effenne Inova Manual





IL SISTEMA DEL CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO PER LA CASA
3
EFFENNE®
Inova
Siamo lieti per l'acquisto da voi effettuato e Vi ringraziamo per la fiducia. Vi consigliamo di leggere attentamente
queste istruzioni in modo che possiate utilizzare correttamente la EFFENNE®
Inova
al fine di ottenere i migliori risul-
tati di conservazione. Si consiglia inoltre di conservare il presente manuale per eventuali ulteriori consultazioni.
- NOMENCLATURA e FUNZIONI pag. 3
- AVVERTENZE IMPORTANTI pag. 4
- ISTRUZIONI PER L'USO pag. 5-6
• Realizzare i sacchetti dai rotoli
MAGIC VAC® pag. 5
• Confezionamento con i sacchetti
ricavati dal rotolo o con i sacchetti
pre-tagliati MAGIC VAC®pag. 5
• Confezionamento nei contenitori
MAGIC VAC®
Executive
o con i
Coperchi Universali MAGIC VAC®pag. 5-6
• Confezionamento nei contenitori
MAGIC VAC®
Family
pag. 6
• Confezionamento nei vasi di vetro pag. 6
• Confezionamento con Tappo bottiglia
MAGIC VAC®pag. 6
• Confezionamento con
l’Attacco per Coperchi pag. 6
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA pag. 7
- CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 7
- LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI pag. 8
- INFORMAZIONI SULLA CONSERVAZIONE
SOTTOVUOTO DEGLI ALIMENTI pag. 9-13
• I VANTAGGI DEL CONFEZIONAMENTO
SOTTOVUOTO EFFENNE®pag. 9
• TEMPI DI CONSERVAZIONE CON
EFFENNE®pag. 10
• CHE COS’E’ IL SOTTOVUOTO pag. 11
• COME CONSERVARE CON I
SACCHETTI MAGIC VAC®pag. 11-12
• COME CONSERVARE CON I
CONTENITORI MAGIC VAC®pag. 12-13
• LE COSE DA RICORDARE pag. 13
-
ACCESSORI MAGIC VAC®DISPONIBILI
pag. 69-70
NOMENCLATURA e FUNZIONI MACCHINA
(1) Spia ON/SEAL - Quando la macchina è in fase di
aspirazione la luce è fissa, mentre diventa lam-
peggiante nella fase finale di saldatura. Quando
si spegne si può aprire la macchina.
(2) Coperchio - La sua apertura con posizione fissa
in alto, consente il posizionamento dei sacchetti
prima di procedere alle operazioni di confezio-
namento.
(3) Valvola manuale coperchio - Premendola, per-
mette sia l’interruzione del ciclo di confeziona-
mento in qualsiasi momento, sia di aprire il
coperchio alla fine del ciclo stesso.
(4) Presa aria per il tubetto - Per inserire il tubetto
da utilizzare con i vasi, contenitori, coperchi uni-
versali e tappi bottiglia, ecc.
(5) Pulsanti LOCK - Nella posizione di chiusura bloc-
cano il coperchio mentre si avvia la fase di vuoto
nei sacchetti, nei vasi e contenitori; si sganciano
Consultare le illustrazioni di pagina 1.
automaticamente.
(6) Barra saldante - Elemento riscaldante protetto
che permette la saldatura del sacchetto senza
che questo si incolli alla barra.
(7) Guarnizioni di tenuta - Garantiscono la tenuta al
vuoto nella camera consentendo l’evacuazione
dell’aria dai sacchetti e dai contenitori.
(8) Guarnizione sigillante - Preme il sacchetto sulla
barra saldante.
(9) Camera del vuoto a vaschetta - Per posizionare
l'estremità aperta del sacchetto all'interno della
camera e farne uscire l'aria e per raccogliere il
liquido in eccesso eventualmente in esso conte-
nuto.
(10) Parte inferiore - Completamente asportabile e
lavabile anche in lavastoviglie per un massimo
grado di igiene.
(11) Piedini antislittamento - Impediscono lo slitta-
mento della macchina durante l'utilizzo.
PATENTED
INDICE
SEZIONE 1 SEZIONE 2

AVVERTENZE IMPORTANTI
Il costruttore compie ogni sforzo neces-
sario affinché ogni prodotto sia dotato della più
alta qualità e sicurezza, tuttavia come per ogni
apparecchio elettrico, bisogna sempre osservare
fondamentali norme di sicurezza per evitare di cos-
tituire pericolo per persone, animali e/o cose.
• Precedentemente al primo uso, e periodica-
mente durante la vita del prodotto, controllate il
cavo di alimentazione, per accertarsi che non vi
siano danni; se risultasse danneggiato, non
inserite la spina e portate immediatamente il
prodotto in un centro di assistenza autorizzato o
dal Vs. rivenditore di fiducia.
• Leggete con attenzione le istruzioni, prima di uti-
lizzare la Vs. EFFENNE®
Inova
, e tenetele a por-
tata di mano per un riferimento futuro.
• Non è un apparecchio per uso continuo. Non
effettuate più di un ciclo completo ogni 2 minuti.
In condizioni ambientali estreme l'uso intensivo
dell'apparecchio può far intervenire i sistemi
automatici di protezione termica. In questo caso
attendete che l'apparecchio si raffreddi al punto
da consentire il ripristino di detti sistemi di pro-
tezione.
• Non utilizzate l’apparecchio vicino o sopra
superfici calde.
• L’involucro dell’apparecchio non è protetto con-
tro la penetrazione di liquidi.
• Evitate di aspirare liquidi nella camera del vuoto.
Se ciò accadesse asciugate immediatamente la
camera del vuoto.
• Non immergete l’apparecchio in acqua e non
utilizzatelo se il cavo o la spina sono bagnati; se
questo dovesse accadere durante l'utilizzo,
staccate immediatamente la spina indossando
guanti di gomma asciutti. Non estraete né toc-
cate l’apparecchio immerso nell'acqua prima di
aver disinserito la spina dalla presa. Non utiliz-
zate dopo averlo rimosso dall'acqua (inviatelo
immediatamente ad un centro di assistenza
autorizzato od al Vs. rivenditore di fiducia).
• Non toccate la barra saldante durante l'utilizzo
dell’apparecchio, onde evitare possibili scot-
tature.
4
• Non utilizzate mai adattatori per tensioni di ali-
mentazione diverse da quelle riportate sul fondo
dell’apparecchio (dati targa).
• Staccate sempre la spina dopo l'uso.
• Non aprite o modificate l'apparecchio. Le
riparazioni devono essere effettuate solo da per-
sonale autorizzato. Le Riparazioni non autoriz-
zate annullano la garanzia.
• Il Fabbricante, il Venditore e l’Importatore si con-
siderano responsabili agli effetti della sicurezza,
affidabilità e prestazioni soltanto se: a) l’ap-
parecchio è impiegato in conformità alle
istruzioni d’uso; b) l’impianto elettrico dell’ambi-
ente in cui l’apparecchio viene utilizzato è con-
forme alle leggi vigenti.
Utilizzare solo sacchetti e accessori originali MAGIC VAC®.

