DIDIESSE FROG User manual

istruzioni per l’uso
operating instructions

Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
Tutto il gusto del vero
espresso napoletano
2

ITALIANO
Indice
4
12
13
14
14
16
17
20
21
22
25
26
26
26
28
Norme di sicurezza
Garanzia
Come leggere e utilizzare
il manuale di istruzioni
Informazioni sull’assistenza
manutentiva della macchina
Generalità
Dati tecnici
Installazione
Erogazione del caffè
Erogazione del vapore e
preparazione del cappuccino
Pulizia
Decalcificazione
Servizio ad intervalli regolari
Informazioni di carattere giuridico
Ricerca guasti
Dichiarazione di conformità
ATTENZIONE:
Prima di mettere in funzione la mac-
china per caffè o sue parti, consultare
attentamente il presente manuale.
ATTENZIONE:
La presente documentazione non può
essere copiata, fotocopiata, riprodot-
ta, tradotta o ridotta in alcun modo
né in parte, né integralmente, senza
autorizzazione scritta da parte della
Didiesse S.r.l.
3

4
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
1. Norme di sicurezza
PERICOLO:
Mai mettere a contatto con l’acqua le parti sot-
to tensione: pericolo di cortocircuito! Il vapore
surriscaldato e/o l’acqua calda possono provo-
care scottature! Mai dirigere il getto di vapore o
dell’acqua calda verso parti del corpo. Toccare
con precauzione il beccuccio vapore/acqua calda:
pericolo di scottature!
PERICOLO: ALIMENTAZIONE
DI CORRENTE
Collegare la macchina per caffè soltanto ad una
presa di corrente adeguata: la tensione di alimen-
tazione deve corrispondere a quella riportata sul-
la targhetta della macchina. Far sostituire subito
ATTENZIONE: DESTINAZIONE D’USO
La macchina per caffè espresso Frog è prevista
esclusivamente per l’impiego domestico o da
ufficio. È vietato apportare modifiche tecniche e
ogni impiego illecito. La macchina per caffè deve
essere utilizzata solo da adulti.

5
ITALIANO
da centri di assistenza autorizzati i cavi e le spine
difettosi. Non utilizzare la macchina se si riscon-
tra una difettosità sul cavo di alimentazione. Non
far passare il cavo d’alimentazione per angoli e su
spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi e protegger-
lo dall’olio. Non tirare e/o sollevare la macchina
per caffè tenendola per il cavo. Non estrarre la
spina tirandola per il cavo oppure toccarla con le
mani bagnate. Evitare che il cavo d’alimentazione
cada liberamente da tavoli o scaffali.
AVVERTENZA: USO DELLA MACCHINA
Questo apparecchio può essere utilizzato da
bambini di almeno 8 anni, purché siano control-
lati, abbiano ricevuto istruzioni sull’utilizzo della
macchina e siano pienamente consapevoli dei
pericoli inerenti. La pulizia e la manutenzione
non dovranno essere fatte da bambini a meno
che non abbiano un’età superiore agli 8 anni e
non siano controllati da un adulto. Tenere l’appa-
recchio e il cavo fuori dalla portata dei bambini di

6
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
AVVERTENZA: PROTEZIONE DI ALTRE
PERSONE
Assicurarsi che nessun bambino abbia la possibi-
lità di giocare con la macchina per caffè. I bam-
bini non si rendono conto del pericolo connesso
agli elettrodomestici. Non lasciare alla portata dei
bambini i materiali utilizzati per imballare la mac-
china.
ATTENZIONE: RISCHIO DI USTIONI
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri il getto
di vapore surriscaldato e/o d’acqua calda. Usare
sempre le apposite maniglie o manopole. Non
età inferiore agli 8 anni. Gli apparecchi possono
essere utilizzati da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di
esperienza e conoscenza solo se sottoposti a su-
pervisione o istruzione sull’uso dell’apparecchio
in modo sicuro, così da comprendere i pericoli
connessi.

7
ITALIANO
NOTA: UBICAZIONE
Sistemare la macchina per caffè in un posto sicu-
ro, dove nessuno può rovesciarla o venirne ferito.
Acqua calda o vapore surriscaldato potrebbero
fuoriuscire: pericolo di scottature! Non tenere la
macchina a temperatura inferiore a 0 °C; c’è il pe-
ricolo che il gelo possa danneggiarla.
Non usare la macchina per caffè all’aperto.
Non posare la macchina su superfici molto cal-
de e nelle vicinanze di fiamme aperte per evitare
che la carcassa fonda o, comunque, si danneggi.
AVVERTENZA: PULIZIA
Prima di pulire la macchina, è indispensabile di-
sinserire tutti gli interruttori e poi staccare la spina
dalla presa di corrente. Inoltre, aspettare che la
togliere mai il portacialde durante l’erogazione
del caffè. Durante la fase di riscaldamento del
gruppo erogazione caffè possono uscire gocce
d’acqua calda.

