Dea NET230N Product manual

NET230N
Quadro di comando programmabile
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Programmable control board
Operating instructions and warnings
Armoire de commande programmable
Notice d’emploi et avertissements
Programmierbare Steuereinheit
Bedienungsanleitung und Hinweise
Cuadro de maniobra programable
Instrucciones de uso y advertencias
Quadro de comando programável
Instruções para utilização e advertências
Uniwersalna centrala sterująca
Instrukcja montażu i użytkowania
Программируемая панель управления
Инструкции ипредупреждения
I77013 Rev. 12 (28-09-2022)


IT-1
NET230N
Quadro di comando universale per
motori 230V
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Sommario
1Riepilogo Avvertenze IT-1 6Programmazione Standard IT-13
2Descrizione Prodotto IT-3 7Programmazione Avanzata IT-17
3Dati Tecnici IT-3 8Messaggi visualizzati sul Dispaly IT-20
4Configurazione IT-4 9Collaudo dell’Impianto IT-21
5Collegamenti Elettrici IT-5 10 Dismissione Prodotto IT-21
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
ATTENZIONE! IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA. LEGGERE ESEGUIRE ATTENTAMENTE TUTTE LE AVVER-
TENZE ELE ISTRUZIONI CHE ACCOMPAGNANO IL PRODOTTO POICHÉ UN’INSTALLAZIONE ERRATA PUÒ CAUSARE DANNI
APERSONE, ANIMALI OCOSE. LEAVVERTENZE ELE ISTRUZIONI FORNISCONO IMPORTANTI INDICAZIONI RIGUARDAN-
TI LA SICUREZZA, L’INSTALLAZIONE, L’USO ELA MANUTENZIONE. CONSERVARE LE ISTRUZIONI PER ALLEGARLE AL
FASCICOLO TECNICO EPER CONSULTAZIONI FUTURE.
ATTENZIONE L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore agli 8
anni, persone con ridotte capacità fisiche, mentali o sensoriali, o in generale da qualun-
que persona priva di esperienza o comunque della necessaria esperienza, purchè sotto
sorveglianza oppure che le stesse abbiano ricevuto una corretta formazione all’uso sicu-
ro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
ATTENZIONE Non permettere ai bambini di giocare con l’apparecchio, i comandi fissi o
con i radiocomandi dell’impianto.
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore
può generare situazioni di pericolo; rispettare le condizioni previste dalle presenti istru-
zioni.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti
i dispositivi ed i materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire
in ottemperanza alle Direttive Europee 2006/42/CE (Direttiva macchine), 2014/53/UE
(Direttiva Apparecchiature radio). Per tutti i Paesi extra Unione Europea, oltre alle norme
nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle
prescrizioni contenute nelle Direttive sopraccitate.
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare l’apparecchio in presenza di atmosfera eplosiva
o in ambienti che possano essere aggressivi e danneggiare parti del prodotto. Verificare
che le temperature nel luogo di installazione siano idonee e rispettino le temperature
dichiarate nell’etichetta del prodotto.
ATTENZIONE Quando si opera con il comando “uomo presente”, assicurarsi che non ci
siano persone nella zona di movimentazione dell’automatismo.

