Cattani ASPI-JET 6 Service manual

0 4 2 5
MANUALE ISTRUZIONI
OPERATOR’S HANDBOOK
MANUEL D’UTILISATION
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE ISTRUCCIONES
ASPI-JET


ITALIANO
Dati generali di funzionamento ........................................................................................2
Legenda componenti .......................................................................................................3
Introduzione ......................................................................................................................5
Segnaliedavvisi ................................................................................................................5
Avvertenze ........................................................................................................................5
Caratteristiche generali .....................................................................................................5
Montaggio e messa in funzione ........................................................................................6
Installazione ......................................................................................................................6
Funzionamento ed uso .....................................................................................................7
Avvertenza ........................................................................................................................8
Manutenzione e pulizia .....................................................................................................8
Principali operazioni di manutenzione e pulizia ................................................................9
Avvertenza .......................................................................................................................10
Manutenzione riservata ai tecnici ....................................................................................10
Avvisi importanti .............................................................................................................11
Trasporto e stoccaggio ...................................................................................................11
Trasporto di apparecchi usati .........................................................................................11
INDICE
ASPI-JET
1

2
• Dati generali di funzionamento
Aspiratore ad uso dentistico
Modello Aspi-Jet 6-7-8-9
γ
Tensione nominale 230 V
Frequenza nominale 50 Hz
Corrente nominale 3,1 A
Classe di isolamento Classe I
Tipo di apparecchio B
Modalità di impiego funzionamento continuo
Protezione contro i liquidi COMUNE IP54
Grado di protezione contro i contatti diretti o indiretti Tipo B
Condizioni ambientali (temperatura) da + 5 °C a + 40 °C
Il motore è protetto da una pastiglia termica
Potenza resa 0,4 kW
Portata massima 1250 l/min
Prevalenza massima di esercizio per il servizio
continuo
1300 mm H2O
Livello di pressione sonora con una cannula 10 aperta
58 dB(A)*
Livello di pressione sonora con una cannula 20 aperta
62 dB(A)*
Altre tensioni disponibili: 240 V 50 Hz 2,95 A - 220 V 60 Hz 3,5 A
120 V 60 Hz 6,0 A - 110 V 60 Hz 7,0 A
L’apparecchio non può funzionare in presenza di una miscela anestetica
infiammabile con l’aria, o ossigeno, o protossido di azoto
Corrente alternata IEC 417-5032
Terra di protezione IEC 417-5019
Apparecchio di tipo B IEC 878-02-02
Spento IEC 417-5008
Acceso IEC 417-5007
Riempimento bicchiere ISO 7000-1854
Risciacquo sputacchiera ISO 7000-1855
* Livello di pressione sonora rilevata secondo la norma ISO 3746-1979 (E).
Parametri: r oppure d= 1 - rumore di fondo: < 35 dB(A) - strumento Brüel & Kjaer type 2232.
Fabbricato dalla CATTANI S.p.A. - PARMA - ITALIA

ITALIANO
3
• Legenda componenti
ASPI-JET 6
γ
ASPI-JET 7-8-9
γ
1 ....................... Interruttore acceso/spento ....................... 1
2 .......................... Silenziatore aria espulsa .......................... 2
3A ................... Tubo che convoglia le secrezioni ................... 3A
3B ......... Tubo che convoglia l’aria aspirata al motore ......... 3B
3C ..... Tubo che convoglia l’aria espulsa al silenziatore ..... 3C
4 ......................... Collettore liquidi aspirati ......................... 4
5 ............................... Vaso portasecreti ............................... 5
- .............................. Valvola Drenaggio .............................. 6
7 ..Sonde controllo livelli / Allarme troppo pieno vaso porta secreti.. 7
- ............................ Pompa di drenaggio ............................ 8
- .......... Filtro sul coperchio del vaso portasecreti .......... 10
- ...................... Manicotto portatubo secreti ...................... 11
- ............. Riduttore di pressione acqua corrente ............. 12
- ............................ Filtro acqua corrente ............................ 13
14 ...................... Gruppo aspirante Uni-Jet 75 ...................... 14
ASPI-JET 6
3 B 1
4
3 A
7
5
3 C
14
2
ASPI-JET 7-8-9
γ
5
6
7
3 B 3 A 1
4
11
10
12
13
8
14
3 C
2

