electroil IMTI1.5M Manual

Inverter bordo motore per uso industriale /
Inverter for Industrial Motor
IMTI1.5M
ITTI1.5M
ITA - Manuale d’Uso e Manutenzione
ENG - Operation and maintenance handbook
V 2.09 e successive
V 2.09 and following versions
EC.086.036


2 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
INDICE:
1.
GENERALITA’ .........................................................................................................................................................3
2.
CONDIZIONI DI ESERCIZIO ...................................................................................................................................3
3.
AVVERTENZE E RISCHI.........................................................................................................................................3
4.
MONTAGGIO E INSTALLAZIONE..........................................................................................................................4
4.1
DIMENSIONI
INVOLUCRO
INVERTER ......................................................................................................... 5
4.2
FUNZIONI DEL TESTIERINO (KEYPAD) E COMUNICAZIONE RADIO CON L’INVERTER........................5
4.2.1
MODALITÀ SETTING - Utilizzo del Keypad per impostazione dei parametri dell’Inverter .........................6
4.2.2
UTILIZZO DEL KEYPAD PER COMANDARE L’INVERTER DURANTE IL FUNZIONAMENTO COL
MOTORE.....................................................................................................................................................6
4.3
AVVERTENZE PER L’ESECUZIONE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI.....................................................6
4.4
COLLEGAMENTO
DELL’INVERTER
AL
MOTORE ....................................................................................... 7
4.5
COLLEGAMENTO
LINEA
ALIMENTAZIONE
ALL’INVERTER....................................................................... 7
4.6
COLLEGAMENTO
DEL
CONTATTO
DI
ABILITAZIONE ................................................................................ 8
4.7
COMANDI
DI
MARCIA/ARRESTO
DA
TASTIERINO ..................................................................................... 8
4.8
COLLEGAMENTO
DEI
COMANDI
REMOTI
DI
MARCIA/ARRESTO
NELLE
DUE
DIREZIONI ..................... 8
4.9
COLLEGAMENTO
DI
UN
POTENZIOMETRO
PER
RIFERIMENTO
DI
VELOCITA’ ..................................... 8
4.10
COLLEGAMENTO
DI
UN
INGRESSO
0/+10V
DC
REMOTO
PER
RIFERIMENTO
DI
VELOCITA’................. 8
4.11
COLLEGAMENTO
DI
UN
INGRESSO
DI
SEGNALE
4/20
M
A
REMOTO
PER
RIFERIMENTO ..................... 9
4.12
COLLEGAMENTO
DI
UN
ENCODER
PER
CONTROLLO
DI
VELOCITA’
IN
RETROAZIONE ...................... 9
4.13
COLLEGAMENTO
DI
UN
PROXIMITY
PER
CONTROLLO
DI
VELOCITA’
IN
RETROAZIONE .................... 9
4.14
COLLEGAMENTI
DEL
TRASDUTTORE
DI
PRESSIONE .............................................................................. 9
4.15
COLLEGAMENTO
DI
UNA
VENTOLA
AUSILIARIA
DI
RAFFREDDAMENTO
A
12V
DC
..............................10
4.16
COLLEGAMENTO
SERIALE
RS485 ............................................................................................................10
4.17
CONTATTI
DI
USCITA
DI
SEGNALAZIONE
MARCIA
E
ALLARME.............................................................10
4.18
COLLEGAMENTO
DELLE
RESISTENZE
DI
FRENATURA
ESTERNE .......................................................10
4.19
COLLEGAMENTO
DELLA
BOBINA
DEL
FRENO
ELETTROMAGNETICO.................................................10
5.
SCHEMI ELETTRICI DEI COLLEGAMENTI.........................................................................................................11
5.1
SCHEMA
COLLEGAMENTI
ALLA
SCHEDA
DI
POTENZA
INVERTER
IMTI1.5M
/
ITTI1.5M......................11
5.2
SCHEMA
COLLEGAMENTI
ALLA
SCHEDA
LOGICA
PER
IMTI1.5M
/
ITTI1.5M ........................................12
6.
MESSA IN FUNZIONE E PROGRAMMAZIONE...................................................................................................13
6.1
DISPLAY .......................................................................................................................................................13
6.2
PULSANTI
PRESENTI
NEL
PANNELLO
DI
COMANDO..............................................................................13
6.3
DESCRIZIONE
DELLE
SEGNALAZIONI
DEI
LED .......................................................................................14
6.4
DESCRIZIONE
DEL
MENU’
DELLE
FUNZIONI
PRINCIPALI ......................................................................14
6.5
DESCRIZIONE
DEL
MENU’
DELLE
FUNZIONI
AVANZATE .......................................................................15
7.
ALLARMI ...............................................................................................................................................................19
8.
GARANZIA.............................................................................................................................................................19
9.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ / DECLARATION OF CONFORMITY .......................................................20

3 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
1. GENERALITA’
Col presente manuale intendiamo fornire le informazioni indispensabili per l’uso e la manutenzione dell’inverter
Electroil.
I dispositivi descritti nel presente manuale sono i seguenti:
IMTI1.5M: Inverter Monofase per uso industriale per motore max 1.5kW, 7.0 Ampere.
ITTI1.5M: Inverter Trifase per uso industriale per motore max 1.5kW 4.0 Ampere.
L’inverter è studiato appositamente per l’azionamento di motori industriali con la finalità di garantire un perfetto
controllo in retroazione di velocità, silenziosità di funzionamento, ed un risparmio energetico consistente unito a
varie funzioni di comando programmabili che non sono possibili nei comuni motori alimentati direttamente.
Le istruzioni e le prescrizioni di seguito riportate riguardano l’esecuzione standard.
Precisate sempre l’esatta sigla di identificazione del modello, unitamente al numero di costruzione, qualora dobbiate
richiedere informazioni tecniche o particolari di ricambio al ns. Servizio di Vendita ed Assistenza.
2. CONDIZIONI DI ESERCIZIO
Grandezza fisica
Simbolo
U.d.M.
IMTI1.5M
ITTI1.5M
Temperatura ambiente di esercizio T
amb
°C 0..40 0…40
Umidità relativa massima %
(40°C)
50 50
Grado di protezione Inverter IP55 IP55
Potenza massima resa (P2) del motore
abbinabile all’inverter
P
2n
kW
Hp
1.5 (con V
1n
=230V
ac
)
2 (con V
1n
=230V
ac
)
1.5 (con V
1n
=400V
ac
)
2 (con V
1n
=400V
ac
)
Tensione nominale di alimentazione dell’inverter V
1n
V
ac
230 400
Campo di variabilità della Tensione di
alimentazione Inverter
V
1
V
ac
120-240 220-440
Frequenza nominale alimentazione f
1n
Hz 50-60 50-60
Tensione massima di uscita dell’Inverter V
2
V
ac
V
1
V
1
Frequenza di uscita dell’Inverter f
2
Hz 300% f1n 200% f1n
Corrente nominale in ingresso all’Inverter I
1n
A
dc
11 5.5
Corrente massima in uscita dall’Inverter
(al motore)
I
2
A
ac
7.0 4.0
Temperatura di stoccaggio T
stock
°C -20..+60 -20..+60
Tabella 1: caratteristiche generali
•Vibrazioni e urti: devono essere evitati con un adeguato montaggio dell’impianto;
•Per condizioni ambientali diverse, contattate il ns. Servizio di Vendita ed Assistenza.
Il presente Inverter non può essere installato in ambienti esplosivi.
3. AVVERTENZE E RISCHI
Le presenti istruzioni contengono informazioni fondamentali ai fini del corretto montaggio e uso
del prodotto. Prima di installare l’apparecchio di comando devono essere lette e rispettate
scrupolosamente sia da chi esegue il montaggio sia dall’utilizzatore finale, inoltre devono essere
rese disponibili a tutto il personale che provvede all’installazione, tarature e manutenzione
dell’apparecchio.
Qualifica del personale
L’ installazione, la messa in servizio e la manutenzione dell’apparecchio deve essere effettuata solo da personale
tecnicamente qualificato e che sia a conoscenza dei rischi che l’utilizzo di questa apparecchiatura comporta.
Pericoli conseguenti al mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza
Il mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza, oltre a mettere in pericolo le persone e danneggiare le
apparecchiature, farà decadere ogni diritto alla garanzia. Le conseguenze dell’inosservanza delle prescrizioni di
sicurezza possono essere
- Mancata attivazione di alcune funzioni del sistema.
- Pericolo alle persone conseguenti ad eventi elettrici e meccanici.

