Comunello BORDER 400 User manual

BORDER 400 / 600
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
Electromechanical road barrier system
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
comunello.com
91300187 Rev. 03 - 11.07.17

2COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 1A
FIG. 1B
818
420
1081
793
250
332
220
315
320
1031
835
793
BORDER 400
BORDER 600

3
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 2A FIG. 2B
BORDER 400 BORDER 600
FIG. 3A
FIG. 3B
1 m
FIG. 4

4COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 5
FIG. 6A FIG. 6B
1
00
100
BORDER 400 BORDER 600

5
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 7A
FIG. 8A
FIG. 8C
FIG. 7B
FIG. 8B
FIG. 8D
BORDER 400 BORDER 600

6COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 9A
FIG. 10C
FIG. 9C
FIG. 10A
FIG. 9B
FIG. 10D
FIG. 9D
FIG. 10B
III

7
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 11A
FIG. 11C
FIG. 11B
FIG. 11D

8COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 12A
FIG. 13A
FIG. 13B
FIG. 12B FIG. 12C
FIG. 14

9
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 15
FIG. 16 A FIG. 16 B
FIG. 16 C
1
4
0
138
A
A

10 COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
FIG. 18 B
FIG. 18 A
FIG. 17

11
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
SEL SET
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
LIV.
+ -
MOT 1
F2
SPEED SENS
ANT +
PP
DS1
GND
FCA
FCC
GND
FOTO +
GND
1
ST
2
ND
CU-24V-1M
BATT LAMP
+
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
CN1
M
CN5
CN4
CN3
1234
+
F1 + -
+ -
+
-
CN2
1
2
GND
STOP
ANT -
L N
MOTORE 1
MOTOR 1
24V
FINECORSA APERTURA (N.C.)
END OPEN (N.C.)
FINECORSA CHIUSURA (N.C.)
END CLOSE (N.C.)
ALIMENTAZIONE FOTOCELLULE
PHOTOCELL POWER
24V 5W
FOTOCELLULA
PHOTOCELL
DS 1 (N.C.)
PULSANTE APRI-CHIUDI
(N.O.)
PUSH BUTTON (N.O.)
ANTENNA
LINEA
POWER SUPPLY
230VAC~50HZ
LAMPEGGIANTE
FLASHING LIGHT
24V 4W
TRASFORMATORE
TRANSFORMER
230 / 21,7V - 7,5A
INGRESSO BLOCCO (N.C.)
INPUT BLOCK (N.C.)
BATTERIA TAMPONE 24 V
BATTERY 24 V

12 COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
BORDER 400 / 600
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ CE
Il sottoscritto, sig. COMUNELLO LUCA rappresentante il seguente costruttore
F.lli COMUNELLO spa
Via Cassola 64, 36027 Rosà (VI) Italy
DICHIARA che l’apparecchiatura descritta in appresso:
Descrizione Automazione elettromeccanica per barriera
Modello BORDER 400 / 600
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le seguenti direttive:
• 2014/30/EU (Direttiva EMCD) • 2011 /65/EU (Direttiva RoHS)
• 2006/42/CE (Direttiva MD)
• 2014/53/EU (Direttiva RED)
e che sono state applicate tutte le norme e/o speciche tecniche di seguito indicate
EN61 000-6-2:2005 + EN61 000-6-3:2007
EN62233:2008
EN301489-3
EN60335-2-103 :2015 + EN60335-1:2012
ed emendamenti successivi
Rosà (VI) – Italia
13-06-2017
Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà incorporata o di cui diverrà
componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CE e alla legislazione
nazionale che la traspone.
LUCA COMUNELLO
Legale rappresentante della FRATELLI COMUNELLO s.p.a.

13
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
ITALIANO
INDICE
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 Avvertenze per la sicurezza
1.2 Avvertenze per l’installazione
1.3 Avvertenze per l’uso
2 MODELLI E DESCRIZIONE PRODOTTO
2.1 Descrizione
2.2 Installazione tipica
3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO
4 INSTALLAZIONE
4.1 Veriche preliminari
4.2 Limiti d’impiego
4.3 Lavori di predisposizione all’installazione
4.4 Installazione dell’alzabarriera BORDER
4.4.1 Installazione
4.4.2 Regolazione necorsa
4.4.3 Sblocco manuale
4.4.4 Installazione dell'appoggio mobile
4.4.5 Installazione della siepe
5 PREDISPOSIZIONE AI COLLEGAMENTI ELETTRICI
6 COLLAUDO
7 MANUTENZIONE DEL PRODOTTO
8 RICAMBI
