Dea NET24N User manual

NET24N
I6782XX Rev. 00 13-03-12
Quadro di comando programmabile
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Programmable control board
Operating instructions and warnings
Armoire de commande programmable
Notice d’emploi et avertissements
Cuadro de maniobra programable
Instrucciones de uso y advertencias
Quadro de comando programável
Instruções para utilização e advertências
Uniwersalna centrala steruj•ca
Instrukcja montażu i użytkowania

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
(ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE, All.II, B)
I l s o t t o s c r i t t o , r a p p r e s e n t a n t e i l s e g u e n t e c o s t r u t t o r e
DEA SYSTEM S.p.A.
Via Della Tecnica, 6
36013 PIOVENE ROCCHETTE (VI) - ITALY
dichiara che il prodotto:
•Modello: NET24N (Scheda elettronica universale 24V)
•Tipo: NET24N
•Denominazione commerciale: Scheda elettronica universale 24V.
éconforme alla seguente Direttiva:
•Direttiva 2006/95/CE (Direttiva Bassa Tensione),secondo le seguenti norme armonizzate:
EN 60335-1:2008 + A13:2008; EN 50366:2003+A1:2006.
•Direttiva 2004/108/CE (Direttiva EMC),secondo le seguenti norme armonizzate:
EN 61000-6-2 :2005; EN 61000-6-3 :2007.
•Direttiva 1999/5/CEE (Direttiva R&TTE), secondo le seguenti norme armonizzate:
EN 300 220-2 V2.1.2; EN 301 489-01 V1.8.1; EN 301 489-03 V1.4.1.
Nome ed indirizzo della persona autorizzata a costituire la
Documentazione Tecnica pertinente:
DEA SYSTEM S.p.A.
Via Della Tecnica, 6
36013 PIOVENE ROCCHETTE (VI) - ITALY
LIEVORE TIZIANO
Amministratore
PIOVENE ROCCHETTE (VI) ITALY, 13/03/12

1
NET24N
Quadro di comando universale per
motori 24V
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Sommario
1Riepilogo Avvertenze 1 5Programmazione Avanzata 29
2Descrizione Prodotto 2 6Messaggi visualizzati sul Dispaly 34
3Dati Tecnici 2 7Collaudo dell’Impianto 34
4Configurazione 3 8Dismissione Prodotto 34
4.1 Scorrevoli 5
4.2 Battenti 11
4.3 Basculanti 17
4.4 Barriere 23
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggere attentamente: la mancanza del rispetto delle seguenti avvertenze, può generare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore può generare situazioni di pericolo; rispet-
tare le condizioni previste dalle presenti istruzioni.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti i dispositivi ed i materiali costituenti l’as-
sieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Direttive Europee 2006/42/CE (Direttiva macchine), 2004/108/
CE (compatibilità elettromagnetica), 2006/95/CE (apparecchi elettrici a bassa tensione). Per tutti i Paesi extra Unione Europea, oltre
alle norme nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle prescrizioni contenute nelle Direttive
sopraccitate.
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare il prodotto in presenza di atmosfera eplosiva o in ambienti che possano essere aggressivi
e danneggiare parti del prodotto.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isola-
mento) il cavo di alimentazione 230 V da quelli a bassissima tensione di sicurezza (alimentazione motori, comandi, elettroserratura,
antenna, alimentazione ausiliari) provvedendo eventualmente al loro fissaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono essere ese-
guite esclusivamente da personale qualificato; operare sempre in mancanza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le
norme vigenti nel paese in cui si effettua l’installazione, in materia di impianti elettrici.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non corretto possono causare situa-
zioni di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate
da DEA System e seguire le istruzioni per l’assemblaggio.
ATTENZIONE L’errata valutazione delle forze d’impatto può essere causa di gravi danni a persone, animali o cose. DEA System
ricorda che l’installatore deve verificare che tali forze d’impatto, misurate secondo quanto indicato dalla norma EN 12445, siano
effettivamente inferiori ai limiti previsti dalla norma EN12453.
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti delle forze d’impatto devono essere conformi
alla norma EN12978.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
questo prodotto elettrico non deve essere smaltito come rifiuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al
punto di raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.

