Comar Condensatori QSR6 User manual

MANUALE DI ISTRUZIONE
USER MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSHANHBUCH
MANUAL DE ISTRUCCIONES
ATTENZIONE
La COMAR
declina ogni
responsabilità
per eventuali
danni a persone
o cose originati
dausoimproprio
o da errato
impiego dei
propri prodotti.
Soggetto a
modifiche senza
preavviso.
WARNING
COMAR declines
allliabilityforany
damage to
people or
property caused
by unsuitable or
incorrect use of
its products.
Comar reserves
The right to
change product
specifications
wiThout prior
notice.
ATTENTION
COMAR décline
toute
responsabilité
pour éventuels
dommages à
personnes et
matériels causés
par une utilisation
impropre ou par
un emploi des
produits
incorrect. Comar
se reserve le droit
de modifier sans
preavis les
caracteristiques
tecniques des
materiels.
ACHTUNG
COMAR
lehntjede
Verantwortung
für eventuelle
Schäden an
Personen oder
Sachen
infolge von
unsachgemäßem
Gebrauch der
Control ab.
Änderungen
vorbehalten.
ATENCION
La COMAR
declina toda
responsabilidad
por eventuales
danos a
personas o
cosas
producidos por
el uso
inadecuado o
equivocado de
sus productos.
Puede ser
modificado sin
preaviso.
COMAR CONDENSATORI S.p.A.
Via del Lavoro, 80 - CRESPELLANO (Bologna)
Tel. + 39 51 733.383 - Fax + 39 51 733.620
P.O. Box 134 - 40011 ANZOLA EMILIA (Bologna)
MU - 03.10.Mmm REV.NO - 05-2000 - 1000

QSR6 User manual page 21
QSR6 Manuel d'instructions page 41
QSR6 Bedienungshandbuch Seite 61
QSR6 Manual de istrucciones página 81
QSR6 Manuale d'istruzione pagina 1

Indice
1 Avvertenze p. 2
1.1 Introduzione p. 2
1.2 Sicurezza degli operatori p. 3
1.3 Istruzioni per l'installazione p. 3
1.4 Istruzioni per la pulizia p. 3
1.5 Garanzia sul prodotto p. 4
2 Presentazione p. 4
2.1 Descrizione strumento p. 4
2.2 Fissaggio p. 4
2.3 Principio di funzionamento p. 5
2.4 Potenza delle batterie p. 5
2.5 Numero dei gradini p. 5
3 Caratteristiche tecniche p. 6
3.1 Caratteristiche generali p. 6
3.2 Norme di riferimento p. 7
3.3 Dimensioni meccaniche p. 8
3.4 Schema di collegamento p. 9
3.5 Scelta del T.A. p.10
4 Funzioni p.12
4.1 Accensione p.12
4.2 Utilizzo dei tasti p.12
4.3 Automatico p.13
4.4 Manuale p.14
4.5 Memorizzazione batterie
inserite p.15
4.6 Allarmi p.16
4.7 Memoria allarmi p.17
5 Set-up p.18
5.1 Impostazione C/K p.18
5.2 Impostazione P.F. p.19
6 Anomalie di
funzionamento e
loro rimedi p.20
1

1 Avvertenze
1.1 Introduzione
Prima d’installare ed utilizzare lo strumento, leggere attentamente le avvertenze
contenute nel presente manuale, in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza l’uso e la manutenzione. Conservare con cura questo
manuale per ogni ulteriore consultazione.
Questo strumento è stato costruito e collaudato in conformità alle norme di
prodotto ed è uscito dallo stabilimento di produzione in perfette condizioni
di sicurezza tecnica.Al fine di garantire un esercizio sicuro, l’utilizzatore deve
attenersi alle indicazioni.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In
caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi a personale professionalmente
qualificato. Se il prodotto è accidentalmente fatto cadere o, riceve colpi violenti,
può subire danni anche non visibili e diventare pericoloso.
Dopo aver accertato che non è possibile un esercizio sicuro, lo strumento
deve essere messo fuori servizio e assicurato contro un utilizzo involontario.
Le cause che possono determinare tale situazione sono: la presenza di danni
chiaramente visibili, il mancato funzionamento, un prolungato stoccaggio in
condizioni sfavorevoli o un errato trasporto. Eventuali interventi di riparazione
e/o controllo, dovranno essere eseguiti esclusivamente da personale COMAR.
2

