claber Aqua Wireless 8321 User manual

IT
UK
FR
DE
ES
PT
GR
NL
003
027
053
079
105
131
157
183
Aqua Wireless
8321
Radio Frequency
Control Unit
Unità RF 4 vie
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 1 14/01/16 11:41

IT
Rain Sensor RF
(opzionale)
Unità RF
1
1 LINEA
Unità RF 2
2 LINEE
Unità RF 3
4 LINEE
Unità RF 4
1 LINEA
Unità RF 5
2 LINEE
Unità RF
6
4 LINEE
Max 6 Unità RF, max 24 Linee
Radiocomando
Max 2 Unità RF (cod. 8347)
Max 6 Unità RF (cod. 8348)
22
Disegno esplicativo del sistema AQUA WIRELESS
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 2 14/01/16 11:41

ITIT
Unità RF 4 vie
Indice
Introduzione.......................................................................................4
Raccomandazioni...............................................................................4
Caratteristiche generali.................................................................. 5-9
Installazione................................................................................10-12
Inserimento batterie....................................................................13-16
Stato di carica delle batterie ........................................................15
Sincronizzazione dell’orario con il Radiocomando........................16
Associazioni................................................................................ 17-19
Procedura di associazione Unità RF - Radiocomando ..................17
Procedura di associazione Unità RF - Rain Sensor RF...................19
Utilizzo....................................................................................... 20-21
Irrigazione manuale .....................................................................20
Irrigazione programmata .............................................................21
Reset............................................................................................21
Diagnostica.................................................................................22-23
Caratteristiche tecniche....................................................................24
Smaltimento (RAEE).........................................................................24
Condizioni di garanzia......................................................................25
Dichiarazione di conformità .............................................................25
33
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 3 14/01/16 11:41

IT
Introduzione
Ringraziando per la fiducia concessa con l’acquisto di questo prodotto,
consigliamo di leggere attentamente questo manuale di istruzioni prima
di iniziare l’installazione e di conservarlo per consultazioni future: ogni
paragrafo vi darà tutte le indicazioni su come eseguire correttamente
ogni singola operazione. Un uso diverso da quanto descritto nel presente
manuale è considerato improprio: il Costruttore non si ritiene responsabile
per danni derivanti da un uso non idoneo e non riconosce il diritto di
Garanzia.
Raccomandazioni
1.
Utilizzare esclusivamente batterie nuove da 1.5V tipo AAA (LR03) Alkaline.
2. Sostituire le batterie all’inizio di ogni stagione.
3. Controllare periodicamente l’integrità delle guarnizioni di tenuta del
coperchio e del tappo dell’alloggiamento delle batterie.
4. Controllare periodicamente che i collegamenti elettrici delle batterie e
dei solenoidi delle elettrovalvole siano ben fissati.
5. Chiudere sempre il coperchio per garantire la tenuta stagna del prodotto.
6. Per sicurezza, controllare il regolare decorso dei programmi quando il
Modulo RF si mette in esercizio per la prima volta.
7. Accertarsi che bambini e animali non giochino con il Modulo RF o parti
di esso.
rimando ad un altro capi-
tolo o manuale di istruzioni
nota di particolare im-
portanza
Simbologie adottate nel manuale
informazione aggiuntiva
44
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 4 14/01/16 11:41

ITIT
Caratteristiche generali
Il Modulo Radio Frequency Control Unit è un’Unità RF 4 vie da utilizzare nel
sistema Aqua Wireless di
Clabermeteo
.
Una volta programmato tramite il Radiocomando, il Modulo RF esegue
automaticamente i cicli di irrigazione impostati mediante il controllo delle
elettrovalvole ad esso collegate, fino ad un massimo di 4.
Può essere utilizzato con un Rain Sensor RF (Sensore di Pioggia).
2
3
7
8
1
4
5
6
OK
OK
LOW
IP68
tested
fig.1
Legenda (fig.1):
1. Corpo del modulo di
comando
2. Coperchio trasparente
3. Gruppo di comando
4. Pressacavo
5. Cavo di collegamento
6. Staffa di fissaggio
7. Coperchio del vano batterie
8. Portabatterie
55
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 5 14/01/16 11:41

IT
Descrizione degli indicatori Led del pannello:
Dopo 30 secondi dall’inserimento delle batterie o dall’ultima
pressione di un tasto i Led del pannello si spengono: per
riattivare la visualizzazione premere un tasto qualsiasi.
A
B
C
D
F
E
OK
OK
LOW
IP68
tested
fig.2
A. Simboli
1
,
2
,
3
,
4
STATO SIGNIFICATO
Acceso fisso indica che l’elettrovalvola corrispondente è aperta.
Lampeggiante indica l’elettrovalvola selezionata.
B. Simbolo “
OK”
STATO SIGNIFICATO
Lampeggiante
indica che l’elettrovalvola selezionata è aperta in mo-
dalità manuale. La pressione del tasto spegne
l’elettrovalvola.
Caratteristiche generali
66
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 6 14/01/16 11:41