2
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
NET24N è un quadro di comando universale per automazioni DEA System ad 1 o 2 motori 24V con o senza encoder.
La caratteristica principale di questa centrale è la semplicità di configurazione di ingressi e uscite secondo la propria esigenza garan-
tendo in questo modo l’adattabilità ad ogni tipo di automazione. Basterà infatti impostare la configurazione desiderata per l’automazio-
ne in uso per trovare impostati i parametri di funzionamento in maniera ottimale escludendo tutte le funzioni superflue.
3 DATI TECNICI
TYPE 00 TYPE 01 TYPE 02 TYPE 03
LIVI 5/24
LIVI 8/24
GULLIVER
GEKO
LOOK
MAC
LIVI 500
LIVI 502
LIVI 902/24
LIVI 905/24
PASS
STOP
4÷5 mt ≥ 6 mt
Tensione alimentazione (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Potenza nominale
trasformatore (VA) 80 VA (230/22V) 250 VA
(230/22V)
120 VA
(230/22V)
150 VA
(230/22V)
150 VA
(230/22V)
250 VA*
(230/22V)
Fusibile F2 (A)
(trasformatore) 2A 3,15A 2A 3,15A 2A 3,15A 4A*
Batterie 2x
12V 1,3A
2x
12V 4A
2x
12V 1,3A
2x
12V 4A
Fusibile F1 (A)
(ingresso batterie) 15A
Uscite motori 24V
Corrente massima
erogabile (A)
1x 5A 1x 10A 2x 5A 2x 5A 2x 7A*
Attenzione: I valori indicati sono calcolati considerando la potenza massima erogabile dai rispettivi trasformatori. In assoluto, la
corrente massima erogabile da ciascun uscita, non deve superare i 10A.
Uscita alimentazione
ausiliari +24 V max 200mA
Uscita “Warning” +24 V
max 15 W
Uscita elettroserratura 24V max 5W oppure max 1 art. 110
Uscita lampeggiante 24 V max 15W
Temperatura limite di
funzionamento -20÷50 °C
Frequenza ricevitore radio 433,92 MHz
Tipo di codifica
radiocomandi HCS fix-code - HCS rolling code - Dip-switch
N° max radiocomandi
gestiti 100
* Valori per STOP con asta ≥ 6 mt.

3
CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE
La centrale di comando universale Net24N può essere utilizzata per la gestione dei seguenti tipi ( ) di chiusure motorizzate DEA
System: cancelli a battente, scorrevoli, porte basculanti e barriere veicolari.
Al fine di garantire la massima adattabilità a ciascun tipo ( ) di chiusura, la centrale prevede una procedura iniziale, eseguita
solo alla prima accensione, per la configurazione ottimale di ingressi, uscite e parametri di funzionamento (vedi schema ). Una volta
configurata, la centrale opererà in modo “dedicato” al tipo ( ) di chiusura selezionato. Dopo aver eseguito la configurazione iniziale
sarà sufficiente eseguire la programmazione standard per l’impianto sul quale si stà operando.
Tutte le impostazioni iniziali, rimangono in memoria anche in caso di successive riaccensioni (vedi schema ).
Il tipo ( ) di chiusura configurata, può essere successivamente modificata se necessario seguendo lo schema .
PRIMA ACCENSIONE DELLA CENTRALE
Configurazione dopo prima accensione
Per la prima accensione della centrale, proce-
dere come indicato:
1. Dare alimentazione, sul display compaiono in
sequenza le scritte “ ” e “ ” lampeg-
giante;
2. Premere il tasto e mantenerlo premuto per
5 sec fino alla comparsa della scritta sul
display;
3. Agendo sui tasti e , scegliere la configura-
zione desiderata in base al tipo di installazione
(es. ) e confermare premendo il tasto ;
A questo punto la selezione verrà salvata in
memoria e sarà ricaricata ad ogni accensione
futura.
4. Seguiranno le scritte “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “----”.
Successive riaccensioni
Se nella centrale è già stata salvata una confi-
gurazione, procedere come indicato:
Dare alimentazione, sul display compaiono in se-
quenza le scritte “ ”, “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “----”.
Modifica configurazione esistente
Se nella centrale è già stata salvata una confi-
gurazione e si desidera cambiarla, procedere
come indicato:
1. Tenere premuto il tasto e dare alimentazio-
ne, sul display compaiono in sequenza le scritte
“” e “ ” lampeggiante;
2. Premere il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec fino alla comparsa della scritta (il va-
lore cambia in corrispondenza alla precedente
configurazione utilizzata) sul display;
3. Agendo sui tasti e , scegliere la nuova
configurazione desiderata in base al tipo di in-
stallazione (es. ) e confermare premendo
il tasto ;
Interrompere la procedura di riconfigu-
razione prima della conferma, comporta il
caricamento della precedente configura-
zione da parte della centrale senza nessu-
na modifica.
Se tuttavia la procedura di riconfigura-
zione viene portata a buon fine, la nuova
configurazione sovrascriverà la precedente
e sarà ricaricata ad ogni accensione futura.
4. Seguiranno le scritte “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “----”.
Scorrevole
Pag. 5
Alla Programmazione Standard
Battente
Pag. 11
Basculante
Pag. 17
Barriere
Pag. 23