5
ISTRUZIONI PER L'USO
Prima di ogni utilizzo pulite accuratamente la Vs.
macchina e gli accessori a contatto con il cibo (conteni-
tori, coperchi, vasi, ect.) seguendo le istruzioni fornite
nel paragrafo "ISTRUZIONI PER LA PULIZIA"
1 Posizionamento dell’apparecchio
Posizionate la macchina in un luogo asciutto su un piano
orizzontale, avendo cura di lasciare la zona di lavoro anti-
stante la macchina stessa libera da ostacoli e sufficien-
temente ampia da consentire l'appoggio dei sacchetti
con il cibo da confezionare. Inserite la spina nella presa
di corrente corrispondente alla tensione della macchina
(vedete i dati tecnici).
2 Consigli per l’utilizzo dei sacchetti
I sacchetti MAGIC VAC®sono disponibili in due larghezze,
20 cm. e 30 cm. Scegliete la misura del sacchetto idonea
per il cibo che intendete conservare. Inoltre verificate che
la lunghezza del sacchetto da utilizzare sia almeno 8 cm
superiore al cibo da conservare, e considerate ulteriori 2
cm per ogni volta che il sacchetto verrà successivamente
riutilizzato.
Nota: Se utilizzate i sacchetti pre-tagliati passate al
punto 4 di queste istruzioni.
3 Realizzare i sacchetti dai rotoli MAGIC VAC®
- Srotolate la giusta lunghezza del rotolo e tagliate lo
spezzone utilizzando il taglia sacchetto MAGIC Cutter
(12) come mostrato in fig. A, trascinandolo da un bordo
all’altro. Ora potete saldare un lato aperto dello spez-
zone seguendo queste fasi:
- Sollevate il coperchio (2) e ruotatelo in posizione aper-
ta.
- Saldate un lato aperto dello spezzone posizionando
una delle due estremità aperte del sacchetto sulla
guarnizione sigillante (8) con la parte liscia rivolta
verso il basso (fig. B) .
Attenzione: non lasciate sporgere il sacchetto nella
camera del vuoto (9) o sulla guarnizione di tenuta (7).
- Chiudete il coperchio (2) e premete le due estremità
opposte del coperchio della macchina con i pollici e
poi premete i pulsanti LOCK (5) per agganciarli (fig. C).
La macchina eseguirà automaticamente l’intero ciclo
di confezionamento. Attendete lo spegnimento della
spia ON/SEAL (1).
- Premete sull’impronta sferica della valvola manuale (3)
per consentire l’apertura del coperchio (fig. D).
- Alzate il coperchio della macchina posando le dita
sotto la parte sporgente centrale e togliete il sacchet-
to.
- Controllate la validità della saldatura ottenuta che dovrà
presentarsi come una regolare striscia trasversale,
priva di grinze e delle righe interne del sacchetto. (fig. E)
4 Confezionamento sottovuoto con i sacchetti ricavati
dal rotolo o con i sacchetti pre-tagliati
- Sollevate il coperchio (2) e ruotatelo in posizione aper-
ta.
- Inserite l'alimento nel sacchetto senza creare partico-
lari grinze o tensioni delle superfici. Eliminate liquidi o
residui di cibo dalla zona interna del sacchetto che
deve essere saldata.
- Adagiate davanti alla macchina il sacchetto con il suo
contenuto posizionandone l'estremità aperta all'inter-
no della camera del vuoto (9) e con la parte liscia rivol-
ta verso il basso (fig. F).
- Chiudete il coperchio (2) e premete le due estremità
opposte del coperchio della macchina con i pollici e
poi premete i pulsanti LOCK (5) per agganciarli (fig. G).
La macchina eseguirà automaticamente l’intero ciclo
di confezionamento. Attendete lo spegnimento della
spia ON/SEAL (1).
- Premete sull’impronta sferica della valvola manuale (3)
per consentire l’apertura del coperchio (fig. H).
- Alzate il coperchio della macchina posando le dita
sotto la parte sporgente centrale e togliete il sacchet-
to.
- Controllate la validità della saldatura ottenuta che
dovrà presentarsi come una regolare striscia trasver-
sale, priva di grinze e delle righe interne del sacchetto.
(fig. I)
- In qualsiasi momento si può interrompere il ciclo di
confezionamento già avviato agendo sulla valvola
manuale (3) che deve essere tenuta premuta fino allo
spegnimento della macchina.
5 Confezionamento nei contenitori MAGIC VAC®
Executive
o in contenitori sigillati con i Coperchi
Universali MAGIC VAC®con nuova manopola
I contenitori MAGIC VAC®
Executive
ed i Coperchi
Universali MAGIC VAC®dotati di manopola a forma di
stella (fig. L) semplificano l’esecuzione del sottovuoto,
perché il tubo di collegamento è inseribile direttamente
nel foro centrale della manopola stessa (fig. M).
I Coperchi Universali MAGIC VAC®, disponibili nei due
diametri da 100 mm e da 125 mm, sono da utilizzare con i
vasi per la conservazione del cibo, con casseruole e sco-
delle di vetro temperato. I Coperchi Universali funzionano
esattamente come i Coperchi per contenitori MAGIC
VAC®
Executive.
ATTENZIONE: Con i coperchi universali non utilizzate
contenitori di plastica o di vetro che non siano idonei in
quanto potrebbero implodere per la depressione del
vuoto della macchina, e causare ferite.
- Riempite il contenitore lasciando almeno 3 cm di spa-
zio dal bordo superiore del contenitore e posizionate il
coperchio sul contenitore. Ruotate la manopola in
Attenzione: Non conservate la macchina con i pulsanti LOCK agganciati

6
ISTRUZIONI PER L'USO
posizione "VACUUM". (fig. L)
- Collegate mediante il tubetto di collegamento (13), la
manopola del coperchio del contenitore alla presa aria
(4) della macchina. (fig. M)
- Bloccate il coperchio (2) agendo sui pulsanti LOCK (5);
la macchina eseguirà il ciclo di confezionamento auto-
maticamente e si spegnerà ad operazione ultimata.
- Staccate il tubetto dalla manopola del contenitore.
- Ruotate la manopola in posizione "CLOSED".
- Per aprire i contenitori ruotate la manopola in posizio-
ne "OPEN"; dovreste sentire il suono dell'aria che
fischia rientrando nel contenitore. Questo suono è la
garanzia che il contenuto è stato confezionato sotto-
vuoto.
6 Confezionamento nei contenitori MAGIC VAC®
Family
Contenitori multiuso, ideali per conservare prodotti che
vengono utilizzati frequentemente, come cibi asciutti e
fragili; alimenti in polvere; frutta e verdura sia fresca che
frullata o passata. Grazie alla loro trasparenza e design,
sono piacevoli sulle mensole della cucina e garantiscono
un’ottima visibilità del loro contenuto.
- Riempite il contenitore lasciando almeno 3 cm di spa-
zio dal bordo superiore del contenitore e posizionate il
coperchio sul contenitore.
- Collegate mediante il tubetto di collegamento (13), il
coperchio del contenitore alla presa aria (4) della mac-
china (fig. N).
- Bloccate il coperchio (2) agendo sui pulsanti LOCK (5);
la macchina eseguirà il ciclo di confezionamento auto-
maticamente e si spegnerà ad operazione ultimata.
- Staccate il tubetto dal coperchio del contenitore.
- Per aprire i contenitori, premete il bottone centrale (14)
(fig. N).
7 Confezionamento in vasi di vetro sigillati con coper-
chietti metallici (tipo Leifheit)
Per effettuare il ciclo di confezionamento nei vasi in vetro
a bocca larga sigillati con coperchietti metallici, utilizza-
te l’attacco grande per Coperchi. Tuttavia l'attacco per
Coperchi è anche disponibile nella misura piccola, per
vasi in vetro a bocca piccola sigillati con coperchietti
metallici.
- Riempite il vaso lasciando almeno 3 cm di spazio dal
bordo superiore del vaso.
- Collegate mediante il tubetto di collegamento (13),
l'Attacco per Coperchi (15) alla presa aria (4) della
macchina. Posizionate l'attacco per coperchi diretta-
mente sul vaso corredato dal solo coperchietto (16) e
spingetelo verso il basso, assicurandovi che il collega-
mento sia corretto (fig. O)
- Bloccate il coperchio (2) agendo sui pulsanti LOCK (5);
la macchina eseguirà il ciclo di confezionamento auto-
maticamente e si spegnerà ad operazione ultimata.
Verificate che l'attacco per coperchi faccia tenuta
tenendolo premuto con la mano.
- Staccate il tubetto dall'attacco per coperchi. Sfilate
l'attacco per coperchi dal vaso.
- Applicate ed avvitate a fondo la ghiera (17) fornita con
il vaso (fig. O).
- Per aprire un vaso di vetro sigillato sottovuoto con
coperchietto metallico, utilizzate l'apposito Leva
coperchietti (con il lato delle scritte rivolto verso l'al-
to). Posizionate il Leva coperchietti come da figura P e
fate leva delicatamente fino al rilascio del vuoto.
Rimuovete il coperchietto metallico. Questo accesso-
rio consentirà al coperchietto di essere riutilizzabile.
8 Confezionamento con tappo bottiglia MAGIC VAC®
Il Tappo Bottiglia MAGIC VAC®può essere utilizzato per
tappare bottiglie, ad es. di vino o bevande non gassate,
parzialmente piene. Il Tappo Bottiglia Vi permetterà di
fare il vuoto nella bottiglia ed il suo contenuto non si ossi-
derà così velocemente, mantenendo la qualità ed il gusto
più a lungo.
- Collegate mediante il Tubetto di collegamento (13) , la
presa aria della macchina (4) con il Tappo Bottiglia
MAGIC VAC®(18) (fig. Q). Spingete saldamente il Tappo
nella bottiglia.
- Bloccate il coperchio (2) agendo sui pulsanti LOCK (5);
la macchina eseguirà il ciclo di confezionamento e si
spegnerà automaticamente ad operazione ultimata.
- Staccate immediatamente il tubetto sia dal Tappo
Bottiglia che dalla macchina.
- Per aprire una bottiglia sigillata con il Tappo Bottiglia
MAGIC VAC®, tirate semplicemente il tappo fuori dalla
bottiglia. Sentirete il fruscio del flusso dell'aria che
entra nella bottiglia.
9 Confezionamento con l’Attacco per Coperchi nei con-
tenitori MAGIC VAC®
Executive
o in contenitori sigillati
con Coperchi Universali MAGIC VAC® dotati della prece-
dente versione di manopola
Per l’uso dell'Attacco per Coperchi nei contenitori
MAGIC VAC®
Executive
o in contenitori sigillati con i
Coperchi Universali MAGIC VAC®dotati della precedente
versione di manopola, consultate le istruzioni fornite nel
sito internet www.flaemnuova.it
Attenzione: Non conservate la macchina con i pulsanti LOCK agganciati

