DAB NGPANEL Operating and maintenance manual

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE (IT)
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE (EN)
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET LA MAINTENANCE (FR)
INSTALLATIONS- UND WARTUNGSANLEITUNGEN (DE)
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE EN ONDERHOUD (NL)
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO (ES)
ИНСТРУКЦИИ ПО МОНТАЖУ И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ (RU)
ASENNUS- JA HUOLTO-OHJEET (FI)
INSTRUCTIUNI PENTRU INSTALARE SI INTRETINERE (RO)
INSTRUKCJA MONTAŻU I KONSERWACJI (PL)
ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ (GR)
INSTALLÁCIÓS ÉS KARBANTARTÁSI KÉZIKÖNYV (HU)
NÁVOD K INSTALACI A ÚDRŽBĚ (CZ)
ІНСТРУКЦІЇ З МОНТАЖУ ТА ТЕХНІЧНОГО ОБСЛУГОВУВАННЯ (UA)
(ﺔّﯿِﺑَﺮَﻌﻟا) ﺔﻧﺎﯿﺼﻟاو ﺐﯿﻛﺮﺘﻟا تﺎﻤﯿﻠﻌﺗ

ITALIANO
Fig.1: Electrical connection of pumps and external capacitors
Fig.2: Insertion of pump external capacitors
Fig.3: Electrical connection to the supply line

ITALIANO
Fig.4: Diagram of filling system inputs
Fig.5: Filling system inputs and protections
Fig.6: Diagram of drainage system inputs
Fig.7: Drainage system inputs and protections

ITALIANO
1
1LEGENDA.................................................................................................................................................. 3
2GENERALITÀ............................................................................................................................................. 3
2.1 Nome prodotto:......................................................................................................................................... 3
2.2 Classificazione secondo Reg. Europeo:................................................................................................. 3
2.3 Descrizione: .............................................................................................................................................. 3
2.4 Riferimenti specifici di prodotto.............................................................................................................. 3
3AVVERTENZE............................................................................................................................................ 3
3.1 Parti in tensione........................................................................................................................................ 3
3.2 Smaltimento.............................................................................................................................................. 3
4GESTIONE................................................................................................................................................. 4
4.1 Immagazzinaggio...................................................................................................................................... 4
4.2 Trasporto................................................................................................................................................... 4
5INSTALLAZIONE....................................................................................................................................... 4
5.1 Collegamento elettrico............................................................................................................................. 4
5.2 Verifiche strumentali a carico dell’installatore....................................................................................... 4
5.3 Schede e connessioni.............................................................................................................................. 5
5.4 Collegamento elettrico pompe................................................................................................................. 7
6FUNZIONE RIEMPIMENTO....................................................................................................................... 7
6.1 Collegamenti elettrici pompa e alimentazione ....................................................................................... 7
6.2 Ingressi di controllo.................................................................................................................................. 7
6.3 Collegamento protezioni supplementari: troppo pieno, mancanza d’acqua, protezione termica
motore............................................................................................................................................................... 7
6.4 Collegamento uscite allarmi.................................................................................................................... 8
6.5 Collegamento galleggianti o sonde di livello ......................................................................................... 8
6.6 Collegamento Sensore di profondità ...................................................................................................... 9
6.7 Configurazione galleggianti o sonde di livello....................................................................................... 9
6.8 Configurazione con Sensore di profondità............................................................................................. 9
6.9 Funzionamento del sistema:.................................................................................................................... 9
7FUNZIONE DRENAGGIO .........................................................................................................................10
7.1 Collegamenti elettrici pompa e alimentazione ......................................................................................10
7.2 Ingressi di controllo.................................................................................................................................10
7.3 Collegamento protezioni supplementari: troppo pieno, mancanza d’acqua, protezione termica
motore..............................................................................................................................................................10
7.4 Collegamento uscite allarmi...................................................................................................................11
7.5 Collegamento galleggianti o sonde di livello ........................................................................................11
7.6 Collegamento Sensore di profondità .....................................................................................................12
7.7 Configurazione galleggianti o sonde di livello......................................................................................12
7.8 Configurazione con Sensore di profondità............................................................................................12
7.9 Funzionamento del sistema:...................................................................................................................12
8PANNELLO DI CONTROLLO...................................................................................................................14
8.1 Configurazione iniziale............................................................................................................................14
8.1.1 Configurazione iniziale con App. DConnect................................................................................15
8.2 Configurazione Drenaggio......................................................................................................................15
8.2.1 Sensore di profondità..................................................................................................................16
Tipo di sensore di profondità..................................................................................................................16
Altezza serbatoio.....................................................................................................................................16
Configurazione con livelli di protezione................................................................................................16
8.2.2 Galleggianti.................................................................................................................................17
8.2.3 Sonde di livello............................................................................................................................17
8.2.4 Conclusione configurazione........................................................................................................17
8.2.5 Abilitazione stima portata acqua..................................................................................................18
8.3 Configurazione Riempimento.................................................................................................................18