ITIT
C. Simbolo “pioggia”
Indica lo stato del Rain Sensor RF (solo se nel Radiocomando la funzione
RAIN SENSOR
è stata attivata per il Modulo RF).
STATO SIGNIFICATO
Acceso fisso
irrigazione sospesa dall’intervento del Rain Sensor RF.
Lampeggiante
Il Modulo RF non riceve il segnale dal Rain Sensor RF
da oltre 24 ore per uno dei seguenti motivi:
1) Le batterie del Rain Sensor RF sono esaurite
(sostituire le batterie);
2) La portata del segnale a radiofrequenza è
insufficiente (avvicinare il sensore al Modulo RF).
D. Simbolo RF
Indica una comunicazione in corso con il Radiocomando .
STATO SIGNIFICATO
Rosso lampeggiante
in attesa di associazione con il Radiocomando
Rosso fisso
è in corso la fase di associazione con il
Radiocomando
Verde Lampeggiante in fase di trasferimento dati
E. Simbolo
LOW
Indica lo stato di carica delle batterie (per maggiori informazioni consultare
il par. “Stato di carica delle batterie” a pagina 15).
Caratteristiche generali
77
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 7 14/01/16 11:41

IT
F. Simbolo OROLOGIO
Indica la condizione operativa del Modulo RF.
STATO
CONDIZIONE OPERATIVA
SOLUZIONI
Rosso fisso
non operativo
Nessuna irrigazione automatica.
Associare (cap. “Associa-
zioni” a pagina 17)
Rosso/Verde
alternato
associato,
orario sincronizzato
Programmi di irrigazione NON
abilitati ad irrigare automatica-
mente. Irrigazione automatica
sospesa.
Modificare i programmi
di irrigazione sul Radio-
comando e riprogram-
mare il Modulo RF (cap.
“Programmazione dell’ir-
rigazione” del manuale
del Radiocomando)
Verde fisso
associato,
orario sincronizzato
Programmi di irrigazione impo-
stati per irrigare automatica-
mente. Irrigazione automatica
abilitata.
Verde
Lampeggiante
associato,
orario NON sincronizzato
(ad esempio per una sostituzione
delle batterie troppo prolungata)
programmi di irrigazione esegui-
ti in orari diversi da quelli impo-
stati sul Radiocomando.
Riprogrammare il Mo-
dulo RF (cap. “Program-
mazione dell’irrigazione”
del manuale del Radioco-
mando)
Il colore rosso del simbolo orologio
, sia fisso che lam-
peggiante, è un avvertimento che il Modulo RF non è attual-
mente programmato per irrigare in modo automatico.
Caratteristiche generali
88
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 8 14/01/16 11:41

ITIT
Descrizione dei TASTI (fig.3):
Dopo 30 secondi
dall’inserimento delle
batterie o dall’ultima
pressione di un tasto i Led del
pannello si spengono: per riattiva-
re la visualizzazione premere un
tasto qualsiasi.
G. Tasto INDIETRO
Scorre indietro selezionando
l’elettrovalvola precedente (simboli
1
,
2
,
3
e
4
)
H. Tasto ENTER
Apre e chiude l’ elettrovalvola selezionata
I. Tasto AVANTI
Scorre avanti selezionando l’elettrovalvola successiva (simboli
1
,
2
,
3
e
4
)
OK
OK
OK
OK
LOW
O
K
L
O
W
LOW
IP68
tested
IP68
tested
G
I
H
fig.3
Caratteristiche generali
99
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 9 14/01/16 11:41

IT
Installazione
Fissare l’apparecchiatura all’aperto o all’interno di pozzetti utilizzando la
staffa in dotazione (fig.4 - ➊) ed inserendo su di essa il corpo del modulo
di comando (fig.4 - ➋).
Viti e tasselli non sono forniti in dotazione.
6mm
6mm
TSP 4x30
1 2
fig.4
1010
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 10 14/01/16 11:41

ITIT
Installazione
1
2
fig.5
Il Modulo RF è a perfetta tenuta stagna e funziona anche immerso
in acqua fino ad un metro di profondità (grado di protezione IP 68).
Per ottenere l’ermeticità del prodotto è necessario che (fig.5):
• il coperchio trasparente sia perfettamente avvitato, con la
guarnizione di tenuta ben posizionata nella sede ➊;
• la ghiera del pressacavo non venga allentata ➋
.
1111
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 11 14/01/16 11:41