4
CERTIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN CONFORMITA’ ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE
A seguito dell’ottenimento dell’autorizzazione ad apporre il MARCHIO CE sui nostri apparecchi
classicati come dispositivi medici:
ASPI-JET Modelli 6-7-8-9
γ
i tecnici abilitati ad effettuare lavori di riparazione sulle suddette macchine dovranno utilizzare esclu-
sivamente parti di ricambio originali CATTANI.
Questo intervento di tipo sostitutivo, di parti che hanno perso nel tempo le loro caratteristiche mec-
caniche/elettriche, viene considerato come un intervento di manutenzione correttiva su guasto, volto
a riportare l’apparecchiatura nello stato di sicurezza iniziale, perciò ad intervento eseguito, la direttiva
93/42 prescrive un ri-collaudo dell’apparecchiatura.
Le prove da eseguire sono descritte nella Norma CEI EN 62353 “Apparecchi elettromedicali” – Veriche
periodiche e prove da effettuare dopo gli interventi di riparazione degli apparecchi elettromedicali-,
inoltre, è consigliabile eseguirle secondo le modalità indicate anche nella CEI EN 60601-1 (CEI 62-5).
Inoltre, relativamente ai componenti sottoelencati, soggetti a rintracciabilità, i tecnici dovranno atte-
nersi alla tabella esposta di seguito:
Componenti Codice
MOTORE UNI-JET 75 020354
020348
020349
020353
110 V 60 Hz
230 V 50 Hz
240 V 50 Hz
220 V 60 Hz
SCHEDA ELETTRICA 180921
180923
180930
180931
180940
180941
180943
CIRCUITO AC 15 -230 V
CIRCUITO AC 15 -110 V
CIRCUITO +pompa -220 V
CIRCUITO +pompa -240 V
CIRCUITO AC 20 -220 V
CIRCUITO AC 20 -240 V
CIRCUITO AC 20 -110 V
MICRO PORTIERA 183102
CAVO ASS. CON MICRO 180810
e segnalare alla CATTANI S.p.A., ufcio vendite, unitamente alla richiesta di detti componenti il
NUMERO DI SERIE
della macchina di destinazione, impegnandosi ad installare i suddetti sulla macchina in riparazione
e non su altre.

ITALIANO
5
• Introduzione
• Segnali ed avvisi
• Avvertenze
• Caratteristiche generali
La presentazione che segue ha lo scopo di illustrare le attrezzature e gli impianti in oggetto ad
utilizzatori e tecnici, ci sembra utile anche spiegarne il funzionamento, la manutenzione ed
informare tecnici ed utenti circa i pericoli e le precauzioni necessarie alla prevenzione.
Togliere la macchina dal cartone seguendo le istruzioni riportate all’esterno dell’imballo. Il cartone
è riciclabile, si raccomanda di smaltirlo conformemente alle norme vigenti. Prima di mettere in
funzione l’apparecchio, togliere l’imballo che fissa il motore all’interno del mobile.
• Introduzione
•
Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Alta temperatura.
• Segnale generico di pericolo.
• Direzione obbligatoria del flusso e del senso di rotazione.
• Segnali ed avvisi
Non sempre è possibile esprimere con un segnale gli avvisi di pericolo, è perciò necessario
che l’utilizzatore legga gli avvisi e li tenga in debito conto. Non rispettare un segnale od un
avviso di pericolo può causare danno all’operatore od al paziente. Non rimuovere le protezioni
antinfortunistiche, non modificare le macchine od il loro funzionamento.
Nonostante il nostro impegno, è possibile che gli avvisi di pericolo non siano esaustivi, chiediamo
venia all’utilizzatore, pregandolo nel contempo di prevedere egli stesso le fonti di pericolo che ci
fossero sfuggite e darcene notizia.
La ditta venditrice, o l’installatore, si prenderà cura di istruire il personale dello studio con
prove pratiche a macchina nuova e non contaminata.
L’installazione dell’aspiratore è riservata ai tecnici del settore dentale autorizzati dalla casa costrut-
trice. L’aspirato è sempre contaminato ed infetto, ripetiamo perciò che debbono essere usate tutte
le misure per non contaminarsi e non contaminare l’ambiente. Anche un cattivo funzionamento
può risultare contaminante, qui rivolgersi perciò esclusivamente a tecnici qualicati dalla casa
costruttrice ed in possesso di regolare attestato. Qualsiasi variazione che si intenda apportare
all’apparecchio dovrà essere concordata con la casa costruttrice.
• Avvertenze
Con l’aspiratore a mobiletto si ha una buona aspirazione indipendente dal riunito dentale. La
mobilità del carrello consente la sua utilizzazione in qualsiasi posizione di lavoro, con il modello
6
γ
(contenitore da vuotare manualmente) si ha anche la possibilità di trasferire velocemente
l’apparecchio da uno studio all’altro, quest’ultima caratteristica permette di utilizzarlo come aspi-
ratore d’emergenza in appoggio all’impianto centralizzato od all’aspiratore del riunito.
• Caratteristiche generali