IT-2
ATTENZIONE Verificare che a monte della rete di alimentazione dell’impianto, vi sia un
interruttore o un magnetotermico onnipolare che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tutti i cavi dovranno avere essere in
doppio isolamento. Assicurarsi di mantenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria
o 1 mm attraverso l’isolamento supplementare) i cavi a bassissima tensione di sicurezza
dai cavi in bassa tensione (230V ~) provvedendo a porli all’interno di canalette in plastica
ed al loro fissaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito
dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazio-
ne dell’intero impianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato;
operare sempre in mancanza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme
vigenti nel paese in cui si effettua l’installazione, in materia di impianti elettrici.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassem-
blaggio non corretto possono causare situazioni di pericolo per persone, animali e cose;
possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate
da DEA System e seguire le istruzioni per l’assemblaggio.
ATTENZIONE Cambiare la regolazione della forza in chiusura, può portare a situazio-
ni di pericolo. Pertanto, l’aumento della forza in chiusura, deve essere eseguito solo da
personale qualificato. Dopo la regolazione, il rispetto dei valori dei limiti normativi deve
essere rilevato con uno strumento per misure delle forze d’impatto. La sensibilità del ri-
levamento ostacoli può essere adeguata in modo graduale alla porta (vedi istruzioni per
la programmazione). Dopo ogni regolazione manuale della forza, si deve verificare il fun-
zionamento del dispositivo anti schiacciamento. Una modifica manuale della forza può
essere effettuata solo da personale qualificato eseguendo test di misurazione secondo
EN 12453. Una modifica della regolazione forza deve essere documentata nel libretto
macchina.
ATTENZIONE La conformità del dispositivo di rilevamente degli ostacoli interno ai re-
quisiti della norma EN12453 è garantito solo se con utilizzo in abbinamento con motori
provvisti di encoder.
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti
delle forze d’impatto devono essere conformi alla norma EN12978.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2012/19/CE sui rifiuti di apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche (WEEE), questo prodotto elettrico non deve essere
smaltito come rifiuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al pun-
to di raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.
TUTTO QUELLO CHE NON ÈESPRESSAMENTE PREVISTO NEL MANUALE D’INSTALLAZIONE, NON ÈPERMESSO. IL BUON
FUNZIONAMENTO DELL’OPERATORE ÈGARANTITO SOLO SE VENGONO RISPETTATI IDATI RIPORTATI. LADITTA NON RI-
SPONDE DEI DANNI CAUSATI DALL’INOSSERVANZA DELLE INDICAZIONI RIPORTATE IN QUESTO MANUALE. LASCIANDO
INALTERATE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL PRODOTTO, LA DITTA SI RISERVA DI APPORTARE IN QUALUNQUE
MOMENTO LE MODIFICHE CHE ESSA RITIENE CONVENIENTI PER MIGLIORARE TECNICAMENTE, COSTRUTTIVAMENTE E
COMMERCIALMENTE IL PRODOTTO, SENZA IMPEGNARSI AD AGGIORNARE LA PRESENTE PUBBLICAZIONE.

IT-3
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
NET230N è un quadro di comando universale per automazioni DEA System ad 1 o 2 motori 230V con o senza encoder.
La caratteristica principale di questa centrale è la semplicità di configurazione di ingressi e uscite secondo la propria esigenza garan-
tendo in questo modo l’adattabilità ad ogni tipo di automazione. Basterà infatti impostare la configurazione desiderata per l’automazione
in uso per trovare impostati i parametri di funzionamento in maniera ottimale escludendo tutte le funzioni superflue.
Nel caso di centrali di comando fornite in BOX il grado di protezione è IP 55, se installate correttamente.
3 DATI TECNICI
TYPE 00 TYPE 01 TYPE 02 TYPE 03 TYPE 04 TYPE 05
LIVI 6NET
LIVI 9NET
GULLIVER
REV
GHOST 100 / 200
LOOK - MAC -
STING - OLI
LIVI 500P
LIVI 502 (R/EN)
550PL
LIVI 902
(R/EN/F)
PASS
STOP LATO 220 ROCK
Tensione alimentazione (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Fusibile F2 (A) 5A
Fusibile F1 (A) 160mA
Uscite motori 230V ~
Potenza massima erogabile (W) 2 x 500W (oppure 1 x 600W)
Uscita alimentazione ausiliari 24 V ~ (24V_AUX + 24V_ST = max 200mA)
Uscita alimentazione sicurezze 24V
Uscita “Warning” 230 V ~ max 150W
Uscita elettroserratura max 1 art. 110 o uscita 24V max 5W configurabile
Uscita lampeggiante 230V 230 V ~ max 40W
Uscita lampeggiante 24V 24 V max 100mA (per lampeggiante a led) art. LED24AI oppure luce di cortesia/spia cancello aperto
Temperatura limite di funzionamento -20÷50 °C
Frequenza ricevitore radio 433,92 MHz
Tipo di codifica radiocomandi HCS fix-code - HCS rolling code - Dip-switch - DART
N° max radiocomandi gestiti 100
Livi 6NET - Livi 9NET
REV - Gulliver Look - Mac - Sting - Oli Livi 500 (R/EN)
Livi 502 (R/EN) Ghost 100 - Ghost 200 Livi 550PL
*Nel caso di abbina-
mento con motori non
DEA System, impostare
il parametro “Selezione
tipo di motore” sul valore
più simile per tipologia di
famiglia e prestazioni.
Livi 902 (R/EN/F) Pass - Stop LATO 220 ROCK

