Carel OEM KEC User manual

Integrated Control Solutions & Energy Savings
Kit OEM KEC
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
Manuale d’uso
User manual
Software per rareddamento evaporativo
Software for Evaporative Cooling


3
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
AVVERTENZE
Gli umidificatori CAREL Industries sono prodotti avanzati, il cui funzionamento
è specificato nella documentazione tecnica fornIta col prodotto o scaricabile,
anche anteriormente all’acquisto, dal sito internet www.carel.com. Ogni
prodotto CAREL Industries, in relazione al suo avanzato livello tecnologico,
necessIta di una fase di qualifica/configurazione/programmazione affinché
possa funzionare al meglio per l’applicazione specifica. La mancanza di tale
fase di studio, come indicata nel manuale, può generare malfunzionamenti nei
prodotti finali di cui CAREL Industries non potrà essere ritenuta responsabile.
Il cliente (costruttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento finale)
si assume ogni responsabilità e rischio in relazione alla configurazione del
prodotto per il raggiungimento dei risultati previsti in relazione all’installazione
e/o equipaggiamento finale specifico. CAREL Industries in questo caso, previ
accordi specifici, può intervenire come consulente per la buona riuscIta della
installazione/start-up macchina/utilizzo, ma in nessun caso può essere ritenuta
responsabile per il buon funzionamento dell’umidificatore ed impianto finale
qualora non siano state seguite le avvertenze o raccomandazioni descritte
in questo manuale, o in altra documentazione tecnica del prodotto. In
particolare, senza esclusione dell’obbligo di osservare le anzidette avvertenze
o raccomandazioni, per un uso corretto del prodotto si raccomanda di
prestare attenzione alle seguenti avvertenze:
• PERICOLOSCOSSE ELETTRICHE: L’umidificatore contiene componenti
sotto tensione elettrica. Togliere l’alimentazione di rete prima di accedere a
parti interne, in caso di manutenzione e durante l’installazione.
• PERICOLOPERDITE D’ACQUA: L’umidificatore carica/scarica
automaticamente e costantemente quantità d’acqua. Malfunzionamenti
nei collegamenti o nell’umidificatore possono causare perdite.
ATTENZIONE
• L’installazione del prodotto deve obbligatoriamente comprendere una
connessione di terra, utilizzando l’apposito morsetto di colore giallo-verde
presente nell’umidificatore.
• Condizioni ambientali e tensione di alimentazione devono essere conformi
ai valori specificati nelle etichette ‘dati di targa’del prodotto.
• Il prodotto è progettato esclusivamente per umidificare ambienti in modo
diretto o mediante sistemi di distribuzione (condotte).
• Installazione, utilizzo e manutenzione devono essere eseguite da personale
qualificato, consapevole delle precauzioni necessarie e in grado di
effettuare correttamente le operazioni richieste.
• si deve utilizzare esclusivamente acqua con caratteristiche indicate nel
presente manuale.
• Tutte le operazioni sul prodotto devo essere eseguite secondo le istruzioni
contenute nel presente manuale e nelle etichette applicate al prodotto. Usi
e modifiche non autorizzati dal produttore sono da considerarsi impropri.
CAREL Industries non si assume alcuna responsabilità per tali utilizzi non
autorizzati.
• Attenersi alle normative vigenti nel luogo in cui si installa l’umidificatore.
• Tenere l’umidificatore fuori dalla portata di bambini e animali.
• Non installare e utilizzare il prodotto nelle vicinanze di oggetti che possono
danneggiarsi a contatto con l’acqua (o condensa d’acqua). CAREL Industries
declina ogni responsabilità per danni conseguiti o diretti a seguito di
perdite d’acqua dell’umidificatore.
• Non utilizzare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi
per pulire le parti Interne ed esterne dell’umidificatore, salvo non vi siano
indicazioni specifiche nei manuali d’uso.
• Non fare cadere, battere o scuotere l’umidificatore, poiché le parti interne e
di rivestimento potrebbero subire danni irreparabili.
CAREL Industries adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto si riserva
il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto
nel presente documento senza preavviso. I dati tecnici presenti nel manuale
possono subire modifiche senza obbligo di preavviso. La responsabilità di
CAREL Industries in relazione al proprio prodotto è regolata dalle condizioni
generali di contratto CAREL Industries pubblicate nel sito www.carel.com e/o
da specifici accordi con i clienti; in particolare, nella misura consentIta dalla
normativa applicabile, in nessun caso CAREL Industries, i suoi dipendenti o
le sue filiali/ affiliate saranno responsabili di eventuali mancati guadagni o
vendite, perdite di dati e di informazioni, costi di merci o servizi sostitutivi,
danni a cose o persone, interruzioni di attività, o eventuali danni diretti, indiretti,
incidentali, patrimoniali, di copertura, punitivi, speciali o consequenziali in
qualunque modo causati, siano essi contrattuali, extra contrattuali o dovuti
a negligenza o altra responsabilità derivanti dall’ utilizzo del prodotto o dalla
sua installazione, anche se CAREL Industries o le sue filiali/affiliate siano state
avvisate della possibilità di danni.
SMALTIMENTO
L’umidificatore è composto da parti di metallo e parti di plastica. In riferimento
alla Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27
gennaio 2003 e alle relative normative nazionali di attuazione, informiamo
che:
1. sussiste l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifiuti urbani e di
effettuare, per detti rifiuti, una raccolta separata;
2. per lo smaltimento vanno utilizzati i sistemi di raccolta pubblici o privati
previsti dalla leggi locali. È inoltre possibile riconsegnare al distributore
l’apparecchiatura a fine vIta in caso di acquisto di una nuova;
3. questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso
improprio o uno smaltimento non corretto potrebbe avere effetti
negativi sulla salute umana e sull’ambiente;
4. ilsimbolo(contenitoredispazzaturasuruotebarrato)riportatosulprodottoo
sulla confezione e sul foglio istruzioni indica che l’apparecchiatura è stata
immessa sul mercato dopo il 13 Agosto 2005 e che deve essere oggetto
di raccolta separata;
5. incasodismaltimentoabusivodeirifiutielettriciedelettronicisonopreviste
sanzioni stabilite dalle vigenti normative locali in materia di smaltimento.
Garanzia sui materiali: 2 anni (dalla data di produzione, escluse le parti di
consumo).
Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL INDUSTRIES Hq
sono garantite dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001.
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
ATTENZIONE
separare quanto più possibile i cavi delle sonde
e degli ingressi digitali dai cavi dei carichi
induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi
elettromagnetici.
Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese
quelle dei quadri elettrici) cavi di potenza e cavi di
segnale


5
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
Indice
1. INTRODUZIONE 7
1.1 Scopo del documento...............................................................................................7
1.2 KEC .........................................................................................................................................7
1.3 Modelli.................................................................................................................................7
1.4 Accessori.............................................................................................................................7
1.5 Caratteristiche principali...........................................................................................8
1.6 Architettura ......................................................................................................................9
1.7 Schemi applicativi......................................................................................................10
1.7.1 IEC...............................................................................................................................10
1.7.2 DEC + IEC ................................................................................................................10
2. INTERFACCIA UTENTE 11
2.1 Terminale grafico........................................................................................................11
2.2 Tastiera..............................................................................................................................11
2.3 Display...............................................................................................................................11
2.4 Modo programmazione.........................................................................................11
2.5 Visualizzazione/ Modifica dei parametri......................................................11
2.6 Menu ad accesso rapido........................................................................................12
2.6.1 Info.............................................................................................................................12
2.6.2 Set point...................................................................................................................12
2.6.3 On/O ......................................................................................................................12
3. MESSA INSERVIZIO13
3.1 Info di sistema..............................................................................................................13
3.2 Comunicazione in rete............................................................................................13
3.3 Selezione gruppo idraulico..................................................................................13
3.4 Sistema di distribuzione.........................................................................................13
3.5 Valvole di linea.............................................................................................................13
3.6 Riempimento e lavaggio.......................................................................................13
3.7 Tipo sonda di temperatura ..................................................................................13
3.8 Tipo regolazione.........................................................................................................13
3.9 Unità di misura.............................................................................................................14
3.10 Ore manutenzione pompa..................................................................................14
3.11 Lettura sonde e stato uscite digitali................................................................14
3.12 Modo manuale ...........................................................................................................14
4. FUNZIONI 15
4.1 Regolazione in temperatura................................................................................15
4.2 Antigelo............................................................................................................................15
4.3 Winterization.................................................................................................................15
4.4 Verifica presenza acqua..........................................................................................15
4.5 Portata minima/massima pompa....................................................................15
5. TABELLA PARAMETRI 16
5.1 Variabili accessibili da seriale...............................................................................18
6. ALLARMI 21
6.1 Tipi di allarmi.................................................................................................................21
6.2 Parametri allarmi.........................................................................................................21
6.3 Tabella allarmi...............................................................................................................22


