Elkron ELR600RT/10 User manual

DS80EL30-001B LBT81046
ELR600RT/10
ELR600RT/15
ELR600RT/20
BARRIERE RADIO A INFRAROSSI
CON PORTATA 10 m
RADIO INFRARED BARRIERS
WITH 10 m RANGE
Manuale di
Installazione
e uso
Manual for Installation and Use
IT EN

2
ELR600RT/10-15-20
ITALIANO
INDICE
1.
AVVERTENZE GENERALI .................................................................................................................................................3
2.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO.......................................................................................................................................4
3.
ELENCO COMPONENTI PRINCIPALI ...............................................................................................................................5
4.
PREDISPOSIZIONE DEI DISPOSITIVI...............................................................................................................................6
5.
INSTALLAZIONE A PARETE.............................................................................................................................................9
6.
UTILIZZO DEL KIT DI ROTAZIONE OPZIONALE .............................................................................................................9
7.
CONFIGURAZIONE DELLA BARRIERA .........................................................................................................................11
8.
POSIZIONAMENTO DELLE BARRIERE..........................................................................................................................12
9.
BATTERIE.........................................................................................................................................................................13
10.
FUNZIONE DI SUPERVISIONE........................................................................................................................................13
11.
COLLEGAMENTI TAMPER DELLE BARRIERE CON MONTAGGIO STANDARD ........................................................14
12.
CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................................................................................................14
13.
F.A.Q. ................................................................................................................................................................................15
ENGLISH
CONTENTS
1.
GENERAL PRECAUTIONS ..............................................................................................................................................16
2.
PRODUCT DESCRIPTION................................................................................................................................................17
3.
LIST OF MAIN COMPONENTS ........................................................................................................................................18
4.
PREPARING THE DEVICES.............................................................................................................................................19
5.
WALL INSTALLATION .....................................................................................................................................................22
6.
USING THE OPTIONAL ROTATION KIT .........................................................................................................................22
7.
CONFIGURING THE BARRIER........................................................................................................................................24
8.
POSITIONING THE BARRIERS .......................................................................................................................................25
9.
BATTERIES ......................................................................................................................................................................26
10.
SUPERVISION FUNCTION...............................................................................................................................................26
11.
BATTERY TAMPER CONNECTIONS WITH STANDARD MOUNTING...........................................................................27
12.
TECHNICAL SPECIFICATIONS.......................................................................................................................................27
13.
F.A.Q. ................................................................................................................................................................................28

3
ELR600RT/10-15-20
ITALIANO
1. AVVERTENZE GENERALI
Il presente manuale d’installazione contiene importanti informazioni riguardanti la sicurezza per l’installazione: è
necessario leggere tutte le istruzioni prima di procedere all’installazione.
Conservare questo manuale per utilizzi futuri.
In caso di dubbi durante l’installazione evitare inutili tentativi ma rivolgersi al servizio di assistenza del
proprio distributore.
È vietato l’uso di questi prodotti per scopi diversi da quanto previsto in queste istruzioni.
È vietato apportare modifiche sulle componenti del prodotto, se non descritto nel presente manuale, onde
perdere il diritto alla garanzia; operazioni di questo tipo possono solo causare malfunzionamenti; Elkron
declina ogni responsabilità per malfunzionamenti o danni derivati da prodotti modificati.
Durante la fase di installazione, montaggio e uso del prodotto, evitare che parti estranee (solidi, metalli o
liquidi) possano penetrare all’interno dei dispositivi aperti.
Elkron declina ogni responsabilità per guasti conseguenti ad errata installazione; mancata manutenzione,
errato montaggio o uso.
Elkron inoltre non è responsabile per errato o incompleto funzionamento del prodotto o mancata rilevazione
di intrusione.
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Verificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato e adatto all’uso.
I singoli componenti sono progettati secondo l’ambiente di classe III: uso esterno protetto; temperature tra
0 e +65°C, umidità media 75% con picchi di 30 giorni all’anno tra 85 e 95%; senza condensa.
Verificare, confrontando con i valori riportati nel paragrafo “Caratteristiche tecniche”, che la distanza fisica
tra le barriere sia uguale o inferiore rispetto alla portata dichiarata dei dispositivi.
Verificare che la barriera sia posizionata in zone protette da urti, in zone piane e su supporti di fissaggio
fissi onde evitare oscillazioni.
Non porre i componenti dell’impianto vicino a forti fonti di calore perché potrebbero danneggiarsi.
Leggere attentamente le avvertenze per la scelta della posizione adatta alla barriera, nel paragrafo dedicato
del presente manuale.
Una volta installata, occorre assicurarsi che la barriera sia perfettamente chiusa attraverso i propri coperchi
a tenuta stagna e che tra i sensori non vi siano ostacoli di alcun tipo.
Se possibile, evitare di installare la barriera ricevitore in una posizione in cui possa essere irraggiata dal
sole, all’alba o al tramonto.
Se possibile, evitare di installare gruppi di barriere in modo che i dispositivi di trasmissione possano
interferire con più di un dispositivo di ricezione, per cui è utile collocare i dispositivi a coppie di trasmettitori
e coppie di ricevitori.

