CAMPAGNOLA MC Series User manual

MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
LIVRET D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
BEDIENUNGS - UND WARTUNGSANLEITUNGEN
KULLANIM VE BAKIM KILAVUZU
––
MOTOCOMPRESSORI SERIE MC
“MC SERIES” ENGINE-DRIVEN COMPRESSORS
MOTOCOMPRESORES “SERIE MC”
MOTOCOMPRESSEURS “MC SERIES”
“MC SERIENBAU” – MOTORKOMPRESSOREN
MOTOKOMPRESÖRLER “MC SERİSİ”

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
ITALIANO
Tutti i diritti riservati in tutti i paesi
Richieste di ulteriori copie di questo prodotto o di informazioni tecniche sullo stesso, vanno indirizzate a:
Campagnola S.r.l.
Sede e Stabilimento
40069 ZOLA PREDOSA (BO) Italy
Via Lazio, 21,23,23/A e 23/B
Tel. +39 051 753500
Fax. +39 051 752551
www.campagnola.it
L’elaborazione del testo e delle immagini è stata vagliata con la massima cura. Nonostante ciò Campagnola Srl
si riserva il diritto di modificare e/o aggiornare le informazioni qui contenute per correggere errori tipografici e/o
imprecisioni, senza preavviso o alcun impegno da parte della stessa.
Il contenuto del presente manuale è di natura strettamente tecnica e di proprietà Campagnola Srl.
Nessuna parte di questo manuale può essere tradotta in altra lingua e/o adattata e/o riprodotta in altra forma e/o
mezzo meccanico, elettronico, per fotocopie, registrazioni o altro, senza una precedente autorizzazione scritta
da parte di Campagnola Srl.
La società proprietaria tutela i propri diritti a rigore di legge.
La documentazione è stata redatta in conformità a quanto definito nel punto 1.7.4 della direttiva 2000/14/CE
(Direttiva concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine).
Gentile Cliente,
Campagnola Srl La ringrazia per aver acquistato un prodotto della sua gamma e La invita alla lettura del
presente manuale.
La capacità di interpretare il mercato con risposte specifiche e dinamiche di insieme, unitamente alla garanzia
di una vasta conoscenza di settore, hanno fatto di CAMPAGNOLA S.r.l. il leader mondiale per progettazione,
costruzione e realizzazione di attrezzature per la potatura e la raccolta.
Attraverso la sua efficace rete di vendita ed assistenza, che si avvale di personale altamente qualificato, CAM-
PAGNOLA S.r.l. offre una vasta gamma di prodotti:
¾forbici, abbacchiatori e potatori a catena elettromeccanici a batteria;
¾forbici e potatori pneumatici per la potatura (anche su prolunga);
¾attrezzature pneumatiche e a motore per la raccolta delle olive e del caffè e per il diradamento della frutta;
¾compressori per l’applicazione ai tre punti del trattore e motocompressori;
Le ragioni di una scelta si possono riassumere in:
¾maneggevolezza e praticità dei prodotti;
¾versatilità d’impiego;
¾qualità dei materiali costruttivi;
¾affidabilità;
¾ingegneria progettuale.
La consultazione di questo manuale è facilitata dall’inserimento in prima pagina dell’indice generale e dal layout
che consente di localizzare in maniera immediata l’argomento d’interesse.
La documentazione fornita con la macchina è costituita dal Manuale di Uso e Manutenzione e dai manuali dei
componenti elencati al capitolo 9, che sono parte integrante del presente manuale. l
All’interno troverà tutte le informazioni necessarie per un corretto utilizzo della macchina acquistata, nonché per
l’installazione, la messa in servizio e la manutenzione.
È una prescrizione obbligatoria per l’utilizzatore leggere il presente manuale in ogni sua parte e seguire attenta-
mente le avvertenze e le prescrizioni presenti nella documentazione fornita.
La invitiamo a contattare direttamente Campagnola Srl. o il suo rivenditore di zona per eventuali pezzi di ricambio,
consigli sulla scelta di eventuali attrezzature speciali o semplicemente per indicazioni riguardanti la macchina
acquistata.
Pag. 1-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
Capitolo 0
Sommario - Sommario della manualistica
Capitolo 1
Informazioni generali
- Organizzazione della manualistica
- Norme e simbologia utilizzate
- Note generali
Capitolo 2
Specifiche tecniche e Layout - Specifiche tecniche
- Layout di riferimento
Capitolo 3
Descrizione
- Descrizione della macchina e delle
parti installate (accessorie).
