uso & manutenzione del motore.
3.4 Uso previsto
Il motocompressore è stato progettato e costruito per produrre e fornire aria compressa nei modi sopra elencati.
Ogni uso diverso è da considerarsi improprio e perciò potenzialmente pericoloso per l’incolumità degli operatori, nonché tale da
far decadere la garanzia contrattuale.
ATTENZIONE!
Se il motocompressore viene utilizzato per scopi diversi da quelli sopra elencati può danneggiarsi gravemente e causare
danni a cose e persone.

9 - 72
3 - SPECIFICHE TECNICHE
3.5 Dati tecnici
MOTOCOMPRESSORE HOBBY AIR
Denominazione Valori
Motore 4 HP
Capacità serbatoio carburante 1,7 litri
Capacità serbatoio aria compressa 20 litri
Portata aria compressore 236 litri/1’
Regolazione valvola pilota (17) (9÷11,5 bar)
900÷1150 kPa
Massima pendenza per lo spostamento del
motocompressore in salita o in discesa. 20%
Massima pendenza laterale per lo spostamento del
motocompressore 20%
Dimensioni (lunghezza•larghezza•altezza) 480x450x800
Massa 33 kg
LwAMOTOCOMPRESSORI [dB (A)]
3.6 Apparati di sicurezza
La valvola di sicurezza (19) interviene solamente in caso di guasto della valvola pilota (17) scaricando l'aria all'esterno.

10 - 72
3 - SPECIFICHE TECNICHE
3.7 Composizione del motocompressore
Pos Denominazione Funzione
(A) Gruppo motore Trasmette il moto al compressore 2
(B) Gruppo compressore Alimenta il serbatoio dell'aria compressa. 3
1 Targhetta Targhetta CE con indicati i dati identificativi 1
2 Filtro aria motore Filtra l’aria in entrata per raffreddamento motore 2
3 Marmitta Tubo di scarico del motore 2
4 Filtro aria compressore Filtra l’aria in entrata per raffreddamento compressore 3
5 Tubo mandata Tubo mandata aria dal compressore al serbatoio 3
6 Serbatoio Contiene il carburante necessario al motore 4
7 Starter Viene azionato prima dell'avviamento 4
8 Bocchettone olio Permette il rabbocco o cambio olio nel compressore 5
9 Leva accensione motore La leva viene azionata a strappo per l'accensione 4
10 Leva acceleratore motore Consente di regolare manualmente il numero di giri del motore; se
premuta a fondo spegne il motore 4
11 Tappa olio Permette lo scarico olio dal motore 5
12 Bocchettone Permette il rabbocco dell'olio nel motore e il controllo livello 5
13 Tappo olio Permette lo scarico dell'olio del compressore 5
14 Serbatoio compressore Accumula l’aria compressa necessaria per l’utilizzo 6
15 Manometro serbatoio Indica la pressione dell'aria contenuta nel serbatoio 7
16 Regolatore caduta di olio Permette di regolare l'afflusso dell'olio nel lubrificatore 7
17 Valvola pilota Mantiene la pressione nel serbatoio al valore preimpostato 6
18 Valvola di scarico Consente di scaricare l'aria e la condensa dal serbatoio 6
19 Valvola di sicurezza Interviene solo in caso di guasto alla valvola pilota 7
20 Lubrificatore Nebulizza l'olio nell'aria in uscita, consentendo la lubrificazione
degli attrezzi pneumatici 7
21 Attacco aria Consente l'ancoraggio degli attrezzi pneumatici 7
Riferimento
foto n.