9 SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
10 SCHEDA ELETTRONICA
10.1 Avvertenze
10.2 Caratteristiche tecniche
10.3 Collegamenti elettrici
10.4 Caratteristiche funzionali
10.5 Programmazione
11 Reset
12 Diagnostica
13 Garanzia
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Il presente manuale di installazione è rivolto
esclusivamente a personale professionalmente
competente. È necessario leggere tutte le istruzioni
prima di procedere all’installazione. Tutto quello che
non è espressamente previsto in queste istruzioni
non è permesso; usi non previsti potrebbero essere
fonte di danni al prodotto e mettere in pericolo
persone e cose. Il costruttore declina qualsiasi
responsabilità dall’inosservanza della buona
tecnica nella costruzione delle barriere, nonché
delle deformazioni che potrebbero vericarsi
durante l’uso. Conservare questo manuale anche
per utilizzi futuri. La progettazione, la fabbricazione
dei dispositivi che compongono BORDER ed il
presente manuale rispettano pienamente la norma
vigente. Considerando le situazioni di rischio che
possono vericarsi durante l’installazione e l’uso di
BORDER, è necessario che anche l’installazione
avvenga nel pieno rispetto di leggi, norme e
regolamenti; in particolare:
1.2 AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
• Prima di iniziare l’installazione verificare la
necessità di ulteriori dispositivi e materiali che
possono servire a completare l’automazione
con BORDER in base alla specifica situazione
d’impiego.
• L’automatismo non deve essere utilizzato prima
di aver messo in sicurezza l’area di passaggio.
• Il materiale dell’imballaggio deve essere smaltito
nel pieno rispetto della normativa locale.
1.3 AVVERTENZE PER L’USO
• Non eseguire modiche su nessuna parte
se non previste nel presente manuale.
Operazioni di questo tipo possono solo causare
malfunzionamento. Il costruttore declina ogni
responsabilità per danni derivati da prodotti
modicati.
• Evitare che le parti dell’automatismo possano
venir immerse in acqua o in altre sostanze
liquide. Anche durante l’installazione evitare che
parti solide o liquidi possano penetrare all’interno
della centrale e di altri dispositivi aperti.
• Qualora sostanze liquide siano penetrate
all’interno dei dispositivi dell’automatismo,
scollegare immediatamente l’alimentazione
elettrica e rivolgersi al servizio di assistenza;
l’uso di BORDER in tali situazioni può causare
situazioni di pericolo.
• Non tenere qualsiasi componente di BORDER
vicino a fonti di calore né esporlo a amme; tali
azioni possono danneggiarlo ed essere causa
di malfunzionamenti, incendio o situazioni di
pericolo.
• Nel caso di lunghi periodi di inutilizzo, per evitare il
rischio di perdite di sostanze nocive dalla batteria
opzionale, è preferibile estrarla e custodirla in
luogo asciutto.
• Collegare la centrale solo ad una linea di
alimentazione elettrica dotata di messa a terra di
sicurezza.
• Tutte le operazioni che richiedono l’apertura
dell’alzabarriera BORDER devono avvenire
con la centrale di comando scollegata
dall’alimentazione elettrica; se il dispositivo di
sconnessione non è a vista, apporvi un cartello:
“ATTENZIONE MANUTENZIONE IN CORSO”.
• Qualora si verichino interventi di interruttori
automatici o di fusibili, prima di ripristinarli è
necessario individuare ed eliminare il guasto.
• Nel caso di guasto non risolvibile facendo uso
delle informazioni riportate nel presente manuale,
interpellare il servizio di assistenza.
2 MODELLI E DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
2.1 DESCRIZIONE
Di robusta fabbricazione e facile installazione, l’alzabarriere elettromeccanico
BORDER è adatto ad un uso privato, pubblico e industriale. Grazie alla
centrale elettronica on board è possibile programmare qualsiasi funzione
utile ad un’alzabarriera.
2.2 INSTALLAZIONE TIPICA
D
EC
B
B
A