6
L’Aspi-Jet 7
γ
è fornito di drenaggio automatico, deve perciò essere collegato allo scarico
dell’ambiente. Con l’Aspi-Jet 8
γ
e 9
γ
, oltre ai servizi forniti dall’Aspi-Jet 7
γ
si hanno due nuovi
optional: il servizio di acqua al bicchiere per il modello 8
γ
, la sputacchiera con risciacquo
per il modello 9
γ
.
Gli interruttori di comando per i due servizi descritti sono posizionati sul cruscotto con segnale
gurato:
- un bicchiere per il servizio di acqua dell’optional 8
γ
;
- un rubinetto per il risciacquo alla sputacchiera del 9
γ
.
• Sballare l’apparecchio seguendo le istruzioni figurate sullo stesso imballo.
• Smaltire il cartone nel rispetto delle norme vigenti.
• Verificare che l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto.
• Non allacciare alla rete elettrica apparecchi danneggiati.
• Non utilizzare prolunghe, prese o spine multiple.
• Vericare che la linea di alimentazione sia sufciente ad alimentare l’apparecchio.
• Il montaggio dell’aspiratore deve essere eseguito da persona esperta, attrezzata ed apposita-
mente istruita.
L’installatore deve consultare il manuale degli apparecchi, eseguirne il collaudo ed istruire gli
utilizzatori all’uso ed alla manutenzione ordinaria a macchina nuova, non ancora utilizzata e
perciò non contaminata.
• L’aria espulsa dagli aspiratori dovrebbe essere ltrata, con apposito ltro antibatterico certicato
disponibile a richiesta, ed espulsa all’esterno.
• Ad installazione avvenuta, eseguire i test normativi e funzionali.
• Predisporre il controllo periodico delle attrezzature; tale controllo non è solo un mezzo per evitare
il fermo di una poltrona o dello studio, ma è anche un mezzo di prevenzione per infortuni ed
incidenti.
• Nel sito internet: www.cattani.it, sono rintracciabili i nostri manuali aggiornati. Ne consigliamo
la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
• Montaggio e messa in funzione
• Montaggio e messa in funzione
• Installazione
L’installazione dell’aspiratore deve essere fatta in confor-
mità alla normativa CEI per quanto riguarda gli apparecchi
elettromedicali, normativa secondo la quale sono progettati
e costruiti i nostri aspiratori Aspi-Jet 6-7-8-9
γ
CEI 62-5.
Prima di allacciare l’aspiratore alla rete elettrica di alimenta-
zione si consultino i dati di targa, ci si accerti che tale linea
sia adeguata al corretto e regolare funzionamento dell’ap-
parecchio e sia protetta dalle sovracorrenti conformemente
alla CEI 64/8, l’apparecchio deve essere protetto dai contatti
indiretti conformemente alla CEI 64-8 e corrispondenti IEC
disponibili a richiesta, per apparecchiature di classe e
64-4 per gli ambienti adibiti ad uso medico. Il cavo e la spina
di alimentazione dell’aspiratore sono completi di conduttore
di protezione per il collegamento alla rete di terra, protezione
chenondovràessererimossa per nessuna ragione e che dovrà
trovare perfetta corrispondenza nella presa di alimentazione.
• Installazione
Figura A
3C 2