1.2 Sicurezza degli operatori
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, lo strumento deve essere
staccato da tutte le sorgenti di tensione: i condensatori all’interno potrebbero
essere comunque carichi. E’ essenziale che le persone incaricate della
manutenzione seguano le normali procedure di sicurezza. Nessun tipo di
manomissione è ammesso sui circuiti elettronici.
Quest’apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato
espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
1.3 Istruzioni per l’installazione
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti
a quelli della rete di distribuzione elettrica.
Lo strumento non è provvisto di fusibile di protezione sull’alimentazione e
deve quindi essere protetto a cura dell’installatore. Trattandosi di strumento
collegato permanentemente (CEI EN 61010-1), deve essere previsto come
mezzo di sezionamento, un interruttore o disgiuntore posto in stretta vicinanza
dell’apparecchio, facilmente raggiungibile da parte dell’operatore e marcato
come dispositivo d’interruzione.
Per un corretto funzionamento del prodotto non si dovranno mai superare i
limiti di tensione, corrente e temperatura previsti dalle norme CEI e IEC.
L'apparecchio deve essere opportunamente protetto da sovratensioni d'origine
atmosferica.
1.4 Istruzioni per la pulizia
Per la pulizia dello strumento, sconnetterlo dalla rete d’alimentazione e
detergere la superficie esterna del contenitore utilizzando esclusivamente un
panno morbido inumidito con acqua. Non usare abrasivi o solventi. Non
bagnare i morsetti di collegamento.
3

4
1.5 Garanzia sul prodotto
La COMAR Condensatori S.p.A. garantisce i propri prodotti per un periodo
di dodici mesi dalla data d'acquisto.
La garanzia copre i difetti dei materiali e di fabbricazione ed è da intendere
per merce resa franco Ns. fabbrica.
Al momento della messa in servizio dovranno essere seguite scrupolosamente
tutte le istruzioni riportate sul presente manuale. Sono esclusi dalla garanzia
i guasti derivanti da uso improprio e/o non conforme alle istruzioni allegate
e i danni derivanti da manomissioni delle apparecchiature eseguite da
personale non qualificato.
L'inosservanza di uno solo dei punti precedenti, fa decadere il diritto alla
garanzia.
2 Presentazione
2.1 Descrizione strumento
Il QSR è un regolatore automatico di rifasamento basato su un circuito di
controllo a microprocessore, in grado di compiere l'inserzione o la disinserzione
delle batterie di condensatori necessarie a raggiungere e mantenere il cosfi
medio impostato. Lo strumento effettua una misura a valore RMS che consente
il funzionamento e la corretta visualizzazione anche in presenza di forme
d’onda distorte. L'unita' centrale a microprocessore gestisce tutte le procedure
di regolazione.
2.2 Fissaggio
Il regolatore è previsto per il montaggio su pannello (dima di foratura 92x92mm)
tramite gli appositi accessori forniti a corredo.