7
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
1. INTRODUZIONE
1.1 Scopo del documento
Il presente manuale software spiega le funzioni disponibili nel sistema
KEC (Kit for Evaporative Cooling), costituito da:
1. Stazione di pompaggio (manuale di installazione cod. +030222160);
2. Controllo elettronico KEC (dotato di software applicativo) e inverter
per il controllo modulante della pompa;
3. Rack (telaio) di distribuzione e atomizzazione (manuale di
installazione cod. +0500074ML.
1.2 KEC
Il Kit per Evaporative Cooling è destinato ad essere integrato in una unità
di trattamento aria da parte dell’OEM (Original Equipment Manufacturer),
e svolge la funzione di raffreddamento evaporativo indiretto (IEC, rack
con 2 gradini o step di funzionamento) o di raffreddamento evaporativo
diretto + indiretto (DEC+IEC, 1+1 step). Il controllo KEC si adatta alle
condizioni impiantistiche e climatiche e raggiunge il setpoint di
produzione impostato, senza utilizzare più acqua di quella strettamente
necessaria (risparmio d’acqua).
Condizioni di fornitura:
• la stazione di pompaggio può essere dotata o meno delle valvole di
scarico del rack: in quest’ultimo caso esse vanno montate sul rack in
condotta;
• il controllo KEC e l’inverter possono essere forniti con o senza piastra
di fissaggio a parete;
• il rack di atomizzazione e distribuzione è fornito tramite kit di
componenti non montati, disponibili in quantità e tipologie diverse.
Il dimensionamento, l’accoppiamento allo scambiatore di calore per
l’ottimizzazione dell’efficienza e il collegamento idraulico ed elettrico
alla relativa stazione di pompaggio sono a cura dell’OEM.
Vedere il listino prodotti CAREL e i manuali cod. +030222160 e cod.
+0500074ML.
Stazione di pompaggio
Fig. 1.a
Controllo elettronico KEC + inverter con piastra di ssaggio a parete
Fig. 1.b
Rack(telaio) di distribuzione e atomizzazione
Fig. 1.c
1.3 Modelli
Stazione pompaggio Portata: 50, 100, 200, 400, 800, 1000 l/h
Componenti elettrici Controllo KEC + inverter (VFD)
per versioni 50…400 l/h
Controllo KEC + inverter (VFD)
per versioni 800…1000 l/h
Tab. 1.a
Vedere il manuale cod. +030222160 per i codici prodotto.
1.4 Accessori
• Trasformatore: per l’alimentazione del controllo KEC utilizzare un
trasformatore dedicato di sicurezza in classe 2 da 100 VA (a cura
dell’installatore);
• Terminale CAREL pGD1, da collegare durante la prima messa in servizio
per la configurazione e la programmazione, nelle versioni:
1. PGDE000W00, montaggio a parete;
2. PGDE000F00, montaggio a incasso o pannello;
3. S90CONN002, cavo L=0,8 m con connettore telefonico.
Fig. 1.d

8
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
• Sonda di temperatura da condotta CAREL da installare all’uscita dello
scambiatore sull’aria di mandata, in caso di regolazione con limite di
portata.
Fig. 1.e
Cod. Descrizione
DPDC110000 Sonda condotta OUT: temp -10…60°C ( 0…1 Vdc,
4…20 mA), umidità: 10…90 % u.R. (0…1 Vdc, 4…20 mA)
DPDC111000 Sonda condotta OUT: temp -10…60°C ( NTC),
umidità: 10…90 % u.R. (0…1 Vdc, 4…20 mA)
DPDC112000 Sonda condotta OUT: temp -10…60°C (0…10 Vdc),
umidità: 10…90 % u.R. (0…10 Vdc)
Tab. 1.b
• Deettori per ugelli: consentono di aumentare l’angolo del getto a
cono e di aumentare la superficie dello scambiatore investita dal flusso
di acqua nebulizzata.
Fig. 1.f
1.5 Caratteristiche principali
In breve:
• Pressione di lavoro massima di 14 bar;
• Richiesta via seriale dal controllo Master dell’unità di trattamento aria;
• Comunicazione seriale con l’inverter, che garantisce la
parametrizzazione diretta di quest’ultimo da parte del controllo KEC e
la gestione degli allarmi;
• Misuratore di portata, che permette il controllo preciso della quantità
di acqua spruzzata e la gestione avanzata della mancanza acqua;
• Disponibilità di kit di componenti del rack di distribuzione, come ugelli,
raccordi, staffe per garantire la massima flessibilità nella costruzione e
nella distribuzione dell’acqua spruzzata;
• Disponibilità di librerie software per l’integrazione via seriale (protocollo
Modbus) del controllo con altri regolatori della unità di trattamento
aria, sia in ambienti CAREL 1Tool che c.Suite.

9
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
1.6 Architettura
Il sistema KEC riceve il segnale di richiesta di produzione via seriale
dal controllo Master della unità di trattamento aria e attiva la pompa
modulandone la portata. La stazione di pompaggio, oltre alle valvole di
carico e scarico del cabinet, comanda le valvole di carico/scarico del/dei
rack. Comanda inoltre le valvole di scarico di linea (in.drain step1/2), utili
nel caso di installazioni ove la stazione di pompaggio si trovi più in basso
del rack di distribuzione(*).
(*) in questo caso la sola apertura della valvola di scarico della stazione di
pompaggio non svuota la linea idraulica..
1
2
3
4
6
M 3~
7
15 14
12
11
13
8
10
1/2"
STEP 1 STEP 2
5
17
16
18
19
OUT
STEP 1
OUT
STEP 2
IN. DRAIN
STEP 2
IN DRAIN
STEP 1
DRAIN STEP 1
DRAIN STEP 2
9
C1
NO1
NO2
NO4
C4
C7
NO7
C7
NO8
C8
NC8
G
G0
U1
U2
U3
GND
+VDC
+V
term
GND
+5VREF
U4
GND
U5
GND
VG
VG0
Y1
Y2
Y3
Y4
ID1
ID2
ID3
ID4
ID5
ID6
ID7
ID8
IDC1
J1 J24 J3 J4 J5
J14
J10
J13J12 J15
BMS card
J11 pLAN
43 2 1
C4
WATER SUPPLY
MASTER: AHU controller
pGD1 terminal
for commissioning
SLAVE: KEC controller
RACK: INSIDE AHU
PUMP
STATION
ELECTRONIC CONTROLLER
+ INVERTER
1
2
3
6
11
12
5
14
10 9
13
15 16
17
4
Q
24 Vac
230 Vac
2.5 A T
G
G0
J1
100 VA Heat recovery
out temperature
J25 BMS2 J26 Fbus2
8
Fig. 1.g
1Filtro acqua 6Pompa 11 Termostato meccanico 16 Elettrovalvola di scarico rack step 1
2Riduttore di pressione 7Inverter 12 Sonda temperatura 17 Elettrovalvola di scarico rack step 2
3Manometro bassa pressione 8Regolatore tarabile alta pressione 13 Trasduttore di pressione 18 Scarico linea step 1
4Elettrovalvola di carico 9Elettrovalvola carico step 1 14 Manometro alta pressione 19 Scarico linea step 2
5Misuratore di portata 10 Elettrovalvola carico step 2 15 Elettrovalvola di scarico QQuadro elettrico
Tab. 1.c

