CHEFOOK CHAR3 User manual

ARROTONDATRICE - ROUNDING MACHINE
CHAR3 - CHAR89
Manuale di istruzione
Notice d'utilisation
Instruction manual
Руководство по эксплуатации
Manual de instrucciones
Gebrauchsanweisungen

2

3
ITALIANO

4
INDICE
1 PREMESSA
1.1 SIMBOLOGIA
1.2 DESTINAZIONE D’USO
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
1.5 AGGIORMAMENTO DEL MANUALE
1.6 GENERALITÀ
1.7 PRINCIPALI NORMATIVE E DIRETTIVE RISPETTATE E DA
RISPETTARE
1.8 GARANZIA LEGALE
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
1.11 ASSISTENZA TECNICA
1.12 PARTI DI RICAMBIO
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
1.14 CONSEGNA DELL’ ARROTONDATRICE
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
3 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
4 PREPARAZIONE DEL LUOGO D’INSTALLAZIONE
5 MESSA IN SERVIZIO ED USO DELL’ ARROTONDATRICE
5.1 DESCRIZIONE DELL’ ARROTONDATRICE
5.2 DESCRIZIONE DEI COMANDI
5.3 USO DELL’ ARROTONDATRICE
6 MANUTENZIONE E PULIZIA
6.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
6.2 MANUTENZIONE ORDINARIA RIVOLTA ALL’UTILIZZATORE
7 ALLARMI E POSSIBILI ANOMALIE
8 INFORMAZIONI PER LA DEMOLIZIONE E LO SMALTIMENTO

5
1 PREMESSA
Il costruttore si riserva il diritto di modificare specifiche e
caratteristiche tecniche e/o funzionali del prodotto in qualsiasi
momento senza darne preavviso.
1.1 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale i punti di rilevante importanza sono evidenziati
dalla seguente simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni concernenti il corretto utilizzo del
prodotto e le responsabilità dei preposti.
!ATTENZIONE: Punto nel quale viene espressa una nota di
particolare rilevanza.
PERICOLO: Viene espressa un’importante nota di
comportamento per la prevenzione di infortuni o danni materiali.
1.2 DESTINAZIONE D’USO
L’ ARROTONDATRICE a cui fa riferimento il presente manuale, è
stata progettata esclusivamente per soddisfare le esigenze per la
preparazione della pizza.
La destinazione d’uso sopra riportata e le configurazioni previste per
queste apparecchiature sono le uniche ammesse dal Costruttore:
non utilizzare l’ apparecchiatura in disaccordo con le indicazioni
fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per
apparecchiature in piena efficienza strutturale e meccanica.
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Lo scopo del manuale è quello di consentire all’utilizzatore di
prendere quei provvedimenti e predisporre tutti i mezzi umani e
materiali necessari per un suo uso corretto, sicuro e duraturo.
Contenuto:
Questo manuale contiene tutte le informazioni necessarie per
l’installazione, l’impiego e la manutenzione dell’ apparecchiatura.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso descritto garantisce un
elevato grado di sicurezza e produttività dell’ apparecchiatura.

6
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Conservazione e Consultazione:
Il manuale deve essere conservato con cura e deve essere sempre
disponibile per la consultazione, sia da parte dell’utilizzatore che
degli addetti al montaggio ed alla manutenzione.
Il manuale Istruzione Uso e Manutenzione è parte integrante della
macchina.
Deterioramento o Smarrimento:
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore copia alla casa
costruttrice o al proprio rivenditore.
Cessione dell’ apparecchiatura:
In caso di cessione dell’ apparecchiatura l’utente è obbligato a
consegnare al nuovo acquirente anche il presente manuale.
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte al momento
dell’emissione sul mercato del prodotto.
Le apparecchiature già presenti sul mercato, con relativa
documentazione tecnica, non verranno considerate dalla casa
costruttrice carenti o inadeguate a seguito di eventuali modifiche,
adeguamenti o applicazione di nuove tecnologie su apparecchiature
di nuova commercializzazione.
1.6 GENERALITÀ
Informazioni:
In caso di scambio di informazioni con il Costruttore o il Rivenditore
dell’ apparecchiatura fare riferimento al numero di serie ed ai dati
identificativi riportati sull’ apposita targhetta.
Responsabilità:
Con la consegna del presente manuale il Costruttore declina ogni
responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non
osservanza parziale o totale delle specifiche in esso contenute.
Il Costruttore declina, altresì, ogni responsabilità derivante da uso
improprio dell’ apparecchiatura od uso non corretto da parte
dell’utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, da
utilizzo di ricambi non originali o non specifici per questi modelli.
Manutenzione straordinaria:

7
Le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere eseguite
da personale qualificato ed abilitato ad intervenire sul
apparecchiatura a cui fa riferimento il presente manuale.
Responsabilità delle opere di installazione:
La responsabilità delle opere eseguite per l’installazione dell’
apparecchiatura non può essere considerata a carico del
Costruttore. Essa è, e rimane, a carico dell’installatore, al quale è
demandata l’esecuzione delle verifiche relative alla correttezza delle
soluzioni di installazione proposte. Inoltre devono essere rispettate
tutte le norme di sicurezza previste dalla legislazione specifica
vigente nello stato dove la stessa è installata.
Uso:
L’uso dell’ apparecchiatura è subordinato, oltre che alle prescrizione
contenute nel presente manuale, anche al rispetto di tutte le norme
di sicurezza previste dalla legislazione specifica vigente nello stato
dove la stessa è installata.
1.7 PRINCIPALI NORMATIVE E DIRETTIVE RISPETTATE E
DA RISPETTARE
•Direttiva 2006/95/CE “Concernente il ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico
destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione”.
•Direttiva 2004/108/CE “Concernente il ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità
elettromagnetica e che abroga la Direttiva 89/336/CEE”.
•Direttiva 89/391/CEE “Concernente l’attuazione di misure volte a
promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori durante il lavoro”.
•Direttiva 2006/42/CE “Relativa alle macchine e che modifica la
direttiva 95/16/CE”.
•Direttiva 85/374/CEE e Direttiva 1999/34/CE “Relativa al
ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed
amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per
danno da prodotti difettosi”.

8
•Direttiva 2002/96/CE e 2003/108/CE “Sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e successive
modifiche.”
1.8 GARANZIA LEGALE
La durata della garanzia è in accordo con le normative comunitarie e
decorre dalla data della fattura rilasciata all’atto dell’acquisto.
Entro tale periodo saranno sostituiti o riparati gratuitamente, solo
franco Ns. stabilimento, i particolari che per cause ben accertate ed
inequivocabili risultino difettosi di fabbricazione, eccetto i componenti
soggetti ad usura.
Dalla garanzia sono escluse le spese di spedizione ed il costo della
manodopera.
L’utente per poter usufruire della garanzia legale, di cui alla direttiva
1999/44/CE deve osservare scrupolosamente le prescrizioni indicate
nel presente manuale, ed in particolare:
➢operare sempre nei limiti d’impiego del prodotto;
➢effettuare sempre una costante e diligente manutenzione;
➢autorizzare all’uso del prodotto persone di provata capacità,
attitudine ed adeguatamente addestrate allo scopo.
L’inosservanza delle prescrizioni contenute in questo manuale
implicherà l’immediata decadenza della garanzia.
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
!Il costruttore declina ogni responsabilità civile e penale, diretta o
indiretta, dovuta a:
➢installazione non conforme alle normative vigenti nel paese ed
alle direttive di sicurezza;
➢inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale;
➢installazione da parte di personale non qualificato e non
addestrato;
➢uso non conforme alle direttive di sicurezza;
➢modifiche e riparazioni non autorizzate dal Costruttore effettuate
sulla macchina;
➢utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello di
forno;
➢carenza di manutenzione;
➢eventi eccezionali.

