Carel DP User manual

NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
ITA
ENG
Sonde DP
+030220660 - ITA/ENG
Up to date version available on
www.carel.com
MANUALE D’USO
USERMANUAL
Sensors DP
Sensori di temperatura - umidità
Temperature and humidity sensors
CO2 - VOC - PM2,5 - PM10


3
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
AVVERTENZE GENERALI
CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una esperienza pluridecennale
nel campo HVAC, sull’investimento continuo in innovazione tecnologica di
prodotto, su procedure e processi di qualità rigorosi con test in-circuit e
funzionali sul 100% della sua produzione, sulle più innovative tecnologie
di produzione disponibili nel mercato. CAREL e le sue filiali/affiliate non
garantiscono tuttavia che tutti gli aspetti del prodotto e del software inclu-
so nel prodotto risponderanno alle esigenze dell’applicazione finale, pur
essendo il prodotto costruito secondo le tecniche dello stato dell’arte. Il
cliente (costruttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento finale)
si assume ogni responsabilità e rischio in relazione alla configurazione del
prodotto per il raggiungimento dei risultati previsti in relazione all’installa-
zione e/o equipaggiamento finale specifico. CAREL in questo caso, previ
accordi specifici, può intervenire come consulente per la buona riuscita
dello start- up macchina finale/applicazione, ma in nessun caso può essere
ritenuta responsabile per il buon funzionamento dell’equipaggiamento/
impianto finale. Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui funziona-
mento è specificato nella documentazione tecnica fornita col prodotto o
scaricabile, anche anteriormente all’acquisto, dal sito internet www.carel.
com. Ogni prodotto CAREL, in relazione al suo avanzato livello tecnologi-
co, necessita di una fase di qualifica / configurazione / programmazione
/ commissioning affinchè possa funzionare al meglio per l’applicazione
specifica. La mancanza di tale fase di studio, come indicata nel manuale,
può generare malfunzionamenti nei prodotti finali di cui CAREL non potrà
essere ritenuta responsabile. Soltanto personale qualificato può installa-
re o eseguire interventi di assistenza tecnica sul prodotto. Il cliente finale
deve usare il prodotto solo nelle modalità descritte nella documentazione
relativa al prodotto stesso. Senza che ciò escluda la doverosa osservanza
di ulteriori avvertenze presenti nel manuale, si evidenza che è in ogni caso
necessario, per ciascun prodotto di CAREL:
• evitare che i circuiti elettronici si bagnino. La pioggia, l’umidità e tutti
i tipi di liquidi o la condensa contengono sostanze minerali corrosive
che possono danneggiare i circuiti elettronici. In ogni caso il prodotto
va usato o stoccato in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed
umidità specificati nel manuale;
• non installare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi. Tempera-
ture troppo elevate possono ridurre la durata dei dispositivi elettronici,
danneggiarli e deformare o fondere le parti in plastica. In ogni caso il
prodotto va usato o stoccato in ambienti che rispettano i limiti di tem-
peratura ed umidità specificati nel manuale;
• non tentare di aprire il dispositivo in modi diversi da quelli indicati nel
manuale;
• non fare cadere, battere o scuotere il dispositivo, poichè i circuiti interni
e i meccanismi potrebbero subire danni irreparabili;
• non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per
pulire il dispositivo;
• non utilizzare il prodotto in ambiti applicativi diversi da quanto specifi-
cato nel manuale tecnico.
Tutti i suggerimenti sopra riportati sono validi altresì per il controllo, sche-
de seriali, chiavi di programmazione o comunque per qualunque altro ac-
cessorio del portfolio prodotti CAREL.
CAREL adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto CAREL si riserva
il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto de-
scritto nel presente documento senza previo preavviso. I dati tecnici pre-
senti nel manuale possono subire modifiche senza obbligo di preavviso.
La responsabilità di CAREL in relazione al proprio prodotto è regolata dalle
condizioni generali di contratto CAREL editate nel sito www.carel.com e/o
da specifici accordi con i clienti; in particolare, nella misura consentita dalla
normativa applicabile, in nessun caso CAREL, i suoi dipendenti o le sue fi-
liali/affiliate saranno responsabili di eventuali mancati guadagni o vendite,
perdite di dati e di informazioni, costi di merci o servizi sostitutivi, danni a
cose o persone, interruzioni di attività, o eventuali danni diretti, indiretti,
incidentali, patrimoniali, di copertura, punitivi, speciali o consequenziali in
qualunque modo causati, siano essi contrattuali, extra contrattuali o dovu-
ti a negligenza o altra responsabilità derivanti dall’installazione, utilizzo o
impossibilità di utilizzo del prodotto, anche se CAREL o le sue filiali/affiliate
siano state avvisate della possibilità di danni.
SMALTIMENTO
Fig. 1 Fig. 2
INFORMAZIONI SUL CORRETTO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DI APPAREC-
CHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
Il prodotto è composto da parti in metallo e da parti in plastica. In riferi-
mento alla Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 27 gennaio 2003 e alle relative normative nazionali di attuazione, Vi
informiamo che:
• sussiste l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifiuti urbani e di effettua-
re, per detti rifiuti, una raccolta separata;
• per lo smaltimento vanno utilizzati i sistemi di raccolta pubblici o privati
previsti dalle leggi locali. È inoltre possibile riconsegnare al distributore
l’apparecchiatura a fine vita in caso di acquisto di una nuova;
• questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso im-
proprio o uno smaltimento non corretto potrebbe avere effetti negativi
sulla salute umana e sull’ambiente;
• il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato) riportato sul pro-
dotto o sulla confezione e sul foglio istruzioni indica che l’apparecchia-
tura è stata immessa sul mercato dopo il 13 Agosto 2005 e che deve
essere oggetto di raccolta separata;
• in caso di smaltimento abusivo dei rifiuti elettrici ed elettronici sono
previste sanzioni stabilite dalle vigenti normative locali in materia di
smaltimento.
Garanzia sui materiali: 2 anni (dalla data di produzione, escluse le parti di
consumo).
Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL S.p.A. sono ga-
rantite dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001.
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
Separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali
dai cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi
elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle
dei quadri elettrici) cavi di potenza e cavi di segnale.
Legenda simboli:
Attenzione: pone all’attenzione dell’utente argomenti critici per l’utilizzo
del prodotto.
Nota: quando si vuol porre l’attenzione su qualche argomento di partico-
lare importanza; in particolare sul lato pratico di utilizzo delle varie funzio-
nalità del prodotto.
Attenzione: questo prodotto va incorporato e/o integrato in un apparec-
chio o macchina finale. La verifica di conformità alle leggi e alle normative
tecniche vigenti nel Paese in cui l’apparecchio o la macchina finale ver-
ranno utilizzati è responsabilità del costruttore stesso. Prima della conse-
gna del prodotto, Carel ha già effettuato le verifiche e i test previsti dalle
direttive Europee e relative norme armonizzate, utilizzando un setup di
prova tipico, da intendersi non rappresentativo di tutte le condizioni di
installazione finale.
Avvertenze