10
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
1.7 Schemi applicativi
1.7.1 IEC
Il controllo Master invia via seriale il segnale di richiesta modulante da 0 a
1000. Il KEC attiva la produzione e decide in base alla richiesta di attivare
uno o due step.
La sonda di temperatura all’uscita dello scambiatore va installata in caso
di regolazione (proporzionale o di temperatura) con controllo di portata.
T
1
H1
T2
H2
T3
H3
T4
H4
IEC: STEP1 + STEP2
KEC
MASTER: AHU controller
C1
NO1
NO2
NO3
C1
C4
NO4
NO5
NO6
C4
C7
NO7
C7
NO8
C8
NC8
G
G0
U1
U2
U3
GND
+VDC
+Vterm
GND
+5VREF
U4
GND
U5
GND
VG
VG0
Y1
Y2
Y3
Y4
ID1
ID2
ID3
ID4
ID5
ID6
ID7
ID8
IDC1
J1 J24 J2 J3 J4 J5
J10
S
Fig. 1.h
1.7.2 DEC + IEC
Il controllo Master invia via seriale il segnale di richiesta modulante da 0 a
1000 e la stagione corrente. Il controllo KEC:
• se inverno attiva solo il DEC;
• se estate attiva solo l’IEC.
T
1
H1
T2
H2
T3
H3
T4
H4
IEC: STEP 2
DEC: STEP 1
KEC
MASTER: AHU controller
C1
NO1
NO2
NO3
C1
C4
NO4
NO5
NO6
C4
C7
NO7
C7
NO8
C8
NC8
G
G0
U1
U2
U3
GND
+VDC
+Vterm
GND
+5VREF
U4
GND
U5
GND
VG
VG0
Y1
Y2
Y3
Y4
ID1
ID2
ID3
ID4
ID5
ID6
ID7
ID8
IDC1
J1 J24 J2 J3 J4 J5
J10
S
Fig. 1.i
Legenda
IEC Raffreddamento evaporativo indiretto T3/H3 Temperatura/umidità aria all’uscita dello scambiatore T2/H2 Temperatura/umidità aria di ripresa
DEC Raffreddamento evaporativo diretto S Sonda di temperatura all’uscita dello scambiatore
T1/H1 Temperatura/umidità aria esterna T4/H4 Temperatura/umidità aria di espulsione

11
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
2. INTERFACCIA UTENTE
2.1 Terminale graco
Il terminale grafico, accessorio da collegare al controllo KEC, contiene
il display e la tastiera, costituita da 6 tasti, che permettono di effettuare
tutte le operazioni di configurazione e programmazione del controllo.
2.2 Tastiera
3EQ
5HU
6NITSTATUS
130%6$5*0/
Tasto Descrizione
Alarm
• Visualizza la lista degli allarmi attivi
• Reset allarmi a riarmo manuale
Prg Accesso al menu principale
Esc Ritorno alla maschera precedente
/
UP / DOWN
• Naviga tra le maschere di visualizzazione
• Aumento / diminuzione valore
- Enter
• Permette di passare dalla visualizzazione alla modifica dei
parametri
• Conferma valore e passaggio al parametro successivo
Tab. 2.a
2.3 Display
Durante il normale funzionamento il display visualizza, oltre alla data e
all’ora corrente, la richiesta corrente e lo stato della macchina.
1
5HU
2
3
6NITSTATUS
130%6$5*0/
3EQ
4
Legenda
1 Data/ ora corrente 3 Stato unità
2 Richiesta corrente 4 Icona menu tasti accesso rapido
Messaggio Descrizione
Initialization Inizializzazione
Off by Key Off da tastiera
Off by Supervisor(*) Off da Supervisione (*)
Standby Standby
Production Produzione
Check water Verifica presenza acqua
Wash Lavaggio
Fill Riempimento
Warning Avvertimento
Alarm Allarme
Manual mode Modo manuale
Bypass calibration Calibrazione bypass
Tab. 2.b
(*) Supervisore = controllo Master AHU
2.4 Modo programmazione
I parametri sono modificabili attraverso la tastiera: premere Prg per
accedere e UP/DOWN per navigare nel menu principale.
#"LARMTHRESHOLD
"$LOCK
.AINMENU
$*NPUT0UTPUT
Icone del menu principale:
A. Orologio F. Regolazione
B. Soglia allarmi G. Supervisore
C. Ingressi/uscite H. Inizializzazione
D. Modo manuale I. Costruttore
E. Configurazione
Tab. 2.c
2.5 Visualizzazione/ Modica dei parametri
I parametri Utente (A...I) sono tutti accessibili senza password e
comprendono le categorie:
A. Orologio: impostazione data/ora corrente.
B. Soglia allarmi: impostazione setpoint, differenziale allarme antigelo
e ritardo allarme;
C. Ingressi/uscite: visualizzazione lettura sonde analogiche e stato
uscite digitali (relè).
D. Modo manuale: procedura che consente di abilitare singolarmente le
valvole di riempimento e svuotamento della stazione di pompaggio
e del rack di distribuzione, per verificare il corretto cablaggio.
Consente inoltre di simulare da maschera una richiesta da 0 a 100%,
per verificare il funzionamento;
E. Congurazione: selezione tipo di impianto: raffreddamento
evaporativo indiretto (I.E.C.) o raffreddamento evaporativo diretto
(D.E.C.) + raffreddamento evaporativo indiretto (I.E.C.); impostazione
portata dei rack relativi di distribuzione; selezione tipo di regolazione
(proporzionale, proporzionale + limite portata, temperatura +limite
portata); selezione dei parametri PI dell’algoritmo di regolazione di
temperatura.
F. Regolazione: impostazione velocità minima e massima della pompa,
abilitazione riempimento e lavaggio, parametri della procedura
di verifica presenza acqua, winterization (vedere cap. funzioni);
impostazione contatore ore manutenzione e reset, selezione unità
di misura.
G. Supervisione: selezione parametri comunicazione: indirizzo, velocità
di comunicazione, parità, bit di stop, ritardo allarme.
H. Inizializzazione: selezione stazione di pompaggio e reset dei
rispettivi parametri ai valori di default.
I. Costruttore: riservato.

12
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
2.6 Menu ad accesso rapido
Attraverso i menu ad accesso rapido è possibile accedere velocemente
alle informazioni e alle impostazioni dell’unità.
Procedura:
1. Premere una o più volte Esc per portarsi alla visualizzazione standard
di display;
2. Premere UP/DOWN per far comparire l’icona relativa al menu ad
accesso rapido desiderato;
ICONA
i
Set
Info On/O Set point
Tab. 2.d
3. Premere Enter per entrare nel menu, UP/DOWN per navigare, ESC
per uscire.
2.6.1 Info
Consiste di maschere di sola lettura per visualizzare le principali
informazioni dell’unità:
• Richiesta e portata corrente d’acqua, pressione e temperatura rilevate
dai sensori della stazione di pompaggio;
• Stato delle valvole di carico/scarico:
Valvola Cabinet S1/W S2/S
Carico
(Fill) -/à= chiuso/aperto -/à= chiuso/aperto -/à= chiuso/aperto
Scarico
(Drain) -/â= chiuso/aperto -/â= chiuso/aperto -/â= chiuso/aperto
Tab. 2.e
Nota: se selezionato in E02: modo unità = IEC, S1 e S2 sono gli step
del rack IEC; se selezionato DEC+IEC, W(=Winter) è il rack attivato
d’inverno (DEC), S(=Summer) è il rack attivato d’estate (IEC).
• Contatore parziale per manutenzione pompa e contaore totale;
• Gruppo idraulico associato al controllo KEC;
• Versione software e sistema operativo.
2.6.2 Set point
Consiste di maschere di lettura/scrittura per impostare rapidamente i
setpoint dell’unità:
• Portata minima pompa;
• Soglie pressione per attivazione e disattivazione secondo step di
regolazione (solo IEC).
2.6.3 On/O
Accensione/spegnimento dell’unità da tastiera.
Premere UP/DOWN per passare da una maschera all’altra e accendere e
spegnere l’unità. È utile per escludere velocemente il controllo Master in
caso di manutenzione/ test.
6NIT0N0FF
ON
6NIT0N0FF
OFF
ESEMPIO 1: Impostazione di ora/data corrente
Procedura:
1. premere una o più volte il tasto Esc per portarsi alla visualizzazione
standard di display;
2. premere Prg: a display compare il menu principale;
3. premere UP/DOWN per passare alla categoria A. Orologio;
4. premere Enter per visualizzare la prima maschera: A01;
5. premere Enter e impostare con UP/DOWN il formato data e la data/
ora corrente;
6. premere Esc per tornare al menu principale.
%ATE5IMECHANGE"
'ORMAT%%..::
%ATE
)OUR
%AY'RIDAY
ESEMPIO 2: Impostazione del lavaggio giornaliero.
Procedura:
1. premere una o più volte il tasto Esc per portarsi alla visualizzazione
standard di display;
2. premere Prg: a display compare il menu principale;
3. premere UP/DOWN per passare alla categoria F. Regolazione;
4. premere UP/DOWN per visualizzare la maschera: F02;
5. premere Enter 2 volte e impostare “modo lavaggio”= giornaliero;
6. premere UP/DOWN per visualizzare la maschera: F03;
7. premere Enter 2 volte e impostare durata del lavaggio e ora e minuti
in cui si avvierà il lavaggio giornaliero;
8. premere Esc per tornare al menu principale.
1UMP4ETTINGS'
&NABLEFILL:&4
8ASHMODE%"*-:
1UMP4ETTINGS'
'ILLTIMEM
8ASHTIMEM
5IME