9
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
L’utilizzatore dell’ apparecchiatura deve essere una persona adulta e
responsabile provvista delle conoscenze tecniche necessarie per la
manutenzione ordinaria dei componenti meccanici dell’
apparecchiatura.
Tenere lontano i bambini e i non addetti, mentre l’ apparecchiatura è
in funzione.
1.11 ASSISTENZA TECNICA
Il Costruttore è in grado di risolvere qualunque problema riguardante
l’impiego e la manutenzione nell’intero ciclo di vita del prodotto.
La sede centrale è a vostra disposizione per indirizzarvi al più vicino
centro di assistenza autorizzato.
1.12 PARTI DI RICAMBIO
Impiegare esclusivamente parti di ricambio originali.
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso prima di
procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della rottura favorisce la
prevenzione degli infortuni derivanti da incidenti causati proprio dalla
rottura improvvisa dei componenti, che potrebbero provocare gravi
danni a persone e cose.
Eseguire i controlli periodici di manutenzione come indicato nel
capitolo “MANUTENZIONE E PULIZIA”.
1.13 TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE
La targhetta matricola posta sull’apparecchiatura riporta tutti i dati
caratteristici, compresi i dati del Costruttore, il numero di Matricola e
la marcatura .
1.14 CONSEGNA DELL’ ARROTONDATRICE
L’ arrotondatrice viene fornita in un apposito imballo chiuso in
cartone fissato con regge ad una pedana di legno che ne permette la
movimentazione mediante carrelli elevatori e/o altri mezzi.
All’interno dell’imballo, oltre alla macchina, vi sono le istruzioni per
l’uso, installazione e manutenzione e la dichiarazione di conformità
secondo la direttiva macchine.

10
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Verificare che le predisposizioni all’accoglimento dell’
arrotondatrice siano conformi ai regolamenti locali, nazionali
ed europei.
➢Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
➢Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e gli altri
mezzi di protezione previsti per legge.
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
Le condizioni ambientali del luogo dove viene installato l’
arrotondatrice deve avere le seguenti caratteristiche:
➢essere asciutto;
➢fonti di calore adeguatamente distanti;
➢ventilazione ed illuminazione adeguata e rispondenti alle norme
igieniche e di sicurezza previste dalle leggi vigenti;
Inoltre l’utilizzatore deve:
➢fare attenzione che i bambini non si avvicinino all’ arrotondatrice;
➢osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale;
➢prestare sempre la massima attenzione, ovvero osservare il
proprio lavoro e non utilizzare l’ arrotondatrice quando si è
distratti;
➢eseguire tutte le operazioni con la massima sicurezza e calma;
➢rispettare le istruzioni e gli avvertimenti evidenziati dalle
targhette esposte.
Le targhette sono dispositivi antinfortunistici, pertanto devono essere
sempre perfettamente leggibili. Qualora risultassero danneggiate ed
illeggibili è obbligatorio sostituirle, richiedendone il ricambio originale
al Costruttore.
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
- Osservare le prescrizione indicate nel presente manuale.
➢Usare sempre i dispositivi si sicurezza individuale e gli altri mezzi
di protezione.

11
3 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
L’ apparecchiatura viene fornita completa di tutte le sue parti previste
in un apposto imballo chiuso e fissata con delle regge ad una
pedana (pallet) in legno.
L’ arrotondatrice deve essere scaricata dal mezzo di trasporto
sollevandolo con un’adeguata attrezzatura.
Per il trasporto dell’ arrotondatrice fino al luogo d’installazione,
utilizzare un carrello a ruote di portata adeguata.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi movimenti.
Accertarsi che i mezzi di sollevamento abbiano una portata superiore
al peso del carico da sollevare.
Al manovratore dei mezzi di sollevamento spetterà tutta la
responsabilità del sollevamento dei carichi.
Lasciare uno spazio libero di almeno 20 cm tra l’apparecchiatura e le
pareti del locale e/o da altre apparecchiature per facilitare le
operazioni d’uso, pulizia e manutenzione della macchina stessa.
Fare attenzione che i bambini non giochino con i componenti
dell’imballo (es. pellicole e polistirolo). Pericolo di
soffocamento!
4 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI
INSTALLAZIONE
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio
d’ubicazione dell’ apparecchiatura è, e rimane, a carico
dell’utilizzatore; a quest’ ultimo è demandata anche l’esecuzione
delle verifiche relative alle soluzioni d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti di sicurezza
locali, nazionali ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su piani con adeguata capacità
portante.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio dell’ apparecchiatura sono
riservate ai soli tecnici specializzati.
È sempre consigliabile che gli utenti si rivolgano al nostro servizio di
assistenza per le richieste di tecnici qualificati.
Nel caso in cui intervengano altri tecnici si raccomanda di accertarsi
sulle loro reali capacità.