- Uso consentito
- Uso non consentito
Capitolo 4
Sicurezza
- Norme tecniche applicate
- Certificazione della macchina
- Condizioni ambientali di esercizio
- Sicurezza macchina
- Rischi residui e targhe monitorie
Capitolo 5
Trasporto e installazione
- Trasporto e movimentazione
- Imballo e disimballo
- Controlli prima dell’avviamento
Capitolo 6
Uso e funzionamento
- Informazioni generali
- Funzionamento
- Rifornimento
- Avviamento
Capitolo 7
Manutenzione
- Informazioni generali di manutenzione
- Piano di manutenzione
- Pulizia
- Lubrificazione
- Interventi di manutenzione
Capitolo 8
Diagnostica
- Lista inconvenienti
- Cause
- Rimedi
Capitolo 9
Elenco allegati
- Riferimenti alla schemistica ed alla
documentazione completa della
Macchina
Capitolo 10
Ricambi - Ricambi macchina
Manuale istruzioni per l’uso
ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
Nei seguenti schemi si riassume la struttura e l’organizzazione della documentazione relativa al manuale:
Pag. 2-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
SOMMARIO
1. GENERALE.........................................................................................................................6
1.1 INTRODUZIONE........................................................................................................6
1.2 ISTRUZIONI PER RICHIESTA INTERVENTI ............................................................7
1.3 NORME DI SICUREZZA RIPORTATE NEL MANUALE.............................................7
1.4 SIMBOLOGIA UTILIZZATA ........................................................................................8
1.5 TERMINOLOGIA e SIGLE UTILIZZATE ....................................................................9
2. DESCRIZIONE TECNICA.................................................................................................10
2.1 IDENTIFICAZIONE MACCHINA..............................................................................10
2.2 DATI TECNICI DEI MODELLI .................................................................................12
2.3 RAPPRESENTAZIONE MODELLI DISPONIBILI.....................................................12
3. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA .................................................................................13
3.1 USO CONSENTITO.................................................................................................13
3.2 USO NON CONSENTITO........................................................................................14
3.3 COMPOSIZIONE MOTOCOMPRESSORE .............................................................14
3.4 SCHEMA RAPPRESENTATIVO PRODOTTO.........................................................16
3.5 PARTI ACCESSORIE...............................................................................................17
3.6 CARATTERISTICHE GENERALI DI FUNZIONAMENTO .......................................17
4. SICUREZZA......................................................................................................................18
4.1 INFORMAZIONI GENERALI....................................................................................18
4.2 DIRETTIVE APPLICABILI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO.....................19
4.3 CERTIFICAZIONE DELLA MACCHINA...................................................................19
4.4 LIMITI DI IMPIEGO..................................................................................................21
4.5 ZONE PERICOLOSE...............................................................................................21
4.6 CONDIZIONI AMBIENTALI DI ESERCIZIO .............................................................21
4.7 VIBRAZIONI.............................................................................................................22
4.8 RUMORE .................................................................................................................22
4.9 SMALTIMENTO MATERIALI ESAUSTI ...................................................................23
4.10 INDICAZIONI PER I RIFIUTI SPECIALI ..................................................................23
4.11 SICUREZZE APPLICATE SULLA MACCHINA ........................................................24
4.11.1 PROTEZIONI FISSE ...............................................................................24
4.11.2 VALVOLA DI SICUREZZA.......................................................................24
4.11.3 CONNESSIONE E DISCONNESIONE ACCESSORI .............................25
4.12 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)..............................................25
4.13 RISCHI RESIDUI .....................................................................................................26
4.13.1 URTO E SCHIACCIAMENTO:.................................................................27
4.13.2 CESOIAMENTO: .....................................................................................27
4.13.3 INCENDIO: ..............................................................................................27
4.13.4 ATMOSFERA ESPLOSIVA:.....................................................................28
Pag. 3-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
4.13.5 ACCECAMENTO:....................................................................................28
4.13.6 CADUTA, PROIEZIONE DI OGGETTI: ...................................................28
4.13.7 SCIVOLAMENTO: ...................................................................................28
4.13.8 EFFETTO FRUSTA: ................................................................................29
4.13.9 INCIAMPO:..............................................................................................29
4.13.10 GUASTI CIRCUITALI:..............................................................................29
4.13.11 RISCHIO DI SCOTTATURA/USTIONE: ..................................................29
4.13.12 FULMINI: .................................................................................................29
4.13.13 RUMORE:................................................................................................29
4.13.14 VIBRAZIONI: ...........................................................................................29
4.14 PRESCRIZIONI DI PERICOLO ADDIZIONALI........................................................30
4.15 PRESCRIZIONI DI AVVERTIMENTO ADDIZIONALI...............................................31
4.16 NOTE GENERALI DI COMPORTAMENTO.............................................................34
4.17 TARGHE MONITORIE .............................................................................................35
5. INSTALLAZIONE .............................................................................................................36
5.1 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA IMBALLATA..................36
5.1.1 IMBALLO E DISIMBALLO .......................................................................36
5.2 CONTROLLI E VERIFICHE PRIMA DELL’AVVIAMENTO.......................................37
5.3 MESSA FUORI SERVIZIO.......................................................................................37