4 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
Prescrizioni di sicurezza per l’utente
Devono essere applicate e rispettate tutte le prescrizioni antinfortunistiche.
Prescrizioni di sicurezza per il montaggio e ispezione
Il committente deve assicurare che le operazioni di montaggio, ispezione e manutenzione siano eseguite da
personale autorizzato e qualificato e che abbia letto attentamente le presenti istruzioni.
Tutti i lavori sulle apparecchiature e macchine vanno eseguiti in condizione di riposo.
Modifiche e parti di ricambio
Qualsiasi modifica alle apparecchiature, macchine o impianti devono essere preventivamente concordate e
autorizzate dal costruttore.
I pezzi di ricambio originali e gli accessori autorizzati dal costruttore sono parte integrante della sicurezza delle
apparecchiature e delle macchine. L’impiego di componenti o accessori non originali possono pregiudicare la
sicurezza e farà decadere la garanzia.
Condizioni di esercizio non consentite
La sicurezza di funzionamento è assicurata solo per le applicazioni e condizioni descritte nel capitolo 2 del presente
manuale. I valori limite indicati sono vincolati e non possono essere superati per nessun motivo.
4. MONTAGGIO E INSTALLAZIONE
Le operazioni d’installazione devono essere eseguite esclusivamente da personale esperto e
qualificato. Qualsiasi operazione con scatola Inverter aperta deve essere effettuata dopo almeno
1 minuto dall’interruzione dell’alimentazione di rete con opportuno interruttore sezionatore oppure
con il distacco fisico dalla presa di alimentazione del cavo. Per essere certi che i condensatori
interni siano completamente scarichi, e sia quindi possibile qualsiasi manutenzione, bisogna
attendere il completo spegnimento del LED interno posto sulla scheda della parte inferiore del
sistema.
L’inverter IMTI1.5 / ITTI1.5M è un apparecchio ad uso professionale esclusivo in quanto presenta
un contenuto armonico importante ed è di potenza maggiore di 1 kW: l’installatore professionista
è tenuto a comunicare all’ente fornitore dell’energia elettrica l’avvenuta installazione di tale
dispositivo.
L’inverter IMTI1.5 / ITTI1.5M rispetta la normativa EMC con i limiti di emissione previsti per l’ambito
industriale.
L’installatore dovrà avere cura di collegare la terra del cavo di alimentazione direttamente alla
carcassa dell’inverter (usare preferibilmente un pressacavo metallico; per il buon contatto elettrico
si deve rimuovere la vernice della scatola di alluminio sulla superficie di contatto) per evitare dei loop di massa che
creano l’effetto antenna per le emissioni EMC.
Leggere questo manuale d’uso del presente apparato di controllo e quello del motore prima dell’installazione.
Nel caso il prodotto presenti segni evidenti di danneggiamento non procedete con l’installazione e contattate il
Servizio di Assistenza.
Installate il prodotto in luogo protetto dal gelo e dalle intemperie, rispettando i limiti d’impiego e in modo da garantire
il sufficiente raffreddamento del motore. Per ulteriori informazioni fate riferimento al capitolo 2
Osservate scrupolosamente le norme vigenti di sicurezza e antinfortunistica.
La tensione di rete deve corrispondere con quella prevista dall’inverter;
Non sollevare o trasportare il motore collegato all’inverter facendo presa sulla scatola
dell’inverter;

5 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
4.1 DIMENSIONI INVOLUCRO INVERTER
4.2 FUNZIONI DEL TESTIERINO (KEYPAD) E COMUNICAZIONE RADIO CON L’INVERTER
Figura 2: Keypad
Il tastierino (Keypad) ha una duplice funzione:
Figura 1: Dimensioni inverter IMTI1.5M / ITTI1.5M

