DAB ACTIVE DRIVER M/T 1.0 Operating and maintenance manual

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION ET LA MAINTENANCE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
INSTALLATIONS-UND WARTUNGSANLEITUNGEN
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE EN ONDERHOUD
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO
INSTALLATIONS-OCH UNDERHÅLLSANVISNINGAR
OΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ KAI TH ΣYNTHPHΣH
KURMA VE BAKIM İÇİN BİLGİLER
NÁVOD NA INŠTALÁCIU A ÚDRŽBU
PУКOBOДCTBO ПO MOHTAЖУ ИTEXHИЧECКOMУOБCЛУЖИBAHИЮ
INSTRUCŢIUNI PENTRU INSTALARE ŞI ÎNTREŢINERE
ﺔﻳﺎﻋﺮﻟاو ﺐﻴآﺮﺘﻟﺎﺑ ﺔّﺻﺎﺧ تادﺎﺷرإ
ACTIVE DRIVER M/T 1.0
ACTIVE DRIVER M/T 2.2
ACTIVE DRIVER T/T 3.0
ACTIVE DRIVER T/T 5.5

ACTIVE DRIVER M/T 1.0 - ACTIVE DRIVER M/T 2.2
ACTIVE DRIVER T/T 3.0 - ACTIVE DRIVER T/T 5.5
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La Ditta DAB PUMPS s.p.a. - Via M. Polo,14 - Mestrino (PD) - ITALIA - sotto la propria
esclusiva responsabilità dichiara che i prodotti summenzionati sono conformi a:
Direttiva della Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE e successive modifiche.
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE e successive modifiche.
Normativa sulla sicurezza dell’equipaggiamento elettrico EN 60204-1:2006 e successivi allegati
integrativi.
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
La société DAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – ITALY – sous sa propre
responsabilité exclusive déclare que les produits susmentionnés sont conformes à:
Directive de la Compatibilité électromagnétique 2004/108/CE et modifications successives.
Directive Basse Tension 2006/95/CE et modifications successives.
Réglementation sur la sécurité de l’équipement électrique EN 60204-1 :2006 et annexes de
complément successives.
DECLARATION OF CONFORMITY
The Company DAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – ITALY – under is own
exclusive responsibility declares that the products listed above comply with:
Directive on Electromagnetic Compatibility 2004/108/CE and subsequent modifications.
Directive on Low Voltage 2006/95/CE and subsequent modifications.
Standards on safety of electrical equipment EN 60204-1:2006 and subsequent integration
appendices.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Die Firma DAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – ITALIEN – erklärt
eigenverantwortlich, dass die vorstehend beschriebenen Produkte den folgenden Richtlinien
entsprechen:
Richtlinie zur elektromagnetischen Verträglichkeit 2004/108/CE und folgende Änderungen.
Niederspannungsrichtlinie 2006/95/CE und folgende Änderungen.
Vorschrift über die Sicherheit von elektrischen Ausrüstungen EN 60204-1:2006 und folgende
integrierende Anlagen.
CONFORMITEITSVERKLARING
De firma DAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – ITALY – verklaart onder
haar eigen, exclusieve verantwoording dat de hieronder genoemde producten voldoen aan:
Richtlijn elektromagnetische compatibiliteit 2004/108/CE en successievelijke wijzigingen.
Laagspanningsrichtlijn 2006/95/CE en successievelijke wijzigingen.
Voorschriften met betrekking tot de veiligheid van elektrische apparatuur EN 60204-1:2006 en
successievelijke aanvullende bijlagen.
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
La empresa DAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – ITALIA – declara bajo su
total responsabilidad que los productos anteriormente mencionados cumplen la:
Directiva de Compatibilidad Electromagnética 2004/108/CE y sucesivas modificaciones.
Directiva de Baja Tensión 2006/95/CE y sucesivas modificaciones.
Normativa sobre la seguridad del equipamiento eléctrico EN 60204-1:2006 y sucesivos
documentos adjuntos integrativos.

FÖRSÄKRAN OM CE-ÖVERENSSTÄMMELSE
Företaget DAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo 14, Mestrino (PD) – ITALIEN – förklarar på eget
ansvar att ovannämnda produkter är i överensstämmelse med:
EMC-direktivet 2004/108/EEG jämte ändringar.
Lågspänningsdirektivet 2006/95/EEG jämte ändringar.
Säkerhetsbestämmelser för elektrisk utrustning EN 60204-1:2006 och kompletterande
integrerande bilagor.
ΔΗΛΩΣΗ ΣΥMMOPΦΩΣΗΣ
Ηεταιρεία DAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – ITALY – δηλώνει
νπεύθυνα πως τα πρϊόντα που αναφέρονται παραπάνω, εναρμονίζονται με:
Тην οδηγία περί μαγνητικής συμβατότητας 2004/108/EOK και μετέπειτα τροποποιήσεις.
Την οδηγία περί χαμηλής τάσης 2006/95/EOK και μετέπειτα τροποποιήσεις.
Πρότυπο για την ασφάλεια του ηλεκτρολογικού εξοπλισμού ΕΝ 60204-1:2006 και μετέπειτα
συμπληρωματικά προσαρτήματα αυτού.
UYGUNLUK BEYANNAMESİ
- Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – ITALY – adresinde yerleşik DAB PUMPS s.p.a. Şirketi,
sadece kendi sorumluluğu altnıda sözü geçen ürünlerin aşağidaki yönetmeliklere uygun oldğunu
beyan etmektedir:
2004/108 sayılıelektromanyetik Uygunluk Yönergesi ve daha sonraki değişiklikler.
2006/95 sayılıAlçak Gerilim Yönergesi ve daha sonraki değişiklikler.
EN 60204-1:2006 sayılıMakinelerde Güvenlik; Makinenin Elektrik Donanımıstandardıve
daha sonraki tamamlayıcıekler.
VYHLÁSENIE O ZHODE
SpoločnosťDAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – Taliansko, vyhlasuje na
vlastnú výhradnú zodpovednosť, že výrobky uvedené v d’alšom texte zodpovedajú.
Smernici Elektromagnetická kompatibilita č. 2004/108 a nasledujúcim úpravám.
Smernici Nízke napätie č. 2006/95 a nasledujúcim úpravám.
Normy o bezpečnosti elektrických zariadení EN 60204-1:2006 v znení nasl. dodatočných
príloh.
ЗАЯВЛЕНИЕ ОCOOTBETCTBИИ
Фирма DAB PUMPS s.p.a. – Вия M. Поло, 14 – Местрино (ПД) – ИТАЛИЯ – под
собственную исключительную ответственность заявлет, что вышеуказанные изделия
соответствуют:
Директиве по Электромагнитной совместимости 2004/108 ипоследующим изменениям.
Директиве по Низкому напряжению 2006/95 ипоследующим изменения.
Нормативу по безопасности электрооборудования EN 60204-1:2006 ипоследующим
дополняющим приложениям.
DECLARAŢIE DE CONFORMITATE
Întreprinderea DAB PUMPS s.p.a. – Via M. Polo, 14 – Mestrino (PD) – ITALIA – pe exclusiva
proprie răspundere declarăcăprodusele mai sus menţionate sunt conforme cu:
Directiva Compatibilităţii electromagnetice 2004/108 şi următoarele modificări.
Directiva de JoasăTensiune 2006/95 şi următoarele modificări.
Normativa referitoare la siguranţa echipamentelor electrice EN 60204- 1:2006 şi următoarele
anexe integrante.

DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE
A empresa DAB PUMPS S.p.A. - Via M. Polo,14 - Mestrino (PD) - ITÁLIA - sob a própria e
exclusiva responsabilidade declara que os produtos supracitados estão em conformidade com:
Diretiva de Compatibilidade Eletromagnética 2004/108/CE e alterações subsequentes;
Diretiva de Baixa Tensão 2006/95/CE e alterações subsequentes;
Norma sobre a segurança de equipamentos elétricos EN 60204-1:2006 e anexos
complementares subsequentes.
تﺎﻔﺻاﻮﻤﻟا ﻖﺑﺎﻄﺗ ﺢﻳﺮﺼﺗ
ﺔﻤهﺎﺴﻤﻟا ﺲﺒﻣﻮﺑ باد ﺔآﺮﺷ حﺮﺼﺗ,ﻢﻗر ﻮﻟﻮﺑ ﻮآرﺎﻣ عرﺎﺷ ﻲﻓ ﺎهﺮﻘﻣو14-ﻮﻨﻳﺮﺘﺴﻴﻣ)ﺎﻓودﺎﺑ(-ﺎﻴﻟﺎﻄﻳإ-تﺎﺠﺘﻨﻤﻟا نﺄﺑ ﺔﻴﺗاﺬﻟا ﺔﻴﻟوﺆﺴﻤﻟا ﻞﺋﺎﻃ ﺖﺤﺗو
ًﺎ ﻘ ﺒ ﻃ ﺔﻋﻮﻨﺼﻣ ﻩﻼﻋأ ةرﻮآﺬﻤﻟا:
-ﻢﻗر ﻲﺴﻴﻃﺎﻨﻐﻣوﺮﻬﻜﻟا ﻖﻓاﻮﺘﻟا نﻮﻧﺎﻘﻟ2004/108/CEﻪﻟ ﺔﻘﺣﻼﻟا تﻼﻳﺪﻌﺘﻟاو
-ﻢﻗر ﺾﻔﺨﻨﻤﻟا ﺮﺗﻮﺘﻟا نﻮﻧﺎﻘﻟ2006/95/CEﻪﻟ ﺔﻘﺣﻼﻟا تﻼﻳﺪﻌﺘﻟاو.
-ﺔﻴﺋﺎﺑﺮﻬﻜﻟا تاﺪﻌﻤﻟﺎﺑ ﺔﺻﺎﺨﻟا مﺎﻜﺣﻷاEN 60204-1:2006ﺎﻬﻟ ﺔﻠﻤﻜﻤﻟا ﺔﻘﺣﻼﻟا تﺎﻘﺤﻠﻤﻟاو.
Mestrino (PD), 24/05/2010
Francesco Sinico
Technical Director

ITALIANO pag. 1
FRANÇAIS page 20
ENGLISH page 39
DEUTSCH seite 58
NEDERLANDS bladz 77
ESPAÑOL pág. 97
SVENSKA sid. 116
ΕΛΛΗΝΙΚΑ σελ. 135
TÜRKÇE sayfa 155
SLOVENSKY str. 174
РУССКИЙ cтр. 193
LIMBA ROMÂNÂ pag. 212
PORTUGUÊS pág. 231
250 ﺔﺤﻔﺻ ﻲﺑﺮﻋ

ITALIANO
1
Italiano ................................................................................. 3
1.1 LEGGENDA E GENERALITA’ ...................................................................................................................... 3
1.2 AVVERTENZE ................................................................................................................................................ 3
1.2.1 Personale specializzato ................................................................................................................................. 3
1.2.2 Sicurezza....................................................................................................................................................... 3
1.2.3 Responsabilità............................................................................................................................................... 3
1.2.4 Avvertenze particolari................................................................................................................................... 3
1.3 APPLICAZIONI ............................................................................................................................................... 4
1.4 DATI TECNICI E LIMITAZIONI D’USO ...................................................................................................... 4
1.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO ALL’ELETTROPOMPA .......................................................................... 4
1.5.1 Collegamento della pompa per i modelli A.D. M/T 1.0 e A.D. M/T 2.2 ...................................................... 4
1.5.2 Collegamento della pompa per i modelli A.D. T/T 3.0 e A.D. T/T 5.5 ........................................................ 5
1.6 COLLEGAMENTO ALLA LINEA DI ALIMENTAZIONE........................................................................... 5
1.7 COLLEGAMENTI IDRAULICI ...................................................................................................................... 6
1.8 CARATTERISTICHE GENERALI................................................................................................................. 7
1.9 FUNZIONAMENTO TASTIERA.................................................................................................................... 8
1.10 OPERAZIONI DI PRIMA ACCENSIONE.................................................................................................... 10
1.11 IMPOSTAZIONE DELLA CORRENTE NOMINALE “rC”......................................................................... 10
1.11.1 Impostazione della frequenza nominale “Fn”............................................................................................. 10
1.11.2 Impostazione del senso di rotazione ........................................................................................................... 10
1.11.3 Impostazione della pressione di setpoint .................................................................................................... 10
1.12 FUNZIONAMENTO: MENU ........................................................................................................................ 10
1.13 FUNZIONAMENTO : MENU PARAMETRI PER L’UTENTE ................................................................... 10
1.13.1 SP : Impostazione della pressione di set point (in bar) ............................................................................... 10
1.14 FUNZIONAMENTO : MENU PARAMETRI PER L’INSTALLATORE..................................................... 11
1.14.1 rC : Impostazione della corrente nominale dell’elettropompa .................................................................... 11
1.14.2 Fn : Impostazione della frequenza nominale .............................................................................................. 11
1.14.3 rt : Impostazione del senso di rotazione...................................................................................................... 11
1.14.4 od : Impostazione della modalità di funzionamento dell’ ACTIVE DRIVER............................................ 11
1.14.5 rP : Impostazione del calo pressione per ripartenza.................................................................................... 11
1.14.6 Ad : Impostazione indirizzo per interconnesione........................................................................................ 11
1.14.7 Eb : Abilitazione booster ............................................................................................................................ 11
1.15 FUNZIONAMENTO : MENU ASSISTENZA TECNICA ............................................................................ 12
1.15.1 tb : Impostazione del tempo di latenza del blocco mancanza acqua........................................................... 12
1.15.2 t1 : Tempo di running dopo il segnale di bassa pressione (kiwa) ............................................................... 12
1.15.3 t2 : Tempo di ritardo sulle condizioni di spegnimento................................................................................ 12
1.15.4 GP : Impostazione del guadagno del coefficiente proporzionale del PI ..................................................... 12
1.15.5 GI : Impostazione del guadagno del coefficiente integrale del PI .............................................................. 12
1.15.6 FS : Impostazione della frequenza massima di rotazione dell’elettropompa .............................................. 12
1.15.7 FL : Impostazione della frequenza minima................................................................................................. 13
1.15.8 Ft : Impostazione della soglia di flusso basso............................................................................................. 13
1.15.9 CM : Metodo di scambio ............................................................................................................................ 13
1.15.10 AE : Abilitazione della funzione antibloccaggio / antigelo ........................................................................ 13
1.15.11 Setup degli ingressi digitali ausiliari IN1; IN2; IN3 tramite i parametri i1; i2; i3 ...................................... 13

