Comunello CU 230V HP User manual

INSTALLATION AND USER’S MANUAL
Control unit
CU - 230V - HP
comunello.com
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
ИНСТРУКЦИЯ ПО МОНТАЖУ Cod. -------- Rev. 00 - 26.06.14

2COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
ID LED
L1 STEP BY STEP Step-by-Step Automatic
L2 CODE TX Code entered No code
L3 CONDO ON OFF
L4 MOTOR TIME Programmed time 30 sec.
L5 PAUSE TIME With automatic closing Without automatic closing
L6 DELAY ON OFF
L7 AUTO PROGRAM ON OFF
LEV MENÙ LEVEL ON
ID LED
L1 PERSON PRESENT ON OFF
L2 PEDESTRIAN /
SINGLE LEAF PUSHBUTTON
SINGLE LEAF PEDESTRIAN
PUSHBUTTON
L3 PEDESTRIAN PUSHBUTTON / DS3 DS3 PEDESTRIAN
PUSHBUTTON
L4 FOTOTEST ON OFF
L5 DS2 STP IN CLOSING ON OFF
L6 DS1 PARTIAL REVERSAL ON OFF
L7 NC AS 8K2 ON OFF
LEV MENU LEVEL 1 FLASH
ID LED
L1 BRAKE ON OFF
L2 DECELERATION OFF ON
L3 ALWAYS CLOSE ON OFF
L4 FOLLOW ME ON OFF
L5 PEDESTRIAN TIME PROGRAMMED TIME 10 Sec
L6 2°CH MONOSTABLE ON OFF
L7 REMOTE PRG ON OFF
LEV MENÙ LEVEL 2 FLASHES
ID LED
L1 SOFT STOP ON OFF
L2 SOFT START ON OFF
L3 RELEASE STROKE ON OFF
L4 SLAM LOCK ON OFF
L5 ELS / PED CMD ON OFF
L6 PAUSE FLASHING ON OFF
L7 PREFLASH / COURTESY LIGHT ON OFF
LEV MENU LEVEL 3 FLASHES
MENÙ LIST
MAIN MENÙ
EXTENDED MENÙ 1
EXTENDED MENÙ 2
EXTENDED MENÙ 3

3
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
FIG. 4
TABELLA CONNESSIONI CAVI AG01 - WIRES CONNECTION TABLE AG01
HP 230V
ID Description Cable type Lenght (1m to 20m) Lenght (20m to 50m)
1Main power supply
FROR CEI 20-22
CEI EN 50267-2-1
3Gx1,5mm2 3Gx2,5mm2
6A Motor power supply 4Gx1,5mm2 4Gx2,5mm2
2 Flashing light 2x0,5mm2 2x1,0mm2
4A , 5A Photocell TX 2x0,5mm2 2x1,0mm2
4B , 5B Photocell RX 4x0,5mm2 4x1,0mm2
7 Key selector 3x0,5mm2 3x1,0mm2
6B Limit switch 3x0,5mm2 3x1,0mm2
6C Encoder 3x0,5mm2 3x1,0mm2
3 Antenna RG58 max 20m

4COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
LAMPEGGIANTE
FLASHING
230V 500W
FINECORSA CHIUSURA (N.C.) MOTORE n2
END CLOSE (N.C.) MOTOR n2
ENCODER
MOTORE n2
MOTOR n2
ENCODER
MOTORE n1
MOTOR n1
FINECORSA APERTURA (N.C.) MOTORE n2
END OPEN (N.C.) MOTOR n2
FINECORSA CHIUSURA (N.C.) MOTORE n1
END CLOSE (N.C.) MOTOR n1
FINECORSA APERTURA (N.C.) MOTORE n1
END OPEN (N.C.) MOTOR n1
CANALE RADIO AUX
RADIO CHANNEL AUX
(N.O.) 30V 1A
ALIMENTAZIONE FOTOCELLULE
PHOTOCELL POWER
24V 5W
CN2
CN1 CN3
CN5 CN4
ANTENNA
11.8V
25V
LINEA
POWER SUPPLY
2P+T 230V 50Hz
MOTORE n1
MOTOR n1
230V50HZ
MOTORE n2
MOTORE n2
230V50HZ
ALIMENTAZIONE SERVIZI
SUPPLY SERVICES
24V 5W
TRASFORMATORE
TRANSFORMER
230 / 25V - 0,8A, 11,8V - 3,5A
LUCE SPIA
LIGHT
24V 4W
ELETTROSERRATURA 12VDC 15W
ELECTRIC LOCK 12V 15W
PULSANTE PEDONALE (N.O.)
PEDESTRI AN PUSH BUTTON (N.O)
PULSANTE APRI-CHIUDI (N.O.)
PUSCH BUTTON (N.O)
INGRESSO 8K2
IMPUT 8K2
FOTOCELLULA
PHOTOCELL
DS 2 (N.C.)
FOTOCELLULA
PHOTOCELL
DS 1 (N.C.)
LAMPEGGIANTE
FLASHING LIGHT
24V 4W
2nCH
2nCH
FOT+
L24V
DS2
GND
DS1
S8K2
GND
PPED
PP
ELS+
ELS-
24V
GND
+LED
ANT-
ANT+
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
FC2
FA2
GND
E2
E2+
GND
E1
E1+
FC1
FA1

5
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
FORT opens to LEFT
Innner side view
FORT opens to RIGHT
Innner side view
1 MOTOR CONFIGURATION
FORT
MOTOR 1 OUTPUT: MOTOR 2 OUTPUT:
NOT USED
(NO-ELECTRICITY SUPPLIED)
CN1
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
BLACK ON
OPEN
BROWN ON
CLOSED
COMMON
1
ON
2
SW1
1
MOTOR
M2 NOT
CONSID.
INV
1
ON
2
MOT 1
SW2
INV
1
ON
2
MOT 1
SW2
M2 NOT
CONSID.
M2 NOT
CONSID.

6COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
SALIENT: DO NOT CHANGE the conguration!
Opens to left, closes to right (left prole view, as in the image).
SALIENT
1
ON
2
SW1
MOTOR 1 OUTPUT: MOTOR 2 OUTPUT:
NOT USED
(NO-ELECTRICITY SUPPLIED)
CN1
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
BROWN ON
OPEN
BLACK ON
CLOSED
COMMON
1
MOTOR
NOT
CONSID.

7
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
2 MOTORS CONFIGURATION
ABACUS - connection diagram of the motors
1
1
2
2
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1
1
ON
2
SW1
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW1
Conguration:
CN1
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
OPEN with OP1
COMMON with CM1
CLOSED with CL1
OPEN with OP2
COMMON with CM2
CLOSED with CL2
2
MOTORS
2
MOTORS
INV
OFF
INV
OFF
INV
OFF
INV
OFF
DELAY
MOT.2
DELAY
MOT.1

8COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
1
ON
2
SW1
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW1
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1
RAM - connection diagram of the motors
1
1
2
2
Conguration:
CN1
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
OPEN with OP1
COMMON with CM1
CLOSED with CL1
OPEN with OP2
COMMON with CM2
CLOSED with CL2
2
MOTORS
2
MOTORS
INV
OFF
INV
OFF
INV
OFF
INV
OFF
DELAY
MOT.2
DELAY
MOT.1

9
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
2nCH
2nCH
FOT+
L24V
DS2
GND
DS1
S8K2
GND
PPED
PP
ELS+
ELS-
24V
GND
+LED
ANT-
ANT+
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
FC2
FA2
GND
E2
E2+
GND
E1
E1+
FC1
FA1
CONDOR - connection diagram of the motors [1/2]
1
1
2
2
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1
Conguration - MASTER ON THE LEFT, SLAVE ON THE RIGHT
MOTOR n.1 WITH CONTROL UNIT (on the left)
[ALREADY CONNECTED]
BLACK with OP1
BLUE on CM1
BROWN on CL1
MOTOR n.2 WITHOUT CONTROL UNIT (on the right)
OPEN with OP2
COMMON with CM2
CLOSED on CL2
Black
Brown
Blue
1
ON
2
SW1
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW1
2
MOTORS
2
MOTORS
INV
OFF
INV
OFF
INV
MOT.2
INV
MOT.2
DELAY
MOT.2
DELAY
MOT.1