IT-4
4 CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE
La centrale di comando universale NET230N può essere utilizzata per la gestione dei seguenti tipi ( ) di chiusure motorizzate DEA
System: cancelli a battente, scorrevoli, porte basculanti e barriere veicolari.
Al fine di garantire la massima adattabilità a ciascun tipo ( ) di chiusura, la centrale prevede una procedura iniziale, eseguita solo
alla prima accensione, per la configurazione ottimale di ingressi, uscite e parametri di funzionamento (vedi schema ). Una volta confi-
gurata, la centrale opererà in modo “dedicato” al tipo ( ) di chiusura selezionato. Dopo aver eseguito la configurazione iniziale sarà
sufficiente eseguire la programmazione standard per l’impianto sul quale si stà operando.
Tutte le impostazioni iniziali, rimangono in memoria anche in caso di successive riaccensioni (vedi schema ).
Il tipo ( ) di chiusura configurata, può essere successivamente modificata se necessario seguendo lo schema .
PRIMA ACCENSIONE DELLA CENTRALE
Configurazione dopo prima accensione
Per la prima accensione della centrale, procede-
re come indicato:
1. Dare alimentazione, sul display compaiono in se-
quenza le scritte “ ” e “ ” lampeggian-
te;
2. Premere il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec fino alla comparsa della scritta sul di-
splay;
3. Agendo sui tasti e , scegliere la configura-
zione desiderata in base al tipo di installazione
(es. ) e confermare premendo il tasto ;
A questo punto la selezione verrà salvata in me-
moria e sarà ricaricata ad ogni accensione futura.
4. Seguiranno le scritte “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “----”.
Successive riaccensioni
Se nella centrale è già stata salvata una configu-
razione, procedere come indicato:
Dare alimentazione, sul display compaiono in se-
quenza le scritte “ ”, “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “- ---”.
Modifica configurazione esistente
Se nella centrale è già stata salvata una configu-
razione e si desidera cambiarla, procedere come
indicato:
1. Tenere premuto il tasto e dare alimentazione,
sul display compaiono in sequenza le scritte “
” e “ ” lampeggiante;
2. Premere il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec fino alla comparsa della scritta (il va-
lore cambia in corrispondenza alla precedente
configurazione utilizzata) sul display;
3. Agendo sui tasti e , scegliere la nuova con-
figurazione desiderata in base al tipo di installa-
zione (es. ) e confermare premendo il tasto
;
Interrompere la procedura di riconfigura-
zione prima della conferma, comporta il cari-
camento della precedente configurazione da
parte della centrale senza nessuna modifica.
Se tuttavia la procedura di riconfigurazione
viene portata a buon fine, la nuova configura-
zione sovrascriverà la precedente e sarà ricari-
cata ad ogni accensione futura.
4. Seguiranno le scritte “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “----”.
Scorrevole
Battente
Basculante
Barriere
Sezionali
Dissuasore

