
Manuale IT
Manuale ITManuale IT
Manuale IT
1598018300
1598018300 XW20LS-XW30LS IFI IT-GB-FR-TD-ES r1.0 10.01.2008 XW20LS - XW30LS 9/23
immediatamente seguito dal parametro “Hy”. ORA SIETE NEL
MENU NASCOSTO.
3. Sele ionare il parametro desiderato.
4. Premere il tasto SET per visuali arne il valore.
5. Modificarlo con i tasti o
o o
o en
nn
n.
6. Premere “SET” per memorizzare il nuovo valore e
passare al codice del parametro successivo.
Uscita: Premere SET+o
oo
o, quando si visuali a un parametro, o
attendere 15s sen a premere alcun tasto.
NOTA: il nuovo valore impostato viene memori ato anche quando si
esce sen a aver premuto il tasto SET.
5.5.2 COME SPOSTARE UN PARAMETRO DAL MENU
NASCOSTO AL PRIMO LIVELLO E VICEVERSA.
Ogni parametro presente nel Menu nascosto può essere tolto o
immesso nel “primo livello” (livello utente) premendo i tasti SET+ n
nn
n.
Quando si è nel “Menu nascosto” se un parametro è presente nel
“PRIMO LIVELLO” il punto decimale è acceso.
5.6 PER BLOCCARE LA TASTIERA
1. Tenere premuti i tasti o
o o
o en
nn
nper alcuni secondi, finché non
appare la scritta “POF” lampeggiante.
2. A questo punto la tastiera è bloccata: è possibile solo la
visuali a ione del set point, della temperatura massima e
minima,
3. Se un tasto è premuto per più di 3s, c’è la scritta “POF”.
5.7 PER SBLOCCARE LA TASTIERA
Tenere premuti i tasti o
o o
o en
nn
nper alcuni secondi, finché non appare
la scritta “POn” lampeggiante.
5.8 IL CICLO CONTINUO
Viene attivato, se non è in corso lo sbrinamento, da tastiera tramite il
tasto “o
oo
o” tenuto premuto per circa 3 secondi. Il compressore
fun iona per il tempo impostato nel parametro “CCt” utili ando come
set point il parametro “ccS”.
Per disattivare il ciclo prima dello scadere del tempo ripremere per 3s
il tasto “o
oo
o”.
6. PARAMETRI
REGOLAZIONE
Hy Isteresi (0,1÷25,5°C/1÷45°F): Differen iale di intervento del set
point. L’isteresi viene sommata al set: il relè viene attivato
quando la temperatura raggiunge il set più l’isteresi e spento
quando la temperatura si riporta al valore del set.
LS Set Point minimo: (-55°C÷SET/-67°F÷SET): Fissa il valore
minimo per il set point.
US Set Point massimo: (SET÷150°C/ SET÷302°F) Fissa il valore
massimo per il set point.
Ot Calibrazione sonda termostato: (-12.0÷12.0°C; -21÷21°F) per
tarare la sonda termostato
P2P Presenza sonda evaporatore (P2): (n= Non presente: lo
sbrinamento termina a tempo; y= presente: lo sbrinamento
termina a temperatura).
OE Calibrazione sonda evaporatore (P2): (-12.0÷12.0°C;
-21÷21°F) per tarare la sonda evaporat.
OdS Ritardo attivazione uscite all’accensione: (0÷255 min)
All’accensione l’attiva ione di qualsiasi carico è inibita per il
tempo impostato.
AC Ritardo antipendolazione: (0÷50 min) intervallo minimo tra lo
spegnimento del compressore e la successiva riaccensione.
CCt Durata ciclo continuo: (0.0÷24.0h; res. 10min). Imposta la
durata del ciclo continuo, da utili arsi, per esempio, quando si
riempie la cella di nuovi prodotti.
CCS Set point per ciclo continuo: (-55÷150°C) durante il ciclo
continuo viene utili ato questo set point.
COn Tempo compressore ON con sonda guasta: (0÷255 min)
tempo in cui il compressore rimane attivo nel caso di guasto
sonda. Con “COn”=0 il compressore rimane sempre spento.
Nota: Se “COn”=0 e “COF”=0 il compressore rimane spento.
COF Tempo compressore OFF con sonda guasta: (0÷255 min)
tempo in cui il compressore rimane spento in caso di guasto
sonda. Con “COF”=0 il compressore rimane sempre acceso.
CH Tipo di azione: CL = Freddo; Ht= Caldo;
VISUALIZZAZIONE
CF Unità misura temperatura: °C = Celsius; °F = Fahrenheit.
ATTENZIONE: cambiando l’unità di misura, il set point e i alcuni
parametri di regola ione devono essere opportunamente
reimpostati.
rES Risoluzione (solo per °C): (in = 1°C; dE = 0.1 °C) permette la
visuali a ione con il punto decimale.
Lod Visualizzazione di default (P1; P2, P3, P4, SET, dtr): sele iona
la sonda da visuali are. P1= sonda termostato; P2=sonda
evaporatore; P3 = III sonda (solo modelli abilitati), P4 = sonda 4,
SET = set point; dtr = percentuale di visuali a ione.
dLy Ritardo visualizzazione temperatura (0 ÷20.0m; risul. 10s)
Quando la temperatura aumenta, il display incrementa il valore
visuali ato di 1 grado Celsius o Fahrenheit ogni dLy minuti.
SBRINAMENTO
tdF Tipo di sbrinamento: EL= a resisten a; in= a gas caldo.
dtE Temperatura fine sbrinamento: (-55÷50 °C).
Fissa la temperatura di evaporatore che determina la fine dello
sbrinamento.
IdF Intervallo fra i cicli di sbrinamento: (0÷120 h) Stabilisce
l’intervallo tra l’ini io di due cicli di sbrinamento.
MdF Durata (massima) dello sbrinamento: (0÷255 min; con 0 si
esclude lo sbrinamento) Con P2P = n no sonda evaporatore
(sbrinamento a tempo) stabilisce la durata dello sbrinamento,
con P2P = y (fine sbrinamento a temperatura) diventa durata
massima di sbrinamento.
dFd Temperatura visualizzata durante lo sbrinamento: (rt =
temperatura reale; it = temperatura di ini io sbrinamento; set=
set point; dEF= scritta “dEF”)
dAd Ritardo MAX visualizzazione dopo lo sbrinamento: (0÷255
min). Stabilisce il tempo massimo tra la fine dello sbrinamento e
la ripresa della visuali a ione della temperatura reale della
cella.
Fdt Tempo gocciolamento: (0÷120min) intervallo di tempo tra il
raggiungimento della temperatura di fine sbrinamento e la
ripresa del fun ionamento normale del regolatore.
dPO Primo sbrinamento dopo l’accensione: (y = immediato; n=
dopo il tempo IdF).
dAF Ritardo sbrinamento dopo il congelamento: (0÷24h)
intervallo di tempo tra la fine del congelamento e il successivo
sbrinamento ad esso collegato.
VENTILATORI
FnC Funzionamento ventilatori:
C-n = in parallelo al compressore; spente in sbrinamento;
o-n = in continuo, spente in sbrinamento;
C-Y = in parallelo al compressore; accese in sbrinamento;
o-Y = in continuo, accese durante lo sbrinamento.
Fnd Ritardo accensione ventilatori dopo lo sbrinamento:
(0÷255min) tempo tra il termine dello sbrinamento e la ripresa
del fun ionamento dei ventilatori.
Fct Differenziale temperatura anti ventole intermittenti (0÷50°C;
Fct=0 fun ione disabilitata). Se la differen a di temperatura tra