
9gaSteam HARDWARE +030220530 - rel. 1.1 - 21.12.2005
Fig. 3.a
Fig. 3.b
ITALIANO
3. COLLEGAMENTI IDRAULICI
Prima di procedere alla realizzazione dei collegamenti, assicurarsi che la macchina sia sezionata
dalla rete elettrica.
3.1 Caratteristiche dell’acqua d’alimento
L’acqua da utilizzare per alimentare l’umidificatore deve essere potabile a norma di legge perché il
vapore prodotto è usato per umidificare aria che viene respirata.
Per un funzionamento ideale dell’unità si consiglia l’utilizzo di acqua demineralizzata, a tale scopo è
consigliabile l’uso di un impianto di demineralizzazione ad osmosi inversa.
A livello generale, e qualora non vengano trattate ed analizzate di seguito, le caratteristiche dell’acqua di
alimento non devono eccedere i limiti riportati nella tabella a fianco.
AVVERTENZA IMPORTANTE: L’uso di acqua addolcita è sconsigliato. Il trattamento dell’acqua con
addolcitori o con dosatori di polifosfati se da un lato riduce la manutenzione, dall’altro non diminuisce
la quantità totale di sali disciolti e può portare alla formazione di schiuma, con potenziali problemi di
irregolarità di servizio e corrosione dello scambiatore di calore; nel caso venga usata si raccomanda
di diluirla con acqua di rete in proporzione da garantire almeno 5° fH di durezza e di seguire quanto
descritto nel paragrafo 7.10 del manuale del controllo pHC (+030220531).
È sconsigliato:
1. l’uso d’acqua di pozzo, industriale oppure prelevata da circuiti di raffreddamento e, in generale, di
acqua potenzialmente chimicamente o batteriologicamente inquinata;
2. l’aggiunta all’acqua di sostanze disinfettanti o di composti anticorrosivi, poiché potenzialmente
irritanti.
Avvertenza:
• non esiste alcuna relazione attendibile tra durezza e conducibilità dell’acqua;
• se si alimenta con acqua proveniente da impianto ad osmosi inversa esterna l’impianto deve garantire
una portata istantanea di 20 l/min (5.28 Gal/min).
3.2 Caratteristiche dell’acqua di drenaggio
All’interno dell’umidificatore avviene l’ebollizione dell’acqua con trasformazione in vapore, senza
aggiunta di alcun tipo di sostanza.
L’acqua di drenaggio, quindi, contiene le medesime sostanze disciolte nell’acqua d’alimento ma in
quantità maggiore dipendentemente dalla concentrazione nell’acqua d’alimento e dai cicli di drenaggio
impostati e può raggiungere una temperatura di 100 °C (212 °F) ed una portata istantanea di
25 l/min. (6.60 Gal/min); non essendo tossica, essa può essere quindi drenata nel sistema di raccolta
delle acque bianche.
3.3 Allacciamento tubazioni
L’installazione di un umidificatore richiede l’allacciamento al gas ed alle tubazioni d’alimentazione e di
drenaggio dell’acqua.
La Fig. 3.a rappresenta le viste laterali della macchina.
Il collegamento dell’acqua d’alimento può essere realizzato con un tubo flessibile con diametro interno
minimo consigliato di 6 mm. Esso è derivato da un rubinetto d’intercettazione per permettere di discon-
nettere l’apparecchio durante le operazioni di manutenzione.
Si consiglia di utilizzare la tubazione flessibile CAREL (cod. FWH3415000) derivata da un rubinetto
d’intercettazione per permettere di disconnettere l’apparecchio durante le operazioni di manutenzione.
È consigliata l’inserzione di un filtro meccanico per trattenere eventuali impurità solide.
Il collegamento dell’acqua di drenaggio viene realizzato mediante un tratto di tubo plastica non condutti-
va (preferibilmente) resistente a 100 °C (212 °F), con diametro esterno di 40 mm (vedi Fig. 3.a posizione
3) (1 1/2” ID).
Il collegamento dell’alimentazione gas viene realizzato mediante tubo flessibile metallico (giunto antivi-
brante) in dotazione, collegato ad un rubinetto (valvola d’intercettazione manuale), con attacco 1”G per i
gasteam 45 e 90, con attacco 1” 1/4G per gasteam 180.
Per il mercato USA utilizzare il kit d’installazione UGKINST*.
3.4 Schema collegamenti idraulici
AVVERTENZA IMPORTANTE: la tubazione di drenaggio dev’essere libera, senza contropressione e con
un sifone immediatamente a valle della connessione all’umidificatore.
Attività ioni idrogeno pH da 6.5 a 8.5
Conducibilità specifica a 20°C σR,20 °C - µS/cm 1500
Durezza totale TH - mg/l CaCO3500
Ferro + Manganese - mg/l Fe+Mn 0,2
Cloruri - Mg/l Cl- 50
Silice - mg/l SiO220
Cloro residuo - mg/l Cl20,2
Solfato di calcio - mg/l CaSO4100
Tab. 3.a
La connessione è di tipo G3/4Maschio.
1 rubinetto gas
2 rubinetto ingresso acqua
3 attacco drenaggio
1 rubinetto
2 filtro
3 alimentazione
4 eventuale impianto trattamento acqua ad osmosi inversa