ITALIANO
2
8.3.1 Sensore di profondità..................................................................................................................18
Tipo di sensore di profondità..................................................................................................................19
Altezza serbatoio.....................................................................................................................................19
Configurazione con livelli di protezione................................................................................................19
8.3.2 Galleggianti.................................................................................................................................19
8.3.3 Sonde di livello............................................................................................................................20
8.3.4 Conclusione configurazione........................................................................................................20
8.3.5 Abilitazione stima portata acqua..................................................................................................20
8.4 Configurazioni opzionali.........................................................................................................................20
8.5 Menù principale........................................................................................................................................21
8.5.1 Prima installazione......................................................................................................................21
8.5.2 Struttura del menu.......................................................................................................................21
Storico Errori e Allarmi............................................................................................................................22
Stato pompe.............................................................................................................................................23
Modalità di scambio pompe....................................................................................................................23
Stima portata acqua.................................................................................................................................23
Funzioni ausiliarie....................................................................................................................................24
Consumi e statistiche..............................................................................................................................24
Configurazione dispositivo.....................................................................................................................24
Sistema .............................................................................................................................................25
Impostazioni di sistema ..........................................................................................................................25
9Reset generale del sistema.....................................................................................................................26
9.1 Ripristino delle impostazioni di fabbrica...............................................................................................26
10 MANUTENZIONE......................................................................................................................................26
10.1Controlli periodici....................................................................................................................................26
10.2Modifiche e parti di ricambio..................................................................................................................26
10.3Istruzioni minime per DNA......................................................................................................................26
11 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI................................................................................................................27
12 SEZIONE APPENDICI...............................................................................................................................30
12.1Dati Tecnici...............................................................................................................................................30

ITALIANO
3
1LEGENDA
Nella trattazione sono stati usati i seguenti simboli:
SITUAZIONE DI PERICOLO GENERALE.
Il mancato rispetto delle
istruzioni che seguono può causare danni a persone e cose.
SITUAZIONE DI RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA.
Il mancato rispetto delle istruzioniche seguono può causare una situazione di grave pericoloper la
sicurezza delle persone.
Note e
informazioni generali.
DAB Pumpscompie ogni ragionevole sforzo affinché i contenuti del presente manuale (es. illustrazioni, testi e
dati) siano accurati, corretti e attuali. Nonostante questo potrebbero non essereprivi di errori e potrebbero in
ogni momento non risultare completi o aggiornati.Pertanto, la stessa si riserva il diritto di apportare modifiche
tecniche e miglioramenti nel tempo, anche senza preavviso.
DAB Pumpsdeclina ogni responsabilità relativamente ai contenuti delpresente manuale, a meno che non
siano successivamente stati confermati per iscritto dalla stessa.
2GENERALITÀ
2.1 Nome prodotto:
NGPANEL
2.2 Classificazione secondo Reg. Europeo:
CONTROL DEVICE
2.3 Descrizione:
NGPANEL è stato studiato e realizzato per il comando e la protezionedei gruppi di 1 o 2 pompe per drenaggio
e riempimento.
2.4 Riferimenti specifici di prodotto
Per i datitecnici si rimanda a targhetta tecnica o capitolo dedicato a fine libretto.
3AVVERTENZE
In particolare occorre controllare che tutte le parti interne del prodotto (componenti, conduttori
ecc...)risultinocompletamentepriveditraccediumidità,ossidoosporco:procedereeventualmente
ad una accurata pulizia e verificare l’efficienza di tutti i componenti contenuti nel prodotto. Se
necessario sostituire le parti che non risultassero in perfetta efficienza.
Èindispensabileverificarechetuttiiconduttoridelprodottorisultinocorrettamenteserratineirelativi
morsetti.
In casodilunga inattività(o comunquein caso disostituzionedi qualche componente)è opportuno
eseguire sul quadro tutte le prove indicate dalla norma EN 60730-1.
Alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili in funzione della versione software.
3.1 Parti in tensione
Fare riferimento al Libretto della Sicurezza.
3.2 Smaltimento
Questoprodottoopartidiessodevonoesseresmaltitesecondoindicazionipresentinelfogliodellosmaltimento
WEEE compreso nell’imballo.

ITALIANO
4
4GESTIONE
4.1 Immagazzinaggio
-Il prodottoviene fornitonel suo imballooriginale nel quale deve rimanere fino al momento dell’installazione.
-Ilprodottodeveessereimmagazzinatoin luogocopertodalleintemperie,asciutto, lontantodafonti dicalore
e con umidità dell’aria possibilmente costante,privo di vibrazioni epolveri.
-Deve essere perfettamente chiuso ed isolato dall’ambiente esterno, al fine di evitare l’ingresso di insetti,
umidità e polveri che potrebbero danneggiare i componenti elettrici compromettendo il regolare
funzionamento.
4.2 Trasporto
Evitare di sottoporre i prodotti ad inutili urti e collisioni.
5INSTALLAZIONE
Seguireattentamente le raccomandazionidi questo capitolo per realizzare una corretta installazione elettrica
idraulica e meccanica.
Prima di accingersi a fare alcuna operazione di installazione assicurarsi di aver tolto alimentazione al motore e
all’inverter. Rispettare rigorosamente i valori di alimentazione elettrica indicati in targhetta dati elettrici.
5.1 Collegamento elettrico
Attenzione: osservare sempre le normedi sicurezza!
Nella rete di alimentazione deve essere previsto un dispositivo che assicuri la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensioni III.
Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella di targa del motore.
Per il collegamento dei cavi di alimentazione osservare i seguenti morsetti:
L1 - L2 - N - ⏚per sistemi trifase
L1 - N - ⏚per sistemi monofase àinterruttore sezionatore QS1
(morsetti 2T1-4T2-6T3)
Assicurarsichetuttiimorsettisianocompletamenteserrati,facendoparticolare attenzione alla
vite di terra.
Prima dei collegamenti elettrici fare riferimento al Libretto dellaSicurezza.
5.2 Verifiche strumentali a carico dell’installatore
-Continuità dei conduttori di protezione e dei circuiti equipotenziali principali e supplementari.
-Resistenza di isolamentodell’impianto elettrico tra i circuiti attivi L1-L2-N (cortocircuitati tra loro)e il circuito
di protezione equipotenziale.
-Prova diefficienza della protezione differenziale.
-Prova di tensione applicata tra i circuiti attivi L1-L2-N (cortocircuitati tra loro) e il circuito di protezione
equipotenziale.
-Prova di funzionamento.