IT-5
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni della “Tabella 1” e gli schemi.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tutti i cavi dovranno avere essere in doppio isolamento. Assicurarsi di mantenere
nettamente separati (minimo 4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isolamento supplementare) i cavi a bassissima tensione di sicurezza
dai cavi in bassa tensione (230V ~) provvedendo a porli all’interno di canalette in plastica ed al loro fissaggio con adeguate fascette in
prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di sezione minima 3x1,5mm² e del tipo previsto dalle normative
vigenti. Per il collegamento dei motori, utilizzare cavo di sezione minima 1,5 mm² e del tipo previsto dalle normative vigenti. A titolo di
esempio, se il cavo è all’esterno (all’aperto), deve essere almeno pari a H07RN-F mentre, se all’interno (in canaletta), deve essere alme-
no pari a H05VV-F.
ATTENZIONE Tutti i cavi dovranno essere spellati e sguainati nelle immediate vicinanze dei morsetti. Tenere i cavi leggermente più lunghi
in modo da eliminare successivamente l’eventuale parte in eccesso.
ATTENZIONE Per il collegamento dell’encoder alla centrale di comando, utilizzare esclusivamente un cavo dedicato 3x0,75mm2.
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1-2 Ingresso alimentazione 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
3-4-5 Uscita motore 1 230 V ~ max 500W (max 600W se presente un solo motore)
6-7-8 Uscita motore 2 230 V ~ max 500W (se presente)
9-10 Uscita 230 V ~ max 150 W per spia cancello aperto fissa (se P052=0) o luce di cortesia (se P052>1)
11-12 Uscita lampeggiante 230 V ~ max 40W
13-14
13 (-) Uscita “boost” per elettroserratura max 1 art. 110 (se P062=0), uscita 24V max 5W impulsiva (se
P062=1), passo-passo (se P062=2), uscita elettro-freno di stazionamento per motori reversibili (se P062=3),
uscita per alimentazione elettroserratura tramite relè esterno (se P062=4), uscita per alimentazione
elettromagneti per barriere (se P062=5) oppure uscita temporizzata (se P062>5).
14 (+)
15-16
Uscita 24 V max 100mA; Tramite la selezione del jumper FL/WL, è possibile ottenere un clone in 24V
dell’uscita Flash 230 (se impostato FL) oppure dell’uscita Warning (se impostato WL).
Attenzione: La portata dell’uscita, permette esclusivamente l’utilizzo di lampeggianti a led.
TYPE 00 TYPE 01 TYPE 02 TYPE 03 TYPE 04 TYPE 05
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi diversi e/o ag-
giuntivi rispetto allo standard, è possibile configurare ciascun
ingresso per il funzionamento desiderato.
Fare riferimento al capitolo
“Programmazione Avanzata”.
Se non utilizzato ponticellare l’ingresso
18 - IN_6 Input 6 (FCC 1) (STOP) (NONE) (NONE) (FCC 1) (FCC 1)
19 - Com N.C. N.C. N.O. N.O. N.C. N.C.
20 - IN_5 Input 5 (FCA 1) (PHOTO 2) (NONE) (NONE) (FCA 1) (FCA 1)
21 - Com N.C. N.C. N.O. N.O. N.C. N.C.
22 - IN_4 Input 4 ( PHOTO 1) (PHOTO 1) (STOP) (NONE) (STOP) (PHOTO 1)
23 - Com N.C. N.C. N.C. N.O. N.C. N.C.
24 - IN_3 Input 3 (SAFETY) (SAFETY) (SAFETY) (NONE) (NONE) (SAFETY)
25 - Com N.C. N.C. N.C. N.O. N.O. N.C.
26 - IN_2 Input 2 (PED.) (PED.) (PHOTO 1) (PHOTO 1) (PHOTO 1) (CLOSE)
27 - Com N.O. N.O. N.C. N.C. N.C. N.O.
28 - IN_1 Input 1 (START) (START) (START) (START) (START) (OPEN)
29 - Com N.O. N.O. N.O. N.O. N.O. N.O.
-Ingresso segnale antenna radio
-Ingresso massa antenna radio
31-32 Uscita 24 V ~ alimentazione ausiliari (AUX + ST)
=
max 200mA
33-34 33 (+) Uscita 24 V alimentazione dispositivi di sicurezza controllati
34 (-)

IT-6
2
1
910 1112 13 14 15 16
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
32 31
34 5 678
WARNING LOCK
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
34 33
WL/FL24V
N
F
ENC_M2ENC_M1
CON 1
CON 2
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
DISPLAY
Serial N°
000X XXXXXX
DISPLAY
CON 1
NET-EXP
CON 2
NET-NODE / MEMONET
Schema NET230N

IT-7
Schema di collegamento per TYPE 00 (scorrevole)
2
1
910 1112 13 14 15 16
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
32 31
34 5 678
WARNING LOCK
F2F1
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
34 33
WL/FL24V
Al morsetto 31/32 per collegamento normale
Al morsetto 33/34 per sicurezze controllate
2 x 0,5 mm2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.O.
PED
N.C.
FCA1
N.C.
RG58
N.C.
START
FCC1
TX RX
PHOTO 1
SPIA CANCELLO APERTO
230V max 150W
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
ENC
M1
F
N
MARRONE
NERO
GRIGIO
F
N
LED230AI
max 40W
FLASH
230V
3 x 0,22 mm2
4 x 1,5 mm2
3 x 1,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
SAFETY (Solo se necessario)
INTERRUTTORE ONNIPOLARE
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
2 x 0,5 mm2
Marrone
Blu
Nero
Blu
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6