6. USO E FUNZIONAMENTO...............................................................................................38
6.1 INFORMAZIONI GENERALI....................................................................................39
6.2 FUNZIONAMENTO..................................................................................................39
6.2.1 RIFORNIMENTO.....................................................................................39
6.2.2 AVVIAMENTO .........................................................................................39
6.2.3 RODAGGIO MOTOMPRESSORE ..........................................................39
6.2.4 CONNESSIONE ATTREZZI ....................................................................40
6.2.5 REGOLAZIONE PRESSIONE ARIA........................................................40
6.2.6 REGOLAZIONE LUBRIFICAZIONE ARIA...............................................40
7. MANUTENZIONE .............................................................................................................40
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA................................................................................41
7.1.1 SCARICO CONDENSA DAL SERBATOIO ARIA.....................................41
7.1.2 CONTROLLO LIVELLO OLIO LUBRIFICATORE ARIA...........................41
7.1.3 AGGIUNTA OLIO LUBRIFICAZIONE ARIA 1/4”......................................41
7.1.4 AGGIUNTA OLIO LUBRIFICAZIONE ARIA 3/8”......................................41
7.1.5 CONTROLLO E SOSTITUZIONE PNEUMATICI ....................................42
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA......................................................................42
7.2.1 MANUTENZIONE DELLA VALVOLA PILOTA..........................................42
7.2.2 SOSTITUZIONE CINGHIA DI TRASMISSIONE......................................42
7.2.3 TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA .....................................................42
7.2.4 RIPARAZIONE PERDITE ARIA NEI RACCORDI....................................42
Pag. 4-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
7.2.5 OPERAZIONI DI PULIZIA .......................................................................42
7.3 PIANO DI LUBRIFICAZIONE...................................................................................42
7.4 PIANO DI MANUTENZIONE....................................................................................43
7.4.1 CRITERIO DI COMPILAZIONE...............................................................43
7.4.2 LUBRIFICANTI CONSIGLIATI.................................................................44
7.4.3 ELENCO SCHEDA DI MANUTENZIONE E FREQUENZA .....................44
8. INCONVENIENTI – CAUSE – RIMEDI.............................................................................45
9. RICAMBI ...........................................................................................................................46
Pag. 5-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
1. GENERALE
Il manuale, parimenti alla Dichiarazione di Conformità, è parte integrante della macchina e deve accompagnarla
sempre in ogni suo spostamento o rivendita. È compito dell’utilizzatore mantenere tale documentazione integra,
per permetterne la consultazione durante tutto l’arco di vita della macchina stessa.
In caso di smarrimento o distruzione è possibile richiederne una copia a Campagnola Srl., specificando esatta-
mente tipo, codice macchina e matricola con anno di produzione.
Il manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della fornitura. Il Costruttore si riserva il diritto di appor-
tare ai propri prodotti qualsiasi modifica ritenga utile, senza per questo dover aggiornare manuali relativi a lotti
di produzione precedenti.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per anomalie di produzione e/o danni causati dalla macchina a cose,
persone e animali nei seguenti casi:
• uso improprio della macchina o con funzionalità diverse da quello per cui è stata costruita;
• uso da parte di personale non idoneo o non autorizzato;
• difetti di alimentazione dovuti al tipo di carburante utilizzato;
• insufficiente o carente manutenzione periodica;
• non corretta installazione;
• utilizzo di connessioni/tubazioni di raccordo in ingresso/uscita dalla macchina non adeguate all’utilizzo
per il quale la macchina è stata progettata;
• modifiche o interventi non concordati e/o non autorizzati dal Costruttore;
• utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello;
• inosservanza totale o parziale delle presenti istruzioni.
La responsabilità dell’applicazione delle prescrizioni di sicurezza riportate nel manuale è a carico della persona o
società che effettua l’installazione e/o dell’utilizzatore finale, i quali devono accertarsi che il personale autorizzato:
• sia qualificato a svolgere l’attività richiesta;
• conosca e osservi scrupolosamente le prescrizioni contenute in questo documento;
• conosca ed applichi le norme di sicurezza di carattere generale riferite alla macchina;
• conosca le norme di sicurezza relative ai rischi legati all’utilizzo della macchina;
• conosca le norme di sicurezza relative ai rischi legati all’ambiente a cui la macchina è destinata.
Il personale che utilizza la macchina deve presentarsi nel luogo di lavoro in condizioni psico-fisiche idonee
allo svolgimento delle mansioni previste e richieste.
È assolutamente vietata l’assunzione di bevande alcoliche, sostanze stupefacenti e medicinali che alterino le
condizioni psico-fisiche del lavoratore.
La mancata osservanza delle norme di sicurezza può causare lesioni/infortuni al personale, danneggiare i com-
ponenti e l’unità di controllo della macchina.
La lettura, seppur esaustiva, del presente manuale non può in nessun caso sostituire un’adeguata esperienza
del personale preposto.
L’utilizzatore può, in qualsiasi momento, contattare il Costruttore per richiedere ulteriori informazioni oltre a quelle
qui contenute, nonché segnalare proposte di miglioramento.
1.1 INTRODUZIONE
Al fine di assicurare la massima affidabilità di esercizio, Campagnola Srl. ha effettuato un’accurata scelta dei ma-
teriali e dei componenti da impiegare nella costruzione della macchina, sottoponendola a regolare collaudo prima
della consegna. Il buon rendimento nel tempo della stessa dipende da un corretto uso e da un’adeguata manu-
tenzione preventiva, secondo le istruzioni riportate nella presente documentazione ed in quella fornita a corredo.
Tutti gli elementi costruttivi e gli organi di collegamento e comando sono stati progettati e realizzati con un grado
di sicurezza tale da poter resistere a sollecitazioni anomale o comunque superiori a quelle indicate.
I materiali sono della migliore qualità e la loro introduzione in azienda, lo stoccaggio e l’impiego in officina sono
costantemente controllati, al fine di garantire l’assenza di danni, deterioramenti e malfunzionamenti.
Nonostante gli accorgimenti progettuali e costruttivi, è di fondamentale importanza, al fine del corretto utilizzo,
della sicurezza, della durata nel tempo e dell’affidabilità della macchina, seguire scrupolosamente le istruzioni
del Costruttore ed installarla nel rispetto di tali indicazioni e delle prescrizioni di legge vigenti nel Paese di utilizzo
della macchina.