4

5
SCORREVOLI
4.1
CONFIGURAZIONE CANCELLI SCORREVOLI
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni della “Tabella 1” e lo schema di pag. 6.
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1-2 Uscita +24 V alimentazione ausiliari max 200mA
3-4 Ingresso alimentazione 22 V ~ da trasformatore
5-6 Ingresso alimentazione 24 V
da batteria o da accumulatore fotovoltaico Green Energy (fare attenzione alla
polarità).
7-8 Uscita motore 1
9Connessione parti metalliche dei motori
10-11 Uscita motore 2 (se presente)
12-13 Uscita 24 V max 15 W per spia cancello aperto fissa/intermittente (se P052=0/1) o luce di cortesia (se P052>1)
14-15 Uscita elettroserratura max 1 art. 110 (se P062=0) o uscita 24V max 5W configurabile (se P062≠0)
16-17 Uscita lampeggiante 24 V max 15W art. Lumy/24A/S
18-19 18 - N.C. Input 6 FCC 1. In caso di intervento arresta la corsa di chiusura del motore 1.
Se non utilizzato ponticellare.
Nel caso in cui l’installazione richieda coman-
di diversi e/o aggiuntivi rispetto allo standard,
è possibile configurare ciascun ingresso per il
funzionamento desiderato.
Fare riferimento al capitolo
“Programmazione Avanzata”.
19 - Com
20-21 20 - N.C. Input 5 FCA 1. In caso di intervento arresta la corsa di apertura del motore 1.
Se non utilizzato ponticellare.
21 - Com
22-23
22 - N.C. Input 4 PHOTO 1. Quando abilitato (Vedi P050 in tabella parametri), l’attivazione
dell’ingresso PHOTO 1 provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del
moto (durante apertura), impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
Se non utilizzato ponticellare.
23 - Com
24-25 24 - N.C. Input 3 SAFETY. Se attivato, causa l’inversione del moto. Vedi P055 e P056 su tabella
parametri. Se non utilizzato ponticellare.
25 - Com
26-27
26 - N.O.
Input 2 PED. In caso di intervento provoca l’apertura del solo motore 1.
27 - Com
28-29 28 - N.O. Input 1 START. In caso di intervento provoca l’apertura o chiusura del motore. Può fun-
zionare in modalità “inversione”(P49=0) o “passo - passo” (P49=1).
29 - Com
30 Ingresso segnale antenna radio
31 Ingresso massa antenna radio
32-33 Ingresso rete DEA_NET (attualmente non utilizzato)
CON 1 Ingresso alimentazione 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
J5 J9 Jumper selezione tipo encoder (J5=M1 - J9=M2):
•Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
•Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
AB AB