ITALIANO
5
5.3 Schede e connessioni
Figura 8: Scheda NGPANEL
Funzione
QS1
Interruttore sezionatore linea di alimentazione
L1 – L2 – N
Collegamento linea alimentazione trifase
L1 – N
Collegamento linea alimentazione monofase
⏚
Collegamento messa a terra
U - V - W
Collegamento elettrico trifase dellepompe P1 e P2
L - N
Collegamento elettrico monofase delle pompe P1 e P2
C - A - P
Collegamento elettrico per pompe monofase P1 e P2 con condensatore esterno
1L1 – 5L3
Collegamento elettrico per condensatore esterno di avvio per pompe monofase con
condensatore esterno. Per pompe P1 e P2.
KK1- KK2
Ingresso protezione termica per il motore delle pompe P1 e P2
A – B – C
Morsetti collegamento ingressi digitali controllo livello (galleggianti o sonde di livello)
R – N – S
Morsetti collegamento ingressi digitali allarmi (solo gallegginati o sonde di livello)
OIL1 - OIL2
Morsetto collegamento ingresso sensore olio
12V - GND
Morsetti collegamento ingressi digitali controllo livello (sensore di profondità)
GND – B – A
Morsetti collegamento cavo MODBUS
OUT1-OUT2-OUT3
Morsetti collegamento sirena allarmi
Ain1-Ain2
Morsetticollegamento ingressosensore diprofondità (Ain1)e sensorediallagamento (Ain2)

ITALIANO
6
La sezione, il tipo e la posa dei caviper il collegamentoall'elettropompa dovranno essere in scelte
in accordo alle normative vigenti. Le seguenti tabelle forniscono un'indicazione sulla sezione del
cavo da usare.
Sezione del cavo di alimentazione in mm²
10 m
20 m
30 m
40 m
50 m
60 m
70 m
80 m
90 m
100 m
120 m
140 m
160 m
180 m
200 m
4 A
1,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
2,5
2,5
4
4
4
6
6
6
10
8 A
1,5
1,5
2,5
2,5
4
4
6
6
6
10
10
10
10
16
16
12 A
1,5
2,5
4
4
6
6
10
10
10
10
16
16
16
16 A
2,5
2,5
4
6
10
10
10
10
16
16
16
20 A
4
4
6
10
10
10
16
16
16
16
24 A
4
4
6
10
10
16
16
16
28 A
6
6
10
10
16
16
16
Tabella valida per cavi inPVC con 3 conduttori(fase neutro + terra)a 230V
Sezione del cavo in mm²
10 m
20 m
30 m
40 m
50 m
60 m
70 m
80 m
90 m
100 m
120 m
140 m
160 m
180 m
200 m
4 A
1,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
2,5
2,5
4
4
4
6
6
6
10
8 A
1,5
1,5
2,5
2,5
4
4
6
6
6
10
10
10
10
16
16
12 A
1,5
2,5
4
4
6
6
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16 A
2,5
2,5
4
6
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
20 A
2,5
4
6
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
24 A
4
4
6
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
28 A
6
6
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
32 A
6
6
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
Tabella valida per cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi+ terra) a 230V
Sezione del cavo in mm²
10 m
20 m
30 m
40 m
50 m
60 m
70 m
80 m
90 m
100 m
120 m
140 m
160 m
180 m
200 m
4 A
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
2,5
2,5
4
4
4
8 A
1,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
2,5
4
4
4
6
6
6
10
10
12 A
1,5
1,5
2,5
2,5
4
4
4
6
6
6
10
10
10
10
16
16 A
2,5
2,5
2,5
4
4
6
6
6
10
10
10
10
16
16
16
20 A
2,5
2,5
4
4
6
6
10
10
10
10
16
16
16
16
16
24 A
4
4
4
6
6
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
28 A
6
6
6
6
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
32 A
6
6
6
6
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
36 A
10
10
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
40 A
10
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
44 A
10
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
48 A
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
52 A
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
56 A
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
60 A
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
Tabella valida per cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi+ terra) a 400V
-La tensione di alimentazione delquadro NGPANEL deve essere identica a quella delle pompe
utilizzate. Per esempio se si alimenta il quadro con una tensione di alimentazione 3~400V le
pompe devono essere 3~400V. Se si alimenta il quadro con una tensione di alimentazione
1~230V le pompe devono essere 1~230V.
-Collegare i cavetti di terra delle pompe ai morsetti di terra nel quadro NGPANEL!
-Se la pompa monofase necessita di un condensatore esterno, esso può essere collocato
all’interno del quadro.
-Se si utilizzano 2 pompe queste devono essere identiche.
-Attenzione, un errato collegamento elettrico potrebbe danneggiare il quadro NGPANEL.