14 COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
LEGENDA
A ALZABARRIERA CON CENTRALINA INTERNA
B FOTOCELLULE
C LAMPEGGIANTE
D SELETTORE A CHIAVE
E APPOGGIO ASTA
3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL
PRODOTTO
BORDER 400 BORDER 600
Alimentazione motore 24 V
Potenza assorbita 100 W
Assorbimento motore 4,5 A max
Coppia 100 Nm 100 Nm
Intermittenza di lavoro Intensivo (15” ON - 45” OFF)
Grado di protezione IP 44
Classe di isolamento II (2)
Temp. di funzionamento da -20°C a + 50°C
Peso 65 Kg 65 Kg
4 INSTALLAZIONE
4.1 VERIFICHE PRELIMINARI
Per un corretto funzionamento dell’automazione vericare quanto segue:
• Tutti gli accessori siano adeguatamente dimensionati.
• Vericare che sia possibile rispettare tutti i limiti d’impiego del prodotto.
• Siano rispettati gli spazi minimi e massimi riportati nelle gure (FIG.1A,
FIG. 1B).
• Tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato e adatto all’uso previsto.
• L’ambiente scelto per l’installazione sia compatibile con l’ingombro totale
del prodotto.
• Lungo la traiettoria del movimento dell’asta non vi siano ostacoli che
possano impedire le manovre di apertura e chiusura.
• La supercie di appoggio dell’alzabarriera garantisca un ssaggio stabile.
• Lo spazio circostante all’alzabarriera non impedisca una facile e sicura
esecuzione delle manovre manuali.
• Vericare che ciascun dispositivo da installare sia collocato in una
posizione protetta e al riparo da urti accidentali.
• Prevedere se necessario un accesso pedonale al di fuori della zona di
manovra dell’asta.
4.2 LIMITI D’IMPIEGO
• Sopra i 3 metri di lunghezza utilizzare l’appoggio asta sso.
• Se si desidera installare la siepe questa non deve superare i 4 metri.
Prima di eseguire l’installazione della barriera, vericare che i suoi dati
rientrino nei limiti d’impiego nel capitolo 3: “Caratteristiche tecniche del
prodotto”.
4.3 LAVORI DI PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE
• Assemblare la contropiastra con i tirafondi lasciandoli sporgere di circa
30 mm (FIG. 2A e FIG. 2B).
• Immergere la contropiastra con i tirafondi nel cemento (FIG.3A).
• Nel caso di cemento già esistente effettuare 4 fori per i tasselli come
illustrato in FIG. 3B.
4.4 INSTALLAZIONE DELL’ ALZABARRIERA BORDER
4.4.1 INSTALLAZIONE:
• Togliere la copertura frontale mediante l’utilizzo della chiave in dotazione
(FIG. 4).
• Appoggiare l’alzabarriera sulla contropiastra facendo passare i cavi
di alimentazione e degli accessori attraverso il foro di passaggio cavi.
Fissarla con dadi e rondelle in dotazione (FIG. 5).
Assemblaggio asta:
• Inserire la guaina paracolpi nella sua guida.
NOTA: la guaina avrà un disavanzo di 100 mm, spingerla no a che non sia
a pacco con l'asta (FIG. 6A e FIG. 6B).
• Fissare il tappo ad un’estremità dell’asta come illustrato nelle FIG. 7A e
FIG. 7B.
Installazione asta:
• Sbloccare il motore come descritto nel paragrafo 4.4.3.
• Fissare la parte posteriore del supporto asta al perno in uscita nella
parte posteriore del telaio, assicurandosi che sia in posizione di "asta
orizzontale" (FIG. 8A) e che il meccanismo interno sia nella posizione
illustrata in FIG. 8B. Utilizzare il frenaletti nelle 4 viti centrali.
• Solamente per BORDER 400, posizionare il tappo copriforo nella guida
ricavata nel supporto posteriore (FIG. 8C).
• Assicurarsi che l’asta sia inserita completamente all’interno del supporto,
dopodiché chiudere il coperchio con le apposite viti (FIG. 8D).
Assemblaggio delle molle:
L'alzabarriera BORDER 400 è caratterizzato da un meccanismo a singola
molla, mentre il BORDER 600 consente la congurazione a singola molla
oppure a due molle. Nelle gure la seconda molla aggiuntiva viene illustrata
tratteggiata.
In base agli accessori in dotazione e alla lunghezza dell'asta, la molla
può essere montata nel foro 1 oppure nel foro 2 del braccio tendimolla,
consultando la seguente tabella:
BRACCIO TENDIMOLLA BORDER 400 LUNGHEZZA UTILE (m)
211
2
22
1
13
2 m 3 m 4 m
ASTA - 1-2 2
ASTA CON GUAINA SINGOLA 1 1-2 2
ASTA CON APPOGGIO MOBILE 1 2 2
ASTA CON SIEPE E APPOGGIO MOBILE 1 2 2
BRACCIO TENDIMOLLA BORDER 600 LUNGHEZZA UTILE (m)
211
2
22
1
13
2+3 =
molla doppia
3 m 4 m 5 m 6 m
ASTA 1 2 2 2+3
ASTA CON GUAINA 1 2 2 2+3
ASTA CON APPOGGIO MOBILE 1 2 2 2+3
ASTA CON GUAINA SINGOLA E SIEPE 1 2 2+3 -
ASTA CON GUAINA SINGOLA , SIEPE E APPOGGIO MOBILE 1-2 2 2+3 -
• A motore sbloccato (paragrafo 4.4.3) mettere in posizione verticale l'asta
come in FIG. 9A.
• Nel modello BORDER 400 ssare la molla tra il telaio e il braccio
tendimolla (FIG. 9B) dove risulterà la congurazione di FIG. 10A.
Se si desidera installare l'asta nella parte opposta, la congurazione sarà
invece quella di FIG. 10B.
• Nel modello BORDER 600 ssare la singola molla o le due molle tra
il telaio e il braccio tendimolla (FIG. 9C e FIG. 9D) dove risulterà la
congurazione di FIG. 10C.
Se si desidera installare l'asta nella parte opposta, la congurazione sarà
invece quella di FIG. 10D.
• Ad installazione effettuata, assicurarsi che l’asta sia controbilanciata dalla
molla come rappresentato nelle gure FIG. 11A, FIG. 11B e FIG. 11C.
Regolazione del tiraggio molle:
• A motore sbloccato (paragrafo 4.4.3) portare manualmente l’asta a circa
metà della sua corsa (45°) (FIG. 11A) e lasciarla ferma. Se l’asta tende a
scendere, è necessario agire sulla regolazione della molla, ruotandola in
senso orario; viceversa, se l’asta tende a salire, è necessario agire sulla
molla ruotandola in senso antiorario, vedi FIG. 11D.
• Una qualvolta trovato il corretto bilanciamento dell’asta, bloccare il sistema
con il controdado nel meccanismo della molla (FIG 11D).
4.4.2 REGOLAZIONE FINECORSA
L’alzabarriera BORDER è fornito di necorsa elettromeccanici ,i quali, al loro
azionamento, consentono di diminuire la velocità della sbarra in prossimità dei
necorsa:
• Se si vuole posticipare il rallentamento della sbarra in chiusura si deve
allentare di massimo due giri il bullone e spostare la camma sinistra in senso
antiorario come in gura FIG. 12B.

