CAMPAGNOLA Energy Series User manual

CAMPAGNOLA S.r.l.
Via Lazio, 21-23 • 40069 Zola Predosa - Bologna - Italy
Tel. +39/051753500 - Fax +39/051752551
Internet: www.campagnola.it - e-mail: [email protected]
CAMPAGNOLA IBÉRICA DE SUMINISTROS AGRÌCOLAS SL.
P.I. Sud Av. del Vallès, 57 - 08440 CARDEDEU (Barcelona) ESPAÑA
Tel. +34/938 444 185 fax +34/938 444 184
e-mail: [email protected]
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
LIVRET D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
KULLANIM VE BAKIM KILAVUZU
CAMPAGNOLA S.r.l.
Via Lazio, 21-23 • 40069 Zola Predosa - Bologna - Italy
Tel. +39/051753500 - Fax +39/051752551
Internet: www.campagnola.it - e-mail: star@campagnola.it
CAMPAGNOLA IBÉRICA DE SUMINISTROS AGRÌCOLAS SL.
P.I. Sud Av. del Vallès, 57 - 08440 CARDEDEU (Barcelona) ESPAÑA
Tel. +34/938 444 185 fax +34/938 444 184
e-mail: [email protected]
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
LIVRET D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
CODICE MANUALE: 0310.0230
EDIZIONE: 07-09
Note per
manutenzioni
periodiche
Notes for
scheduled
maintenance
Remarques pour
entretien
périodiques
Notas para
mantenimientos
periódicos
Unità di potenza Alice
Alice Power unit
Unité de puissance Alice
Grupo de potencia Alice
Copertina_Power 12_Alice.PM6 04/06/2009, 11.281
CODICE MANUALE: 0310.0214
EDIZIONE: 07-09
Note per
manutenzioni
periodiche
Notes for
scheduled
maintenance
Remarques pour
entretien
périodiques
Notas para
mantenimientos
periódicos
Unità di alimentazione Energy 6-12
Power supplying unit Energy 6-12
Groupes d’alimentation Energy 6-12
Grupo de alimentación Energy 6-12
Μονάδα τροφοδοσίας Energy 6-12
Energy 6-12 güç ünitesi
Periyodik
bakım notları
CAMPAGNOLA S.r.l.
Via Lazio, 21-23 • 40069 Zola Predosa - Bologna - Italy
Tel. +39/051753500 - Fax +39/051752551
Internet: www.campagnola.it - e-mail: star@campagnola.it
CAMPAGNOLA IBÉRICA DE SUMINISTROS AGRÌCOLAS SL.
P.I. Sud Av. del Vallès, 57 - 08440 CARDEDEU (Barcelona) ESPAÑA
Tel. +34/938 444 185 fax +34/938 444 184
e-mail: [email protected]
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
LIVRET D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
CODICE MANUALE: 0310.0230
EDIZIONE: 07-09
Note per
manutenzioni
periodiche
Notes for
scheduled
maintenance
Remarques pour
entretien
périodiques
Notas para
mantenimientos
periódicos
Unità di potenza Alice
Alice Power unit
Unité de puissance Alice
Grupo de potencia Alice
Copertina_Power 12_Alice.PM6 04/06/2009, 11.281

1 - 64
LED 1 (1) - POWER LED 2 (2) - CHARGE ENERGY6-12 – SEGNALE LED
ENERGY6-12 – LED SIGNALS
ENERGY6-12 – SEÑALES DE LOS LEDS
1OFF OFF • spina del cavo di alimentazione non inserita (4)
• unplugged power supply cable (4)
• enchufe del cable de alimentación (4) no insertado
2ON OFF • batteria NON inserita sul cavo (3)
• unplugged battery (3)
• batería no conectada al cable (3)
3ON ON • carica batteria ultimata (verde)
(fisso-
fixed
-fijo)
• battery fully charged (green)
• batería recargada (verde)
4ON ON • guasto (rosso) o batteria in fase di carica (verde)
(lampeggiante-
flashing
-intermitente)
• fault (red) or battery charging step
(green)
• avería (rojo) o batería en recarga (verde)
NOTA: tempo di ricarica 6-10 ore /
recharge time: 6-10 hours
/ tiempo de recarga 6-10 horas
Obbligo di leggere il manuale di uso e manutenzione
It is compulsory to read the use and maintenance manual
Es preciso leer el manual de uso y mantenimiento
1
2
3
4
ENERGY 6 - ENERGY 12
SPECIFICA FUNZIONAMENTO CARICABATTERIA
BATTERY CHARGER INDICATIONS
INDICACIONES DEL FUNCIONAMIENTO DEL CARGA-BATERIAS


3 - 64
Français
Italiano
Italiano
Italiano
Español
Español
Español
English
English
English
.....................................4
......................................14
Français
Français ...............................24
..................................34
ÅëëçíéêÜ
ÅëëçíéêÜ
ÅëëçíéêÜ ................................44
Türkçe
Türkçe
Türkçe ......................................54