ITALIANO
2
1.15.12 Impostazione set point P1 funzione ingresso 2.......................................................................................... 14
1.15.13 O1: Impostazione funzione uscita 1 ( “allarme attivo” )............................................................................. 14
1.15.14 O2: Impostazione funzione uscita 2 ( “elettropompa in marcia )................................................................ 14
1.16 VISUALIZZAZIONI ...................................................................................................................................... 14
1.16.1 VISUALIZZAZIONI DELLE PRINCIPALI GRANDEZZE..................................................................... 14
1.16.2 VISUALIZZAZIONI MONITOR .............................................................................................................. 14
1.17 ACCESSO ALLA MODALITA’ MANUALE DELLA MACCHINA ..........................................................15
1.17.1 rt : impostazione del senso di rotazione...................................................................................................... 15
1.17.2 Avviamento temporaneo dell’elettropompa................................................................................................ 15
1.17.3 Avviamento dell’elettropompa ................................................................................................................... 15
1.18 RESET GENERALE DEL SISTEMA............................................................................................................ 15
1.19 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA.............................................................................. 15
1.20 CONDIZIONI DI ERRORE E DI STATO..................................................................................................... 16
1.20.1 bL : Blocco per mancanza acqua ................................................................................................................ 17
1.20.2 bP : Blocco per guasto sul sensore di pressione.......................................................................................... 17
1.20.3 LP-E1 : Blocco per tensione di alimentazione bassa .................................................................................. 17
1.20.4 HP : Blocco per tensione di alimentazione alta .......................................................................................... 17
1.20.5 SC : Blocco per corto circuito diretto tra le fasi del morsetto di uscita.......................................................17
1.20.6 RESET MANUALE delle condizione di errore.......................................................................................... 17
1.20.7 Autoripristino dalle condizioni di errore..................................................................................................... 17
1.21 RISOLUZIONE PROBLEMI TIPICI............................................................................................................. 19
Indice delle tabelle
Tabella 1 Dati tecnici e limiti di utilizzo ............................................................................................................................ 4
Tabella 2 configurazione ingressi digitali IN1, IN2, IN3 ................................................................................................. 13
Tabella 3 Assegnamento dei parametri che associano funzioni alle uscite digitali OUT1; OUT2 ................................... 14
Tabella 4 Uso dei tasti ...................................................................................................................................................... 15
Tabella 5 Warning nello storico dei fault ......................................................................................................................... 16
Tabella 6 Condizione di errore e di stato.......................................................................................................................... 16
Tabella 7 Ripristini automatici sulle condizioni di errore................................................................................................. 17
Tabella 8 Menu e Valori di Default.................................................................................................................................. 18
Tabella 9 Risoluzione problemi tipici............................................................................................................................... 19

ITALIANO
3
Italiano
1.1 LEGGENDA E GENERALITA’
AVVERTIMENTI PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELLE COSE
Di seguito trovate il significato dei simboli utilizzati nel presente manuale
PERICOLO
Rischio di danni alle persone, e alle cose, se non osservate quanto prescritto
SCOSSE ELETTRICHE
Rischio di scosse elettriche se non osservate quanto prescritto
Leggete attentamente il manuale prima di procedere
Prima di procedere all’installazione leggere attentamente questa documentazione. L’installazione ed il
funzionamento dovranno essere conformi alla regolamentazione di sicurezza del paese di installazione
del prodotto. Tutta l’operazione dovrà essere eseguita a regola d’arte.
Il mancato rispetto delle norme di sicurezza, oltre a creare pericolo per l’incolumità delle persone e
danneggiare le apparecchiature, farà decadere ogni diritto di intervento in garanzia.
1.2 AVVERTENZE
1.2.1 Personale specializzato
È consigliabile che l’installazione venga eseguita da personale competente e qualificato, in possesso dei
requisiti tecnici richiesti dalle normative specifiche in materia.
Per personale qualificato si intendono quelle persone che per la loro formazione, esperienza ed istruzione,
nonché le conoscenze delle relative norme, prescrizioni provvedimenti per la prevenzione degli incidenti e
sulle condizioni di servizio, sono stati autorizzati dal responsabile della sicurezza dell’impianto ad eseguire
qualsiasi necessaria attività ed in questa essere in grado di conoscere ed evitare qualsiasi pericolo.
(Definizione per il personale tecnico IEC 60634)
1.2.2 Sicurezza
L’utilizzo è consentito solamente se l’impianto elettrico è contraddistinto da misure di sicurezza
secondo le normative vigenti nel paese di installazione del prodotto (per l’Italia CEI 64/2).
Di seguito, per semplicità, verranno indicati con la dicitura ACTIVE DRIVER tutti gli inverter a cui
si riferisce questo manuale, quando le caratteristiche di cui si sta parlando sono comuni a tutte le
versioni.
1.2.3 Responsabilità
Il costruttore non risponde del buon funzionamento dell’ACTIVE DRIVER o di eventuali danni da questo
provocati, qualora lo stesso venga manomesso, modificato e/o fatto funzionare fuori dal campo di lavoro
consigliato o in contrasto con altre disposizioni contenute in questo manuale. Declina inoltre ogni
responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente manuale di istruzioni, se dovute ad errori
di stampa o di trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle modifiche che riterrà
necessarie od utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali e senza darne preavviso.
1.2.4 Avvertenze particolari
Prima di intervenire sulla parte elettrica o meccanica dell’impianto togliere sempre la tensione di
rete. Attendere almeno cinque minuti dopo che l’apparecchio è stato staccato dalla tensione, prima di
aprire l’apparecchio stesso. Il condensatore del circuito intermedio in continua resta caricato con
tensione pericolosamente alta anche dopo la disinserzione della tensione di rete.
Sono ammissibili solo allacciamenti di rete saldamente cablati. L’apparecchio deve essere messo a terra
(IEC 536 classe 1, NEC ed altri standard al riguardo).
Morsetti di rete e i morsetti motore possono portare tensione pericolosa anche a motore fermo.

ITALIANO
4
Sotto determinate condizioni di taratura dopo una caduta di rete il convertitore può partire
automaticamente.
Non far funzionare l’apparecchio con irradiamento solare diretto.
Questo apparecchio non può essere adoperato come “meccanismo STOP EMERGENZA”
(vedi EN 60204, 9.2.5.4).
1.3 APPLICAZIONI
L’ACTIVE DRIVER viene fornito già predisposto per l’installazione, nei seguenti modelli:
−ACTIVE DRIVER M/T: alimentato con una linea monofase, pilota elettropompe con motore
asincrono standard trifase 230V.
−ACTIVE DRIVER T/T: alimentato con una linea trifase, pilota elettropompe con motore asincrono
standard trifase 400V.
1.4 DATI TECNICI E LIMITAZIONI D’USO
A.D. M/T 1.0 A.D. M/T 2.2 A.D. T/T 3.0 A.D T/T 5.5
Max corrente di fase del motore: 4,7 A 10,5 A 7,5 A 13,3 A
Tensione di linea (+10% - 20%): 1 x 230 V 1 x 230 V 3 x 400 V 3 x 400 V
Frequenza di linea: 50-60 Hz 50-60 Hz 50-60 Hz 50-60 Hz
Tensione elettropompa: 3 x 230 V 3 x 230 V 3 x 400 V 3 x 400 V
Frequenza nominale
dell’elettropompa 50-130 Hz 50-130 Hz 50-130 Hz 50-130 Hz
Peso dell’unità (imballo escluso): 3,8 Kg. 3,8 Kg. 5 Kg. 5Kg.
Posizione di lavoro: Qualunque Qualunque Verticale Verticale
Max temperatura del liquido: 50°C 50°C 50°C 50°C
Max temperatura ambiente: 60°C 60°C 60°C 60°C
Pressione max.: 16 bar 16 bar 16 bar 16 bar
Range di regolazione pressione: da 1 a 9 bar da 1 a 15 bar da 1 a 15 bar da 1 a 15 bar
Ingombri massimi (LxHxP): 22x28x18 cm 22x28x18 cm 22x28x18 cm 22x28x18 cm
Portata massima 300 l/min 300 l/min 300 l/min 300 l/min
Innesto idraulico ingresso fluido: 1 ¼” maschio 1 ¼” maschio 1 ¼” maschio 1 ¼” maschio
Innesto idraulico uscita fluido: 1 ½” femmina 1 ½” femmina 1 ½” femmina 1 ½” femmina
Grado di protezione: IP 55 IP 55 IP 55 IP 55
Connettività RS 485 RS 485 RS 485 RS 485
Protezione marcia a secco SI SI SI SI
Protezione Amperometrica SI SI SI SI
Protezione sovratemperatura SI SI SI SI
Protezioni da tensioni di
alimentazione anomale
NO SI SI SI
Corto circuito fra le fasi in uscita SI SI SI SI
Tabella 1 Dati tecnici e limiti di utilizzo
1.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO ALL’ELETTROPOMPA
PERICOLO Rischio scariche elettriche.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di installazione o manutenzione, scollegare L’ACTIVE
DRIVER dalla rete di alimentazione elettrica ed attendere 5 minuti prima di toccare le parti interne.
Assicurarsi che tutti i morsetti siano completamente serrati, facendo particolare attenzione a quello
di terra.
Assicurarsi che i pressacavo siano ben serrati in modo da mantenere il grado di protezione IP55.
Controllare che tutti i cavi di collegamento risultino in ottime condizioni e con la guaina esterna integra. Il
motore dell’elettropompa installata deve rispettare i dati della tabella Tabella 1.
L’utenza connessa all’ ACTIVE DRIVER M/T 1.0 non deve superare i 4,7 A come corrente di fase.
L’utenza connessa all’ ACTIVE DRIVER M/T 2.2 non deve superare i 10.5 A come corrente di fase.
L’utenza connessa all’ ACTIVE DRIVER T/T 3.0 non deve superare i 7,5 A come corrente di fase.
L’utenza connessa all’ ACTIVE DRIVER T/T 5.5 non deve superare i 13,3 A come corrente di fase.
1.5.1 Collegamento della pompa per i modelli A.D. M/T 1.0 e A.D. M/T 2.2
La tensione di alimentazione del motore dell’elettropompa installata deve essere 230V trifase. Le macchine
elettriche trifase hanno generalmente 2 tipi di collegamento come mostrato in Figura 2e Figura 1