10 COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
2nCH
2nCH
FOT+
L24V
DS2
GND
DS1
S8K2
GND
PPED
PP
ELS+
ELS-
24V
GND
+LED
ANT-
ANT+
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
FC2
FA2
GND
E2
E2+
GND
E1
E1+
FC1
FA1
2
2
1
1
• DELAY OF THE MOTOR n.1
• DELAY OF THE MOTOR n.2
CONDOR - [2/2]
Conguration - MASTER ON THE RIGHT, SLAVE ON THE LEFT
MOTOR n.2 WITHOUT CONTROL UNIT (on the left)
OPEN with OP2
COMMON on CM2
CLOSED on CL2
MOTOR n.1 WITH CONTROL UNIT (on the right)
BLACK with OP1
BLUE on CM1
BROWN on CL1
Brown
Black
1
ON
2
SW1
1
ON
2
SW1
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW2
2
MOTORS
2
MOTORS
INV
MOT.1
INV
MOT.1
INV
OFF
INV
OFF
DELAY
MOT.1
DELAY
MOT.2
Blue

11
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1
1
1
2
2
EAGLE - connection diagram of the motors
CN1
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
Conguration - MOTOR n.1 ON THE LEFT, MOTOR n.2 ON THE RIGHT
MOTOR n.1 (on the left)
BLACK with OP1
BLUE on CM1
BROWN on CL1
MOTOR n.2 (on the right)
BLACK with OP2
BLUE on CM2
BROWN on CL2
Brown
Brown
Black
Black
Blue
Blue
1
ON
2
SW1
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW1
2
MOTORS
2
MOTORS
INV
OFF
INV
OFF
INV
MOT.2
INV
MOT.2
DELAY
MOT.2
DELAY
MOT.1

12 COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
CONDOR 500 - connection diagram of the motors
1
1
2
2
1
ON
2
SW1
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW2
1
ON
2
SW1
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1
CN1
L
N
OP1
CM1
CL1
OP2
CM2
CL2
230V
230V
Conguration - MOTOR n.1 ON THE LEFT, MOTOR n.2 ON THE RIGHT
MOTOR n.1 (on the left)
OPEN with OP1
COMMON on CM1
CLOSED on CL1
MOTOR n.2 (on the right)
OPEN with OP2
COMMON on CM2
CLOSED on CL2
2
MOTORS
2
MOTORS
INV
OFF
INV
OFF
INV
MOT.2
INV
MOT.2
DELAY
MOT.2
DELAY
MOT.1

13
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
ITALIANO
Conguration - MOTOR n.1 ON THE LEFT, MOTOR n.2 ON THE RIGHT
MOTOR n.1 (on the left)
OPEN with OP1
COMMON on CM1
CLOSED on CL1
MOTOR n.2 (on the right)
OPEN with OP2
COMMON on CM2
CLOSED on CL2
Fratelli Comunello S.p.A.
Azienda con Sistema Gestione Qualità certicato
UNI EN ISO 9001:2008.
(Certicato n° 50 100 11235 Rev. 01)
CU - 230V - HP
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE
Fabbricante: Fratelli Comunello Spa
Indirizzo: Via Cassola 64, 36027 Rosà (VI) - Italia
Dichiara che la centrale di comando CU 230V HP
• è costruita per essere incorporata in una macchina o per essere assemblata con altri macchinari per costituire una macchina considerata
dalla Direttiva 98/37 CE;
• è conforme alle condizioni delle seguenti altre Direttive CE:
Direttiva bassa tensione 2006/95 CE e successivi emendamenti secondo la normativa armonizzata EN 60335-1
Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE e successivi emendamenti secondo le normative EN 61000-6-2 e EN 61000-6-3
• è conforme alle normative EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 622233, EN 13241-1, EN 12445, EN 12453.
Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio la centrale no a che la macchina in cui sarà incorporata o di cui diverrà
componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 98/37 CE e alla legislazione nazionale
che la traspone.
Luca Comunello
Rappresentante legale della Fratelli Comunello