ATTENZIONE: Staccate sempre la spina prima di effet-
tuare la pulizia della macchina.
• Lavatevi accuratamente le mani prima di procedere
alle fasi di pulizia della macchina e degli accessori.
• Pulite, sia prima che dopo l'utilizzo, le superfici
esterne della macchina con una spugna inumidita
con detergente delicato per piatti (non abrasivo o sol-
vente). Nel caso vi fossero penetrazioni accidentali di
liquidi all'interno della struttura, non inserite la spina
nella presa di alimentazione elettrica di rete, non uti-
lizzatela e rivolgetevi al centro di assistenza autoriz-
zato più vicino o al vostro rivenditore di fiducia.
• La macchina è dotata di una parte inferiore (10) com-
pletamente asportabile e lavabile anche nel piano
superiore della lavastoviglie (fig. R). Prima di lavare la
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
parte inferiore, togliete sia la guarnizione di tenuta (7)
(fig. S) che la guarnizione sigillante (8) (fig. T). Pulite
entrambe le guarnizioni con una spugna inumidita con
detergente delicato per piatti, lasciandole asciugare
completamente prima di rimontarle.
Quando la pulizia e l’asciugatura sono terminate, ripo-
sizionate accuratamente nelle proprie sedi le due
guarnizioni. Procedete successivamente a reinserire
nell’apposito incastro la parte inferiore (10) sul coper-
chio (2).
• Lavate accuratamente gli accessori MAGIC VAC®
(contenitori, coperchi, vasi, etc.) come un qualsiasi
oggetto da cucina, lasciandoli asciugare completa-
mente. Nel caso gli accessori vengano lavati in lavas-
toviglie riponeteli nel piano superiore.
Tensione 230V~ 50Hz 130W
Dimensioni 38 (L) x 15 (P) x 8 (H) cm
Peso 2,3 Kg
Marcatura
Omologazioni
Prodotto approvato dalla F.I.C (Federazione Italiana
Cuochi)
L’efficacia dei sistemi EFFENNE®è stata testata dall’AITA
(Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare) vedi a
pag. 9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Compatibilità elettromagnetica
La EFFENNE®
Inova
è stata studiata per soddisfare i req-
uisiti attualmente richiesti per la compatibilità elettro-
magnetica. In ogni caso, se avete il sospetto che il fun-
zionamento dell’apparecchio interferisca con il normale
funzionamento del vostro televisore, radio o altro
apparecchio elettrico provate a posizionare diversa-
mente l’apparecchio fino a che l’interferenza sparisce,
oppure collegate l’apparecchio ad una presa elettrica
diversa.
7
Smaltimento: In conformità alla Direttiva 2002/96/CE, il simbolo riportato sull’apparecchiatura indica che
l’apparecchio da smaltire, è considerato come rifiuto, e deve essere quindi oggetto di “raccolta separata”.
Pertanto, l’utente dovrà conferire (o far conferire) il suddetto rifiuto ai centri di raccolta differenziata pre-
disposti dalle amministrazioni locali, oppure consegnarlo al rivenditore all’atto dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente. La raccolta differenziata del rifiuto e le successive operazioni di trat-
tamento, recupero e smaltimento, favoriscono la produzione di apparecchiature con materiali riciclati e
limitano gli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute causati da un’eventuale gestione impropria del rifi-
uto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative di cui all’articolo 50 e seguenti aggiornamenti del D. Lgs. n. 22/1997.