8
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
NOTA: CUSTODIA DELLA MACCHINA
Quando la macchina rimane inutilizzata per un
periodo prolungato, disattivarla staccando la spi-
na dalla presa di alimentazione.
Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai
bambini. Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
AVVERTENZA: SPAZIO PER L’USO
E LA MANUTENZIONE
Per il corretto e buon funzionamento della mac-
china per caffè si consiglia quanto segue:
• scegliere un piano d’appoggio ben livellato;
• scegliere un ambiente sufficientemente illu-
minato, igienico e con presa di corrente facil-
mente accessibile;
• prevedere una distanza minima dalle pareti
della macchina.
macchina si raffreddi. Mai immergere la macchi-
na nell’acqua! È severamente vietato cercare di
intervenire all’interno della macchina.

9
ITALIANO
AVVERTENZA:
RIPARAZIONI / MANUTENZIONE
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto
dopo una caduta, staccare subito la spina dalla
presa. Mai mettere in funzione una macchina di-
fettosa. Soltanto i centri di assistenza autorizzati
possono effettuare interventi e riparazioni. Nel
caso di interventi non eseguiti a regola d’arte, si
declina ogni responsabilità per eventuali danni.
AVVERTENZA: BOTTIGLIA ACQUA
Immettere nei circuiti della macchina per caffè
solo acqua fresca potabile non gassata.
AVVERTENZA: VANO CIALDE
Nel vano cialde vanno inserite solo cialde ESE
da 44 mm, secondo le specifiche descritte nel
presente manuale o prodotto similare espressa-
mente autorizzato dalla Didiesse S.r.l.
Non inserire le dita o qualsiasi altro oggetto.
Le cialde vanno usate una sola volta.

10
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
A FINE VITA
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 151/2005 “Attua-
zione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE
e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elet-
triche ed elettroniche, nonché allo smaltimento
dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto barrato ripor-
tato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione
indica che il prodotto, alla fine della propria vita
utile, deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti. L’utilizzatore dovrà pertanto conferi-
re l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei
centri di raccolta differenziata di rifiuti elettronici
ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al riven-
ditore al momento dell’acquisto di una nuova
NOTA: ANTINCENDIO
In casi di incendio utilizzare estintori ad anidride
carbonica (CO2). Non utilizzare acqua o estintori
a polvere.

11
ITALIANO
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimen-
to ambientalmente compatibile, contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente
e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo
di materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzio-
ni amministrative previste dalla normativa vigen-
te.

12
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
2. Garanzia
La garanzia sui componenti della macchina riguarda i vizi di costruzione, manodopera e/o
materiali. Tale garanzia decorre dalla data riportata sulla relativa bolla di consegna ed ha una
durata di 24 mesi dalla data di acquisto, salvo diversa indicazione accettata in fase di stipula
del contratto al quale si rimanda per ulteriori dettagli.
La Didiesse S.r.l. sostituirà gratuitamente qualsiasi parte della macchina inviataci, purché
trovata difettosa dopo ispezioni effettuate presso lo stabilimento Didiesse S.r.l. e da perso-
nale autorizzato dalla stessa azienda.
Si precisa in tal senso che, ai fini del rispetto delle condizioni di garanzia, il Cliente, in caso
di guasto, dovrà far pervenire e ritirare l’apparecchio presso la sede della Didiesse S.r.l. o al
centro assistenza indicato dalla stessa chiamando al numero verde: 800 217 661.
Nessun’altra garanzia (scritta od orale) verrà applicata alla macchina per caffè in oggetto.
I materiali di consumo e quindi soggetti ad usura durante il normale funzionamento della
macchina, nelle condizioni previste dal presente manuale, non sono coperti da tale ga-
ranzia.
Vengono esclusi da tale garanzia danni all’impianto causati da:
• guasti legati alla rottura o perdita di guarnizioni (O-Ring cialda);
• trasporto e/o movimentazione (se tali interventi sono a carico del cliente);
• errori del Cliente dovuti ad un non corretto utilizzo della macchina per caffè;
• mancata manutenzione prevista dal presente manuale;
• guasti riconducibili alle ostruzioni causate da accumuli di calcare;
• guasti causati da sbalzi elettrici e cortocircuiti;
• guasti e/o rotture non imputabili al malfunzionamento dello stesso;
• motivi non dipendenti dal fabbricante.
Inoltre, la manomissione, le modifiche non espressamente autorizzate dal fabbricante,
l’utilizzo in condizioni ambientali estreme, l’uso improprio rispetto a quanto previsto nel
presente manuale (es. la macchina deve funzionare solo con cialde), la mancata osservanza
delle indicazioni riportate nel manuale, saranno da ritenersi ugualmente causa di immedia-
ta revoca della garanzia. La presente garanzia è valida dal momento in cui la macchina per
caffè diventa di proprietà dell’acquirente/utilizzatore, che si impegna ad utilizzarla secondo
le raccomandazioni della Didiesse S.r.l.
L’azienda non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per eventuali danni com-
merciali e/o di immagine, né per danni a cose e persone causati da un uso o collegamento
improprio della macchina per caffè. Qualsiasi controversia tra la Didiesse S.r.l. e l’acquirente
sarà risolta mediante arbitrato oppure sarà reso competente il Foro di Napoli.