15
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
ITALIANO
• Se si vuole posticipare il rallentamento della sbarra in apertura si deve
allentare di massimo due giri il bullone e spostare la camma destra in senso
orario come in gura FIG. 12C.
• Trovata la posizione desiderata delle camme, si possono serrare i bulloni
allentati precedentemente.
Per mettere a punto l'orizzontalità e la verticalità della sbarra si deve intervenire
con la seguente regolazione:
• Se la sbarra quand'è chiusa non risulta parallela al terreno, si deve agire
regolando il bullone di necorsa segnato in FIG. 13A.
• Se la sbarra quand'è aperta non risulta verticale al terreno, si deve agire
regolando il bullone di necorsa segnato in FIG. 13B.
• Una qualvolta corretta la posizione della sbarra, serrare i bulloni allentati
precedentemente.
4. 4. 3 SBLOCCO MANUALE
Per sbloccare il motore e consentire un movimento manuale della barriera,
aprire uno dei due sportellini laterali e girare la maniglia nel verso delle frecce
illustrate in FIG. 14.
4. 4. 4 INSTALLAZIONE DELL'APPOGGIO MOBILE (FIG. 15):
• Togliere il tappo dall'asta se già montato.
• Estrarre la guaina paracolpi dalla sua guida tagliandola della lunghezza
necessaria all’installazione dell’appoggio mobile (FIG.16 A / 16 B).
• Inserire completamente la guaina paracolpi e il tappo senza avvitarlo.
• Per l’asta BORDER 400, posare l’appoggio mobile per poter facilmente
bulinare, dopo di che forare senza l’appoggio mobile (FIG. 16A).
Con le apposite viti ssare l’appoggio mobile alla piastra forata, dopo
averla inserita sopra la parte inferiore dell’asta (FIG. 16C).
• Per l’asta BORDER 600, inserire la piastra forata all’interno della fessura
inferiore dell’asta per poter bulinare, dopo di che forare senza la piastra.
Con le apposite viti ssare l’appoggio mobile alla piastra forata, dopo
averla inserita all’interno della fessura inferiore dell’asta.
• Rimontare il tappo all'estremità dell'asta.
4. 4. 5 INSTALLAZIONE DELLA SIEPE (FIG. 17):
• Togliere il tappo dall'asta e la guaina paracolpi inferiore se già montati.
• Inserire il tappo all’estremità dell’asta senza avvitarlo.
• Vericare di lasciare una distanza minima tra BORDER e siepe o tra siepe
e siepe.
• Per l’asta BORDER 400, posare la siepe per poter facilmente bulinare,
dopo di che forare senza la siepe.
Con le apposite viti ssare la siepe alla barra forata, dopo averla inserita
sopra la parte inferiore dell’asta.
• Per l’asta BORDER 600, inserire la barra forata all’interno della fessura
inferiore dell’asta per poter bulinare, dopo di che forare senza la barra
(FIG. 18A).
Con le apposite viti ssare la siepe alla barra forata, dopo averla inserita
all’interno della fessura inferiore dell’asta (FIG. 18B).
• Rimontare il tappo all'estremità dell'asta.
5 PREDISPOSIZIONE AI COLLEGAMENTI
ELETTRICI
• Togliere la copertura frontale mediante l’utilizzo della chiave in dotazione
(FIG. 4)
• Portare i li elettrici alla scheda elettronica.
6 COLLAUDO
Per il collaudo di BORDER eseguire la seguente sequenza di operazioni:
• Vericare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto nel
presente manuale ed in particolare nel capitolo 1 “Avvertenze generali”;
• Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a
chiave, pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle
prove di apertura, chiusura ed arresto della barriera e vericare che il
comportamento corrisponda a quanto previsto.
• Vericare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di
sicurezza presenti nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili, arresto di
emergenza, ecc.).
7 MANUTENZIONE DEL PRODOTTO
La manutenzione deve essere effettuata regolarmente da parte di personale
qualicato secondo quanto previsto dalle leggi e normative vigenti. Per
BORDER è necessaria una manutenzione programmata al massimo entro 6
mesi dalla precedente manutenzione.
• Scollegare qualsiasi fonte di alimentazione dal motore
• Vericare e sostituire tutte le parti di movimento usurate
• Vericare lo stato di deterioramento di tutte le parti dell’automazione.
8 RICAMBI
È possibile acquistare dei particolari di ricambio, in caso di tale necessità
contattare l’assistenza tecnica.
9 SMALTIMENTO
Al termine della vita dell’automazione, assicuratevi che lo smantellamento sia
eseguito da personale qualicato e che i materiali vengano riciclati o smaltiti
secondo le norme valide a livello locale.
10 SCHEDA ELETTRONICA
10.1 AVVERTENZE
• Lacentralenonpresentanessuntipodidispositivo
di sezionamento della linea elettrica 230 Vac,
sarà quindi cura dell’installatore prevedere
nell’impianto un dispositivo di sezionamento. È
necessario installare un interruttore omnipolare
con categoria III di sovratensione e apertura
ai contatti di almeno 3mm. Esso deve essere
posizionato in modo da essere protetto contro le
richiusure accidentali secondo quanto previsto al
punto 5.2.9 della EN 12453. Il cablaggio dei vari
componenti elettrici esterni alla centralina deve
essere effettuato secondo quanto prescritto
dalla normativa EN 60204-1 e dalle modiche
a questa apportata dal punto 5.2.7 della EN
12453.
I cavi di alimentazione possono avere un
diametro massimo di 14 mm; il ssaggio dei cavi
di alimentazione e di collegamento, deve essere
garantito tramite l’assemblaggio di pressacavi
fornibili “optional”.
• Utilizzare in fase di installazione esclusivamente
cavi in doppio isolamento (cavi con guaina) sia per
i collegamenti a tensione di rete (230V) che per i
collegamenti in bassissima tensione di sicurezza
SELV. Utilizzare esclusivamente canalette in
plastica, distinte per i cablaggi in bassa tensione
(230V) e per i cablaggi in bassissima tensione di
sicurezza (SELV).
• I conduttori a bassissima tensione di sicurezza
devono essere sicamente separati (almeno
4 mm in aria) dai conduttori a tensione di rete,
oppure devono essere adeguatamente isolati
con isolamento supplementare avente spessore
di almeno 1 mm.
• Prevedere a monte della rete di alimentazione
dell’automazione un dispositivo che assicuri