8
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
La macchina non funziona
• Controllate che la spina della macchina sia ben inseri-
ta. Controllate la presa elettrica infilando nella stessa
un altro apparecchio.
• La macchina si bloccherà automaticamente se sur-
riscaldata. Lasciatela raffreddare per 15 minuti e
provate di nuovo.
• Verificate che il cavo di alimentazione o la spina non
siano difettosi. In tal caso non utilizzate la macchina.
La macchina non esegue la prima saldatura sullo spez-
zone di rotolo tagliato
• Controllare il corretto posizionamento dello spezzone di
rotolo come descritto nel paragrafo: " Realizzare i sac-
chetti dai rotoli MAGIC VAC®"
La macchina non fornisce un vuoto completo nei sac-
chetti
• Per saldare correttamente, l'estremità aperta del sac-
chetto dovrebbe rimanere interamente dentro il vano
della Camera per il Vuoto.
• Controllate che la Barra Saldante, le Guarnizioni di
Tenuta e Sigillanti non abbiano impurità. Dopo l'even-
tuale pulizia, rimettetele correttamente al loro posto.
• Il sacchetto MAGIC VAC®potrebbe essere forato. Per
controllare, sigillate il sacchetto con dell'aria all'inter-
no, immergetelo nell'acqua e fate pressione. La com-
parsa di bollicine segnala la presenza di una perdita.
Risigillate o utilizzate un altro sacchetto.
La macchinanon salda correttamente il sacchetto
• Se la Barra Saldante dovesse surriscaldarsi e
sciogliere il sacchetto, alzate il Coperchio e fate raf-
freddare la Barra Saldante per alcuni minuti.
• La macchina è costruita secondo le norme di sicurez-
za. In caso di surriscaldamento si spegne automatica-
mente. Raffreddate la macchina per 15 minuti e
provare di nuovo.
Il sacchetto MAGIC VAC®non tiene il vuoto dopo
essere stato saldato
• Perdite lungo la saldatura possono essere causate da
grinze, briciole, grasso o liquidi. Riaprite il sacchetto,
pulite la parte superiore all'interno del sacchetto e
togliete il materiale estraneo dalla Barra Saldante
prima di risigillare.
• Controllate che il sacchetto non sia forato e di con-
seguenza non abbia mantenuto il vuoto. Proteggete
eventuali bordi appuntiti del contenuto nel sacchetto
usando tovaglioli di carta.
La macchina non fa il vuoto nei contenitori
• Collegate mediante il Tubetto di Collegamento, il co-
perchio del contenitore (o l'Attacco per Coperchi se
necessario) e la Presa Aria della macchina.
• Lasciate uno spazio superiore adeguato (almeno 3
cm.) tra il contenuto e la parte superiore del vaso o
del contenitore.
• Se i liquidi fuoriescono durante la fase di confeziona-
mento sottovuoto, ricordatevi che prima devono
essere raffreddati sotto refrigerazione e non a tem-
peratura ambiente.
• Controllate il bordo del vaso, o del contenitore ed il
coperchio universale, che non siano danneggiati
nella zona di sigillatura. Pulite il bordo e il coperchio
con un panno tiepido e fate nuovamente il vuoto.
• Controllate che la guarnizione del coperchio del con-
tenitore o del coperchio universale sia collocata cor-
rettamente nel posto giusto e non sia danneggiata.
I contenitori MAGIC VAC®
Executive
o i Coperchi
Universali MAGIC VAC®non mantengono il vuoto
• Assicuratevi che la manopola del coperchio del con-
tenitore sia posizionata su "VACUUM" prima di effet-
tuare il vuoto nel contenitore e che sia posizionata su
"CLOSED" dopo aver fatto il vuoto.
• Controllate che l'O-ring sotto la manopola del coper-
chio del contenitore o del coperchio universale sia al
proprio posto correttamente posizionato.
I contenitori MAGIC VAC®
Family
non mantengono il
vuoto
• Controllate che la guarnizione sotto il bottone centrale
(14) del coperchio del contenitore sia al proprio posto
correttamente posizionata.

9
I VANTAGGI DEL CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO EFFENNE®
Il seguente lavoro è il risultato della collaborazione tra
la Divisione Ricerca e Sviluppo Flaem Nuova ed il Prof.
Luciano Piergiovanni - Cattedra di "Tecnologie del
Condizionamento e della Distribuzione dei prodotti agro-
alimentari" all'Università degli Studi di Milano.
Il confezionamento sottovuoto rivoluzionerà il modo in cui
acquistate e conservate il cibo. Conservando il cibo sot-
tovuoto (che significa senza aria), la vita degli alimenti si
allunga enormemente, siano essi conservati in dispensa,
frigorifero o freezer. L'aria può rendere gli alimenti stantii
e rancidi, può farli fermentare, seccare o può causare
bruciature da freezer. Il confezionamento sottovuoto
mantiene più a lungo la freschezza e il gusto del Vostro
cibo.
Ora avrete la possibilità di confezionare gli alimenti fres-
chi acquistati al mercato, quelli dell'orto o del Vostro gia-
rdino in porzioni convenienti per l'uso futuro, anche in
grandi quantità. Gli alimenti acquistati già sottovuoto,
come formaggi, salumi e carne manterranno gusto e fres-
chezza intatti, se saranno, una volta aperti, riconfezionati
sottovuoto nei sacchetti o nei contenitori MAGIC VAC®.
La carne, il pesce e le verdure possono essere surgelate
senza bruciature da gelo e manterranno freschezza e
qualità. Alimenti come caffè, riso, farina e frutta secca
dureranno molto più a lungo se confezionati sottovuoto. I
cibi freschi o deperibili dovranno comunque essere
surgelati o conservati in frigorifero.
La qualità originale dell'alimento deve essere la
migliore possibile, sia per quanto riguarda la sua fres-
chezza, sia per quanto riguarda l'igiene dell'ambiente
nel momento in cui si procede nelle fasi del confeziona-
mento. Non esiste infatti alcuna tecnica di conser-
vazione che possa trasformare un prodotto cattivo in uno
buono.
Tenete sempre a portata di mano, la Vostra EFFENNE®, i
sacchetti e i contenitori per il vuoto e sperimenterete la
facilità d'uso e tutti i grandi vantaggi per la qualità dei
vostri cibi che il sistema EFFENNE®vi consente.
Consultate la tabella "Tempi di conservazione con
EFFENNE®"a dimostrazione dell'effettivo prolungamento
della vita di un alimento pur mantenendo inalterate le
originali caratteristiche sensoriali, igieniche e nutrizio-
nali.

10
TEMPI DI CONSERVAZIONE CON EFFENNE®
Valori indicativi che dipendono comunque dall'integrità della confezione e dalle caratteristiche qualitative
dell'alimento in origine.
ATTENZIONE: Conservare i cibi deperibili in freezer o in frigorifero. L'operazione sottovuoto allunga la
vita del cibo, ma non lo trasforma in una "conserva", cioè in un prodotto stabile a temperatura ambiente.
Alimenti refrigerati (5 ±2 °C)
Carni rosse 3-4 giorni 8-9 giorni
Carni bianche 2-3 giorni 6-9 giorni
Pesci interi 1-3 giorni 4-5 giorni
Selvaggina 2-3 giorni 5-7 giorni
Salumi 7-15 giorni 25-40 giorni
Salumi affettati 4-6 giorni 20-25 giorni
Formaggi molli 5-7 giorni 14-20 giorni
Formaggi duri e semi duri 15-20 giorni 25-60 giorni
Ortaggi 1-3 giorni 7-10 giorni
Frutta 5-7 giorni 14-20 giorni
Alimenti cotti e refrigerati (5 ±2 °C)
Passati e zuppe vegetali 2-3 giorni 8-10 giorni
Paste e risotti 2-3 giorni 6-8 giorni
Carni lessate e arrosto 3-5 giorni 10-15 giorni
Dolci farciti (creme e frutta) 2-3 giorni 6-8 giorni
Olio per friggere 10-15 giorni 25-40 giorni
Alimenti congelati (-18 ±2 °C)
Carni 4-6 mesi 15-20 mesi
Pesci 3-4 mesi 10-12 mesi
Vegetali 8-10 mesi 18-24 mesi
Alimenti a temperatura ambiente (25 ±2 °C)
Pane 1-2 giorni 6-8 giorni
Biscotti confezionati 4-6 mesi 12 mesi
Pasta 5-6 mesi 12 mesi
Riso 5-6 mesi 12 mesi
Farina 4-5 mesi 12 mesi
Frutta secca 3-4 mesi 12 mesi
Caffè macinato 2-3 mesi 12 mesi
Tè in polvere 5-6 mesi 12 mesi
Liofilizzati 1-2 mesi 12 mesi
Latte in polvere 1-2 mesi 12 mesi
Periodo di conservazione
a pressione atmosferica Periodo di conservazione
con EFFENNE®