5
2.3 Principio di funzionamento
ll regolatore basa il proprio funzionamento sulla sequenza lineare, l'inserzione
o la disinserzione delle batterie avviene quindi in successione numerica
partendo dalla prima.
2.4 Potenza delle batterie
Per un corretto funzionamento dell'impianto le batterie devono essere
dimensionate in modo da risultare:
a) uguale alla precedente (esempio 1-1-1-1-1-1)
b) il doppio della precedente (esempio 1-2-4-8-16-32)
c) in parte uguali in parte doppie delle precedenti (esempio 1-1-2-2-4-4)
2.5 Numero dei gradini
Varia a seconda dei casi ed e' uguale alla somma dei "pesi" delle singole
batterie.
Esempio: 6 batterie in sequenza 1-1-1-1-1-1 forniscono 6 gradini.
6 batterie in sequenza 1-1-2-4-4-4 forniscono 16 gradini.
6 batterie in sequenza 1-2-4-8-16-32 forniscono 63 gradini.
N.B. Se la potenza assorbita dal carico non è costante, un'eccessiva finezza
di regolazione comporta un elevato numero di manovre dei relè e dei contattori,
operazioni durante le quali essi risultano fortemente sollecitati con riduzione
della durata di vita. Per contro, una potenza di prima batteria troppo elevata
comporta una minore precisione di rifasamento e può dare adito al fenomeno
della "pendolazione".
In genere 8-16 gradini costituiscono la soluzione ideale.

3 Caratteristiche tecniche
3.1 Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione 380÷415Va.c. ±10%
400V -10% / +5% per servizio continuativo
Potenza assorbita 3VA
Ingresso amperometrico A mezzo T.A. con secondario 5A, classe 1
5VA (I min. = 500mA)
Consumo amperometrico 2VA
Frequenza nominale Autodeterminata 50Hz o 60Hz
Numero batterie controllabili 6
Portata contatti relè 5A 250Va.c. carico resistivo
Max. portata comune relè 5A a 40°C carico resistivo
Tempo inserz./disinserz. batt. 25" (5" a richiesta)
Tempo d’intervento allarme 10"÷1"
Regolazione del P.F. 0,90 induttivo ÷0,90 capacitivo
Campo di lavoro strumento Fattore di potenza 0,20÷1,00 IND/CAP
Visualizzazione digitale Mediante display LCD 2x16 (2 righe per 16
caratteri) retroilluminato a led
Visualizzazione Fattore di potenza 0,20÷1,00 IND-CAP
Precisione Nel campo di regolazione del P.F
±2% f.s. a + 25°C e 2,5A
6

7
Precisione temperatura +/- 10%
Connessioni Morsettiere femmina a vite, per cavi
2,5mm2 max.
Dimensioni meccaniche Pannello frontale 96x96mm (norme DIN43700)
Profondità 60mm.
Dima di foratura 92x92mm (tolleranza -0mm /+ 1mm)
Fissaggio meccanico Mediante gli appositi accessori forniti a corredo
Contenitore Isolante, auto-estinguente classe V0,
in esecuzione da incasso.
Peso 0,5 Kg
Grado di protezione IP54 frontale - IP20 morsettiera
Temperatura funzionamento Da - 0°C a + 50°C escluso visualizzazione
Display LCD da + 5°C a + 35°C
Temperatura di stoccaggio Da -20°C a + 60°C
Umidità relativa Max. 90% a 20°C in assenza di condensa
Tipo di Installazione Per interno, in ambiente ben ventilato, al riparo
da sorgenti di calore ed irraggiamento solare
3.2 Norme di riferimento
Sicurezza IEC 1010 440V CAT III
EMC EN500082-1, EN500082-2, EN50011,
EN55022
Grado di protezione CEI-EN 605.29

3.3Dimensioni meccaniche
91mm
91mm
68mm
18,3mm3,5mm
3,5mm
38,2mm
18,3mm
60mm
60mm
38,2mm
96mm
96mm
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
8

3.4 Schema di collegamento
9
X1X2 1 2 3 4 5 6 C
A A VV
220V 0V
T2 T3 T5T4T1 T6
C1....6
Max 4A
1A
LK
CT../5
Allarme
Alarm
Alarme
Störung
Alarma
Carichi
Loads
Charges
Verbraucher
Cargas