6 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
4.2.1 MODALITÀ SETTING - Utilizzo del Keypad per impostazione dei parametri dell’Inverter (con o
senza motore collegato, con alimentazione tramite USB, senza alimentazione da rete)
Quando l’Inverter viene alimentato solamente a 5Vdc tramite cavo USB (collegato alla presa USB presente sulla
scheda logica, J3-fig. 6) l’inverter è in modalità SETTING, ossia consente la regolazione ed il salvataggio di tutti i
parametri di funzionamento, compresa la frequenza di comunicazione radio tra Keypad ed Inverter, che di fabbrica
è impostata a 870 MHz, cod. 1.
Per modificare la frequenza di comunicazione radio simultaneamente di Keypad e Inverter, dal menù:
COMUNICAZIONE -> Password -> RICERCA AUTOMATICA(SET) - > Impostare i valori di: Code, Radio MHz (il
dato viene modificato solo se l’alimentazione proviene da USB).
La frequenza di comunicazione radio dell’Inverter non è modificabile se alimentato da rete; in questo caso si può
modificare la frequenza di comunicazione del solo Kaypad e, una volta noti i valori di Code e Radio MHz dell’Inverter,
si può trasferire la comunicazione di un singolo tastierino da un inverter ad un altro (che devono funzionare a diversi
valori di frequenza MHz e Code).
Per modificare la frequenza di comunicazione radio del solo Keypad, dal menù:
COMUNICAZIONE -> Password -> RICERCA MANUALE - > Impostare: Code, Radio MHz (conoscendo i rispettivi
valori dell’inverter).
SUGGERIMENTO: quando si hanno più inverters che lavorano contemporaneamente nello stesso ambiente aperto,
è necessario impostare diversi valori di frequenza MHz e Codice di comunicazione radio (ad es. Cod. 1, 870MHz
per il primo e Cod. 2, 872 MHz per il secondo), apponendo su ogni inverter un’etichetta adesiva che riporti questi
valori impostati.
La sorgente della tensione di alimentazione 5Vdc (massima) tramite USB può venire da una porta USB di un PC o
Laptop, oppure da un alimentatore switching apposito con uscita USB.
Il distributore autorizzato dell’Inverter IMTI1.5M / ITTI1.5M è in possesso di almeno un Keypad per poter impostare
i parametri di tutti gli inverter di questo modello. E’ sufficiente usare un solo Keypad per poter parametrizzare
molteplici Inverter IMTI1.5M / ITTI1.5M. Di fabbrica l’inverter esce con memorizzati i dati de Default Standard. Per
diverse regolazioni dei parametri vedere le tabelle 5 e 6.
ATTENZIONE: Quando si alimenta l’inverter tramite porta USB, preventivamente accertarsi che
non sia alimentato contemporaneamente tramite la rete, pena il danneggiamento della porta
USB del PC o dell’alimentatore 5Vdc esterno, perché andrebbero al potenziale di rete.
4.2.2 UTILIZZO DEL KEYPAD PER COMANDARE L’INVERTER DURANTE IL FUNZIONAMENTO COL
MOTORE
Di fabbrica i comandi di marcia/arresto motore per IMTI1.5M / ITTI1.5M sono remoti e fissi su direzione D1, mediante
il ponticello in dotazione, collegato tra GND e D1; con Re-start abilitato (con dati di Default standard), questo
consente all’inverter di avviare il motore ogni volta che viene collegato alla tensione di alimentazione da rete e viene
arrestato ogni volta che si disconnette dalla rete. In questo modo l’inverter risulta già funzionante con le impostazioni
di fabbrica oppure con le impostazioni effettuate in modalità SETTING (vedi 4.2.1) dal distributore del prodotto o dal
centro di assistenza autorizzato.
Quando l’Inverter viene fornito al cliente utilizzatore con il Keypad a corredo, è possibile comandare l’Inverter tramite
i molteplici tipi di comandi Start/Stop (da Keypad fino a 30 metri di distanza, o remoti cablati), vari tipi di sorgenti del
segnale di riferimento (da Keypad o altri remoti) e vari tipi di controlli in retroazione a seconda della modalità di
funzionamento (Velocità ad anello aperto oppure Velocità + Encoder, Ventilatore centrifugo, Compressore Aria,
Pompa ad alta pressione). Vedere tabella 5 – Tipo di controllo e Retroazione.
4.3 AVVERTENZE PER L’ESECUZIONE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI
Controllate che il tipo di rete elettrica, la tensione e la frequenza di alimentazione coincidano con i dati nominali del
sistema di controllo riportati nella targa dati. Assicuratevi una idonea protezione generale dal cortocircuito sulla linea
elettrica.
Prima di eseguire lavori accertarsi che tutti i collegamenti (anche quelli liberi da potenziale) siano privi di tensione.
Scollegate sempre il convertitore dall’alimentazione elettrica prima di effettuare qualsiasi operazione sulle parti
elettriche o meccaniche dell’impianto.
Attendere almeno 1 minuto dopo il disinserimento dalla rete prima di effettuare interventi
sul convertitore di frequenza affinché i condensatori del circuito interno possano scaricarsi
(accertarsi che il LED presente all’interno all’inverter, sulla scheda elettronica, sia
completamente spento).

7 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
Se previsto dalle normative elettriche locali vigenti l’installazione di un interruttore magnetotermico differenziale,
assicuratevi che sia del tipo idoneo all’installazione. Gli interruttori adatti sono quelli aventi la curva caratteristica per
correnti di guasto alternate e pulsanti unidirezionali (tipo B).
L’apparecchio è dotato di tutti quegli accorgimenti circuitali atti a garantire un corretto funzionamento nelle normali
situazioni di installazione.
Il sistema di comando ha un filtro di ingresso e risulta conforme alla direttiva EMC, inoltre è provvisto di una
protezione da sovraccarico incorporata che garantisce l’assoluta protezione quando è abbinato a motori aventi una
potenza non superiore a quella nominale del convertitore di frequenza.
IMPORTANTE: ai fini EMC è necessario che i cavi di alimentazione del quadro di comando e i cavi di alimentazione
dei motori siano di tipo schermato (o blindato) con i singoli conduttori di sezione maggiore o uguale a 2.5 mm
2
. Tali
cavi devono essere della lunghezza minima indispensabile. Lo schermo dei conduttori deve essere collegato a terra
da entrambe i lati, quindi è necessario usare i passaparete metallici in dotazione sul quadro di comando con
collegamento di terra per detto schermo. Sui motori sfruttare la carcassa metallica per il collegamento a terra dello
schermo.
Per evitare loop di massa che possono creare disturbi radiati (effetto antenna), il motore azionato dal convertitore di
frequenza deve essere messo a terra singolarmente, sempre con un collegamento a bassa impedenza utilizzando
la carcassa della macchina.
I percorsi dei cavi di alimentazione rete e convertitore di frequenza – motore devono essere il più possibile distanziati,
non creare loop, non farli correre paralleli e a distanze inferiori ai 50 cm, nel caso debbano intersecarsi le direzioni
devono essere a 90 gradi per produrre il minimo di accoppiamento. La non osservanza di dette condizioni potrebbe
vanificare completamente o in parte l’effetto del filtro antidisturbo.
4.4 COLLEGAMENTO DELL’INVERTER AL MOTORE
Aprire la scatola dell’inverter svitando le 4 viti TCEI M5x12. Affinché i condensatori siano completamente scarichi,
attendere almeno 1 minuto dal precedente spegnimento dell’inverter, prima di iniziare qualsiasi operazione manuale
sullo stesso. Fissare il fondo della scatola inverter alla morsettiera del motore con 4 viti adeguate, a seconda della
morsettiera motore.
L’inverter con entrata monofase IMTI1.5M deve essere
installato su motore asincrono trifase con alimentazione
120-240Vac 50/60 Hz. Le fasi devono essere
configurate a triangolo se il motore indica sulla targa
230V∆/400Vλ(caso più comune, come in Figura 3) e i
terminali del collegamento a triangolo vanno collegati in
corrispondenza dei morsetti di uscita della scheda di
potenza (fig.5) contrassegnati con U, V, W.
Figura 3 – Collegamenti motore a Triangolo
L’inverter con entrata trifase ITTI1.5M deve essere
installato su un motore asincrono trifase con
alimentazione 220-440 Vac 50/60 Hz. Le fasi del motore
sono da collegare a stella se il motore indica sulla targa
230V∆/400Vλ(caso più comune, come in Figura 3a) e i
terminali del collegamento a stella vanno collegati in
corrispondenza dei morsetti di uscita della scheda di
potenza (fig.5a) contrassegnati con U, V, W.
Figura 3a – Collegamenti motore a Stella
4.5 COLLEGAMENTO LINEA ALIMENTAZIONE ALL’INVERTER
L’alimentazione del dispositivo IMTI1.5M è di tipo monofase a 120-240Vac, 50/60Hz, mentre l’alimentazione del
dispositivo ITTI1.5M è di tipo trifase 220-440Vac, 50/60Hz.
E’ necessario che l’impianto a cui viene collegato l’inverter sia conforme alle normative vigenti di sicurezza:
•Interruttore differenziale automatico con I∆n=30mA; gli interruttori adatti sono quelli di tipo A o B, in grado di
riconoscere correnti di guasto pulsanti con componenti continue, immuni ai disturbi elettromagnetici condotti in
rete tipici degli inverter o dei rettificatori elettronici a taglio di fase.
•Interruttore magnetotermico automatico con corrente d’intervento proporzionata alla potenza del motore
installato (vedi Tabella
2
)
•Collegamento a terra con resistenza totale inferiore a 100Ω