Scopo del presente manuale è fornire informazioni tecniche al personale addetto all’installazione, all’utilizzo ed
Pag. 6-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
alla manutenzione della macchina prodotta da Campagnola Srl.
Le istruzioni qui contenute sono rivolte ad operatori con adeguate conoscenze in campo meccanico, pneumatico,
elettrico ed elettronico.
Il Manuale di Uso e Manutenzione contiene le informazioni necessarie alla comprensione delle modalità di instal-
lazione e di funzionamento della macchina, in particolare: descrizione tecnica dei vari gruppi funzionali, dotazioni
e sistemi di sicurezza, funzionamento, uso della strumentazione ed interpretazione delle eventuali segnalazioni
di diagnostica, principali procedure e informazioni relative gli interventi di manutenzione ordinaria.
Per un corretto uso della macchina si presuppone che l’ambiente di lavoro sia adeguato alle vigenti normative
in fatto di sicurezza ed igiene.
1.2 ISTRUZIONI PER RICHIESTA INTERVENTI
La macchina è un prodotto assistito in tutto il mondo con coordinamento diretto dell’assistenza tecnica da parte
del Costruttore.
Per qualsiasi tipo di informazioni o chiarimenti relativi all’incorporazione, all’installazione, all’utilizzo, alla manu-
tenzione, ecc. il Costruttore si mette sempre a disposizione delle richieste del Cliente.
Da parte di quest’ultimo è opportuno porre i quesiti in termini chiari, con riferimenti al presente manuale ed indi-
cando sempre i dati riportati nella targhetta di identificazione della macchina.
Qualsiasi richiesta di informazioni oppure di intervento del servizio assistenza presso il Cliente o di chiarimento
riguardante gli aspetti tecnici del presente documento deve essere indirizzata al Distributore o Rivenditore di
Zona o al Centro Assistenza Autorizzato di
Campagnola S.r.l.
Sede e Stabilimento
40069 ZOLA PREDOSA (BO) Italy
Via Lazio, 21,23,23/A e 23/B
Tel. +39 051 753500
Fax. +39 051 752551
www.campagnola.it
In particolare il Cliente deve comunicare al Costruttore i seguenti dati:
¾tipo di macchina;
¾matricola;
¾anno di fabbricazione;
¾difetti riscontrati;
¾indirizzo esatto dello stabilimento/sito/area dove è installata la macchina;
¾persona da contattare.
1.3 NORME DI SICUREZZA RIPORTATE NEL MANUALE
Le prescrizioni, le indicazioni, le norme e le relative note di sicurezza, descritte nei vari capitoli del manuale, hanno
lo scopo di definire una serie di comportamenti ed obblighi ai quali attenersi nell’eseguire le varie attività, al fine
di operare in condizioni di sicurezza per il personale, per le attrezzature e per l’ambiente circostante.
Le norme di sicurezza riportate sono rivolte a tutto il personale autorizzato, istruito e delegato ad eseguire le
varie attività ed operazioni di:
• trasporto;
• installazione;
• funzionamento;
• uso;
• gestione;
• manutenzione;
• pulizia;
• messa fuori servizio e smantellamento;
che costituiscono le modalità d’uso previste per la macchina in oggetto.
Pag. 7-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
1.4 SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Nel manuale sono utilizzati alcuni simboli per richiamare l’attenzione del lettore e mettere in evidenza alcuni
aspetti particolarmente importanti della trattazione.
La seguente tabella descrive il significato dei diversi simboli utilizzati.
SIMBOLO SIGNIFICATO NOTE
Pericolo Indica un pericolo con rischio di infortunio, anche mortale, per il perso-
nale preposto.
Prestare la massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo
simbolo.
!
Attenzione Rappresenta un avvertimento di possibile deterioramento o danno alla
macchina, alle apparecchiature o ad un altro oggetto personale del com-
pratore/utilizzatore.
Prestare attenzione ai blocchi di testo indicati da questo simbolo.
)Avvertenza
Nota
Indica un’avvertenza o una nota su funzioni chiave o su informazioni utili.
Prestare attenzione ai blocchi di testo indicati da questo simbolo.
Istruzioni Ove presente indica una prescrizione obbligatoria per l’utilizzatore e/o
per il manutentore di leggere il manuale di uso e manutenzione fornito
a corredo della macchina.
Osservazione
visiva Se presente.
Indica al lettore che deve procedere ad una osservazione visiva. Questo
simbolo si incontra anche nelle istruzioni di impiego.
Si richiede all’utilizzatore di leggere un valore di misura, di controllare
una segnalazione, ecc.
Pericolo organi
in movimento Indica un pericolo in zona/e dove sono presenti organi in movimento.
L’utilizzatore o il personale preposto deve prestare la massima attenzione
alle segnalazioni ed aree dove è presente questo simbolo ed attenersi
alle distanze di sicurezza.
Divieto di rimuo-
vere i carter di
protezione
Indica il divieto per l’utilizzatore o per il personale preposto di rimuovere
le protezioni installate sulla macchina.
È divieto assoluto il fare funzionare la macchina senza i carter di prote-
zione forniti in dotazione.