3.5 Scelta del T.A.
Utilizzare un trasformatore di corrente (T.A.) con secondario da 5A e corrente
primaria superiore alla massima assorbibile dai carichi. Occorre scegliere il
rapporto di trasformazione del T.A. in modo da garantire costantemente un
segnale amperometrico al secondario compreso fra 0,5÷5A, intervallo di valori
ottimali per una corretta misura del regolatore.
Il T.A. deve essere di buona qualità (classe 1) e con potenza maggiore o
uguale a 5VA, per garantire precisione nelle misure e quindi nella regolazione.
Nel caso sia installato lontano dal regolatore, si dovrà sommare al normale
consumo amperometrico (circa 2VA), la potenza dissipata dai cavetti di
collegamento (circa 0,2 VA per metro di lunghezza su linee bifilari con sezione
2,5 mm2) e quella d'eventuali strumenti inseriti nel circuito amperometrico.
Le formule utilizzabili per il calcolo della reale potenza dissipata sono le
seguenti:
R = 2 xxL/S (Ω) RESISTENZAtotale del circuito amperometrico
P = (R + 0,08) xI2 (VA) POTENZAdissipata dal circuito amperometrico
=resistività del conduttore (0,018 per il RAME)
L= lunghezza cavo di collegamento circuito amperometrico (mt)
S= sezione cavo di collegamento (mm2)
I= corrente massima circolante sul secondario del TA (= 5A)
0.08= resistenza interna del regolatore
In presenza di carichi induttivi monofase (sistema trifase squilibrato), montare
il T.A. sulla fase della rete con maggior necessità di rifasamento (cosfì più
basso e/o maggior assorbimento di corrente elettrica).
I cavi del secondario del T.A. dovranno essere di sezione pari ad almeno 2,5
mm2.
Il collegamento del T.A. non deve essere protetto da fusibile o interrotto da
sezionatore. 10

11
E' necessario da parte dell' utente inserire il trasformatore di corrente (T.A.)
sulla linea dell' impianto da rifasare, esattamente a monte sia dei carichi di
rete che del punto di derivazione dell' alimentazione per il quadro di rifasamento:
il T.A. installato deve cioè poter misurare le correnti assorbite da tutto l'
impianto, sia quelle induttive (motori o altro) sia quelle capacitive (condensatori).
Eventuali condensatori per rifasamento fisso dovranno essere montati a valle
del T.A., a meno che non vengano utilizzati per il rifasamento del trasformatore
di alimentazione dell' impianto e vengano dimensionati a tale scopo.
Occorre accertarsi che la fase su cui è inserito il T.A. (fase “R”) non venga
utilizzata in derivazione per l’alimentazione voltmetrica del regolatore (derivare
fasi “S” e “T”).
Prima di eseguire l’ operazione di scollegamento del regolatore accertarsi
che il secondario del T.A. sia sempre cortocircuitato, altrimenti al suo interno,
potrebbero originarsi tensioni pericolose che lo porterebbero alla distruzione.
Nel caso in cui si debbano rifasare due o più linee (trasformatori in parallelo)
si dovranno utilizzare due o più T.A. i cui secondari alimenteranno un
trasformatore sommatore con uscita 5A; in tal caso è di fondamentale
importanza che i vari T.A. siano tutti montati in corrispondenza della fase “R”
ed in corretta sequenza tra loro (seguendo gli appositi contrassegni K e L).
Per determinare il valore di C/K, la corrente primaria risultante è fornita dalla
somma dei singoli T.A.
Es. 3T.A. con rapporto di trasformazione primario/secondario 500/5 = 1500/5
Derivando due o più cavi (per CARICHI e RIFASAMENTO) dal medesimo
morsetto (fase “R”) a valle dell’ interruttore generale, occorre far passare
fisicamente attraverso il foro del T.A., tutti i due o più cavi derivati.
N.B. Con i regolatori di questa serie, non è più necessario verificare il senso
di circolazione della corrente nel secondario del T.A., in quanto la direzionalità
del segnale comporta un adattamento automatico delle modalità di lettura da
parte del microprocessore.