ITALIANO
7
5.4 Collegamento elettrico pompe
Collegamento pompe Monofase con condensatore interno: vedi Fig.1.
Le pompe vanno collegate ai due contattori come mostrato in figura. Il filo del neutro deve essere
collegato sul morsetto N, il filo della fase deve essere collegato sul morsetto L1.
Collegamento pompe Trifase: vedi Fig.1.
Lepompevannocollegateaiduecontattoricomemostratoinfigura.Deveessererispettatalagiusta
sequenza delle fasi U, V e W perché esse girino nelverso corretto.
Collegamento pompe Trifase con condensatore esterno: vedi Fig.1.
Le pompe con condensatore esterno vanno collegate ai due contattori come mostrato in figura.
Bisogna prestare particolare attenzione a rispettare la corrispondenza fra serigrafia e nomi dei fili
della pompa. Il cavo della pompa contrassegnatoconC va collegatoal morsetto 2T1.Lostesso va
fatto per i cavi A al morsetto 4T2 e P al morsetto 6T3.
Il condensatore della pompa può essere collocato all’interno del quadro NGPANEL, nella apposita staffa
metallica. I condensatori vanno collegati dove mostrato in figura. Prestando attenzione che nell’ NGPANEL
condividano lo stesso contattore della pompa. Vedi Fig.1 e Fig.2.
Collegamento elettrico alimentazione: vedi Fig.3
Nel caso di alimentazione monofase utilizzare i morsetti L1 e N. Nel caso di alimentazione trifase
utilizzare i morsetti L1, L2, N. Vedi Fig.3.
6FUNZIONE RIEMPIMENTO
Il quadro NGPANEL può essere utilizzato per la realizzazione di impianti di riempimento. Come ingressi di
controllo possono essere usati indifferentemente: galleggianti, sonde di livello o un sensore di profondità.
Per lo schema generale vedi Fig.4.
6.1 Collegamenti elettrici pompa e alimentazione
Collegare la linea di alimentazione e le pompe come descritto nel capitolo 5.4 Collegamento elettrico pompe.
6.2 Ingressi di controllo
Come ingressi l’NGPANEL accetta sia galleggianti che sonde di livello che sensori di profondità. Bisogna
prestare particolare attenzione a:
-Non usare in contemporanea galleggianti e sonde di livello.
-Le sonde di livello possonoessere usatesolo con acqua chiarae pulita.
-Gli allarmi di livello massimo, livello minimo, possono essere generati da galleggiati o da sonde di livello,
oppure se si usa ilsensoredi profondità da soglie sul valore letto dal sensore di profondità.
6.3 Collegamento protezioni supplementari: troppo pieno, mancanza d’acqua, protezione termica motore
È possibile, ma non necessario, utilizzare gli ingressi di allarme all’NGPANEL in modo che le pompe si fermino
incasodilivellomassimoraggiuntootemperaturatroppoaltadeimotori.Incasodiallarmelepompesifermano,
suona il cicalino, e si attivano le uscite di allarme corrispondenti.
In caso di livello minimo raggiunto, le pompe si attivano. Suona il cicalino, si attivano le
uscite di allarme corrispondenti (OUT3)
In tutti i casi, a display, si dà indicazione del tipo di allarme.
Nel caso in cui le condizioni di allarme non sussistano più, l’NGPANEL riprende il suo normale funzionamento.