16 COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
la disconnessione completa omnipolare della
rete, con una distanza di apertura dei contatti
in ciascun polo di almeno 3mm. Tali dispositivi
di disconnessione devono essere previsti nella
rete di alimentazione conformemente alle regole
di installazione e devono essere direttamente
collegati ai morsetti di alimentazione.
• Per i cavi di alimentazione si raccomanda di
utilizzare cavi essibili sotto guaina isolante in
policloroprene di tipo armonizzato (FG7) con
sezione minima dei conduttori pari a 1,5mm2.
• Fare attenzione, in fase di foratura dell’ involucro
esterno per far passare i cavi di alimentazione e di
collegamento, e di assemblaggio dei pressacavi,
ad installare il tutto in modo da mantenere il più
possibile inalterate le caratteristiche di grado IP
della scatola. Prestare inoltre attenzione a ssare
i cavi in modo che siano ancorati in modo stabile.
• L’involucro nella parte posteriore è provvisto di
opportune predisposizioni per ssaggio a muro
(predisposizione per fori per ssaggio mediante
tasselli o fori per ssaggio mediante viti).
Prevedere e implementare tutti gli accorgimenti
per una installazione che non alteri il grado IP.
• L’eventuale montaggio di una pulsantiera
per il comando manuale deve essere fatto
posizionando la pulsantiera in modo che l’utente
non venga a trovarsi in posizione pericolosa.
• Il motoriduttore usato per muovere la barriera
deve essere conforme a quanto prescritto al
punto 5.2.7 della EN 12453.
• L’uscita FOTO+ è necessariamente dedicata
all’alimentazione delle fotocellule, non è
consentito l’utilizzo per altre applicazioni.
• La centrale ad ogni ciclo di manovra può
effettuare il test di funzionamento delle
fotocellule, garantendo una protezione al guasto
dei dispositivi antischiacciamento di Categoria 2
secondo quanto prescritto al punto 5.1.1.6. della
EN 12453. Quindi se i dispositivi di sicurezza
non vengono connessi e/o non sono funzionanti
la centrale non è abilitata al funzionamento.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità siche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione
dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non
devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e
la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve essere effettuata da
bambini senza sorveglianza.
Per un corretto funzionamento della parte radio
ricevente, in caso di utilizzo di due o più centrali, si
consiglia l’installazione ad una distanza di almeno
3 metri l’una dall’altra.
Tutte le operazioni che richiedono l’apertura
dell’involucro (collegamento cavi, programmazione,
ecc.) devono essere eseguite in fase di installazione
da personale esperto.
IMPORTANTE PER L’UTENTE
• Il dispositivo non deve essere utilizzato da bambini
o da persone con ridotte capacità psico-siche,
almeno che non siano supervisionati o istruiti sul
funzionamento e le modalità di utilizzo.
• Non consentire ai bambini di giocare con il
dispositivo e tenere lontano dalla loro portata i
radiocomandi.
• ATTENZIONE! conservare questo manuale
d’istruzioni e rispettare le importanti prescrizioni
di sicurezza in esso contenute. Il non rispetto
delle prescrizioni potrebbe provocare danni e
gravi incidenti.
Esaminare frequentemente l’impianto per rilevare
eventuali segni di danneggiamento. Non utilizzare
il dispositivo se è necessario un intervento di
riparazione.
10.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
• Ingresso Batteria d’emergenza: 24 V 7A/h max.
• Uscita lampeggiante: 24 V 4 W max.
• Uscite motori: 24V 1 x 50 W max.
• Alimentazione fotocellule: 24 V 5 W max.
• Temperatura d’esercizio: -10°C ÷ + 55°C
• Ricevitore radio: 433 MHz
• Trasmettitori op.: 18 Bit o Rolling Code
• Codici TX max. in memoria: 120 (CODE o CODE PED)
• Dimensioni scheda: 100x105 mm.
10.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI
CN1:
BATT+24V: Ingresso +24V Batteria d’emergenza
BATT-24V: Ingresso – 24V Batteria d’emergenza.
LAMP+24V: Uscita + 24V Lampeggiante.
LAMP-24V: Uscita – 24V Lampeggiante.
MOT1+: Uscita + Motore 1.
MOT1-: Uscita - Motore 1.
CN2:
STOP: Ingresso Blocco (NC).
GND: Ingresso GND comune.
FOTO+: Controllo e Alimentazione Fotocellule (24V 5W).
GND: Controllo e Alimentazione Fotocellule (GND).
FCC: Ingresso Finecorsa Chiusura Motore (NC).
GND: Ingresso GND comune
FCA: Ingresso Finecorsa Apertura Motore (NC).
DS1: Ingresso Dispositivo Sicurezza (NC).
GND: Ingresso GND comune
PP: Ingresso Pulsante P/P comando apre-chiude (NA).