4
ELR600RT/10-15-20
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La barriera perimetrale a raggi infrarossi a doppia ottica è composta da un ricevitore e da un trasmettitore a raggi
infrarossi.
Il funzionamento si basa sulle operazioni logiche “AND” e “OR”, selezionabili tramite un dip switch. Scegliendo
l’opzione AND, l’allarme si attiva solo in caso di interruzione simultanea di due raggi sovrapposti. Con l’opzione
OR, invece, è sufficiente l’interrruzione di un solo fascio per innescare l’allarme.
La barriera trova il suo impiego ideale per protezioni perimetrali di aree interne ed esterne protette. Le principali
caratteristiche sono:
Possibilità di selezionare 2 tempi di intervento che permettono di adattarsi alle caratteristiche del sito da
proteggere;
Regolazione dell’angolo del fascio di protezione in senso orizzontale in presenza dello snodo di rotazione
(opzionale);
Contatto TAMPER di segnalazione dell’apertura della barriera.
VISTA DALL’ALTO
Le barriere sono caratterizzate da due componenti che si inviano a vicenda raggi ad infrarosso (una emittente ed
una ricevente a seconda del perimetro da proteggere); in tal modo si genera una sorta di barriera invisibile all’occhio
umano.
ALLARME
Una barriera ad infrarosso attivo può contenere più stadi trasmittenti e riceventi all'interno di apposite colonne. Le
barriere ad infrarosso hanno molteplici controlli che limitano notevolmente i falsi allarmi.
TX
RX
2
°
10 m
2 m

5
ELR600RT/10-15-20
3. ELENCO COMPONENTI PRINCIPALI
La confezione contiene i seguenti componenti ed accessori:
ELENCO COMPONENTI
1 Coperchio porta trasmettitore 8 Cavo flat scheda
2 Scheda 9 Profilo Alluminio
3 Tamper 10 Profilo Plastica
4 Base porta trasmettitore 11 Batterie
5 Spessore rotazione (opzionale*) 12 Scheda madre
6 Sostegno rotazione 13 Tappo Standard
7 Ottica 14 Tappo per rotazione (opzionale*)
* incluso nel kit distanziali per rotazione cod. 80SP5G00113

6
ELR600RT/10-15-20
4. PREDISPOSIZIONE DEI DISPOSITIVI
Svitare le viti di fissaggio dei coperchi del tappo standard e del porta trasmettitore sulle barriere RX e TX e
asportare i coperchi
Rimuovere il tappo standard su entrambe le barriere RX e TX
Per accedere all’interno delle barriere, sfilare il profilo in plastica, prestando attenzione al punto in cui si afferra la
barriera per far scorrere il profilo, come indicato nel disegno 1.
ATTENZIONE!
Tra il porta trasmettitore e la barriera, è presente un cablaggio filare che unisce i due elementi. Prima di far
scorrere il profilo in plastica superiore, si raccomanda di impugnare la barriera nel punto indicato dal
disegno 1:
SÌ
NO
Porta trasmettitore
Tappo standard
Profilo in plastica
1)
2)
Coperchio Tappo standard