6
7 98 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31 3033 32
2
1
4
3
6
5
ABAB
FLASHWARNING
J5 J9
F2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.O.
PED
N.C.
FCA1
N.C.
RG58
CON1
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
230V
22V
N.C.
SAFETY (Solo se necessario)
FN
START
FCC1
TX RX
COM
N.C.
N.O.
PHOTO 1
SPIA CANCELLO APERTO
24V 15w
FLASH
LUMY/24A/S
max 15W
Marrone
Blu
Nero
COM
N.O.
COM
N.O.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
F1
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
Blu
ROSSO
BLU

7
SCORREVOLI
PROGRAMMAZIONE STANDARD
1Alimentazione
Dare alimentazione, sul display compaiono in sequenza le scritte “ ”, “ ”, “ ” seguite dal simbolo di cancello chiuso
“----”
*Nel caso in cui la centrale sia già stata programmata e la riaccensione sia dovuta ad una interruzione dell’alimentazione, al primo
impulso di START, verrà eseguita la procedura di reset posizione (vedi “rESP” in tabella Messaggi di Stato a pag. 34).
2Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
1. Premere il tasto e tenerlo premuto per 15sec;
2. Sul display vengono mostrati rispettivamente:
Stato ingressi (verificare che sia corretto);
Contamanovre totale (* vedi P064):
ex: = 3x1000* = 3000 manovre eseguite
Contamanovre manutenzione (* vedi P065):
ex: = 5*x500 = 2500 manovre ancora da ese-
guire prima della richiesta dell’intervento di manutenzio-
ne ( = contamanovre manutenzione disabilitato)
3. Mantenere premuto il tasto per una visualizzazione
ciclica delle 3 opzioni oppure rilasciare il tasto per
uscire dal parametro.
3Selezione tipo di motori ! IMPORTANTE !
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P028;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d005=LIVI 5/24;
- d006=LIVI 8/24;
- d007=GULLIVER;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare P028).
4Selezione funzionamento con o senza encoder ! IMPORTANTE !
Attenzione: ricordarsi di impostare correttamente anche i
jumpers J5 e J9.
Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
BB
AA
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P029;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=per i motori con encoder;
- d001=per i motori senza encoder;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare P029).

8
5Selezione senso di marcia
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visua-
lizzare sul display P063;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=motore in posizione standard (a sinistra
del varco);
- d001=motore in posizione invertita (a destra del
varco;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul di-
splay ricompare P063).
Attenzione: Il parametro inverte automaticamente
le uscite apre/chiude dei motori e gli eventuali
ingressi finecorsa apertura/chiusura.
6Apprendimento corsa motori
1. Assicurarsi di aver regolato adeguatamente le camme finecorsa di apertura e di chiusura;
2. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul display P003;
3. Accedere al parametro premendo il tasto ;
4. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto ;
5. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare; Inizia la manovra di apprendimento;
6. Attendere che l’anta ricerchi e si arresti sulla camma finecorsa di apertura e successivamente in quella di chiusura.
Se si desidera anticipare la battute d’arresto in apertura per l’anta, è possibile intervenire manualmente dando un impulso
di “Start” (oppure premendo il tasto “OK” sulla scheda) simulando la battuta.
7. A manovra conclusa sul display riappare “----“.
7Apprendimento radiocomandi
7.1 Selezione codifica radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P027;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Selezionare il tipo di radiocomando agendo sui tasti e :
- d000=rolling-code fixe (consigliato);
- d001=rolling-code complete;
- d002=dip-switch;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare P027).
Attenzione: Nel caso in cui si renda necessario variare il
tipo di codifica, e solo se in memoria sono già presentidei
radiocomandi con codifica diversa, è necessario eseguire la
cancellazione della memoria (P004) DOPO aver impostato la
nuova codifica.