5
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
Indice
1. Introduzione .............................................................. 7
1.1 Caratteristiche generali.................................................................................7
2. Codica e codici disponibili .................................... 9
3. Installazione sensori DP-IAQ................................. 11
3.1 Montaggio e fissaggio dello strumento..........................................11
3.2 Collegamenti elettrici e cablaggio sensore DP-IAQ................ 13
3.3 Configurazione del sensore DP-IAQ................................................... 14
3.4 Calibrazione dello strumento.................................................................16
3.5 Collegamento alla rete RS485 di supervisione,
installazione tipica.........................................................................................17
3.6 Tabella Variabili-Parametri principali per sonde seriali............19
3.7 Tabella compatibilità chimica per l'elemento sensibile .......22
3.8 Caratteristiche tecniche.............................................................................22
4. Installazione sensori DP-TH .................................. 24
4.1 Collegamento del sensore con uscita analogica ......................24
4.2 Collegamenti per sensori con uscita seriale RS485 ................. 26
4.3 Esempio di configurazione sensore seriale RS485.................... 27
4.4 Esempio di collegamento alla rete RS485 Field bus................27
4.5 Esempio di collegamento alla rete RS485 di supervisione......28
4.6 Collegamento alimentazione.................................................................28
4.7 Cablaggio............................................................................................................28
4.8 Note funzionali sensori DP-TH (con uscita analogica)............29
4.9 Tabella Variabili-Parametri principali per sensori seriali.......... 30
4.10 Avvertenze generali..................................................................................... 31
4.11 Tabella compatibilità chimica per l’elemento sensibile......... 31
4.12 Montaggio e fissaggio dello strumento..........................................32
4.13 Cambio della configurazione di default
per sensore ambiente e condotta.......................................................33
4.14 Versione con sola uscita NTC..................................................................33
4.15 Valori di resistenza dei sensori di temperatura NTC CAREL.....35
4.16 Caratteristiche tecniche.............................................................................36
4.17 Dimensioni meccaniche ...........................................................................37
Indice


7
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021 Introduzione
Per una sempre più maggiore integrazione dei dispositivi, CAREL offre soluzioni complete ed avanzate in grado di rispondere alla
maggior parte delle applicazioni richieste dal mercato.
CAREL infatti propone sistemi di controllo e umidificazione per il mercato HVAC/R, che comprende, controllori, umidificatori,
recuperatori, strumenti per la supervisione e una vasta gamma di accessori tra cui i sensori per la misurazione dei parametri
ambientali. Per questo motivo CAREL offre un’intera gamma di sensori che rispondono alle esigenze di installatori e produttori
per il mercato HVAC/R, con soluzioni tecnologiche innovative, e perfettamente rispondenti ai principali standard di mercato.
La gamma prevede sensori con differenti utilizzi, alloggiati in ambiente, condotta, e ambiente tecnico, e sensori di qualità dell’a-
ria, che garantiscono requisiti e compatibilità con i controlli e con la qualità che contraddistingue i prodotti CAREL.
La gamma include i modelli della serie DP-TH nelle versioni temperatura e umidità con uscita analogica 4….20mA, 0…10V e
uscita seriale RS485 (Carel o Modbus), e i modelli della serie DP-IAQ (indoor Air Quality) nelle versioni temperatura, umidità CO2,
VOC (composti organici volatili) PM2,5 e PM10 con uscita seriale RS485 (Modbus). I sensori della serie DP* utilizzano sensori con
uscita digitale, offrendo una buona precisione con un ottimo rapporto prezzo/qualità. Questi sensori, tipicamente sono utilizzati
insieme ai controlli Carel, ma possono essere utilizzati anche con controlli di terze parti perché hanno uscite standard e quindi
facili da collegare e integrare.
1.1 Caratteristiche generali
CAREL ha progettato un’intera gamma di sensori che rispondono alle esigenze del mercato per la regolazione delle unità HVAC/R.
I sensori CAREL, oltre ad essere caratterizzati da prestazioni riconosciute che le contraddistinguono, sono molto versatili e pos-
sono soddisfare le più svariate esigenze di mercato. La gamma prevede sensori di temperatura e umidità della serie DP-TH, e
sensori della serie DP-IAQ, per il rilevamento dei parametri quali: Temperatura, Umidità, CO2, V.O.C. (Volatile Organic Compound),
PM2,5 e PM10. Tutti i sensori sono stati progettati per essere compatibili non solo con tutti i controlli CAREL, ma anche con gli
standard più comunemente utilizzati nel mercato. Sono disponibili nei seguenti modelli: a) ambiente, b) ambiente tecnico, c)
condotta, per installazioni residenziale o industriale.
1.1.1 Sensori DP-IAQ
I sensori qualità dell’aria Carel, analizzano attraverso la misurazione della temperatura, umidità, CO2 (anidride carbonica), VOC
(Composti organici volatili), PM2,5 e PM10 i principali parametri che esprimono il livello di inquinamento negli ambienti per
avere in unico sensore tutto cio di cui il mercato delle unità HVAC/R richiede.
Disponibili in varie combinazioni con versione di montaggio a parete e a condotta, presentano un'uscita con comunicazione
seriale RS485 Modbus per il collegamento e l’integrazione al sistema Carel.
Con display Senza display
Sensori ambiente (DPWQ*)
Vengono utilizzati in ambiente, in impianti di ventilazione condizionamen-
to e dove è necessario misurare la salubrità dell’aria. Sono predisposti per il
montaggio a parete. Disponibili nella versione con e senza display.
Fig. 1.a
Sensori da condotta (DPDQ*)
Vengono utilizzati negli impianti di riscaldamento e condizionamento che
fanno uso di condotte. Sono forniti insieme ad una staffa per il loro fissag-
gio. Disponibile la versione senza display.
Fig. 1.b
1. INTRODUZIONE

8
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
Introduzione
1.1.2 Sensori DP-TH
I sensori DP-TH Carel, misurano la temperatura e umidità per le unità del mercato HVAC/R. Disponibili in combinazioni, solo
temperatura, temperatura e umidità, nella versione montaggio a parete e a condotta. Entrambe le versioni hanno un uscita
analogica e seriale RS485 (protocollo Modbus e Carel), per il collegamento e l’integrazione ai dispositivi del sistema Carel.
Sensori ambiente (DPW*)
Vengono utilizzati in impianti di riscaldamento e condizionamento. Presentano un’estetica adatta ad
un utilizzo in ambiente residenziale domestico. Sono predisposti per il montaggio a parete.
Fig. 1.c
Sensori per ambiente tecnico (DPP*)
Vengono utilizzati in ambienti tecnici (celle di conservazione, piscine ecc.) dove sia richiesto un elevato
grado di protezione del contenitore (IP55) e dei sensori (IP54). Sono predisposti per il montaggio a
parete.
Fig. 1.d
Sensori da condotta (DPD*)
Vengono utilizzati negli impianti di riscaldamento e condizionamento che fanno uso di condotte. Sono
forniti insieme ad una staffa per il loro fissaggio.
Fig. 1.e