7
ELR600RT/10-15-20
ALIMENTAZIONE E APPRENDIMENTO
Togliere gli isolatori delle batterie all’interno della barriera RX e verificare il lampeggio del LED rosso DL1
sulla scheda madre.
Abilitare la funzione di apprendimento nell’unità di controllo dell’impianto antintrusione (per ulteriori dettagli
fare riferimento al manuale istruzioni dedicato)
Premere il pulsante Apprendimento/Test sul trasmettitore radio per inviare un segnale all’unità di controllo.
Verificare sull’unità di controllo l’avvenuta ricezione del segnale d’apprendimento. Per completare il
processo di apprendimento, fare riferimento al manuale dedicato dell’unità di controllo.
Togliere gli isolatori delle batterie all’interno della barriera TX e verificare il lampeggio del LED rosso DL1
sulla scheda madre.
OPERAZIONI DI CONFIGURAZIONE PER UNA PRIMA VERIFICA DI ALLINEAMENTO E FUNZIONAMENTO
Alzare DIP1 di TEST della scheda madre TX
Alzare DIP1 di TEST della scheda madre RX
Pulsante di
Apprendimento
e Test

8
ELR600RT/10-15-20
In questa fase è possibile effettuare una prova di allineamento della barriera, che sarà al valore massimo
quando il LED di test BLU e il buzzer forniranno un segnale continuo.
Per uscire dalla fase di test mettere in OFF il DIP1 di TEST sulla barriera RX, il LED rosso lampeggerà e
si attiverà la funzione WALK TEST: in caso di interruzione di un fascio (due fasci se selzionata l’opzione
AND), la barriera emetterà un suono continuo per 30 secondi. Il LED blu lampeggerà poiché i tamper sulla
scheda madre delle barriere RX e TX sono aperti. In questa fase sull’unità di controllo sarà presente una
segnalazione di temper aperto.
Interrompere ogni singolo fascio per verificare il corretto funzionamento di tutte le ottiche con il segnale
acustico.
Al termine di questa fase (30 secondi) si accenderà il LED di test blu e lampeggerà il LED rosso fintanto
che non verrà riposizionato in OFF il DIP1 di TEST della scheda madre della barriera TX.
Riposizionare il DIP1 di TEST in OFF.
N.B. la morsettiera filare presente sulla barriera TX non è da utilizzare
RIASSEMBLARE LA BARRIERA
Reinserire il profilo in plastica facendo particolare attenzione a tenere premuto lo switch del tamper sul
circuito madre della barriera per non danneggiarlo.
Verificare la presenza della guarnizione quadrata indicata nella figura sottostante:
Inserire il tappo standard nel profilo in alluminio fino a farli combaciare. Nel caso si ritenesse necessario
bloccare il tappo standard al profilo in alluminio, utilizzare la vite a corredo. Per fare ciò sfilare il porta
trasmettitore e far scorrere il profilo in plastica per qualche centimetro in direzione del porta trasmettitore.
Eseguire la stessa operazione con la barriera TX

9
ELR600RT/10-15-20
5. INSTALLAZIONE A PARETE
Impostare l’unità di controllo in modalità “Walk Test” (vedere il manuale istruzioni dedicato).
Mantenendo la barriera RX nella posizione desiderata, premere il pulsante di TEST sul trasmettitore per
verificare che si trovi all’interno della portata radio dell’unità di controllo.
Una volta verificata la corretta posizione, procedere all’installazione della barriera RX e successivamente
della barriera TX.
Fissare entrambe le barriere al muro tramite i fori presenti sui tappi standard e sui porta trasmettitori.
Al termine del processo di installazione e allineamento, chiudere i coperchi con le loro viti.
N.B. Le barriere vanno montate con il porta trasmettitore nella parte superiore
Verificare che sull’unità di controllo non ci siano segnalazioni Tamper.
Impostare l’unità di controllo in modalità “Walk Test” e oscurare i singoli fasci per verificare che arrivi la
segnalazione di di linea aperta (allarme).
Uscire dal “Walk Test”.
6. UTILIZZO DEL KIT DI ROTAZIONE OPZIONALE
Per eseguire questo tipo di installazione, acquistare a parte il kit cod. 80SP5G00113.
Inserire lo spessore di rotazione presente nel KIT sulla base del porta trasmettitore delle barriere RX e TX
Svitare le viti sui coperchi dei tappi standard delle barriere RX e TX e asportare i coperchi
Rimuovere i tappi standard

10
ELR600RT/10-15-20
•Togliere il ponticello dal connettore maschio del cavo che fuoriesce dalla barriera:
•Collegare il connettore femmina del tamper presente nel tappo di rotazione al connettore maschio:
NOTA! Prestare attenzione al verso di inserimento del connettore del tamper sul connettore della barriera: i due
connettori devono risultare perfettamente uniti, come illustrato nella foto precedente.
Per apprendimento, test e installazione fare riferimento ai capitoli 4 e 5.
Una volta installate le barriere, sarà possible regolare l’angolo d’inclinazione del profilo e fissare
l’angolazione scelta con i grani. Indi ripetere i test di allineamento.