8 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
Potenza motore (kW) Protezione magnetotermica consigliata (A)
IMTI1.5M ITTI1.5M
0.37 - 0.5 (0.5 - 0.75 Hp) 6 6
0.75 (1 Hp) 10 6
1.1 (1.5 Hp) 16 10
1.5 (2 Hp) 20 10
Tabella 2 - Protezione magnetotermica consigliata
•Per IMTI1.5M collegare i N°2 fili di alimentazione Linea (L) e Neutro (N), più il conduttore di terra (GND), ai
relativi ingressi contrassegnati sulla morsettiera J2 (fig. 5)
•Per ITTI1.5M collegare i N°3 fili di alimentazione R,S,T ai relativi ingressi contrassegnati L1, L2, L3 (fig.5a)
4.6 COLLEGAMENTO DEL CONTATTO DI ABILITAZIONE
•Il contatto di abilitazione, per consentire la marcia del motore, deve essere collegato con un filo-ponticello (in
dotazione) oppure da remoto, tra EN (polo 4 di J12) e GND (polo 1 di J12) della scheda logica (fig. 6).
4.7 COMANDI DI MARCIA/ARRESTO DA TASTIERINO
Di fabbrica i comandi di marcia/arresto motore per IMTI1.5M / ITTI1.5M sono remoti e fissi su direzione D1,
mediante un ponticello in dotazione; con Re-start abilitato, questo consente all’inverter di avviare il motore ogni
volta che viene data tensione di alimentazione da rete.
Per abilitare i comandi Start/Stop da tastiera, con direzione di marcia fissa (D1), nel menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> COMANDI START/STOP -> TASTIERA
Per abilitare i comandi Start/Stop da tastiera con direzione di marcia (D1 o D2) impostabile dal commutatore, nel
menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> COMANDI START/STOP -> TASTIERA + COMMUTATORE
4.8 COLLEGAMENTO DEI COMANDI REMOTI DI MARCIA/ARRESTO NELLE DUE DIREZIONI
•Chiudere il collegamento tra D1 (polo 2 di J12) e GND (polo 1 di J12) della scheda logica (fig.6) per avviare la
marcia nella direzione D1.
•Chiudere il collegamento tra D2 (polo 3 di J12) e GND (polo 1 di J12) della scheda logica (fig.6) per avviare la
marcia nella direzione D2.
Il comando di marcia, in una direzione oppure nell’altra, viene letto durante il fronte di salita del segnale.
Per abilitare i comandi Start/Stop remoti, nel menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> COMANDI START/STOP -> REMOTI CABLATI.
4.9 COLLEGAMENTO DI UN POTENZIOMETRO PER RIFERIMENTO DI VELOCITA’
•Collegare il negativo del potenziometro a GND (polo 6 di J8, fig.6);
•Collegare il positivo del potenziometro a +5V (polo 1 di J9, fig.6);
•Collegare il cursore del potenziometro all’ingresso analogico AI (polo 4 di J8, fig.6).
Per abilitare il segnale di riferimento di velocità da potenziometro, nel menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> SEGNALE RIFERIMENTO -> POTENZIOMETRO 5V-AI
4.10 COLLEGAMENTO DI UN INGRESSO 0/+10Vdc REMOTO PER RIFERIMENTO DI VELOCITA’
•Collegare il positivo del segnale remoto 0/+10Vdc sul morsetto d’ingresso AI (polo 4 di J8, fig.6);
•Collegare il riferimento di massa del segnale 0/+10Vdc al morsetto GND (polo 6 di J8, fig.6).
Per abilitare il segnale di riferimento di velocità 0/+10Vdc, nel menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> SEGNALE RIFERIMENTO -> SEGNALE 0/10V AI
Figura 4: collegamenti potenziometro

9 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
4.11 COLLEGAMENTO DI UN INGRESSO DI SEGNALE 4/20 mA REMOTO PER RIFERIMENTO
•Collegare il positivo del segnale d’ingresso 4 ÷ 20mA al morsetto PS2 (polo 3 di J8, fig.5);
•Collegare il negativo del segnale d’ingresso 4 ÷ 20mA al morsetto GND (polo 6 di J8, fig.5).
Per abilitare il segnale di riferimento di velocità 4 ÷ 20 mA, nel menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> SEGNALE RIFERIMENTO -> SEGNALE 4-20 mA PS2
4.12 COLLEGAMENTO DI UN ENCODER PER CONTROLLO DI VELOCITA’ IN RETROAZIONE
•Collegare il positivo dell’alimentazione dell’encoder (+Vcc) sul morsetto +5V (polo 1 di J9, fig.6) oppure sul
morsetto +15V (polo 2 di J9, fig.6) a seconda del modello di encoder usato;
•Collegare il negativo dell’alimentazione dell’encoder (-Vcc) sul morsetto di massa GND (polo 1 di J12, fig.6);
•Collegare due segnali di uscita dell’encoder, in quadratura tra loro, ad esempio A e B, oppure A- e B-, ai morsetti
d’ingresso della scheda logica E1 (polo 3 di J9, fig.6) ed E2 (polo 4 di J9, fig.6).
Per abilitare il controllo di velocità in retroazione mediante encoder, sul menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> impostare: Speed + Encoder
Poi impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> RETROAZIONE -> Impulsi/giro parte Intera: 1024
(impostare il valore esatto di impulsi/giro del sistema motore+riduttore a partire da questo valore di default);
Ed infine impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> RETROAZIONE -> Impulsi/giro decimali: 1024.0
(impostare il valore esatto dei decimali del numero di impulsi/giro del sistema motore+riduttore a partire da 0).
4.13 COLLEGAMENTO DI UN PROXIMITY PER CONTROLLO DI VELOCITA’ IN RETROAZIONE
•Collegare il positivo dell’alimentazione del proximity (+Vcc) sul morsetto +5V (polo 1 di J9, fig.6) oppure sul
morsetto +15V (polo 2 di J9, fig.6) a seconda del modello di proximity usato;
•Collegare il negativo dell’alimentazione del proximity (-Vcc) sul morsetto di massa GND (polo 1 di J12, fig.6);
•Collegare il segnale di uscita del proximity al morsetto E2 (polo 4 di J9, fig.6).
Per abilitare il controllo di velocità in retroazione mediante proximity, sul menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> impostare: Speed + Encoder;
Poi impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> RETROAZIONE -> Impulsi/giro parte Intera: 1
(impostare 1 se il sistema motore+riduttore determina 1 solo impulso del proximity per ogni giro del motore);
Ed infine impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> RETROAZIONE -> Impulsi/giro decimali: 1.0
(impostare 0 se il sistema motore+riduttore determina 1 solo impulso del proximity per ogni giro del motore).
Esempio: Collegamento del proximity Omron NPN 12-24V (componente fornito a parte, a richiesta):
•Filo Marrone: +15V (polo 2 di J9, fig.6)
•Filo Nero: E2 (polo 4 di J9, fig.6):
•Filo Blu: GND (polo 1 di J12, fig.6).
In presenza di un encoder o di un proximity collegati al motore, l’inverter può effettuare un controllo di posizione e
di conseguenza si può attivare la funzione di conteggio alla rovescia ed arresto ad un numero di giri programmati.
Per abilitare il controllo di posizione con conto alla rovescia dei giri, con Tipo di controllo già impostato in modalità
Velocità + Encoder, dal menù impostare:
FUNZIONI AVANZATE -> RETROAZIONE -> impostare: ON, ed il numero dei giri da effettuare.
4.14 COLLEGAMENTI DEL TRASDUTTORE DI PRESSIONE
Il trasduttore di pressione con uscita 4-20mA è necessario per il funzionamento nelle seguenti modalità di
controllo:
•5.3 Ventilatore centrifugo
(impostazione: FUNZ. AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> MODALITA’ -> Ventilatore centrifugo);
•5.4 Compressore aria
(impostazione: FUNZ. AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> MODALITA’ -> Compressore aria);
•5.5 Pompa alta pressione
(impostazione: FUNZ. AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> MODALITA’ -> Pompa Alta Pressione).
Il trasduttore deve avere segnale di uscita in corrente tipo 4-20 mA e va collegato con il polo +Vcc sul contatto
+15V (polo 1 di J8, fig.6) e con il polo di segnale (Out) sul contatto PS1 (polo 2 di J8, fig.6).
Dopo avere selezionato una delle modalità di controllo tra 5.3, 5.4 e 5.5, per regolare i livelli di uscita del
trasduttore minimi e massimi e il campo di misura, nel menù selezionare:

10 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
FUNZIONI AVANZATE -> RETROAZIONE -> impostare il valore di Min Out P (PS1);
FUNZIONI AVANZATE -> RETROAZIONE -> impostare l valore di Max Out P (PS1);
FUNZIONI AVANZATE -> RETROAZIONE -> impostare l valore di Sensor range.
4.15 COLLEGAMENTO DI UNA VENTOLA AUSILIARIA DI RAFFREDDAMENTO A 12Vdc
Si possono collegare una o più ventole 12Vdc in parallelo, con assorbimento massimo in totale di 100 mA:
•Positivo ventola (filo rosso, +12V) sul morsetto FAN (polo 5 di J8, fig.6);
•Negativo ventola (filo nero) sul morsetto GND (polo 6 di J8, fig.6).
La ventola si accende automaticamente quando la temperatura misurata dal modulo IGBT supera i 50°C e si
spegne quando la temperatura ritorna al di sotto di 45°C.
4.16 COLLEGAMENTO SERIALE RS485
Collegamento seriale a due fili tipo RS485 tra due o più inverters mediante i due morsetti contrassegnati con A, B
(poli 1 e 2 di J10, fig.6).
Per impostare il funzionamento Master-Slave tramite seriale RS485, dal menù:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> RS485 Master-Slave -> impostare Numero motore/Totale motori
(1/1 per funzionamento in singolo, 1/2 per il master di un gruppo da 2 motori, 2/2 per lo slave di un gruppo da 2
motori, ecc.)
In alternativa, è possibile collegare tramite la seriale RS485 un dispositivo Master che controlla i parametri ed invia
i comandi all’inverter tramite protocollo di comunicazione Modbus (chiedere apposita lista delle variabili al servizio
di assistenza tecnica).
FUNZIONI AVANZATE -> MODBUS -> MB COMM.: OFF / ON+KEY / ON -> selezionare la modalità di controllo
Modbus, il Baud-rate ed il codice Modbus Slave (vedere tab. 6).
4.17 CONTATTI DI USCITA DI SEGNALAZIONE MARCIA E ALLARME
•Contatto di uscita relé portata 250V, 2 Ampere max chiuso quando il motore è in marcia tra i morsetti M.ON
(polo 1 di J11, fig.6) e COM (polo 4 di J11, fig.6);
•Contatto di uscita relé portata 250V, 2 Ampere max. chiuso quando l’inverter è in una condizione di allarme, tra
i morsetti contrassegnati con ALARM (polo 2 di J11, fig.6) e COM (polo 4 di J11, fig.6).
4.18 COLLEGAMENTO DELLE RESISTENZE DI FRENATURA ESTERNE
Collegare eventuali resistenze di frenatura tra i morsetti BR+ e BR- della scheda di potenza (fig.5, fig.5b).
L’energia dissipabile sulle resistenze di frenatura è regolabile in Joule, in funzione delle resistenze stesse collegate,
dal menù FUNZIONI AVANZATE -> LIMITI MOTORE -> JOULE FREN: 1000 (si può variare questo valore).
Con resistenze di frenatura esterne collegate all’inverter che trasmettono il calore su di un dissipatore in comune o
collegato meccanicamente al dissipatore dei finali di potenza dell’inverter è possibile abilitare la funzione di pre-
riscaldo, che consente di pre-scaldare l’inverter stesso quando questo si trova in modalità Stand-by oppure Stop,
con motore fermo e con bassa temperatura ambiente. Questa funzione è utile in ambienti molto freddi o umidi per
evitare problemi di condensa sulle schede elettroniche dell’inverter.
Per abilitare la funzione di pre-riscaldo, dal menù:
FUNZIONI AVANZATE -> TIPO CONTROLLO -> Temperatura Pre-riscaldo in stand-by -> impostare la temperatura
4.19 COLLEGAMENTO DELLA BOBINA DEL FRENO ELETTROMAGNETICO
Per motore auto-frenante, con bobina alimentabile a 104Vdc oppure a 180Vdc, collegare i capi della bobina tra i
morsetti BR+ e BR- della scheda di potenza (fig 5, fig,5b).
Il freno elettromagnetico deve essere abilitato nel menù:
FUNZIONI AVANZATE->FRENO ELETTROMAGNETICO -> 1
selezionando poi il valore di tensione alla bobina, all’interno dello stesso menu:
FUNZIONI AVANZATE->FRENO ELETTROMAGNETICO -> TENSIONE V: 104Vdc (oppure 180Vdc).
Attenzione: scollegare eventuali resistenze di frenatura che precedentemente erano collegate ai
morsetti BR+ e BR-, altrimenti al primo comando di start si danneggeranno irreparabilmente, con
possibili ulteriori danni alle schede elettroniche.