11 - 72
4- USO DEL MOTOCOMPRESSORE
ATTENZIONE!
Nella tabella rappresentata nel paragrafo 3.7 è indicato il n. di foto relativo ai particolari del motocompressore citati nel
testo.
4.1 Apparati di comando
Starter (7): va azionato prima dell'avviamento;
Leva accensione motore (9): viene azionata a strappo per l'accensione;
Leva acceleratore (10): consente di regolare il numero di giri del motore; se premuta a fondo spegne il motore.
4.2 Avviamento
ATTENZIONE!
La prima volta che si utilizza il compressore eseguire le seguenti operazioni per un corretto rodaggio:
1 Aprire la valvola di scarico (18) del serbatoio;
2 Avviare il compressore e farlo funzionare a vuoto per circa 30 minuti;
3 Chiudere la valvola di scarico (18) del serbatoio.
ATTENZIONE!
Solo quando il motocompressore lavora, non deve superare una pendenza del 20%, sia in senso di avanzamento che in
senso laterale; una pendenza superiore è causa di rotture nel motore e nel compressore.
- Verificare che le protezioni degli organi in movimento siano fissate correttamente;
- La macchina non è munita di freni; il suo posizionamento deve essere stabile e sicuro.
Eseguire nell'ordine le seguenti operazioni:
- Riempire il serbatoio (6) di carburante avendo cura di asciugare l'eventuale fuoriuscita dello stesso, evitando così pericoli
di autocombustione (per il tipo di carburante vedere manuale motore);
- Scaricare l'aria dal serbatoio dell'aria e lasciando aperta la valvola (18);
- Se il motore è freddo, tirare verso l’esterno la leva dello starter (7);
- Tirare la leva a strappo (9) per l’avviamento motore;
- Dopo pochi secondi dall'avviamento del motore, rimettere la leva dello starter (7) nella posizione iniziale;
- Richiudere la valvola di scarico (18) del serbatoio dell'aria.
Quando il compressore avrà riempito il serbatoio e la valvola pilota (17) inizierà a scaricare l'aria controllare che il flusso diolio per
la lubrificazione delle attrezzature visibile nel lubrificatore (16) sia regolare.
4.3 Spegnimento
Posizionare la leva acceleratore (10) tutta verso il basso fino allo spegnimento del motore.

12 - 72
INCONVENIENTE
Calo di pressione nel serbatoio a
macchina e attrezzo fermo.
Eccessivo riscaldamento del
compressore.
Lapressionesaleoltre11,5barelavalvola
di sicurezza scarica aria.
La valvola pilota scoppietta.
Ilcompressorenoncaricaela pressione
nel serbatoio rimane bassa
L’attrezzatura non funziona
perfettamente (rallenta)
Esce molta condensa dall’attrezzatura
Il motore non si avvia
RIMEDIO
Controllare tutti i raccordi bagnandoli con
acqua saponata; la perdita verrà evidenziata
dalle classiche bollicine d’aria (cap. 5.2.4).
Controllare le griglie o soffiare con l’aria
compressa tra le alette della testata.
Portare la macchina ad un centro
autorizzato per la riparazione.
Portare la macchina ad un centro
autorizzato per la riparazione.
Portare la macchina ad un centro
autorizzato per la riparazione.
Controllarelivelloolioe dosaggiodel gruppo
lubrificatore aria. (cap. 5.1.4).
Scaricare la condensa dal serbatoio
mediante il rubinetto (18) (cap. 5.1.2).
a) Scaricarel’aria aprendolavalvola (18)
b) Rifornire di olio fino al livello (cap.
5.1.1).
c) Portare la macchina ad un centro
autorizzato per la riparazione.
d) Sostituire con benzina nuova
CAUSA
Perdita aria dalle connessioni
Ventilazione insufficiente per ostruzione
delle griglie sul motore o sporco tra le
alette della testata.
Valvola pilota (17) guastaomalregolata.
Valvola pilota (17) guastaomalregolata.
Perdita di aria dalla guarnizione di testa
o rottura delle valvole.
Manca lubrificazione nell’ attrezzatura
Serbatoio aria pieno di condensa
a) Serbatoio aria non ancora in
pressione di esercizio
b) Livello olio nel motore insufficiente
c) Carburatore sporco
d) Benzina vecchia
4 - USO DEL MOTOCOMPRESSORE
4.4 Regolazioni
N.B.: La pressione massima di esercizio viene controllata esclusivamente dalla valvola pilota (17).
Regolazione lubrificazione aria
Dalbeccuccioposto all’interno della cupoletta trasparente (16) deve cadere una goccia ogni 20-30 sec.Per regolarelafrequenza
di caduta agire sulla vite posta sopra la cupoletta (16): utilizzando un cacciavite ruotarla in senso antiorario per aumentare, in
senso orario per diminuire, facendo funzionare contemporaneamente a vuoto un attrezzo.
4.5 Inconvenienti, cause, rimedi.
ATTENZIONE!
Tutte le manutenzioni devono essere eseguite da un manutentore meccanico.