11
ELR600RT/10-15-20
7. CONFIGURAZIONE DELLA BARRIERA
ALL’USCITA DALLA FABBRICA TUTTI I DIP SWITCH SONO IN POSIZIONE OFF.
COLONNA RX
1 TEST In posizione ON sarà possibile effettuare l’allineamento delle barriere
2 AND In posizione ON si registrerà un evento di allarme in caso di oscuramento di almeno
due fasci. In posizione OFF l’allarme avverrà con l’oscuramento di un solo fascio
3 FAST
In posizione
ON
si diminuisce il tempo di intervento della barriera, generando
allarmi più rapidi, ad esempio per l’attraversamento in corsa. In questo modo si
aumenta la sensibilità della barriera. In posizione OFF vengono generati allarmi
in
modalità meno rapida, ad esempio nell’attraversamento con camminata.
N.B. L’abilitazione dell’opzione FAST determina un notevole incremento della
sensibilità di rilevazione della barriera
COLONNA TX
1 TEST In posizione ON sarà possibile effettuare l’allineamento delle barriere
2 / Non utilizzato

12
ELR600RT/10-15-20
8. POSIZIONAMENTO DELLE BARRIERE
Prima di posizionare le barriere in ambiente esterno, occorre tenere presente che il raggio ad infrarosso ha forma
conica: maggiore è la distanza tra le barriere e maggiore sarà il diametro del cono al suo arrivo. Al fine di evitare
falsi allarmi, è necessario posizionare le barriere non a immediato ridosso di superfici riflettenti, come ad esempio
muri, o elementi che possano attenuare il segnale.
ESEMPI DI CONDIZIONI DA EVITARE DURANTE L’INSTALLAZIONE
1) NON posizionare le barriere se nel raggio d’azione ci sono piante, cespugli oppure oggetti fissi che
ostacolino il segnale e creino «zone d’ombra». Si raccomanda di lasciare un corridoio di 50cm
2) Posizionare le barriere in modo frontale. Se installate a ridosso di pareti, utilizzare il kit distanziale di
rotazione per orientare le barriere affinché il raggio si mantenga parallelo alla parete stessa.
3) NON posizionare le barriere a ridosso di strade: le luci dei fanali dirette sull’RX potrebbero creare disturbi
4) NON posizionare le barriere vicino a cancelli automatici: i segnali di fotocellule possono creare
interferenze.
RX
RX
TX
R
X
R
X

13
ELR600RT/10-15-20
9. BATTERIE
Le batterie al litio ER14505H 3.6V – 2,7Ah sono posizionate all’interno della colonna.
DURATA DELLE BATTERIE
MODELLO NUMERO RAGGI NUMERO BATTERIE DURATA
ELR600RT/10 44 + 4 2 ANNI
ELR600RT/15 66 + 6 2 ANNI
ELR600RT/20 88 + 8 2 ANNI
In caso di batteria bassa, il dispositivo provvederà ad inviare una segnalazione all’unità di controllo e a dare
un’informazione acustica durante gli eventi di allarme.
La durata delle batterie può variare Iin base all’uso e alle condizioni climatiche di installazione.
N.B. L'alimentazione minima di funzionamento è 2,8V. Si noti però che una tensione sul carico minore di
3.4V denota una batteria al litio quasi scarica.
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Verificare le seguenti condizioni prima di procedere al cambio batterie:
1.
L’unità di controllo deve essere in stato Disattivo.
2.
Per evitare gli allarmi antimanomissione durante il cambio batterie, verificare che l’unità di controllo sia disattiva
e predisposta a non generare allarme. Vedere il manuale completo dell’unità di controllo per la descrizione
dettagliata.
3.
Dopo aver effettuato l’operazione di cambio batterie, verificare che nell’unità di controllo non sia più presente
la condizione di manomissione.
Quando le batterie sono scariche, le barriere inviano un segnale all’unità di controllo insieme alla normale
trasmissione. Il LED si accende se le barriere sono in allarme con batterie scariche. Quando le batterie sono
completamente scariche, le barriere non segnalano più allarmi e il LED lampeggia ogni 4 secondi.
Dopo aver rimosso le batterie da entrambe le barriere, premere per 5-6 volte il pulsante di apprendimento/test per
scaricarle completamente prima di inserire le nuove batterie.
10. FUNZIONE DI SUPERVISIONE
In funzionamento normale la barriera trasmette all’unità di controllo un segnale di supervisione ad intervalli da 30
a 50 minuti.
Se l’unità di controllo non riceve il segnale dalla barriera entro un tempo prefissato, l’unità di controllo genererà un
allarme di supervisione.