Prestare la massima attenzione alle segnalazioni ed aree dove è pre-
sente questo simbolo.
Divieto di fu-
mare o usare
fiamme libere in
prossimità della
macchina o di
motori o di cen-
traline elettriche.
Indica il divieto per l’utilizzatore o per il personale preposto di fumare
o utilizzare fiamme libere in prossimità della macchina, di motori o di
centraline elettriche ed in qualsiasi caso in ogni area in cui tale segna-
lazione sia presente.
Rimangono validi tutti i divieti vigenti nel Paese di utilizzo della macchi-
na e tutte le disposizioni interne di stabilimento o impianto stabilite dal
datore di lavoro.
Divieto di acces-
so alle persone
non autorizzate
Indica il divieto per le personale non autorizzato di avvicinarsi ed oltre-
passare l’area dove è presente tale segnalazione.
Prestare la massima attenzione alle segnalazioni ed aree dove è pre-
sente questo simbolo.
Rischio rumore Indica zone, aree e/o macchine con livello di rumorosità superiore a
85 dB (A).
Indica il divieto per l’utilizzatore o per il personale preposto di accedere
a tali zone e/o macchina senza protezioni acustiche.
Prestare la massima attenzione alle segnalazioni ed aree dove è pre-
sente questo simbolo
Pag. 8-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
SIMBOLO SIGNIFICATO NOTE
Temperatura pe-
ricolosa Indica un pericolo con rischio di infortunio per l’utilizzatore o per il per-
sonale preposto.
È fatto obbligo di utilizzare indumenti adeguati, quali scarpe, tuta da
lavoro, guanti etc.
Prestare la massima attenzione alle segnalazioni ed aree dove è pre-
sente questo simbolo
Monossido Attenzione al motore che rilascia monossido di carbonio, gas tossico
e velenoso.
Non azionare il motore in un luogo chiuso
Benzina La benzina è estremamente infiammabile ed esplosiva. Spegnere il
motore e lasciarlo raffreddare prima di effettuare il rifornimento.
La stessa prescrizione vale prima di effettuare qualunque attività di
manutenzione.
1.5 TERMINOLOGIA E SIGLE UTILIZZATE
PERSONA ESPOSTA: (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 2006/42/CE).
Qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.
USO PREVISTO: (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 2006/42/CE).
Utilizzo della macchina conformemente alle informazioni fornite nelle istruzioni per l’uso.
ZONA PERICOLOSA: (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 2006/42/CE).
Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità della macchina in cui la presenza di una persona esposta costituisca
un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona
RISCHIO: (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 2006/42/CE).
Combinazione della probabilità e della gravità di una lesione o di un danno per la salute che possano insorgere
in una situazione pericolosa;
PERICOLO RESIDUO (Rif. UNI EN ISO 12100:2010).
Pericolo che non è stato possibile eliminare o ridurre mediante la progettazione, contro il quale le protezioni non
sono (parzialmente o totalmente) efficaci.
Nel manuale (cap.4) vengono riportati i rischi residui e le informazioni, le istruzioni e gli avvertimenti/prescrizioni
per la gestione di tali rischi residui, che devono essere considerati, presi in carico e gestiti dal Cliente/utilizzatore.
DISPOSITIVO DÌ PROTEZIONE: (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 2006/42/CE).
Dispositivo (diverso da un riparo) che riduce il rischio, da solo o associato ad un riparo;
RIPARO: (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 2006/42/CE).
Elemento della macchina utilizzato specificamente per garantire la protezione tramite una barriera materiale;
Pag. 9-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
OPERATORE
Personale addetto ad installazione, funzionamento, regolazione, manutenzione ordinaria, pulizia e trasporto
della macchina.
MANUTENTORE MECCANICO
Personale con competenze meccaniche specifiche, in grado di svolgere gli interventi di installazione, manuten-
zione straordinaria e/o riparazione e di attivare il dispositivo anche quando i sistemi di sicurezza e di protezione
siano parzialmente o totalmente disabilitati. Non è abilitato ad effettuare interventi di carattere elettrico/elettronico.
MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTRONICO
Personale con competenze elettriche/elettroniche specifiche in grado di svolgere gli interventi di installazione,
manutenzione straordinaria e/o riparazione e di attivare il dispositivo anche quando i sistemi di sicurezza e di pro-
tezione siano parzialmente o totalmente disabilitati. Non è abilitato ad effettuare interventi di carattere meccanico.
OFFICINA AUTORIZZATA
Officina autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione sulle macchine CAMPAGNOLA S.r.l.
!ATTENZIONE
La lettura, seppur esaustiva, del presente manuale non puòin nessun caso sostituire un’adeguata
esperienza degli operatori, costituendo dunque solo un utile promemoria delle caratteristiche tecniche
e delle principali operazioni da compiere.
)NOTA
I vari sistemi di sicurezza sono individuati al cap 4.
2. DESCRIZIONE TECNICA
2.1 IDENTIFICAZIONE MACCHINA
Ogni macchina prodotta da Campagnola Srl è dotata di una targa identificativa nella quale sono riportati i se-
guenti dati:
1) Nome del Costruttore.
2) Marcatura CE
3) Denominazione. Generica
4) Tipo.
5) Matricola.
6) Anno di costruzione e nr° Ordine.
7) Potenza netta installata
8) Peso.
Den. Generica ..............................................