ITALIANO
Ad installazione avvenuta, per mettere in funzione l’appa-
recchio, inserire in posizione acceso l’interruttore principale
1 posizionato sul cruscotto, l’interruttore si illuminerà, per
usare l’aspirazione sarà ancora necessario alzare uno dei
terminali dal suo appoggio.
Con la portiera del mobile aperta si apre il circuito elet-
trico e l’aspiratore si arresta. Con il montaggio standard,
l’aria aspirata viene espulsa attraverso il silenziatore 2 (g. A).
Per convogliare all’esterno tale usso di aria sarà sufciente
prolungare all’esterno il tubo 3C (g. A).
Con l’aria si manderanno all’esterno i batteri e gran parte
del rumore. A richiesta è disponibile un ltro batteriologico
certicato per ltrare l’aria espulsa. Il tecnico incaricato
dell’installazione,oltreadosservaretutte le raccomandazioni
e le norme esposte, per i modelli 8-9
γ
dovrà: allacciare il
servizio di acqua corrente, facendo attenzione a non rimuo-
vere il tubo antispruzzo 15 (g. B) messo a protezione di un
eventuale scoppio del tubo a pressione Rilsan; accertarsi
che non vi siano perdite di acqua specie in prossimità delle
parti sotto tensione, regolare la pressione dell’acqua per
mezzo del riduttore di pressione 12 (g. B) ad una pressione
non superiore ai 4 bar.
Attraverso la cannula operativa ed il tubo sollevato, liquidi
ed aria aspirata, arrivano al collettore 4 e di lì per mezzo del
tubo 3A (pag. 3) al vaso portasecreti.
Nel vaso avviene la separazione dei liquidi dall’aria: l’aria per
mezzo del tubo 3B prosegue verso il motore per essere poi
espulsa, i liquidi che sono più pesanti dell’aria si raccolgono
sul fondo del vaso.
L’Aspi-Jet 6
γ
ha un contenitore portasecreti 5 con una
capacità che consente comodamente di lavorare 8/10 ore
consecutive senza riempirsi, si consiglia perciò di vuotare il
vaso alla ne di ogni giornata lavorativa.
Nell’Aspi-Jet 7
γ
il drenaggio è automatico: la valvola 6
posta sul fondo del vaso, quando l’aspiratore è in funzione,
è mantenuta chiusa dalla depressione, viceversa, quando
tutti i terminali sono posti a riposo sul gruppo tavoletta,
l’aspirazione si ferma ed i liquidi escono dal vaso.
Nel caso che il vaso si riempia durante un intervento le
sonde 7 rilevano il troppo pieno all’altezza della sonda
più corta (circa 3/4 del vaso) il circuito elettrico si apre e
ferma automaticamente l’aspirazione, sul cruscotto una
spia gialla segnalerà che il vaso è pieno. Per l’Aspi-Jet 6
γ
si tratterà di spegnere l’interruttore generale e di vuotare il
vaso manualmente, per l’Aspi-Jet 7
γ
come abbiamo detto,
si aprirà la valvola di drenaggio, contemporaneamente si
metterà in funzione la pompa di drenaggio 8 (pag. 3), in
pochi secondi il vaso sarà vuoto e l’aspirazione riprenderà
automaticamente.
• Funzionamento ed uso
7
• Funzionamento ed uso
Figura B
Antischiumogeno disinfettante per
aspiratori dentali
Figura B1
12
15
Puli-Jet plus new con anticalcare
Figura B2
Figura B3

• Avvertenza
• Manutenzione e pulizia
Durantegliinterventichirurgici,si può vericareche le schiume
formate dal sangue con la turbolenza dell’aria aspirata
interessino le sonde e fermino l’aspirazione; per questa
ragione durante gli interventi chirurgici raccomandiamo
l’uso degli antischiumogeni solidi di nostra produzione.
All’antischiumogeno sono allegate le istruzioni per l’uso
(g. B1). Nel caso che qualche anomalia di funzionamento
(ostruzione delle vie di raffreddamento, guasti ecc.) provochi
unsurriscaldamento dei motori: oltre 120 °C per l’Uni-Jet75,
(gruppo aspirante) oltre 90 °C per la pompa di drenaggio 8,
in entrambi i casi un klixon a temperatura fissa interverrà
aprendo il circuito per ripristinarlo automaticamente come
il pacco ritorna a temperatura normale.
In tal caso, le cause che hanno provocato l’interruzione
dovranno essere accertate e rimosse.
Prima di ogni intervento su apparecchi usati, effettuare
alcunilavaggi con Puli-Jetplusnew o Eco-Jet2come de-
scrittoal capitolo cheseguededicato alla manutenzione.
Per qualsiasi operazione di manutenzione indossare
GUANTI (fig. B3), OCCHIALI, MASCHERINA e GREM-
BIULE monouso.
•
Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare
mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Alta temperatura.
• Direzione obbligatoria del flusso e del senso di rotazione.
Con i liquidi vengono aspirate anche particelle solide che
debbono essere trattenute dai ltri anche perché potrebbe
trattarsi di pezzi da recuperare.
L’Aspi-Jet 6
γ
ha, in comune con gli altri modelli, il ltro
secreti 9 (g. C) ispezionabile dall’esterno del mobiletto,
l’Aspi-Jet 7
γ
, ha ancora il ltro 10 sul coperchio del vaso.
Ifiltridovranno esserepulitigiornalmente. Perraggiungere
il ltro 9 è necessario far funzionare l’apparecchio alcuni
secondi con i terminali aperti aspirando solo aria, in modo
che si asciughino internamente tubi e collettore, di seguito
togliere corrente all’apparecchio, sollevare i terminali dal
Avvertenza
Manutenzione e pulizia
8
Figura C
Figura D
Figura E
9 4
11
10
A
B
3A