ITALIANO
8
-Allarme livello massimo: il segnale per questo allarme, può arrivare da un galleggiante, da una sonda di
livello o dal sensore di profondità. La sonda di livello o il galleggiante va collegato al morsetto N
dell’NGPANEL, e posizionato nella vasca nelpunto più alto che il liquido può raggiungere in sicurezza.
Nota: se questo allarme non viene usato va ponticellato il morsetto N, tranne se siscelga di usare
galleggianti normalmente aperti o sonde di livello. In questo caso,è possibile indicare a sistema la
scelta dinon usare l’ingresso N,seguendo le istruzioni indicate a displaynel capitolo 8.3
Configurazione Riempimento.
Se si utilizza il sensore di profondità per ottenere questo allarme, va tarato il parametro attraverso le istruzioni
indicate a display, nel capitolo 8.3.1 Sensore di profondità > Configurazione con livelli di protezione.
-Allarme livello minimo: il segnale per questoallarme può arrivareda un galleggiante, una sonda di livello
o dal sensore di profondità. La sonda dilivello o il galleggiante va collegatoal contatto R dell’ NGPANEL, e
posizionato nella vasca nelpunto più basso che il liquido può raggiungere in sicurezza.
Se si utilizza il sensore di profondità per ottenere questo allarme, va tarato il parametro attraverso le
istruzioni indicate a display, nel capitolo 8.3.1 Sensore di profondità > Configurazione con livelli di
protezione.
Nota: se si attiva questo allarme le pompe partono automaticamente.
Nota: se questo allarme non viene usato va ponticellato il morsetto R, tranne se siscelga di usare
galleggianti normalmente aperti o sonde di livello. In questo caso,è possibile indicare a sistema la
scelta dinon usare l’ingresso R,seguendo le istruzioni indicate a display nel capitolo 8.3
Configurazione Riempimento.
Per ingressi e protezioni vedi Fig.5
-Protezione contro la marcia a secco: il quadro possiede un ingresso per la protezione contro la marcia a
secco, segnalata da un galleggiante immerso nel serbatorio delle pompe che il quadro comanda. Il
dispositivo va collegato al contatto S dell’ NGPANEL, e posizionato nella vasca ad un livello tale che
garantisca che la pompa non venga danneggiata a seguito di marcia a secco (consultare le istruzioni di
installazione e funzionamento del prodotto utilizzato).
-Protezione termica Motori: il dispositivo possiede un ingresso perla protezione termica di ogni motore.Se il
motore utilizzato è provvisto di protezione termica, si può collegare tale protezione ai morsetti KK. Se la
protezione non èpresente nel motore i morsetti devono essere ponticellati. I morsetti sono visibili in Fig.1.
6.4 Collegamento uscite allarmi
Nel caso si verifichino degli allarmi l’NGPANEL segnalala cosa in tre modi:
-Tramiteilcicalinoattivabileedisattivabiledalpannellodicontrollo,vedicapitolo8.4Configurazioniopzionali.
-TramiteleusciteOUT1,OUT2,OUT3chesicortocircuitano.Lalogicadifunzionamentodegliallarmièlaseguente:
OUT1 si chiudeinseguitoalle anomaliedella pompa1,OUT2 dellapompa2 eOUT3 perglierrorigenerali.
-Tramite le indicazioni a display è possibile vedere anche lo storico degliallarmi.
Se il quadro è disalimentato OUT1, OUT2 e OUT3 sono chiusi, quindi segnalano un allarme.
6.5 Collegamento galleggianti o sonde di livello
Si possono utilizzare 2 o 3 ingressidi controllo che vanno collegatinel seguente modo:
-Sistema a 2 galleggianti: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi B e C (A non deve essere usato, e va
ponticellato nel caso di galleggianti normalmente chiusi). I galleggianti nella vasca vanno posizionati come
in Fig.4. Per l’installazione elettrica vedere Fig.5.

ITALIANO
9
-Sistema con 2 sonde di livello: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi B e C (A non deve essere
ponticellato). Le sonde di livello nella vasca vanno posizionate come in Fig.4. Per l’installazione elettrica
vedere Fig.5.
-Sistema a 3 galleggianti o sonde di livello:in questo caso vannoutilizzatigliingressiA,BeC.Igalleggianti
o sonde di livello vanno posizionati come in Fig.4. Per l’installazione elettrica vedere Fig.5.
Contatto comune degli ingressi A, B, C, R, N, S. Il contatto comune è uno solo per tutti gli
ingressi ed è connesso ai morsetti pari dal 2 al 12. Percui se si utilizzano sonde di livello o elettro
sonde il comune per gli ingressi: A, B, C, R, N, S va collegato ai morsetti con numerazione pari:
2, 4, 6, 8, 10, 12.
Sonde di livello: possono essere usate solo con acqua chiara e pulita.
6.6 Collegamento Sensore di profondità
NGPANEL come dispositivo di controllo può utilizzare un sensore di profondità. Gli allarmi di livello massimo o
minimopossonoesseregeneraticonleinformazionidelsensorediprofondità.Quindinonènecessariocollegare
galleggiantiosondedi livelloagliingressiRoN. Sesidesiderailmassimodellaaffidabilitàsipossonoutilizzare
oltre al sensore di profondità anche 2 galleggianti o sonde di livello, per gli allarmi R, N. Il sistema permette di
selezionare entrambi gli allarmi, nessuno, o solo uno dei due.
Fig.9: Collegamento sensore di profondità
Collegamenti del sensore profondità 4 – 20mA
Segnale
Sensore
AIN1
- OUT / GND
12V
+VCC
Il sensore di profondità va posizionato nei pressi del fondo del serbatoio, avendo cura che sia al di sopra di
eventuali residui solidi o impurità, presenti o futuri.
ATTENZIONE: il cablaggio errato del sensore può danneggiare l’apparato e il sensore.
6.7 Configurazione galleggianti o sonde di livello
Per configurazione riempimento con galleggianti o sonde di livello seguire le istruzioni indicate a display, nei
capitoli 8.3.2 Galleggianti e 8.3.3 Sonde di livello.
6.8 Configurazione con Sensore di profondità
Per configurazione riempimento con galleggianti o sonde di livello seguire le istruzioni indicate a display, nel
capitolo8.3.1 Sensore di profondità.
6.9 Funzionamento del sistema:
Funzionamento con 2 galleggianti o sonde di livello
La logica di funzionamentoè la seguente:
-Galleggiante o sonda di livello collegata all’ingresso B mantiene in funzione solo una delle due pompe,
mentre arresta ilfunzionamento dell’altra.
-Galleggiante o sonda di livello collegata collegato all’ingresso C attiva entrambe le pompe. Qualora l’ingresso
B abbia già azionato una pompa, l’attivazione dell’ingresso C mette in funzione solo la pompa restante.