Tipo...............................................................
Matricola.......................................................
Anno / Nr° Ordine .........................................
Potenza netta installata ................................
Peso .............................................................
Pag. 10-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
In particolare, per una corretta e chiara identificazione della macchina si deve far riferimento alla matri-
cola riportata sulla targa identificativa della stessa e citarla per ogni richiesta di intervento o assistenza
a Campagnola Srl.
Al fine di permettere una chiara ed univoca identificazione segue una descrizione dei dati di targa riportati sulla
macchina:
Nome Costruttore: Campagnola S.r.l.
Marcatura CE: Marcatura macchina come previsto dalle direttive applicabili
Tipo: Codice identificativo del tipo specifico di macchina.
Il codice è di tipo numerico, costituito da due serie di numeri a 4 cifre separate da un
punto, strutturato come segue:
le prime 4 cifre sono fisse (numero 8000), le seconde 4 cifre rappresentano il codice
del prodotto specifico acquistato Tipologia di macchina fornita da Campagnola.
Esempio Tipo:
8000.0011
{
{
Codice del prodotto specifico acquistatoNumero fisso
Numero di matricola: numero di produzione progressivo a sei cifre
Anno di produzione e numero d’ordine: trattasi di una stringa composta da tre lettere, dall’anno e dal numero
dell’ordine di produzione.
La macchina viene così identificata in modo univoco.
Esempio:
COI 2012/0111
Numero d’ordine
del Cliente
Anno di produzione della macchina.
Tipo documento
{
{
{
Potenza netta installata: viene riportata la potenza netta espressa in Kw relativamente al motore installato sul
motocompressore.
Peso macchina: Peso netto della sola macchina riportato sulla targa CE ed espresso in Kg.
)NOTA INFORMATIVA SUPPLEMENTARE
Nel catalogo commerciale Campagnola sono riportati i codici dei prodotti commercializzati.
Si informa che il codice del prodotto commerciale non corrisponde al codice produttivo della macchina
riportato sulla targa di marcatura CE applicata, poiché il codice del prodotto commerciale comprende
complessivamente sia la macchina sia il suo imballo ed eventuali accessori abbinati.
Il codice del prodotto commercializzato è alfanumerico, come, ad esempio:
MOTO.0420RSSXUHKITS.0135
Entrambi i codici sopra riportati fanno riferimento alla stessa macchina, un motocompressore, con le seguenti
varianti:
¾Il primo codice (MOTO:0420) rappresenta il motocompressore completo del suo imballo.
¾Il secondo codice (KITS.0135) fa riferimento al motocompressore comprensivo del suo imballo e dei
vari accessori del kit.
I dettagli relativi agli accessori sono riportati nel catalogo commerciale Campagnola S.r.l. a cui si rimanda.
Pag. 11-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
2.2 DATI TECNICI DEI MODELLI
Tutti i dati tecnici dei modelli sono riportati nell’allegato 3 così come indicato al capitolo 9.
Allegato che è parte integrante del presente manuale.
INFORMAZIONE SUPPLEMENTARE
Il motocompressore è destinato solo ed esclusivamente ad un uso professionale in ambito agricolo.
PERICOLO
Il non rispetto delle caratteristiche del terreno/superficie in relazione alla pendenza può determinare danni o
malfunzionamenti alla macchina (grippaggio) ed infortuni al personale preposto all’utilizzo.
Si raccomanda di lasciare sempre adeguati spazi di passaggio ed operativi intorno alla macchina e di farla
lavorare sempre su piano orizzontale.
2.3 RAPPRESENTAZIONE MODELLI DISPONIBILI
Modello New Hobby Air benzina Modello MC 550/650 diesel
Modello MC 360 benzina Modello MC 950/1200 benzina/diesel
Modello MC550/610/650 benzina
Pag. 12-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
3. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.1 USO CONSENTITO
Il motocompressore viene utilizzato solo ed esclusivamente per alimentare/azionare attrezzi pneumatici
per potatura e raccolta ed altro uso nel settore agricolo.
L’uso di queste macchine deve essere affidato solo ed esclusivamente a personale formato ed autorizzato con
conoscenze e capacità professionali tali da garantire un proficuo ed appropriato utilizzo in condizioni di sicurezza.
La formazione e la sensibilizzazione dell’operatore deve essere affidata a personale esperto, in grado di svilup-
pare un addestramento qualificato sia teorico sia pratico, per renderlo capace di attuare in modo corretto tutte le
operazioni tecniche ed i comportamenti determinanti ai fini della incolumità propria e della sicurezza delle persone
che operano nelle aree di utilizzo della macchina.
!ATTENZIONE
Il motocompressore è destinato solo ed esclusivamente ad un uso professionale in ambito agricolo.
Pag. 13-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
3.2 USO NON CONSENTITO
La macchina deve essere utilizzata solamente per gli scopi espressamente previsti dal Costruttore.
In particolare:
¾non utilizzare la macchina in ambienti e per usi diversi da quanto riportato al paragrafo 3.1;
¾non utilizzare la macchina in ambienti classificati parzialmente o totalmente infiammabili o con rischio
di esplosione;
¾non utilizzare la macchina se non si è stati debitamente formati ed autorizzati al suo uso;
¾non utilizzare la macchina violando le prescrizioni riportate nel capitolo 4 “Sicurezza”;
¾non utilizzare la macchina a temperature diverse da quelle previste per il suo funzionamento;
¾non utilizzare la macchina collegando attrezzi pneumatici diversi da quelle previsti o forniti e per i quali
la macchina è stata costruita.
