6
INCENDIO DELL’OLIO
– IMPORTANTE : In caso l’olio prenda fuoco soffocare imme-
diatamente le fiamme utilizzando il coperchio della friggitrice.
– In ogni caso non utilizzare mai acqua, in quanto provo-
cherebbe un immediato accentuarsi delle fiamme.
USO DEL COPERCHIO VASCHETTA
– Attendere che l’olio si sia raffreddato prima di coprire la friggi-
trice con il coperchio. Per posizionare correttamente il coper-
chio è necessario ribaltare verso l’interno l’impugnatura del
cestello (fig. 1.9 e fig. 1.10 - freccia “A”).
TABELLA DEI TEMPI DI COTTURA
I valori qui sotto riportati sono indicativi, infatti tempi e tempera-
ture possono variare anche in base alla qualità dei vari cibi.
Cibi da friggere Quantità Temper. Tempo
[grammi] [°C] [minuti]
Cibi freschi
Patate fritte a spicchi 800 180 10
Cibi freschi impanati
Cavolfiore a pezzi 400/450 160 8/10
Melanzane a fette 250/350 170 8/10
Zucchine a fette 250/300 160 9/11
Polpette (circa 7) 400 160 6/8
Cotolette 220 160 7/9
Cibi freschi infarinati
Calamari 500 160 10/12
Sardine 500 160 10/12
Seppioline 500 160 10/12
Canestrelli 400 160 7/9
Sogliole 200 160 5/7
Cibi congelati
Crochette di patate 400 180 9
Patatine fritte a spicchi 600 180 8
Cavolfiore a pezzi infarin. 600 180 8
Melanzane infarinate 300 180 7
Zucchine infarinate 300 180 12
Funghi infarinati 350 180 7
Bastoncini di pesce 300 180 7
Cotolette impanate 300 180 12
Dopo un breve periodo di utilizzo, l’esperienza le insegnerà quali
sono i tempi di cottura per ciascun alimento.
DURATA DELL'OLIO DI FRITTURA
– Fare attenzione al livello dell'olio che non deve mai scendere
al di sotto del minimo.
– Periodicamente è bene rinnovarlo completamente.
– La durata dell'olio di frittura dipende dal tipo di cibo che si vuole
friggere; rispetto la normale frittura, impanando i cibi, ad esem-
pio, si avranno più depositi nell'olio; sarà bene quindi cambiar-
lo più spesso.
– Se l'olio durante la cottura dovesse fumare od emanare cattivi
odori deve essere completamente sostituito.
SVUOTAMENTO DELLA VASCHETTA
– La bacinella va svuotata quando l'olio è freddo.
– Per l'estrazione della bacinella alzare completamente la resi-
tenza elettrica e sollevare la vaschetta servendosi delle appo-
site maniglie (fig. 1.11).
– Per facilitare lo svuotamento dell'olio impugnare bene la
vaschetta e versarlo facendolo uscire da un angolo.
Se si utilizzano grassi di frittura che solidificano è necessario
alzare la resistenza elettrica prima che il grasso solidifichi.
Fare attenzione ai gocciolii di olio caldo quando si alza la resi-
stenza ed asciugarli immediatamente.
PULIZIA DELLA FRIGGITRICE
–
Prima di procedere alla pulizia della friggitrice disinserirla dalla
rete elettrica ed attendere che si sia raffreddata.
–
Pulire le parti esterne con un panno inumidito in acqua calda e
sapone o in acqua e detersivo liquido, facendo attenzione a
non inquinare l’olio della vaschetta. Per facilitare le operazioni
di pulizia togliere la vaschetta dell’olio.
–
Le superfici in acciaio inox possone essere pulite con prodotti
specifici reperibili in commercio.
– Tutte le parti smaltate devono essere lavate soltanto con una
spugna ed acqua saponata o altri prodotti specifici non abrasi-
vi.
–
Non usare prodotti abrasivi, corrosivi, a base di cloro o pagliet-
te metalliche.
–
Evitare di lasciare sulle superfici della friggitrice sostanze acide
o alcaline (aceto, sale, succo di limone ecc.).
–
La vaschetta dell’olio, il cestino ed il coperchio possono esse-
re lavati come stoviglie, meglio se in lavastoviglie.
–
Pulire con molta delicatezza la resistenza elettrica utilizzando
un panno asciutto o inumidito di sola acqua.
Fare molta attenzione a non spostare la sonda del termostato.
–
Porre molta attenzione a non fare penetrare acqua all’interno
dell’apparecchio
Non utilizzare pulitrici a getto di vapore perché dell’umidi-
tà potrebbe infiltrarsi nell’apparecchio rendendolo perico-
loso.
Fig. 1.11
Fig. 1.10
A