12
CILINDRO
ESTERNO
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio o di smontaggio
dell’ apparecchiatura, deve ottemperare alle precauzioni di sicurezza
previste per legge ed in particolare a:
A) non operare in condizioni avverse;
B) deve operare in perfette condizioni psicofisiche e deve
verificare che i dispositivi antinfortunistici individuali e
personali, siano integri e perfettamente funzionanti;
C) deve indossare guanti antinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di montaggio
e di smontaggio sia libera da ostacoli.
5 MESSA IN SERVIZIO ED USO DELL’
ARROTONDATRICE.
5.1 DESCRIZIONE DELL’ ARROTONDATRICE
L’arrotondatrice è stata progettata e realizzata ad esclusivo uso
alimentare per la lavorazione a freddo di pasta a base di farina di
COCLEA
COMANDI
VASSOIO

13
cereali, allo scopo di ottenere la rotondità delle porzioni mantenendo
inalterate le caratteristiche fondamentali dell’impasto, con
caratteristiche fondamentali dell’impasto, con prevalente
destinazione d’uso di pizzerie, panifici e pasticcerie.
Ogni arrotondatrice è costituita da:
una struttura metallica in acciaio, un imbuto dotato di dispositivo di
sicurezza, un cilindro (CILINDRO ESTERNO) il quale ruota attorno
alla COCLEA. Questo cilindro viene azionato da un motoriduttore
comandato da una scheda elettronica alimentata tramite cavo con
tensione di rete. In tale scheda ci sono i comandi d’avviamento
(bianco) ed arresto (nero).
5.2 DESCRIZIONE DEI COMANDI
Le nostre arrotondatricie sono dotate di centralina elettronica di
avvio/arresto.
Nella seguente figura sono raffigurati i tasti comando della
centralina.
A) START
B) STOP
C) SPIA
D) PULSANTE D’EMERGENZA
A
B
C
D

14
5.3 USO DELL’ ARROTONDATRICE
Prima di iniziare ogni ciclo di lavoro accertarsi che la macchina sia
perfettamente pulita, in particolare le superfici di contatto con la
pasta.
Qualora necessario procedere alla pulizia secondo le modalità
(vedi punto 6).
La fase operativa deve essere preceduta sia dalla preparazione delle
porzioni di pasta da arrotondare che dalla predisposizione di un
cassetto porta porzioni sotto il cilindro della macchina
Avviata la macchina, premendo il tasto “1” (A) introdurre nell’imbuto
una porzione.
Successivamente l’azione svolta dalla spirale determina
l’avanzamento della pasta e la conseguante compressione della
stessa contro la superficie rigata del cilindro dal quale, una volta fuori
uscita, risulterà ben compatta e con una buona rotondità.
Quest’ultima può essere ancora migliorata disponendo la pallina nel
cassetto con la protuberanza rivolta verso il basso.
A conclusione della fase operativa arrestare la macchina premendo il
pulsante “0” (B) e procedere alla pulizia della macchina secondo le
modalità (vedi punto 6).
In caso di emergenza premere il pulsante rosso (D)
6 MANUTENZIONE E PULIZIA
6.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, pulizia
compresa, si deve staccare la spina dalla presa della rete di
alimentazione elettrica.
6.2 MANUTENZIONE E PULIZIA ORDINARIA RIVOLTA ALL’
UTILIZZATORE.
Per la pulizia togliere il VASSOIO, la COCLEA e il CILINDRO
ESTERNO e con una spugna morbida inumidita con acqua tiepida,
pulire nell’ordine:

15
l’interno del cilindro, preferibilmente con movimento lineare “interno-
esterno”, la colcea e tutte le superfici della macchina. Asciugare con
carta assorbente alimentare.
Si raccomanda di non usare pagliette metalliche, polveri
abrasive o sostanze corrosive che possono danneggiare i
componenti e le superfici ed in particolare compromettere la
sicurezza sotto il profilo igienico.
Manutenzione perno coclea

16
7 POSSIBILI ANOMALIE
Anomalia
Possibile Causa
Soluzione
La macchina non si
accende
Assenza di
alimentazione
Verificare la presa,la spina
e il cavo elettrico
La macchina si
accende ma non parte
Micro di sicurezza attivo
Verificare la posizione della
spirale
La macchina si
accende ma non parte
Motore bruciato
Sostituire il motore
8 INFORMAZIONI PER LA DEMOLIZIONE E
LO SMALTIMENTO
La demolizione e lo smaltimento della macchina sono ad esclusivo
carico e responsabilità del proprietario che dovrà agire in osservanza
delle leggi vigenti nel proprio Paese in materia di sicurezza, rispetto
e tutela dell’ambiente.
Smantellamento e smaltimento possono essere affidati anche a terzi,
purché si ricorra sempre a ditte autorizzate al recupero ed
all’eliminazione dei materiali in questione.
INDICAZIONE:
attenersi sempre e comunque alle normative in vigore nel Paese
dove si opera per lo smaltimento dei materiali ed eventualmente
per la denuncia dello smaltimento.
!ATTENZIONE:
L’abbandono della macchina in aree accessibili costituisce un
grave pericolo per persone ed animali.
La responsabilità per eventuali danni a persone ed animali
ricade sempre sul proprietario.