4 Funzioni
4.1 Accensione
Al momento dell' accensione per alcuni
secondi viene eseguita un’autodiagno-
si interna e compare la seguente pa-
gina che indica la versione software
installata.
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
SELF TEST - v1.9
Trascorso il tempo iniziale il regolatore
é operativo in funzionamento
“Automatico”
4.2 Utilizzo dei tasti
Il tasto consente di passare dal
funzionamento “Automatico” al
funzionamento “Manuale” (il tasto si
illumina) , premuto ininterrottamente
per 4” consente di accedere alla pagina
di SET-UP e di confermarne le
impostazioni.
I tasti
in funzionamento
“Manuale” consentono di inserire o
disinserire le batterie e di memorizzarne
l’inserzione forzata, durante il SET-UP
consentono l’incremento o il decremento
dei dati ed in funzionamento
“Automatico” di visualizzare e resettare
la memoria ”Allarmi”.
12
+0,93 PF/
CAP 123--- IND
Batterie
Inserite Batterie
disinserite
Ruota durante
l’acquisizione dati
Valore del fattore di potenza P.F.
“+” P.F. Induttivo
“-” P.F. Capacitivo
Disinserzione
batterie Inserzione
batterie

4.3 Automatico
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 1, carichi induttivi inseriti
(motori, trasformatori, lampade a
scarica, ecc.), si accende la scritta
IND ed il regolatore comanda
l'inserzione delle batterie di
condensatori necessarie.
Figura 2, eccesso di potenza
capacitiva, si accende la scritta CAP
e viene comandata la disinserzione
delle batterie eccedenti.
Figura 3, si raggiunge il fattore di
potenza impostato quando entrambe
le scritte “CAP” e “IND” sono spente.
13
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
+0,97 PF/
---45-
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
-0,99 PF/
CAP --345-
+0,93 PF/
12345- IND
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe

14
4.4 Manuale
Figura 1; il pulsante si illumina.
Figura 2; inserzione batterie
Figura 3; disinserzione batterie
Il funzionamento manuale comporta
una visualizzazione di carico resistivo
(scritte IND e CAP entrambe spente)
e la comparsa della scritta “MANUAL”.
Ogni inserzione/disinserzione non
avviene fino a quando non sia
trascorso il tempo di ritardo del
regolatore (standard 25”).
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
+0,99 PF/ MANUAL
123456 IND
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
+0,93 PF/ MANUAL
123---
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
-0,99 PF/ MANUAL
CAP --3456

15
4.5
Memorizzazione batterie inserite
Figura 1 Inserzione batterie
Figura 2 Memorizzazione
Figura 3 Disinserzione batterie
In funzionamento automatico le
batterie memorizzate permangono
inserite indipendentemente dallo
sfasamento rilevato mentre le altre
vengono modulate e possono essere
disinserite esclusivamente o dalla
modalità di funzionamento manuale
(pressione tasto “-” figura 3) o
disalimentando l’apparecchio.
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
+0,93 PF/ MANUAL
------
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
+0,93 PF/ MANUAL
1-----
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
+0,93 PF/ MANUAL
1-----
Blinking