14 COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
AVVERTENZE
• La centrale non presenta nessun tipo di dispositivo di sezionamento
della linea elettrica 230 Vac, sarà quindi cura dell’in stallatore prevedere
nell’impianto un dispositivo di sezionamento. È necessario installare un
interruttore omnipolare con categoria III di sovratensione. Esso deve
essere posizionato in modo da essere protetto contro le richiusure
accidentali secondo quanto previsto al punto 5.2.9 della EN 12453. Il
cablaggio dei vari componenti elettrici esterni alla centralina deve essere
effettuato secondo quanto prescritto dalla normativa EN 60204-1 e
dalle modiche a questa apportata dal punto 5.2.7 della EN 12453.
I cavi di alimentazione possono avere un diametro massimo di 14 mm;
il ssaggio dei cavi di alimentazione e di collegamento, deve essere
garantito tramite l’assemblaggio di pressacavi fornibili “optional”.
• Utilizzare in fase di installazione esclusivamente cavi in doppio isolamento
(cavi con guaina) sia per i collegamenti a tensione di rete (230V) che
per i collegamenti in bassissima tensione di sicurezza SELV. Utilizzare
esclusivamente canalette in plastica, distinte per i cablaggi in bassa
tensione (230V) e per i cablaggi in bassissima tensione di sicurezza
(SELV).
• I conduttori a bassissima tensione di sicurezza devono essere
sicamente separati (almeno 4 mm in aria) dai conduttori a tensione
di rete, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare avente spessore di almeno 1 mm.
• Prevedere a monte della rete di alimentazione dell’automazione un
dispositivo che assicuri la disconnessione completa omnipolare della
rete, con una distanza di apertura dei contatti in ciascun polo di almeno
3mm. Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete
di alimentazione conformemente alle regole di installazione e devono
essere direttamente collegati ai morsetti di alimentazione.
• Per i cavi di alimentazione si raccomanda di utilizzare cavi essibili sotto
guaina isolante in policloroprene di tipo armonizzato (H05RN-F) con
sezione minima dei conduttori pari a 1mm2.
• Fare attenzione, in fase di foratura dell’ involucro esterno per far passare
i cavi di alimentazione e di collegamento, e di assemblaggio dei
pressacavi, ad installare il tutto in modo da mantenere il più possibile
inalterate le caratteristiche di grado IP della scatola. Prestare inoltre
attenzione a ssare i cavi in modo che siano ancorati in modo stabile.
• L’involucro nella parte posteriore è provvisto di opportune predisposizioni
per ssaggio a muro (predisposizione per fori per ssaggio mediante
tasselli o fori per ssaggio mediante viti). Prevedere e implementare tutti
gli accorgimenti per una installazione che non alteri il grado IP.
• L’eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando manuale deve
essere fatto posizionando la pulsantiera in modo che l’utente non venga
a trovarsi in posizione pericolosa.
• Il motoriduttore usato per muovere il cancello deve essere conforme a
quanto prescritto al punto 5.2.7 della EN 12453.
• L’uscita FOTO+ è necessariamente dedicata all’alimentazione delle
fotocellule, non è consentito l’utilizzo per altre applicazioni.
• La centrale ad ogni ciclo di manovra può effettuare il test di
funzionamento delle fotocellule, garantendo una protezione al guasto
dei dispositivi antischiacciamento di Categoria 2 secondo quanto
prescritto al punto 5.1.1.6. della EN 12453. Quindi se i dispositivi di
sicurezza non vengono connessi e/o non sono funzionanti la centrale
non è abilitata al funzionamento.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a
8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La
pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore
non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
Per un corretto funzionamento della parte radio ricevente, in caso di utilizzo
di due o più centrali, si consiglia l’installazione ad una distanza di almeno 3
metri l’una dall’altra.
Tutte le operazioni che richiedono l’apertura dell’involucro (collegamento
cavi, programmazione, ecc.) devono essere eseguite in fase di installazione
da personale esperto.
IMPORTANTE PER L’UTENTE
• Il dispositivo non deve essere utilizzato da bambini o da persone con
ridotte capacità psico-siche, almeno che non siano supervisionati o
istruiti sul funzionamento e le modalità di utilizzo.
• Non consentire ai bambini di giocare con il dispositivo e tenere lontano
dalla loro portata i radiocomandi.
• ATTENZIONE! conservare questo manuale d’istruzioni e rispettare le
importanti prescrizioni di sicurezza in esso contenute. Il non rispetto
delle prescrizioni potrebbe provocare danni e gravi incidenti.
Esaminare frequentemente l’impianto per rilevare eventuali segni di
danneggiamento. Non utilizzare il dispositivo se è necessario un intervento
di riparazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione: 230 V 50-60Hz 1600W max.
Uscita lampeggiante 1: 230 V 500 W max.
Uscita lampeggiante 2: 24 V 4 W max.
Uscite motori: 230 V 2 x 500 W max.
Uscita elettro-serratura: 12 V 15 W max.
Alimentazione fotocellule: 24 V 5 W max.
Uscita alimentazione servizi: 24 V 5 W max.
Uscita lampada spia: 24 V 4 W max.
Sicurezze e comandi in BT: 24 V---
Temperatura d’esercizio: -20 ÷ 55 °C
Ricevitore radio: 433 Mhz
Trasmettitori op.: 18 Bit o Rolling Code
Codici TX max. in memoria: 120 (CODE o CODE PED/2°CH)
Dimensioni scheda: 160x107 mm.
VERIFICHE PRELIMINARI
• Vericare che il prodotto all’interno dell’imballo sia integro ed in buone
condizioni.
• Vericare che il luogo di installazione sia idoneo e rispetti le dimensioni
minime riportate in FIG. 1.
INSTALLAZIONE
• Dopo aver forato la scatola ai quattro angoli ssare la centrale alla parete
(FIG. 2).
• Per il passaggio dei cavi forare la parte inferiore della scatola. (FIG. 3).
È consigliabile l’utilizzo di pressacavi.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
CN1:
L: Ingresso linea 230 V (Fase)
N: Ingresso linea 230 V (Neutro)
LAMP 230VAC: Uscita Lampeggiante 1 (230 V Neutro)
LAMP 230VAC: Uscita Lampeggiante 1 (230 V Fase)
MOT1 OPEN: Uscita Motore 1 apertura
MOT1 COM: Uscita Motore 1 comune
MOT1 CLOSE: Uscita Motore 1 chiusura
MOT2 OPEN2: Uscita Motore 2 apertura
MOT2 COM2: Uscita Motore 2 comune
MOT2 CLOSE2: Uscita Motore 2 chiusura
CN2:
2nd CH: Uscita canale Radio Aux (Free Contact max load 30V 1A)
2nd CH: Uscita canale Radio Aux (Free Contact max load 30V 1A)
FOTO+: Controllo e Alimentazione Fotocellule (24V 5W)
LAMP 24V 4W:
Uscita Lampeggiante 2 (24V 4W)
GND: Ingresso GND comune
DS2: Ingresso Dispositivo Sicurezza 2 (NC)
DS1: Ingresso Dispositivo Sicurezza 1 (NC)
STOP 8K2: Ingresso Blocco (NC)
GND: Ingresso GND comune
P PED: Ingresso Pulsante Pedonale/Anta Singola/apre (NA)
PP: Ingresso Pulsante comando apre-chiude/ chiude (NA)
ELS+: Uscita Elettroserratura 12 V 15 W (+12V)
ELS-: Uscita Elettroserratura 12 V 15 W (GND)
24V 5W: Uscita servizi (24V 5W)
GND: Ingresso GND comune
SPIA +24V LED:
Uscita Lampada spia (+24 V 4 W)
ANT-: Ingresso Massa Antenna.
ANT+: Ingresso Polo caldo Antenna
CN3:
ENC1 +: Ingresso Alimentazione Encoder Motore 1
ENC1 E: Ingresso Segnale Encoder Motore 1
ENC1 GND: Ingresso GND Comune
MOT1 FCA: Ingresso Finecorsa Apertura Motore 1 (NC)
MOT1 FCC: Ingresso Finecorsa Chiusura Motore 1 (NC)