17
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
ITALIANO
ANT-: Ingresso Massa Antenna.
ANT+: Ingresso Polo caldo Antenna.
• Collegamento del cavo di alimentazione di tipo Y.
COLLEGAMENTI DEL TRASFORMATORE
CN4:
1: Ingresso avvolgimento Primario Trasformatore 230 Vac.
2: Ingresso avvolgimento Primario Trasformatore 230Vac.
CN5:
1: Uscita SEC Trasformatore 21.7 V 7.5 A tensioni a vuoto
2: Uscita SEC Trasformatore 21.7 V 7.5 A tensioni a vuoto
10.4 CARATTERISTICHE FUNZIONALI
FUNZIONAMENTO:
Utilizzando sia il radiocomando che la pulsantiera in bassa tensione per
l’azionamento della barriera, si otterrà il seguente funzionamento:
il primo impulso comanda l’apertura no allo scadere del tempo motore o
al raggiungimento del ne corsa d’apertura, il secondo impulso comanda la
chiusura della barriera; se si invia un impulso durante la fase di Apertura, la
centrale Ignora il comando, se si invia un impulso durante la fase di Chiusura
la centrale effettua l’inversione del moto.
CHIUSURA AUTOMATICA:
La centrale permette di richiudere la barriera in modo automatico senza
l’invio di comandi supplementari.
La scelta di questo funzionamento è descritta nel modo di programmazione
del Tempo di pausa.
FOTOCELLULE:
La centrale permette l’alimentazione ed il collegamento di Fotocellule in
accordo alla direttiva EN 12453.
• Ingresso DS1(NC)
L’intervento delle fotocellule nella fase di apertura non viene considerato,
nella fase di chiusura provoca l’inversione del moto.
NOTA: Per consentire un funzionamento rispondente alla Categoria 2 di EN
13849-1 viene eseguito prima di ogni manovra un test delle fotocellule.
Per poter eseguire questo test è indispensabile alimentare la trasmittente
di ogni coppia di fotocellule mediante l’apposita uscita di “Controllo e
Alimentazione Fotocellule” ( uscite 1 e 2 della morsettiera CN2). Solo
se viene superato il test la centrale avvia la manovra: in caso contrario
la centrale non consente nessun movimento e ad ogni comando il
lampeggio di tutti i led di programmazione segnala la situazione di allarme.
FINECORSA APERTURA E CHIUSURA:
La centrale permette il collegamento di Finecorsa Apertura e Chiusura (NC).
L’intervento nelle rispettive fasi di funzionamento provoca l’inizio della fase di
rallentamento.
REGOLAZIONE VELOCITA' MOTORE DURANTE CICLO “NORMALE”:
La centrale elettronica è dotata di un trimmer “SPEED” per la regolazione
della Velocità Massima Motore durante il ciclo normale.
REGOLAZIONE VELOCITA’ MOTORE DURANTE CICLO
“RALLENTATO”:
La centrale elettronica è dotata di un menù “SLOWING” per la regolazione
della Velocità Motore durante il ciclo rallentato.
RILEVAMENTO OSTACOLO:
La centrale elettronica è dotata di un trimmer “SENS” per la regolazione della
Forza di contrasto necessaria alla rilevazione dell’ostacolo, completamente
gestita dal microprocessore.
• Senso orario: aumento sensibilità rilevamento.
• Senso antiorario: diminuzione sensibilità rilevamento.
In chiusura si ha un’inversione del moto, mentre in apertura si ha un blocco
della fase di chiusura.
L’intervento ostacolo viene segnalato dal breve lampeggio dei LED nel menù
principale.
LAMPEGGIATORE:
La centrale è dotata di un’uscita per la gestione di un lampeggiatore 24 Vdc
4W max. Il suo funzionamento è condizionato dal movimento del motore.
FUNZIONAMENTO CON TIMER:
La centrale permette di collegare al posto del pulsante di comando apre –
chiude un timer.
Esempio: ore 08.00 il timer chiude il contatto e la centrale comanda l’apertura,
ore 18.00 il timer apre il contatto e la centrale comanda la chiusura. Durante
l’intervallo 08.00 – 18.00 al termine della fase di apertura la centrale disabilita
il lampeggiante, la chiusura automatica e i radiocomandi.
BATTERIA TAMPONE:
La centrale è dotata di caricabatteria incorporato a 24 Vdc. La centrale
permette il collegamento di una batteria tampone di capacità Max 7 Ah, che
consentirà di effettuare in modalità di emergenza alcune manovre complete
a velocità ridotta. Il Lampeggiatore, se presente, in assenza della tensione di
rete funzionerà solamente per i primi 4 secondi della manovra.
10.5 PROGRAMMAZIONE
Tasto SEL: seleziona il tipo di funzione da memorizzare, la selezione è
indicata dal lampeggio del Led.
Premendo più volte il tasto, è possibile posizionarsi sulla funzione desiderata.
La selezione resta attiva per 10 secondi, visualizzata dal Led lampeggiante,
se trascorsi, la centrale ritorna allo stato originario.
Tasto SET: effettua la programmazione dell'informazione secondo il tipo di
funzione prescelta con il tasto SEL.
IMPORTANTE: La funzione del tasto SET può anche essere sostituita dal
radiocomando se precedentemente programmato (led CODE acceso).
MENÙ PRINCIPALE
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezionare alcune
funzioni importanti.
LED SPENTO LED ACCESO
L1 CODE TX Nessun codice Codice inserito
L2 MOTOR TIME T.prog. di fabbrica Tempo programmato
L3 PAUSE TIME Senza ch. automatica Con ch. automatica
L4 FORCE OPEN Massima Med – Min reg. da speed
L5 FORCE CLOSE Massima Med – Min reg. da speed
L6 SLOWING OPEN Massima Med – Min reg. da Slowing
L7 SLOWING CLOSE Massima Med- Min reg. da Slowing
LEV MENÙ ON
1. CODE (Codice del radiocomando):
La centrale permette di memorizzare no a 120 radiocomandi aventi codice
diverso fra loro di tipo sso o rolling code.
Programmazione:
La programmazione del codice di trasmissione è eseguita nel seguente
modo: posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L1, inviare il
codice prescelto con il radiocomando desiderato entro 10 secondi, il LED
L1 resterà acceso permanentemente indicando che la programmazione sarà
completata. Dopo ogni inserimento corretto di un codice radio, la centrale
rimane in attesa di apprendere un successivo codice per altri 10 secondi.
Nel caso che tutti i 120 codici siano stati memorizzati, ripetendo l’operazione
di programmazione, tutti i LED di programmazione inizieranno a lampeggiare
segnalando che non sono possibili ulteriori memorizzazioni.
Reset dei Radiocomandi:
Per eseguire la cancellazione di tutti i radiocomandi precedentemente
memorizzati nel ricevitore, posizionarsi con SEL sul LED L1, premere e tener
premuto SET per tempo > 5 s. Alla ne il led si spegnerà per 2 sec e la
procedura è completata.
Regola del primo Radiocomando memorizzato:
Nella programmazione dei radiocomandi vige la seguente regola: se il primo
radiocomando ad essere memorizzato è un radiocomando di tipo rolling
code il ricevitore accetterà poi solo radiocomandi rolling code, garantendo
così una maggiore sicurezza antintrusione; se invece il primo radiocomando
ad essere memorizzato è un radiocomando a codice sso il ricevitore
accetterà poi sia radiocomandi a codice sso che radiocomandi rolling
code.
ATTENZIONE: Ogni volta che si effettua un reset dei radiocomandi nel
ricevitore verranno cancellati tutti i Radiocomandi memorizzati e cancellata
anche la regola del primo radiocomando.
2. MOTOR TIME (Programmazione tempo di lavoro della barriera):
La programmazione deve essere effettuata a barriera chiusa nel seguente
modo: posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L2 e poi premere
per un istante il tasto SET, il Motore inizierà ciclo di Apertura; in corrispondenza
del punto iniziale desiderato di rallentamento premere nuovamente il tasto
SET: il LED L2 inizierà a lampeggiare più lentamente e il Motore effettuerà
il rallentamento; al raggiungimento della posizione premere il tasto SET per
concludere il ciclo di Apertura. Conclusa la programmazione del tempo ciclo
di Apertura, il Motore riparte subito in Chiusura: ripetere le operazioni viste