IT
1
1
2
3
4
2
34
comune
Modulo RF
75cm inclusi
max 30m (sezione 1,5mm2)
Connettore stagno
cod. 90035
comune
rosso
nero
+
4
3
2
1+
Elettrovalvole
bistabili 9-12V
cod. 90822 ø1”F
cod. 90823 ø1”M
cod. 90881 ø3/4”M
Il Modulo RF può pilotare 4elettrovalvole con solenoide bistabile a 9-12V.
• Collegare il filo Nero (comune) al polo di ciascuna elettrovalvola.
• Collegare il filo Rosso 1 al polo
+
dell’elettrovalvola 1.
• Collegare il filo Rosso 2 al polo
+
dell’elettrovalvola 2.
• Collegare il filo Rosso 3 al polo
+
dell’elettrovalvola 3.
• Collegare il filo Rosso 4 al polo
+
dell’elettrovalvola 4.
Per garantire l’ermeticità IP68 è necessario che le connessioni
elettriche con le elettrovalvole siano stagne: utilizzare Connet-
tore Stagno cod. 90035
fig.6
Installazione
1212
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 12 14/01/16 11:41

ITIT
fig.7
Inserimento batterie
Per il suo funzionamento il Modulo RF richiede 2 batterie da
1,5V tipo AAA
(LR03) Alkaline
.
Per inserire o sostituire le batterie, procedere come segue (fig.7 e fig.8):
• Svitare il coperchio trasparente ed estrarre il gruppo comando ➊.
• Svitare il tappo dell’alloggiamento delle batterie ➋.
• Estrarre il porta-batterie dall’alloggiamento ➌.
• Se presenti, rimuovere le batterie esaurite.
• Inserire le batterie nuove rispettando la polarità ➍.
AAA
AAA
Alkaline
1,5 V
+
+
+
+
1
2
3
4
5
6
7
1313
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 13 14/01/16 11:41

IT
• Reinserire il porta-batterie nell’alloggiamento ➎.
• Avvitare il tappo controllando che la guarnizione di tenuta sia
correttamente posizionata in sede ➏.
• Riposizionare il gruppo comando seguendo la guida e richiudere il
coperchio trasparente controllando che la guarnizione di tenuta sia
correttamente posizionata in sede ➐.
AAA
AAA
Alkaline
1,5 V
+
+
+
+
1
23
4
5
6
7
All’inserimento delle batterie si avvia un ciclo di inizializzazione (sequenza
di accensione dei Led e di chiusura delle valvole).
Dopo 30 secondi dall’inserimento delle batterie o dall’ultima
pressione di un tasto i Led del pannello si spengono: per
riattivare la visualizzazione premere un tasto qualsiasi.
Note:
• Usare solo batterie da
1.5V tipo AAA (LR03) Alkaline
, e sostituirle ad
ogni inizio stagione.
• Durante la sostituzione delle batterie, la programmazione viene man-
tenuta in memoria; il tempo massimo consentito per la sostituzione è
di circa 30 secondi.
Inserimento batterie
fig.8
1414
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 14 14/01/16 11:41

ITIT
• Si raccomanda di togliere le batterie durante lunghe inattività del Mo-
dulo RF.
• Le batterie scariche vanno eliminate utilizzando i contenitori di raccolta
appositamente previsti per lo smaltimento.
STATO DI CARICA DELLE BATTERIE
Per controllare lo stato di carica delle batterie premere un tasto qual-
siasi e verificare:
STATO SIGNIFICATO
LO
W
spento e almeno
un altro simbolo acceso batterie cariche
LOW
lampeggiante
con altri simboli accesi
batterie quasi scariche, sostituirle prima
possibile: l’esecuzione dei programmi di
irrigazione prosegue regolarmente
LO
W
lampeggiante
senza altri simboli accesi batterie scariche: le valvole vengono
chiuse e l’esecuzione dei programmi di
irrigazione viene interrotta
Nessun simbolo acceso
batterie completamente esaurite o
mancanti
Inserimento batterie
Se dopo la sostituzione delle batterie il simbolo orologio è
verde lampeggiante, eseguire l’operazione di
sincronizzazione dell’orario con il Radiocomando
(
cap.”Sincronizzazione dell’orario con il Radiocomando” a pagina 16).
1515
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 15 14/01/16 11:41

IT
SINCRONIZZAZIONE DELL’ORARIO CON IL RADIOCOMANDO
Dopo la sostituzione delle batterie effettuare la sincronizzazione dell’orario
con il Radiocomando:
• Portarsi con il Radiocomando entro 10 m dal Modulo RF.
• Selezionare attraverso il tasto del Radiocomando il numero
dell’Unità RF (Unit1, Unit2, ecc...) da sincronizzare.
•
Premere il tasto RF del Radiocomando ed attendere il com-
pletamento dell’operazione.
Inserimento batterie
1616
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 16 14/01/16 11:41