15
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
ITALIANO
ENC2 +: Ingresso Alimentazione Encoder Motore 2
ENC2 E: Ingresso Segnale Encoder Motore 2
ENC2 GND: Ingresso GND comune.
MOT2 FCA: Ingresso Finecorsa Apertura Motore 2 (NC)
MOT2 FCC: Ingresso Finecorsa Chiusura Motore 2 (NC)
COLLEGAMENTI AL TRASFORMATORE
CN5 (1st):
1: Ingresso Avvolgimento Primario Trasformatore 230 V
2: Ingresso Avvolgimento Primario Trasformatore 230 V
CN4 (2st):
1: Uscita SEC 1 Trasformatore 11,8V 3,5A.
2: Uscita SEC 1 Trasformatore 11,8V 3,5A.
3: Uscita SEC 2 Trasformatore 25V 0,8A.
4: Uscita SEC 2 Trasformatore 25V 0,8A
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Utilizzando sia il radiocomando che la pulsantiera in bassa tensione per
l’azionamento del serramento, si otterrà il seguente funzionamento:
il primo impulso comanda l’apertura no allo scadere del tempo motore
al raggiungimento del ne corsa d’apertura, il secondo impulso comanda
la chiusura del serramento; se si invia un impulso prima dello scadere del
tempo motore o del raggiungimento di uno dei due necorsa, la centrale
effettua l’inversione del moto sia nella fase d’apertura sia in quella di
chiusura.
FUNZIONAMENTO PASSO-PASSO:
Utilizzando sia il radiocomando che i pulsanti in bassa tensione per
l’azionamento del serramento, si otterrà il seguente funzionamento:
il primo impulso comanda l’apertura no allo scadere del tempo motore o
al raggiungimento del ne corsa d’apertura, il secondo impulso comanda
la chiusura del serramento; se si invia un impulso prima dello scadere del
tempo motore o del raggiungimento del necorsa apertura, la centrale
effettua l’arresto del moto ( se precedentemente programmato il tempo
di pausa, la centrale allo scadere effettua la richiusura automatica ). Un
ulteriore comando determina la ripresa del moto in senso opposto; se si
invia un impulso prima dello scadere del tempo motore o del raggiungimento
del necorsa chiusura, la centrale effettua sempre l’arresto del moto. Un
ulteriore comando determina la ripresa del moto in senso opposto.
Funzionamento Passo-Passo 1:
Utilizzando sia il radiocomando che i pulsanti in bassa tensione per
l’azionamento del serramento, si otterrà il seguente funzionamento:
il primo impulso comanda l’apertura no allo scadere del tempo motore o
al raggiungimento del ne corsa d’apertura, il secondo impulso comanda
la chiusura del serramento; se si invia un impulso prima dello scadere del
tempo motore o del raggiungimento di uno dei due necorsa, la centrale
effettua sempre l’arresto del moto sia nella fase di apertura sia in quella di
chiusura ( anche se precedentemente programmato il tempo di pausa )
. Un ulteriore comando determina la ripresa del moto in senso opposto.
CHIUSURA AUTOMATICA:
La centrale permette di richiudere il serramento in modo automatico senza
l’invio di comandi supplementari.
La scelta di questo funzionamento è descritta nel modo di programmazione
del Tempo di pausa.
PASSAGGIO PEDONALE:
La centrale permette, utilizzando sia il radiocomando che il pulsante
Pedonale, l’azionamento del solo Motore 1, per un tempo programmabile.
ANTA SINGOLA:
La centrale, pur utilizzata nella congurazione per l’automazione a 2 motori,
permette tramite il pulsante Pedonale / Anta Singola (vedi Menù 1 Esteso
per l’opportuna congurazione del pulsante), l’azionamento del solo Motore
1, seguendo le tempistiche programmate in fase di programmazione dei
tempi motore.
INGRESSO BLOCCO:
La centrale permette il collegamento di pulsante di blocco (NC). L’intervento
in qualsiasi fase di funzionamento della centrale provoca l’arresto immediato
del moto. Un ulteriore comando di moto sarà valido sempre che sia stato
disattivato l’ingresso di blocco, ed in ogni caso la centrale effettuerà la fase
di apertura dell’automatismo con prelampeggio di 5 secondi.
ATTENZIONE: Ponticellare questo ingresso se non utilizzato
FOTOCELLULE:
La centrale permette l’alimentazione ed il collegamento di fotocellule in
accordo alla direttiva EN 12453.
Ingresso DS1 (NC)
L’intervento delle fotocellule nella fase di apertura non viene considerato,
nella fase di chiusura provoca l’inversione del moto.
Ingresso DS2 (NC)
L’intervento nella fase di apertura provoca l’arresto momentaneo del
serramento, una volta liberato la centrale riprende la fase di apertura.
L’intervento in fase di chiusura provoca l’inversione del moto.
Ingresso DS3 (NC) programmabile, vedi Menù 2
L’intervento nella fase di apertura provoca l’inversione del moto. L’intervento
in fase di chiusura non viene considerato.
Per consentire un funzionamento rispondente alla Categoria 2 di EN 13849-
1 viene eseguito prima di ogni manovra un test delle fotocellule. Per poter
eseguire questo test è indispensabile alimentare la trasmittente di ogni
coppia di fotocellule mediante l’apposita uscita “Controllo e Alimentazione
Fotocellule” (uscite 3 e 5 della morsettiera CN2), mentre la ricevente di ogni
coppia deve essere alimentata mediante l’uscita “Uscita servizi” (uscite 14
e 15 della morsettiera CN2). Solo se viene superato il test la centrale avvia
la manovra: in caso contrario la centrale non consente nessun movimento
e ad ogni comando il lampeggio di tutti i led di programmazione segnala la
situazione di allarme.
FINECORSA APERTURA E CHIUSURA:
La centrale permette il collegamento di due Finecorsa Apertura e Chiusura
(NC). L’intervento nelle rispettive fasi di funzionamento provoca l’arresto
immediato del moto per entrambe le uscite Motore 1 e 2.
ATTENZIONE: Non ponticellare questi ingressi se non utilizzati
REGOLAZIONE FORZA DEI MOTORI (FORCE):
La centrale elettronica è dotata di un trimmer “FORCE” per la regolazione
della Forza dei motori, completamente gestite dal microprocessore. La
regolazione può essere effettuata con un range da 50% al 100% della Forza
massima.
Per ogni movimento è previsto comunque uno spunto iniziale, alimentando
il motore per 2 secondi alla massima potenza anche se è inserita la
regolazione della forza del motore.
Nota: lo spunto iniziale è disabilitato automaticamente se abilitata la funzione
di Soft Start.
ATTENZIONE: Una variazione del trimmer “FORCE” richiede la ripetizione
della procedura di apprendimento, in quanto potranno variare i tempi di
manovra e di rallentamento.
RILEVAMENTO OSTACOLO (SENS):
La centrale elettronica è dotata di un trimmer “SENS” per la regolazione della
Forza di contrasto necessaria alla rilevazione dell’ostacolo, completamente
gestite dal microprocessore.
La regolazione può essere effettuata con un tempo d’intervento che varia
da un minimo di 0,1 secondi ad un massimo di 7 secondi.
ATTENZIONE:
• In presenza di necorsa collegati alla centrale il rilevamento dell’ostacolo
provoca sempre l’inversione del moto in chiusura e l’inversione per 2
secondi in apertura.
• In assenza di necorsa collegati alla centrale il rilevamento dell’ostacolo
provoca sempre l’inversione del moto in chiusura (tranne che negli ultimi
5 secondi di manovra in cui esegue lo Stop) e l’inversione per 2 secondi
in apertura (tranne che negli ultimi 5 secondi di manovra in cui esegue lo
Stop).
La funzione rilevamento ostacolo funziona solo con motori dotati di
encoder e collegati correttamente
ENCODER MOTORE 1 E MOTORE 2:
La centrale permette il collegamento di un Encoder per ciascun motore.
L’utilizzo degli Encoder agevola la centrale nella funzione di Rilevamento
Ostacolo e garantisce maggiore precisione durante l’esecuzione delle
manovre.
-
+
-
+
-
+