11
CHE COS'È IL SOTTOVUOTO
COME CONSERVARE CON I SACCHETTI MAGIC VAC®
Il deterioramento del cibo è causato da reazioni chimiche
intervenute nel cibo esposto all'aria, alla temperatura,
all'umidità, all'azione degli enzimi, alla crescita dei
microrganismi o alla contaminazione degli insetti. Il con-
fezionamento sottovuoto prevede una riduzione della
pressione assoluta dell'aria all'interno della confezione,
sottraendo ossigeno ed eliminando i composti volatili.
L'ossigeno nell'aria causa il deterioramento del cibo, in
primo luogo tramite il processo di ossidazione, che causa
la perdita dei valori nutritivi, del sapore e di tutte le sue
qualità. L'aria, inoltre, contribuisce alla crescita della
maggior parte di microrganismi e determina le bruciature
da gelo che si verificano sul cibo surgelato. Il confezion-
amento sottovuoto allunga la conservazione di molti cibi
freschi, riducendone l'ossidazione e impedendo la prolif-
erazione microbica (batteri e muffe). Comunque molti cibi
freschi contengono sufficiente umidità per favorire la
crescita di microrganismi che possono svilupparsi con
poca o senza aria. Per prevenire il deterioramento di
questi cibi è essenziale la conservazione a bassa tem-
peratura. I microrganismi , quali muffe, lieviti e batteri,
sono presenti ovunque ma possono causare problemi
solo in certe condizioni. Ad esempio le muffe non
crescono in ambienti a basso contenuto di ossigeno o in
assenza di umidità. I lieviti per svilupparsi necessitano di
umidità, zucchero e di una temperatura moderata, ma
possono crescere in presenza o assenza di aria. La
refrigerazione rallenta la crescita di lieviti ed il surgela-
mento lo blocca completamente. I batteri possono molti-
plicarsi con o senza aria a seconda della loro natura. Il
Clostridium botulinum è un tipo di batterio molto peri-
coloso che può svilupparsi in ambienti che non con-
tengono acidi, privi di ossigeno ed esposti per periodi
prolungati a temperature superiori a 4°C.
I cibi attaccabili dal Botulino, quindi, sono quelli a bassa
acidità (come carne, pollame, pesce, frutti di mare, olive
Confezionamento sottovuoto per il freezer
Innanzitutto utilizzare il cibo più fresco possibile. Il sis-
tema EFFENNE®vi permetterà di mantenere tutta la fres-
chezza del cibo solo se conservato correttamente. Alcuni
alimenti hanno una consistenza morbida che potrebbe
essere danneggiata da un confezionamento sottovuoto,
realizzato sul prodotto fresco. Per prodotti delicati come
carni, pesci, frutti di bosco, pane ecc., è opportuno pro-
cedere ad una pre-surgelazione. Nelle prime ventiquattro
ore non c'è alcun rischio di bruciature da freezer e
potrete così confezionare sottovuoto nei sacchetti
MAGIC VAC®i prodotti presurgelati il giorno prima e con-
servarli poi in congelatore per lunghi periodi per conser-
vare al meglio tutte le caratteristiche sensoriali e
nutrizionali del prodotto che avete confezionato. Quando
in salamoia, uova, funghi, verdura) e cibi a media acidità
come quasi tutti gli ortaggi e molti frutti ( pomodori maturi,
cipolle, peperoncino rosso, fichi e cetrioli). Per impedire
la contaminazione di questo patogeno è indispensabile
operare in osservanza delle misure di igiene e per
impedirne una pericolosa proliferazione nei cibi conser-
vati, questi devono essere refrigerati per conservazioni di
brevi periodi e/o surgelati per conservazioni di lunghi
periodi. E' necessario, comunque, consumarli immediata-
mente dopo averli riscaldati.
Attenzione: consumate immediatamente un alimento che
è stato riscaldato ancora chiuso nei sacchetti MAGIC
VAC
®
sottovuoto. Lasciandolo raffreddare lentamente a
temperatura ambiente, nella confezione sigillata sot-
tovuoto, si può dare modo ad alcuni microrganismi pato-
geni di moltiplicarsi, in qualche ora, fino a valori peri-
colosi per la salute.
Alcuni enzimi che si trovano nei cibi causano cambia-
menti sempre più evidenti nel colore, nella struttura e nel
sapore che dipendono dal tempo di conservazione, dalla
temperatura e, soprattutto, dalla presenza di aria. Per fer-
mare l'azione degli enzimi, le verdure devono essere
scottate brevemente mediante il vapore o l'utilizzo del
forno a microonde. I cibi che contengono un alto tasso di
acidità, come la maggior parte della frutta, non necessi-
tano di scottatura. L'assenza di aria che si realizza con il
sottovuoto, in ogni caso rallenta o impedisce l'azione di
questi enzimi. Le larve degli insetti si trovano spesso in
molti cibi a basso contenuto di acqua o essiccati e senza
il confezionamento sottovuoto o il congelamento, potreb-
bero svilupparsi durante la conservazione contaminando
il cibo. Alcuni prodotti come la farina ed i cereali potreb-
bero contenere le larve ma utilizzando il confezionamen-
to sottovuoto EFFENNE®si impedisce che possano
trasformarsi in insetti.
si tratta di conservare sottovuoto zuppe, stufati o altro
cibo liquido, pre-surgelateli in una teglia o piatto temper-
ato. Quando diventano solidi, confezionateli sottovuoto,
etichettateli e riponeteli nel Vs. freezer. Per conservare
sottovuoto le verdure, mondatele o pelatele, poi scot-
tatele passandole brevemente in acqua bollente o nel
forno a microonde fino a quando si saranno scaldate,
restando comunque croccanti. Confezionatele poi sot-
tovuoto in porzioni convenienti. Se il cibo non viene pre-
surgelato, lasciate una lunghezza supplementare di 5 cm.
extra di sacchetto per permettere l'espansione dovuta al
surgelamento. Per la carne e il pesce è consigliabile
riporre il cibo su un tovagliolo di carta e confezionarlo
sottovuoto con il tovagliolo di carta nel sacchetto. Questo
assorbirà l'umidità del cibo. Per conservare il cibo come