ITIT
Associazioni
PROCEDURA DI ASSOCIAZIONE MODULO RF - RADIOCOMANDO
Durante la fase di associazione tenere i componenti ad una distanza NON
superiore a qualche metro.
fig.9
2 minuti
S1
5 secondi
1
2
3
S1
Fare riferimento alla fig.9:
• Premere contemporaneamente i tasti del Modulo RF
per almeno 5 secondi, fino a quando i simboli OROLOGIO e RF
iniziano a lampeggiare rosso ➊(Modulo RF in attesa di associa-
zione con il Radiocomando) .
•
Subito dopo premere il tasto del Radiocomando per selezio-
nare il numero dell’Unità RF (Unit1, Unit2, ecc...) al quale associare
il Modulo RF ➋.
1717
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 17 14/01/16 11:41

IT
Associazioni
•
Entro un minuto dal completamento del punto ➊premere il tasto
S1 del Radiocomando
con l’ausilio di un oggetto appuntito, es. un
fermaglio
➌. Viene così avviata la fase di associazione: il display
del Radiocomando lampeggia ad indicare che i due componenti
stanno cercando di stabilire una connessione in radiofrequenza.
• L’esito del processo di associazione è visibile sul display del Radioco-
mando quando il simbolo RF
termina di lampeggiare:
- associazione non avvenuta: simbolo RF
acceso fisso e simbolo di
errore
ERR
lampeggiante.
- associazione avvenuta correttamente: simbolo RF
spento.
Indipendentemente dall’esito, sul Modulo RF l’associazione si
conclude con un RESET. Terminata la fase di reset si consiglia di
controllare il simbolo OROLOGIO sul pannello del Modulo
RF (per il significato dei colori e dei lampeggi consultare par. “Simbolo
OROLOGIO ”a pagina 8).
1818
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 18 14/01/16 11:41

ITIT
PROCEDURA DI ASSOCIAZIONE MODULO RF - RAIN SENSOR RF
Il Modulo RF riconosce il segnale di un Rain Sensor RF installato nelle
vicinanze senza bisogno di effettuare alcuna procedura di associazione
(modalità universale).
Se vi è la necessità che il Modulo RF riconosca SOLO il
proprio Rain Sensor RF (per evitare ad esempio
l’interferenza di sensori dello stesso tipo installati in
impianti confinanti) è necessario impostarlo in modalità
dedicata (consultare par. “Procedura di associazione Rain Sensor RF -
Unità RF in modalità dedicata” del manuale del Rain Sensor RF).
Sia in modalità universale che dedicata, accertarsi che nel
Radiocomando
il Rain Sensor RF sia abilitato per il Modulo
RF
(consultare il par. “RAIN SENSOR RF” del manuale del
Radiocomando).
Associazioni
1919
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 19 14/01/16 11:41

IT
Il Modulo RF permette di gestire 4 elettrovalvole nelle seguenti
modalità:
- Irrigazione manuale
- Irrigazione programmata
IRRIGAZIONE MANUALE
Èpossibile effettuare un’operazione di apertura o chiusura manuale di
un’elettrovalvola sia localmente, agendo sul pannello di controllo del
Modulo RF, sia in remoto da Radiocomando (consultare il par. “TEST/
IRRIGAZIONE MANUALE” del manuale del Radiocomando).
Tutte le operazioni manuali hanno priorità su quelle automatiche.
L’apertura in manuale di una elettrovalvola qualunque
interrompe qualsiasi irrigazione automatica in corso.
• Nel caso il pannello del Modulo RF sia spento, riattivarne la visualizza-
zione premendo un tasto qualsiasi del pannello.
• Tramite i tasti o selezionare un’elettrovalvola (il lampeggio
del numero , , o indica l’elettrovalvola selezionata).
• Premere il tasto per aprire l’elettrovalvola selezionata (quando la
valvola è aperta lampeggia il simbolo e si accende fisso il numero
corrispondente).
• Premere il tasto per chiudere l’elettrovalvola aperta in manuale o
attendere 5 minuti per la chiusura temporizzata.
Utilizzo
2020
Modulo4V_PROFESSIONAL_IT.indd 20 14/01/16 11:41
Table of contents
Languages:
Other claber Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Checkpoint
Checkpoint CPAC-Falcon-10G-B Getting started guide

IDTECH
IDTECH uSign 300 user manual

PULSEEIGHT
PULSEEIGHT P8-AD340 Quick setup guide

Flow Safe
Flow Safe F7000 SERIES Installation, operation & maintenance manual

Paradox
Paradox MG-RCV3 Reference & installation manual

red lion
red lion DA Series installation guide