ITALIANO
5
Il collegamento a triangolo è tipicamente quello da utilizzare per lavorare a 230V (tensione Minore).
Normalmente gli ACTIVE DRIVER sono completi di cavo per il collegamento al motore.
Per versioni non corredate di cavo la connessione avviene sul morsetto “J4” a 4 vie (3 fasi + terra) con
serigrafia “PUMP” e con la freccia in uscita. Il cavo deve avere una sezione minima di 1.5 mm2.
1.5.2 Collegamento della pompa per i modelli A.D. T/T 3.0 e A.D. T/T 5.5
La tensione di alimentazione del motore dell’elettropompa installata deve essere 400V trifase. Verificare la
targhetta di collegamento del motore utilizzato per rispettare le condizioni suddette. Tipicamente per
l’alimentazione a 400V si utilizza la configurazione a stella per pompe di potenza minore di 5,5KW,
mentre per potenze uguali o superiori a 5,5 kW si utilizza la configurazione a triangolo (attenersi comunque
sempre alle indicazione riportate sulla targhetta o sulla morsettiera della pompa).
La Figura 3: collegamenti motore A.D. T/T mostra uno specchietto dei collegamenti da effettuare.
L’errato collegamento delle linee di terra ad un morsetto diverso da quello di terra danneggia
irrimediabilmente tutto l’apparato!
L’errato collegamento della linea di alimentazione sui morsetti di uscita destinati al carico danneggia
irrimediabilmente tutto l’apparato!
1.6 COLLEGAMENTO ALLA LINEA DI ALIMENTAZIONE
Collegare l’ACTIVE DRIVER alla linea di alimentazione. In caso di prolungamento del cavo di
alimentazione usare un cavo di sezione adeguata in modo da limitare la caduta di tensione totale
(alimentazione più pompa) al 3%. In ogni caso non usare cavi di sezione minore di 1,5 mm2
In caso di prolungamento dei cavi dell’inverter, ad esempio nelle alimentazioni di elettropompe sommerse,
se si hanno disturbi elettromagnetici, è opportuno:
1. Verificare la messa a terra ed eventualmente aggiungere un dispersore di terra nelle immediate
vicinanze dell’ACTIVE DRIVER.
2. Interrare i cavi.
3. Usare cavi schermati.
4. Installare i seguenti filtri di rete, come indicato nella seguente tabella:
Figura 2: Collegamento errato Figura 1: Collegamento corretto
Collegamento tipico per macchine di potenza
inferiore a 5,5 kW
Collegamento tipico per macchine di potenza
inferiore a 5,5 kW
Collegamento tipico per macchine di potenza uguale
o superiore a 5,5 kW
Figura 3: collegamenti motore A.D. T/T

ITALIANO
6
Filtri di rete SHAFFNER ACTIVE DRIVER Collegamento
Filtro rete in 25A Monofase FN 2410-25-33 A.D. = M/T 1.0, M/T 2.2
Filtro rete in 50A Trifase FN 3270H-50-34 A.D. = T/T 3.0, T/T 5.5
Filtri da collegarsi
INGRESSO A.D.
Filtro rete OUT 10A Trifase FN 5010-10-99 A.D. = T/T 3.0, M/T 1.0
Filtro rete OUT 13A Trifase FN 5010-13-99 A.D. = M/T 2.2
Filtro rete OUT 18A Trifase FN 5010-18-99 A.D. = T/T 5.5
Filtri da collegarsi
USCITA A.D.
Per un corretto funzionamento il filtro di rete deve essere installato in prossimità dell’ ACTIVE
DRIVER!
L’ ACTIVE DRIVER è già provvisto di protezioni di corrente. Se è installato un magnetotermico in linea,
questo deve avere una portata adeguata alla pompa utilizzata.
Il collegamento della linea all’ACTIVE DRIVER deve essere comprensivo di linea di terra. La resistenza
di terra totale non deve superare 100 Ohm.
Si consiglia di installare un interruttore differenziale a protezione dell’impianto che risulti
correttamente dimensionato, tipo: Classe A (AS per i modelli con alimentazione trifase), con la
corrente di dispersione regolabile, selettivo, protetto contro scatti intempestivi.
L’interruttore differenziale automatico dovrà essere contrassegnato dai due simboli seguenti:
1.7 COLLEGAMENTI IDRAULICI
Installare sempre una valvola di ritegno sulla tubazione a monte dell’ ACTIVE DRIVER .
Ai fini del funzionamento dell’ ACTIVE DRIVER è indifferente installare la valvola sull’aspirazione o
sulla mandata dell’elettropompa. Il collegamento idraulico tra l’ ACTIVE DRIVER e l’elettropompa non
deve avere derivazioni. La tubazione dovrà essere di dimensioni adeguate all’elettropompa installata.
Figura 4
L’ ACTIVE DRIVER lavora a pressione costante. Questa regolazione viene apprezzata se l’impianto
idraulico a valle del sistema è opportunamente dimensionato.
Impianti eseguiti con tubazioni di sezione troppo stretta, introducono delle perdite di carico che
l’apparecchiatura non può compensare; il risultato è che la pressione è costante sul dispositivo ma non
sull’utenza.
AD
Parti che compongono il sistema
1Vaso di espansione
2Manometro
3, 12 Valvola di non ritorno
4, 11 Valvola a sfera
5, 9 Raccordo con bocchettone rapido
6Collegamento elettropompa
7Collegamento linea
8Dispositivo AD
10 Filtro
13 Pompa