16 COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
RALLENTAMENTO (SLOWING):
La funzione di rallentamento dei motori è usata nei cancelli per evitare la
battuta a forte velocità delle ante mobili al termine della fase di apertura e
chiusura.
La centrale consente durante la programmazione del Tempo Motore (vedi
menù Principale) anche la programmazione del rallentamento nei punti
desiderati (prima della totale apertura e chiusura), inoltre tramite il trimmer
“SLOWING” è possibile fare una regolazione suddivisa in tre livelli di ne
intensità della velocità durante la fase di rallentamento.
Qualora si utilizzi la funzione di “Programmazione automatica” (vedi menù
principale) è possibile comunque disabilitare la fase di rallentamento (vedi
menù Esteso 2).
LAMPADA SPIA:
La centrale permette il collegamento di una lampada 24Vdc per la
visualizzazione dello stato dell’automazione.
Lampada spenta: automazione chiusa
Lampada accesa: automazione aperta
Lampada che lampeggia lentamente: moto in apertura, Lampada che
lampeggia velocemente: moto in chiusura.
FUNZIONAMENTO CON TIMER:
La centrale permette di collegare al posto del pulsante di comando apre –
chiude un timer.
Esempio: ore 08.00 il timer chiude il contatto e la centrale comanda
l’apertura, ore 18.00 il timer apre il contatto e la centrale comanda la
chiusura. Durante l’intervallo 08.00–18.00 al termine della fase di apertura la
centrale disabilita il lampeggiante, la chiusura automatica e i radiocomandi.
USCITA COMANDO ELETTROSERRATURA:
La centrale dispone di un uscita per pilotare elettroserrature 12Vdc 15W
max. Il comando viene attivato ad ogni movimento iniziale di apertura per
la durata di 2 sec.
CONTROLLO SENSO DI MARCIA DEL MOTORE
1 E MOTORE 2
Nota Importante: Attenzione spostare i Dip Switch SW1 e SW2, a
centrale spenta e successivamente ripetere la programmazione della
centrale.
La centrale elettronica è dotata di un Dip Switch SW2 che permette di
cambiare il senso di marcia di ogni singolo motore collegato senza
intervenire sicamente su i collegamenti elettrici: il dip 1 di SW2 è riferito al
motore 1; il dip 2 di SW2 è riferito al motore 2
CONTROLLO RITARDO MOTORE 1 O MOTORE
2 E ABILITAZIONE DI 1 O 2 MOTORI
La centrale elettronica è dotata di un Dip Switch SW1 che permette di
selezionare la funzione 1 o 2 motori e denire quale dei due parte per primo
e quale per secondo.
PROGRAMMAZIONE:
Tasto SELECT: seleziona il tipo di funzione da memorizzare, la selezione è
indicata dal lampeggio del Led.
Premendo più volte il tasto, è possibile posizionarsi sulla funzione desiderata.
La selezione resta attiva per 10 secondi, visualizzata dal Led lampeggiante,
se trascorsi, la centrale ritorna allo stato originario.
Tasto SET: effettua la programmazione dell’informazione secondo il tipo di
funzione prescelta con il tasto SEL.
IMPORTANTE: la funzione del tasto SET può anche essere sostituita dal
radiocomando se precedentemente programmato (led CODE acceso).
ATTENZIONE: Programmazione abilitata solo a sicurezze non attive
MENÙ PRINCIPALE
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezionare alcune
funzioni importanti.
1. STEP BY STEP:
La centrale nella congurazione di default presenta la logica di funzionamento
“ Automatico ” abilitato (LED NR 1 spento);
se si desidera abilitare la logica di funzionamento P/P “ Passo – Passo “,
procedere nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio
del LED NR 1. e poi premere il tasto SET:
il LED NR 1 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Se si desidera abilitare la logica di funzionamento P/P1 “ Passo
– Passo 1, ripetere l’operazione sopra descritta, premendo il tasto SEL
due volte (ottenendo il lampeggio veloce del LED NR 1) anziché una volta.
Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione iniziale.
2. CODE TX: (Codice del radiocomando):
La centrale permette di memorizzare no a 120 radiocomandi aventi codice
diverso fra loro di tipo sso o rolling code.
Programmazione:
La programmazione del codice di trasmissione è eseguita nel seguente
modo: posizionarsi con il tasto SELECT sul lampeggio del LED L2.
Premere 1 volta SET, il led modicherà il proprio lampeggio (1 0 1 0 più
lungo) indicando che si sta memorizzando il primo livello. Inviando il codice
prescelto con il radiocomando desiderato, il LED CODE resterà acceso
permanentemente indicando che la programmazione sarà completata.
Per memorizzare il codice per l’apertura pedonale / anta singola procedere
come di seguito: posizionarsi con il tasto SELECT sul lampeggio del LED
L2 CODE. Premere 2 volte consecutive SET, il led modicherà il proprio
lampeggio (1 1 0 1 1 0) indicando che si sta memorizzando il codice
pedonale. Inviando il codice prescelto con il radiocomando desiderato,
il LED L2 CODE resterà acceso permanentemente indicando che la
programmazione sarà completata.
Per memorizzare il codice per il 2° canale AUX procedere come di seguito:
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L2. Premere 3 volte
consecutive SET, il led modicherà il proprio lampeggio (1 1 1 0 1 1 1 0)
indicando che si sta memorizzando il codice 2° canale AUX. Inviando il
codice prescelto con il radiocomando desiderato, il LED L2 resterà acceso
permanentemente indicando che la programmazione sarà completata.
Nel caso che tutti i 120 codici siano stati memorizzati, ripetendo l’operazione
di programmazione, tutti i LED di programmazione inizieranno a lampeggiare
segnalando che non sono possibili ulteriori memorizzazioni.
L1 STEP BY STEP Passo – Passo Automatico
L2 CODE TX Codice inserito Nessun codice
L3 CONDO ON OFF
L4 MOTOR TIME Tempo programmato 30 sec.
L5 PAUSE TIME Con chiusura automatica Senza chiusura automatica
L6 DELAY ON OFF
L7 PRG AUTOM ON OFF
LEV MENÙ ON
INV
1
ON
2
OFF
INV
OFF
INV
MOT 1
INV
OFF
INV
OFF
INV
MOT 2
INV
MOT 1
INV
MOT 2
1
ON
2 1
ON
2 1
ON
2
1
1
ON
2
MOTORE
NOT
CONSID.
2
MOTORI
RITARDO
MOT. 2
2
MOTORI
RITARDO
MOT. 1
1
ON
2 1
ON
2
SW2
SW1 SW1 SW1
SW2 SW2 SW2
INV
1
ON
2
OFF
INV
OFF
INV
MOT 1
INV
OFF
INV
OFF
INV
MOT 2
INV
MOT 1
INV
MOT 2
1
ON
2 1
ON
2 1
ON
2
1
1
ON
2
MOTORE
NOT
CONSID.
2
MOTORI
RITARDO
MOT. 2
2
MOTORI
RITARDO
MOT. 1
1
ON
2 1
ON
2
SW2
SW1 SW1 SW1
SW2 SW2 SW2