11 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
5. SCHEMI ELETTRICI DEI COLLEGAMENTI
5.1 SCHEMA COLLEGAMENTI ALLA SCHEDA DI POTENZA INVERTER IMTI1.5M / ITTI1.5M
Figura 5 – Schema collegamenti scheda di potenza IMTI1.5M (Alimentazione Monofase, uscita trifase)
Figura 5a - Schema scheda di potenza ITTI1.5M (alimentazione Trifase, uscita trifase)

12 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
5.2 SCHEMA COLLEGAMENTI ALLA SCHEDA LOGICA PER IMTI1.5M
Figura 6 - Schema scheda logica IMTI1.5 M / ITTI1.5M

13 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
6. MESSA IN FUNZIONE E PROGRAMMAZIONE
Le operazioni di messa in funzione e programmazione devono essere eseguite esclusivamente da
personale esperto e qualificato. Usate le idonee attrezzature e protezioni. La messa in tensione
dell’inverter è possibile solo a scatola chiusa, dopo avere seguito scrupolosamente tutte le istruzioni
di installazione relative ai collegamenti elettrici riportate sopra. Seguite le norme di antinfortunistica.
6.1 DISPLAY
Versione software della tastiera, visualizzata sul display all’accensione (tasto MODE):
Versione software dell’inverter (potenza) presentata sul display quando l’inverter comunica con il tastierino ed è in
modalità stand-by:
Il display della tastiera durante il funzionamento del motore mostra, alternandole, le seguenti due serie di dati:
6.2 PULSANTI PRESENTI NEL PANNELLO DI COMANDO
I pulsanti presenti nel pannello di comando sono i seguenti:
Pulsante
Descrizione
FUN Per entrare nel menù delle funzioni
START/ENTER Avviamento motore / Per entrare nel sottomenù oppure per entrare nella funzione e
modificarne i valori
+ Consente lo scorrimento in salita delle voci del menù oppure modifica in positivo il valore delle
variabili; la variazione é possibile quando i caratteri lampeggiano; al termine della variazione
premere ENTER
- Consente lo scorrimento in discesa delle voci del menù oppure modifica in negativo il valore
delle variabili; la variazione é possibile quando i caratteri lampeggiano; al termine della
variazione premere ENTER
STOP/ESC Arresto motore / Per uscire dal sottomenù (entrando nel menù principale); per uscire dal
menù principale abilitando i comandi motore
Tabella 3: pulsanti sulla tastiera
Figura 9: Visualizzazioni sul display durante il funzionamento
Figura 7: Presentazione versione software keypad
Figura 8: Presentazione versione software inverter
V 5.05
ITTI1.5M
V 2.09

14 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
6.3 DESCRIZIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI LED
I LED, da sinistra verso destra, sono i seguenti:
Parametro
Descrizione
Power ON Verde – segnalazione presenza tensione di rete sull’alimentazione
Motor ON Verde - Motore in funzione
Alarm Rosso – segnalazione anomalia (vedere elenco Allarmi) quando acceso
Tabella 4: descrizione dei Led di segnalazione
6.4 DESCRIZIONE DEL MENU’ DELLE FUNZIONI PRINCIPALI
Menù
principale Sottomenù Descrizione U.d.M. Campo di variazione
IMTI1.5M
default
ITTI1.5M
default
Lingua
Impostazione della lingua dei
testi presentati sul display.
Italiano /
Inglese/Spagnolo/Tedesco/Francese
ITALIANO
Comunicazione
(richiesta
pass ord)
Ricerca
automatica
(SET)
Scansione automatica della
banda di frequenze per la
ricerca della frequenza di
comunicazione con l'inverter
- con alimentazione della
scheda logica tramite USB è
inoltre possibile modificare i
valori di:
1.
Codice radio
2. Frequenza radio
1. Codice Radio: 1 ÷
127
2. Frequenza: 860 ÷
879 MHz
1
870
1
870
Ricerca manuale
Conoscendo
preventivamente le
impostazioni radio
dell'Inverter, è possibile
impostare sul Keypad i valori
di trasmissione con l'inverter
(volendo si può trasferire la
comunicazione del Keypad
da un inverter ad un altro
durante il funzionamento):
1.
Codice radio
2. Frequenza radio
1.
Codice radio: 1 ÷ 127
2.
Frequenza: 860 ÷ 879 MHz
1
870
1
870
Dati motore
(richiesta
pass ord)
NOTA: Per
l’inserimento dei
dati del motore
fare riferimento
ai dati riportati
sulla targa del
motore.
1. Potenza
nominale P2
Potenza nomi
nale assorbita
dal motore nella condizione
di carico nominale all'albero
kW 0.09 ÷ 1.5 1.5 1.5
2. Tensione
nominale
Tensione di alimentazione
nominale del motore V 120 ÷ 240 230 400
1. Corrente
nominale
Corrente nominale assorbita
dal motore nelle condizioni di
tensione di alimentazione
nominale e carico nominale
applicato.
A 0.6 ÷ 7 7 4
4. Frequenza
nominale
Frequenza di alimentazione
nominale Hz 50, 60 50 50
5. RPM nominali
Velocità nominale del
motore, nella condizione di
tensione di alimentazione
nominale e carico applicato
nominale
rpm 350 ÷ 6000
1400 (dati
costr. tipo 1)
2850 (dati
costr. tipo 2,
3, 4)
1400 (dati
costr. tipo 1)
2850 (dati
costr. tipo 2,
3, 4)
6. cosφ
Fattore di potenza del motore
nelle condizioni di carico
nominale
0.50 ÷ 0.90 0.80 0.80
7. Rotazione
Impostazione della direzione
di rotazione del rotore 0=clock ise, 1=anticlock ise. 0 0
Funzioni
Avanzate
(richiesta
pass ord)
Accesso al menù
delle funzioni
avanzate
Per accedere inserire la
Pass ord numerica di
accesso (numero assegnato
dal costruttore)
1 ÷ 999 1 1

15 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
Salvataggio
dati/Reset
(richiesta
pass ord)
Si: si
salvano le
modifiche
effettuate
Salvataggio dati modificati, o
ripristino dei valori di default
No: si ritorna ai
valori precedenti
le modifiche
NOTA: salvataggio
automatico ogni volta che si
esce dal menù delle funzioni.
Dati costrutto
re:
ATTENZIONE: Il Reset dati
costruttore non cambia
l'impostazione della
frequenza di trasmissione
radio tastiera-inverter e
neppure la lingua del menu.
1. Standard (controllo velocità anello
ape
rto)
2. Ventilatore centrifugo
3. Compressore aria
4. Pompa Alta pressione
1 1
Reset memoria
dati (accesso
tramite pass ord
avanzata)
Il reset della memoria dati
consente la cancellazione
degli eventi registrati sulla
memoria durante il periodo di
funzionamento dell’inverter.
1 ÷ 999
Tabella 5: menù delle funzioni principali
6.5 DESCRIZIONE DEL MENU’ DELLE FUNZIONI AVANZATE
Menù Funzioni
Avanzate Sottomenù Descrizione U.d.M. Campo di variazione IMTI ITTI1.5M
default
Limiti Motore
1. Velocità massima Massima velocità che può
raggiungere il motore % rpm 50 ÷ 300
120 (dati costr.
tipo 1)
100 (dati costr.
tipo 2, 3, 4)
2. Velocità minima
Minima velocità regolabile che può
raggiungere il motore durante il
controllo
% rpm 5 ÷ 100 50
3. Accelerazione
Tempo della rampa di accelerazione,
per passare da zero alla velocità
massima.
s 0.5 ÷ 999.9 3
4. Decelerazione
Tempo della rampa di decelerazione,
per passare dalla velocità massima a
zero.
s 0.5 ÷ 999.9 3
5. Corrente max
spunto
Massima corrente erogata al motore
durante lo spunto da fermo, per un
tempo massimo di 10 secondi; valore
espresso in % sulla corrente nominale
impostata
% 80 ÷ 150 150
6. Magnetizzazione
Aumentando questa % aumenta il
rapporto V/f, quindi la corrente
magnetizzante del motore (la coppia
aumenterà finché non si è raggiunta la
saturazione del motore).
%
70 ÷ 120
100
7. Joule frenatura
In caso di carico inerziale e, durante la
rampa di arresto del motore, superamento
della tensione massima ammissibile sui
condensatori dell'alimentatore (400Vdc),
l'energia viene dissipata su resistenze
esterne, se presenti, collegate ai morsetti
BR+ e BR- (di valore compreso tra
100÷300 Ohm, min. 100W). Se non sono
presenti tali resistenze, al superamento
della tensione massima ammissibile sui
condensatori, il motore verrà arrestato per
distacco istantaneo della tensione, e si
fermerà per inerzia, senza controllo della
rampa.
Joule 100 ÷ 9900 1000
NOTA: Energia dissipata [Joule] =
Potenza dissipata [Watt] x Tempo di
frenatura [secondi].