13
ITALIANO
I suddetti punti sono estratti dalle condizioni generali di vendita che costituiscono parte
integrante e sostanziale del seguente paragrafo.
Pertanto è necessario farvi riferimento per le ulteriori considerazioni ivi non riportate.
3. Come leggere e utilizzare
il manuale di istruzioni
Lo scopo di questo manuale è essenzialmente quello di fornire agli utilizzatori una guida il
più completa possibile, istruendoli sull’uso della macchina per caffè e fornire un piano det-
tagliato su quali e quanti interventi occorrono per un migliore e duraturo funzionamento.
NOTA:
pertanto occorre considerare il manuale di istruzioni come parte integrante della macchi-
na e custodirlo per tutta la durata della sua vita operativa, richiedendone copie supple-
mentari se smarrito.
Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte e dovrà essere consul-
tato ogni qualvolta si renda necessario. La descrizione e le immagini presenti in questa do-
cumentazione non sono impegnative. La ditta Didiesse S.r.l. si riserva il diritto di apportare
tutte le modifiche che riterrà necessarie.
Nel manuale verranno utilizzati i seguenti simboli per evidenziare indicazioni ed avvertenze
particolarmente importanti:
ATTENZIONE:
questo simbolo indica delle norme antinfortunistiche per l’operatore.
AVVERTENZA:
questo simbolo indica che esiste la possibilità di arrecare danno alla macchina e/o ai
suoi componenti.
PRECAUZIONE:
questo simbolo indica che nella descrizione vengono fornite notizie inerenti l’ope-
razione in corso.

14
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
PERICOLO:
questo simbolo indica l’esistenza di un grave rischio che ha alte probabilità di cau-
sare morte o grave infortunio nel caso in cui non venissero adottate le precauzioni
appropriate.
NOTA:
questo simbolo fornisce informazioni utili.
4. Informazioni sull’assistenza manutentiva
della macchina
Sono riportate di seguito le informazioni sulle Aziende ed il personale, autorizzati e consi-
gliati dalla Didiesse S.r.l., per effettuare l’assistenza tecnica di garanzia e la manutenzione
della macchina:
• personale Didiesse S.r.l.;
• centri autorizzati indicati dalla Didiesse S.r.l.
5. Generalità
La macchina per caffè modello Frog è indicata per la preparazione di 1 tazza di caffè ed è
dotata, se previsto, di una lancia orientabile per l’erogazione del vapore. I comandi sulla
parte frontale dell’apparecchio sono contrassegnati con simboli di facile interpretazione.
La macchina è stata progettata per uso domestico e non è indicata per un funzionamento
continuo di tipo professionale.
ATTENZIONE:
non si assumono responsabilità per eventuali danni in caso di:
• impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
• riparazioni non eseguite presso centri di assistenza autorizzati;
• manomissione del cavo d’alimentazione;
• manomissione di qualsiasi componente della macchina;
• impiego di pezzi di ricambio e accessori non originali;

15
ITALIANO
• mancata decalcificazione;
• stoccaggio in locali al di sotto di 0 °C;
• utilizzo di cialde differenti da quelle indicate.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
Legenda componenti macchina:
A. on/off caffè;
B. segnalazione temperatura/erogazione caffè;
C. on/off vapore;
D. segnalazione temperatura/erogazione vapore;
E. leva chiusura camera di estrazione;
F. coperchio vano porta bottiglia;
G. vaschetta di raccolta;
H. camera di estrazione/portacialda/filtro doccia.
A
C
F
E
G
D
B
H
Fig. 5-A