14
ELR600RT/10-15-20
11. COLLEGAMENTI TAMPER DELLE BARRIERE CON MONTAGGIO STANDARD
La chiusura dei tamper si ottiene se entrambe le colonne hanno i propri microswitch chiusi.
L’informazione di tamper della colonna trasmettitore viene passata otticamente. In caso di apertura del tamper su
tale colonna, la segnalazione sul ricevitore avviene dopo 40 secondi.
12. CARATTERISTICHE TECNICHE
Distanza massima di utilizzo Da 0,4 a 10 metri
Sincronismo Ottico
Ottica con doppio raggio SÌ con lenti da 35mm in AND
Fotodispositivi Raggi di tipo impulsato con lunghezza d’onda 950 nm
Max configurazione 4/6/8 TX + 4/6/8 RX
Disposizione raggi Paralleli
Alimentazione Batterie ER14505H 3,6 Volt - 2,7 Ah
Uscita allarme Relè con contatti liberi NC (su colonna RX)
Uscita antimanomissione Tamper apertura colonna (su entrambe le colonne)
Temperatura di funzionamento 0° / +65°
DIMENSIONI ELR600RT/10 ELR600RT/15 ELR600RT/20
Altezza completa del
porta
trasmettitore 113 cm 163 cm 213 cm
Porta trasmettitore (Profondità x Larghezza) 30 x 35 cm
Profilo (Profondità x Larghezza) 25 x 25 cm

15
ELR600RT/10-15-20
13. F.A.Q.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE SEMPLIFICATA
Il fabbricante, URMET S.p.A., dichiara che il tipo di apparecchiatura radio: BARRIERE RADIO A INFRAROSSI
CON PORTATA 10 m EL600RT/10 - EL600RT/15 - EL600RT/20 sono conformi alla direttiva 2014/53/UE. Il testo
completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.elkron.com.
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2012 sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di
raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma è possibile
consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare
gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensione massima inferiore a 25
cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Il sistema rimane in allarme
- Controllare che le espansioni siano ben connesse mediane il cavo
flat
- Controllare lo stato delle batterie a carico (>3.4V)
Il sistema dà falsi allarmi
- Assicurarsi che non ci siano animali o oggetti che possano oscurare
il fascio ottico, in caso contrario attivare la funzionalità AND
- Assicurarsi che il ricevitore non sia colpito perpendicolarmente da
raggi solari
- Controllare lo stato delle batterie a carico (>3.4V)
- Assicurarsi che non ci siano fonti di luce esterne che interferiscano
con la corretta lettura del segnale (fotocellule dei cancelli, altre
barriere, infrarossi…);

ENGLISH
1. GENERAL PRECAUTIONS
This installation manual contains important safety information for installation: all the instructions must be read before
starting the installation.
Keep this manual safe for future reference.
If in doubt during installation, avoid making futile attempts and contact your distributor’s customer support
service.
Use of these products for purposes other than those specified in these instructions is strictly prohibited.
Making changes to the product components, unless described in this manual, is prohibited and will void the
right of warranty; operations of this kind can only cause malfunctions. Elkron disclaims all liability for
malfunctions or damage resulting from changes to products.
Take care to prevent any foreign parts (solids, metals or liquids) from getting inside the open devices during
installation, assembly and use of the product.
Elkron accepts no liability for failures due to incorrect installation, lack of maintenance or improper assembly
or use.
In addition, Elkron is not liable for incorrect or incomplete functioning of the product or its failure to detect
intrusion.
INSTALLATION INSTRUCTIONS
Check that all the material to be used is in perfect condition and suitable for use.
The individual components are designed for Class III environmental classification: sheltered outdoor use;
temperatures between 0 and +65°C, an average humidity of 75%, with peaks from 85% to 95%, and no
condensation.
Check that the physical distance between the barriers is equal to or less than the distance range of the
devices given in the “Technical Specifications” section.
Check that the barrier is positioned in areas safe from impacts, on level ground and on secure fixing
supports in order to prevent swaying.
Do not place the system components near strong heat sources as this could damage them.
Carefully read the instructions on selection of an appropriate location for the barrier in the relevant section
of this manual.
Once installed, ensure that the water-tight covers on the barrier are properly sealed and that there are no
obstacles of any kind between the sensors.
If possible, avoid installing the receiver barrier in a position exposed to strong sunlight at sunrise or sunset.
If possible, avoid installing groups of barriers in such a way that the transmission devices may interfere with
one or more receiving devices. For this reason, it is useful to place the devices in pairs of transmitters and
receivers.