4 - 64
Italiano
Italiano
Italiano
Gentile cliente,
La ringraziamo vivamente per aver scelto uno dei nostri prodotti.
La capacità di interpretare il mercato con risposte specifiche e dinamiche di insieme, unitamente alla garanzia di una vasta
conoscenza di settore, hanno fatto di CAMPAGNOLAS.r.l. il leader mondiale per progettazione, costruzione e realizzazione di
attrezzature per la potatura e la raccolta.
Attraverso la sua efficace rete di vendita ed assistenza, che si avvale di personale altamente qualificato, CAMPAGNOLAS.r.l.
offre una vasta gamma di prodotti:
• forbici ed abbacchiatori elettromeccanici a batteria;
• forbici e potatori pneumatici per la potatura (anche su prolunga);
• attrezzature pneumatiche e a motore per la raccolta delle olive e del caffè e per il diradamento della frutta;
• compressori per l’applicazione ai tre punti del trattore e motocompressori;
• impianti oleari.
Le ragioni di una scelta si possono riassumere in:
• maneggevolezza e praticità dei prodotti;
• versatilità d’impiego;
• qualità dei materiali costruttivi;
• affidabilità;
• ingegneria progettuale.
Questo manuale é da considerarsi parte integrante della fornitura del prodotto. Qualora risultasse rovinato o illeggibile in
qualsiasi parte, occorre richiederne immediatamente una copia alla ditta CAMPAGNOLAS.r.l.
Il costruttore declina ogni responsabilità per uso improprio del prodotto e per danni causati in seguito ad operazioni non
contemplate in questo manuale o irragionevoli.
La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui é stata espressamente concepita. Ogni altro uso é
ritenuto pericoloso.
Ogni intervento che modifichi la struttura della macchina deve essere autorizzato espressamente ed esclusivamente dall’uffi-
cio tecnico del costruttore.
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali. Il costruttore non si ritiene responsabile per danni causati in seguito all’utilizzo di
ricambi non originali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati al costruttore. Il presente manuale non può essere ceduto in
visione a terzi senza autorizzazione scritta del costruttore.
Il costruttore si riserva il diritto di modificare il progetto e di apportare migliorie al prodotto senza comunicarlo ai clienti già in
possesso di modelli simili.
Il costruttore si ritiene responsabile solo per le descrizioni in lingua italiana. In caso di difficoltà di comprensione, contattare
l’ufficio commerciale per chiarimenti.

5 - 64
SOMMARIO
Pagina
1 INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione............................................................................................. 6
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti............................................................................................................. 6
1.3 Dichiarazione di conformità ........................................................................................................................................ 6
1.4 Ricevimento del prodotto ............................................................................................................................................ 6
1.5 Garanzia...................................................................................................................................................................... 7
2 AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze .................................................................................................................................................................. 7
2.1.1 Risultati delle prove di legge.......................................................................................................................... 7
2.1.2 Avvertenze generali ....................................................................................................................................... 7
2.2 Uso .............................................................................................................................................................................. 8
2.3 Manutenzione.............................................................................................................................................................. 8
3 SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto ......................................................................................................................................... 8
3.2 Descrizione del prodotto ............................................................................................................................................. 8
3.3 Parti a corredo ............................................................................................................................................................ 8
3.4 Uso previsto ................................................................................................................................................................ 9
3.5 Composizione dell’attrezzo......................................................................................................................................... 9
3.6 Dati tecnici................................................................................................................................................................... 9
3.7 Apparati di sicurezza .................................................................................................................................................. 9
3.8 Simbologia e avvertimenti .......................................................................................................................................... 9
4 INSTALLAZIONE
4.1 Avviamento ............................................................................................................................................................... 10
5 USO DELL’ATTREZZO
5.1 Avvio dell’attrezzo ..................................................................................................................................................... 10
5.2 Arresto dell'attrezzo .................................................................................................................................................. 10
5.3 Ricarica della batteria ............................................................................................................................................... 10
5.4 Utilizzo del carica batteria......................................................................................................................................... 11
5.5 Inconvenienti, cause, rimedi ..................................................................................................................................... 11
6 CARICA BATTERIA
6.1 Identificazione del prodotto ....................................................................................................................................... 12
6.2 Elementi dell’apparecchio......................................................................................................................................... 12
6.3 Dati tecnici................................................................................................................................................................. 12
6.4 Avvertenze antinfortunistiche.................................................................................................................................... 12
7 MANUTENZIONE
7.1 Manutenzione ordinaria ............................................................................................................................................ 13
7.1.1 Messa a riposo e mantenimento della batteria ........................................................................................... 13
7.2 Manutenzione straordinaria ...................................................................................................................................... 13
8 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
8.1 In generale ................................................................................................................................................................ 13
8.2 Informazioni agli utenti.............................................................................................................................................. 13