9
SCORREVOLI
7.2 Apprendimento
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino
a visualizzare sul display P005;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante premere
un tasto del radiocomando da memorizzare;
4. Sul display apparirà la sigla del radioco-
mando appena memorizzato e successiva-
mente “ ” lampeggiante;
5. Ripetere l’operazione dal punto 3 per even-
tuali altri radiocomandi da memorizzare;
6. Concludere la memorizzazione, attendendo
10 sec fino alla visualizzazione sul display
della scritta “----“.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi con
codifica Rolling-Code, la ricevente può essere
messa in apprendimento dando un impulso
col tasto nascosto di un radiocomando già
precedentemente appreso.
8Modifica dei parametri di funzionamento
Nel caso in cui sia necessario modificare i parametri di funziona-
mento (es. forza, velocità, ecc..):
1. Scorrere con i tasti e fino a visualizzare sul display il
parametro desiderato (es. P032);
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore desiderato;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare il parametro precedentemente selezionato).
Per la lista completa dei “Parametri di Funzionamento”
consultare la tabella a pag. 32.
9Programmazione conclusa
ATTENZIONE Alla fine della procedura di programmazione, agire sui tasti e fino alla comparsa del simbolo “----“, l’auto-
matismo è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.
Per eseguire eventuali operazioni di “Programmazione Avanzata” (cancellazione dei radiocomandi, configurazione
ingressi, ecc..), prosegui a pagina 29.

10

11
BATTENTI
4.2
CONFIGURAZIONE CANCELLI A BATTENTE
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni della “Tabella 1” e lo schema di pag. 12.
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1-2 Uscita +24 V alimentazione ausiliari max 200mA
3-4 Ingresso alimentazione 22 V ~ da trasformatore
5-6 Ingresso alimentazione 24 V da batteria o da accumulatore fotovoltaico Green Energy (fare attenzione alla
polarità).
7-8 Uscita motore 1
9Connessione parti metalliche dei motori
10-11 Uscita motore 2 (se presente)
12-13 Uscita 24 V max 15 W per spia cancello aperto fissa/intermittente (se P052=0/1) o luce di cortesia (se P052>1)
14-15 Uscita elettroserratura max 1 art. 110 (se P062=0) o uscita 24V max 5W configurabile (se P062≠0)
16-17 Uscita lampeggiante 24 V max 15W art. Lumy/24A/S
18-19 18 - N.C. Input 6 STOP. In caso di intervento blocca il moto di entrambi i motori durante qualsiasi
manovra. Se non utilizzato ponticellare.
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi
diversi e/o aggiuntivi rispetto allo standard, è pos-
sibile configurare ciascun ingresso per il funziona-
mento desiderato.
Fare riferimento al capitolo
“Programmazione Avanzata”.
19 - Com
20-21
20 - N.C. Input 5 PHOTO 2. Quando abilitato (Vedi P051 in tabella parametri), l’attivazione
dell’ingresso PHOTO 2 provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del
moto (durante apertura), impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
Se non utilizzato ponticellare.
21 - Com
22-23
22 - N.C. Input 4 PHOTO 1. Quando abilitato (Vedi P050 in tabella parametri), l’attivazione
dell’ingresso PHOTO 1 provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del
moto (durante apertura), impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
Se non utilizzato ponticellare.
23 - Com
24-25 24 - N.C. Input 3 SAFETY. Se attivato, causa l’inversione del moto. Vedi P055 e P056 su tabella
parametri. Se non utilizzato ponticellare.
25 - Com
26-27 26 - N.O. Input 2 PED. In caso di intervento provoca l’apertura del solo motore 1.
27 - Com
28-29 28 - N.O. Input 1 START. In caso di intervento provoca l’apertura o chiusura del motore. Può fun-
zionare in modalità “inversione”(P49=0) o “passo - passo” (P49=1).
29 - Com
30 Ingresso segnale antenna radio
31 Ingresso massa antenna radio
32-33 Ingresso rete DEA_NET (attualmente non utilizzato)
CON 1 Ingresso alimentazione 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
J5 J9 Jumper selezione tipo encoder (J5=M1 - J9=M2):
•Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
•Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
AB AB

12
7 98 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31 3033 32
2
1
4
3
6
5
ABAB
FLASHWARNING
J5 J9
F2
CABLAGGIO ENCODER SOLO SE PRESENTE
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.O.
RG58
CON1
ENC
M2
ENC
M1
230V
22V
N.C.
SAFETY (Solo se necessario)
FN
START
PED
TX RX
COM
N.C.
N.O.
TX RX
COM
N.C.
N.O.
PHOTO 2
Esterna
PHOTO 1
Interna
Mot 2 (Solo se presente)
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
SPIA CANCELLO APERTO
24V 15w
ELETTROSERRATURA
art.110
LOCK
FLASH
LUMY/24A/S
max 15W
COM
N.O.
COM
N.O.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
F2
F1
2 x 1 mm2
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 1,5 mm2
3 x 1,5 mm2
3 x 0,22 mm2
3 x 0,22 mm2
A
Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
B
Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
N.C.
STOP (Solo se necessario)
COM
N.C.
2 x 0,5 mm2
BLU
ROSSO
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
BLU
ROSSO