13 - 72
5- MANUTENZIONE
5.1 Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione munirsi di guanti resistenti ad alte temperature; la testa del
motore (A) e la marmitta (3), la testa del compressore (B) e il tubo di mandata (5) dalla valvola pilota (17) hanno tempera-
ture elevate.
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da operatori.
N.B.: per qualsiasi manutenzione sul motore consultare lo specifico manuale allegato
Eseguire le operazioni nell'ordine:
- Spostare la leva (10) tutta in basso spegnendo il motore;
- Aprire la valvola (18) e scaricare tutta l'aria dal serbatoio (14).
5.1.1 Controllo livello olio
- Verificare il livello dell’olio del motore mediante l’asta solidale al tappo (12);
- Verificare il livello dell’olio del compressore mediante l’asta solidale al tappo (8).
5.1.2 Scarico condensa dal serbatoio aria
- Aprire l’apposito rubinetto di scarico (18) posto nella parte inferiore del serbatoio e lasciare defluire la condensa;
- Chiudere appena inizia ad uscire aria.
5.1.3 Smontaggio / pulizia cartuccia filtro d’aspirazione (4) - (2)
- Svitare la vite del coperchio per accedere alla cartuccia;
- Soffiare la cartuccia con aria compressa;
- Rimontare il coperchio e bloccare la vite.
5.1.4 Controllo livello olio lubrificatore aria (20)
- Osservare il livello dall’asola praticata sulla tazza.
5.1.5 Aggiunta olio di lubrificazione aria
- Aprire la valvola (18) e scaricare tutta l’aria dal serbatoio (14);
- Svitare il tappo posto sul lubrificatore (16) e riempire con apposito olio BIOFLU anticondensa oppure, in mancanza, olio
SAE 10, utilizzando l’apposito recipiente con beccuccio in dotazione;
- Pulire da eventuali perdite di olio;
- Chiudere la valvola (18).
IMPORTANTE!
Non usare olio idraulico o per impianti frenanti; possono causare danni irrimediabili alle attrezzature.
IMPORTANTE!
Il passaggio di condensa o la mancanza di olio nelle attrezzature pneumatiche provoca danni alle stesse.

14 - 72
5 - MANUTENZIONE
5.2 Manutenzione straordinaria
ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione munirsi di guanti resistenti ad alte temperature; la testa del
motore (A) e la marmitta (3), la testa del compressore (B) e il tubo di mandata (5) dalla valvola pilota (17) hanno tempera-
ture elevate.
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da manutentore meccanico.
N.B.: per qualsiasi manutenzione sul motore consultare lo specifico manuale allegato.
Di seguito eseguire le operazioni nell'ordine:
- Premere a fondo la leva (10) spegnendo il motore;
- Aprire la valvola (18) e scaricare tutta l'aria dal serbatoio (14).
5.2.1 Sostituzione olio del compressore
NOTA
Eseguire questa operazione a caldo dopo un periodo di funzionamento del compressore.
- Togliere il tappo con asta (8);
- Svitare il tappo di scarico (13) e lasciare defluire l’olio;
- Chiudere il tappo di scarico (13);
- Introdurrel’olioindicato(veditabella)attraversoilforochiusodaltappo(8),finoaraggiungereillivellomaxindicatodall’asta.
5.2.2 Sostituzione filtro silenziatore della valvola pilota (17)
- Svitare il filtro e sostituirlo.
5.2.3 Manutenzione valvola pilota (17)
Rivolgersi ad un’officina autorizzata dalla Campagnola.
5.2.4 Riparazione perdite aria nei raccordi
- Svitare il raccordo, ripristinare con un riporto di TEFLON il filetto, poi riavvitarlo.
Nel caso che il rimedio non sia sufficiente, bisogna sostituire il raccordo.