IT-8
Schema di collegamento per TYPE 01 (battente)
2
1
910 1112 13 14 15 16
34 5 678
WARNING LOCK
F2F1
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
WL/FL24V
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Al morsetto 31/32 per collegamento normale
Al morsetto 33/34 per sicurezze controllate
CABLAGGIO ENCODER SOLO SE PRESENTE
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.O.
RG58
ENC
M2
ENC
M1
N.C.
SAFETY (Solo se necessario)
START
PED
TX RX
COM
N.C.
N.O.
TX RX
PHOTO 2PHOTO 1
Mot 2 (Solo se presente)
SPIA CANCELLO APERTO
230V max 150W
ELETTROSERRATURA
art.110
2 x 1 mm2
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
4 x 1,5 mm2
4 x 1,5 mm2
3 x 0,22 mm2
N.C.
STOP (Solo se necessario)
2 x 0,5 mm2
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
F
N
F
N
3 x 1,5 mm2
MARRONE
NERO
GRIGIO
MARRONE
NERO
GRIGIO
3 x 0,22 mm2
LED230AI
max 40W
FLASH
230V
COM
N.C.
N.O.
INTERRUTTORE ONNIPOLARE
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
2 x 0,5 mm2
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
32 3134 33

IT-9
Schema di collegamento per TYPE 02 (basculante)
2
1
910 1112 13 14 15 16
34 5 678
WARNING LOCK
F2F1
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
WL/FL24V
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Al morsetto 31/32 per collegamento normale
Al morsetto 33/34 per sicurezze controllate
2 x 0,5 mm2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.C.
2 x 1 mm2
RG58
ENC
M2
ENC
M1
N.C.
SAFETY (Solo se necessario)
F
N
START
STOP
TX RX
PHOTO 1
Mot 2 (Solo se presente)
LUCE DI CORTESIA
230V
LUCE DI CORTESIA
230V
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
NERO
GRIGIO
MARRONE
NERO
GRIGIO
MARRONE
NERO
GRIGIO
MARRONE
NERO
GRIGIO
F
N
LED230AI
max 40W
FLASH
230V
2 x 0,5 mm2
4 x 1,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 0,22 mm2
3 x 0,22 mm2
4 x 1,5 mm2
3 x 1,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
INTERRUTTORE ONNIPOLARE
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
32 3134 33

IT-10
Schema di collegamento per TYPE 03 (barriera)
2
1
910 1112 13 14 15 16
34 5 678
WARNING LOCK
F2F1
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
WL/FL24V
Al morsetto 31/32 per collegamento normale
Al morsetto 33/34 per sicurezze controllate
2 x 0,5 mm2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
RG58
ENC
M1
START
TX RX
COM
N.C.
N.O.
PHOTO 1
SPIA CANCELLO APERTO
230V max 150W
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 0,22 mm2
4 x 1,5 mm2
F
N
MARRONE
NERO
GRIGIO
INTERRUTTORE ONNIPOLARE
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
F
N
3 x 1,5 mm2
FLASH
230V
ELETTROMAGNETE
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
32 3134 33

IT-11
Schema di collegamento per TYPE 04 (sezionale)
2
1
910 1112 13 14 15 16
34 5 678
WARNING LOCK
F2F1
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
WL/FL24V
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Al morsetto 31/32 per collegamento normale
Al morsetto 33/34 per sicurezze controllate
2 x 0,5 mm2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.C.
FCA1
N.C.
RG58
FCC1
TX RX
PHOTO 1
SPIA CANCELLO APERTO
230V max 150W
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
ENC
M1
F
N
MARRONE
NERO
GRIGIO
F
N
LED230AI
max 40W
FLASH
230V
3 x 0,22 mm2
4 x 1,5 mm2
3 x 1,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
INTERRUTTORE ONNIPOLARE
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
N.O.
START
N.C.
STOP (Solo se necessario)
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
Marrone
Blu
Nero
Blu
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
32 3134 33