16 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
Tipo controllo
1. Modalità Modalità del controllo in retroazione
1.1 Velocità ad anello aperto
1.1 Velocità ad
anello aperto
1.2 Velocità + Encoder
1.3 Ventilatore centrifugo
1.4 Compressore aria
1.5 Pompa alta pressione
2. Abilita restart
Abilita la ripartenza dopo un arresto
causato da mancanza di tensione di rete o
da distacco del contatto di abilitazione o
da allarme
Abilitato / Non abilitato Abilitato
3. Tempo di riavvio
dopo allarme
Tempo di attesa
prima del riavvio, a
seguito di un arresto causato da una
condizione di allarme.
s 1 ÷ 120 10
4. Comandi
Start/Stop
Ingressi di comando per accensione o
spegnimento motore
4.1 da tastiera
4.3 comandi
remoti esterni
cablati
4
.2 da tastiera + com
mutatore
analogico
4
.3 comandi remoti esterni
cablati
5. Ingresso segnale
di riferimento
Ingresso segnale di riferimento di
velocità o di pressione (nel caso di
ventilatore, compressore o pompa
HP)
5.1Interno
5.3
Potenziometro
0-5V AI
5.2 Potenziometro tastiera
5.3 Potenziometro 0-5V AI
5.4 Segnale 0-10V su AI
5.5 Segnale 4-20mA su PS2
6. RS485 Master
Slave
Numero motore / N° totale motori in
gruppo (es. 1/1 default per motore singolo,
1/2 per motore N°1 master di totale N°2
motori in gruppo, 2/2 per lo slave del
gruppo di due motori, ecc. ). Funzione
attiva solo in modalità VELOCITA' o
VELOCITA'+ENCODER con
Modbus=OFF.
1/1, 1/2,.., 1/8, 2/2, 2/3, .., 2/8,..,
8/8 1/1
Retroazione:
1 Velocità anello
aperto:
1.1
Velocità interna (riferimento
interno tramite parametro del
sottomenù RETROAZIONE)
rpm 17 ÷ 6.000 1100
1.2 Soglia Accensione con Rif.0-10V V 0 ÷ 8.0 (Isteresi spegnimento =
0.35V) 2.5
2 Velocità +
Encoder:
2.1 Parte intera del numero di
impulsi/giro con encoder/proximity.
Es: con proximity con 1 impulso al giro
impostare 1)
XXXX 1024
2.2 Parte decimale del numero di
impulsi/giro con encoder/proximity YYYY 0000
2.3 Rotazione
programmata
ON/OFF OFF
2.4 Numero giri programmati:
1..9999 100
3. Ventilatore
centrifugo:
3.1 Unità di misura : bar / psi
Fattore di conversione: 1psi
=0.0689bar
bar / psi bar
3.2 Minima uscita del trasduttore di
pressione (PS1) mA 0.6…12 4
3.3 Massima uscita del trasduttore di
pressione (PS1) mA 5...25 20
3.4 Campo di misura sensore
bar
psi
0.01 ÷ 16 bar
(0.14 ÷ 232.22 psi) 1.6 bar
3.5 Riferimento di pressione
bar
psi
0.01 ÷ 16 bar
(0.14 ÷ 232.22 psi) 0.5 bar
3.6 Isteresi di pressione
bar
psi
0.0007 ÷ 0.2 bar
(0.01 ÷ 3 psi) 0.030 bar

17 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
3.7 Pressione massima
bar
psi
0.01 ÷ 16 bar
(0.14 ÷ 232.22 psi) 1.6 bar
3.8 Tempo arresto per raggiunta
pressione di riferimento s 1 ÷ 120 10
3.9 Potenza arresto a vuoto (in %
sulla potenza nominale) % 0 ÷ 100 50
4. Compressore
aria:
4.1
Unità di misura: Bar / Psi
Fattore di conversione:
1psi =0.0689bar
bar / psi bar
4.2 Minima uscita del trasduttore di
pressione (PS1) mA 0.6...12 4
4.3 Massima uscita del trasduttore di
pressione (PS1) mA 5...25 20
4.4 Sensor Range
bar
psi
0.1 ÷ 160 bar
(1.4 ÷ 2322.2 psi) 16 bar
4.5 Riferimento di pressione b
ar
psi
0.05 - 16
bar
(1.4 ÷ 2322.2 psi) 5
bar
4.6 Isteresi di pressione
bar
psi
0.01 -
2 bar
(0.14 ÷ 29 psi) 0.30 bar
4.7 Pressione massima
bar
psi
0.1 ÷ 160 bar
(1.4 ÷ 2322.2 psi) 16 bar
4.8 Tempo arresto per raggiunta
pressione di riferimento s 1 ÷ 99 10
4.9 Potenza arresto a vuoto
(valore in %
rispetto alla potenza nominale impostata)
% 20 ÷ 100 50
4.10 Ritardo arresto a vuoto s 3 ÷ 120 30
5. Pompa alta
pressione:
5.1 Unità di misura: Bar / Psi
Fattore di conversione: 1psi
=0.0689bar
bar / psi bar
5.2 Minima uscita del trasduttore di
pressione (PS1) mA 0.6...12 4
5
.3 Massima uscita del trasduttore di
pressione (PS1) mA 5...25 20
5.4 Sensor Range
bar
psi
1 ÷ 1600 bar
(14 ÷ 23222 psi) 160 bar
5.5 Riferimento di pressione
bar
psi
1 -
1600 bar
(14 ÷ 23222 psi)
50 bar
5.6 Isteresi di pressione
bar
psi
0.1 -
20 bar
(1.4 ÷ 290 psi) 3 bar
5.7 Pressione massima
bar
psi
1 -
1600 bar
(14 ÷ 23222 psi) 160 bar
Freno
elettromagnetico
1. Abilita freno
elettromagnetico
Solo per alimentazione di motori
autofrenan
ti:
Abilitando questa funzione, il freno
elettromagnetico viene eccitato alla
partenza del motore e viene diseccitato al
termine della rampa di decelerazione del
motore. Terminazioni da collegare su BR+
e BR-
della scheda di potenza.
0= disabilitato;
1= abilitato.
ATTENZIONE: quando si abilita il
freno elettromagnetico è
necessario scollegare
preventivamente le resistenze di
frenatura, altrimenti potrebbero
esplodere danneggiando inoltre
l'elettronica di potenza.
0
2. Tensione bobina
freno
Tensione di alimentazione della
bobina del
freno elettromagnetico, selezionabile tra
due valori
Vdc 104; 180 104
Fattori P.I.D.
Regolazioni per controllo in
retroazione di velocità o di pressione:
1. K Fattore
proporzionale
1. K
proporzionale:
Moltiplica l’errore della
grandezza di riferimento (riferimento -
retroazione)
0 ÷ 100 25
2. K Fattore integrale 2. K
integrale
: Moltiplica l’integrale
dell’errore (riferimento - retroazione) 0 ÷ 100 25