13
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
3. MESSA IN SERVIZIO
Prima di avviare l’umidificatore verificare:
1. collegamenti idraulici: in caso di perdite d’acqua non avviare l’unità
prima di aver ripristinato i collegamenti;
2. collegamenti elettrici tra stazione di pompaggio e quadro di
comando:
Riferirsi ai manuali cod. +030222160 e cod. +0500074ML.
3.1 Info di sistema
Vedere il cap.1 per l’accesso al menu rapido Info. La maschera Qc05
permette di visualizzare la versione corrente del programma applicativo
e del sistema operativo, in caso sia necessario aggiornare il software.
Indice maschera Descrizione display Def
Qc05 Software info
Code OSSTDmKECQ
Version 1.0.017B
OS 2.0.002
Tab. 3.a
3.2 Comunicazione in rete
Il controllo KEC va collegato in rete al controllo Master. Tutti i controlli in
rete dovranno avere gli stessi parametri di comunicazione.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max
G01 Supervisor
Protocol Modbus
Address 1 1 254
Baudrate 19200 1200 38400
Parity None None Even
Stop bits 2 1 2
Tab. 3.b
3.3 Selezione gruppo idraulico
Alla prima accensione del controllo, nella maschera H01 appare“nessuna
selezione” (NO MODEL). Selezionare il gruppo idraulico della stazione
di pompaggio (indicato nella targhetta di identificazione), dopodichè il
controllo si inizializzerà con i rispettivi parametri di default. Il secondo
comando permette di reimpostare i parametri ai valori di default.
Indice maschera Descrizione display Def Descr. valore
H01 Hydraulic group NO MODEL KEC005DH*0 ¦
KEC005UH*0 ¦
KEC010DH*0 ¦
KEC010UH*0 ¦
KEC020DH*0 ¦
KEC020UH*0 ¦
KEC040DH*0 ¦
KEC040UH*0 ¦
KEC080DH*0 ¦
KEC080UH*0 ¦
KEC100DH*0 ¦
KEC100UH*0 ¦
Restore default ?
No¦ Yes
No
Tab. 3.c
3.4 Sistema di distribuzione
Selezionare il tipo di impianto: raffreddamento evaporativo indiretto
(I.E.C.) o raffreddamento evaporativo diretto insieme al raffreddamento
evaporativo indiretto (D.EC. + I.E.C.). Nel primo caso è possibile impostare
1 o 2 step di attivazione, nel secondo caso ogni rack avrà 1 solo step.
Impostare infine la portata nominale del/dei rack.
Indice
maschera
Descr. display Def Min Max U.M.
E01 Unit mode I.E.C. I.E.C. D.E.C.+ I.E.C -
E02 Steps nr. 1 0 2 -
Nominal flow rate 100 0 100 kg/h
E03 Nominal flow rate IEC 100 0 100 kg/h
Nominal flow rate DEC 100 0 100 kg/h
Tab. 3.d
3.5 Valvole di linea
Se l’applicazione lo richiede, è possibile collegare 2 valvole (in.drain
step1/step2) per scaricare i tubi di collegamento ai rack. Tali valvole sono
utili nel caso di stazione di pompaggio posta più in basso rispetto al
rack di distribuzione. Le 2 valvole sono connesse al morsetto NO6 del
controllo KEC.
3.6 Riempimento e lavaggio
• Il riempimento, se abilitato, fa in modo che con richiesta presente,
la stazione di pompaggio prima di andare in produzione, esegua il
riempimento.Ciò consentediabbreviareil tempo per il raggiungimento
della pressione richiesta per l’inizio della produzione.
• Il lavaggio può essere di 3 tipi:
- Solo svuotamento: alla fine di ogni produzione l’unità apre le valvole
di scarico dei rack;
- Periodico: se la pompa è ferma oltre la soglia di inattività (F03), parte
un lavaggio;
- Giornaliero: il lavaggio parte ogni giorno all’ora impostata in F03.
Indice
maschera
Descrizione
display
Def Min Max Descr. valore U.M.
F02 Pump settings
Enable fill Yes No Yes - -
Wash mode Periodic Drain
only
Daily Drain only
¦ Daily ¦
Periodic
-
F03 Fill time 2 0 99 - min
Wash time 2 0 99 - min
Inactivity
threshold
24 0 99 - h
Time 00:00 00:00 23:59 - hh:mm
Tab. 3.e
3.7 Tipo sonda di temperatura
Tipo di sonda all’uscita dello scambiatore di calore. La sonda va collegata
al morsetto U1. Impostare l’offset di calibrazione e il ritardo allarme.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max U.M.
E07 Rec. Out probe
configuration
NTC ¦ 0-1 V ¦ 0-10 V ¦
4 – 20 mA ¦ 0 – 5 V
NTC -
Offset 0 -99,9 99,9 °C
Warning delay 0 0 600 s
Tab. 3.f
3.8 Tipo regolazione
Selezione tipo di regolazione:
1. proporzionale: la richiesta arriva via seriale da controllo Master, e il
controllo KEC nebulizza la quantità d’acqua richiesta;
2. proporzionale + controllo portata: la richiesta arriva via seriale da
controllo Master, e il controllo KEC nebulizza la quantità d’acqua
richiesta. La portata effettivamente prodotta è limitata in base al
valore misurato dalla sonda di temperatura (risparmio d’acqua);
3. temperatura + controllo portata: il controllo KEC lavora per
raggiungere il setpoint di temperatura impostato dall’utente e
nebulizza la quantità d’acqua richiesta. La portata effettivamente
prodotta è limitata in base al valore misurato dalla sonda di
temperatura (risparmio d’acqua).