13
BATTENTI
PROGRAMMAZIONE STANDARD
1Alimentazione
Dare alimentazione, sul display compaiono in sequenza le scritte “ ”, “ ”, “ ” seguite dal simbolo di cancello chiuso
“----”
*Nel caso in cui la centrale sia già stata programmata e la riaccensione sia dovuta ad una interruzione dell’alimentazione, al primo
impulso di START, verrà eseguita la procedura di reset posizione (vedi “rESP” in tabella Messaggi di Stato a pag. 34).
2Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
1. Premere il tasto e tenerlo premuto per 15sec;
2. Sul display vengono mostrati rispettivamente:
Stato ingressi (verificare che sia corretto);
Contamanovre totale (* vedi P064):
ex: = 3x1000* = 3000 manovre eseguite
Contamanovre manutenzione (* vedi P065):
ex: = 5*x500 = 2500 manovre ancora da ese-
guire prima della richiesta dell’intervento di manutenzio-
ne ( = contamanovre manutenzione disabilitato)
3. Mantenere premuto il tasto per una visualizzazione
ciclica delle 3 opzioni oppure rilasciare il tasto per
uscire dal parametro.
3Selezione tipo di motori ! IMPORTANTE !
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P028;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=GEKO;
- d001=LOOK - MAC;
- d002=GHOST;
- d003=LIVI 500/502;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare P028).
4Selezione funzionamento con o senza encoder ! IMPORTANTE !
Attenzione: ricordarsi di impostare correttamente anche i
jumpers J5 e J9.
Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
BB
AA
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P029;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=per i motori con encoder;
- d001=per i motori senza encoder;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare P029).

14
5Selezione funzionamento 1 o 2 motori
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul
display P030;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d001=per la funzione a motore singolo;
- d002=per la funzione a 2 motori;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare P030).
6Apprendimento corsa motori
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul display P003;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare; Inizia la manovra di apprendimento;
5. Attendere che l’anta (o le ante in caso di utilizzo di 2 motori) ricerchi e si arresti in battuta di apertura e successivamente in quella
di chiusura.
Se si desidera anticipare la battute d’arresto in apertura per l’anta, è possibile intervenire manualmente dando un impulso
di “Start” (oppure premendo il tasto “OK” sulla scheda) simulando la battuta.
6. A manovra conclusa sul display riappare “----“.
7Apprendimento radiocomandi
7.1 Selezione codifica radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino a visualizzare sul di-
splay P027;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Selezionare il tipo di radiocomando agendo sui tasti e :
- d000=rolling-code fixe (consigliato);
- d001=rolling-code complete;
- d002=dip-switch;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P027).
Attenzione: Nel caso in cui si renda necessario variare il tipo di
codifica, e solo se in memoria sono già presentidei radiocomandi
con codifica diversa, è necessario eseguire la cancellazione della
memoria (P004) DOPO aver impostato la nuova codifica.

15
BATTENTI
7.2 Apprendimento
1. Scorrere i parametri con i tasti e fino
a visualizzare sul display P005;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante premere
un tasto del radiocomando da memorizzare;
4. Sul display apparirà la sigla del radioco-
mando appena memorizzato e successiva-
mente “ ” lampeggiante;
5. Ripetere l’operazione dal punto 3 per even-
tuali altri radiocomandi da memorizzare;
6. Concludere la memorizzazione, attendendo
10 sec fino alla visualizzazione sul display
della scritta “----“.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi con
codifica Rolling-Code, la ricevente può essere
messa in apprendimento dando un impulso
col tasto nascosto di un radiocomando già
precedentemente appreso.
8Modifica dei parametri di funzionamento
Nel caso in cui sia necessario modificare i parametri di funziona-
mento (es. forza, velocità, ecc..):
1. Scorrere con i tasti e fino a visualizzare sul display il
parametro desiderato (es. P032);
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore desiderato;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricom-
pare il parametro precedentemente selezionato)
Per la lista completa dei “Parametri di Funzionamento”
consultare la tabella a pag. 32.
9Programmazione conclusa
ATTENZIONE Alla fine della procedura di programmazione, agire sui tasti e fino alla comparsa del simbolo “----“, l’auto-
matismo è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.
Per eseguire eventuali operazioni di “Programmazione Avanzata” (cancellazione dei radiocomandi, configurazione
ingressi, ecc..), prosegui a pagina 29.