18 COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
sopra, per la fase di Chiusura.
ATTENZIONE: Le fasi di rallentamento sono pilotate dai necorsa.
3. PAUSE TIME (Programmazione tempo chiusura aut. 4 min. max.):
La centrale è fornita dal costruttore senza chiusura automatica. Se si
desidera abilitare la chiusura automatica, procedere nel seguente modo:
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L3 e premere per un
istante il tasto SET, attendere poi per un tempo uguale a quello desiderato;
premere nuovamente per un istante il tasto SET, nello stesso momento si
determinerà la memorizzazione del tempo di chiusura automatica e il LED
L3 sarà acceso sso. Se si desidera ripristinare la condizione iniziale (senza
chiusura automatica), posizionarsi sul lampeggio del LED L3 poi premere
consecutivamente per 2 volte il tasto SET in un intervallo di tempo di 2
secondi. Il Led si spegnerà e l’operazione sarà conclusa.
4. FORCE OPEN (Selezione prolo Velocità nel ciclo Normale di
Apertura):
La centrale permette di denire diversi proli Velocità motore durante il ciclo
di funzionamento Normale in fase di Apertura. Nella congurazione fornita
dal costruttore Velocità del motore in fase di Apertura è denita al Massimo
“MAX” (ovvero uguale alla regolazione impostata tramite il trimmer SPEED,
LED L4 spento), se si desidera modicare il prolo ad un valore Medio
“MED” procedere nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL sul
lampeggio del LED L4 poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED L4
si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Se si
desidera modicare il prolo ad un valore Minimo “MIN” ripetere l’operazione
sopra descritta, premendo il tasto SEL due volte (ottenendo il lampeggio
veloce del LED L4) anziché una volta. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione iniziale.
5. FORCE CLOSE (Selezione prolo Velocità nel ciclo Normale di
Chiusura):
La centrale permette di denire diversi proli Velocità motore durante il ciclo
di funzionamento Normale in fase di Chiusura. Nella congurazione fornita
dal costruttore Velocità del motore in fase di Chiusura è denita al Massimo
“MAX” (ovvero uguale alla regolazione impostata tramite il trimmer SPEED,
LED L5 spento), se si desidera modicare il prolo ad un valore Medio
“MED” procedere nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL sul
lampeggio del LED L5 poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED L5
si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Se si
desidera modicare il prolo ad un valore Minimo “MIN”ripetere l’operazione
sopra descritta, premendo il tasto SEL due volte (ottenendo il lampeggio
veloce del LED L5) anziché una volta. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione iniziale.
6. SLOWING OPEN(SelezioneproloVelocitànelcicloRallentatodiApertura):
La centrale permette di denire diversi proli Velocità motore durante il ciclo
di funzionamento Rallentato in fase di Apertura. Nella congurazione fornita
dal costruttore Velocità del motore in fase di Apertura Rallentata è denita
al Massimo “MAX” (ovvero uguale alla regolazione impostata tramite il menù
SLOWING, LED L6 spento), se si desidera modicare il prolo ad un valore
Medio “MED” procedere nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL
sul lampeggio del LED L6 poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED
L6 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa.
Se si desidera modicare il prolo ad un valore Minimo “MIN” ripetere
l’operazione sopra descritta, premendo il tasto SEL due volte (ottenendo il
lampeggio veloce del LED L6) anziché una volta. Ripetere l’operazione se si
desidera ripristinare la congurazione iniziale.
7. SLOWING CLOSE (Selezione prolo Velocità nel ciclo Rallentato di
Chiusura):
La centrale permette di denire diversi proli Velocità motore durante il ciclo
di funzionamento Rallentato in fase di Chiusura. Nella congurazione fornita
dal costruttore Velocità del motore in fase di Chiusura Rallentata è denita
al Massimo “MAX” (ovvero uguale alla regolazione impostata tramite il menù
SLOWING, LED L7 spento), se si desidera modicare il prolo ad un valore
Medio “MED” procedere nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL
sul lampeggio del LED L7 poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED
L7 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa.
Se si desidera modicare il prolo ad un valore Minimo “MIN” ripetere
l’operazione sopra descritta, premendo il tasto SEL due volte (ottenendo il
lampeggio veloce del LED L7) anziché una volta. Ripetere l’operazione se si
desidera ripristinare la congurazione iniziale.
MENÙ ESTESO 1
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezione diretta
solamente delle funzioni del menù principale.
Se si desidera abilitare le funzioni descritte nel Menù esteso 1, procedere
nel seguente modo: posizionarsi sul lampeggio del LED LEV e premere 1
volta SET. Il led inizierà a lampeggiare in modo alternato 1 0 1 0 1 0. In
questo modo si avranno 30 secondi di tempo per selezionare le funzioni
del Menù Esteso 1 mediante l’uso dei tasti SEL e SET; trascorsi ulteriori 30
secondi la centrale ritorna al menù principale.
LED SPENTO LED ACCESO
L1 PROG. A DISTANZA OFF ON
L2 DIR. APERTURA OFF ON
L3 PROG. AUTOMATICA OFF ON
L4 FOTO TEST OFF ON
L5 DS1 IN APRE OFF ON
L6 NON USARE NON USARE NON USARE
L7 NON USARE NON USARE NON USARE
LEV MENÙ 1 LAMPEGGIO
1. PROGRAMMAZIONE RADIOCOMANDO A DISTANZA:
La centrale consente la programmazione del codice di trasmissione,
senza intervenire direttamente sul tasto SEL della centrale, ma eseguendo
l’operazione a distanza.
La programmazione del Radiocomando a distanza, si esegue nel seguente
modo: inviare in modo continuo per un tempo maggiore a 10 secondi il
codice di un radiocomando in precedenza memorizzato, allo stesso tempo
la centrale entra in modo programmazione come sopra descritto per il
LED L1 nel menù principale. Per abilitare la funzione di programmazione a
distanza procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù
Esteso 1 (lampeggio alternato 1 0 1 0 1 0 del LED LEV)), posizionarsi con il
tasto SEL sul lampeggio del LED L1 e poi premere il tasto SET: il LED L1 si
accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Ripetere
l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione iniziale.
2. DIREZIONE DI APERTURA (DIR):
La centrale nella congurazione di default presenta la logica di “ASTA A
SINISTRA”(Fig.10B); se occorre abilitare la logica di “ASTA A DESTRA”
(Fig. 10A), procedere nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SELECT
sul lampeggio del LED L1 e premere il tasto SET: il LED L1 si accenderà
permanentemente e la programmazione sarà completata. Ripetere
l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione precedente.
ATTENZIONE: se è necessario invertire la direzione d’apertura è necessario
invertire i cablaggi dei FCA e FCC.
3. PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA:
La centrale permette di effettuare una Programmazione Automatica
(SEMPLIFICATA) nel seguente modo: assicurarsi di aver posizionato la
Barriera aperta a 45° e di aver abilitato il Menù esteso 1 (evidenziando il
lampeggio 1 0 1 0 1 del led nr. 8), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio
del LED NR3; premendo il tasto SET, la centrale completa la fase di Auto
programmazione eseguendo un'apertura e chiusura completa.
Premere SET per confermare. Durante la Programmazione Automatica è
possibile usare il tasto SET, posto sulla centrale, interrompere la procedura
in caso di necessità.
4. FOTOTEST (Test fotocellule):
La centrale è fornita dal costruttore con il test delle fotocellule disabilitato. Se
si desidera abilitare tale test procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver
abilitato il Menù Esteso 1 (evidenziato dal lampeggio 1 0 1 0 1 del LED LEV),
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L4), poi premere il tasto
SET, il LED L4 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
precedente.
5. DS1 IN APRE:
La centrale consente di modicare il funzionamento dell’ingresso DS1. Se
si desidera che DS 1 intervenga anche in apertura (arresto momentaneo,
una volta liberato la centrale riprende il moto in apertura), procedere nel
seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2 posizionarsi
con il tasto SEL sul lampeggio del LED L3 e poi premere il tasto SET: il LED
L3 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa.
Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione iniziale.
6. NOT USED
7. NOT USED