14
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
Nella maschera successiva le soglie di attivazione e disattivazione della
regolazione proporzionale, rispetto alla richiesta.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max U M.
E05 IEC regulation mode:
Proportional ¦ Prop + Flow
limit ¦ Temp + flow limit
Prop. - - -
DEC regulation mode:
Proportional
Prop. - - -
E06 Proportional request
On threshold 10 0 100 %
Off threshold 5 0 100 %
Tab. 3.g
3.9 Unità di misura
Selezione sistema di misura internazionale/imperiale.
Indice maschera Descrizione display
F07 Unit of measure
International (kg/°C) ¦ Imperial (lb/°F)
Tab. 3.h
3.10 Ore manutenzione pompa
Indice
maschera
Descrizione display Def Min Max U.M.
F06 Hours counter
Maintenance warning
threshold
1500 0 999999 h
Reset pump hours counter ? No No Yes -
Tab. 3.i
Impostare il numero di ore dopo le quali appare l’avviso di manutenzione
pompa. Al termine della manutenzione azzerare il contatore.
3.11 Lettura sonde e stato uscite digitali
Maschera per la verifica della lettura delle sonde e lo stato delle uscite
digitali.
Indice
maschera
Descrizione display Def Min Max U.M.
C01 Analog inputs
U1 – Heat recovery out temperature - - - °C
C02 U3 – bypass temperature - - - °C
U4 – flow rate - - - Hz
U5 – Pressure - - - bar
C03 Digital inputs
NO1 – Cabinet fill OP OP CL -
NO2 – Cabinet drain OP OP CL -
NO3 – Step 1 spray CL CL OP -
NO4 – Step 2 spray CL CL OP -
NO5 – Steps drain OP OP CL -
NO6 – Steps in.drain OP OP CL -
Tab. 3.j
3.12 Modo manuale
Nota: il modo manuale è attivabile solo se l’unità è in OFF da
tastiera.
Al termine della configurazione, passare al modo manuale per verificare
la corretta attivazione delle valvole, la risposta dell’inverter e la richiesta.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max U.M.
D01 Manual mode
Disabled ¦ Outputs ¦
Production
Disab. Disab. Prod. -
DO2 Cabinet
Fill valve
CL ¦ OP
CL CL OP -
Drain valve
CL ¦ OP
CL CL OP -
D03 Step 1
Spray
CL ¦ OP
CL CL OP -
D04 Step 2
Spray
CL ¦ OP
CL CL OP -
Drain
CL ¦ OP
CL CL OP -
In Drain CL CL OP -
D05 Inverter
Inverter speed - 0 100 %
D06 Request - 0 100 %
Flow - - - Kg/h
Pressure bar
Step 1 à/ - ----
Step 2 à/ - ----
Tab. 3.k

15
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
4. FUNZIONI
4.1 Regolazione in temperatura
Impostazione del setpoint e dei parametri PID nel caso di regolazione in
temperatura + controllo di portata.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max U.M.
E08 Temperature regulation
Setpoint 15 0 100 °C
Differential 10.0 0 100 °C
Prop. Band 5 0 999.9 °C
Neutral zone 1.0 0 999.9 °C
Integral time 300 0 999.9 s
Tab. 4.a
100%
0%
Set B1
NZ
Req_cool
Set B1
Diff
ON
OFF
BP
Reg
Fig. 4.a
Legenda
Req_cool Richiesta raffreddamento NZ Zona neutra
Set Setpoint BP Banda proporzionale
B1 Sonda uscita scambiatore Diff Differenziale
Reg Regolazione
4.2 Antigelo
Impostazione della soglia per l’ingresso del controllo nello stato di
antigelo. In caso di allarme antigelo, l’unità è bloccata. L’algoritmo di
gestione dell’allarme antigelo, nonché il posizionamento e l’attivazione
dei relativi attuatori (es. resistenze), è a cura del progettista dell’unità di
trattamento aria.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max U.M.
B01 Antifreeze
Set 5.0 -10.0 10.0 °C
Hysteresis 2.0 -10.0 10.0 °C
Delay 0 0 65535 s
Tab. 4.b
Set Hysteresis
Antifreeze
B
ON
OFF
Fig. 4.b
Legenda
Antifreeze Antigelo Hysteresis Isteresi
Set Soglia B Sonda temperatura
4.3 Winterization
La funzione serve ad effettuare un lavaggio dell’impianto con liquido
antigelo, in modo che dopo il successivo svuotamento eventuali ristagni
d’acqua non portino alla formazione di ghiaccio.
Una volta attivata la funzione, le valvole di carico e scarico dei rack di
distribuzione sono aperte, in modo che la pompa di carico dell’antigelo
riesca a effettuare un carico e lavaggio del circuito. Le valvole di linea sono
invece tenute chiuse. Il termine della procedura avviene per timeout o in
modo manuale.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max U.M.
F05 Winterization
Winterization timeout 5 0 180 min
Run winterization No - No Yes
Tab. 4.c
4.4 Verica presenza acqua
In caso si verifichi l’allarme mancanza acqua, il controllo effettua dei
tentativi per tentare di ritornare a funzionare. Si presentano 2 casi:
1. modo automatico: il controllo aspetta un tempo che è incrementato
in base al numero di eventi di mancanza acqua consecutivi che
vengono rilevati. Si può impostare la durata di questa verifica. Il
tempo tra una verifica e l’altra è: “Timeout verifica presenza acqua”
* “Numero eventi”, dove “Numero eventi” viene incrementato ogni
volta che si continua a verificare l’assenza d’acqua;
2. modo manuale: quando si effettua il reset degli allarmi, se non
sono presenti altri allarmi attivi, viene effettuato un controllo della
presenza d’acqua.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max U.M.
F04 Water check
Water check time 15 0 999 s
Missing water retry timeout 10 0 999 min
Tab. 4.d
4.5 Portata minima/massima pompa
Impostazione della velocità minima/massima della pompa come % della
portata nominale, che deriva dalla selezione del gruppo idraulico.
Indice maschera Descrizione display Def Min Max U.M.
F01 Pump settings
Prod. limits
Nominal pump flow rate 100 50 1000 kg/h
Missing water retry timeout 10 0 999 min
Min flow (% nom) 35 0 100 %
Max flow (% nom) 100 0 100 %
Tab. 4.e

16
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
Indice
masch.
Description ENG Descrizione ITA Def. UOM Min Max Note Tipo R/W Modbus
Premere UP/DOWN per far apparire nella maschera principale le icone Info, Set e ON/OFF, quindi Enter per accedere ai menu ad accesso rapido
Info
Qc01 Status - Pump Stato - Pompa Stato - stazione pompaggio
Request Richiesta - kg/h - - Portata: richiesta corrente I R
Flow rate Portata - kg/h - - Portata corrente I R
Pressure Pressione - bar - - Pressione corrente I R
Bypass temp. Temperatura di bypass - °C - - Temperatura by-pass I R
Qc02 Status - valves
Cab S1/W S2/S
F (fill): -/à-/à-/à
D (drain): -/â-/â-/â
Stato - valvole
Cab S1/W S2/S
F (riemp.): -/à-/à-/à
D (svuot.): -/â-/â-/â
Stato - valvole
S1/W = Step1/winter;
S2/S = Step2/ Summer
-/à= valvola chiusa/aperta
-/â= valvola chiusa/aperta
Qc03 Working hours Ore funzionamento
Pump Pompa 0 h Contatore resettabile pompa I R
Unit Unità 0 h Contatore totale I R
Qc04 Info Info
Unit info: Info unità
CAREL Industries S.p.A. CAREL Industries S.p.A.
KEC - Configured for: KEC - Configurato per
- - Gruppo idraulico: selezionato
durante il commissioning
IR
Pump: Pompa: - Kg/h Portata nominale pompa del
gruppo idraulico
IR -
Qc05 Info Info
Software info: Info software
Code: OSSTDmKECQ Codice: OSSTDmKECQ
Version Versione 1.0.017B Versione software
OS OS (sistema operativo) 2.0.002 Versione sistema operativo I R
Set Set - Pump Configurazione - Pompa
Qb01 Min. flow (% nominal) Portata minima (%nominale) 35.0 % Velocità minima pompa I R/W -
Pressure threshold Soglia pressione
High Alta 14.0 bar Soglia pressione attivaz. 2
step
I R/W -
Low Bassa 5.5 bar Soglia pres. disattivaz. 2 step I R/W -
Qb02 Set - Rack Configurazione - Rack
Max production (%nom.) Produzione max (%nom.) 100 % Produzione massima espressa
in % della portata del rack
I R/W -
Min production (%nom.) Produzione max (%nom.) 0 % Produzione minima espressa
in % della portata del rack
I R/W -
On/O
Qa01
A. Clock Orologio
A01 Date/Time change Data/cambio ora Data/ora corrente
Format Formato DD/MM/
YY
- DD/MM/YY MM/DD/YY Formato data D R/W -
Date Data 01/01/00 gg/
mm/
aa
01/01/00 31/12/99 giorno/mese/anno I R/W -
Hour Ora 00:00 hh:mm 00:00 23:59 ora: minuti I R/W -
Day Giorno Saturday day of
week
Monday Sunday giorno della settimana I R -
B. Alarm threshold Soglia allarme
B01 Antifreeze Antigelo Allarme antigelo
Set Setpoint 5.0 °C -10.0 10.0 Setpoint I R/W -
Hysteresis Isteresi 2.0 °C -10.0 10.0 Differenziale I R/W -
Delay Ritardo 0 s 0 65535 Ritardo allarme I R/W -
C. Input/ Output Ingressi/Uscite
C01 Analog inputs Ingressi analogici (E05: Prop+Flow limit/
Temp+Flow limit)
U1 - Heat recovery out
temperature
U1 - Temperatura uscita
recuperatore
-°C - - IR-
C02 Analog inputs Ingressi analogici
U3 - Bypass temperature U3 - Temperatura bypass - °C - - Temperatura acqua bypass I R -
U4 - Flow rate U4 - Portata - Hz - - Lettura misurat. portata (Hz) I R -
- kg/h - - Lettura misurat. portata
(kg/h)
IR -
U5 - Pressure U5 - Pressione - bar - - Misura pressione I R -
C03 Digital outputs Uscite digitali
NO1 - cabinet fill NO1 - riempimento cabinet Open Open Closed Cabinet: valvola carico D R -
NO2 - cabinet drain NO2 - svuotamento cabinet Open Open Closed Cabinet: valvola scarico D R -
C04 NO3 - Step 1 spray NO3 - produzione step 1 Closed Closed Open Rack: step 1 D R -
NO4 - Step 2 spray NO4 - produzione step 2 Closed Closed Open Rack: step 2 (E02 = 2 step) D R -
C05 NO5 - Steps drain NO5 - svuotamento Open Open Closed Rack: scarico step 1,2 D R -
NO6 - Steps in. drain NO6 - svuotamento linea Open Open Closed Rack: scarico intermedio D R -
D. Manual mode Modo manuale Modo manuale: attivabile solo se macchina in OFF
da tastiera e in assenza di allarmi attivi
D01 Manual mode
Disabled ¦ Outputs ¦
Production
Modo manuale
Disabilitato ¦ Uscite ¦
Produzione
Disabled Disabled Production Outputs: attivazione singole
uscite
Production: normale
funzionamento
IR -
D02 Manual mode Modo manuale (Manual mode=outputs)
Cabinet Cabinet
Fill valve
CL ¦ OP
Valvola riempimento
CL ¦ OP
CL CL OP CL: close
OP: open
5. TABELLA PARAMETRI