6 - 64
1- INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione
Per salvaguardare l’incolumità dell’operatore ed evitare possibili danneggiamenti, prima di compiere qualsiasi operazione sulla
macchina è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il manuale di uso e manutenzione. Le presenti istruzioni hanno la
funzione di descrivere il funzionamento del prodotto ed il suo utilizzo sicuro, economico e conforme alle normative. L’osservan-
za delle istruzioni contribuisce ad evitare pericoli, a ridurre i costi di riparazione e di fermata e ad aumentare la durata del
prodotto. Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte. Ogni operatore addetto all’uso del prodotto o
responsabile della manutenzione deve conoscerne la collocazione e deve avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti
Tutte le interazioni uomo-macchina descritte all’interno del manuale debbono essere eseguite da personale conforme alle
istruzioni fornite dal costruttore. Ogni operazione descritta sarà accompagnata dal pittogramma relativo all’operatore ritenuto
più idoneo alle mansioni da svolgere. A seguito si forniscono le indicazioni necessarie all’identificazione delle varie figure
professionali.
Operatori
Personale addetto ad installazione, funzionamento, regolazione, manutenzione ordinaria, pulizia e trasporto della macchina.
Manutentori meccanici
Personale con competenze specifiche meccaniche, in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione straordi-
naria e/o riparazione indicati nel presente manuale.
Manutentore elettrico / elettronico
Personale con competenze specifiche elettriche in grado di utilizzare la macchina in normali condizioni di lavoro anche quando
tutti i sistemi di sicurezza e di protezione siano disabilitati per interventi di manutenzione e/o riparazione. Non è abilitato ad
effettuare interventi su gruppi meccanici.
È l'officina indicata dai nostri rivenditori, autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione sulle macchine CAMPAGNOLAS.r.l.
ATTENZIONE!
Avvertenza precauzionale da seguire per garantire la sicurezza dell’operatore e delle persone presenti nell’area di
lavoro.
IMPORTANTE!
Nota da seguire per evitare danni o malfunzionamenti alla macchina o per operare nel rispetto delle normative vigenti.
1.3 Dichiarazione di conformità
Ogni macchina destinata a Paesi compresi nell’ambito dell’Unione Europea (UE) è fornita con caratteristiche adeguate a
quanto richiesto dalla Direttiva Macchine 98/37/CE. La relativa dichiarazione di conformità del costruttore è allegata al manua-
le di uso e manutenzione.
1.4 Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto é necessario verificare che:
• durante il trasporto esso non abbia riportato danni;
• la fornitura corrisponda a quanto ordinato e comprenda le eventuali parti a corredo (vedi “Descrizione del prodotto” – cap.
“Specifiche tecniche”). In caso di problemi, contattare il servizio di assistenza tecnica del costruttore, fornendo gli estremi
del prodotto riportati sulla targhetta di identificazione (vedi “Identificazione del prodotto” – cap. “Specifiche tecniche”).
OFFICINAAUTORIZZATA

7 - 64
1 - INTRODUZIONE
1.5 Garanzia
• I prodotti CAMPAGNOLA S.r.l. vengono garantiti per 1 o 2 anni, a seconda dell’articolo scelto, a partire dalla data di
acquisto risultante dalla fattura o da altro documento avente valore legale.
• La garanzia è valida se l’installazione della macchina e/o attrezzatura e il successivo impiego avvengono in ottemperan-
za alle istruzioni contenute nel manuale di uso e manutenzione o a indicazioni scritte fornite dall’assistenza tecnica
autorizzata.
• Parti deteriorate o difettose all’origine verranno riparate o sostituite gratuitamente.
• Le spese di mano d’opera sono escluse dalla presente garanzia.
• Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti soggette ad usura e le relative spese di trasporto.
• Sono esclusi dalla garanzia eventuali costi di d’intervento dei tecnici del costruttore (sopralluoghi, smontaggi e rimontaggi)
per anomalie di funzionamento.
• L’assistenza tecnica valuterà caso per caso, a proprio insindacabile giudizio, quali interventi possano essere eseguiti in
garanzia.
• La garanzia esclude qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti a persone e/o a cose, causati da uso o manuten-
zione inadeguati della macchina e/o dell’attrezzatura ed è limitata ai soli difetti di fabbricazione.
• La garanzia decade in caso di manomissione e/o modifiche (anche lievi) e di impiego di ricambi non originali.
• La garanzia esclude in ogni caso la sostituzione della macchina e/o dell’attrezzatura.
ATTENZIONE!
All’atto della richiesta di riparazione in garanzia, in accordo con le disposizioni sopra citate, il prodotto da riparare
deve essere sempre accompagnato dal certificato di garanzia correttamente compilato, con allegata rispettiva prova
d’acquisto (fattura o altro documento avente valore legale).
2- AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze
ATTENZIONE!
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante dall'inadempienza di quanto segue.
2.1.1 Risultati delle prove di legge
Vedi manuale Power 12.
1) LIVELLO COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
L’attrezzatura è conforme alla Direttiva della compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE.
2.1.2Avvertenze generali
ATTENZIONE!
• Una persona sotto l’effetto dell’alcool, o che assuma farmaci che riducono la prontezza di riflessi, o droghe non è
autorizzata a spostare o comandare l’attrezzo, né ad eseguire su di esso operazioni di manutenzione o riparazione.
• Affidare o prestare l’attrezzo solo a persone che conoscano le istruzioni per l’uso o addestrate da personale
autorizzato.
• Tenere lontano dall’attrezzo bambini ed animali.
• Non manomettere i dispositivi di sicurezza, non manomettere i sigilli di inviolabilità-garanzia.
• L’utente è responsabile di pericoli od incidenti nei confronti di altre persone o delle loro proprietà.
• Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere
causa di infortuni.
• La spedizione del prodotto e dei suoi componenti deve essere in accordo a quanto prescritto dalla norma UN3091-
classe 9 – gruppo imballaggio 2. Ogni altra movimentazione dell’attrezzo e dei suoi componenti deve essere tale
da preservare da urti la batteria, il motore e l’elettronica di comando.
• Conservare l’attrezzo in un luogo asciutto.