ITALIANO
loro appoggio e slare il collettore 4 (g. C) tirandolo verso
l’esterno, il manico del ltro si presenterà all’imboccatura,
per il controllo del ltro 10 basterà sollevare il manicotto
portatubo 11 (g. D). Con l’Aspi-Jet 6
γ
, ogni sera, una volta
tolta corrente all’apparecchio, si dovranno liberare i due
elastici dal vaso, sollevare il coperchio e togliere il vaso per
vuotarlo e pulirlo (g. E).
Nell’Aspi-Jet7-8-9
γ
ilvaso andrà tolto ogni 15giorni, pulito
edisinfettato; nella stessa occasione sianell’Aspi-Jet6
γ
che
nell’Aspi-Jet 7-8-9
γ
, si avrà cura di pulire internamente
il vaso, il coperchio e le sonde di troppo pieno con una
spugna e Puli-Jet plus in soluzione calda.
0gni sera, dopo la pulizia dei ltri, è importante aspirare
una soluzione di Puli-Jet plus diluita in acqua calda, per
preparare la soluzione di Puli-Jet plus è necessario seguire
le istruzioni scritte sulla bottiglia. L’aspirazione, a scopo di
lavaggioe disinfezione, vaeseguitacon Pulse Cleaner(g.F).
Terminato il lavaggio gli Aspi-Jet 7-8-9
γ
drenano automa-
ticamente, viceversa trattandosi dell’Aspi-Jet 6
γ
si dovrà
vuotaredinuovoilvaso. Il Puli-Jet plus Newconanticalcare
scioglie il sangue ed il muco con conseguente azione
antimicrobica, se è usato ogni giorno con regolarità ed in
soluzione con acqua calda toglie anche le vecchie incrosta-
zioni e deodora gli aspiratori. Si raccomanda di non usare
detersivi, anche se a schiuma frenata, con la turbolenza ed
il volume dell’aria aspirata le schiume aumentano enorme-
mente provocando interruzioni, danni all’aspiratore e con il
tempo cattivi odori.
Gli O-ring (anelli di tenuta) e le linguette per la chiusura dei
terminali(g. G), devono essere lubricati con Lubri-Jetspray
ogni 15 giorni lavorativi. È bene sostituire periodicamente
tutti i tubi essibili dell’impianto (g. H), in particolare i tubi
esterni e i terminali per ragioni igieniche e funzionali (legate
alla essibilità, alla leggerezza dei tubi ed alla scorrevolezza
delle linguette dei terminali).
• Ad ogni paziente disinfettare o sostituire i tubi esterni.
Usare preferibilmente Eco-Jet 1.
• Dopo ogni intervento di chirurgia o di particolare durata:
risciacquare l’apparecchio aspirando acqua preferibilmente
calda 50 °C.
• A metà giornata, prima della pausa pranzo, eseguire
un lavaggio con Puli-Jet plus (al 4% sanicante, all’8%
disinfettante).
• Alla ne di ogni giornata lavorativa: pulizia dei ltri, pulizia
dell’impianto con acqua calda e Puli-Jet plus disinfettante.
• Ogni 15 giorni pulizia del vaso separatore, della valvola di
drenaggio e delle sonde; lubricare con silicone spray OR
e linguette di chiusura dei terminali.
• Principali operazioni di manutenzione e
pulizia
9
• Principali operazioni di manutenzione
e pulizia
Figura F
Figura G
Figura H