17
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
Indice
masch.
Description ENG Descrizione ITA Def. UOM Min Max Note Tipo R/W Modbus
D02 Drain valve
CL ¦ OP
Valvola svuotamento
CL ¦ OP
CL CL OP
D03 Manual mode Modo manuale (Manual mode=outputs)
Step 1 Step 1
Spray
CL ¦ OP
Produzione
CL ¦ OP
CL CL OP
D04 Manual mode Modo manuale (Manual mode=outputs)
Step 2 Step 2
Spray
CL ¦ OP
Produzione
CL ¦ OP
CL CL OP
Drain
CL ¦ OP
Svuotamento
CL ¦ OP
CL CL OP
In Drain Svuotamento di linea CL CL OP
D05 Manual mode Modo manuale (Manual mode=outputs)
Inverter Inverter
Inverter speed Velocità inverter - % 0 100 I R/W -
D06 Manual request Richiesta manuale (Manual mode=production)
Request Richiesta % 0 100 I R/W
Flow Portata - kg/h - - I R
Pressure Pressione bar - - I R
Step 1 -->/ - Step 1 -->/ - --> = aperto, - = chiuso
Step 2 -->/ - Step 2 -->/ -
E.Conguration Congurazione
E01 Unit mode
I.E.C. ¦ D.E.C. + I.E.C.
Modo unità
I.E.C. ¦ D.E.C. + I.E.C.
I.E.C. I.E.C. D.E.C. + I.E.C. D R -
E02 Steps nr. Numero step 1 0 2 Nr. di step del sistema di
distribuzione:
I.E.C.: step1(+ eventuale
step2)
D.E.C.(step1) + I.E.C.(step2)
I R/W -
Nominal flow rate Portata nominale 100 kg/h 0 100 default=portata nominale
pompa(=rack1+rack2)
I R/W -
E03 Distrib. system Sistema di distribuzione (E01=IEC+DEC)
Nominal flow rate IEC Portata nominale IEC 100 kg/h 0 100
Nominal flow rate DEC Portata nominale DEC 100 kg/h 0 100
E04 Distribution system Sistema di distribuzione
Pressure setpoint Setpoint di pressione
High Alto 14 bar 0 20 Soglia press. attivaz. 2° step I R/W -
Low Basso 5.5 bar 0 20 Soglia press. disattivaz. 2° step I R/W -
E05 Regulation Regolazione
IEC Regulation mode:
Proportional ¦ Prop + Flow
Limit ¦ Temp + Flow limit
Modo regolazione IEC
Proporzionale ¦ Proporzionale +
limite portata ¦
temperatura + limite portata
Propor. Propor. Temp+Flow
Limit
I R/W -
DEC regulation mode Modo regolazione DEC Propor. I R -
E06 Regulation Regolazione (E05=Proportional+flow limit/
Temp+flow limit)
IR
Proportional request Richiesta proporzionale
ON Threshold Soglia attivazione 10 % 0 100 % richiesta-->reg.prop. ON I R/W -
OFF Threshold Soglia disattivazione 5 % 0 100 % richiesta-->reg.prop. OFF I R/W -
E07 Regulation Regolazione (E05=Proportional+flow limit/
proportional+flow limit)
Rec. out probe config. Configurazione sonda uscita
recuperatore
Type
NTC ¦ 0-1 V ¦ 0-10 V ¦ 4-20 mA
¦ 0-5 V
Tipo
NTC ¦ 0-1 V ¦ 0-10 V ¦ 4-20 mA
¦ 0-5 V
NTC - NTC 0-5 V I R/W -
Offset Offset 0.0 °C -99.9 99.9 I R/W -
Warning delay Ritardo warning 0 s 0 600 I R/W -
E08 Regulation Regolazione (E05=Temp+flow limit)
Temperature regulation Regolazione temperatura
Setpoint Setpoint 15.0 °C 0 100 I R/W -
Differential Differenziale 10.0 °C 0 100 I R/W -
Prop. Band Banda proporzionale 5.0 °C 0 999.9 I R/W -
Neutral zone Zona neutra 1.0 °C 0 999.9 I R/W -
Integral time Tempo integrale 300 s 0 999.9 I R/W -
F. Regulation Regolazione
F01 Pump settings Impostazioni pompa
Prod. limits Limiti di produzione
Nominal pump flow rate Portata nom. della pompa 100 kg/h 50 1000 I R/W -
Min flow (% nom.) Velocità min pompa (%) 35 % 0 100 I R/W -
Max flow (% nom.) Velocità max pompa (%) 100 % Min flow 100 I R/W -
F02 Pump settings
Enable fill
Yes ¦ No
Abilita proc. riempimento
Si ¦ No
Yes Yes No Yes ¦ No D R/W -
Wash mode
Drain only ¦ Daily ¦ Periodic
Abilita proc. lavaggio
Solo svuotamento ¦ Giornaliero
¦ Periodico
Periodic Periodic Daily I R/W -
F03 Pump settings Impostazioni pompa
Fill time Tempo riempimento 2 min 0 99 Durata riempimento I R/W -
Wash time Tempo lavaggio 2 min 0 99 Durata lavaggio I R/W -
Time Ora inizio 00:00 hh:mm 00:00 23:59
Inactivity threshold Soglia inattività 24 h 0 99 Soglia di inattività per
attivazione lavaggio
periodico
I R/W -
F04 Water check Verifica presenza acqua
Water check time Durata verifica presenza acqua 15 s 0 999 Durata check presenza acqua I R/W -