9
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021 Codifica e codici disponibili
2. CODIFICA E CODICI DISPONIBILI
Serie Misura
Sensore temper./
altre opzioni Personalizzabili
DP* * * * * * * *
Tipo Caratte-
ristiche
sensore
Tipo
uscita
Imballo
Serie: DP (Digital sensor) Tipo sensore
temperatura
e altre opzioni:
0 = Non presente;
Tipo: W = Ambiente 1 = NTC.
P = Ambiente tecnico Se digit 4 è Q Æ0= Versione senza display
D = Condotta Æ1= Version con display
Misura: T = Temperatura Tipo uscita: 0 = Uscita 0…1Vdc o 4…20mA;
H = Umidità 1 = Uscita 0…1V o 4…20mA ed NTC resistiva;
C = Temperatura e Umidità. 2 = Uscita 0…10Vdc;
Q= Qualità dell’aria interna 4 = Uscita seriale RS485 optoisolata Modbus/Carel;
Caratteristiche
sensore
0 = Non presente; 5 = Uscita 0…10V ed NTC resistiva
1 = 10…90%rh; B = Uscita seriale optoisolata RS485 Modbus
2 = 0…100%rh. Person. Cliente: 01= Colore RAL9010 con logo Carel
6 = T H (range 0….50°C) Imballo: 0 = Singolo;
7 = T H (range 0….50°C), CO2 (5000ppm) 1 = Multiplo;
8 = T H (range 0….50°C), CO2 (5000ppm), VOC N = Neutro;
9 = T H (range 0….50°C), CO2 (5000ppm), VOC, PM2.5 - PM10 * = Personalizzato
Tab. 2.a
La tabella seguente riporta i codici disponibili.
Codice
prodotto Descrizione new Alim.
Tipo di installazione Display Paramatri rilevabili Segnali di uscita
Cond. Pannello
amb. ind.
Pannello
amb.
No
displ. Displ. Temp. %R.H. CO2 VOC PM
2.5/10
RS
485
0...10
V
4...20
mA
NTC
10K
DPWT010000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zz z z
DPWT011000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zz z z
DPWC111000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zz zz zz
DPWC110000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zz zz z
DPWC115000 Versione ambiente,
uscita 0...10 Vdc
12-24
Vac/dc zz zz z z
DPWC112000 Versione ambiente,
uscita 0...10 Vdc
12-24
Vac/dc zz zz z
DPWC114000 Versione ambiente, uscita
seriale RS485 optoisolata
12-24
Vac/dc zz zz z
DPWT014000 Versione ambiente, uscita
seriale RS485 optoisolata
12-24
Vac/dc zz z z
DPPT010000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zzz z
DPPT011000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zzz z
DPPC111000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zzzz zz
DPPC110000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zzzz z
DPPC210000 Versione ambiente, uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA
12-24
Vac/dc zzzz z
DPPC112000 Versione ambiente,
uscita 0...10 Vdc
12-24
Vac/dc zzzz z
DPPC212000 Versione ambiente,
uscita 0...10 Vdc
12-24
Vac/dc zzzz z
DPPT014000 Versione ambiente, uscita
seriale RS485 optoisolata
12-24
Vac/dc zzz z
DPPC114000 Versione ambiente, uscita
seriale RS485 optoisolata
12-24
Vac/dc zzzz z
DPPC214000 Versione ambiente, uscita
seriale RS485 optoisolata
12-24
Vac/dc zzzz z
DPDT010000 Versione condotta uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA)
12-24
Vac/dc zzz z
DPDT011000 Versione condotta uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA)
12-24
Vac/dc zzz z

10
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
Codifica e codici disponibili
Codice
prodotto Descrizione new Alim.
Tipo di installazione Display Paramatri rilevabili Segnali di uscita
Cond. Pannello
amb. ind.
Pannello
amb.
No
displ. Displ. Temp. %R.H. CO2 VOC PM
2.5/10
RS
485
0...10
V
4...20
mA
NTC
10K
DPDC111000 Versione condotta uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA)
12-24
Vac/dc zzzz zz
DPDC110000 Versione condotta uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA)
12-24
Vac/dc zzzz z
DPDC210000 Versione condotta uscita
0...1 V/-0,5...1 Vdc/4...20 mA)
12-24
Vac/dc zzzz z
DPDC112000 Versione condotta
uscita 0...10 Vdc
12-24
Vac/dc zzzz z
DPDC212000 Versione condotta
uscita 0...10 Vdc
12-24
Vac/dc zzzz z
DPDT014000 Versione condotta uscita
seriale RS485 optoisolata
12-24
Vac/dc zzz z
DPDC114000 Versione condotta uscita
seriale RS485 optoisolata
12-24
Vac/dc zzzz z
DPDC214000 Versione condotta uscita
seriale RS485 optoisolata
12-24
Vac/dc zzzz z
DPWQ306000 Wall air quality sensor VOC
(uscita 0-10Vdc o 4-20mA)
24 Vac/
Vdc zz z zz
DPWQ402000 Wall air quality sensor CO2
(uscita 0-10Vdc)
24 Vac/
Vdc zz z zz
DPWQ502000 Wall air quality sensor VOC
e CO2 (uscita 0-10Vdc)
24 Vac/
Vdc zz zz zz
DPDQ306000 Duct air quality sensor VOC
(uscita 0-10Vdc o 4-20mA)
24 Vac/
Vdc zz zzz
DPDQ402000 Duct air quality sensor CO2
(uscita 0-10Vdc)
24 Vac/
Vdc zz z zz
DPDQ502000 Duct air quality sensor VOC
e CO2 (uscita 0-10Vdc)
24 Vac/
Vdc zz zzzz
DPWQ60B010 Temperature, Humidity z24 Vac/
Vdc zz zz z
DPWQ70B010 Temperature, Humidity,
CO2 z24 Vac/
Vdc zz zzz z
DPWQ80B010 Temperature, Humidity,
CO2 VOC z24 Vac/
Vdc zz zzzz z
DPWQ90B010 Temperature, Humidity,
CO2 VOC PM2,5 PM10 z24 Vac/
Vdc zz zzzzzz
DPWQ61B010 Temperature, Humidity z24 Vac/
dc zzzz z
DPWQ71B010 Temperature, Humidity, CO2 z24 Vac/
dc zzzzz z
DPWQ81B010 Temperature, Humidity,
CO2 VOC z24 Vac/
dc zzzzzzz
DPWQ91B010 Temperature, Humidity, CO2
VOC PM2,5 PM10 z24 Vac/
dc zzzzzzzz
DPDQ60B010 Temperature, Humidity z24 Vac/
dc zzzz z
DPDQ70B010 Temperature, Humidity, CO2 z24 Vac/
dc zzzzzz
Tab. 2.b