17
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
ITALIANO
L1 UOMO PRESENTE ON OFF
L2 PULSANTE PEDONALE /
ANTA SINGOLA
ANTA SINGOLA PULSANTE PEDONALE
L3 PULSANTE PEDONALE / DS3 DS3 PULSANTE PEDONALE
L4 FOTOTEST ON OFF
L5 DS2 STP IN CHIUDE ON OFF
L6 DS1 INVERSIONE PARZIALE ON OFF
L7 BLOCCO / 8K2 ON OFF
LEV MENÙ 1 LAMPEGGIO
Cancellazione:
Posizionarsi con SEL sul LED L2; attivare il lampeggio del codice da
cancellare (CODE, PEDONALE o 2° canale AUX identicati dal rispettivo
lampeggio); premere e tener premuto SET per tempo > 5 s. Alla ne il led
si spegnerà per 2 sec e la procedura è completata. Se si eliminano tutti i
codici sia CODE che PEDONALI, il led rimarrà spento.
Se rimarranno memorizzati solo codici PEDONALI o 2° CH, il led lampeggerà
in modo diverso (1 1 1 1 0 1 1 1 1 0)
Regola del primo Radiocomando memorizzato:
Nella programmazione dei radiocomandi vige la seguente regola: se il
primo radiocomando ad essere memorizzato è un radiocomando di tipo
rolling code il ricevitore accetterà poi solo radiocomandi rolling code,
garantendo così una maggiore sicurezza antintrusione; se invece il primo
radiocomando ad essere memorizzato è un radiocomando a codice sso il
ricevitore accetterà poi sia radiocomandi a codice sso che radiocomandi
rolling code.
3. CONDO:
Il funzionamento Condominiale prevede che la centrale durante la fase
apertura o durante la pausa non senta i comandi provenienti dai Pulsanti e
dai radiocomandi. Nella fase di chiusura invece un comando proveniente
dai pulsanti o dai radiocomandi provoca l’inversione del moto. Questa
modalità di funzionamento è particolarmente utilizzata quando l’automazione
è comprensiva di un loop detector.
La centrale nella congurazione di default, presenta la funzione condominiale
disabilitata, se occorre abilitarla, procedere nel seguente modo: posizionarsi
con il tasto SELECT sul lampeggio del LED L3 e poi premere il tasto SET:
il LED L3 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
precedente.
4. MOTOR TIME (Program. tempo di lavoro dei motori 4 minuti max.):
La centrale è fornita dal costruttore con un tempo di lavoro dei motori
predenito pari a 30 sec. e senza rallentamento.
Se occorre modicare il tempo di lavoro dei Motori 1 e 2, la programmazione
deve essere effettuata a serramento chiuso nel seguente modo:
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L4 e poi premere per un
istante il tasto SET, il Motore 1 inizierà ciclo di Apertura; in corrispondenza
del punto iniziale desiderato di rallentamento premere nuovamente il tasto
SET: il LED L4 inizierà a lampeggiare più lentamente e il Motore 1 effettuerà
il rallentamento; al raggiungimento della posizione desiderata premere
il tasto SET per concludere il ciclo di Apertura. A questo punto il LED
L4 tornerà a lampeggiare regolarmente e il Motore 2 partirà in Apertura:
ripetere l’operazione di programmazione del tempo di lavoro per il Motore
2. Conclusa la programmazione dei tempi motore in Apertura, il Motore 2
riparte subito in Chiusura: ripetere le operazioni viste sopra, per la fase di
Chiusura del Motore 2 e successivamente del Motore 1.
Se non si desidera che la centrale effettui il rallentamento, durante la
programmazione, al completamento dei cicli di apertura e chiusura,
premere il tasto SET due volte consecutivamente anziché una sola.
Se la centrale è utilizzata nella congurazione ad 1 Motore (dip 1 di SW1
OFF), la programmazione del tempo di lavoro del Motore 2 non viene
eseguita.
Durante la programmazione è possibile usare al posto del tasto SET, posto
sulla centrale, il tasto del radiocomando solamente se precedentemente
memorizzato.
5. PAUSE TIME (Programmazione tempo chiusura aut. 4 min. max.):
La centrale è fornita dal costruttore senza chiusura automatica. Se si
desidera abilitare la chiusura automatica, procedere nel seguente modo:
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L5 e premere per un
istante il tasto SET, attendere poi per un tempo uguale a quello desiderato;
premere nuovamente per un istante il tasto SET, nello stesso momento si
determinerà la memorizzazione del tempo di chiusura automatica e il LED
L5 sarà acceso sso. Se si desidera ripristinare la condizione iniziale (senza
chiusura automatica), posizionarsi sul lampeggio del LED L5 poi premere
consecutivamente per 2 volte il tasto SET in un intervallo di tempo di 2
secondi. Il Led si spegnerà e l’operazione sarà conclusa.
Durante la programmazione è possibile usare al posto del tasto SET, posto
sulla centrale, il tasto del radiocomando solamente se precedentemente
memorizzato
6. DELAY (Programmazione ritardo anta 15 sec. max.):
La centrale è fornita dal costruttore con ritardo ante di apertura e chiusura
(4 sec). Nel caso di utilizzo nella congurazione per l’automazione a 2
motori, potrebbe essere necessario inserire un tempo di ritardo delle ante
diverso; la programmazione deve essere effettuata a serramento chiuso nel
seguente modo: posizionarsi con il tasto SELECT sul lampeggio del LED
L6 premere per un istante il tasto SET, poi attendere per un tempo uguale
a quello desiderato, premere nuovamente per un istante il tasto SET, nello
stesso momento si determinerà la memorizzazione del tempo di ritardo ante
di apertura sso a 4 secondi, del tempo di ritardo ante di chiusura per il
tempo programmato ed il LED L6 sarà acceso sso.
Se si desidera disattivare questa funzione (senza ritardo ante), posizionarsi
sul lampeggio del LED L6 poi premere consecutivamente per 2 volte il
tasto SET in un intervallo di tempo di 2 secondi, nello stesso tempo il Led
si spegnerà e l’operazione sarà conclusa.
7. PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA (PRG AUTOM):
La centrale permette di effettuare una Programmazione Automatica
(SEMPLIFICATA).
Posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L7 e poi premere
in modo continuo il tasto SET, il Motore 2 effettuerà la chiusura no al
raggiungimento del necorsa o battuta, successivamente sarà ripetuta la
manovra dal Motore 1. Nel caso in cui i Motori si muovano in modo contrario
a come descritto lasciare il tasto SET, togliere alimentazione alla centrale
e modicare Dip Switch SW2 per cambiare il senso di marcia al motore
desiderato senza intervenire sicamente su i collegamenti elettrici. Se
invece la sequenza dei Motori è corretta, la centrale completa la fase di Auto
programmazione eseguendo un’apertura e chiusura completa (mantenere
sempre premuto il tasto SET no al termine dell’ Auto Programmazione).
Nello stesso viene Automaticamente impostato il ciclo di Rallentamento pari
a circa il 15% del ciclo completo.
Durante la Programmazione Automatica è possibile usare al posto del
tasto SET, posto sulla centrale, il tasto del radiocomando solamente se
precedentemente memorizzato.
Attenzione non è possibile effettuare la Programmazione Automatica
in assenza dei necorsa.
MENÙ ESTESO 1
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezione diretta
solamente delle funzioni del menù principale. Se si desidera abilitare
le funzioni descritte nel Menù Esteso 1, procedere nel seguente modo:
posizionarsi sul lampeggio del led LEV e premere 1 volta SET. Il led inizierà
a lampeggiare. In questo modo si avranno 30 secondi di tempo per
selezionare le funzioni del Menù Esteso 1 mediante l’uso dei tasti SELECT
e SET; trascorsi ulteriori 30 secondi la centrale ritorna al menù principale.
1. UOMO PRESENTE:
La centrale permette di impostare il funzionamento “Uomo presente”. Se
si desidera tale modalità di funzionamento procedere nel seguente modo:
assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 1 (lampeggio alternato 1 0 1 0
1 0 del LED LEV). posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L1
e poi premere il tasto SET: il LED L1 si accenderà permanentemente e
l’operazione sarà conclusa. In questo modo, utilizzando sia i radiocomandi
che i Pulsanti per l’azionamento del serramento, si otterrà il seguente
funzionamento: occorrerà mantenere costantemente attivato il comando
desiderato per ottenere il moto del serramento. Il rilascio del comando
provocherà l’arresto immediato del moto. Ripetere l’operazione se si
desidera ripristinare la congurazione precedente.
2. ANTA SINGOLA O PULS. PED.= APRI, PULS P/P = CHIUDI:
La centrale permette il collegamento di un Pulsante NA (ingresso n°10
di CN2) per l’azionamento in modalità Passaggio Pedonale. È possibile
tuttavia utilizzare tale ingresso per il collegamento di un pulsante NA che
operi con una diversa modalità. Se si desidera abilitare la funzione “Anta
Singola”, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù
Esteso 1 (lampeggio alternato 1 0 1 0 1 0 del LED LEV, posizionarsi con
il tasto SEL sul lampeggio del LED L2 e poi premere il tasto SET: il LED
L2 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa.
In questo modo il Pulsante potrà essere utilizzato per l’azionamento del
solo Motore 1. (vedi par. “Anta Singola”). Se si desidera abilitare invece la