12
focacce, crêpes e piccoli hamburger, sovrapponeteli
inserendo fra un pezzo e l'altro carta da forno o pellicola
estensibile. Questo permetterà di togliere parte del cibo,
di riconfezionare il resto e rimetterlo immediatamente nel
freezer.
Confezionamento sottovuoto per il frigorifero
Per le famiglie impegnate, il cibo può essere preparato in
anticipo, messo sottovuoto e conservato in frigorifero e
utilizzato in più riprese, pronto da scaldare quando si
rende necessario.
Confezionamento sottovuoto per la dispensa
Anche gli alimenti che possono conservarsi a tempera-
ture ambiente (come per esempio il caffè, la farina, la
pasta, lo zucchero, ecc.) possono trarre vantaggio da un
confezionamento sottovuoto. Se questi prodotti devono
restare inutilizzati per più giorni, come accade quando ci
si allontana da casa o si lascia quella delle vacanze, è
opportuno proteggere tutti gli alimenti con un confezion-
amento sottovuoto. Si manterranno più freschi e sarà
impossibile che l'umidità dell'ambiente, le muffe, gli
insetti possano deteriorarli.
Scongelamento dei sacchetti MAGIC VAC®
Per scongelare i cibi sottovuoto metteteli sul ripiano più
basso del frigorifero per scongelarli lentamente se si trat-
ta di carni, pesci, frutti, vegetali o altri alimenti delicati,
lasciateli a temperatura ambiente se si tratta di pane,
focacce oppure, se si tratta di zuppe o altri liquidi, immer-
gete in acqua calda i sacchetti con il loro contenuto fino
COME CONSERVARE CON I CONTENITORI MAGIC VAC®
Attenzione: Non utilizzare contenitori in plastica o in
vetro che non siano idonei in quanto possono implodere
sotto la depressione del vuoto della macchina e causare
ferite.
Congelamento in contenitori
Per congelare il cibo in contenitori in materiale plastico
utilizzare solo i contenitori MAGIC VAC®o nel caso di
contenitori in vetro utilizzare vasi temperati adatti alle
temperature del freezer.
Confezionamento sottovuoto del cibo in contenitori
Il confezionamento sottovuoto in contenitori è perfetto
per i prodotti che vengono utilizzati frequentemente. Cibi
essiccati come pasta, cereali, farina, zucchero, patatine,
ciambelline salate o biscotti, alimenti per animali, man-
terranno la loro struttura ed un gusto fresco fino in fondo.
Insalate e verdure possono essere pulite per tutta la set-
timana e conservate in un contenitore MAGIC VAC®.
Rimarranno croccanti e fresche. Per assorbire l'umidità
in eccesso, piegare un tovagliolo di carta e posizionarlo
sul fondo del contenitore.
a giusta temperatura. Quando li lasciate a temperatura
ambiente o li riscaldate a bagno maria assicurateVi di
tagliare un angolo del sacchetto per lasciare uscire il
vapore. Dopo che il cibo è stato scongelato, consumate-
lo immediatamente. Non ricongelatelo.
Riconfezionamento di cibi pre-confezionati
Molti cibi vengono venduti pre-confezionati in sacchetti
industriali sottovuoto, come formaggio e carne. Per man-
tenere il gusto e la freschezza di questi cibi, riconfen-
zionateli nei sacchetti MAGIC VAC®dopo che il sacchet-
to industriale è stato aperto.
Gli alimenti pre-confezionati devono comunque essere
consumati entro la data di scadenza indicata sulla con-
fezione originale del prodotto e trattati con la massima
cura ed igiene nelle operazioni di riconfezionamento.
Suggerimenti utili …
- Per cibi con punte affilate o spigoli, come ossa e
spaghetti, imbottite i margini con tovaglioli di carta in
modo da evitare di forare il sacchetto.
- Per articoli fragili e delicati come fragole, crackers o
biscotti è più indicata la conservazione nei contenitori.
- Ci sono molti prodotti non alimentari che possono
essere confezionati sottovuoto. Potete conservare
attrezzature per campeggio come fiammiferi, set per il
pronto soccorso e vestiario asciutto e pulito. Potete
conservare il triangolo per emergenze in macchina.
Potete mantenere più a lungo il tabacco da pipa, l'ar-
genteria e le collezioni incontaminate ecc
Attenzione: I liquidi devono essere raffreddati prima di
essere messi sottovuoto. Infatti i liquidi caldi tracimer-
anno uscendo dal contenitore durante l'operazione di
sottovuoto.
Cibi in polvere o in grani possono essere coperti da un
tovagliolo di carta tagliato prima del confezionamento
sottovuoto. Ciò eviterà che i grani entrino nei percorsi del
vuoto o si depositino nelle sigillature del Tappo per il
Vuoto. L'olio usato una volta per la frittura, può essere fil-
trato, raffreddato, chiuso sottovuoto in un contenitore
MAGIC VAC®e conservato in frigorifero. In questo modo
potrete riutilizzare almeno un'altra volta l'olio che si sarà
conservato senza aria e al freddo, mantenendo quasi
intatte le sue caratteristiche.
Gli articoli da dispensa come farina, riso, preparati per
torte e frittelle, restano freschi più a lungo se confezionati
sottovuoto. Noci e condimenti mantengono il loro gusto e
sono protetti contro la rancidità.
Marinatura nei Contenitori MAGIC VAC®
Per marinare carne, pollame o pesce, perforare la super-
ficie del cibo e metterlo in un contenitore MAGIC VAC®

13
coperto con la marinata di Vs. scelta. Sigillare sottovuoto
il contenitore MAGIC VAC®e refrigerare in frigorifero per
almeno 20 minuti. Il cibo sarà marinato come se fosse
stato marinato per tutta la notte!
Consigli per la conservazione in vaso
Per la conservazione del cibo utilizzare coperchi che
siano stati controllati e risultino esenti da difetti. Per
LE COSE DA RICORDARE
Al fine di ottimizzare e rendere sicura la conservazione
degli alimenti è indispensabile seguire alcune regole:
• Assicuratevi di esservi lavati accuratamente le mani e
di aver pulito tutti gli attrezzi e le superfici che uti-
lizzerete per tagliare e confezionare il cibo sottovuoto.
• Utilizzate possibilmente dei guanti per la manipo-
lazione degli alimenti.
• Una volta confezionato il cibo deperibile, mettetelo nel
frigorifero o surgelatelo immediatamente, mantenendo
costante la temperatura di refrigerazione o di congela-
mento. Non lasciatelo a lungo a temperatura ambiente.
• Disponete in modo appropriato nel frigorifero o nel
freezer i contenitori di cibo confezionato sottovuoto
per permettere ai cibi stessi di raggiungere rapida-
mente basse temperature.
• Dopo aver aperto cibo in scatola o confezionato sot-
tovuoto a livello industriale, lo stesso può essere
riconfezionato sottovuoto. Seguite le istruzioni per
refrigerare dopo l'apertura e rimettete via il cibo dopo
averlo riconfezionato sottovuoto.
• Gli alimenti pre-confezionati devono comunque essere
consumati entro la data di scadenza indicata sulla
confezione originale del prodotto.
• Una volta che avete riscaldato o scongelato il cibo
deperibile, consumatelo. Non mangiare cibi deperibili
se sono rimasti per molte ore a temperatura ambiente.
Ciò è particolarmente importante se sono stati
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione parziale o totale
creare e mantenere un buon grado di vuoto è indispens-
abile che le guarnizioni dei coperchi siano in perfetto
stato; una buona manutenzione dei coperchi si fa immer-
gendoli in acqua bollente per 3 minuti e strofinando poi
con una goccia di olio la guarnizione asciutta. Questa
operazione restituirà l'elasticità necessaria alle
guarnizioni dei coperchi.
preparati con una salsa densa, in un confezionamento
sottovuoto o in altri ambienti a basso contenuto d'os-
sigeno.
• Il confezionamento sottovuoto aumenterà la vita del
cibo essiccato. Il cibo che ha un alto contenuto di
grasso sviluppa rancidità a causa dell'ossigeno e del
calore. Il confezionamento sottovuoto allunga la vita
dei cibi come noci, noce di cocco, o cereali.
Conservate in un luogo freddo e buio.
• Il confezionamento sottovuoto non allungherà la vita
della frutta e della verdura come banane, mele, patate
ed alcune verdure, a meno che non sia stata tolta la
buccia prima del confezionamento sottovuoto.
• Alimenti morbidi e dalla struttura delicata (come pesci,
frutti di bosco, ecc.) vanno precongelati per una notte,
prima di confezionarli sotto vuoto e riporli definitiva-
mente in freezer.
• Verdure come i broccoli, cavolfiori, cavoli, emettono
gas quando vengono confezionate fresche sottovuoto
per la refrigerazione. Per preparare questi cibi per il
confezionamento sottovuoto, scottateli e surgelateli.
•Per una corretta e sicura conservazione sottovuoto
utilizzate esclusivamente sacchetti, contenitori ed
accessori originali MAGIC VAC®.
Data la continua ricerca tecnologica nel settore, FLAEM NUOVA si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche e
funzionali al prodotto senza alcun preavviso.