11
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021 Installazione sensori DP-IAQ
3. INSTALLAZIONE SENSORI DPIAQ
3.1 Montaggio e ssaggio dello strumento
L’installazione dello strumento dipende dalla versione di prodotto acquistata.
Versione a parete
Fig. 3.a Fig. 3.b
Se il prodotto è appena stato acquistato, sul prodot-
to è previsto un separatore che divide il guscio infe-
riore dal guscio superiore per semplificare l’apertura
dello strumento.
Se è già stato rimosso il se-
paratore, si può comunque
aprire il prodotto tramite un
cacciavite in questo modo
Inserire un cacciavite nel mezzo
della fessura, premere verso il
basso e sollevare leggermente il
telaio del fondo. Tirare in avanti il
coperchio e trattenere.
Una volta separate le 2 parti del prodotto procedere all’installazione tramite delle viti acquistate separatamente.
Per la versione di prodotto a parete si consiglia utilizzo di viti con diametro massimo 3mm.
Per la versione di prodotto a condotta si consiglia l’utilizzo di viti con diametro massimo 5mm.
Se acquistata la versione con sensore di PM2.5/PM10, fare attenzione a non danneggiare i fili di collegamento tra la parte infe-
riore e superiore.
Punto in
cui inserire
la vite di
fissaggio
Fig. 3.c
Attenzione a non
danneggiare i fili
di collegamento

12
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
Installazione sensori DP-IAQ
Versione a condotta
Fig. 3.d
12
4
Fig. 3.e
Svitare le 4 viti di tipo a sgancio rapido 1. Si consiglia di scegliere la sezione della condotta in modo
adeguato. La punta del sensore deve essere posizionato in
una zona di buona aereazione.
2. Installare il supporto di isolamento alla condotta fissandolo
con 2 viti, sugli appositi alloggiamenti.
3. Infilare lo stelo del sensore all'interno del supporto di isolamento.
4. Stringere la vite di fissaggio della staffa, per bloccare il sensore
sulla condotta.
Schema di montaggio
FLOW
> 115 mm
> Ø 250 mm
Fig. 3.f

13
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021 Installazione sensori DP-IAQ
3.2 Collegamenti elettrici e cablaggio sensore DP-IAQ
Eseguire i collegamenti elettrici come riportato sotto, facendo attenzione a seguire le polarità indicate
Versione a parete
30220660_015_R01
All’interno del prodotto è presente una doppia morsettiera per
semplificare la connessione nel caso di più dispositivi. Nel caso
non sia necessario utilizzare le doppia morsettiera è possibile col-
legare l’alimentazione e la seriale su un solo morsetto, oppure
su un morsetto l’alimentazione e sull’altro la connessione seriale,
sempre rispettando le indicazioni riportate sul prodotto
Versione a condotta
30220660_016_R01
Legenda:
A: TxRx+ uscita seriale RS485 positiva
B: TxRx- uscita seriale RS485 negativa
GND riferimento per alimentazione.
Nel caso Alimentazione Vac, collegare uno
dei 2 fili del trasformatore.
U+: +24Vdc. Nel caso Alimentazione Vac,
collegare il secondo filo del trasformatore.
DIP1, DIP 2: dipswitch per l’impostazione della linea seriale
L1…L4: led di stato
OFFSET
CALIBRATION:
Questi trimmer sono utilizzati per eseguire le
taratura del sensore, non utilizzare durante il
normale funzionamento del prodotto. In caso
di manomissione restituire il prodotto.
T1: tasto utilizzato per eseguire la taratura
manuale del CO2
T2: tasto utilizzato per eseguire la taratura
manuale del VOC
Tab. 3.a
Per effettuare il cablaggio, per la connessione seriale è necessario utilizzare un cavo multipolare schermato da 2 fili con le se-
guenti caratteristiche:
• a due fili ritorti;
• schermato, preferibilmente con filo di continuità;
• di sezione AWG20 (diam. 0,7÷0,8 mm; area 0,39÷0,5 mm²) o AWG22 (diam. 0,55÷0,65 mm; area 0,24÷0,33 mm²);
• capacità nominale tra i conduttori <100 pF/m.
Per l’alimentazione si consiglia un cavo bipolare da 2 fili sez. massima 1,5 mm²