ITALIANO
10
Riempimento funzionamento a 2 galleggianti
Avvio
Arresto
Pompa
P1
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato
attivo
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato
normale
Pompa
P2
Galleggiante o sonda di livello su C = Stato
attivo
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato
normale
Tabella 1: Riempimento funzionamento a 2 galleggianti
Funzionamento con 3 galleggianti o sonde di livello
La logica di funzionamentoè la seguente:
-Galleggiante o sonda di livello collegata all’ingresso Baccende la Pompa P1.
-Galleggiante o sonda di livello collegata all’ingresso C accende la pompa P2.
-Entrambele pompe vengono spente sul galleggiante o sonda di livello collegata suA.
Riempimento funzionamento a 3 galleggianti
Avvio
Arresto
Pompa
P1
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato
attivo
Galleggiante o sonda di livello su A = Stato
normale
Pompa
P2
Galleggiante o sonda di livello su C = Stato
attivo
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato
normale
Tabella 2: Riempimento funzionamento a 3 galleggianti
Nota: la funzionea 3 galleggianti va utilizzata in installazioni con serbatoifondi e stretti che non
consentono ampia escursione dei galleggianti!
Funzionamento con sensore di profondità
Per configurazione riempimento con sensore di profondità seguire le istruzioni indicate a display, nel capitolo
8.3.1 Sensore di profondità.
7FUNZIONE DRENAGGIO
Il quadro NGPANEL può essere utilizzato come quadro di controllo e protezione di impianti di svuotamento.
Come ingressi di controllo possono essere usati indifferentemente: galleggianti, sonde di livello o un sensore di
profondità. Per lo schema generale vedi Fig.6.
7.1 Collegamenti elettrici pompa e alimentazione
Collegare la linea di alimentazione e le pompe come descritto nel capitolo 5.4 Collegamento elettrico pompe.
7.2 Ingressi di controllo
Come ingressi l’NGPANEL accetta sia galleggianti che sonde di livello che sensori di profondità. Bisogna
prestare particolare attenzione a:
-Non usare in contemporanea galleggianti e sonde di livello.
-Le sonde di livello possonoessere usatesolo con acqua chiarae pulita.
-Gli allarmi di livello massimo, livello minimo, possono essere generati da galleggiati o da sonde di livello,
oppure da soglie sul valore letto dalsensore di profondità.
7.3 Collegamento protezioni supplementari: troppo pieno, mancanza d’acqua, protezione termica motore
È possibile, ma nonnecessario, utilizzare gli ingressi diallarme all’NGPANEL in modo che le pompe sifermino
in caso livello massimo raggiunto o temperatura troppo alta dei motori.In caso di allarme le pompe sifermano,
suona il cicalino, si attivano le uscite di allarme corrispondenti.

ITALIANO
11
In caso di livello troppo alto, le pompe si attivano. Suona il cicalino, si attivano le uscite di
allarme corrispondenti (OUT3).
Se è presente il display intutti i casi si dà indicazione del tipo di allarme.
Nel caso che le condizioni di allarme non sussistano più, l’NGPANEL riprende il suo normale funzionamento.
-Allarme livello massimo: il segnale per questo allarme, può arrivare da un galleggiante, da una sonda di
livello o dal sensore di profondità. La sonda di livello o il galleggiante va collegato al morsetto R
dell’NGPANEL, e posizionato nella vascanel punto più alto che il liquido può raggiungere in sicurezza.
Nota: sequestoallarmenonvieneusato,vaponticellatoilmorsettoR,trannesesiscelgadiusare
galleggianti normalmente aperti o sonde di livello. In quest’ultimo caso, è possibile indicare a
sistema la scelta di non usare l’ingresso R, seguendo le istruzioni indicate a display nel capitolo
8.2 Configurazione Drenaggio.
Sesiutilizzailsensorediprofonditàperottenerequestoallarme,vataratoilparametroversoleistruzioniindicate
a display, nel capitolo 8.2.1 Sensore di profondità > Configurazione con livelli di protezione.
Nota: se si attiva questo allarme le pompe partono automaticamente.
-Allarme livello minimo: il segnale perquesto allarme può arrivare: da un galleggiante,una sonda di livello
o dal sensore di profondità. La sonda di livello o il galleggiante va collegato al contatto N del NGPANEL, e
posizionato nella vasca nelpunto più basso che il liquido può raggiungere in sicurezza.
Se si utilizza il sensore di profondità per ottenere questo allarme, va tarato il parametro verso le istruzioni
indicate a display, nel capitolo 8.2.1 Sensore di profondità > Configurazione con livelli di protezione.
Nota: in caso di allarme lepompe si fermano.
Nota: se questo allarme non viene usato, l’ingresso N va ponticellato, tranne se si scelga di usare
galleggianti normalmente aperti o sonde di livello. In quest’ultimo caso, è possibileindicare a
sistema la scelta dinon usare l’ingresso N, seguendo le istruzioni indicate a display nelcapitolo
8.2 Configurazione Drenaggio.
Per ingressi e protezioni vedi Fig.7.
-Protezione termica Motori: il dispositivo possiede un ingresso perla protezione termicadi ogni motore. Se il
motore utilizzato è provvisto di protezione termica, si può collegare tale protezione ai morsetti KK. Se la
protezione non èpresente nel motore i morsetti devono essere ponticellati. I morsetti sono visibili in Fig.1.
7.4 Collegamento uscite allarmi
Nel caso si verifichino degli allarmi l’NGPANEL segnalala cosa in tre modi:
-Tramiteilcicalinoattivabileedisattivabiledalpannellodicontrollo,vedicapitolo8.4Configurazioniopzionali.
-Tramite le uscite OUT1, OUT2, OUT3 che si cortocircuitano. La logica di funzionamento degli allarmi è la
seguente:OUT1sichiudeinseguitoalleanomaliedellapompa1,OUT2dellapompa2eOUT3perglierrori
generali.
-Tramite le indicazioni a display è possibile vedere anche lo storico degliallarmi.
Se il quadro è disalimentato OUT1, OUT2, e OUT3 sono chiusi, quindisegnalanoun allarme.
7.5 Collegamento galleggianti o sonde di livello
Si possono utilizzare 2 o 3 ingressidi controllo che vanno collegatinel seguente modo:

ITALIANO
12
-Sistema a 2 galleggianti o sonde di livello: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi B e C (A non deve
essereusato,evaponticellatonelcasodigalleggiantinormalmentechiusi).Igalleggiantinellavascavanno
collegaticome in Fig.6. Per l’installazione elettrica vedere Fig.7.
-Sistema a 3 galleggianti o sonde di livello: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi A, B e C. I
galleggianti nella vasca vanno collegati come in Fig.6. Per l’installazione elettrica vedere Fig.7.
Contatto comune degli ingressi A, B, C, R, N. Il contatto comune è uno solo per tutti gli ingressi
ed è connesso ai morsetti pari dal 2 al 12. Per cui se si utilizzano elettro sonde il comune per gli
ingressi: A, B, C, R, N va collegato ai morsetti con numerazione pari: 2, 4, 6, 8, 10, 12.
Sonde di livello: possono essere usate solo con acqua chiara e pulita.
7.6 Collegamento Sensore di profondità
NGPANEL come dispositivo di controllo può utilizzare un sensore di profondità. Gli allarmi di livello massimo o
minimopossonoesseregeneraticonleinformazionidelsensorediprofondità.Quindinonènecessariocollegare
galleggiantiosondedilivelloagligliingressiRoN.Sesidesiderailmassimodell‘affidabilitàsipossonoutilizzare
oltre al sensore di profondità anche 2 galleggianti o sonde di livello, per gli allarmi R, N. Il sistema permette di
selezionare entrambi gli allarmi, nessuno, o solo uno dei due.
Fig.10: Collegamento sensore di profondità
Collegamenti del sensore profondità 4 – 20mA
Segnale
Sensore
AIN1
- OUT / GND
12V
+VCC
Il sensore di profondità va posizionato nei pressi del fondo del serbatoio, avendo cura che sia al di sopra di
eventuali residui solidi o impurità, presenti o futuri.
ATTENZIONE: il cablaggio errato del sensore può danneggiare l’apparato e il sensore.
7.7 Configurazione galleggianti o sonde di livello
Perconfigurazionedrenaggiocongalleggiantiosondedilivelloseguireleistruzioniindicateadisplay,neicapitoli
8.2.2 Galleggianti e 8.2.3 Sonde di livello.
7.8 Configurazione con Sensore di profondità
Per configurazione riempimento con galleggianti o sonde di livello seguire le istruzioni indicate a display, nel
capitolo8.2.1 Sensore di profondità.
7.9 Funzionamento del sistema:
Funzionamento con 2 galleggianti o sonde di livello
La logica di funzionamentoè la seguente:
-Galleggiante o sonda di livello collegata all’ingresso B mantiene in funzione solo una delle due pompe,
mentre arresta ilfunzionamento dell’altra.
-Galleggiante o sonda di livello collegata collegato all’ingresso C attiva entrambe le pompe. Qualora
l’ingresso B abbia già azionato una pompa, l’attivazione dell’ingresso C mette in funzione solo la pompa
restante.

ITALIANO
13
Riempimento funzionamento a 2 galleggianti
Avvio
Arresto
Pompa
P1
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato
attivo
Galleggiante o sonda di livello B = Stato
normale
Pompa
P2
Galleggiante o sonda di livello C = Stato attivo
Galleggiante o sonda di livello B = Stato
normale
Tabella 3: Riempimento funzionamento a 2 galleggianti
Funzionamento con 3 galleggianti o sonde di livello
La logica di funzionamentoè la seguente:
-Galleggiante o sonda di livello collegata all’ingresso B mantiene in funzione solo una delle due pompe,
mentre arresta ilfunzionamento dell’altra.
-Galleggiante o sonda di livello collegata, collegato all’ingresso C attiva entrambe le pompe. Qualora
l’ingresso B abbia già azionato una pompa, l’attivazione dell’ingresso C mette in funzione solo la pompa
restante.
-Entrambele pompe si spengono sul galleggiante osonda di livello collegata su A.
Riempimento funzionamento a 3 galleggianti
Avvio
Arresto
Pompa
P1
Galleggiante o sonda di livello su B =Stato
attivo
Galleggiante o sonda di livello su A =Stato
normale
Pompa
P2
Galleggiante o sonda di livello C = Stato
attivo
Galleggiante o sonda di livello su A =Stato
normale
Tabella 4: Riempimento funzionamento a 3 galleggianti
Nota: la funzionea 3 galleggianti va utilizzata in installazioni con serbatoifondi e stretti che non
consentono ampia escursione dei galleggianti!
Funzionamento con sensore di profondità
Per configurazione riempimento con sensore di profondità seguire le istruzioni indicate a display, nel capitolo
8.2.1 Sensore di profondità.