• Avvertenza
• Manutenzione riservata ai tecnici
Prima di ogni intervento su apparecchi usati, effettuare
alcuni lavaggi con Eco-Jet 2 come descritto al capitolo
che segue dedicato alla manutenzione.
Per qualsiasi operazione di manutenzione indossare
GUANTI (fig. B3), OCCHIALI, MASCHERINA e GREM-
BIULE monouso.
•
Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare
mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Direzione obbligatoria del flusso e del senso di rotazione.
Alle operazioni di manutenzione già segnalate per l’Aspi-Jet 8
e 9 γ, va aggiunto un controllo del ltro entrata acqua 13 (g. I).
Periodicamente: sostituire i tubi esterni e i terminali.
Da parte del tecnico: controllo dei sifoni e degli scarichi,
controllo di tutti i tubi interni, delle plastiche e delle gomme
soggette ad invecchiamento. Controllare periodicamente (con
un capacimetro) la capacità del condensatore max -5% e
sostituirlo se necessario.
Prima di ogni intervento su apparecchi usati, effettuare alcuni
lavaggi con Puli-Jet plus new con anticalcare.
Sconnetterel’apparecchiodalla reteelettrica dell’ambiente
e lucchettare il sezionatore se previsto.
Perqualsiasioperazionedimanutenzioneindossare:guanti,
mascherina e occhiali monouso. Il liquido aspirato è infetto
econtaminante per le malattieinfettive,inoltregli apparecchi
sui quali si interviene possono essere in pressione con evidente
maggior rischio di spruzzi contaminanti.
Cortocircuitare le sonde e controllare:
• l’arresto del gruppo aspirante e
• l’intervento della pompa di drenaggio.
Togliereilcoperchioestrarre la pompa di drenaggio, accertarsi
del funzionamento e pulire la sede prima di riposizionarla.
Per ogni sostituzione usare ricambi originali. Controllare i
tubi che trasportano i liquidi aspirati, ed in particolare il tratto
dopo la pompa di drenaggio; piccole fessurazioni, anche molto
superciali, ne consigliano la sostituzione. Accertarsi che gli
addetti alla pulizia e disinfezione ricordino bene i loro compiti
ed usino i prodotti e le metodiche consigliate, l’istruzione del
personale dello studio, per la manutenzione giornaliera, è
compito del tecnico che ha la responsabilità della manuten-
zione generale.
Non modificare gli apparecchi od il loro funzionamento.
Avvertenza
Manutenzione riservata ai tecnici
10
Figura I
13

ITALIANO
• Nel trasporto e nello stoccaggio le attrezzature imballate potranno essere sottoposte alle
temperature di -10 °C e + 60 °C.
• I colli non potranno essere esposti all’acqua ed agli spruzzi e non potranno sopportare umidità
superiore al 70%.
• I colli sono sovrapponibili solo in terza la con il medesimo peso.
Trasporto e stoccaggio
Trasporto di apparecchi usati
• Prima di imballare, detergere e sanicare con Puli-Jet plus (vedi capitolo “Manutenzione e
pulizia”).
• Tappare con tappi in polietilene a tenuta tutte le comunicazioni con l’interno dell’aspiratore.
• Chiudere l’apparecchio in un sacco di polietilene ed imballare in cartone a tre onde.
• Avvisi importanti
• Trasporto e stoccaggio
• Trasporto di apparecchi usati
• La casa costruttrice è a disposizione per fornire pezzi di ricambio, documentazioni, istruzioni e
quant’altro possa essere utile.
• I concessionari, gli agenti, i rivenditori ed i tecnici autorizzati all’assistenza sono sempre forniti
di esplosi, schemi elettrici, istruzioni ed aggiornamenti, per quanto riguarda l’assistenza e la
manutenzione.
• L’apparecchio è in garanzia per un anno dalla data di vendita, a condizione che sia ritornato
alla casa costruttrice il talloncino della tessera di garanzia ad essa riservato con indicato: data
di vendita, venditore e cliente utilizzatore.
• La garanzia e le responsabilità del fabbricante decadono qualora gli apparecchi e/o gli impianti
vengano manomessi per interventi di qualsiasi natura effettuati da persone non idonee e quindi
non autorizzate dal fabbricante.
• Per ogni uso non contemplato e precisato in questo manuale consultare la casa costruttrice.
• Aspi-Jet è una apparecchiatura AEE, perciò soggetta alla normativa RAEE (Riuti di Apparec-
chiature Elettriche ed Elettroniche).
• Nel sito internet: www.cattani.it, sono rintracciabili i nostri manuali aggiornati. Ne consigliamo
la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
• Il manuale stampato è sempre disponibile presso il nostro concessionario (rivenditore) di ducia.
Avvisi importanti
• Veriche periodiche secondo la norma CEI - EN - 60601-1
• Periodicità consigliata dal costruttore: 12 mesi.
11

12

ENGLISH
General running data .......................................................................................................14
Legend of components....................................................................................................15
Introduction......................................................................................................................17
Signals ............................................................................................................................17
Recommendations...........................................................................................................17
General features...............................................................................................................17
General installation and starting tips ...............................................................................18
Installation.........................................................................................................................18
Operation and use ...........................................................................................................19
Notice ..............................................................................................................................20
Maintenance and cleaning................................................................................................20
Main cleaning and maintenance operations ....................................................................21
Notice ..............................................................................................................................22
Maintenance operations meant for engineers..................................................................22
Important notice ..............................................................................................................23
Transport and storage .....................................................................................................23
Transport of second-hand appliances..............................................................................23
13
INDEX
ASPI-JET