16
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
6. Dati tecnici
Tensione 230 V ~ 50 Hz
Materiale corpo Metallo e Termoplastica
Dimensione macchina ( l*a*p ) 22 x 40 x 32 cm
Peso 6,5 kg
Potenza 650 W (Frog) / 1900 W (Frog Vapor)
Lunghezza cavo 1,2 m
Pannello di comando Frontale
Alimentazione Vedi targhetta posta sull’apparecchio
Pressione pompa 15 bar
Dispositivi di sicurezza Termostato di sicurezza
Cavo di alimentazione almeno H05VV-F 3G 1 mm2
Capacità vano porta bottiglia 2 litri
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione dovute al progresso tecnologico.
Macchina conforme alla Direttiva Europea 2014/30/UE (Direttiva Compatibilità Elettroma-
gnetica) e 2014/35/UE (Direttiva “Bassa Tensione”).
ACCESSORI OPZIONALI
La macchina per caffè Frog può presentare le seguenti opzioni di configurazione:

17
ITALIANO
• versione elettronica: in tal caso la macchina, oltre quanto di seguito descritto, è do-
tata di una chiave elettronica, fornita dal gestore delle confezioni di cialde con cui
l’utilizzatore deve avere attivo un contratto di abbonamento. La chiave deve essere
inserita nell’apposita sede ricavata sul fianco sinistro della macchina per caffè Frog;
• versione Frog Vapor: in tal caso, è installata sulla macchina per caffè la lancia di ero-
gazione vapore.
7. Installazione
Per la propria sicurezza e quella di terzi, attenersi scrupolosamente alle “Norme di sicurezza”
riportate nel capitolo 1.
AVVERTENZE DI INSTALLAZIONE
Prima di installare la macchina, attenersi alle seguenti prescrizioni di sicurezza:
• sistemare la macchina in un luogo sicuro;
• accertarsi che i bambini non abbiano la possibilità di giocare con la macchina;
• evitare che la macchina venga collocata su superfici molto calde o vicino a fiamme
aperte.
AVVERTENZA:
posizionare la macchina su una superficie piana e stabile, lontano da acqua e fonti di ca-
lore. Scollegare l’alimentazione elettrica, se presente. Sollevare la macchina con estrema
accortezza, utilizzando entrambe le mani.
La macchina per caffè è ora pronta per essere collegata alla rete elettrica.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
AVVERTENZA:
la corrente elettrica può essere pericolosa! Di conseguenza, attenersi sempre, scrupolosa-
mente, alle norme di sicurezza descritte nel capitolo 1 del presente manuale.

18
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
Non usare mai cavi difettosi! I cavi e le spine difettosi vanno sostituiti immediatamente da
centri di assistenza autorizzati.
La tensione dell’apparecchio è stata impostata in fabbrica. Verificare che la tensione della
rete corrisponda alle indicazioni riportate sulla targhetta d’identificazione posta sul fondo
dell’apparecchio. Constatare che l’interruttore generale non sia premuto prima di collegare
la macchina alla rete elettrica. Inserire la spina in una presa di corrente di tensione adeguata.
CARICAMENTO ACQUA
E AVVIAMENTO MACCHINA
Facendo riferimento alla fig. 5-A, sollevare il coperchio del vano porta bottiglia ed inserire
una bottiglia di acqua naturale, potabile e non gassata. Successivamente inserire manual-
mente il tubicino di aspirazione dell’acqua all’interno della bottiglia (nel caso della versione
Frog Vapor bisogna inserire entrambi i tubicini all’interno della bottiglia) e riposizionare il
coperchio del vano nella propria sede.
AVVERTENZA:
immettere nel vano porta bottiglia solo acqua a temperatura ambiente, potabile e non
gassata. Acqua calda nonché altri liquidi possono danneggiare la macchina. Non mettere
in funzione la macchina senza acqua: accertarsi sempre che ve ne sia a sufficienza all’in-
terno della bottiglia.
Eseguita questa semplice operazione e dopo esservi accertati che la macchina per caffè
Frog in vostro possesso è conforme ai parametri di alimentazione previsti dalla locale rete
di distribuzione elettrica (230 V – 50 Hz), inserire la spina di alimentazione in una presa di
corrente, premere quindi l’interruttore A per avviare il gruppo caffè (vedi anche fig. 8-A)
e l’interruttore C per avviare il gruppo vapore (se in possesso della versione Frog Vapor).
Per poter passare all’erogazione del caffè/vapore, è necessario attendere che la spia lumi-
nosa presente in corrispondenza dell'interruttore B (per erogazione caffè) e del pulsante D
(per erogazione vapore) sia spenta. A questo punto la macchina è pronta per l’erogazione
del caffè/vapore.