17
ELR600RT/10-15-20
2. PRODUCT DESCRIPTION
The dual-optics infrared perimeter barrier is composed of a receiver and an infrared beam transmitter.
Its functioning is based on “AND” and “OR” logical operations, which can be selected via a dip switch. When the
AND option is selected, the alarm is only activated by the simultaneous interruption of two adjacent beams. With
the OR option, the interruption of a single beam is sufficient to trigger the alarm.
The ideal use of the barrier is for perimeter protection of internal and external areas. The main features include:
A selection of two response times, to adapt to the characteristics of the site to be protected;
Horizontal adjustment of the protection beam angle when the (optional) rotating pivot is used;
A TAMPER contact that signals opening of the barrier.
VIEW FROM ABOVE
The barriers feature two components that send each other infrared beams (one emitting and once receiving,
depending on the perimeter to be protected), thus creating a kind of barrier invisible to the human eye.
ALARM
An active infrared barrier can contain several transmitting and receiving levels inside specific columns. The infrared
barriers have multiple controls that considerably reduce false alarms.
TX
RX
2
°
10 m
2 m

18
ELR600RT/10-15-20
3. LIST OF MAIN COMPONENTS
The package contiene the following components and accessories:
LIST OF COMPONENTS
1 Transmitter holder cover 8 Circuit board ribbon cable
2 Circuit board 9 Alluminium profile
3 Tamper 10 Plastic profile
4 Transmitter holder base 11 Batteries
5 Rotation spacer (optional*) 12 Motherboard
6 Rotation support 13 Standard cap
7 Optics 14 Rotation cap (optional*)
* included in the rotation spacer kit code 80SP5G00113

19
ELR600RT/10-15-20
4. PREPARING THE DEVICES
Unscrew the fixing screws on the standard cap covers and the transmitter holders on the RX and TX barriers
and remove the covers.
Remove the standard cap from both the TX and RX barriers.
To access the inside of the barriers, remove the plastic profile, being careful to hold the barrier as shown in figure
1 when sliding the profile out.
CAUTION!
There is a wire cable between the transmitter holder and the barrier that connects the two parts. Before
sliding the upper plastic profile, it is advisable to hold the barrier at the point shown in figure 1:
YES
NO
Transmitter holder
Standard cap
Plastic profile
1
2
Standard cap cover

20
ELR600RT/10-15-20
POWER SUPPLY AND LEARNING
Remove the battery insulators from inside the RX barrier and check that the red DL1 LED is flashing on
the motherboard.
Enable the learning feature in the anti-intrusion system control unit (for more details, see the dedicated
instruction manual).
Press the Learn/Test button on the radio transmitter to send a signal to the control unit.
Check that the learning signal has been received on the control unit. To complete the learning process, see
the control unit manual.
Remove the battery insulators from inside the TX barrier and check that the red DL1 LED is flashing on the
motherboard.
CONFIGURATION STEPS FOR AN INITIAL ALIGNMENT AND OPERATION TEST
Switch on TEST DIP1 on the TX motherboard.
Switch on TEST DIP1 on the RX motherboard.
Learning and
Test button
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Control System manuals by other brands

flamco
flamco Flexcon M-K Series Installation and operating instructions

Topcon
Topcon Agrispread X25 APOLLO II quick start guide

Gasboy
Gasboy SERIES 1000 Operation manual

Fagerhult
Fagerhult emLED S4 quick start guide

2VV
2VV IC3-CONTROL Installation and operation manual

Trane
Trane Tracer Summit Hardware and software installation guide