ITALIANO
7
PERICOLO DI GELO: fare attenzione al luogo d’installazione dell’ ACTIVE DRIVER! prendere le
seguenti precauzioni:
Se l’ACTIVE DRIVER è operativo è assolutamente necessario proteggerlo adeguatamente dal gelo e
lasciarlo costantemente alimentato. Se viene scollegato dall’alimentazione, la funzione antigelo non è più
attiva!
Se l’ACTIVE DRIVER non è operativo è necessario togliere l’alimentazione, sganciare l’apparecchio
dalla tubazione e svuotarlo completamente dall’acqua rimasta all’interno.
Non è sufficiente togliere semplicemente pressione alla tubazione, perché internamente rimane sempre
dell’acqua!
1.8 CARATTERISTICHE GENERALI
L’ ACTIVE DRIVER è un sistema innovativo per pompe che mantiene la pressione costante al variare del
flusso, regolando la velocità della pompa.
L’ ACTIVE DRIVER è costituito da: un inverter, un sensore di pressione e un sensore di flusso.
L’ ACTIVE DRIVER è dotato di 3 ingressi e di 2 uscite.
Nella Figura 5 è riportato lo schema del collegamento delle uscite, morsetto J14.
Nella Figura 6 è riportato lo schema di connessione per 2 ACTIVE DRIVER per funzione scambio e
dialogo.
Nella Figura 7 è riportato lo schema del collegamento morsetti di ingresso utente J22.
Rif. FUNZIONE
L – N
MONOFASE
R – S – T
TRIFASE
Morsetti di collegamento alla linea di alimentazione.
Morsetto di collegamento alla Messa a terra della linea di alimentazione.
U - V – W
TRIFASE
Morsetti di collegamento all’elettropompa trifase
Morsetto di collegamento alla Messa a terra dell’elettropompa.
1 Morsetto alimentazione: + 12V DC – 50 mA.
2=IN 3 Morsetto di collegamento ingresso i3 per comando abilitazione generale.
3=IN 2 Morsetto di collegamento ingresso i2 per selezione set point 1.
4 Morsetto di collegamento comune I3– I2
6=IN 1 Morsetti di collegamento ingresso i1 per protezione contro la marcia a secco.
J22
7 Morsetto di collegamento: 0V DC (GND).
o1 Morsetto di collegamento allarme a distanza.
250 Vac – 6 A max carico resistivo – 3 A max carico induttivo
J14
o2 Morsetto di collegamento elettropompa in marcia.
250 Vac – 6 A max carico resistivo – 3 A max carico induttivo
J9
Morsetti di collegamento per interconnessione e scambio e per la connessione con centralina di
espansione, vedi Figura 6.
ATTENZIONE: Per cavi di interconnessione di lunghezza superiore a 1 m. , si raccomanda
l’uso di cavo twistato (a coppie ritorte), usare una coppia per i pin 1 e 3 ed un’altra coppia
per il pin 2.
ATTENZIONE: Rispettare rigorosamente la sequenza di connessione tra i due apparecchi!
(vedi fig. 2)

ITALIANO
8
o2
o1
J 14
1
4
2
3
Figura 5: connettore J14 per le uscite O1 e O2
Per funzionalità e programmazione, vedi Tabella 3 Assegnamento dei parametri che associano funzioni alle
uscite digitali OUT1; OUT2
1.9 FUNZIONAMENTO TASTIERA
Il tasto MODE consente di passare alle voci successive all’interno dei singoli menù
Il tasto SET consente di uscire dal menù corrente e tornare al menù iniziale
Premerlo per decrementare il parametro corrente, se modificabile.
Ogni volta che si preme, il valore della grandezza viene visualizzato per almeno 5 secondi,
dopodiché compare il parametro per 1 secondo
Premerlo per incrementare il parametro corrente, se modificabile.
Ogni volta che si preme, il valore della grandezza viene visualizzato per almeno 5 secondi,
dopodiché compare il parametro per 1 secondo
Alla pressione del tasto + o del tasto – la grandezza selezionata viene modificata e salvata
immediatamente. Lo spegnimento anche accidentale della macchina in questa fase non causa la
perdita del parametro appena impostato. Il tasto SET serve soltanto per tornare alla visualizzazione
dello stato della macchina. Non è fondamentale premere il tasto SET per salvare le modifiche fatte.
3
2
1
3
2
1
J 9 J 9
Figura 6: Collegamento fra 2 ACTIVE DRIVER J9-J9
ACTIVE
DRIVER
Primario
ACTIVE
DRIVER
Secondario

ITALIANO
9
Figura 7- Esempio di possibile impiego degli ingressi utente -
Pilotaggio con contatto pulito Pilotaggio con tensione esterna
Figura 7: Ingressi
Es. Impiego IN 1
Quando si attiva IN 1 l’elettropompa
va in blocco e si segnala “F1”
es. IN 1 potrebbe essere connesso
a un galleggiante
Es. Impiego IN 2
Quando si attiva IN 2 la pressione di
regolazione diventa “P1”
(commutazione setpoint attivo:
SP o P1)
Es. Impiego IN 3
Quando si attiva IN 3 l’elettropompa
va in blocco e si segnala “F3”
es. IN 3 potrebbe essere connesso
ad un pressostato di sicurezza a
riarmo manuale
Alimentazione
tensione continua
(Max. 36V) oppure
tensione alternata
(Max. 24Vrms)
Alimentazione
tensione continua
(Max. 36V) oppure
tensione alternata
(Max. 24Vrms)
Alimentazione
tensione continua
(Max. 36V) oppure
tensione alternata
(Max. 24Vrms)
Contatto pulito
Ponticello
Contatto pulito
Ponticello
Contatto pulito
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
A
C/DC
1
2
3
4
5
6
7
A
C/DC
1
2
3
4
5
6
7
A
C/DC
J22
J22
J22
Ponticello
J22
J22
J22

ITALIANO
10
Per funzionalità e programmazione:
vedi Tabella 2 configurazione ingressi digitali IN1, IN2, IN3
1.10 OPERAZIONI DI PRIMA ACCENSIONE
Dopo aver correttamente effettuato le operazioni di installazione dell’impianto idraulico ed elettrico si può
alimentare l’ACTIVE DRIVER.
Sul display comparirà la dicitura “ZF” e dopo alcuni secondi verrà mostrata la condizione di errore “EC”.
Per far partire l’ ACTIVE DRIVER è necessario impostare il valore di corrente di targa dell’elettropompa.
La frequenza è impostata per default a 50Hz.
Di seguito sono descritti alcuni passi per impostare i principali parametri ed eseguire un primo avvio:
1.11 IMPOSTAZIONE DELLA CORRENTE NOMINALE “rC”
Il parametro “rC” è il parametro che definisce la protezione amperometrica del motore. Tenere premuti
contemporaneamente i tasti “MODE” e “SET” e “–“ fino a quando non appare “rC” sul display.
Attraverso i tasti “+” e “-” impostare il valore secondo quanto indicato nella targhetta dell’elettropompa.
Tale valore è la corrente nominale dell’elettrompompa espresso in Ampere.
Per i modelli A.D M/T si usa il valore di corrente per trifase 230V. Per i Modelli A.D. T/T si usa il
valore di corrente trifase 400V.
Se il parametro impostato è più basso di quello corretto, durante il funzionamento apparirà l’errore “oC”
non appena si supererà per un certo tempo la corrente impostata.
Se il parametro impostato è più alto di quello corretto, la protezione amperometrica scatterà in modo
improprio oltre la soglia di sicurezza del motore.
1.11.1 Impostazione della frequenza nominale “Fn”
Dal parametro “rC” , premere una volta il tasto MODE, sul display appare la frequenza nominale
dell’elettropompa “Fn”. Se necessario modificarla premere il tasto “+” per almeno 3 secondi e variarla con
i tasti “+” e “-”. Il dato corretto di “Fn” si trova sulla targa dell’elettropompa.
Una errata configurazione della frequenza di lavoro dell’elettropompa può causare il
danneggiamento dell’elettropompa stessa.
1.11.2 Impostazione del senso di rotazione
Dal parametro “Fn” premere il tasto MODE per rendere attive le impostazioni di corrente e frequenza e
passare alla voce successiva “rt”. A questo punto l’ACTIVE DRIVER è pronto a partire.
Aprire un’utenza per mettere in rotazione l’elettropompa.
Se il senso di rotazione è corretto passare all’impostazione della pressione di Set Point, altrimenti invertire
il senso di rotazione del motore attraverso i tasti “+” e “-” (funzione attiva anche a motore acceso).
1.11.3 Impostazione della pressione di setpoint
Tenere premuti contemporaneamente i tasti MODE e SET fino a quando non appare “SP” sul display. In
queste condizioni i tasti “+” e “-” consentono rispettivamente di incrementare e decrementare il valore
della pressione desiderata.
Premere SET per tornare allo stato di normale funzionamento.
1.12 FUNZIONAMENTO: MENU
Di seguito verranno descritti i menu disponibili nell’ACTIVE DRIVER ed tutte le voci in essi contenute.
Se durante questa fase si verifica un errore o un malfunzionamento, il display non viene modificato.
Secondo il tipo di errore, l’elettropompa può spegnersi. E’ tuttavia ancora possibile effettuare la
calibarazione desiderata. Per conoscere il tipo di errore sopravvenuto occorre tornare alla modalità in
cui si vede lo stato di funzionamento premendo il tasto SET. E’ possibile tentare il ripristino premendo
in contemporanea “+” e “-”.
1.13 FUNZIONAMENTO : MENU PARAMETRI PER L’UTENTE
Tasti di accesso “MODE” e “SET” per 2 secondi
1.13.1 SP : Impostazione della pressione di set point (in bar)
Dallo stato di normale funzionamento tenere premuto contemporaneamente i tasti “MODE” e “SET” fino
a quando appare “SP” sul display. In queste condizioni i tasti “+” e “–” consentono rispettivamente di
incrementare e decrementare il valore della pressione desiderata.
Premere “SET” per tornare allo stato di normale funzionamento.
L’ ACTIVE DRIVER oltre alla pressione di esercizio consente di impostare anche un altro valore:
“rP”: esprime la diminuzione di pressione, rispetto a “SP”, che causa la partenza dell’elettropompa.