14
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
Installazione sensori DP-IAQ
3.3 Congurazione del sensore DP-IAQ
La configurazione dei 2 dip-switch (DIP1, DIP2) permette l’indirizzamento, la modalità di trasmissione seriale e la velocità.
Tramite il DIP 1 è possibile impostare la modalità di funzionamento della seriale, selezionare la velocità di trasmissione e tutti i
parametri necessari per il corretto funzionamento dello strumento.
Dip1 Modbus mode setting
ON
SW1 SW2 SW3 SW4 SW5 SW6
DIP1
Baud rate
(selectable) SW1SW2Parity
(selectable) SW3Parity check
(on/o) SW48N1-MODBUS
(on/o) SW5Bus temination
(on/o) SW6
9600 baud ON OFF EVEN
(numbered)
ON Active
(1 stop bit)
ON Active ON Active ON
19200 baud ON ON
38400 baud OFF ON ODD
(numbered)
OFF Inactive (no parity)
(12 stop bits)
OFF Inactive
(default)
OFF Inactive OFF
Reserved OFF OFF
Tab. 3.b
Nel caso si attivi la funzione 8N1 (DIP1 SW5), viene automaticamente disabilitata la funzione Parity (DIP1 SW3) e la funzione Parity
check (DIP1 SW4),
Attraverso il bit 6 di DIP 1 è possibile attivare o no la resistenza di terminazione di linea di 120ohm.
Fare attenzione di attivare questa resistenza solo sull’ultimo strumento della linea e non su quelli intermedi per garantire il cor-
retto funzionamento del sistema. La resistenza di fine linea è attiva quando si seleziona Active.
Di seguito si riportano le impostazioni più comuni per permettere il migliore funzionamento con I sistemi Carel:
SW1 ON, SW2 ON, SW3 --, SW4 OFF, SW5 OFF, SW6 OFF.
Tramite il DIP 2 è possibile impostare l’indirizzo seriale dello strumento, selezionando tra 1 e 247
Dip2 Address setting
ON
SW1 SW2 SW3 SW4 SW5 SW6 SW7 SW8
DIP2
La regola per l’impostazione dell’indirizzo segue la regola delle codifica binaria, si veda la tabella di seguito riportata per selezio-
nare in modo semplice e sicuro l’indirizzo che si vuole dare allo strumento.
Indirizzo seriale
SW1SW2SW3SW4SW5SW6SW7SW8SW1SW2SW3SW4SW5SW6SW7SW8
1OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON 31 OFF OFF OFF ON ON ON ON ON
2OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF 32 OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF
3OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON ON 33 OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF ON
4OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF 34 OFF OFF ON OFF OFF OFF ON OFF
5OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF ON 35 OFF OFF ON OFF OFF OFF ON ON
6OFF OFF OFF OFF OFF ON ON OFF 36 OFF OFF ON OFF OFF ON OFF OFF
7OFF OFF OFF OFF OFF ON ON ON 37 OFF OFF ON OFF OFF ON OFF ON
8OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF 38 OFF OFF ON OFF OFF ON ON OFF
9OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF ON 39 OFF OFF ON OFF OFF ON ON ON
10 OFF OFF OFF OFF ON OFF ON OFF 40 OFF OFF ON OFF ON OFF OFF OFF
11 OFF OFF OFF OFF ON OFF ON ON 41 OFF OFF ON OFF ON OFF OFF ON
12 OFF OFF OFF OFF ON ON OFF OFF 42 OFF OFF ON OFF ON OFF ON OFF
13 OFF OFF OFF OFF ON ON OFF ON 43 OFF OFF ON OFF ON OFF ON ON
14 OFF OFF OFF OFF ON ON ON OFF 44 OFF OFF ON OFF ON ON OFF OFF
15 OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON 45 OFF OFF ON OFF ON ON OFF ON
16 OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF 46 OFF OFF ON OFF ON ON ON OFF
17 OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF ON 47 OFF OFF ON OFF ON ON ON ON
18 OFF OFF OFF ON OFF OFF ON OFF 48 OFF OFF ON ON OFF OFF OFF OFF
19 OFF OFF OFF ON OFF OFF ON ON 49 OFF OFF ON ON OFF OFF OFF ON
20 OFF OFF OFF ON OFF ON OFF OFF 50 OFF OFF ON ON OFF OFF ON OFF
21 OFF OFF OFF ON OFF ON OFF ON 51 OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON
22 OFF OFF OFF ON OFF ON ON OFF 52 OFF OFF ON ON OFF ON OFF OFF
23 OFF OFF OFF ON OFF ON ON ON 53 OFF OFF ON ON OFF ON OFF ON
24 OFF OFF OFF ON ON OFF OFF OFF 54 OFF OFF ON ON OFF ON ON OFF
25 OFF OFF OFF ON ON OFF OFF ON 55 OFF OFF ON ON OFF ON ON ON
26 OFF OFF OFF ON ON OFF ON OFF 56 OFF OFF ON ON ON OFF OFF OFF
27 OFF OFF OFF ON ON OFF ON ON 57 OFF OFF ON ON ON OFF OFF ON
28 OFF OFF OFF ON ON ON OFF OFF 58 OFF OFF ON ON ON OFF ON OFF
29 OFF OFF OFF ON ON ON OFF ON 59 OFF OFF ON ON ON OFF ON ON
30 OFF OFF OFF ON ON ON ON OFF 60 OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF

15
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021 Installazione sensori DP-IAQ
SW1SW2SW3SW4SW5SW6SW7SW8SW1SW2SW3SW4SW5SW6SW7SW8
61 OFF OFF ON ON ON ON OFF ON 137 ON OFF OFF OFF ON OFF OFF ON
62 OFF OFF ON ON ON ON ON OFF 138 ON OFF OFF OFF ON OFF ON OFF
63 OFF OFF ON ON ON ON ON ON 139 ON OFF OFF OFF ON OFF ON ON
64 OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF 140 ON OFF OFF OFF ON ON OFF OFF
65 OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF ON 141 ON OFF OFF OFF ON ON OFF ON
66 OFF ON OFF OFF OFF OFF ON OFF 142 ON OFF OFF OFF ON ON ON OFF
67 OFF ON OFF OFF OFF OFF ON ON 143 ON OFF OFF OFF ON ON ON ON
68 OFF ON OFF OFF OFF ON OFF OFF 144 ON OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF
69 OFF ON OFF OFF OFF ON OFF ON 145 ON OFF OFF ON OFF OFF OFF ON
70 OFF ON OFF OFF OFF ON ON OFF 146 ON OFF OFF ON OFF OFF ON OFF
71 OFF ON OFF OFF OFF ON ON ON 147 ON OFF OFF ON OFF OFF ON ON
72 OFF ON OFF OFF ON OFF OFF OFF 148 ON OFF OFF ON OFF ON OFF OFF
73 OFF ON OFF OFF ON OFF OFF ON 149 ON OFF OFF ON OFF ON OFF ON
74 OFF ON OFF OFF ON OFF ON OFF 150 ON OFF OFF ON OFF ON ON OFF
75 OFF ON OFF OFF ON OFF ON ON 151 ON OFF OFF ON OFF ON ON ON
76 OFF ON OFF OFF ON ON OFF OFF 152 ON OFF OFF ON ON OFF OFF OFF
77 OFF ON OFF OFF ON ON OFF ON 153 ON OFF OFF ON ON OFF OFF ON
78 OFF ON OFF OFF ON ON ON OFF 154 ON OFF OFF ON ON OFF ON OFF
79 OFF ON OFF OFF ON ON ON ON 155 ON OFF OFF ON ON OFF ON ON
80 OFF ON OFF ON OFF OFF OFF OFF 156 ON OFF OFF ON ON ON OFF OFF
81 OFF ON OFF ON OFF OFF OFF ON 157 ON OFF OFF ON ON ON OFF ON
82 OFF ON OFF ON OFF OFF ON OFF 158 ON OFF OFF ON ON ON ON OFF
83 OFF ON OFF ON OFF OFF ON ON 159 ON OFF OFF ON ON ON ON ON
84 OFF ON OFF ON OFF ON OFF OFF 160 ON OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF
85 OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON 161 ON OFF ON OFF OFF OFF OFF ON
86 OFF ON OFF ON OFF ON ON OFF 162 ON OFF ON OFF OFF OFF ON OFF
87 OFF ON OFF ON OFF ON ON ON 163 ON OFF ON OFF OFF OFF ON ON
88 OFF ON OFF ON ON OFF OFF OFF 164 ON OFF ON OFF OFF ON OFF OFF
89 OFF ON OFF ON ON OFF OFF ON 165 ON OFF ON OFF OFF ON OFF ON
90 OFF ON OFF ON ON OFF ON OFF 166 ON OFF ON OFF OFF ON ON OFF
91 OFF ON OFF ON ON OFF ON ON 167 ON OFF ON OFF OFF ON ON ON
92 OFF ON OFF ON ON ON OFF OFF 168 ON OFF ON OFF ON OFF OFF OFF
93 OFF ON OFF ON ON ON OFF ON 169 ON OFF ON OFF ON OFF OFF ON
94 OFF ON OFF ON ON ON ON OFF 170 ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF
95 OFF ON OFF ON ON ON ON ON 171 ON OFF ON OFF ON OFF ON ON
96 OFF ON ON OFF OFF OFF OFF OFF 172 ON OFF ON OFF ON ON OFF OFF
97 OFF ON ON OFF OFF OFF OFF ON 173 ON OFF ON OFF ON ON OFF ON
98 OFF ON ON OFF OFF OFF ON OFF 174 ON OFF ON OFF ON ON ON OFF
99 OFF ON ON OFF OFF OFF ON ON 175 ON OFF ON OFF ON ON ON ON
100 OFF ON ON OFF OFF ON OFF OFF 176 ON OFF ON ON OFF OFF OFF OFF
101 OFF ON ON OFF OFF ON OFF ON 177 ON OFF ON ON OFF OFF OFF ON
102 OFF ON ON OFF OFF ON ON OFF 178 ON OFF ON ON OFF OFF ON OFF
103 OFF ON ON OFF OFF ON ON ON 179 ON OFF ON ON OFF OFF ON ON
104 OFF ON ON OFF ON OFF OFF OFF 180 ON OFF ON ON OFF ON OFF OFF
105 OFF ON ON OFF ON OFF OFF ON 181 ON OFF ON ON OFF ON OFF ON
106 OFF ON ON OFF ON OFF ON OFF 182 ON OFF ON ON OFF ON ON OFF
107 OFF ON ON OFF ON OFF ON ON 183 ON OFF ON ON OFF ON ON ON
108 OFF ON ON OFF ON ON OFF OFF 184 ON OFF ON ON ON OFF OFF OFF
109 OFF ON ON OFF ON ON OFF ON 185 ON OFF ON ON ON OFF OFF ON
110 OFF ON ON OFF ON ON ON OFF 186 ON OFF ON ON ON OFF ON OFF
111 OFF ON ON OFF ON ON ON ON 187 ON OFF ON ON ON OFF ON ON
112 OFF ON ON ON OFF OFF OFF OFF 188 ON OFF ON ON ON ON OFF OFF
113 OFF ON ON ON OFF OFF OFF ON 189 ON OFF ON ON ON ON OFF ON
114 OFF ON ON ON OFF OFF ON OFF 190 ON OFF ON ON ON ON ON OFF
115 OFF ON ON ON OFF OFF ON ON 191 ON OFF ON ON ON ON ON ON
116 OFF ON ON ON OFF ON OFF OFF 192 ON ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF
117 OFF ON ON ON OFF ON OFF ON 193 ON ON OFF OFF OFF OFF OFF ON
118 OFF ON ON ON OFF ON ON OFF 194 ON ON OFF OFF OFF OFF ON OFF
119 OFF ON ON ON OFF ON ON ON 195 ON ON OFF OFF OFF OFF ON ON
120 OFF ON ON ON ON OFF OFF OFF 196 ON ON OFF OFF OFF ON OFF OFF
121 OFF ON ON ON ON OFF OFF ON 197 ON ON OFF OFF OFF ON OFF ON
122 OFF ON ON ON ON OFF ON OFF 198 ON ON OFF OFF OFF ON ON OFF
123 OFF ON ON ON ON OFF ON ON 199 ON ON OFF OFF OFF ON ON ON
124 OFF ON ON ON ON ON OFF OFF 200 ON ON OFF OFF ON OFF OFF OFF
125 OFF ON ON ON ON ON OFF ON 201 ON ON OFF OFF ON OFF OFF ON
126 OFF ON ON ON ON ON ON OFF 202 ON ON OFF OFF ON OFF ON OFF
127 OFF ON ON ON ON ON ON ON 203 ON ON OFF OFF ON OFF ON ON
128 ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF 204 ON ON OFF OFF ON ON OFF OFF
129 ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON 205 ON ON OFF OFF ON ON OFF ON
130 ON OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF 206 ON ON OFF OFF ON ON ON OFF
131 ON OFF OFF OFF OFF OFF ON ON 207 ON ON OFF OFF ON ON ON ON
132 ON OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF 208 ON ON OFF ON OFF OFF OFF OFF
133 ON OFF OFF OFF OFF ON OFF ON 209 ON ON OFF ON OFF OFF OFF ON
134 ON OFF OFF OFF OFF ON ON OFF 210 ON ON OFF ON OFF OFF ON OFF
135 ON OFF OFF OFF OFF ON ON ON 211 ON ON OFF ON OFF OFF ON ON
136 ON OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF 212 ON ON OFF ON OFF ON OFF OFF