18
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
Indice
masch.
Description ENG Descrizione ITA Def. UOM Min Max Note Tipo R/W Modbus
F04 Missing water retry
timeout
Timeout verifica presenza
acqua
10 min 0 999 Timeout (tempo base) per
verifica automatica presenza
acqua
I R/W -
F05 Winterization Winterization
Winterization timeout Timeout winterization 5 min 0 180 Durata massima procedura di
winterization
I R/W -
Run winterization ? Attiva winterization ? No - No Yes Richiesta attivazione
winterization
D R/W -
F06 Hours counter Contaore
Maintenance warning
threshold
Soglia warning manutenzione 1500 h 0 999999 Soglia avviso manutenzione
sistema
I R/W -
Reset pump hours counter ? Reset contaore pompa ? No - No Yes Reset contaore pompa D R/W -
F07 Unit of measure
International (kg/°C) ¦
Imperial (lb/°F)
Unità di misura
Internazionale (kg/°C) ¦
Imperiale (lb/°F)
Internat. - - - - D R/W -
G01 Supervisor Supervisore
Protocol Protocollo Modbus Protocollo di comunicazione D R -
Address Indirizzo 1 1 254 I R/W -
Baudrate (porta BMS2)
1200 ¦ 2400 ¦ 4800 ¦ 9600 ¦
19200 ¦ 38400
Baudrate (porta BMS2)
1200 ¦ 2400 ¦ 4800 ¦ 9600 ¦
19200 ¦ 38400
19200 1200 38400 I R/W -
Parity
None ¦ Odd ¦ Even
Parità
Nessuna ¦ Dispari ¦ Pari
None None Even I R/W -
Stop bits Bit di stop 2 1 2 I R/W -
G02 Supervisor Supervisore
Supervisor offline alarm delay Ritardo allarme supervisore
offline
5 s 0 99 Vedere cap. Allarmi I R/W -
H. Initialization Inizializzazione
H01 Hydraulic group
NO MODEL (=before
commissioning) ¦
KEC005DH*0 ¦ KEC005UH*0 ¦
KEC010DH*0 ¦ KEC010UH*0 ¦
KEC020DH*0 ¦ KEC020UH*0 ¦
KEC040DH*0 ¦ KEC040UH*0 ¦
KEC080DH*0 ¦ KEC080UH*0 ¦
KEC100DH*0 ¦ KEC100UH*0
Gruppo idraulico
NO MODEL (=prima del
commissioning) ¦
KEC005DH*0 ¦ KEC005UH*0 ¦
KEC010DH*0 ¦ KEC010UH*0 ¦
KEC020DH*0 ¦ KEC020UH*0 ¦
KEC040DH*0 ¦ KEC040UH*0 ¦
KEC080DH*0 ¦ KEC080UH*0 ¦
KEC100DH*0 ¦ KEC100UH*0
NO
MODEL
I R/W -
Restore default ?
No ¦ Yes
Ripristino default ?
No ¦ Si
No No Yes Ritorno ai parametri di default
relativi al gruppo idraulico
selezionato
D R/W -
I. Manufacturer Costruttore
RESERVED RISERVATO
Tab. 5.a
5.1 Variabili accessibili da seriale
Nota: al fine di garantire il corretto funzionamento dell’unità, non
modificare le variabili NON presenti nella seguente tabella.
Modbus Type Ind. Modbus Parametro Descrizione Note
Coil status 1 ResAl_SV Richiesta reset allarme dal supervisore
Coil status 2 DefInstBySerial Richiesta reset ai valori di default (fabbrica) da linea seriale
Coil status 3 SVOnOff On Off dal sistema di supervisione
Coil status 4 Season Stagione corrente Solo sistema IEC + IEC
Coil status 5 ManWashReq Richiesta manuale di lavaggio
Coil status 6 EnFill Abilitazione riempimento
Coil status 7 ManCabinet.SupplyW Modo manuale: attivazione acqua riempimento
Coil status 8 ManCabinet.Drain Modo manuale: attivazione valvola svuotamento
Coil status 9 ManStep1.Fill Modo manuale: step 1 valvola riempimento
Coil status 10 ManStep1.Drain Modo manuale: step 2 valvola svuotamento
Coil status 11 ManStep1.InDrain Modo manuale: step 1 valvola svuotamento linea
Coil status 12 ManStep2.Fill Modo manuale: step 2 valvola riempimento
Coil status 13 ManStep2.Drain Modo manuale: step 2 valvola svuotamento
Coil status 14 ManStep2.InDrain Modo manuale: step 2 valvola svuotamento linea
Coil status 15 ManSeason Modo manuale: commutazione stagionale
su sistema IEC + DEC
Coil status 16 PmpChng Richiesta cambio pompa
Coil status 17 ResetPmpHrs Reset contatore ore funzionamento pompa
Coil status 18 ResetUnitHrs Reset contatore ore funzionamento unità
Input status 1 Cabinet.SupplyW Stato valvola riempimento
Input status 2 Cabinet.Drain Stato valvola svuotamento cabinet
Input status 3 Steps[1].Fill Stato step 1 valvola riempimento
Input status 4 Steps[1].Drain Stato step 1 valvola svuotamento
Input status 5 Steps[1].InDrain Stato step 1 valvola svuotamento di linea
Input status 6 Steps[2].Fill Stato step 2 valvola riempimento
Input status 7 Steps[2].Drain Stato step 2 valvola svuotamento
Input status 8 Steps[2].InDrain Stato step 2 valvola svuotamento di linea
Input status 9 CabinetSupplyW_Dout Stato uscita digitale NO1 (acqua riempimento)
Input status 10 CabinetDrain_Dout Stato uscita digitale NO2
(svuotamento stazione pompaggio)
Input status 11 Step1Fill_Dout Stato uscita digitale NO3 (riempimento step 1)