18 COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
modalità “APRE-CHIUDI” per utilizzare il Pulsante Ped. per azionare la sola
apertura del serramento e il Pulsante P/P (ingresso n°11 di CN2) per la sola
chiusura, ripetere l’operazione sopra descritta, premendo il tasto SEL due
volte (ottenendo il lampeggio veloce del LED L2 anziché una volta. Ripetere
l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione iniziale.
3. PULSANTE PEDONALE / DS3:
La centrale permette il collegamento di un Pulsante NA (ingresso n°10
di CN2) per l’azionamento in modalità Passaggio Pedonale. È possibile
tuttavia utilizzare tale ingresso per il collegamento di una fotocellula DS3
(NC): assicurarsi di essere nel Menù Esteso 1 (lampeggio alternato 1 0 1
0 1 0 del LED LEV), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED
L3 e poi premere il tasto SET: il LED L3 si accenderà permanentemente
e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione precedente.
4. FOTOTEST (Test fotocellule):
La centrale è fornita dal costruttore con il test delle fotocellule disabilitato.
Se si desidera abilitare tale test procedere nel seguente modo: assicurarsi
di aver abilitato il Menù Esteso 1 (evidenziato dal lampeggio 1 0 1 0 1
del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del led L4,
poi premere il tasto SET, il LED L4 si accenderà permanentemente e la
programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione precedente.
5. DS2 STOP IN CHIUDE:
La centrale consente di modicare il funzionamento dell’ingresso DS2. Se
si desidera che DS2 intervenga anche in chiusura (arresto del serramento).
Se in funzionamento Automatico una volta liberato si avrà la ripresa del moto
del serramento in chiusura), procedere nel seguente modo: assicurarsi di
essere nel Menù Esteso 1 (lampeggio alternato 1 0 1 0 1 0 del LED LEV
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L5 e poi premere il tasto
SET: il LED L5 accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
iniziale.
6. DS1 INVERSIONE PARZIALE:
La centrale consente di modicare il funzionamento dell’ingresso DS1.
Se si desidera che DS1 provochi in chiusura un’inversione parziale (breve
inversione) anziché totale, procedere nel seguente modo assicurarsi di
essere nel Menù Esteso 1 (lampeggio alternato 1 0 1 0 1 0 del LED LEV,
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L6 e poi premere il tasto
SET: il LED L6 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
iniziale
7. BLOCCO / 8K2:
La centrale permette il collegamento di un Pulsante di Blocco NC (ingresso
Stop 8K2). È possibile tuttavia commutare tale ingresso in un ingresso
resistivo 8,2k ohm: assicurarsi di essere nel Menù Esteso 1 (lampeggio
alternato 1 0 1 0 1 0 del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul
lampeggio del LED L7 e poi premere il tasto SET: il LED L7 si accenderà
permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Una variazione del
valore letto in ingresso provoca il blocco della centrale in qualsiasi fase
del moto. Un ulteriore comando di moto sarà valido sempre che sia stato
ripristinato il corretto valore in ingresso, ed in ogni caso la centrale effettuerà
la fase di apertura dell’automatismo Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione iniziale
MENÙ ESTESO 2
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezione diretta
solamente delle funzioni del menù principale.
Se si desidera abilitare le funzioni descritte nel Menù esteso 2, procedere
nel seguente modo: posizionarsi sul lampeggio del LED LEV e premere
2 volte SET. Il led inizierà a lampeggiare in modo alternato 1 1 0 1 1 0. In
questo modo si avranno 30 secondi di tempo per selezionare le funzioni
del Menù Esteso 2 mediante l’uso dei tasti SEL e SET; trascorsi ulteriori 30
secondi la centrale ritorna al menù principale
1. FRENO:
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione di freno elettronico
disabilitata. Se si desidera abilitare la funzione, procedere nel seguente
modo: assicurarsi di essere nel Menù Esteso 2 (lampeggio alternato 1 1 0
1 1 0 1 1 0 del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED
L1 e poi premere il tasto SET: il LED L1 si accenderà permanentemente e
la programmazione sarà conclusa.
In questo modo la centrale riduce l’avanzamento del cancello dovuto
all’inerzia, in corrispondenza di un arresto o di un comando d’inversione.
Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione precedente.
2. RALLENTAMENTO:
Come detto precedentemente la centrale permette la programmazione
di una fase di rallentamento in apertura e chiusura, mentre con la
funzione Programmazione Automatica il rallentamento viene inserito
automaticamente. Qualora però non si desideri avere alcun rallentamento,
è possibile escluderlo: in questo modo se si utilizza la Programmazione
Automatica non verrà più inserita la fase di Rallentamento, mentre se si usa la
funzione di Programmazione dei Tempi Motore, durante la programmazione
stessa non verrà più data la possibilità di programmare il rallentamento
durante le fasi di apertura e chiusura. Se prima di escludere il rallentamento
esso era stato programmato mediante la funzione di Programmazione
dei Tempi Motore sarà necessario ripetere la programmazione da capo.
Se si desidera escludere il rallentamento procedere nel seguente modo:
assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1
0 1 1 0 del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED
L2 e poi premere il tasto SET: il LED L2 si accenderà permanentemente
e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione precedente.
3. CHIUDI SEMPRE:
La centrale permette di impostare il funzionamento “Chiudi Sempre”: tale
funzione, programmabile solo se è già stato programmato un Tempo di
Pausa, interviene dopo una mancanza di alimentazione; se viene rilevato
che il cancello è aperto si avvia automaticamente una manovra di chiusura
preceduta da 5s. di prelampeggio. Se si desidera tale modalità di
funzionamento procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato
il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1 0 1 1 0 del LED LEV,
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L3 e poi premere il
tasto SET: il LED L3 si accenderà permanentemente e l’operazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
precedente.
4. FOLLOW ME:
La centrale permette di impostare il funzionamento “Follow me”: tale
funzione, programmabile solo se è già stato programmato un Tempo di
Pausa, prevede di ridurre il tempo di Pausa a 5 sec. dopo il disimpegno della
fotocellula DS1, ossia il serramento si richiude 5 sec. dopo che l’utilizzatore
è transitato. Per attivare tale funzione procedere nel seguente modo:
assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1
0 1 1 0 del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED
L4 e poi premere il tasto SET: il LED L4 si accenderà permanentemente
e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione precedente.
5. TEMPO PEDONALE: (Program. tempo di lavoro pedonale 4
minuti max.)
La centrale è fornita dal costruttore con un tempo di lavoro del Motore
(Pedonale) predenito pari a 10 secondi e senza rallentamento.
Se occorre modicare il tempo di lavoro pedonale, la programmazione deve
essere effettuata a serramento chiuso nel seguente modo: assicurarsi di
aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1 0 1 1 0
del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L5 poi
premere per un istante il tasto SET, il Motore inizierà ciclo di Apertura; in
corrispondenza del punto iniziale desiderato di rallentamento premere
nuovamente il tasto SET: il LED L5 inizierà a lampeggiare più lentamente
e il Motore effettuerà il rallentamento; al raggiungimento della posizione
desiderata premere il tasto SET per concludere il ciclo di Apertura. A questo
punto il LED L5 tornerà a lampeggiare regolarmente e il Motore ripartirà in
Chiusura; ripetere le operazioni viste sopra, per la fase di Chiusura.
Se non si desidera che la centrale effettui il rallentamento, durante la
programmazione, al completamento del ciclo di apertura e chiusura,
premere il tasto SET due volte consecutivamente anziché una sola.
Durante la programmazione è possibile usare al posto del tasto SET, posto
sulla centrale, il tasto del radiocomando solamente se precedentemente
memorizzato.
L1 FRENO ON OFF
L2 RALLENTAMENTO OFF ON
L3 CHIUDI SEMPRE ON OFF
L4 FOLLOW ME ON OFF
L5 TEMPO PEDONALE TEMPO PRGRAMMATO 10 Sec
L6 2°CH MONOSTABILE ON OFF
L7 PROG. A DISTANZA ON OFF
LEV MENÙ 2 LAMPEGGI