16
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
Installazione sensori DP-IAQ
SW1SW2SW3SW4SW5SW6SW7SW8SW1SW2SW3SW4SW5SW6SW7SW8
213 ON ON OFF ON OFF ON OFF ON 231 ON ON ON OFF OFF ON ON ON
214 ON ON OFF ON OFF ON ON OFF 232 ON ON ON OFF ON OFF OFF OFF
215 ON ON OFF ON OFF ON ON ON 233 ON ON ON OFF ON OFF OFF ON
216 ON ON OFF ON ON OFF OFF OFF 234 ON ON ON OFF ON OFF ON OFF
217 ON ON OFF ON ON OFF OFF ON 235 ON ON ON OFF ON OFF ON ON
218 ON ON OFF ON ON OFF ON OFF 236 ON ON ON OFF ON ON OFF OFF
219 ON ON OFF ON ON OFF ON ON 237 ON ON ON OFF ON ON OFF ON
220 ON ON OFF ON ON ON OFF OFF 238 ON ON ON OFF ON ON ON OFF
221 ON ON OFF ON ON ON OFF ON 239 ON ON ON OFF ON ON ON ON
222 ON ON OFF ON ON ON ON OFF 240 ON ON ON ON OFF OFF OFF OFF
223 ON ON OFF ON ON ON ON ON 241 ON ON ON ON OFF OFF OFF ON
224 ON ON ON OFF OFF OFF OFF OFF 242 ON ON ON ON OFF OFF ON OFF
225 ON ON ON OFF OFF OFF OFF ON 243 ON ON ON ON OFF OFF ON ON
226 ON ON ON OFF OFF OFF ON OFF 244 ON ON ON ON OFF ON OFF OFF
227 ON ON ON OFF OFF OFF ON ON 245 ON ON ON ON OFF ON OFF ON
228 ON ON ON OFF OFF ON OFF OFF 246 ON ON ON ON OFF ON ON OFF
229 ON ON ON OFF OFF ON OFF ON 247 ON ON ON ON OFF ON ON ON
230 ON ON ON OFF OFF ON ON OFF Tab. 3.c
Una volta impostato il sistema ed il supervisore è attivo, lo stato della comunicazione viene visualizzato da L1 ed L2.
Si veda la tabella relativa allo stato dei LED per maggiori dettagli.
Una funzione di diagnostica di errore delle comunicazione seriale è prevista all’interno dello strumento
3.4 Calibrazione dello strumento
Sono previsti più metodi di calibrazione dello strumento di seguito si descrivono i principali.
CALIBRAZIONE AUTOMATICA CO2
La minima concentrazione di CO2 in un ambiente esterno pulito e poco industrializzato è approssimativamente di 350ppm. Lo
scambio del gas nell'elemento sensore avviene per diffusione. A seconda di una variazione della concentrazione e alla velocità
del flusso dell'aria che circonda il sensore, la reazione del dispositivo al cambiamento di concentrazione può richiedere un po’di
tempo. È essenziale scegliere un luogo di installazione per il dispositivo ben aerato.
La calibrazione automatica prevista dallo strumento è un meccanismo adatto per l'uso in applicazioni in cui la concentrazione di
CO2 scende al valore di fondo del livello dell'aria (350 - 400 ppm) almeno tre volte in 7 giorni. Ciò dovrebbe verificarsi in genere
durante i periodi in cui le stanze non sono occupate.
Gli errori di deviazione rimangono comunque minimi se il sensore viene esposto all'aria fresca almeno 4 volte entro 21 giorni.
Il dispositivo raggiunge la corretta misura dopo 24 ore di funzionamento continuo.
CALIBRAZIONE MANUALE CO2 STRUMENTO VERSIONE A PARETE (condotta da provare)
Il sensore prevede una funzione di calibrazione automatica periodica. Nel caso in cui non ci fosse sufficiente aereazione dove è
montato lo strumento si consiglia di eseguire periodicamente le calibrazione manuale. Per procedere con la calibrazione ma-
nuale si proceda nel seguente modo:
1. Procedere con l’aerazione dell’area dove è montato lo strumento. La concentrazione di CO2 dovrebbe essere inferiore a
500ppm, prima durante e subito dopo la procedura di calibrazione.
2. La procedura di calibrazione si attiva premendo il tasto T1 il LED L3 inizia lampeggiare, nella versione di prodotto con display
compare la scritta in basso“AUTO 0”e il carattere C sulla destra del display.
Tenere premuto il tasto fino a quando L3 rimane sempre acceso, nella versione con display, compare un contatore con la scritta
in basso “CAL0” e il carattere C sulla destra del display. Attendere 10 minuti perché la procedura venga terminata. In questa fase
si consiglia di allontanarsi dallo strumento per ridurre al minimo il valore di CO2.
CALIBRAZIONE AUTOMATICA VOC
La calibrazione automatica del VOC funziona correttamente se il sensore viene installato in un’area in cui c’è una completa aere-
azione per almeno 20 minuti ogni settimana.
In questo modo dopo un periodo di 3 settimane viene salvato il valore minimo per la qualità dell’aria. Questo meccanismo oltre
a permettere una misura accurata elimina gli errori di misura a lungo termine dovuti all’invecchiamento del sensore.
CALIBRAZIONE MANUALE VOC STRUMENTO VERSIONE A PARETE (condotta da provare)
Il sensore prevede una funzione di calibrazione automatica periodica. Nel caso in cui non ci fosse sufficiente aereazione dove è
montato lo strumento si consiglia di eseguire periodicamente le calibrazione manuale. Per procedere con la calibrazione ma-
nuale si proceda nel seguente modo:
1. Procedere con l’aerazione dell’area dove è montato lo strumento in modo che la concentrazione di VOC scenda quanto più
possibile, prima durante e subito dopo la procedura di calibrazione.
2. La procedura di calibrazione si attiva premendo il tasto T2 il LED L4 inizia lampeggiare, nella versione di prodotto con display
compare la scritta in basso“AUTO 0”e il carattere V sulla destra del display.

17
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021 Installazione sensori DP-IAQ
Tenere premuto il tasto fino a quando L4 rimane sempre acceso, nella versione con display, compare un contatore con la scritta
in basso“CAL0”e il carattere V sulla destra del display. Attendere 60 secondi perché la procedura venga terminata.
Significato dello stato dei LED
LEDlampeggiante Sempre acceso Sempre spento
L1 Seriale funzionante - Seriale non funzionante
L2 Seriale connessa allo strumento - Funzionamento standard
L3 T1 premuto per avviare calibrazione CO2 Calibrazione CO2 in corso Funzionamento standard
L4 T2 premuto per avviare calibrazione VOC Calibrazione VOC in corso Funzionamento standard
Tab. 3.d
3.5 Collegamento alla rete RS485 di supervisione, installazione tipica
Lo strumento di misura IAQ per poter funzionare correttamente ha bisogno di essere collegato, tramite seriale ad un supervisore
che può essere un pCO oppure un super visore della famiglia BOSS. Di seguito si riportano alcune istallazioni tipiche, per la ver-
sione parete e a condotta, di collegamento tra i sensori IAQ ed il sistema Carel.
J1 J24 J2 J3 J
J10
J12
FieldBus card
J11 pLAN
GND
GND
+
–
GND
+–
GND
+(G) M(G0)
+(G) M(G0)
120Ω
120Ω
+–
DPWQ
DPDQ
(*)
(*)
Fig. 3.g
(*): Si noti che le resistenze di terminazione sono inserite sul primo strumento (tipicamente il pCO) e sull’ultimo strumento.
Nel caso sia l’IAQ, non è necessario inserirla esternamente, ma si seleziona questa modalità da DIP 1
Fieldbus
protocollo Modbus
BMS
sensore
sensore
sensore
compressor
PSD2
Fig. 3.h

18
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
Installazione sensori DP-IAQ
up to 32 sensors
Field-Bus
RS485
Field-Bus
RS485 Field-Bus
RS485
RS485
up to 32 sensors
RS485
up to 32 sensors
BMS
pGDx
dracSMBdracsuBdleiF dracSMBdracsuBdleiF dracSMBdracsuBdleiF
Fig. 3.i
Configurazione 1: stesso alimentatore per tutti gli strumenti
BAV+ GND
BA
24Vac/dc
V+ GND
BAV+ GND
BAV+ GND
B
A
V+
GND
B
A
V+
GND
shield
shield
shield shield
shield
shield shield
shield
shield
< 10 m ...n
IAQ 1 IAQ n
IAQ 2
Fig. 3.j
• L’alimentazione va dimensionata a seconda del numero di sonde collegate.
• E’ possibile il collegamento di terra anche sui nodi intermedi per migliorare ulteriormente l’immunità del prodotto ad even-
tuali disturbi.
• Se il nodo N, è l’ultimo nodo della rete, come riportato nella fig. sopra, abilitare tramite il dip switch la resistenza 120 ohm.
• Questa configurazione è valida solo nel caso in cui tutte le distanze massime tra un IAQ ed un altro sia inferiore a 10 m.
• I collegamenti evidenziati sono validi sia per sonde ambiente che sonde a condotta.
Configurazione 2: Un alimentatore per ogni strumento
shield shield
BAV+ GND
BA
24Vac/dc
V+ GND
BAV+ GND
BAV+ GND
B
A
V+
GND
B
A
V+
GND
shield
shield
shield
shield shield
shield
shield
> 10 m ...n
IAQ 1 IAQ n
IAQ 2
24Vac/dc
24Vac/dc
Fig. 3.k