ITALIANO
14
8PANNELLO DI CONTROLLO
1 – Display
2 – Led
Sistema in fase diavvio
Sistema attivo
Sistema in errore
3 – Tasti
Premere per confermare e passare alla schermata
successiva.
Premere per accedere allapagina di menu
selezionata.
Premere per annullare e tornare allaschermata
precedente.
Premere per uscire dalla pagina di menu corrente.
Premere per navigare all’interno del menu.
Premere per incrementare il parametro selezionato.
Tenendo premuto aumenta la velocità di incremento.
Premere per navigare all’interno del menu.
Premere per decrementare il parametro selezionato.
Tenendo premuto aumenta la velocità di decremento.
DISPLAY
1 – Header
Status:
Descrive la condizione dell’intero sistema (pompe e
quadro).
Connectivity:
Descrive lo stato della connettività del
sistema.
Solo se prevista dal prodotto.
2 – Body
La parte centrale del display varia a seconda della pagina
visualizzata, e ne descrive le informazioni necessarie.
3 – Footer
La parte inferiore del display ospita le voci “
INDIETRO
” e
“
CONFERMA
”. In aggiunta compariranno ulteriori voci in
relazione alla pagina di menu visualizzata.
8.1 Configurazione iniziale
La procedura di Configurazione Iniziale termina con la scelta della “Modalità di
funzionamento”, proseguire poi l’istallazione rispettivamente nei capitoli 8.2
Configurazione Drenaggio o 8.3 Configurazione Riempimento
in base alla modalità di
funzionamento selezionata.
Avviando il quadro la primavolta, sullo schermo viene visualizzato ilprocessodi configurazione iniziale.
Seguirele istruzioni visualizzate sullo schermo per portare a termine il processo.

ITALIANO
15
01 - Seleziona Lingua 02 - Configurazione Guidata 03 - App. DConnect
04 Etichetta Tecnica 05 Sistema di Misura 06 Modalità di funzionamento
Per la configurazione con App. DConnect vedi capitolo 8.1.1 Configurazione iniziale con App.
DConnect.
Una volta scelta la modalità di funzionamento e completata la configurazione iniziale, non
èpiùpossibilecambiareiltipodifunzionamentodelquadro.Taleoperazionesaràpossibile
solo tramite il ripristino dei dati di fabbrica.
8.1.1 Configurazioneiniziale con App. DConnect
Da questa pagina ilquadroattiva la connessione DConnect.
Se la connessione fallisce ritentare con il tasto . Seguire le istruzioni
indicate su smartphone. Una volta avvenuta la connessione tra il quadro
e lo smartphone, sul display appare un popup di conferma. Per annullare
la procedura premere il tasto .
8.2 Configurazione Drenaggio
Corrente assorbita
Riportare la corrente nominale presente sull’etichetta del motore.
La scelta dei valori parte da un minimo di 0.5 A (valore di default) ad un
massimo di 12.0 A, 20.0 A o 29.0 A, in base al quadro scelto ed alla
tensione di alimentazione.
Alla prima istallazione il tasto è inibito, in quanto
l’inserimento di un valore è obbligatorio.
Tipo di controllo usato
I controlli disponibili sono i seguenti:
Sensore di profondità
Galleggianti
Sonde di livello
Alla prima istallazione il tasto è inibito, in quanto
l’inserimento di un valore è obbligatorio.

ITALIANO
16
8.2.1 Sensore di profondità
Serbatoio con galleggiante protezione
Indicare se si vogliono utilizzare dei gallegggianti di sicurezza.
Effettuata la scelta, indicare poi la polarità dei galleggianti in possesso.
Nessun
galleggiante
(nessuna
protezioneviene
impostata)
Galleggiante
alto
(protezione
contro il troppo
pieno)
Galleggiante
basso
(protezione
contro
emergenza
serbatoio vuoto)
Entrambi i
galleggianti
(entrambe le
protezioni
vengono
impostate)
Tipo di sensore di profondità
Indicare la tipologia del sensore di profondità.
Per la scelta deivalori fare riferimento al nostro catalogo DAB.
Allaprimaistallazioneiltasto èinibito,inquantol’inserimentodiunvaloreèobbligatorio.
Altezza serbatoio
Impostare l’altezza del serbatoio di cui si dispone, che non può essere superiore al fondo scala del sensore.
La scelta dei valori parteda un minimo di0.5 m / 1.6 ft ad un massimo di30 m / 98.4 ft.
Configurazione con livelli di protezione
È possibile impostare con il sensore di profondità un allarme di livello massimo per il “troppo pieno” ed uno di
livello minimo per la “marcia a secco”.
Se sono stati già predisposti dei galleggianti per il “troppo pieno” e per “emergenza
serbatoio vuoto”, questi inibiscono gli allarmi impostati con il sensore di profondità.
La scelta di predisporre entrambe le protezioni èper una maggiore sicurezza dell’impianto.
Procedere poi con il settaggio dei livelli per ciascuna pompa.
ALLARME LIVELLO MINIMO
Da impostare solo se selezionato nella pagina
precedente Configurazione con livelli di protezione
ARRESTO POMPE
LIVELLO POMPA 1
LIVELLO POMPA 2
Table of contents
Languages:
Other DAB Controllers manuals