16
4.6 Allarmi
Un sistema di auto diagnosi interno permette di controllare l'efficienza sia del
regolatore sia dell'intero impianto di rifasamento. In caso di anomalia viene
fornita una segnalazione visiva sul display, che può essere riportata a distanza
per segnalazioni luminose o sonore, mediante la commutazione di un relè
NC con contatto pulito di portata 5A 250Vac (carico resistivo). Tale contatto
che fa capo ai morsetti siglati X1 e X2, necessita di un'alimentazione separata.
Al cessare delle condizioni d’allarme, avviene il ripristino automatico del
corretto funzionamento.
X1 X2
X1 X2
X1 X2
X1 X2
Mancato
rifasamento
Bassa tensione
Alta Tensione
Corrente nulla
Mancanza
alimentazione
Disinserzione
rapida delle
batterie inserite
V = 0
PF = IND
per 15 minuti
V < 340Vac RMS
per 10 secondi
V > 450Vac RMS
per 10 secondi
A < 50mA RMS
per 10 secondi
X1 X2
Riferimento Condizione Indicazione display Relé allarme
0,35 PF/ ALARM
123456 IND
0,95 PF/ MIN V
123---
0,95 PF/ MAX V
------
ALARM
Blinking
-,-- PF/ A = 0
------
ALARM
Blinking
Disinserzione
rapida delle
batterie inserite
Disinserzione
rapida delle
batterie inserite
Blinking
ALARM
Blinking

17
Un punto indica che é presente un allarme in memoria
X1 X2
X1 X2
Bassa Corrente
Alta Corrente
Carico Capacitivo
Alta Temperatura
A < 350mA RMS
per 10 secondi
A > 5,5A RMS
per 10 secondi
PF < ±0,20
per 10 secondi
T°> 50°C
per 10 secondi
Isteresi rientro 5°C
Inserzione
batterie
inibita
Disinserzione
rapida delle
batterie inserite
Disinserzione
rapida delle
batterie inserite
X1 X2
X1 X2
Nessun allarme Funzionamento
standard
X1 X2
-,-- PF/ CAP
------
0,95 PF/ MAX A
123---
ALARM
Bliking
0,35 PF/ MIN A
123---
ALARM
Bliking
0,95 PF/
123---
MEMORY = VOID
123---
Per cancellare il contenuto
della memoria premere
contemporaneamente
MEMORY = MAX V
123---
Per visualizzare l’ultimo
allarme intervenuto
premere
Riferimento Condizione Indicazione display Relé allarme
4.7 Memoria allarmi
0,95 PF/ TEMP
------
ALARM
Bliking
ALARM
Bliking

18
5 Set-up
5.1 Impostazione C/K
Premere per 4” da funz. automatico
Tramite i tasti o impostare il
valore consigliato come da tabella.
Per correnti medie sul circuito
amperometrico (secondario T.A.) inferiori ai
2A, impostare il valore di C/K superiore.
In caso di utilizzo in reti trifase a 220Vac il
valore di tabella deve essere raddoppiato.
Il simbolo “-” in tabella indica l’istallazione
di un T.A. con valore primario troppo piccolo.
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
+0,93 PF/ MANUAL
123---
Power Factor Regulator
4" Setup
Made in Europe
SETUP
3 C/K +0,97 PF
Blinking
C/K Potenza 1
a
batteria (K var)
30/5 5 ----5 --
T.A. - C.T. 5 252012,5106 5040
50/5 3 ---54 --
60/5 3 --554 --
80/5 3 --553 --
100/5 3 -5433 --
150/5 2 55333 --
200/5 2 43332 -5
250/5 2 33332 55
300/5 2 33322 54
400/5 2 33222 43
500/5 1 33222 33
600/5 1 32221 33
800/5 1 22221 33
1000/5 1 2221 33
1200/5 1 2211 32
1500/5 1 221 22
2000/5 1 11 22
2500/5 11 22
3000/5 22
4000/5 21
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
11
11
1
Table of contents
Languages:
Other Comar Condensatori Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Veris Industries
Veris Industries TWS Series installation guide

Mercoid
Mercoid MPCJR Series Specifications-installation and operating instructions

steute
steute Ex 14 AZ Mounting and wiring instructions

RESEARCH CONCEPTS
RESEARCH CONCEPTS RC3000 user manual

Elan
Elan VIA! DVDJ Specifications

Yaesu
Yaesu G-800DXA user manual