8 - 64
2 - AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.2 Uso
• Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere causa di
infortuni.
• Prima di utilizzare la batteria (2) la prima volta nella stagione effettuare un ciclo completo di ricarica.
• Non esporre l’attrezzo alla pioggia. Conservarlo in un luogo asciutto.
• Non lasciare la batteria (2) sotto i raggi del sole o esporla a fonti di microonde. Non sottoporla a urti o sollecitarla con alte
pressioni. Non immergerela in acqua e non tenerla in ambiente umido. Tenere lontano da fonti di calore (>60 °C) e da
materiale infiammabile.
• Non utilizzare un caricabatteria (3) diverso da quello fornito da CAMPAGNOLAS.r.l., poiché potrebbe causare gravi danni
all’attrezzo e all’utilizzatore.
• Non utilizzare batterie (2) diverse da quelle fornite da CAMPAGNOLA S.r.l., poiché potrebbe causare gravi danni all’at-
trezzo e all’utilizzatore.
• Non aprire il pacco batteria (2) e il relativo carica batteria (3). In caso di anomalie o mal funzionamenti non utilizzare il
componente e rivolgersi immediatamente al centro autorizzato per riparazione e/o sostituzione.
• Non rimuovere l'etichetta "Garanzia-Warranty" per alcun motivo, pena la perdita della copertura di garanzia.
• Si raccomanda di utilizzare l’attrezzo nell’arco della giornata solo per un breve tempo da parte della stessa persona,
alternando gli operatori con un’ora di lavoro e un’ora di riposo. L’uso continuato può causare un forte affaticamento
dell’operatore.
2.3 Manutenzione
• Le operazioni di riparazione devono essere eseguite presso un centro autorizzato, ad opera di personale qualificato.
• Durante le operazioni di manutenzione o di riparazione le persone non autorizzate devono tenersi distanti dall’attrezzo.
3- SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto
I dati identificativi del prodotto sono riportati sulla dichiarazione CE di conformità presente all’interno del manuale e sul carica-
batteria (3).
3.2 Descrizione del prodotto
L’unità Energy 12-6 alimenta gli attrezzi elettromeccanici destinati alla raccolta. È costituita da un pacco batteria (2), il relativo
charger (3), lo zainetto (4) e il cavo di collegamento (1). Esistono due versioni: Energy 6 con batteria a 12 V di capacità 240W,
Energy 12 con batteria a 12 V di capacità 480 W. La capacità della batteria (Ampère/ora o Watt) determina solo la durata di
lavoro.
L’unità di alimentazione è dotata di una batteria con celle al Litio (2); una scheda elettronica nella batteria gestisce le fasi carica
e scarica per migliorare performance e qualità.
La batteria è contenuta in un apposito guscio (fig.A), agganciata ad un zainetto (4) dotato di bretelle, indossato dall’operatore.
Un sistema di aggancio-sgancio a cinghie permette di sostituire rapidamente e semplicemente la batteria quando è scarica. Un
apposito carica-batteria (3) permette la ricarica della batteria in circa 10 ore.
È disponibile un kit opzionale costituito da batteria e caricabatteria per raddoppiare l’autonomia dell’attrezzo.
NOTA
La prestazione ottimale in termini di autonomia della batteria viene raggiunta dopo le prime 20 ore di lavoro.
ATTENZIONE!
Si evidenzia il fatto che l’attrezzo sia stato progettato e costruito esclusivamente per gli scopi di cui sopra.
3.3 Parti a corredo
• Manuale uso & manutenzione.

9 - 64
POS. DENOMINAZIONE FUNZIONE FOTO
1 Cavo di alimentazione Collega l'unità di potenza con la batteria A
2 Batteria Alimenta l’attrezzo A
3 Carica batteria Ricarica la batteria B
4 Zainetto Permette di indossare la batteria A
5 LED 1 (Power) Indica che il carica-batteria è alimentato C
6 LED 2 (Charge) Indica che il carica-batteria è in fase di carica o ha ultimato C
la carica batteria
7 Cavo alimentazione rete Collega il carica batteria alla rete B
8 Cavo batteria Collega il carica batteria alla batteria B
3 - SPECIFICHE TECNICHE
3.4 Uso previsto
L’attrezzo è stato progettato e costruito per l’utilizzo secondo i modi e con i limiti precedentemente descritti.
ATTENZIONE!
• Ogni uso diverso è da considerarsi improprio e perciò potenzialmente pericoloso per l’incolumità degli operato-
ri, nonché tale da far decadere la garanzia contrattuale.
• Se l’attrezzo viene utilizzato per scopi diversi da quelli sopra elencati, può danneggiarsi gravemente e causare
danni a cose e persone.
3.5 Composizione dell’attrezzo
3.6 Dati tecnici
• Peso della batteria Energy 12 (Energy 6): ...................................... 4,3 kg (2,3 kg)
• Modello batteria: .............................................................................. Li-Pol
• Tempo medio di ricarica batteria: .................................................... 10 ore
• Autonomia batteria (*):..................................................................... 8-12 ore (4-6 ore)
• Tensione nominale batteria:............................................................. 14,4 V -14,8 V
• Tensione di alimentazione carica-batterie: ...................................... come descritto sullo stesso
(*) Dati che dipendono dalla testa meccanica di raccolta e dal tipo di utilizzo.
3.7 Apparati di sicurezza
• Dispositivo di sicurezza integrato: protegge la batteria evitando che la tensione scenda sotto un valore minimo e/o che la
corrente superi un valore massimo di soglia.
3.8 Simbologia e avvertimenti
Avvertenze generali
Obbligo leggere libretto uso
e manutenzione
Obbligo protezione capo
Obbligo abbigliamento idoneo
Obbligo protezioni mani
Obbligo protezioni piedi