19
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021 Installazione sensori DP-IAQ
Configurazione 3: Seriale e alimentazione
collegate sullo stesso connettore
Configurazione 4: Seriale collegata su un connettore,
alimentazione sull’altro connettore
BAV+ GND
BA
24Vac/dc
V+ GND
shield
shield
shield
IAQ 1 BAV+ GND
BA
24Vac/dc
V+ GND
shield
shield
shield
IAQ 1
Fig. 3.l Fig. 3.m
3.6 Tabella Variabili-Parametri principali per sonde seriali
È possibile accedere ai parametri via linea seriale utilizzando il protocollo Modbus.
In seguito la tabella e variabili di stato:
Tabella variabili versione di prodotto a parete
Function 04 Read Input Register
Register Variable description Data Type Default Saved
value
Min.
value
Max.
value
Min.
range
Max.
range
3x0001 CO2 Value Sampling 4s Signed 16 Bit - - 350 5000 350 5000
3x0002 CO2 Value Sampling 32s Signed 16 Bit - - 350 5000 350 5000
3x0003 VOC Value Sampling 4s Signed 16 Bit - - 0 1000 0 100%
3x0004 VOC Value Sampling 32s Signed 16 Bit - - 0 1000 0 100%
3x0005 Temperature Value Sampling 4s Signed 16 Bit - - 0 500 0 50C
3x0006 Temperature Value Sampling 32s Signed 16 Bit - - 0 500 0 50C
3x0007 Relative humidity Value Sampling 4s Signed 16 Bit - - 0 1000 0 100%
3x0008 Relative humidity Value Sampling 32s Signed 16 Bit - - 0 1000 0 100%
3x0009 RESERVED - -
3x0010 RESERVED - -
3x0011 RESERVED - -
3x0012 VOC Value Sampling 4s Unsigned 16 bit - - 0 60000 0 60000 ppb
3x0013 VOC Value Sampling 32s Unsigned 16 bit - - 0 60000 0 60000 ppb
3x0014 Particles Value Sampling 4s Signed 16 Bit - - 0 1000 0 1000 μg/m3
3x0015 Particles Value Sampling 32s Signed 16 Bit - - 0 1000 0 1000 μg/m3
Function 05 Write Single Coil (1)
Register Variable description Data Type Default Saved
value
Min.
Value
Max.
value
Min.
range Max. range
0x0001 Reset (Auto zero) CO2 Bit 0 0 NO 0 1 OFF ON
0x0002 Reset (Auto zero) VOC Bit 1 0 NO 0 1 OFF ON
0x0003 Automatic calibrationCO2 Bit 2 0 YES 0 1 OFF ON
0x0004 RESERVED Bit 3 - - 0 1 OFF ON
0x0005 VOC sensibility low Bit 4 0 YES 0 1 OFF ON
0x0006 VOC sensibility medium Bit 5 1 YES 0 1 OFF ON
0x0007 VOC sensibility high Bit 6 0 YES 0 1 OFF ON
0x0008 LCD BACKLIGHT Bit 7 0 YES 0 1 OFF ON
0x0009 temperature measurement type Bit 8 0 YES 0 1 °C °F
0x0010 Particle size measurement Bit 9 1 YES 0 1 PM 2,5 PM 10

20
ITA
Sensori DP +030220660 rel. 2.3 - 06.12.2021
Installazione sensori DP-IAQ
Function 06 Write Single Register &Function 16 Write Multiple Register (1)
Register Variable description Data Type Default Saved
value
Min.
Value
Max.
value
Min.
range Max. range
4x0001 Physical parameter displayed Unsigned 8 bit 0 YES 0 10 0 10
Standard display (cyclic):
VOC in %, CO2 in ppm, temperature in °C,
relative humidity in % r.H., particulate matter
(PM) in μg/m3
- - - 0 0 Def.
Settings
Def. Settings
Display fixed to CO2 in ppm - - - 1111
Display fixed to VOC in % - - - 2222
Display fixed to Temperature - - - 3333
Display fixed to Relative humidity in % r.H. - - - 4444
Display fixed to Particulate matter (PM) in μg/m - - - 6666
Freely configurable display – 10 - - -
4x0002 RESERVED - -
4x0003 RESERVED - -
4x0004 RESERVED - -
4x0005 RESERVED - -
4x0006 RESERVED - -
4x0007 RESERVED - -
4x0008 RESERVED - -
4x0009 RESERVED - -
4x0010 RESERVED - -
4x0011 RESERVED - -
4x0012 RESERVED - -
4x0020 Brightness LCD-backlighting Unsigned 8 Bit 100 YES 0 63 0 100%
4x0021 RESERVED - -
4x0022 RESERVED - -
4x0023 Offset Temperature Signed 10 Bit 0 YES -100 100 -10K +10K
4x0024 Offset Humidity Signed 10 Bit 0 YES -100 100 -10% +10%
Function 08 Diagnostics
Sub Function Code Parameter Data Type ANSWER
00 Echo of transmission data (Loopback) Echo data
01 Restart Modbus (Reset listen-only mode) Echo message
04 Activation listen-only mode No answer
10 Delete counter Echo telegram
11 Counter bus telegrams Unsigned 16 bit All valid bus messages
12 ter communication errors (Parity, CRC, frame errors, etc.) Unsigned 16 bit Faulty bus messages
13 Counter exception messages Unsigned 16 bit Error counter
14 Counter slave messages Unsigned 16 bit Slave messages
15 Counter messages without answer Unsigned 16 bit Broadcast messages (address 0)
Function 17 Report Slave ID
Sub Function Code Parameter Data Type ANSWER
00 Number of bytes Unsigned 8 bit 6
01 Slave ID (device type) Unsigned 8 bit AERSGARD® MODBUS
19 = T,H,C
20 = T,H
T: temperature
H: relative humidity
C: carbon dioxide (CO2)
02 Slave ID (device class) Unsigned 8 bit 60 = AERASGARD® / AERASREG®
03 03 Status Unsigned 8 bit 255 = RUN, 0 = STOP
04 04 Version number (release) Unsigned 8 bit 1...9
05 05 Version number (version) Unsigned 8 bit 1…99
06 06 Version number (index) Unsigned 8 bit 1
Tab. 3.e
Table of contents
Languages:
Other Carel Accessories manuals

Carel
Carel WS01W02M Series User manual

Carel
Carel ChillBooster AC010D0 Series User manual

Carel
Carel WS00W02M User manual

Carel
Carel WS00U01M Series User manual

Carel
Carel DPWQ306000 Repair manual

Carel
Carel rTM SE Series User manual

Carel
Carel AS Series User manual

Carel
Carel DPWQ502000 Repair manual

Carel
Carel tERA Connect Box 2G/3G Instruction Manual

Carel
Carel WS01G01M00 User manual