5
porta rullo in basso, in modo che la chiave possa es-
sere inserita all’interno della vite di fissaggio, svitare la
vite, sfilare il rullo, rimontare il rullo in modo che la gola
corrisponda al filo utilizzato vedi figg. 3 e 4.
• Tagliare il filo con un utensile ben affilato, mantenendo
il filo tra le dita in modo che non possa srotolarsi, infi-
larlo all’interno del tubetto plastico uscente dal moto-
riduttore e aiutandosi con un dito infilarlo anche all’in-
terno della cannetta in acciaio, fino a farlo fuoriuscire
dall’adattatore in ottone vedi figg. 5-6-7-8.
• Chiudere il braccetto di traino, facendo attenzione al
filo, deve essere allineato con la gola del rullo, vedi fig. 9.
• Montare la torcia di saldatura.
Dopo aver montato la bobina e la torcia, accendere la
macchina,scegliere la curva sinergica adeguata, seguen-
do le istruzioni descritte nel paragrafo “ funzioni di servi-
zio (PROCESS PARAMS). Togliere l’ugello gas e svitare
l’ugello portacorrente dalla torcia. Premere il pulsante
della torcia fino alla fuoriuscita del filo, ATTENZIONE
tenere il viso lontano dalla lancia terminale mentre
il filo fuoriesce, avvitare l’ugello portacorrente e infilare
l’ugello gas.
Aprire il riduttore della bombola e regolare il flusso del
gas a 8 – 10 l/min.
Durante la saldatura il display Avisualizza la corrente e
la tensione effettiva di lavoro, i valori visualizzati possono
essere leggermente diversi dai valori impostati, questo
può dipendere da molteplici fattori, tipo di torcia, spes-
sore diverso dal nominale, distanza tra ugello porta cor-
rente e il materiale che si sta saldando e la velocità di
saldatura. I valori di corrente e tensione, alla fine della
saldatura rimangono memorizzati sul display A, per vi-
sualizzare i valori impostati è necessario muovere leg-
germente la manopola B, mentre spingendo il pulsante
torcia senza saldare, sul display Acompare il valore di
tensione a vuoto e il valore di corrente uguale a 0.
6 MESSA IN OPERA E INSTALLAZIONE PER SALDA-
TURA SENZA GAS.
Le azioni per preparare la macchina alla saldatura sono le
stesse di quelle descritte precedentemente ma per que-
sto tipo di saldatura agire come segue:
Montare una bobina di filo animato per saldatura senza
gas selezionando la curva sinergica adeguata (E71TGS
0,9mm), seguendo le istruzioni descritte nel paragrafo “
funzioni di servizio (PROCESS PARAMS).
Montare una torcia adeguata al filo animato, dato che
questo filo. non avendo una protezione gassosa riscalda
molto di più la lancia terminale.
Montare il rullo trainafilo adatto al filo animato diametro
0,9mm e l’ugello portacorrente sulla torcia di saldatura.
Collegare il terminale del cavo massa, posto all’inter-
no del vano bobina, al polo positivo mentre il termi-
nale del cavo che fuoriesce dalla paratia deve essere
collegato al polo negativo.
Collegare il morsetto del cavo di massa al pezzo da
saldare.
7 DESCRIZIONE FUNZIONI VISUALIZZATE SUL
DISPLAY A.
All’accensione della macchina
il display A per qualche istante
visualizza: il numero di artico-
lo della macchina, la versione
e la data di sviluppo del sof-
tware, e il numero di release
delle curve sinergiche.
Subito dopo l’accensione il display Avisualizza:
La curva sinergica utilizzata, la corrente di saldatura, la
velocità in metri al minuto del filo di saldatura, la tensione
di saldatura e lo spessore in mm consigliato.
Per aumentare o diminuire i parametri di saldatura è suf-
ficiente regolare tramite la manopola B, i valori cambiano
tutti assieme, in modo sinergico.
Per modificare la tensione di saldatura Vè sufficiente pre-
mere per meno di 2 secondi la manopola B, sul display
compare (Arc Length o lunghezza d’arco) una barra di
regolazione con lo 0 centrale, il valore può essere modifi-
cato tramite la manopola Bda -9,9 a 9,9 per uscire dalla
funzione premere brevemente la manopola B.
Modificando il valore, una volta usciti dal sottomenù, di
fianco alla tensione V, comparirà una freccia che se rivol-
ta verso l’alto indicherà una correzione maggiore del va-
lore preimpostato mentre la freccia rivolta verso il basso
indicherà una correzione minore.
7.1 FUNZIONI DI SERVIZIO (PROCESS PARAMS)
VISUALIZZATE SUL DISPLAY A.
Per accedere a queste funzioni bisogna partire dalla
schermata principale e premere per almeno 2 secondi la
manopola B.
Per entrare dentro la funzione è sufficiente selezionarla
con la manopola Be premere la stessa per meno di 2
secondi. Per ritornare alla schermata principale premere
per almeno 2 secondi la manopola B.
Le funzioni selezionabili sono:
• Curva sinergica (Wire Selection).
Per scegliere la curva sinergica, è necessario, tramite
la manopola B, selezionare e premere sulla curva pro-
posta dal display A, è sufficiente selezionare la curva
che ci interessa e confermare la scelta premendo per
meno di 2 secondi sulla manopola B.
Dopo aver premuto la manopola Bsi ritorna alla scher-
mata precedente (PROCESS PARAMS). All’interno
del menù (Wire Selection) ci sono alcune curve non
utilizzabili, evidenziate da un asterisco, per sbloccarle
vedi funzione (Options).