14
• General running data
Dental Aspirator
Model Aspi-Jet 6-7-8-9
γ
Rated voltage 230 V
Rated frequency 50 Hz
Rated current 3,1 A
Insulation class Class I
Type of appliance B
Use continuous service
Protection against liquids COMMON IP54
Level of protection against direct or indirect contact type B
Room conditions (temperature) from + 5 °C to + 40 °C
Motor protected by thermal device
Output power 0,4 kW
Maximum flow 1250 l/min
Maximum operating head for continuous service 1300 mm H2O
Sound pressure level with tip no. 10 open and the
other tips closed
58 dB(A)*
Sound pressure level with tip no. 20 open and the
other tips closed
62 dB(A)*
Other available tensions: 240 V 50 Hz 2,95 A - 220 V 60 Hz 3,5 A
120 V 60 Hz 6,0 A - 110 V 60 Hz 7,0 A
This appliance cannot work in contact with a flammable anaesthetic mixture
with air, oxygen or nitrous oxide
Alternating current IEC 417-5032
Earthing IEC 417-5019
Type B appliance IEC 878-02-02
Off IEC 417-5008
On IEC 417-5007
Cup-filler ISO 7000-1854
Bowl flush ISO 7000-1855
*Sound pressure level tested according to ISO 3746-1979 (E) regulation.
Parameters: r/d=1 - Background noise < 35 dB (A) - Instruments: Brüel & Kjær Type 2232.
Manufactured by CATTANI S.P.A. - PARMA - ITALY

ENGLISH
15
• Legend of components
ASPI-JET 6
γ
ASPI-JET 7-8-9
γ
1 ....................... On/Off switch ....................... 1
2 .......................... Exhausted air silencer .......................... 2
3A ................... Fluids conveying pipe ................... 3A
3B ......... Aspirated air conveying pipe to motor ......... 3B
3C ..... Exhausted air conveying pipe to silencer ..... 3C
4 ......................... Aspirated liquids manifold ......................... 4
5 ............................... Canister ............................... 5
- .............................. Draining valve .............................. 6
7 .......... Maximum level probes - Canister full level alarm ............ 7
- ............................ Draining pump ............................ 8
- ..................... Filter on canister cover .................... 10
- ...................... Fluids tube holder sleeve ...................... 11
- ............. Feeding water pressure reducer ............. 12
- ............................ Feeding water filter ............................ 13
14 ...................... Uni-Jet 75 aspiration unit ...................... 14
ASPI-JET 6
3 B 1
4
3 A
7
5
3 C
14
2
ASPI-JET 7-8-9
γ
5
6
7
3 B 3 A 1
4
11
10
12
13
8
14
3 C
2

16
CERTIFICATION OF MEDICAL EQUIPMENT ACCORDING TO DIRECTIVE 93/42/CEE
Further to the accreditation for applying CE marking to those of our appliances that are classied
as medical equipment:
ASPI-JET Models 6-7-8-9
γ
servicing authorized engineers shall use only original CATTANI spare parts when repairing the above
appliances.
This type of intervention (replacement of parts which have lost their mechanical/electric features in
the course of time) is considered as a corrective maintenance intervention on a breakdown with the
purpose to bring the equipment back to its initial safety condition, therefore according to the Directive
93/42 the equipment must be tested again after the intervention.
The tests to be performed are described in the standard IEC EN 62353 “Electromedical equipment”
- Periodic inspections and tests to be performed after interventions on electromedical equipment –
and it is also advisable to perform them as described in the CEI EN 60601-1 (CEI 62-5) standards.
Moreover, with reference to the components listed here below, whose lot and supplier must be easily
traced, engineers shall refer to the following table:
Components Code
MOTOR UNI-JET 75 020354
020348
020349
020353
110 V 60 Hz
230 V 50 Hz
240 V 50 Hz
220 V 60 Hz
PRINTED BOARD 180921
180923
180930
180931
180940
180941
180943
AC 15 CIRCUIT -230 V
AC 15 CIRCUIT -110 V
CIRCUIT +pump -220 V
CIRCUIT +pump -240 V
AC 20 CIRCUIT -220 V
AC 20 CIRCUIT -240 V
AC 20 CIRCUIT -110 V
DOOR MICRO SWITCH 183102
ASS. CABLE W/MICRO 180810
While submitting an order for the above components to the sales department of CATTANI S.p.A,
they shall also indicate
SERIAL NUMBER
of the concerned appliance, committing to install the components to that appliance and not to others.