18 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
Aggiorna data e
ora (Funzione
basata
sull’orologio a
batteria)
Impostazione da
ta e
ora.
NOTA: La durata
stimata della batteria
dell’orologio
(CR2032) è di 6-8
anni. Dopo la sua
sostituzione è
necessario
reimpostare l’orologio
sbloccando i secondi
per farlo ripartire.
Giorno: XX 01 ÷ 31 00
Mese: XX 01 ÷ 12 00
Anno: XX 00 ÷ 99 00
Ora: XX 00 ÷ 24 00
Minuto: XX 00 ÷ 60 00
Secondo: XX 00 ÷ 60 00
Timer
(Funzione
basata
sull’orologio a
batteria
)
Time
r ON/OFF
Quando il Timer
giornaliero è abilitato
(ON) si possono
impostare fino a 5
programmi
(avviamenti/arresti
consecutivi) nell’arco
delle 24h, che
vengono ripetuti
quotidianamente, 7/7
giorni nell’arco della
settimana.
P1: accensione 1;
A1: spegnimento 1.
P1: XX (Ora accensione 1), YY
(Min accensione 1);
A1: ZZ(Ora spegnimento 1); WW
(Min spegnimento 1);
00:00
P2: accensione 2;
A2: spegnimento 2.
P2: XX (Ora accensione 2), YY
(Min accension
e 2);
A2: ZZ(Ora spegnimento 2); WW
(Min spegnimento 2);
00:00
P3: accensione 3;
A3: spegnimento 3.
P3
: XX (Ora accensione 3), YY
(Min accensione 3);
A3: ZZ(Ora spegnimento 3); WW
(Min spegnimento 3);
00:00
P4: accensione 4;
A4: spegnimento 4.
P4: XX (Ora accensione 4), YY
(Min accensione 4);
A4: ZZ(Ora spegnimento 4); WW
(Min spegnimento 4);
00:00
P5: accensione 5;
A5: spegnimento 5.
P5: XX (Ora accensione 5), YY
(Min accensione 5);
A5: ZZ(Ora spegnimento 5); WW
(Min spegnimento 5).
00:00
Storico Allarmi Elenco allarmi
registrati
Visualizza in ordine cronologico (dal
primo all’ultimo) tutti gli ultimi 99
eventi di Allarme, registrati durante la
vita dell’inverter.
Tabella 6: Menù delle funzioni avanzate

19 IMTI1.5M / ITTI1.5M –- ITA ELECTROIL
7. ALLARMI
Tipo
Segnalazione Allarm
e
Descrizione Allarme
1 Picco corrente Intervento immediato per c.c. o motore bloccato
2 Sovratensione Sovratensione dovuta al superamento della tensione massima sui condensatori (possibile
funzionamento del motore da generatore in decelerazione)
3 Temperatura inverter Superamento della temperatura limite (85°C) sulla scheda elettronica misurata sul modulo
IGBT
4 Termica motore Protezione termica motore tipo I
2
T per superamento prolungato della corrente nominale
5 Errore Encoder Allarme dovuto ad un problema di lettura del sensore in caso di funzionamento con controllo
di velocità mediante encoder o proximity
6 Abilitazione Off Contatto di abilitazione tra EN e GND aperto sulla scheda logica
7 Rotore bloccato Sovracorrente imputabile ad un funzionamento a rotore bloccato
8 Inversione In/Out Probabile inversione dei cavi di alimentazione con l’uscita; il motore non può avviarsi
9 Tensione Insufficiente Tensione troppo bassa in ingresso per consentire l’avviamento del motore
10 Errore comunicazione Problema alla trasmissione radio (non attiva)
11 Sovracorrente Sovracorrente di valore RMS elevato
12 Temperatura microP. Sovratemperatura misurata internamente al microprocessore
13 Sovracorrente U Sovracorrente in valore RMS sulla fase U di uscita al motore
14 Sovracorrente V Sovracorrente in valore RMS sulla fase V di uscita al motore
15 Sovracorrente W Sovracorrente in valore RMS sulla fase W di uscita al motore
16 Picco I Frenatura Sovracorrente sul transistor di frenatura (tra BR1 e BR2)
17 Errore lettura I1 Errore nella lettura della corrente I1
18 Errore lettura I2 Errore nella lettura della corrente I2
19 Errore lettura I3 Errore nella lettura della corrente I3
20 Squilibrio Correnti Differenza superiore al 20% del valore efficace delle correnti sulle tre fasi
21 Picco I fase U Picco di corrente impulsiva sulla fase U; superato il valore limite degli IGBT
22 Picco I fase V Picco di corrente impulsiva sulla fase V; superato il valore limite degli IGBT
23 Picco I fase W Picco di corrente impulsiva sulla fase W; superato il valore limite degli IGBT
24 Corrente dispersa Valore superiore a 1Ampere della somma delle tre correnti sulle fasi
25 Picco I Vent 2 Sovracorrente impulsiva sulla fase 2 del ventilatore centrifugo (non attiva)
26 Picco I Vent 1 Sovracorrente impulsiva sulla fase 1 del ventilatore centrifugo (non attiva)
27 Sovra I ventilat Sovracorrente RMS ventilatore centrifugo (non attiva)
28 PS1 fuori limiti Il segnale di ingresso PS1 (4-20mA) è inferiore al limite minimo di 4 mA o superiore a 30 mA
29 PS2 fuori limiti Il segnale di ingresso PS2 (4-20mA) è inferiore al limite minimo di 4 mA o superiore a 30 mA
30 Flusso nullo Il flusso d’aria nel compressore è nullo ed il motore viene arrestato; ripartenza automatica
31 Potenza minima Potenza assorbita dal ventilatore inferiore al limite minimo; arresto del motore; riarmo
manuale
Tabella 7: Allarmi
8. GARANZIA
Secondo le norme vigenti europee: garanzia di 2 anni calcolato a partire dalla data di fornitura dell’apparecchio salvo
restando ulteriori disposizioni di legge o contrattuali.
Per ricorrere a prestazioni di garanzia, si deve presentare alla ditta fornitrice il certificato di garanzia compilato.
La garanzia è esclusa o interrotta anticipatamente se i danni sono da imputare alle seguenti cause:
Influssi esterni, installazione non professionale, inosservanza delle istruzioni per l’uso, forza maggiore, interventi da
parte di sedi non autorizzate, impiego di pezzi di ricambio non originali nonché normale usura.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other electroil Inverter manuals
Popular Inverter manuals by other brands

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric 800 Series instruction manual

SolarVenti
SolarVenti PW90 Assembly instructions

Stanley
Stanley PC500 instruction manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric FR-F820-04750 instruction manual

Potek
Potek PI2000-AP owner's manual

Platinum
Platinum 5500 R3-S2B User and installation manual