IT-12
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
2
1
910 1112 13 14 15 16
34 5 678
WARNING LOCK
F2F1
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
WL/FL24V
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Al morsetto 31/32 per collegamento normale
Al morsetto 33/34 per sicurezze controllate
2 x 0,5 mm2
N.O.
N.O.
CLOSE
RG58
N.C.
OPEN
TX RX
PHOTO 1
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
F
N
F
N
LED230AI
max 40W
FLASH
230V
3 x 1,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
SAFETY (Pressostato)
INTERRUTTORE ONNIPOLARE
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
2 x 0,5 mm2
Elettrovalvola
F
N
-24 (LED)
+24 (LED)
BUZZER
CLOSE
COM
OPEN
BOLLARD
HEAD
Al morsetto 33
N.C. FCC1
2 x 0,5 mm2
N.C. FCA1
2 x 0,5 mm2
+24V
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
32 3134 33
Schema di collegamento per TYPE 05 (dissuasore)

IT-13
6 PROGRAMMAZIONE STANDARD
ATTENZIONE Per motori reversibili con elettro-freno, ricordarsi di impostare P062=3.
1 Alimentazione
Dare alimentazione, sul display compaiono in sequenza le scritte “ ”, “ ” (oppure la versione firmware attualmente in uso) “
”, “ ” (oppure del Type selezionato) seguite dal simbolo di cancello chiuso “----”.
*Nel caso in cui la centrale sia già stata programmata e la riaccensione sia dovuta ad una interruzione dell’alimentazione, al primo impulso
di START, verrà eseguita la procedura di reset posizione (vedi “rESP” in tabella Messaggi di Stato a pag. IT-20).
2 Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare
sul display P013;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Sul display viene mostrato lo “Stato Ingressi” (verificare
che sia corretto):
4. Premere nuovamente il tasto ;
5. Sul display viene mostrato il “Contamanovre Totale”
seguito dal moltiplicatore
Per calcolare il numero di manovre eseguite, i due valori
devono essere moltiplicati.
Ex: = 120x10 = 1200 manovre eseguite
6. Premere nuovamente il tasto ;
7. Sul display viene mostrato il “Contamanovre
Manutenzione” seguito dal moltiplicatore
Per calcolare il numero di manovre rimanenti prima della
richiesta di manutenzione, i due valori devono essere
moltiplicati.
Ex: = 1500x1 = 1500 manovre ancora
da eseguire prima della richiesta dell’intervento di
manutenzione
8. Premere nuovamente il tasto per uscire dal parametro
(sul display ricompare P013).

IT-14
3 Selezione tipo di motori ! IMPORTANTE !
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul display
P028;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
Type 00 Type 01 Type 02 Type 03 Type 04 Type 05
• 005 6NET
• 006 9NET
• 007 Gulliver
- Rev
• 001 Look - Mac
- Sting
• 002 Ghost
• 003 Livi 500
- 500MT - 502 -
502EN - 550PL
• 004 Livi 500P -
500MT/RF - 502R
- 502R/EN - 502L
• 005 Oli
• 003 Livi 902EN
• 004 Livi 902R -
902R/EN/F
• 003 Pass
• 004 Stop
• 000 Lato • 005 Rock
Attenzione: Selezionando motori tipo OLI, tutti i valori relativi alla forza dei
motori (P037 - P038 - P039 - P040) vengono impostati automaticamente a
100% senza possibilità di modifica. Per questo tipo di motori, non è quindi
attivo il rilevamento dell’ostacolo, e la regolazione della forza di spinta può
essere eseguita solo agendo sulle valvole di sfogo del motore stesso.
Attenzione: Nel caso di abbinamento con motori non DEA System, imposta-
re il parametro sul valore più simile per tipologia di famiglia e prestazioni
(fare riferimento alla tabella di pag. IT-3).
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare P028).
4 Selezione funzionamento con o senza encoder ! IMPORTANTE !
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P029;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=per i motori con encoder;
- d001=per i motori senza encoder (Rallentamenti abilitati);
- d002=per i motori senza encoder (Rallentamenti disabilitati);
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P029).
5 Selezione funzionamento 1 o 2 motori
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P030;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d001=per la funzione a motore singolo;
- d002=per la funzione a 2 motori;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P030).
6 Selezione senso di marcia (solo Type 00 e Type 03)
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualiz-
zare sul display P063;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=motore in posizione standard;
- d001=motore in posizione invertita;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul di-
splay ricompare P063).
Attenzione: Il parametro inverte automaticamente le
uscite apre/chiude dei motori.
Attenzione: Cambiando questo parametro è necessario
modificare i parametri relativi ai finecorsa di apertura e
chiusura.