15 - 72
5 - MANUTENZIONE
5.2.5 Tabella oli per compressore e motore
AGIP IP Api MOBIL BP
Dicrea 100 Calatia 100 Cm-8x Rarus 427 Energol CS100
FINA CASTROL SHELL ESSO TOTAL
Eolan AC 100 Aircol PD100 Corema oil H100 Exxc olub H100 Cortusa 100
Gli oli sopra indicati (ISO100) sono validi per temperature ambientali comprese tra +5 e +25°C .
Per temperature inferiori a +5°C usare oli di gradazione ISO 68.
Per temperature superiori a +25°C usare oli di gradazione ISO 150.
5.3 Tabella manutenzione periodica
ATTENZIONE!
Per quanto riguarda la manutenzione periodica del motore, riferirsi allo specifico manuale allegato.
Dopo le Ogni Ogni Ogni Al
prime 50 giorno settim. mese termine
Manutenzione ore di di ogni
lavoro stagione
Sostituire l’olio del compressore X
Serrare le viti di fissaggio della testa X
Controllare il serraggio di tutte le viti X
Verificare il livello dell’olio nel lubrificatore X
Scaricare la condensa dal serbatoio X
Verificare il livello dell’olio del compressore X
Pulire la cartuccia del filtro d’aspirazione X
Avviare il motore per due minuti circa X
Sostituire l’olio del compressore X
Sostituire la cartuccia del filtro d’aspirazione X
Sostituire il filtro silenziatore della valvola pilota X
Pulire tutte le parti esterne del compressore X
Vuotare il serbatoio del carburante e consumare il residuo X
contenuto nel carburatore
6- DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
6.1 Generalità
La macchina al termine della sua vita operativa dovrà essere demolita.
Le sue parti dovranno essere opportunamente divise al fine di rendere possibile uno smaltimento selettivo.
- Svuotare il serbatoio dell’aria compressa;
- Svuotare il compressore dall’olio;
- Svuotare il contenitore dell’olio di lubrificazione aria;
- Dividere le parti in funzione del materiale (metallo, plastica, olio, ecc.) e provvedere allo smaltimento attenendosi alle
norme di legge vigenti nel paese di utilizzo.
IMPORTANTE!
E’ rigorosamente vietato immettere oli e solventi nelle fognature o nel terreno.

16 - 72
English
English
English
To the customer,
Thank you for choosing one of our products.
The vast expertise and the ability to meet all specific customer’s requirements have made the manufacturer a market leader of
pneumatic pruning and harvesting equipment which is known world-wide for its advanced design, construction and reliability.
Sixty percent of the products are sold abroad. The company provides an extended sales network, employs highly qualified
personnel and offers a wide range of products:
- Pneumatic pruning shears (which can also be connected to extensions)
- Pneumatic beating rakes for olive and coffee harvesting and fruit-thinning equipment
- Hedge trimmers, bush cutters and chain saws
- Motorcompressors and PTO compressors that can be attached to the three point hitch of the tractor.
The products are the right answer to all your problems as they are:
- easy to handle and use
- extremely versatile
- made of high quality material
- reliable
- superbly designed.
This manual is supplied along with the machine and should be kept together with it at all times. If any part of the manual is
damaged or illegible, contact Campagnola immediately for another copy.
The manufacturer shall not be held responsible for any damage or injury if the equipment is not used as outlined in this manual.
The equipment must be used for the purpose it was designed for. The equipment, if used improperly, is dangerous.
Any change to the equipment must be authorised by the manufacturer’s technical dept.
Use original spare parts only! The manufacturer shall not be held responsible for damage caused by the use of non-original spare
parts.
All rights reserved by the manufacturer. This manual cannot be transferred to third parties without written permission from the
manufacturer.
The manufacturer reserves the right to make changes to or improve the products without contacting the clients who already own
similar models.
The manufacturer shall be held responsible only for the original Italian version of this manual. For further explanation of its
contents, contact our Sales Office.