10 - 64
5- USO DELL’ATTREZZO
5.1 Avvio dell’attrezzo
Vedi manuale Power 12.
ATTENZIONE!
• Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere
causa di infortuni.
• Indossare lo zainetto (4) regolando la lunghezza della cintura mediante l’apposita fibbia (fig.A).
• Lo zainetto (4) deve essere posizionato in modo tale che il peso sia sostenuto non dalla schiena, ma al 90%
all’altezza dei fianchi dell’operatore. Le bretelle (fig. A) in dotazione possono essere utilizzate per migliorare il
bilanciamento del peso (10%).
5.2 Arresto dell'attrezzo
Vedi manuale Power 12.
5.3 Ricarica della batteria
• Installare il carica- batteria (3) in un locale asciutto e areato, al riparo da umidità, lontano da materiali infiammabili e la cui
temperatura sia compresa tra 15 °C e 25 °C.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione del carica-batteria (3) nella presa di rete, avendo verificato che sia conforme a
quanto esplicitato nella norma EN60204.1.
• Una volta alimentato il carica-batteria (3) si accendono relativi LED (vedi cap.6 ‘’Carica-batteria’’).
• Collegare il carica-batteria (3) alla batteria (2) rispettando gli accoppiamenti maschio-femmina e sfruttando l’antierrore
per orientare i PIN dei connettori.
• La ricarica terminerà automaticamente solo quando la batteria (2) sarà completamente carica. Ciò viene segnalato dai
LED (vedi tabella sotto).
• Il tempo di ricarica della batteria (2) dipende dalla capacità delle celle e dalla carica residua e varia da un minimo di 5 ore
a un massimo di 12 ore.
• Prima di utilizzare la batteria (2) la prima volta nella stagione effettuare un ciclo completo di ricarica.
ATTENZIONE!
Non è possibile ricaricare la batteria utilizzando un carica-batteria differente da quello fornito da CAMPAGNOLAS.r.l.
Ciò causerebbe il danneggiamento del componente e un rischio per le persone.
4- INSTALLAZIONE
4.1 Avviamento
Vedi manuale Power 12.
• Estrarre la batteria (2) e lo zainetto (4) dall’imballo e fissare la batteria sullo zainetto.
• Verificare che l’interruttore ON-OFF del Power 12 sia spento (pos. OFF) (fig.D).
• Collegare il cavo di alimentazione (1) alla batteria ed al Power 12 rispettando gli accoppiamenti maschio-femmina e
sfruttando l’antierrore per orientare i PIN dei connettori.

11 - 64
LED 1 (power) LED 2 (charge) Significato
1 OFF OFF • spina del cavo di alimentazione non inserita
2 ON OFF • batteria non collegata
3 ON ON • LED 2 verde-batteria ricaricata
4 ON Intermittente • batteria in carica (luce verde) o guasta (luce rossa)
5 - USO DELL’ATTREZZO
5.4 Utilizzo del carica batteria
• Il controllo dello stato del carica-batteria (3) è realizzato con 2 LED: LED1 (5) e LED2 (6). Per Energy 6 è previsto un solo
LED che può fornire luce verde [batteria in carica (LED lampeggiante) o completamente carica (luce fissa]) oppure luce
rossa (batteria guasta). La carica del pacco batteria (2) segue la sequenza temporale da 1 a 4.
• Seviene inseritauna batteria (2)vergine e/ocompletamente scarica, ilcarica-batteria (3)inizia una fasedi pre-formattazione
a bassa corrente[LED1 (5) in ON,LED2(6) lampeggiante]. Solo dopo che la batteria (2) ha raggiunto il valore corretto di
tensione, inizia la fase di ricarica.
• Il tempo di ricarica delle batterie (2) dipende dalla capacità delle celle e dalla carica residua. Il massimo tempo di ricarica
è 12 ore.
5.5 Inconvenienti, cause, rimedi
INCONVENIENTE
Arrestomomentaneo dell'attrezzo duran-
te l'utilizzo (il LED - Fig. E lampeggia).
L’attrezzo non ha la forza adeguata.
Il LED 1 (5) del carica batterie (3)
non si accende.
Il LED 2 (6) del carica batterie (3)
non si accende.
Ogni altra anomalia non specificata.
Arresto dell'attrezzo durante il lavoro [il
LED (fig. E) del Power 12 è spento].
CAUSA
• Batteria (2) scarica.
• Batteria (2) scarica.
• Carica batteria guasto.
• Carica batteria guasto.
• Malfunzionamento del componente.
• Blocco di sicurezza della scheda elet-
tronica della batteria.
RIMEDIO
• Ricaricare la batteria.
• Ricaricare la batteria.
• Riportare presso centro autorizzato.
• Riportare presso centro autorizzato.
• Riportare presso centro autorizzato.
• Ricaricare la batteria.