IT-15
7 Regolazione camme finecorsa
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a
visualizzare sul display P001;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti (APRE) e (CHIUDE), muovere
l’asta in posizione di apertura e regolare la relativa
camma finecorsa affinche in quel punto schiacci il
microinterruttore;
Ripetere l’operazione regolando il finecorsa di
chiusura.
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul
display ricompare P001).
ATTENZIONE Se presente il motore 2, ripetere le regolazioni precedenti agendo sul parametro P002.
8 Apprendimento corsa motori
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul display P003;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare; Inizia la manovra di apprendimento con il motore 1 in
apertura (se dovesse partire in chiusura, scollegare l’alimentazione, invertire i cavi motore e ripetere l’operazione);
5. Attendere che l’anta (o le ante in caso di utilizzo di 2 motori) ricerchi e si arresti in battuta di apertura e successivamente in quella di
chiusura.
Se si desidera anticipare la battute d’arresto in apertura per l’anta, è possibile intervenire manualmente dando un impulso di
“START” (oppure premendo il tasto “OK” sulla scheda) simulando la battuta.
Attenzione: Per motori senza encoder la battuta non viene rilevata per cui DEVE essere simulata sia in apertura che in chiusura (per
entrambi i motori) premendo il tasto .
6. A manovra conclusa sul display riappare “----“.
ATTENZIONE (solo Type 01 e Type 03) Eseguito l’apprendimento della corsa motori, effettuare una manovra completa (apertura/chiu-
sura) e successivamente verificare il corretto funzionamento dello sblocco. Se lo sblocco dovesse risultare troppo “duro”, aumentare il
valore del parametro P057 di 1 o più.
9 Apprendimento radiocomandi
9.1 Selezione codifica radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul display
P027;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Selezionare il tipo di radiocomando agendo sui tasti e :
- d000=rolling-code fixe (consigliato);
- d001=rolling-code complete;
- d002=dip-switch;
- d003=DART;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P027).
Attenzione: Nel caso in cui si renda necessario variare il tipo di codifica,
e solo se in memoria sono già presentidei radiocomandi con codifica
diversa, è necessario eseguire la cancellazione della memoria (P004)
DOPO aver impostato la nuova codifica.

IT-16
9.2 Apprendimento
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a
visualizzare sul display P005;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ”, premere un tasto del ra-
diocomando da memorizzare;
4. Sul display apparirà la sigla del radiocoman-
do appena memorizzato e successivamente “
”;
5. Ripetere l’operazione dal punto 3 per even-
tuali altri radiocomandi da memorizzare;
6. Concludere la memorizzazione, attendendo
10 sec fino alla visualizzazione sul display
della scritta “----“.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi con
codifica Rolling-Code, la ricevente può essere
messa in apprendimento dando un impulso
col tasto nascosto di un radiocomando già
precedentemente appreso.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi
personalizzati, dopo l’accesso al P005
l’apprendimento del primo radiocomando
personalizzato è possibile solo premendo il tasto
nascosto. In seguito sarà possibile apprendere
solo radiocomandi con la stessa chiave di
criptazione del primo (effettuando la solita
procedura), a meno che non si effettui un reset
della memoria (P004).
10 Modifica dei parametri di funzionamento
Nel caso in cui sia necessario modificare i parametri di funzionamen-
to (es. forza, velocità, ecc..):
1. Scorrere con i tasti e fino a visualizzare sul display il para-
metro desiderato (es. P032);
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore desiderato;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
il parametro precedentemente selezionato)
Per la lista completa dei “Parametri di Funzionamento” consultare
la tabella a pag. IT-24.
11 Programmazione conclusa
ATTENZIONE Alla fine della procedura di programmazione, agire sui tasti e fino alla comparsa del simbolo “----“,l’automatismo
è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.
Per eseguire eventuali operazioni di “Programmazione Avanzata” (cancellazione dei radiocomandi, configurazione ingressi, ecc..),
prosegui a pagina IT-17.