17 - 72
CONTENTS
Page
1 INTRODUCTION
1.1 Consulting the Use & Maintenance Manual ...............................................................................................................18
1.2 Symbols and qualifications of the operators...............................................................................................................18
1.3 Compliance certificate ................................................................................................................................................19
1.4 Receiving the product.................................................................................................................................................19
1.5 Warranty .....................................................................................................................................................................19
2 SAFETY PRECAUTIONS
2.1 General precautions ...................................................................................................................................................20
2.2 Lifting procedures .......................................................................................................................................................20
2.3 Installation ..................................................................................................................................................................20
2.4 Use .............................................................................................................................................................................21
2.5 Maintenance ...............................................................................................................................................................21
3 SPECIFICATIONS
3.1 Product identification ..................................................................................................................................................22
3.2 Product description.....................................................................................................................................................22
3.3 Technical documentation supplied .............................................................................................................................22
3.4 Recommended use ....................................................................................................................................................22
3.5 Specifications .............................................................................................................................................................23
3.6 Safety devices ............................................................................................................................................................23
3.7 Motorcompressor parts ..............................................................................................................................................24
4 USING THE MOTORCOMPRESSOR
4.1 Controls ......................................................................................................................................................................25
4.2 Starting the motorcompressor ....................................................................................................................................25
4.3 Stopping the motorcompressor ..................................................................................................................................25
4.4 Adjustment .................................................................................................................................................................26
4.5 Trouble-shooting (faults, causes & remedies) ............................................................................................................26
5 MAINTENANCE
5.1 Routine maintenance .................................................................................................................................................27
5.1.1 Checking the oil level ....................................................................................................................................27
5.1.2 Draining condensed water from the air tank .................................................................................................27
5.1.3 Removing/cleaning the suction filters............................................................................................................27
5.1.4 Checking the oil level in the air lubricator......................................................................................................27
5.1.5 Adding air lubricating oil ................................................................................................................................27
5.2 Special maintenance ..................................................................................................................................................28
5.2.1 Replacing the oil in the compressor block.....................................................................................................28
5.2.2 Replacing the air filter in the unloader valve .................................................................................................28
5.2.3 Servicing the unloader valve .........................................................................................................................28
5.2.4 Repairing the fittings because of air leaks ....................................................................................................28
5.2.5 Compressor and engine oil chart ..................................................................................................................29
5.3 Periodic maintenance schedule .................................................................................................................................29
6 DISMANTLING THE MACHINE WHEN NO LONGER USED
6.1 General.......................................................................................................................................................................29

18 - 72
1- INTRODUCTION
1.1 Consulting the Use & Maintenance Manual
Before working on the equipment, carefully read and understand this Use & Maintenance Manual in order to safeguard the
operator and to avoid damaging the equipment.
These instructions describe how to operate the equipment safely, economically and in compliance with current safety regula-
tions. Following these instructions helps avoid dangerous situations, reduce repair costs and down-time and extend the service
life of the equipment.
This manual is to be kept legible and in good condition. The operating and maintenance staff should have this manual at hand so
that they can consult it whenever needed.
1.2 Symbols and qualifications of the operators
Alloperations described in this manual should beperformedby qualified personnel and as outlined inthe manufacturer’smanual.
Each procedure described herein is accompanied by an icon which indicates the qualifications required by the operators. The
instructions required to identify the personnel qualifications are given below:
Operators
Unqualified personnel capable of operating the equipment under the supervision of qualified people.
Mechanics
Qualified personnel capable of installing, servicing and/or repairing the equipment as directed in this manual.
These are the Service Points, indicated by our sales staff, authorised to repair the prod-
ucts manufactured by Campagnola.
WARNING!
Precautions to be taken in order to safeguard the operators and bystanders in the work area.
IMPORTANT!
Precautions to be taken in order to avoid problems with the equipment and to operate it in compliance with current safety
regulations.
WARNING!
Be careful with hot parts! Wear heat-resistant gloves - (refer to the instructions supplied with the HONDA).
AUTHORIZED SERVICE POINTS
Table of contents
Languages:
Other CAMPAGNOLA Air Compressor manuals
Popular Air Compressor manuals by other brands

Compressed Air Systems
Compressed Air Systems 7.5hp owner's manual

Porter-Cable
Porter-Cable C2555 instruction manual

airmaster
airmaster TIGER 8/44 Operation & maintenance instructions

WilTec
WilTec ARTICEL 61018 instruction manual

L&W
L&W LW 320 E AL Nautic operating instructions

Forney
Forney 550 owner's manual

LW Compressors
LW Compressors LW 170 E Nautic / AL operating instructions

Craftsman
Craftsman 919.165580 owner's manual

Invacare
Invacare Envoy Jr. IRC1001 owner's manual

Campbell Hausfeld
Campbell Hausfeld CE1000 Operating instructions and parts manual

Atlas Copco
Atlas Copco XAS 67 Dd C3 APP instruction manual

Tecumseh
Tecumseh VSC Series installation instructions