
FC66006893 9
con tasselli adeguati alle caratteristiche della parete di ancoraggio o al
sotto, mantenendo il lo inferiore a 100 mm dal pavimento per una
corretta aspirazione dell'aria ed un'agevole estrazione del ltro per le
versioni FWZ / FWS.
Ū Per le versioni installabili al sotto FWS / FWR vericare che l'altezza di
installazione non superi la massima indicata in gura 11.8 p. 57, per
evitare una eccessiva straticazione dell'aria calda nella parte alta del
locale.
C
SI consiglia, per altezze di installazione superiori, di eettuare la ripresa
dell'aria nella parte bassa del locale.
Le altezze indicate in gura sono riferite alla velocità massima di
funzionamento.
A
ATTENZIONE: i modelli ad incasso FWS non devono essere accessibili
al pubblico.
Le bocchette di uscita aria non devono essere poste immediatamente sotto
una presa di corrente. Per la versione ad incasso FWS realizzare il raccordo
del ventilconvettore ad eventuali canalizzazioni. Interporre fra canalizzazioni
e ventilconvettore materiale antivibrante.
Le canalizzazioni, in particolare quella di mandata, dovranno essere coiben-
tate. Per evitare rischi di ricircolo di aria sul ventilconvettore, mantenere una
distanza minima fra punto di immissione nel locale e punto di ripresa aria
come indicato in gura 11.9p.57.
L'altezza minima di installazione non deve essere inferiore a 1,8 metri rispet-
to al suolo.
Prevedere l'accessibilità all'apparecchio.
Rotazione dello scambiatore
E' possibile orientare gli attacchi dello scambiatore sul lato opposto
operando come segue 11.6p.56:
1. smontare il pannello anteriore dell'unità base (4 viti), o la vasca princi-
pale di raccolta condensa per le versioni con possibilità di installazione
a sotto;
2. smontare la bandella copri-batteria (1) (2 viti);
3. smontare la batteria di scambio termico ssata alle ancate dell'unità
base allentando le 4 viti (2) poste sulle spalle della batteria;
4. scollegare i cavi motore dalla morsettiera;
5. smontare la morsettiera rimontandola sul lato opposto;
6. togliere il passacavo in gomma;
7. togliere il tubo di scarico condensa e rimontarlo sul lato opposto;
8. invertire la posizione del tubino rompi-goccia e tappo di chiusura sulla
vasca di raccolta condensa;
9. ruotare la batteria di 180° sul piano verticale, allineando le spalle
della batteria ai fori di ssaggio attraverso i quali era posta in sede
precedentemente;
10. inserire gli attacchi nelle apposite aperture eliminando i pretranciati;
11. rimontare la bandella copri-batteria sullo scambiatore nel lato inferiore;
12. ssare nuovamente le spalle della batteria all'unità base con le relative
viti;
13. inserire il passa-cavo in gomma nel foro prima occupato dal tubo di
scarico condensa, rimontare il fermacavo sulla ancata, inserire i cavi;
14. riportare i collegamenti elettrici allo stato iniziale, fare riferimento agli
schemi elettrici da: p.60;
15. rimontare il pannello anteriore dell'unità base (4 viti), o la vasca princi-
pale di raccolta condensa per le versioni con possibilità di installazione
a sotto;
16. chiudere i fori di passaggio collettori non più utilizzati con materiale
anticondensa.
5 VERIFICA FUNZIONALE
Ū Vericare che l'apparecchio sia livellato secondo necessità e che lo scari-
co condensa non sia ostruito (depositi di calcinacci ecc.).
Ū Vericare che l'apparecchio sia installato in modo da garantire il corret-
to usso d'aria.
Ū Controllare la tenuta dei collegamenti idraulici (allo scambiatore e allo
scarico condensa).
Ū Controllare che i cablaggi elettrici siano ben saldi (eseguire il controllo
in assenza di tensione).
Ū Assicurarsi che sia stata eliminata l'aria dallo scambiatore di calore.
Ū Rimontare il mobile di copertura e ltro.
Ū Dare tensione al ventilconvettore e vericarne il funzionamento.
6 USO
Per l'utilizzo del ventilconvettore riferirsi alle istruzioni del pannello di co-
mando a bordo o remotizzato.
Le griglie di mandata aria sono orientabili di 180° per dirigere il usso diret-
tamente in ambiente o verso la parete di sostegno della macchina. (FWZ /
FWR)
Le griglie e le portelle laterali sono montate ad incastro sul mobile di
copertura.
Prima di procedere al loro smontaggio per orientarle diversamente, togliere
corrente al ventilconvettore e dotarsi di guanti protettivi.
B
ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, non introdurre mani o oggetti
nella griglia di uscita dell'aria.
A
PERICOLO: L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali
o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché
sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istru-
zioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pe-
ricoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eettuata dall’utilizza-
tore non deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
7 MANUTENZIONE
A
ATTENZIONE: Le operazioni di manutenzione devono essere eet-
tuate esclusivamente da un centro assistenza autorizzato dal costrut-
tore o da personale qualicato.
A
ATTENZIONE: La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eet-
tuata dall’utilizzatore non deve essere eettuata da bambini senza sor-
veglianza.
A
PERICOLO! Prestare attenzione durante le operazioni di manutenzione:
alcune parti metalliche possono provocare ferite: dotarsi di guanti pro-
tettivi.
A
ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, prima di compiere qualsiasi ma-
nutenzione o pulizia, spegnere l'apparecchio ponendo il commutatore
di velocità su "Arresto" e l'interruttore di linea su 0 (OFF).
I ventilconvettori non necessitano di particolari manutenzioni: è suciente
la pulizia periodica del ltro aria.
È necessario un periodo di rodaggio di 100 ore di funzionamento per elimi-
nare tutti gli attriti meccanici iniziali del motore.
Eettuare il primo avviamento alla velocità massima di funzionamento.
Per garantire il buon funzionamento dei ventilconvettori osservare le indica-
zioni riportate di seguito:
Ū mantenere il ltro aria pulito;
Ū non versare liquidi all'interno dell'apparecchio;
Ū non introdurre parti metalliche attraverso la griglia di uscita aria;
Ū evitare di ostruire la mandata o l'aspirazione dell'aria.
Ad ogni avviamento seguente una lunga sosta assicurarsi che non sia pre-
sente aria all'interno dello scambiatore di calore.
Prima del periodo di funzionamento in fase di rarescamento vericare che
lo scarico della condensa avvenga correttamente e che le alette dello scam-
biatore di calore non siano ostruite da impurità.