16

17
BASCULANTI
4.3
CONFIGURAZIONE BASCULANTI
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni della “Tabella 1” e lo schema di pag. 18.
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1-2 Uscita +24 V alimentazione ausiliari max 200mA
3-4 Ingresso alimentazione 22 V ~ da trasformatore
5-6 Ingresso alimentazione 24 V da batteria o da accumulatore fotovoltaico Green Energy (fare attenzione alla
polarità).
7-8 Uscita motore 1
9Connessione parti metalliche dei motori
10-11 Uscita motore 2 (se presente)
12-13 Uscita 24 V max 15 W per spia cancello aperto fissa/intermittente (se P052=0/1) o luce di cortesia (se P052>1)
14-15 Uscita elettroserratura max 1 art. 110 (se P062=0) o uscita 24V max 5W configurabile (se P062≠0)
16-17 Uscita lampeggiante 24 V max 15W art. Lumy/24A/S
18-19 18 - N.O. Input 6. Non utilizzato.
Nel caso in cui l’installazione richieda coman-
di diversi e/o aggiuntivi rispetto allo standard,
è possibile configurare ciascun ingresso per il
funzionamento desiderato.
Fare riferimento al capitolo
“Programmazione Avanzata”.
19 - Com
20-21 20 - N.O. Input 5. Non utilizzato.
21 - Com
22-23 22 - N.C. Input 4 STOP. In caso di intervento blocca il moto di entrambi i motori durante qualsiasi
manovra. Se non utilizzato ponticellare.
23 - Com
24-25 24 - N.C. Input 3 SAFETY. Se attivato, causa l’inversione del moto. Vedi P055 e P056 su tabella
parametri. Se non utilizzato ponticellare.
25 - Com
26-27
26 - N.C. Input 2 PHOTO 1. Quando abilitato (Vedi P050 in tabella parametri), l’attivazione
dell’ingresso PHOTO 1 provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del
moto (durante apertura), impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
Se non utilizzato ponticellare.
27 - Com
28-29 28 - N.O. Input 1 START. In caso di intervento provoca l’apertura o chiusura del motore. Può fun-
zionare in modalità “inversione”(P49=0) o “passo - passo” (P49=1).
29 - Com
30 Ingresso segnale antenna radio
31 Ingresso massa antenna radio
32-33 Ingresso rete DEA_NET (attualmente non utilizzato)
CON 1 Ingresso alimentazione 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
J5 J9 Jumper selezione tipo encoder (J5=M1 - J9=M2):
•Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
•Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
AB AB

18
7 98 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31 3033 32
2
1
4
3
6
5
ABAB
FLASHWARNING
J5 J9
F2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.C.
RG58
CON1
ENC
M2
ENC
M1
230V
22V
N.C.
SAFETY (Solo se necessario)
F
N
START
STOP
TX RX
COM
N.C.
N.O.
PHOTO 1
LUMY/24A/S
max 15W
Mot 2 (Solo se presente)
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
LUCE DI CORTESIA
24V 15w
LUCE DI CORTESIA
24V 15w
FLASH
COM
N.O.
COM
N.C.
COM
N.O.
COM
N.C.
F2
F1
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 1,5 mm2
3 x 0,22 mm2
2 x 0,5 mm2
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
BLU
ROSSO
BLU
ROSSO
BLU
ROSSO
BLU
ROSSO
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
Other manuals for NET24N
4
Table of contents
Languages:
Other Dea Controllers manuals