THE VACUUM PACKING SYSTEM FOR THE HOME
14
EFFENNE®
Inova
We compliment you on your purchase and thank you for your confidence in us. You are advised to carefully read
these directions, which will enable you to use the EFFENNE®
Inova
properly and obtain optimal results in terms of
food preservation. Furthermore, we suggest you keep these instructions handy for further reference.
- INFORMATION ON VACUUM
PRESERVATION OF FOODSTUFFS page 20-24
• THE ADVANTAGES OF EFFENNE®
VACUUM PACKING page 20
• STORAGE LIFE WITH EFFENNE®page 21
• ABOUT VACUUM PACKING page 22
• HOW TO PRESERVE FOOD
IN MAGIC VAC®BAGS page 22-23
• HOW TO PRESERVE FOOD IN
MAGIC VAC®CONTAINERS page 23
• POINTS TO REMEMBER page 24
- MAGIC VAC®AVAILABLE
ACCESSORIES page 69-70
APPLIANCE NAMES and FUNCTIONS
(1) ON/SEAL indicator light - While the appliance is in
the vacuum-forming phase the light will be steadily
lit; it will then flash during the final sealing phase.
When it goes off you can open the machine.
(2) Lid - Opening the lid into the fixed raised position
allows you to position the bags before starting the
vacuum packing process.
(3) Lid manual valve - Press it to stop the vacuum
packing cycle at any time or to open the lid at the
end of the cycle.
(4) Hose air inlet - To connect the hose to jars, contai-
ners, universal caps, bottle caps etc.
(5) LOCK buttons - In the locked position they secure
the lid in place while the vacuum packing cycle is
under way in bags, jars and containers; they relea-
se automatically.
(6) Sealing bar - Protected heating element that seals
the bag and prevents it from sticking to the bar.
See illustrations on page 1.
(7) Airtight gaskets - They guarantee that a vacuum
will be maintained in the chamber, thus allowing air
to be removed from bags and containers.
(8) Sealing gasket - It presses the bag against the sea-
ling bar.
(9) Vacuum chamber - The open end of the bag is posi-
tioned inside the chamber, air is draw from the bag
and any excess liquid is collected on the bottom.
(10) Lower part - Entirely removable and washable also
in dishwasher for maximum hygiene.
(11) Non-slip feet - They prevent the appliance from
slipping during use.
PATENTED
TABLE OF CONTENTS
SECTION 1 SECTION 2
- APPLIANCE NAMES and FUNCTIONS page 14
- IMPORTANT SAFEGUARDS page 15
- OPERATING INSTRUCTIONS page 16-17
• Making bags from MAGIC VAC®rolls page 16
• Vacuum packing with bags cut
from a roll or pre-cut bags page 16
• Vacuum packing in MAGIC VAC®
Executive
containers or
with MAGIC VAC®Universal Caps page 16
• Vacuum packing in MAGIC VAC®
Family
containers page 17
• Vacuum packing in glass jars page 17
• Vacuum packing with MAGIC VAC®
bottle caps page 17
• Vacuum packing with cap attachment page 17
- INSTRUCTIONS FOR CLEANING page 18
- TECHNICAL SPECIFICATIONS page 18
- TROUBLESHOOTING page 19

IMPORTANT SAFEGUARDS
The manufacturer takes every step neces-
sary to ensure utmost product quality and safety.
However, as for all electrical appliances, you
should follow some basic safety rules to avoid cre-
ating a hazard for people, animals and/or property.
• Before using the appliance for the first time,
and periodically throughout its life, check the
power supply cord for any damage; if you
detect any damage, do not plug it in. Take the
appliance immediately to an authorised service
centre or your dealer.
• Carefully read the directions before using your
EFFENNE®
Inova
and keep them handy for
future reference.
• The appliance is not designed for continuous
operation. Do not carry out more than one com-
plete cycle every 2 minutes. In extreme ambient
conditions, an intensive use of the appliance
may trigger the automatic thermal protection
devices. In such a case allow the appliance to
cool down sufficiently to enable resetting of the
protection devices.
• Do not use the appliance on or in proximity to
hot surfaces.
• The casing of this unit is not protected again the
penetration of liquids.
• Do not draw liquids into the vacuum chamber.
Should this happen, immediately dry the vacu-
um chamber.
• Do not immerse the appliance in water and do
not use it if the cord or plug are wet; should they
get wet during use, immediately pull out the
plug wearing dry rubber gloves. Do not remove
or touch the appliance under water until you
have pulled out the plug. Do not use the appli-
ance after its removal from water (take it imme-
diately to an authorised service centre or your
dealer).
• To avoid burns, do not touch the sealing bar
while using the appliance.
• Never use adapters for power supplies different
from the one indicated on the bottom of the unit
(plate details).
15
• Always unplug the appliance after you finish
using it.
• Do not open or tamper with the appliance.
Servicing may be performed by authorised per-
sonnel only. Any unauthorised repairs will inval-
idate the warranty.
• The Manufacturer, the Retailer and the Importer
are responsible for safety, reliability and perfor-
mance only if: a) the unit is used following the
instructions for use; b) the electrical system of
the premises where the appliance is used is in
conformity with current laws.
Use only original MAGIC VAC®bags and accessories
SAVE THESE INSTRUCTIONS!

16
OPERATING INSTRUCTIONS
Before use, always thoroughly clean your appliance and
any accessories coming in contact with food (contain-
ers, caps, jars etc.) as directed in the "INSTRUCTIONS
FOR CLEANING" paragraph.
1 Positioning the appliance
Position the appliance in a dry place on a level surface,
making sure that the work area in front of the appliance
itself is clear of obstacles and there is enough room to
accommodate the bags with the food to be packed. Plug
the power cord into a power socket corresponding to the
voltage of the appliance (see technical details).
2 Tips on using bags
MAGIC VAC®bags are available in two widths: 20 and 30
cm. Choose the bag size suited for the food you intend to
preserve. Check that the bag you are going to use is at
least 8 cm longer than the food to be packaged, taking
into account an additional 2 cm for each time the bag will
be subsequently reused.
Note: If you are using pre-cut bags, go directly to step 4
below.
3 Making bags from MAGIC VAC®rolls
- Unroll a bag of suitable length and cut it using the
MAGIC Cutter (12) as shown in Fig. A, moving it from
rim to rim. Now you can seal an open side of the cut
bag as follows:
- Lift the lid (2) and turn it in the open position.
- Seal either of the two open ends of the bag by posi-
tioning it on the sealing gasket (8) with the smooth side
facing down (fig. B).
Warning: be careful not to let the bag hang over into the
vacuum chamber (9) or on the sealing gasket (7).
- Close the lid (2) and push down on the front corners of
the lid with your thumbs, then push the LOCK buttons
(5) into the locked position (fig. C). The appliance will
automatically carry out the complete vacuum packing
cycle. Wait until the ON/SEAL light goes off (1).
- Press down on the rounded recessed area of the man-
ual valve (3) to release the lid (fig. D).
- Lift the appliance lid putting the fingers under the cen-
tral projecting part and remove the bag.
- Check the quality of the seal obtained, which should
appear as a regular, wrinkle-free crosswise strip with
no internal ridges in the bag (fig. E).
4 Vacuum packing with bags cut from a roll or pre-cut
bags
- Lift the lid (2) and turn it in the open position.
- Place food in the bag without creasing it excessively
or stretching surfaces. Eliminate any liquids or food
residues from the area inside the bag that will be
sealed.
- Place the bag and its contents in front of the appliance
and place the open end inside the vacuum chamber (9)
with the smooth side facing down (fig. F).
- Close the lid (2) and push down on the front corners of
the lid with your thumbs, then push the LOCK buttons
(5) into the locked position (fig. G). The appliance will
automatically carry out the complete vacuum packing
cycle. Wait until the ON/SEAL light goes off (1).
- Press down on the rounded recessed area of the man-
ual valve (3) to release the lid (fig. H).
- Lift the appliance lid putting the fingers under the cen-
tral projecting part and remove the bag.
- Check the quality of the seal obtained, which should
appear as a regular, wrinkle-free crosswise strip with
no internal ridges in the bag. (fig. I)
- You can interrupt a packaging cycle already in
progress at any time by means of the manual valve (3),
keeping it pressed until the machine turns off.
5 Vacuum packing in MAGIC VAC®
Executive
contain-
ers or in containers sealed with MAGIC VAC®
Universal Caps with new knob
MAGIC VAC®
Executive
containers and the MAGIC VAC®
Universal Caps with star-shaped knob (see fig. L) make
vacuum packing easier, because the connection hose
can be directly introduced into the knob central hole (see
fig. M).
MAGIC VAC®Universal Caps, available in two diameters
(100 mm and 125 mm), are to be used on jars for preserv-
ing food and bowls and receptacles made of tempered
glass. The Universal Caps work just like the Caps for
MAGIC VAC®
Executive
containers.
WARNING: When using Universal Caps do not use plas-
tic or glass containers that are not suitable since they
could implode under the vacuum pressure of the appli-
ance and cause injury.
- Fill the container leaving at least 3 cm of room between
the contents and upper rim. Place the lid on the con-
tainer and turn the knob to the "VACUUM" position (fig.
L).
- Connect the container lid knob to the appliance air
inlet (4) by means of the connection hose (13) (fig. M).
- Lock the lid (2) by pushing the LOCK buttons (5); the
machine will carry out a vacuum packing cycle and
turn off automatically on its completion.
- Remove the hose from the container lid knob.
- Turn the knob to the "CLOSED" position.
- To open the containers turn the knob to the "OPEN"
position, you should hear a hissing of air as it enters
the container. This sound guarantees that the contents
have been packed in a vacuum.
Warning: Do not store the machine with the LOCK buttons engaged