Ogni uso diverso è da considerarsi improprio e vietato e pertanto potenzialmente pericoloso per l’incolumità
dell’operatore e di terzi. Comporta inoltre l’immediata decadenza della garanzia.
!ATTENZIONE
L’utilizzo della macchina per scopi non previsti dal Costruttore costituisce uso improprio. In tal caso si declina
ogni responsabilità per danni a cose e/o persone. Decade, inoltre, ogni tipo di garanzia.
Il Costruttore declina ogni responsabilità in caso di manomissione della macchina rispetto alla fornitura per
modifiche non autorizzate o per operazioni di manutenzione eseguite da personale non debitamente informato,
formato ed addestrato.
PERICOLO
I motocompressori dotati di motore endotermico (a scoppio) emettono fumi nocivi per la salute. Per questo
motivo non possono essere utilizzati all’interno di reparti di lavoro chiusi.
Anche se usati in ambiente esterno il tubo dei fumi di scarico deve essere orientato in modo da non recare
disagio all’operatore.
3.3 COMPOSIZIONE MOTOCOMPRESSORE
La seguente tabella riporta la denominazione degli elementi costitutivi del motocompressore con relativa descri-
zione funzionale.
Nella tabella successiva sono riportate anche le immagini dei singoli elementi presenti nel modello di motocom-
pressore acquistato.
Pos. DENOMINAZIONE FUNZIONE Serie
Opzione
1Gruppo motore È l’organo di generazione e trasmissione del moto
al compressore S
2Gruppo compressore Alimenta il serbatoio dell’aria compressa S
3Serbatoio compressore Accumula l’aria compressa per il funzionamento
degli attrezzi S
4Valvola di sicurezza Interviene solo in caso di guasto alla valvola pilota S
Pag. 14-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
Pos. DENOMINAZIONE FUNZIONE Serie
Opzione
5Valvola pilota Mantiene la pressione nel serbatoio al valore pre-im-
postato S
6Manometro serbatoio Indica la pressione dell’aria contenuta nel serbatoio S
7Regolatore pressione Regola la pressione in uscita dell’aria per il funzio-
namento degli attrezzi S
8Manometro pressione d’
esercizio Indica la pressione in uscita dell’aria per il funziona-
mento degli attrezzi S
9Lubrificatore Nebulizza l’olio nell’aria in uscita, consentendo la
lubrificazione degli attrezzi pneumatici S
10 Attacchi aria e ripartitori Permettono l’innesto dei tubi degli attrezzi pneumatici S
11 Regolatore caduta olio Permette di regolare il flusso dell’olio di lubrificazione
degli attrezzi S
12 Valvola spurgo filtro rego-
latore Permette lo scarico della condensa S
13 Carter a rete Protegge l’operatore dagli organi in movimento S
14 Valvola di scarico serbatoio Permette di scaricare l’aria dal serbatoio S
15 Supporto avvolgitore Ove previsto, permette il fissaggio dell’avvolgitore
per il tubo. S
16 Manico Consente lo spostamento del motocompressore S
17 Ruote Permettono la movimentazione del motocompres-
sore S
18 Tappo lubrificatore (FR+L
3/8”). Ove previsto, permette il rabbocco dell’olio per la
lubrificazione degli attrezzi S
19 Tubo mandata aria. Permette il passaggio dell’aria compressa dal gruppo
pompante al serbatoio. S
20 Cinghia trasmissione Collega il gruppo motore al gruppo compressore. S
Pag. 15-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
3.4 SCHEMA RAPPRESENTATIVO PRODOTTO
Pag. 16-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
3.5 PARTI ACCESSORIE
La macchina può essere fornita di parti accessorie e/o opzionali quali tubi, abbacchiatori etc. a seconda della
configurazione ordinata.
Gli accessori sono indicati nel catalogo commerciale.
Per la descrizione tecnica di dettaglio delle parti accessorie si rimanda alla relativa documentazione.
3.6 CARATTERISTICHE GENERALI DI FUNZIONAMENTO
Il motocompressore viene utilizzato solo ed esclusivamente per alimentare/azionare attrezzi pneumatici per
potatura e raccolta ed altro uso nel settore agricolo.
L’azionamento del gruppo pompante avviene tramite un motore a benzina o diesel collegato con cinghia di tra-
smissione o flangiato direttamente al motore a seconda del modello.
Il motore aziona il gruppo pompante che garantisce una pressione costante nel serbatoio, mantenendola tra il
limite minimo e massimo di taratura.
Il motocompressore è dotato di un dispositivo di “autoregolazione pneumatica” in grado di portare il motore a
regime di funzionamento solamente nel periodo di ricarica del serbatoio dell’aria compressa, consentendo in
tal modo un sensibile risparmio di carburante ed una riduzione dell’usura degli organi meccanici, oltreché delle
emissioni dei fumi di scarico.
Tutti i modelli sono realizzati su strutture meccaniche dotate di ruote, al fine di facilitarne la movimentazione
manuale.