IT-17
7 PROGRAMMAZIONE AVANZATA
Di seguito vengono aggiunte alcune procedure di programmazione relative alla gestione della memoria radiocomandi e di configurazio-
ne avanzata degli ingressi di comando.
1 Cancellazione radiocomandi memorizzati
1.1 Cancellazione di tutti i radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare
sul display P004;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto
;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette
di lampeggiare;
5. Tutti i radiocomandi memorizzati sono stati cancellati (sul
display ricompare P004).
1.2 Ricerca e cancellazione di un radiocomando
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare
sul display P006;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , scegliere il radiocomando che si
desidera cancellare (es. );
4. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto
;
5. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”;
6. Il radiocomando selezionato è stato cancellato (sul display
ricompare P006).
2 Ripristino parametri di default
2.1 Ripristino parametri di funzionamento
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualiz-
zare sul display P007;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il
tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”
smette di lampeggiare;
Vengono ripristinati tutti i valori di default eccetto per i
parametri dal P016 al P022 e dal P076 al P098 per la
configurazione attualmente in uso;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P007.
Attenzione: Dopo il ripristino dei parametri, sarà necessa-
rio eseguire nuovamente la programmazione della centr-
rale e la regolazione di tutti i parametri di funzionamento,
in particolare ricordarsi di impostare correttamente i para-
metri di configurazione motore (P028 - P029 - P030).
Attenzione: Per motori reversibili con elettro-freno, ricor-
darsi di impostare P062=3 al termine della procedura.
2.2 Ripristino impostazioni “I/O” (Input/Output)
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualiz-
zare sul display P010;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il
tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”
smette di lampeggiare;
Vengono ripristinati tutti i valori di default per i soli pa-
rametri dal P016 al P022 e dal P076 al P098 per la
configurazione attualmente in uso;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P010.

IT-18
3 Blocco/Sblocco accesso alla programmazione
Utilizzando un radiocomando con codifica a “dip-switch” (indipendentemente dal tipo di radiocomandi eventualmente già memorizzati),
è possibile bloccare e sbloccare l’accesso alla programmazione della centrale al fine di impedire manomissioni. L’impostazione del “dip-
switch” sul radiocomando, costituisce il codice di blocco/sblocco verificato dalla centrale.
3.1 Blocco accesso alla programmazione
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a vi-
sualizzare sul display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
ad indicare che la centrale è in
attesa della trasmissione del codice di blocco;
4. Entro 10 sec premere il CH1 del “TX master”, il di-
splay visualizza prima di ritornare
alla lista dei parametri;
5. L’accesso alla programmazione è bloccato.
ATTENZIONE Il blocco/sblocco accesso alla programmazione può essere impostato anche da smartphone tramite l’APP DEAinstaller. In
questo caso viene impostato un codice installatore (diverso da zero) che può essere sbloccato esclusivamente tramite l’APP.
3.2 Sblocco accesso alla programmazione
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a vi-
sualizzare sul display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
ad indicare che la centrale è in
attesa della trasmissione del codice di sblocco;
4. Entro 10 sec premere il CH1 del “TX master”, il di-
splay visualizza prima di ritornare
alla lista dei parametri;
5. L’accesso alla programmazione è sbloccato.
3.3 Sblocco accesso alla programmazione con reset globale
ATTENZIONE! questa procedura comporta la perdita di tutte le
impostazioni memorizzate.
La procedura permette lo sblocco della centrale anche senza cono-
scere il relativo codice di sblocco.
Successivamente a questo tipo di sblocco, sarà necessario ese-
guire nuovamente la programmazione della centrrale e la rego-
lazione di tutti i parametri di funzionamento, in particolare ricor-
darsi di impostare correttamente i parametri di configurazione
motore (P028 - P029 - P030). Sarà inoltre necessario ripetere
la misurazione delle forze d’impatto per garantire la conformità
dell’impianto.
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte ;
4. Premere il tasto , il display visualizza la scritta lam-
peggiante;
5. Premere nuovamente il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec (rilasciando prima la procedura viene interrotta): il display
visualizza la scritta fissa seguita da , prima di ritor-
nare alla lista dei parametri;
6. L’accesso alla programmazione è sbloccato.
Other manuals for NET230N
3
Table of contents
Languages:
Other Dea Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Viz-Art Automation
Viz-Art Automation RF Receiver installation manual

Extech Instruments
Extech Instruments VFL Series instruction manual

KAM
KAM LASER 60 instruction manual

Air Torque
Air Torque AT1001U/PT1000B manual

Cypress
Cypress CY4532 EZ-PD CCG3PA Getting started

Horizon Hobby
Horizon Hobby Spektrum Firma 40A Brushed Smart ESC manual