19
ITALIANO
CHIAVE ELETTRONICA PER LA GESTIONE
DELLE CIALDE (SOLO PER LE VERSIONI
FROG ELETTRONICA E FROG VAPOR ELET-
TRONICA)
AVVERTENZA:
nella versione Frog elettronica e Frog Vapor elettronica, è importante effettuare attenta-
mente l’inizializzazione della macchina. Per questioni di sicurezza, questa operazione non
è ripetibile, pertanto è necessario fare attenzione ad utilizzare una chiave “operatore” con
il codice aziendale assegnato. Se a macchina inizializzata spenta, si inserisce la chiave
“operatore” e poi si accende, vengono cancellate tutte le erogazioni in memoria. Inizia-
lizzata la macchina, ad ogni accensione, la spia arancio lampeggia tante volte quante
decine di erogazioni sono ancora in memoria.
In tal caso, il gestore della macchina per caffè Frog (ovvero la figura che periodicamente
rifornisce l’utilizzatore con la confezione di cialde), deve eseguire le seguenti operazioni:
1. a macchina spenta, inserire la chiave elettronica in dotazione nell’apposita sede pre-
vista sul fianco sinistro della macchina;
2. accendere la macchina premendo l'interruttore A (vedi fig. 5-A);
3. la spia luminosa di color arancio B (vedi fig. 5-A) lampeggia velocemente, la macchi-
na è inizializzata con il suo codice ed è in attesa che vengano caricate le erogazioni
effettuabili;
4. con macchina accesa, ogni inserimento di chiave “operatore” aggiunge 50 erogazioni
a quelle eventualmente in memoria;
5. quando restano le ultime 20 erogazioni in memoria, la spia luminosa B di color aran-
cio, rimane attivata e lampeggiante;
6. finite le erogazioni in memoria, vengono disattivate la pompa e la resistenza riscal-
dante del gruppo erogatore caffè e la spia luminosa B rimane attivata e lampeggiante;
7. è compito dell’utilizzatore contattare il gestore per eseguire l’aggiornamento/re-ini-
zializzazione del contatore elettronico, tramite inserimento della chiave operatore, e
contestuale approvvigionamento delle confezioni cialde.

20
Istruzioni per l’uso Frog ITALIANO
8. Erogazione del caffè
ATTENZIONE:
la macchina è pronta quando la leva di chiusura (E in fig. 5-A) è in posizione di riposo,
individuata dalla rotazione libera verso l’alto della leva stessa e la spia luminosa dell’in-
terruttore erogazione caffè (B in fig. 5-A) è spenta.
ATTENZIONE:
nel vano cialde vanno inserite esclusivamente cialde con diametro 44 mm. Le cialde mo-
nodose sono predisposte per erogare un solo caffè/prodotto. Non riutilizzarle dopo l’uso.
L’inserimento di 2 o più cialde provoca il malfunzionamento della macchina.
In sequenza devono essere effettuate le seguenti operazioni:
1. accendere la macchina premendo l'interrutore A (vedi fig. 5-A) e attendere che la spia
dell'interruttore B (vedi fig. 5-A) si spenga segnalando che la macchina ha raggiunto
la giusta temperatura (vedi fig. 8-A);
2. inserire la cialda nell’apposito vano presente in corrispondenza della camera d’estra-
zione ruotando dal basso verso l’alto la leva di chiusura E (vedi fig. 5-A);
3. ruotare verso il basso la leva di chiusura facendo pressione su di essa fino a sentire un
“click” e posizionare la tazzina/bicchiere sotto il beccuccio di erogazione caffè (vedi
fig. 8-B);
4. verificare in ogni caso che la spia luminosa sull'interruttore B sia spenta;
5. premere l'interruttore di erogazione del caffè ed attendere l’erogazione della quantità
desiderata (vedi fig. 8-C);
6. al termine dell’erogazione della quantità desiderata di caffè, disattivare l'interruttore
di erogazione B e sollevare nuovamente verso l’alto la leva E, in modo da poter infine
rimuovere la cialda dal vano in corrispondenza della camera di estrazione.
Fig. 8-A - accensione Fig. 8-B - preparazione Fig. 8-C - erogazione
Other manuals for FROG
1
Table of contents
Languages:
Other DIDIESSE Coffee Maker manuals