12 - 64
6- CARICA BATTERIA
6.1 Identificazione del prodotto
Il carica-batteria (3) sfrutta una nuova tecnologia che non richiede nè che la batteria sia completamente scarica, nè che si
faccia un controllo della batteria.
6.2 Elementi dell’apparecchio
• Cavo alimentazione rete (7).
• Cavo batterie (8).
• LED 1 (5) accensione.
• LED 2 (6) carica e/o segnalazioni.
6.3 Dati tecnici
• Modello: ........................................................................................... Li-Pol
• Tensione di rete massima: ............................................................... 100-240 VAC50/60 Hz
• Potenza assorbita: ........................................................................... 75W (55W)
• Tensione di ricarica: ......................................................................... 16,8 VDC
• Temperatura di utilizzo:.................................................................... + 5 / + 30 °C
• Temperatura di stoccaggio: ............................................................. + 5 / + 30 °C
• Classe di protezione: ....................................................................... IP 20
6.4 Avvertenze antinfortunistiche
• Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che i dati della targhetta siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzio-
ne elettrica (la targhetta è applicata sul lato posteriore dell’apparecchio).
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito e cioè per ricaricare la
batteria(2) fornita da CAMPAGNOLAS.r.l. Ogni altro uso deve essere considerato improprio e quindi può essere pericoloso.
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi umidi.
• Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
• Non lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici.
• Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone non addestrate.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, scollegare l’apparecchio (3) dalla rete di alimentazio-
ne elettrica e dalla batteria (2).
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione
rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato CAMPAGNOLA S.r.l.
• Far funzionare l’apparecchio con temperatura dell’ambiente max. 30 °C.
• Non aprire per nessun motivo il contenitore del carica-batteria (3).
• L’apparecchiatura è a doppio isolamento con omologazione CE.

13 - 64
7- MANUTENZIONE
7.1 Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE!
•Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria, spegnere l’interruttore ON-OFF (pos. OFF -
Fig. D) e staccare il cavo (1) dall’attrezzo.
• Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei centri
di assistenza autorizzati.
Le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere eseguite dagli operatori.
7.1.1 Messa a riposo e mantenimento della batteria
Prima di riporre l’attrezzo per un periodo prolungato è consigliabile:
• Eseguire un ciclo completo di ricarica delle batterie (2).
• Ogni 180 giorni max. ricaricare le batterie (2), eseguendo un ciclo completo.
• Durante il periodo di riposo non esporre l’attrezzo alla pioggia. Riporlo nel suo imballo e conservarlo in un luogo asciutto.
ATTENZIONE!
• Se non viene eseguita la ricarica della batteria ogni 180 giorni max., la batteria (2) si deteriora irreparabilmente.
• Conservare la batteria in luogo non umido, lontano da fonti di calore e a temperatura compresa tra 5°C e 30°C.
7.2 Manutenzione straordinaria
ATTENZIONE!
Qualunque operazione di manutenzione straordinaria deve essere eseguita presso un centro di assistenza autorizza-
to CAMPAGNOLA S.r.l.
È l’officina indicata dai nostri rivenditori, autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione dei prodotti CAMPAGNOLAS.r.l.
8- DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
8.1 In generale
Al termine della sua vita operativa l’attrezzo dovrà essere demolito.
Le sue parti dovranno essere opportunamente divise al fine di rendere possibile uno smaltimento selettivo in funzione del
materiale (batterie, metallo, plastica, ecc.) attenendosi alle norme di legge vigenti nel Paese di utilizzo.
8.2 Informazioni agli utenti
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/
96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura integra dei componenti essenziali
giuntaa fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiutielettronici edelettrotecnici, oppurericonsegnarla al rivenditore
al momento dell’acquisto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata
per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministra-
tive di cui al D.Lgs n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs n. 22/1997).
OFFICINAAUTORIZZATA

14 - 64
To the customer,
Thank you for choosing one of our products.
The vast expertise and the ability to meet all specific customer’s requirements have made CAMPAGNOLA S.r.l. a market
leader of pruning and harvesting equipment, known world-wide for its top qualities.
The company employs highly qualified personnel and offers an extended sales network and a wide range of products:
• Electromechanical, battery-operated shears and harvesters;
• pneumatic pruning shears and chain-saws (which can also be connected to extension poles);
• pneumatic and motor-driven harvesters for olives and coffee beans and fruit-thinning tools;
• engine-driven and PTO compressors that can be attached to the three point hitch of the tractor.
• oil mills.
The products by CAMPAGNOLAS.r.l. are:
• easy to handle and use;
• extremely versatile;
• made of high quality materials;
• reliable;
• superbly designed.
This manual is supplied with the machine and should be kept together with it at all times. If any part of the manual is damaged
or illegible, contact CAMPAGNOLAS.r.l. immediately for another copy.
The manufacturer shall not be held responsible for any damage or injury, if the equipment is not used as outlined in this
manual.
The equipment must be used only for the purpose it was designed for. If used improperly, it can be dangerous.
Any change to the equipment can be authorised only by the Technical Dept. of CAMPAGNOLA S.r.l.
Use original spare parts only! The manufacturer shall not be held responsible for damages caused by the use of non-original
spare parts.
All rights of this manual are reserved by the manufacturer. It cannot be given to third parties without the manufacturer’s written
permission.
The manufacturer reserves the right to make changes to or improve the products without contacting the customers who already
own similar models.
The manufacturer shall be held responsible only for the original Italian version of this manual. For further explanations of its
contents, contact the Sales Dept. of CAMPAGNOLAS.r.l.
English
English
English