19
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
Modbus Type Ind. Modbus Parametro Descrizione Note
Input status 12 Step2Fill_Dout Stato uscita digitale NO4 (riempimento step 2)
Input status 13 StepsDrain_Dout Stato uscita digitale NO5 (svuotamento step 1+2)
Input status 14 StepsInDrain_Dout Stato uscita digitale NO6 (svuotamento di linea step 1+2)
Input status 15 Alrm_AFreeze.Active Allarme: antigelo
Input status 16 Alrm_HiTemp.Active Allarme alta temperatura bypass
Input status 17 Alrm_Inv_General.Active Allarme generale inverter
Input status 18 Alrm_Inv_DriveOverload.Active Inverter: allarme sovraccarico drive
Input status 19 Alrm_Inv_HeatsinkOverH.Active Inverter: allarme sovratemperatura dissipatore
Input status 20 Alrm_Inv_MotorOverload.Active Inverter: allarme sovraccarico motore
Input status 21 Alrm_Inv_Offline.Active Inverter: allarme offline
Input status 22 Alrm_Inv_Overcurrent.Active Inverter: allarme sovracorrente
Input status 23 Alrm_Inv_Overtorque.Active Inverter: allarme superamento coppia massima
Input status 24 Alrm_Inv_Overvoltage.Active Inverter: allarme sovratensione
Input status 25 Warn_RecOutTPrb.Active Warning: sonda temperaturauscita scambiatore
guasta o sconnessa
Input status 26 Alrm_LoPress.Active Allarme bassa pressione in uscita
Input status 27 Alrm_RecOutTPrb.Active Allarme: sonda temperaturauscita scambiatore
guasta o sconnessa
Input status 28 Alrm_NoModel.Active Allarme errata selezione gruppo idraulico
Input status 29 Alrm_NoRack.Active Allarme errata configurazione rack
Input status 30 Alrm_PressPrb.Active Sonda pressione guasta o sconnessa
Input status 31 Alrm_SVOffline.Active Allarme sistema supervisione offline
Input status 32 Alrm_TempPrb.Active Sonda temperatura acqua rotta o sconnessa
Input status 33 Alrm_WMiss.Active Allarme mancanza acqua
Input status 34 Warn_HiPress.Active Allarme: alta pressione di uscita
Input status 35 Warn_HiTemp.Active Warning: alta temperatura di bypass
Input status 36 Warn_LowFlow.Active Allarme: bassa portata (bassa produzione)
Input status 37 Warn_Maint.Active Warning: richiesta manutenzione
Input status 38 Warn_RetMem.Active Warning: memoria non volatile
Input status 39 DefInst Installazione di default attiva
Input status 40 isOff Unità off
Input status 41 isOn Unità on
Input status 42 KeybOnOff Unità off da tastiera
Input status 43 WaterFlowIsOK Acqua rilevata correttamente dal sensore di portata
Input status 44 CurrVer.EnBeta Software in versione BETA
Input status 45 ManModeAvaliable Modo manuale può essere attivato
Holding register 1 RTC.Day Orologio interno: giorno corrente
Cambiare per impostare
orologio interno
Holding register 2 RTC.DayOfWeek Orologio interno: giorno della settimana corrente
Holding register 3 RTC.Hour Orologio interno: ora corrente
Holding register 4 RTC.Minute Orologio interno: minuto corrente
Holding register 5 RTC.Month Orologio interno: mese corrente
Holding register 6 RTC.Year Orologio interno: anno corrente
Holding register 7 SerialReq Richiesta corrente (0-1000 normalizzato
alla portata nominale del rack)
Holding register 8 ManMode_Msk 0: Disabilitato; 1: Output;
2: Produzione
Holding register 9 InvManReq Richiesta manuale velocità inverter
(0-100.0%, solo se attivo modo manuale)
Holding register 10 MinPmpProd Minima produzione pompa (% della portata nominale)
Holding register 11 MaxPmpProd Massima produzione pompa (% della portata nominale)
Holding register 12 ZonesNumber Numero di zone (1=solo IEC, 2=IEC+DEC)
Holding register 13 StepsNumber Numero di step del rack (modo IEC/ solo singola zona)
Holding register 14 RackFlowRate_IEC Portata rack IEC
Holding register 15 RackFlowRate_DEC Portata rack DEC Usato solo nei sistemi a 2 zone
Holding register 16 UnitRegulation.RegMode Modo regolazione IEC
Holding register 17 UnitRegulation.TRegSetP Regolazione temperatura uscita scambiatore: setpoint
Disponibile solo in modo IEC
Holding register 18 UnitRegulation.TRegPB Regolazione temperatura uscita scambiatore:
banda proporzionale
Holding register 19 UniRegulation.TregThrON Regolazione temperatura uscita scambiatore:
differenziale ON
Holding register 20 UnitRegulation.TRegThrOFF Regolazione temperatura uscita scambiatore:
differenziale OFF
Holding register 21 UnitRegulation.TRegTi Regolazione temperatura uscita scambiatore:
tempo integrale
Holding register 22 UnitRegulation.TregNZ Regolazione temperatura uscita scambiatore: zona neutra
Holding register 23 UnitRegulation.MaxRackProd Massima produzione
Holding register 30 FillT Durata riempimento
Holding register 33 WashMode Tipo lavaggio 0: solo svuotamento,
1: giornaliero, 2: periodico
Holding register 34 WashT Tempo lavaggio
Holding register 36 DailyWashHr Lavaggio giornaliero: ora
Holding register 37 DailyWashMin Lavaggio giornaliero: minuto
Holding register 38 PerWashHrThr Lavaggio periodico (inattività): soglia ore
Holding register 39 T_SetP.AFreezeAlrmDly Allarme antigelo: ritardo
Holding register 40 T_SetP.AFreezeHyst Allarme antigelo: isteresi
Holding register 41 T_SetP.AFreezeSetP Allarme antigelo: soglia
Holding register 53 P_SetP.SetH Regolazione pressione: alta pressione
Holding register 54 P_SetP.SetL Regolazione pressione: bassa pressione
Holding register 60 WCheckT Verifica tempo acqua
Holding register 61 WMissRetryT Base dei tempi per verifica presenza acqua
(in caso di mancanza allarme acqua)
Holding register 67 UoM Unità di misura corrente 1: Internazionale; 2: Imperiale
Holding register 68 RecOutPrbTyp_Msk Tipo sonda temperatura uscita scambiatore 0: NTC; 1: 0-1V; 2: 0-10V;
3: 4-20mA; 4: 0-5V
Holding register 69 RecOutTempCfg.AlrmDly Sonda pressione: ritardo allarme
Holding register 71 RecOutTempCfg.Ma Sonda pressione: valore massimo
Holding register 72 RecOutTempCfg.Mi Sonda pressione: valore minimo
Holding register 73 RecOutTempCfg.Offs Sonda pressione: Offset

20
ITA
“software KEC”+030222165 - rel. 1.0 - 29/09/2015
Modbus Type Ind. Modbus Parametro Descrizione Note
Holding register 84 WintTOut Durata massima Winterization
Input register 1 Model Modello corrente
0: No model, 1: KEC005DH*0;
2: KEC005UH*0; 3: KEC010DH*0;
4: KEC010UH*0; 5: KEC020DH*0;
6: KEC020UH*0; 7: KEC040DH*0;
8: KEC040UH*0; 9: KEC080DH*0;
10: KEC080UH*0; 11:
KEC100DH*0; 12: KEC100UH*0;
Input register 2 WaterTemp Temperatura acqua
Input register 3 Pressure Pressione corrente
Input register 4 FlowRate Portata corrente (l/h)
Input register 5 FlowRate_lm Portata corrente (l/min)
Input register 6 FlowRateFreq Misura frequenza corrente sensore portata
Input register 7 RecOutT Temperatura uscita scambiatore
8 InvSpeedReq Inverter: richiesta velocità (%)
Input register 9 InvCurrFreq Inverter: frequenza corrente applicata
Input register 10 InvCurrSpeed Inverter: velocità corrente (%)
Input register 11 FlowRequest Richiesta corrente (l/h)
Input register 12 OpenSteps Nr. step aperti
Input register 13 CurrVer.X Applicativo corrente: major release
Input register 14 CurrVer.Y Applicativo corrente: minor release
Input register 15 CurrVer.Z Applicativo corrente: build number
Input register 16 OSVersion.X Versione sistema operativo: major release
Input register 17 OSVersion.Y Versione sistema operativo: minor release
Input register 18 OSVersion.Z Versione sistema operativo: build number
Input register 19 MainStatus Stato funzionale corrente unità
0: Accensione; 10:
Initializzazione; 20: Non usato;
30: Lavaggio; 40: Riempimento;
50: Standby vuoto; 60: Standby
pieno; 70: Verifica acqua;
80: Produzione; 90: Slow
down; 100: Prelavaggio; 105:
Winterization; 110: Allarme;
120: Riempimento calibrazione
bypass; 130: Calibrazione
bypass; 140: Disabilitato
Input register 21 OnOffStatus Stato logico corrente unità
0: Inizializzazione; 1: OFF da
tastiera; 2: Off da supervisore;
3: Standby; 4: Produzione;
5: Verifica acqua; 6: Lavaggio;
7: Riempimento; 8: Warning;
9: Alarme; 10: Modo manuale,
11: Calibrazione bypass
Input register 23 PmpNomRate Portata nominale della pompa
0: Non impostato, 1: 50Kg/h;
2: 50Kg/h; 3:100kg/h;
4: 100kg/h; 5: 200kg/h;
6: 200kg/h; 7: 400kg/h;
8: 400kg/h; 9: 800kg/h;
10: 800kg/h; 11: 1000kg/h;
12: 1000kg/h;
Input register 25 PmpHrs_H Ore funzionamento pompa: parte alta (16+16 bit) Valore=
(UDINT)H*2^16 + (UDINT)L
Input register 26 PmpHrs_L Ore funzionamento pompa: parte bassa
Input register 27 UnitHrs_H Ore funzionamento unità: parte alta (16+16 bit) Valore=
(UDINT)H*2^16 + (UDINT)L
Input register 28 UnitHrs_L Ore funzionamento unità: parte bassa
Tab. 5.b
Table of contents
Languages:
Other Carel Accessories manuals

Carel
Carel DPDQ402000 User manual

Carel
Carel EW00S Series User manual

Carel
Carel DPWQ502000 Repair manual

Carel
Carel ChillBooster AC010D0 Series User manual

Carel
Carel DPWQ306000 Repair manual

Carel
Carel tERA Connect Box 2G/3G Instruction Manual

Carel
Carel WS01G01M00 User manual

Carel
Carel EW00S 00 Series User manual

Carel
Carel rTM SE SI WS01F01M00 User manual

Carel
Carel rTM SE Series User manual