6 Vacuum packing in MAGIC VAC®
Family
containers
Multipurpose containers ideal for storage of frequently
used products such as dry and fragile foods; powder
foodstuffs; fresh, pureed or strained fruit and vegetables.
Their transparency and design makes them attractive to
display on kitchen shelves while ensuring that their con-
tents are clearly visible.
- Fill the container leaving at least 3 cm of room between
the contents and upper rim and position the cap on the
container.
- Connect the container lid to the air inlet (4) of the appli-
ance (fig. N) by means of the connection hose (13).
- Lock the lid (2) by pushing the LOCK buttons (5); the
machine will carry out a vacuum packing cycle and
turn off automatically on its completion.
- Remove the hose from the container lid.
- Press the central button (14) to open the containers
(fig. N).
7 Vacuum packing in glass jars sealed with metal caps
(Leifheit type)
Use the large-sized cap attachment to pack foods in
large-mouthed glass jars with a metal cap. A small-sized
cap attachment is also available for narrow-mouthed jars
sealed with metal caps.
- Fill the container leaving at least 3 cm of room between
the contents and upper rim.
- Connect the cap attachment (15) to the air inlet (4) of
the appliance by means of the connection hose (13).
Place the cap attachment directly on the jar with the
metal cap only (16) and press down, making sure it fits
correctly. (fig. O)
- Lock the lid (2) by pushing the LOCK buttons (5); the
machine will carry out a vacuum packing cycle and
turn off automatically on its completion. Make sure
that the cap attachment holds firmly by keeping it
pressed with your hand.
- Disconnect the hose from the cap attachment. Remove
the cap attachment from the jar.
- Apply the ring (17) supplied with the jar and screw it
down all the way (fig. O).
- To open a glass jar vacuum-sealed with a metal cap,
use the cap opener provided (the side with writing
should be turned up). Position the cap opener as
shown in figure P and gently pry open the cap until the
vacuum is released. Remove the metal cap. This
accessory allows you to reuse the cap.
8 Vacuum packing with MAGIC VAC®bottle caps
The MAGIC VAC®Bottle Cap may be used to seal partly
filled bottles of wine or non-fizzy beverages. Using the
Bottle Cap will allow you to create a vacuum inside the
bottle so as to slow down oxidisation and preserve the
freshness and flavour of its contents for a longer time.
17
OPERATING INSTRUCTIONS
- By means of the connection hose (13) connect the air
inlet (4) of the appliance to the MAGIC VAC®Bottle Cap
(18) (fig. Q). Press the Cap firmly into the bottle.
- Lock the lid (2) by pushing the LOCK buttons (5); the
machine will carry out a vacuum packing cycle and
turn off automatically on its completion.
- Disconnect the hose from both the Bottle Cap and the
appliance immediately.
- To open a bottle sealed with the MAGIC VAC®Bottle
Cap, simply pull the cap out of the bottle. You will hear
the air rushing into the bottle.
9 Vacuum packing with the cap attachment in MAGIC
VAC®
Executive
containers or in containers sealed with
MAGIC VAC®Universal Caps with the previous model of
knob
To use the Cap Attachment in MAGIC VAC®
Executive
con-
tainers or in containers sealed with MAGIC VAC® Universal
Caps with the previous model of knob, read the instruc-
tions supplied in our web page www.flaemnuova.it
Warning: Do not store the machine with the LOCK buttons engaged

Voltage 230V~ 50Hz 130W 115V~ 60Hz 1.1A 220V~ 60Hz 100V~ 50/60Hz
Weight 2.3 Kg 1.5 Kg
Marked
Approvals
Dimensions 38 (L) x 15 (D) x 8 (H) cm
IMPORTANT: Always unplug the appliance
before cleaning the appliance.
• Carefully wash your hands before proceeding to
clean the appliance and its accessories.
• Both before and after use, clean the exposed sur-
faces of the appliance using a sponge moistened with
a mild, non-abrasive dishwashing detergent. If any
liquids accidentally get inside the appliance, do not
connect it to the mains electricity supply and do not
use it; contact your nearest dealer or authorised ser-
vice centre.
• The appliance is provided with a lower part (10) which
is entirely removable and washable also on the dish-
INSTRUCTIONS FOR CLEANING
washer top rack (fig. R). Before washing the lower
part, remove both gasket (7) (fig. S) and sealing gasket
(8) (fig. T). Clean both gaskets using a sponge moist-
ened with a mild washing up liquid and leave them to
completely dry before positioning them again.
Once cleaning and drying are over, carefully fit both
gaskets back in their places. Then reinsert the lower
part (10) in the port provided on the lid (2).
• Thoroughly wash the MAGIC VAC®accessories (con-
tainers, caps, jars, etc.) like you would wash any
kitchen utensils, allowing them to dry completely. If
you wash the accessories in a dishwasher, be sure to
place them on the top rack.
Product approved by the F.I.C (Italian Federation of Chefs)
The performance of EFFENNE®systems has been tested
by the (Italian Association of Food Technology) see page
20.
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Electromagnetic compatibility
The EFFENNE®
Inova
has been engineered to meet cur-
rent electromagnetic compatibility requirements.
However if you suspect that the appliance is interfering
with the operation of your TV, radio or other electrical
appliance, try relocating the unit until the interference
ceases. Alternatively try plugging the appliance into a dif-
ferent power socket.
18
Disposal: In conformity with Directive 2002/96/EC, the symbol shown on the appliance to be disposed of
indicates that this is considered as waste and must therefore undergo “sorted waste collection”. The user
must therefore take (or have taken) the above waste to a pre-sorted waste collection centre set up by the
local authorities, or else give it back to the dealer when purchasing a new appliance of the same type. Pre-
sorted waste collection and the subsequent treatment, recovery and disposal operations favour the pro-
duction of appliances made of recycled materials and limit the negative effects of any incorrect waste
management on the environment and public health. The unlawful disposal of the product by the user could
result in administrative fines as provided by the laws transposing Directive 2002/96/EC of the European
member state in which the product is disposed of.
Table of contents
Languages:
Popular Packaging Equipment manuals by other brands

Pregis
Pregis EASYPACK QUANTUM Series user manual

R.G.V.
R.G.V. 110760 User’s Reference: Use and Maintenance

Advanced Poly-Packaging
Advanced Poly-Packaging Advanced Poly-Bagger T-1000 Operation manual

Orgapack
Orgapack OR-H 47 operating instructions

CHIOSSI E CAVAZZUTI
CHIOSSI E CAVAZZUTI Speedy T 2005 instruction manual

Cushion Pack
Cushion Pack CP 320 S2i operating instructions

FP
FP PRO PAK'R user manual

Siebeck
Siebeck JET 2000 Translation of the original operating manual

ITW Mima
ITW Mima Ecomat EASY Troubleshooting

Carl Valentin
Carl Valentin DPM III xi Series Service instructions

Francotyp-Postalia
Francotyp-Postalia FPi 5020 Operator's manual

Better Packages
Better Packages PS2A Operator's manual