15 - 64
CONTENTS
Page
1 INTRODUCTION
1.1 Consulting the Use & Maintenance Manual ............................................................................................................. 16
1.2 Symbols and qualifications of the operators ............................................................................................................ 16
1.3 Compliance certificate .............................................................................................................................................. 16
1.4 Receiving the product ............................................................................................................................................... 16
1.5 Warranty .................................................................................................................................................................... 17
2 SAFETY PRECAUTIONS
2.1 Precautions ............................................................................................................................................................... 17
2.1.1 Results of the tests made according to the Laws........................................................................................ 17
2.1.2 General precautions..................................................................................................................................... 17
2.2 Use ............................................................................................................................................................................ 18
2.3 Maintenance.............................................................................................................................................................. 18
3 SPECIFICATIONS
3.1 Product identification ................................................................................................................................................ 18
3.2 Product description ................................................................................................................................................... 18
3.3 Parts supplied ........................................................................................................................................................... 18
3.4 Recommended use ................................................................................................................................................... 19
3.5 Tool parts................................................................................................................................................................... 19
3.6 Technical details........................................................................................................................................................ 19
3.7 Safety devices........................................................................................................................................................... 19
3.8 Symbols and warnings.............................................................................................................................................. 19
4 INSTALLATION
4.1 Starting ...................................................................................................................................................................... 20
5 USE OF THE TOOL
5.1 Starting the tool ......................................................................................................................................................... 20
5.2 Stopping the tool ....................................................................................................................................................... 20
5.3 Battery re-charging ................................................................................................................................................... 20
5.4 Use of the battery-charger ........................................................................................................................................ 21
5.5 Troubleshooting ........................................................................................................................................................ 21
6 BATTERY-CHARGER
6.1 Product identification ................................................................................................................................................ 22
6.2 Unit elements ............................................................................................................................................................ 22
6.3 Technical details........................................................................................................................................................ 22
6.4 Safety precautions .................................................................................................................................................... 22
7 MAINTENANCE
7.1 Routine maintenance ................................................................................................................................................ 23
7.1.1 Battery storage and maintenance............................................................................................................... 23
7.2 Special maintenance ................................................................................................................................................ 23
8 DISMANTLING AND DISPOSING OF THE COMPONENTS
8.1 General...................................................................................................................................................................... 23
8.2 Information for the end-users .................................................................................................................................... 23

16 - 64
1- INTRODUCTION
1.1 Consulting the Use & Maintenance Manual
Before working on the equipment, carefully read and understand this Use & Maintenance Manual in order to safeguard the
operator and to avoid damaging the machine.
These instructions describe how to operate the equipment safely, economically and in compliance with the current safety
regulations. Following these instructions helps avoid dangerous situations, reduces repair costs and down-time and extends
the service life of the machine.
This manual is to be kept legible and in good condition.The operating and maintenance staff must have it at hand, so that it can
be read whenever needed.
1.2 Symbols and qualifications of the operators
All the operations described in this manual must be performed by qualified personnel and in compliance with the manufactur-
er’s manual. Each procedure described herein is accompanied by an icon which indicates the necessary operator’s qualifica-
tion.The indications to identify the personnel qualifications are given below.
Operator
Personnel who can install, operate, adjust, clean, repair, transport the equipment and carry out its ordinary maintenance.
Qualified mechanic
Personnel capable of installing, servicing and/or repairing the equipment as directed in this manual.
He cannot carry out interventions on the electric system.
Qualified electrician
Personnel capable of using the machine in normal work conditions even when all safety systems are off due to maintenance
and/or repair operations.
He cannot carry out interventions on the mechanical system.
Centres, indicated by the sales staff of CAMPAGNOLA S.r.l., authorized to repair the products.
WARNING!
Precautions to be taken in order to safeguard the operators and bystanders in the work area.
IMPORTANT!
Precautions to be taken in order to avoid problems with the equipment and to operate it in compliance with the
current safety regulations.
1.3 Compliance certificate
All the products to be marketed in the European Union (EU) must comply with the European Council Directive 98/37/CE fully.
The compliance certificate is supplied by the manufacturer with the Use & Maintenance Manual.
1.4 Receiving the product
When receiving the product, make sure:
• the product has not been damaged during transport;
• the product supplied is the same as that ordered. Check that all parts have been delivered (refer to “Product Description”,
“Specifications” chapter).
If problems arise, contact the manufacturer’s service department quoting all details indicated on the nameplate (refer to
“Product Description”, “Specifications” chapter).
AUTHORIZED SERVICE POINTS

17 - 64
1) ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY LEVEL
2004/108/CE DIRECTIVE and following modifications.
2.1.2 General precautions
WARNING!
• Do not operate, service or repair the equipment, if you are under the influence of alcohol or drugs, which could
impair your alertness or co-ordination.
• Only well trained and qualified personnel, who have read this Use and Maintenance Manual carefully, are allowed
to use the tool.
• Keep children and animals away from the tool.
• Do not alter the safety and protective devices and the warranty seals.
• The operator is the only responsible for injuries caused to other people or for damages caused to their belong
ings.
• The tool shall be used for the purposes described in par. ‘Product Description’ only. Other uses could cause
injuries and/or damages.
• The shipment of the product with its components shall comply with the UN3091 - class 9 - packing group 2 rule.
Any other displacement of the tool and of its components shall prevent battery, engine and electronic card from
hits and damages.
• Keep the tool in a dry place.
1 - INTRODUCTION
1.5 Warranty
• CAMPAGNOLA S.r.l. grants a 1 or 2 years’ warranty, according to the kind of product, starting from the purchase date
indicated in the invoice or in any other document with legal value.
• The warranty is to be considered valid only if the installation and use of the products have been carried out according to
the indications in the Use and Maintenance Manual or to written instructions by theAuthorized Service Points personnel.
• Parts with manufacturing defects will be repaired or replaced free of charge.
• Labour and transport costs are excluded from the warranty.
• All the parts subject to wear (belts, filters, blades, seals, etc.) are excluded from the warranty
• Costs of interventions performed by the manufacturer’s personnel (inspections, disassembling and assembling opera-
tions), caused by a wrong use of the product, are not included in the warranty.
• The manufacturer’s technical service personnel will indicate which replacements and/or repairs will be carried out under
warranty, and their decision is final.
• The Company shall not be held responsible for any injury or damage caused to people, animals or things, due to improper
use or maintenance of the products.The warranty is limited to the manufacturing defects.
• The warranty gets void in case of tampering and/or even small changes carried out without the manufacturer’s technical
staff permission and in case of use of non-original spare parts.
• In any case the replacement of the product is not included in the warranty.
WARNING!
For warranty claims, according to the above mentioned points, it is necessary to enclose the warranty card, properly
filled in, and the corresponding document with the date of purchase (invoice or any other document with legal value).
2- SAFETY PRECAUTIONS
2.1 Precautions
WARNING!
CAMPAGNOLA S.r.l. declines all responsibilities, if the precautions below are not taken.
2.1.1 Results of the tests made according to the Laws
See The Power 12 Use and Maintenance Manual.