ITALIANO
11
1.14 FUNZIONAMENTO : MENU PARAMETRI PER L’INSTALLATORE
Tasti di accesso “MODE” e “SET” e “–” per 5 secondi
Dallo stato di normale funzionamento tenere premuto contemporaneamente i tasti “MODE” e “SET” e
“–” fino a quando non appare “rC” su display. In queste condizioni i tasti +e –consentono
rispettivamente di incrementare e decrementare il valore del parametro mentre il tasto “MODE” consente
di passare al parametro successivo in modo ciclico. Premere “SET” per tornare allo stato di normale
funzionamento.
1.14.1 rC : Impostazione della corrente nominale dell’elettropompa
Questo parametro deve essere impostato pari alla corrente di targa del motore (in Ampere) nella
configurazione in cui è usato (alimentazione 230V per A.D.M/T – alimentazione 400V per A.D.T/T).
1.14.2 Fn : Impostazione della frequenza nominale
Questo parametro definisce la frequenza nominale dell’elettropompa, per modificare il valore preimpostato
bisogna premere il “+” per almeno 3 secondi.
La frequenza deve essere comunque impostata come indicato nella targhetta dati del motore
dell’elettropompa.
1.14.3 rt : Impostazione del senso di rotazione
Valori possibili: 0 e 1
Se il verso di rotazione dell’elettropompa non è corretto, è possibile invertire il senso di rotazione
cambiando questo parametro, anche a motore acceso.
Nel caso in cui non sia possibile osservare il senso di rotazione del motore procedere come segue:
Aprire un’utenza e osservare la frequenza (parametro Fr) e la corrente (parametro C1).
Senza cambiare il prelievo, cambiare il parametro rt e osservare di nuovo la frequenza Fr e la
corrente C1.
Il parametro rt corretto è quello che richiede, a parità di prelievo, una frequenza Fr e una corrente
C1 più bassa.
1.14.4 od : Impostazione della modalità di funzionamento dell’ ACTIVE DRIVER
Tale parametro può assumere i valori 1 e 2. Il dispositivo esce di fabbrica con modalità adeguata alla
maggior parte degli impianti. In presenza di oscillazioni sulla pressione che non si riescono a stabilizzare
agendo sui parametri GI e GP passare alla modalità 2.
1.14.5 rP : Impostazione del calo pressione per ripartenza
Esprime, in bar, il calo di pressione che causa la ripartenza dell’elettropompa.
“rP” può essere impostato da un minimo di 0.1 ad un massimo di 1.5 bar.
“rP” è dotato di un sistema di limitazione in funzione della combinazione del valore SP in modo da
avere in ogni caso una pressione di ripartenza minima pari a 0.3 bar.
Nota: Nel caso di funzionamento con centralina di controllo tale parametro non può essere modificato
perché gestito esclusivamente dal sistema di regolazione. Qualora si perda la comunicazione, rP torna
ad avere il suo significato e viene automaticamente ripristinato il valore in memoria (per ulteriori
informazioni consultare il manuale della centralina di controllo).
1.14.6 Ad : Impostazione indirizzo per interconnesione
Col sistema ACTIVE DRIVER è possibile realizzare gruppi di pressurizzazione composti da più ACTIVE
DRIVER, con o senza supervisione da parte della centralina di controllo.
I valori che può assumere l’indirizzo Ad sono: "- -", 1, 2 e 3 ed i loro significati sono riportati di seguito
“- -“ la comunicazione è disabilitata.
“1“ si nomina l’ ACTIVE DRIVER secondario.
“2“ si nomina l’ ACTIVE DRIVER primario.
“3“ si comunica con la centralina (escluso A.D. M/T 1.0)
1.14.7 Eb : Abilitazione booster
Quando due ACTIVE DRIVER sono interconnessi fra loro si ha la possibilità, nel caso in cui un solo
ACTIVE DRIVER non sia in grado di soddisfare l’utenza, di azionare due elettropompe
contemporaneamente.
Eb = 1 : La modalità di funzionamento leader-booster è disabilitata per cui sarà attiva una sola
elettropompa per volta. Se durante il funzionamento, l’elettropompa leader non è in grado di
soddisfare l’utenza, l’elettropompa booster non verrà accesa.

ITALIANO
12
Eb = 2 : La modalità di funzionamento leader-booster è abilitata per cui si possono azionare 2
elettropompe contemporaneamente. Se durante il funzionamento, l’elettropompa leader non è in
grado di soddisfare l’utenza, verrà accesa anche l’elettropompa booster che andrà a lavorare alla
massima frequenza, mentre la macchina leader continuerà a modulare la frequenza di rotazione in
funzione dell’utenza.
1.15 FUNZIONAMENTO : MENU ASSISTENZA TECNICA
Tasti di accesso “MODE” e “SET” e “+” per 5 secondi
1.15.1 tb : Impostazione del tempo di latenza del blocco mancanza acqua
L’impostazione del tempo di latenza del blocco mancanza acqua consente di selezionare il tempo (in
secondi) impiegato dal sistema per segnalare la mancanza acqua. La variazione di questo parametro può
diventare utile qualora sia noto un ritardo tra il momento in cui l’elettropompa viene accesa e il momento in
cui effettivamente inizia l’erogazione.
1.15.2 t1 : Tempo di running dopo il segnale di bassa pressione (kiwa)
Questo tempo è attivo solo quando l’ingresso i1 è impostato a 3 o a 4.
Se si verifica l'evento bassa pressione, segnalato sull’ingresso i1, l’ ACTIVE DRIVER attende il tempo t1
e poi si arresta visualizzando F1. Il riarmo può avvenire automaticamente quando torna la pressione, oppure
manualmente quando si premono contemporaneamente + e -.
1.15.3 t2 : Tempo di ritardo sulle condizioni di spegnimento.
L’impostazione del tempo di ritardo sulle condizioni di spegnimento, consente di selezionare il tempo con
il quale l’ACTIVE DRIVER spegne la pompa da quando sono presenti le condizioni di spegnimento (in
secondi).
Nota: se si usano gli ACTIVE DRIVER configurati per la comunicazione ed impostati
per il rilancio secondo le norme kiwa, il pressostato di minima dovra essere collegato su
entrambi gli inverter all'ingresso 1, ed i parametri i1, t1 e t2 dovranno essere resi uguali
manualmente
1.15.4 GP : Impostazione del guadagno del coefficiente proporzionale del PI
Per la quasi totalità degli impianti, il parametro GP di fabbrica è quello ottimale. Qualora però si
verificassero dei problemi di regolazione, si può intervenire su questa impostazione. Indicativamente si può
affermare che ad esempio la presenza di grandi oscillazioni di pressione o di una risposta lenta del sistema
alle variazioni di pressione possono essere compensati da valori alti di GP. Invece "vibrazioni" sulla
pressione (oscillazioni di pressione estremamente rapide attorno al valore di set point) possono essere
eliminate riducendo il valore di GP.
1.15.5 GI : Impostazione del guadagno del coefficiente integrale del PI
Il termine integrale deve essere incrementato quando l’impianto è poco elastico ovvero siamo in assenza di
una qualunque espansione. Al contrario, in impianti a tubazione deformabile o con ritardi per distanze
considerevoli fra elettropompa e ACTIVE DRIVER, il termine integrale deve essere abbassato.
Per ottenere regolazioni di pressione soddisfacenti, in generale si deve intervenire sia su GP, sia su GI.
È infatti il giusto accordo fra questi due parametri che consentono la regolazione di pressione
ottimale.
Un esempio tipico di un impianto in cui occorre diminuire GI e GP è quello in cui il l’inverter è
distante dall’elettropompa. Ridurre della metà GI e GP per distanze pompa inverter superiori a 60m
1.15.6 FS : Impostazione della frequenza massima di rotazione dell’elettropompa
L’ ACTIVE DRIVER consente per brevi periodi di alimentare l’elettropompa a una frequenza maggiore di
quella nominale provvedendo a limitare la frequenza massima inviata all’elettropompa in caso di
innalzamento eccessivo della temperatura.
Il valore della frequenza massima impostata (FS) è quindi raggiungibile a motore freddo e decresce
fino a Fn (frequenza nominale) al crescere della temperatura degli avvolgimenti.
L’ ACTIVE DRIVER consente inoltre di impostare una frequenza massima di esercizio inferiore alla
frequenza nominale Fn. In questo caso, in qualunque condizione di regolazione, l’elettropompa non
verrà mai pilotata ad una frequenza superiore a quella nominale impostata.
FS massima è pari a Fn +20% mentre FS minima è pari a Fn –20%.
FS si allinea automaticamente a Fn ogni volta che si imposta una nuova Fn.
Nell’aumentare la frequenza di alimentazione fare attenzione a non superare la corrente Max. di fase
del motore , in caso contrario si rischia il blocco per sovracorrente finali oF.