Sono inoltre dotati di valvola di sicurezza, valvola di ritegno e filtro/regolatore/lubrificatore da 3/8” (per tutti i modelli
tranne le serie MC3xx e MC2xx che invece montano il lubrificatore da 1/4”)
!ATTENZIONE
Il motocompressore non è dotato di freni.
È precisa responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che durante il funzionamento e lo stazionamento del mo-
tocompressore la superficie o il terreno su cui lo stesso poggia sia stabile ed orizzontale.
È vietato l’utilizzo su terreni in pendenza sia durante la movimentazione sia durante lo stazionamento per
un adeguato funzionamento e per evitare il rischio di ribaltamento, con potenziale pericolo per il personale
preposto e/o danni a cose e persone.
Il motocompressore può essere movimentato manualmente da parte dell’operatore solamente a motore spento.
È vietato utilizzare la macchina quando la pendenza del terreno o della superficie è superiore al 10%.
Nel ciclo di funzionamento l’aria aspirata attraverso il filtro viene compressa, passa da una valvola che ne regola
la pressione ed arriva al serbatoio.
Il serbatoio funziona da accumulatore e da camera di raffreddamento e raccolta della condensa, che si genera
comprimendo l’aria.
L’aria del serbatoio, passa attraverso un gruppo di trattamento dell’aria costituito da:
¾regolatore di pressione con relativo filtro anticondensa
¾lubrificatore dell’aria.
Agendo sul regolatore di pressione, l’utilizzatore deve impostare la pressione in uscita in funzione dell’attrezzo
che viene collegato al motocompressore.
La funzione del filtro è l’eliminazione della condensa residua presente nell’aria in uscita dal serbatoio.
L’aria in uscita dal filtro passa attraverso un lubrificatore, cosi da avere una miscela aria/olio che viene regolata
attraverso l’apposita vite posta sul lubrificatore stesso.
L’aria cosi lubrificata arriva ai raccordi rapidi per l’utilizzo nell’attrezzo collegato al motocompressore.
Sull’imballo o sul catalogo generale sono presenti icone che forniscono informazioni sulle caratteristiche dei
compressori di Campagnola Srl.
Pag. 17-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
Segue schema esplicativo delle stesse:
123456789
LEGENDA
1) Codice a barre.
2) Quantità d’aria aspirata al minuto dalla macchina rapportata al massimo numero di giri del compressore.
3) Numero di serbatoi e capacità in litri.
4) Massima pressione di esercizio.
5) Numero di forbici pneumatiche alimentabili.
6) Numero di abbacchiatori pneumatici alimentabili.
7) Numero di potatori a catena pneumatici alimentabili.
8) Dimensioni della macchina.
9) Peso della macchina.
NOTA IMPORTANTE:
Prima di utilizzare il motocompressore è di fondamentale importanza verificare le sue caratteristiche
tecniche ed il numero di attrezzi pneumatici che può alimentare per una resa ottimale.
4. SICUREZZA
4.1 INFORMAZIONI GENERALI
È responsabilità del Cliente provvedere ad istruire il personale preposto all’utilizzo sui rischi di infortunio, sui
dispositivi di sicurezza e sulle regole generali in tema di antinfortunistica previste dalle direttive comunitarie e
dalla legislazione del Paese dove la macchina viene installata e utilizzata.
Il personale preposto deve essere a conoscenza delle caratteristiche della macchina.
Deve inoltre aver letto integralmente il presente manuale e tutti i manuali indicati nel cap.9 (Allegati).
Gli interventi di installazione e manutenzione devono essere effettuati da personale qualificato dopo aver predi-
sposto opportunamente la macchina.
PERICOLO
La manomissione o sostituzione non autorizzata di una o più parti della macchina, l’adozione di accessori che
modificano l’uso della stessa e l’impiego di materiali di ricambio diversi da quelli consigliati possono divenire
causa di rischi di infortunio.
L’installazione e la manutenzione della macchina deve essere effettuate solo da personale istruito e debitamente
qualificato, in possesso delle conoscenze tecniche elettriche, meccaniche e pneumatiche e delle eventuali pre-
scrizioni valide nel sito o nel Paese di utilizzo della macchina.
Pag. 18-192

Campagnola Srl – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Codice manuale 0310.0252 - Ver.1.0 - Rev.: 00, Data: 05/05/2013
4.2 DIRETTIVE APPLICABILI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO
La macchina è stata progettata, realizzata e collaudata in conformità alle seguenti direttive comunitarie:
• Direttiva Macchine 2006/42/CE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri re-
lative alle macchine.
• Direttiva Emissione Acustica 2000/14/CE
• Particolare riferimento è stato fatto alle seguenti disposizioni: UNI EN ISO 12100:2010, UNI EN ISO
13857:2008, UNI EN ISO 13732-1:2009, UNI EN 953:2009, UNI EN ISO 13849-1:2008, UNI EN 1012-
1:2010, UNI EN ISO 4414:2012, UNI EN 3744:2010.
4.3 CERTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Con la macchina viene fornita:
¾Dichiarazione di Conformità ai sensi della direttiva 2006/42/CE
¾Dichiarazione di Conformità ai sensi della direttiva 2000/14/CE
La macchina è provvista di una targhetta di identificazione, come riportato al par. 2.1
Segue Fac-simile della Dichiarazione di Conformità fornita con il motocompressore:
Pag. 19-192
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other CAMPAGNOLA Air Compressor manuals