17
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio
2005,n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione
dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei
rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o
sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta della presente apparecchiatura giunta a fine vita è
organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della
presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e
seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta
separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta
l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla norma
vigente.
Iscr.Reg.Nazionale dei Produttori di AEE con il numero:
IT08020000000645

18
FRANÇAIS

19
SOMMAIRE
1 AVANT-PROPOS
1.1 SYMBOLES
1.2 UTILISATION PRÉVUE
1.3 BUT ET CONTENU DU MANUEL
1.4 CONSERVATION DU MANUEL
1.5 MISE À JOUR DU MANUEL
1.6 GÉNÉRALITÉS
1.7 PRINCIPALES NORMES ET DIRECTIVES
RESPECTÉES ET À RESPECTER
1.8 GARANTIE LÉGALE
1.9 RESPONSABILITÉ DU FABRICANT
1.10 CARACTÉRISTIQUES DE L'UTILISATEUR
1.11 ASSISTANCE TECHNIQUE
1.12 PIÈCES DE RECHANGE
1.13 PLAQUE SIGNALÉTIQUE
1.14 LIVRAISON DE LA BOULEUSE
2 AVERTISSEMENTS POUR LA SÉCURITÉ
2.1 AVERTISSEMENTS POUR L’INSTALLATEUR
2.2 AVERTISSEMENTS POUR L’UTILISATEUR
2.3 AVERTISSEMENTS POUR LE TECHNICIEN CHARGÉ
DE L'ENTRETIEN
3 MANUTENTION ET TRANSPORT
4 PRÉPARATION DU LIEU D'INSTALLATION
5 MISE EN SERVICE ET UTILISATION DE LA BOULEUSE
5.1 DESCRIPTION DE LA BOULEUSE
5.2 DESCRIPTION DU BANDEAU DE COMMANDE
5.3 UTILISATION DE LA BOULEUSE
6 ENTRETIEN ET NETTOYAGE
6.1 PRÉCAUTIONS DE SÉCURITÉ
6.2 ENTRETIEN ORDINAIRE INCOMBANT À
L'UTILISATEUR
7 ALARMES ET POSSIBLES ANOMALIES
8 INFORMATIONS POUR LA DÉMOLITION ET L'ÉLIMINATION

20
1 AVANT-PROPOS
Le fabricant se réserve le droit de modifier les
spécifications et caractéristiques techniques et/ou
fonctionnelles du produit à tout moment et sans aucun
préavis.
1.1 SYMBOLES
Dans le présent manuel, les points les plus importants sont mis en
évidence par les symboles suivants :
INDICATION : Indications concernant la correcte utilisation
du produit et les responsabilités des préposés.
!ATTENTION : Point qui reporte une note particulièrement
importante.
DANGER : Reporte une importante note de comportement
pour la prévention d'accidents ou de dommages matériaux.
1.2 UTILISATION PRÉVUE
LA BOULEUSE à laquelle se réfère le présent manuel a été conçue
exclusivement pour satisfaire les exigences pour la préparation de la
pizza.
La destination d'emploi reportée ci-dessus et les configurations
prévues pour ces appareils sont les seules admises par le
Fabricant : ne pas utiliser l'appareil en désaccord avec les indications
fournies.
La destination d'emploi indiquée n'est prévue que pour les
appareils ayant une totale efficacité structurelle et mécanique.
1.3 BUT ET CONTENU DU MANUEL
Le but du manuel est celui de permettre à l'utilisateur de prendre ces
mesures et de prévoir tous les moyens humains et matériaux
nécessaires pour une utilisation correcte, sûre et durable.
Contenu :
Ce manuel contient toutes les informations nécessaires pour
l'installation, l'utilisation et l'entretien de l'appareil.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other CHEFOOK Mixer manuals