ITALIANO
13
1.15.7 FL : Impostazione della frequenza minima
Con FL si imposta la frequenza minima alla quale far girare l’elettropompa. Il valore minimo che può
assumere è 0Hz, il valore massimo è il 80% di Fn. Se ad esempio Fn=50Hz, FL può essere regolato tra 0Hz
e 40Hz. FL si allinea automaticamente a Fn ogni volta che si imposta una nuova Fn.
1.15.8 Ft : Impostazione della soglia di flusso basso
Il dispositivo possiede un sensore di flusso. Periodicamente a elettropompa spenta si effettua nuovo una
calibrazione del valore di zero flusso (ZF). L’ACTIVE DRIVER spegne l’elettropompa quando il flusso
letto è inferiore al parametro “Ft”.
1.15.9 CM : Metodo di scambio
Quando due inverter sono interconnessi per funzionare in scambio è possibile scegliere fra due diverse
strategie per l’alternanza delle accensioni delle due elettropompe.
CM = 0 : L’ ACTIVE DRIVER primario è sempre leader della regolazione e l’ ACTIVE DRIVER
secondario sarà attivo come booster (se Eb=2) oppure come riserva (se Eb=1). Se la macchina
secondaria rimane inutilizzata per 23 ore, allora diventa leader fino a che non ha accumulato un
minuto di regolazione. Se durante il funzionamento, l’elettropompa leader non è in grado di
soddisfare l’utenza e l’elettropompa secondaria è impostata come booster (Eb=2), allora
quest’ultima andrà a lavorare alla massima frequenza, mentre l’ ACTIVE DRIVER leader
continuerà a modulare la frequenza di rotazione in funzione dell’utenza. Se l’utenza diminuisce,
la macchina booster viene spenta, mentre continua a regolare la macchina leader.
CM = 1 : L’ ACTIVE DRIVER primario e secondario si alternano nell’essere leader della regolazione. Lo
scambio avviene tutte le volte che l’ ACTIVE DRIVER leader va in stand by o comunque dopo 2
ore di attività continuativa. Se durante il funzionamento, l’elettropompa leader non è in grado di
soddisfare l’utenza e l’elettropompa secondaria è impostata come booster (Eb=2), allora
quest’ultima andrà a lavorare alla massima frequenza, mentre l’ ACTIVE DRIVER leader
continuerà a modulare la frequenza di rotazione in funzione dell’utenza. Se l’utenza diminuisce la
macchina leader va in stand by e diventa booster (spento), mentre la macchina booster diventa
leader (e passa in regolazione a velocità variabile).
Per ognuna delle due modalità di scambio, nel caso che una macchina sia in avaria, l’altra diventa leader ed
esegue la regolazione a pressione costante fino alla sua massima potenza disponibile.
1.15.10 AE : Abilitazione della funzione antibloccaggio / antigelo
Questa funzione serve ad evitare blocchi meccanici in caso di lunga inattività o in caso di bassa temperatura
e viene attuata mettendo in rotazione l’elettropompa. Quando la funzione è abilitata, se il dispositivo misura
una temperatura troppo bassa e a rischio di gelo, automaticamente inizia a far girare l’elettropompa a basso
numero di giri. Tenere l’acqua in movimento riduce il rischio gelo nella pompa. Anche per il dispositivo
dissipando energia si riduce il rischio di rottura per ghiaccio. Se invece la temperatura è in un range di
sicurezza, una lunga inattività può comunque bloccare gli organi meccanici in movimento o portare alla
formazione di residui all’interno della pompa; per evitare questo la pompa compie ogni 23 ore un ciclo di
sbloccaggio.
1.15.11 Setup degli ingressi digitali ausiliari IN1; IN2; IN3 tramite i parametri i1; i2; i3
La funzione assegnata a ciascuno degli ingressi digitali IN1; IN2; IN3 può essere attivata o modificata
tramite i parametri i1; i2; i3.
Tabella 2 configurazione ingressi digitali IN1, IN2, IN3
Parametro Valore
0 1 2 3 4 5
Con l’intervento
del comando il
sistema va in
blocco e in
allarme con
segnalazione F1
sul display.
i1
Ogni funzione
è disabilitata.
F1 non compare
mai.
Protezione contro
la marcia a secco
tramite
galleggiante
Con ingresso
IN1 chiuso.
Protezione contro
la marcia a secco
tramite
galleggiante
Con ingresso
IN1 aperto.
Ingresso
pressostato di
minima esterno
normalmente
aperto. Norme
Kiwa
Ingresso
pressostato di
minima esterno
normalmente
chiuso. Norme
Kiwa
- -
Con l’intervento
del comando il
set point attivo =
P1.
i2
Ogni funzione
è disabilitata.
F2 non compare
mai.
Set point
attivo=P1.
Con ingresso
IN2 chiuso.
Set point
attivo=P1
Con ingresso
IN2 aperto.
- - - - - -
Con l’intervento
del comando si
disattiva l’
ACTIVE
DRIVER con
segnalazione F3
sul display.
i3
Ogni funzione è
disabilitata
(default).
F3 non compare
mai.
Disabilitazione
ACTIVE
DRIVER.
Con ingresso
IN3 chiuso.
Disabilitazione
ACTIVE
DRIVER.
Con ingresso
IN3 aperto.
Disabilitazione
ACTIVE
DRIVER.
Con ingresso
IN3 chiuso
+ reset blocchi
ripristini.
Disabilitazione
ACTIVE
DRIVER.
Con ingresso
IN3 aperto
+ reset blocchi
ripristini.
Reset blocchi
ripristini.