18 - 64
2 - SAFETY PRECAUTIONS
2.2 Use
• The tool shall be used for the purposes described in par. ‘Product Description’only. Other uses could cause injuries and/
or damages.
• Before using the battery (2) for the first time in the work season, make a complete recharge cycle.
• Do not leave the tool in the rain. Keep it in a dry place.
• Do not leave the battery (2) under the sun rays or close to microwave sources. Do not subject it to hits or high pressures.
• Do not put it into the water or leave it in a humid place. Keep it away from heat sources (>60°C) and from flammable
materials.
• Only use the battery-charger (3) supplied by CAMPAGNOLAS.r.l.Another one could cause serious damages to the tool
and injuries to the user.
• Only use the battery (2) supplied by CAMPAGNOLAS.r.l. Others could cause serious damages to the tool and injuries to
the user.
• Never open the battery (2) and the battery-charger (3). Do not use them in case of faults.Take them to an authorized
• CAMPAGNOLA S.r.l. service point.
• Do not remove the WARRANTY label for any reason, since the warranty would become void.
• It is advisable that two operators alternate (one work and one rest hour), since a prolonged use of the tool could be
excessively tiring for the same user.
2.3 Maintenance
• Special maintenance and repairs can be carried out only by a service mechanic in an authorized service point.
• Keep bystanders away when servicing or repairing the machine.
3- SPECIFICATIONS
3.1 Product identification
The tool identification details are indicated on the battery-charger (3) and in the CE compliance certificate in this manual.
3.2 Product description
The power units Energy 12-6 operate the electro-mechanical, harvesting tools. They are fitted with a battery (2), a battery
charger (3), a backpack (4) and a connecting cable (1).
Two versions are available: Energy 6, with 12 V battery, 240 W, and Energy 12, with 12 V battery, 480 W
The battery voltage (Ampere/hour) determines the work duration only.
The power supplying unit is fitted with a battery (2) with Lithium cells, operating the whole tool.An electronic card in the battery
controls the battery status (charged/flat) in order to improve performance and quality.
The battery is located in a shell (pictureA) and is hooked to a backpack with shoulder straps (4), worn by the operator.Aquick-
hooking belt system allows to replace the battery in a fast and easy way when it is flat. The battery-charger (3) allows to
recharge the battery in about 10 hours.An optional battery & battery-charger kit is available to double the tool autonomy.
IMPORTANT
The best battery autonomy performance can be reached after the first 20 working hours.
WARNING!
Please mind the tool was created for the aim indicated in this manual.
3.3 Parts supplied
• Use & maintenance manual.

19 - 64
3 - SPECIFICATIONS
3.4 Recommended use
The tool was created to be used according to the ways and limits previously described.
WARNING!
• Any other use has to be considered improper and potentially dangerous for the operators’ safety. This would
make any warranty claims void.
• If it is not used for the purposes it was designed for, the tool may get damaged and cause serious injuries to
personnel and bystanders and damages to things.
3.5 Tool parts
POS. DESCRIPTION FUNCTION PICT. NO
1 Power supply cable Joins the power unit with the battery A
2 Battery Operates the tool A
3 Battery-charger Recharges the battery B
4 Backpack Allows to wear the battery A
5 LED light 1 (Power) Indicates that the battery charger is on C
6 LED light 2 (battery-charger) Indicates that the battery-charger is loading or has finished
the recharge phase C
7 Network power supply cable Connects the battery-charger with the network B
8 Battery power supply cable Connects the battery-charger with the battery B
3.6 Technical details
• Energy 12 (Energy 6) battery weight:................. 4.3 kg (2.3 kg)
• Battery:................................................................ Li-Pol
• Average battery recharge time: .......................... 10 hours
• Battery autonomy (*):.......................................... 8-12 hours (4-6 hours)
• Nominal battery voltage: ..................................... 14.4-14.8 V
• Battery-charger voltage: ..................................... According to the description on the unit
(*)The details depend on the chosen harvesting head and on the kind of use.
3.7 Safety devices
• Built-in safety device: Protects the battery avoiding that the voltage goes below its minimum level and/or that the current
overcomes its maximum level.
3.8 Symbols and warnings
General warning
Duty of reading the
use & maintenance manual
Compulsory head protection
Compulsory adequate clothing
Compulsory hands protection
Compulsory feet protection
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other CAMPAGNOLA Power Supply manuals