19
COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
ITALIANO
6. LOGICA DI FUNZIONAMENTO CANALE RADIO AUSILIARIO:
(2° CH monostabile)
La centrale permette di selezionare la logica di funzionamento del Canale
Radio Ausiliario.
Nella congurazione di fabbrica il Canale Radio Ausiliario presenta un
funzionamento “Monostabile”. Se si desidera abilitare il funzionamento
“Bistabile” procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù
Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1 0 1 1 0 del LED LEV, posizionarsi
con il tasto SEL sul lampeggio del LED L6 e poi premere il tasto SET:
il LED L6 si accenderà permanentemente e l’operazione sarà conclusa.
Se si desidera abilitare la funzionamento “Temporizzato 3 minuti”, ripetere
l’operazione sopra descritta, premendo il tasto SEL due volte (ottenendo il
lampeggio veloce del LED L6 anziché una volta. Ripetere l’operazione se si
desidera ripristinare la congurazione iniziale.
7. PROGRAMMAZIONE RADIOCOMANDO A DISTANZA:
La centrale consente la programmazione del codice di trasmissione,
senza intervenire direttamente sul tasto SEL della centrale, ma eseguendo
l’operazione a distanza.
La programmazione del Radiocomando a distanza, si esegue nel seguente
modo: inviare in modo continuo per un tempo maggiore a 10 secondi il
codice di un radiocomando in precedenza memorizzato, allo stesso tempo
la centrale entra in modo programmazione come sopra descritto per
il LED L2 nel menù principale. Se ad essere inviato in modo continuo è
un codice pedonale precedentemente memorizzato la centrale entrerà in
programmazione di un nuovo codice pedonale e il LED L2 lampeggerà
come fosse attivata l’acquisizione del codice pedonale (1 1 0 1 1 0 1 1
0); se è il codice relativo al 2° CH/AUX lampeggerà come fosse attivata
l’acquisizione del codice 2° CH (1 1 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0). Per abilitare
la funzione di programmazione a distanza procedere nel seguente modo:
assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1
0 1 1 0 del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED
L7 e poi premere il tasto SET: il LED L7 si accenderà permanentemente
e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione iniziale.
MENÙ ESTESO 3
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezione diretta
solamente delle funzioni del menù principale.
Se si desidera abilitare le funzioni descritte nel Menù esteso 3, procedere
nel seguente modo: posizionarsi sul lampeggio del LED LEV e premere 3
volte SET. Il led inizierà a lampeggiare in modo alternato 1 1 1 0 1 1 1 0. In
questo modo si avranno 30 secondi di tempo per selezionare le funzioni
del Menù Esteso 3 mediante l’uso dei tasti SEL e SET; trascorsi ulteriori 30
secondi la centrale ritorna al menù principale
1. SOFT STOP:
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione Soft Stop disabilitata. Se
si desidera abilitare la funzione, procedere nel seguente modo: assicurarsi
di aver abilitato il Menù Esteso 3 (evidenziato dal lampeggio 1 1 1 0 1 1
1 0 del LED LEV posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L1
e poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED L1 si accenderà
permanentemente e la programmazione sarà conclusa. In questo modo, la
centrale alla ne del moto, porterà la forza a zero in modo graduale entro 2
secondi. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
precedente.
2. SOFT START:
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione Soft Start disabilitata. Se
si desidera abilitare la funzione, procedere nel seguente modo: assicurarsi
di aver abilitato il Menù Esteso 3 (evidenziato dal lampeggio 1 1 1 0 1 1
1 0 del LED LEV posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L2
e poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED L2 si accenderà
permanentemente e la programmazione sarà conclusa. In questo modo, la
centrale ad ogni inizio di moto, controllerà la partenza del motore, portando
la forza in modo graduale, dal minimo al valore impostato dal trimmer
“FORCE” nei primi 2 secondi di funzionamento. Ripetere l’operazione se si
desidera ripristinare la congurazione precedente.
Nota: quando abilitata la funzione Soft Start la centrale disabilita
automaticamente lo Spunto Iniziale e viceversa.
3. COLPO D’ARIETE:
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione di Colpo d’Ariete
disabilitata. Tale funzione consiste nell’inviare un comando di chiusura per
circa 2 sec. all’inizio di una fase di apertura: in questo modo viene facilitato
lo sblocco della serratura per permettere la corretta esecuzione della fase di
apertura. Se si desidera abilitare la funzione di Colpo d’Ariete alla massima
potenza, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il
Menù Esteso 3 (evidenziato dal lampeggio 1 1 1 0 1 1 1 0 del LED LEV),
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L3 e poi premere il tasto
SET: il LED L3 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Se si desidera abilitare la funzione di Colpo d’Ariete alla potenza
impostata tramite il Trimmer FORCE, ripetere l’operazione sopra descritta,
premendo il tasto SEL due volte (ottenendo il lampeggio veloce del LED
L3 anziché una volta. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la
congurazione iniziale.
4. COLPO CHIUDE:
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione di Colpo in Chiusura
disabilitata. Tale funzione consiste nell’aggiungere, nel caso sia presente
una fase di rallentamento in chiusura, un tempo di 1 secondo, alla potenza
massima oppure alla potenza selezionata mediante trimmer VR1, in modo
da sormontare un’eventuale serratura installata. Se si desidera abilitare
la funzione di Colpo in Chiusura alla massima potenza, procedere nel
seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 3 (evidenziato
dal lampeggio 1 1 1 0 1 1 1 0 del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul
lampeggio del LED L4. e poi premere il tasto SET: il LED L4 si accenderà
permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Se si desidera
abilitare la funzione di Colpo in Chiusura alla potenza impostata tramite il
Trimmer FORCE, ripetere l’operazione sopra descritta, premendo il tasto
SEL due volte (ottenendo il lampeggio veloce del LED L4 anziché una volta.
Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione iniziale.
5. ATTIVAZIONE ELETTROSERRATURA CMD PED. (ELS/CMD PED):
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione di attivazione
dell’elettroserratura tramite comando Pedonale disabilitata. La funzione di
attivazione dell’elettroserratura tramite comando Pedonale è usata quando
si dispone ad esempio di un cancello scorrevole con accanto una porta
per il passaggio Pedonale. In questo modo possiamo ottenere sia l’apertura
del cancello tramite i comandi da Pulsante P-P e da radiocomandi, che
della porta Pedonale tramite l’azionamento dell’elettroserratura con i
comandi PED. Per abilitare questa funzione procedere nel seguente modo:
assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 3 (evidenziato dal lampeggio 1 1
1 0 1 1 1 0 del LED LEV, posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED
L5. e poi premere il tasto SET: il LED L5. si accenderà permanentemente
e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione precedente.
6. FUNZIONAMENTO LAMPEGGIANTE/LUCE DI CORTESIA:
La centrale è fornita dal costruttore con il funzionamento del Lampeggiante
durante il Tempo di Pausa disabilitato. Se si desidera abilitare il
funzionamento, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato
il Menù Esteso 3 (evidenziato dal lampeggio 1 1 1 0 1 1 1 0 del LED LEV,
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L6 e poi premere il tasto
SET: il LED L6 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
precedente.
Funzionamento Luce di Cortesia: L’uscita Lampeggiatore 24 VDC 4W
max. si attiverà per la durata di 3 minuti, ogni qualvolta che sarà impartito
un comando di apertura.
7. PRELAMPEGGIO/LAMPEGGIANTE IN PAUSA:
La centrale è fornita dal costruttore con la funzioni Prelampeggio e
Lampeggiante in Pausa disabilitate. Se si desidera abilitare la funzione
Prelampeggio, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato
il Menù Esteso 3 (evidenziato dal lampeggio 1 1 1 0 1 1 1 0 del LED LEV,
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L7. e poi premere il tasto
SET: il LED L7. si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Se si desidera abilitare la funzione di Luce di Cortesia, ripetere
l’operazione sopra descritta, premendo il tasto SEL due volte (ottenendo il
lampeggio veloce del LED L7 anziché una volta. Ripetere l’operazione se si
desidera ripristinare la congurazione iniziale.
Funzionamento Prelampeggio: L’uscita lampeggiatore 24V si attiverà
L1 SOFT STOP ON OFF
L2 SOFT START ON OFF
L3 COLPO ARIETE ON OFF
L4 COLPO CHIUDE ON OFF
L5 ELS / CMD PED ON OFF
L6 LAMP / LUCE CORTESIA ON OFF
L7 PRELAMP / LAMP IN PAUSA ON OFF
LEV LIVELLO MENÙ 3 LAMPEGGI

20 COMUNELLO ®Copyright 2014 - All right reserved
sempre 3 secondi prima della manovra di chiusura.
Funzionamento Lampeggiante in Pausa: L’uscita Lampeggiatore 230
Vac e 24V rimarrà attiva se precedentemente programmato il Tempo di
Pausa.
RESET
Nel caso sia opportuno ripristinare la centrale alla congurazione di fabbrica,
premere il tasto SELECT e SET in contemporanea, allo stesso tempo si
otterrà l’accensione contemporanea di tutti i led ROSSI di segnalazione e
subito dopo lo spegnimento.
DIAGNOSTICA
Test Fotocellula:
La centrale è predisposta per la connessione di dispositivi di sicurezza
che rispettano il punto 5.1.1.6 della normativa EN 12453. Ad ogni ciclo di
manovra viene effettuato il test di funzionamento della fotocellula collegata.
Nel caso di mancato collegamento e/o non funzionamento, la centrale non
abilita il movimento del serramento ed evidenzia visivamente il fallimento del
test effettuando il lampeggio contemporaneo di tutti i Led di segnalazione.
Una volta ripristinato il corretto funzionamento della fotocellula, la centrale è
pronta per il normale utilizzo. Ciò garantisce un monitoraggio contro i guasti
conforme alla Categoria 2 della EN 954-1.
Test input comandi:
In corrispondenza ad ogni ingresso di comando in bassa tensione,
la centrale dispone di un LED di segnalazione, in modo tale da poter
controllare rapidamente lo stato.
Logica di funzionamento: LED acceso ingresso chiuso, LED spento
ingresso aperto.
Other manuals for CU 230V HP
2
Table of contents
Languages:
Other Comunello Control Unit manuals

Comunello
Comunello CU-110V-1M User manual

Comunello
Comunello CU-230V-1M User manual

Comunello
Comunello QUAD 24V HP User manual

Comunello
Comunello CU-230V-1M User manual

Comunello
Comunello CU 230V HP User manual

Comunello
Comunello CU-24V-2M User manual

Comunello
Comunello CU-24V-1M User manual

Comunello
Comunello QUAD - 24V - 2M User manual

Comunello
Comunello CU 230V HP User manual

Comunello
Comunello CU 24V 2M ONE User manual