ENGLISH
17
• Introduction
• Signals
• Recommendations
• General features
The following presentation aims at illustrating the equipment and systems dealt with herein to users
and engineers; it also aims at explaining operation and maintenance, as well as the dangers
with the precautions required for accident prevention.
Remove the appliance following the instructions shown on the package. The carton is recyclable,
it is recommended to dispose of it in compliance with the regulations in force. Before operating
the unit, remove the packaging that secures the motor inside the cabinet.
• Introduction
•
Electrical shock risk: also 230 V can lead to death.
• Biological danger, risk of infections from epidemic diseases.
• High temperature.
• General danger sign.
• Compulsory direction of flow and of rotation.
• Signals
Signs cannot always fully express danger warnings, therefore it is necessary that the user
reads the warnings and keeps them in due consideration. Failure to respect a danger sign
or warning may harm operator or patient.
Do not remove protections; do not tamper with machines or their operation.
Despite all our efforts, it is still possible that danger warnings are not exhaustive: we apologise with
the users and kindly request them to care for all danger sources that might have pass unnoticed
and to inform us accordingly.
The retailer or the installation engineer will take care to train the surgery staff with trials on
a brand new, non-contaminated appliance.
The installation of the Aspi-Jet is reserved to dental engineers authorized by the manufacturer.
Aspirated debris is always contaminated and infected: for this reason, we stress that the greatest
care must be used to prevent contamination of operators or the environment. Contamination
may also result from an appliance in bad working order so we recommend to contact only dental
engineers whose teaching and training is duly certied by the manufacturer. Any modication of
the appliance must be agreed upon with the manufacturer.
• Recommendations
Our mobile aspirators supply a good aspiration independent from the dental unit; the trolleys
allow use in any working position. The aspirator type 6
γ
(canister to be emptied manually) can
be moved quickly from one surgery to another; for this reason it can be used as an emergency
aspirator to support the centralized plant or the aspiration system of the dental unit.
• General features

18
Aspi-Jet 7
γ
is fitted with automatic drainage, it must be connected to the waste of the building.
Besides the general features of Aspi-Jet 7
γ,
Aspi-Jet 8
γ
and Aspi-Jet 9
γ
offer some additional
function: water supply to the tumbler and spittoon (cuspidor) with rinsing respectively. The
switches which control the above functions are marked with symbols and are located on the front
panel:
- a tumbler indicates the water supply on type 8
γ
;
- a tap indicates rinsing of the spittoon on type 9
γ
.
• Unpack the appliance following the instructions shown on the package.
• Dispose of the package in compliance with regulations.
• Verify that the appliance has not been damaged during transport.
• Do not connect damaged appliances to the mains.
• Do not use extension leads, multiple plugs or sockets.
• Ascertain that the feeding line is adequate to feed the machine.
• Assembly of the aspirator must be carried out by an expert, with suitable equipment and special
training. The installer should read the equipment manual, perform commissioning and instruct
the users in the use and routine maintenance of the new machine while it is still unused and
therefore not contaminated.
• The air exhausted by the aspiration system should be ltered, with a special certied antibacterial
lter available on request, and expelled to the outside.
• After installation, perform the required safety and operating tests.
• Arrange for periodical inspection of the equipment. This will not only prevent stoppage of a chair
or of the whole surgery, but is also a way to prevent injuries and accidents.
• You can nd all our updated manuals at our website: www.cattani.it. We recommend that you
consult them, especially for updates on the subject of safety.
• General installation and starting tips
• General installation and starting tips
• Installation
The aspirator must be installed in compliance with CEI 62-5
regulation for electro-medical appliances (Aspi-Jet 6-7-
8-9
γ
have been designed accordingly).
Prior to plugging in the unit, check the specications on the
label and make sure that the mains are compatible with the
appliance and protected against overcurrent according to
CEI 64/8 regulations.
The appliance must be protected against indirect contacts
for class appliances according to CEI 64-8 reg. and 64-4
for rooms used as medical consulting rooms (IEC cor-
respondents available on demands).
The plug and cable are equipped with earthing protection:
do not remove this protection in any case and make sure
that the socket is compatible.
• Installation
Fig. A
3C 2
Other manuals for ASPI-JET 6
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Cattani Medical Equipment manuals