ITALIANO
14
1.15.12 Impostazione set point P1 funzione ingresso 2
Quando il parametro i2 è posto a valore diverso da zero, tramite l’ingresso 2 è possibile selezionare uno dei
due set point impostabili. Il primo è SP. Il secondo è P1.
1.15.13 O1: Impostazione funzione uscita 1 ( “allarme attivo” )
1.15.14 O2: Impostazione funzione uscita 2 ( “elettropompa in marcia )
Tabella 3 Assegnamento dei parametri che associano funzioni alle uscite digitali OUT1; OUT2
Parametri Valore
0 1 2 3
O1
Ogni funzione è
disabilitata. Contatto
sempre aperto.
Ogni funzione è disabilitata.
Contatto sempre chiuso.
In caso di errori bloccanti il
contatto si chiude
(default).
In caso di errori bloccanti
il contatto si apre.
O2
Ogni funzione è
disabilitata. Contatto
sempre aperto.
Ogni funzione è disabilitata.
Contatto sempre chiuso
Quando l’elettropompa è in
marcia il contatto si chiude
(default).
Quando l’elettropompa è
in marcia il contatto si
apre
1.16 VISUALIZZAZIONI
1.16.1 VISUALIZZAZIONI DELLE PRINCIPALI GRANDEZZE
Tasti di accesso “MODE”
Dallo stato di normale funzionamento premendo il tasto MODE si visualizzano le seguenti grandezze:
Fr : Visualizzazione della frequenza di rotazione attuale (Hz).
UP : Visualizzazione della pressione (bar).
C1 : Visualizzazione della corrente di fase dell’elettropompa (A). (escluso A.D. M/T 1.0)
AS: Visualizzazione della configurazione quando connesso alla centralina di controllo.
Rd: “ready” il dispositivo sta regolando in base al set point impostato sulla centralina di controllo
rS: “reserve” il dispositivo è configurato come riserva ed interviene solo in caso di fault delle altre
macchine
dS: “disable” il dispositivo è disabilitato e non interviene in nessun caso.
UE : Visualizzazione della versione del software di cui è corredato l’apparecchio.
1.16.2 VISUALIZZAZIONI MONITOR
Tasti di accesso “SET” e “–” per 2 secondi
Dallo stato di normale funzionamento premendo il tasto “SET” e “–” si entra nella funzione MONITOR
dove si visualizzano le seguenti grandezze:
(NB: per scorrere le grandezze premere il tasto MODE )
UF : Visualizzazione del flusso istantaneo.
ZF : Visualizzazione dello zero flusso
Visualizzazione della lettura del sensore di flusso su cui è stato effettuato lo zero (a elettropompa ferma).
Durante il normale funzionamento, l’ ACTIVE DRIVER utilizzerà questo parametro per eseguire lo
spegnimento dell’elettropompa.
FM : Visualizzazione della massima frequenza di rotazione (in Hz )
tE : Visualizzazione della temperatura dei finali di potenza (in °C )
bt : Visualizzazione della temperatura della scheda elettronica (in °C )
GS : Visualizzazione dello stato di running
SP = elettropompa in funzione per mantenimento pressione “SP”.
P1 = elettropompa in funzione per mantenimento pressione “P1” (ingresso 2 attivo).
AG = elettropompa in funzione per “antigelo”.
FF : Visualizzazione storico fault ( “+” e “–” per scorrere gli allarmi )
Esiste una coda di 16 posizioni atta a contenere gli eventuali ultimi 16 errori che si sono verificati durante il
funzionamento del sistema. Premendo il tasto “–” si va indietro nella storia fino a fermarsi sul più vecchio
errore presente, premendo il tasto “+” si va in avanti nella storia fino a fermarsi sul più recente errore
presente. Il punto decimale identifica l’ultimo fault verificatosi in ordine di tempo. La storia contiene al
massimo 16 posizioni. Ogni nuovo errore viene inserito nella posizione relativa al più recente (punto
decimale). Per ogni errore successivo al sedicesimo si esegue la cancellazione del più vecchio presente
nella coda. La storia degli errori non viene mai cancellata ma solo aggiornata al verificarsi di nuovi errori.
Né un reset manuale né uno spegnimento dell’apparecchio cancella la storia degli errori.

ITALIANO
15
1.17 ACCESSO ALLA MODALITA’ MANUALE DELLA MACCHINA
Tasti di accesso “SET” e “+” e “–” per 5 secondi
Durante questa fase tutti i controlli e i sistemi di protezione del sistema ACTIVE DRIVER sono
disabilitati!
Uso dei tasti
Tasti premuti Azione
“SET” e “+” e “–” Premerli insieme per alcuni istanti fino a che il display non mostra MA
“+” Incrementa frequenza e rotazione dell’elettropompa
“–” Decrementa frequenza e rotazione dell’elettropompa
“MODE”
Si passa alla successiva voce del seguente menù
FP = Impostazione della frequenza di prova in manuale (Hz) ≤al valore FS impostato
UP = Visualizzazione della pressione (bar)
C1 = Visualizzazione della corrente di fase dell’elettropompa (A)
rt = Impostazione del senso di rotazione
UF = Visualizzazione del flusso
ZF = Visualizzazione dello zero flusso
“MODE” e “–” L’elettropompa gira alla frequenza impostata finché i tasti rimangono premuti
“MODE” e “–” e
“+”
(per 2 secondi)
L’elettropompa rimane in funzione alla frequenza impostata
L’elettropompa può essere spenta premendo “SET” (premendo “SET” una seconda volta si esce
dal menù Modalità Manuale)
“SET” e “–” Cambia il verso di rotazione dell’elettropompa (attivo solo con elettropompa in funzione)
“SET” Premerlo per arrestare l’elettropompa o per uscire dalla modalità manuale
Tabella 4 Uso dei tasti
1.17.1 rt : impostazione del senso di rotazione
All’interno della modalità manuale, indipendentemente dalla voce in cui ci si trovi, è sempre possibile
invertire il senso di rotazione con la pressione contemporanea dei tasti “SET” e “–” per 2 secondi , il
comando è attivo solo con l’elettropompa in marcia.
1.17.2 Avviamento temporaneo dell’elettropompa
La pressione contemporanea dei tasti “MODE” e “–” provoca l’avviamento della pompa alla frequenza FP
e lo stato di marcia dura finche sono premuti i tasti. Quando la pompa è in marcia il display lampeggia più
velocemente
1.17.3 Avviamento dell’elettropompa
La pressione contemporanea dei tasti “MODE” e “–” e “+” provoca l’avviamento dell’elettopompa alla
frequenza FP. Lo stato di marcia rimane fino a quando non viene premuto il tasto “SET”. Quando
l’elettropompa è ON il display lampeggia velocemente. In modalità manuale la pressione del tasto “SET”
provoca l’uscita dal menù, ma nel caso di elettropompa avviata la pressione del tasto arresta solo
l’elettropompa; quando l’elettropompa è ferma premendo “SET” si esce dal menù.
1.18 RESET GENERALE DEL SISTEMA
Tasti di accesso “MODE” e “SET” e “+” e “–“
Per riavviare l’apparecchiatura senza sconnettere l’alimentazione premere i 4 tasti contemporaneamente:
“MODE” e “SET” e “+” e “–”
1.19 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Tasti di accesso “SET” e “+” per 2 secondi all’accensione
Le impostazioni di fabbrica sono indicate nella tabella Menu e Valori di Default
Per ripristinare i valori di fabbrica: Spegnere l’apparecchio, premere e tenere premuti i tasti “SET” e “+”
mentre si accende di nuovo l’apparato, lasciare i due tasti soltanto quando compare la scritta EE.
In questo caso l’ ACTIVE DRIVER esegue un ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Esaurita l’impostazione di tutti i parametri l’ ACTIVE DRIVER torna al normale funzionamento.
In questa fase, nei modelli in cui RC è attivo, la corrente del motore viene impostata a 0 come da
default di fabbrica, per cui al tentativo di avviare l’elettropompa scaturirà subito l’errore EC.
Portarsi nel menù visualizzazione e impostazioni installatore (tasti “MODE” e “SET” e “–” per 5
secondi) ed impostare la giusta corrente di targa del motore (parametro rC : Impostazione della
corrente nominale dell’elettropompa).
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other DAB Controllers manuals