19
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
ITALIANO
MENÙ ESTESO 2
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezione diretta
solamente delle funzioni del menù principale.Se si desidera abilitare le
funzioni descritte nel Menù esteso 2, procedere nel seguente modo:
posizionarsi sul lampeggio del LED LEV e premere 2 volta SET. Il led inizierà
a lampeggiare in modo alternato 1 1 0 1 1 0. In questo modo si avranno 30
secondi di tempo per selezionare le funzioni del Menù Esteso 2 mediante
l’uso dei tasti SEL e SET; trascorsi ulteriori 30 secondi la centrale ritorna al
menù principale.
LED SPENTO LED ACCESO
L1 NON USARE NON USARE NON USARE
L2 CONTR.USCITA LAMP. LAMPEGGIANTE FISSA
L3 CHIUDI SEMPRE OFF ON
L4 FOLLOW ME OFF ON
L5 PRELAMPEGGIO OFF ON
L6 NON USARE NON USARE NON USARE
L7 NON USARE NON USARE NON USARE
LEV MENÙ 2 LAMPEGGI
1. NOT USED
La centralina LRX2262/1 non può gestire elettroblocco poiché non sono
montati i componenti che controllano l’uscita elettroserratura.
2. CONTROLLO USCITA LAMPEGGIANTE 24V 4W MAX:
La centrale è fornita dal costruttore l’uscita per il collegamento di un
Lampeggiante 24V di tipo intermittente (0,5 sec ON – 0,5 sec OFF). Se
si desidera abilitare il funzionamento di tipo sso, procedere nel seguente
modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio
1 1 0 1 1 0 1 0 del LED LEV), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del
LED L2 e poi premere il tasto SET: il LED L2 si accenderà permanentemente
e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera
ripristinare la congurazione precedente.
3. CHIUDI SEMPRE:
La centrale permette di impostare il funzionamento “Chiudi Sempre”: tale
funzione, programmabile solo se è già stato programmato un Tempo
di Pausa, interviene dopo una mancanza di alimentazione; se viene
rilevato che la barriera è aperta si avvia automaticamente una manovra di
chiusura preceduta da 5s. di prelampeggio. Se si desidera tale modalità di
funzionamento procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato
il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1 0 1 1 0 del LED LEV),
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L3 e poi premere il
tasto SET: il LED L3 si accenderà permanentemente e l’operazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
precedente.
4. FOLLOW ME:
La centrale è permette di impostare il funzionamento “Follow me”: tale
funzione, programmabile solo se è già stato programmato un Tempo di
Pausa, prevede di ridurre il tempo di Pausa a 5 sec. dopo il disimpegno della
fotocellula DS1, ossia il serramento si richiude 5 sec. dopo che l’utilizzatore
è transitato.
Per attivare tale funzione procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver
abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1 0 1 1 0 del LED LEV),
posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L4 e poi premere il tasto
SET: il LED L4 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
precedente.
5. PRELAMPEGGIO:
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione Prelampeggio disabilitata.
Se si desidera abilitare la funzione Prelampeggio, procedere nel seguente
modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio
1 1 0 1 1 0 1 0 del LED LEV), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del
LED L5 e poi premere il tasto SET: il LED L5 si accenderà permanentemente
e la programmazione sarà conclusa; in questo modo l’uscita lampeggiatore
si attiverà sempre 3 secondi prima che l’automazione dia inizio a qualsiasi
movimento. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la congurazione
iniziale.
6. NOT USED
La centralina LRX2262/1 non può gestire la striscia led poiché non vi sono
montati i componenti che controllano l’uscita motore 2.
7. NOT USED
La centralina LRX2262/1 non può gestire la striscia led poiché non vi sono
montati i componenti che controllano l’uscita motore 2.
MENÙ ESTESO 3
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezione diretta
solamente delle funzioni del menù principale.
Se si desidera abilitare le funzioni descritte nel Menù Esteso 3, procedere
nel seguente modo: posizionarsi sul lampeggio del LED LEV e premere 3
volte SET. Il led inizierà a lampeggiare in modo alternato 1 1 1 0 1 1 1 0 1
1 1 0. in questo modo si avranno 30 secondi di tempo per selezionare le
funzioni del Menù Esteso 3 mediante l’uso dei tasti SEL e SET, poi dopo
ulteriori 30 secondi la centrale ritorna al menù principale.
MENÙ ESTESO 3
livello LED ACCESO
L1 1LED 1
L2 2LED 1 +LED 2
L3 3LED 1 +LED 2 +LED 3
L4 4LED 1 + LED 2 +LED 3 +LED 4
L5 5LED 1 + LED 2 +LED 3 +LED 4 +LED 5
L6 6LED 1 + LED 2 +LED 3 +LED 4 +LED 5 + LED 6
L7 7LED 1 + LED 2 +LED 3 +LED 4 +LED 5 + LED 6 + LED 7
LEV Menù 3 Lampeggi
REGOLAZIONE VELOCITA' IN RALLENTAMENTO:
La centrale consente la programmazione della velocità del motore durante
la fase di rallentamento.
È possibile scegliere tra 7 diversi livelli di potenza in questo modo: assicurarsi
di aver abilitato il Menù Esteso 3, ad ogni combinazione di led accesi
corrisponde un livello secondo la tabella riportata sopra; in pratica a partire
dal led più in basso (LED L1) e andando verso l’alto ogni led corrisponde ad
un livello di potenza superiore. Tramite il tasto SEL è possibile scorrere tra
i diversi livelli di potenza; per ogni livello di potenza selezionato, il rispettivo
led più in alto lampeggia (ad esempio se è selezionato il livello 4, i LED L1 +
LED L2 + LED L3 sono accesi ssi, mentre il LED L4 lampeggia); premere
SET per confermare.
Nella congurazione di fabbrica è selezionato il livello 3.
11 RESET
Nel caso sia opportuno ripristinare la centrale alla congurazione di fabbrica,
premere il tasto SEL e SET in contemporanea, allo stesso tempo si otterrà
l’accensione contemporanea di tutti i led ROSSI di segnalazione e subito
dopo lo spegnimento.
ATTENZIONE: il ripristino della congurazione di fabbrica non comprende
la cancellazione di tutti i Radiocomandi precedentemente memorizzati e la
regola del primo radiocomando.
12 DIAGNOSTICA
Test Fotocellula:
La centrale è predisposta per la connessione di dispositivi di sicurezza
che rispettano il punto 5.1.1.6 della normativa EN 12453. Ad ogni ciclo di
manovra viene effettuato il test di funzionamento della fotocellula collegata.
Nel caso di mancato collegamento e/o non funzionamento, la centrale non
abilita il movimento del serramento ed evidenzia visivamente il fallimento del
test effettuando il lampeggio contemporaneo di tutti i Led di segnalazione.
Una volta ripristinato il corretto funzionamento della fotocellula, la centrale è
pronta per il normale utilizzo. Ciò garantisce un monitoraggio contro i guasti
conforme alla Categoria 2 della EN 954-1.
Test input comandi:
In corrispondenza ad ogni ingresso di comando in bassa tensione,
la centrale dispone di un LED di segnalazione, in modo tale da poter
controllare rapidamente lo stato. Logica di funzionamento: LED acceso
ingresso chiuso, LED spento ingresso aperto.
IMPORTANTE PER L’UTENTE
Il dispositivo non deve essere utilizzato da bambini o da persone con
ridotte capacità psicosiche, almeno che non siano supervisionati o istruiti
sul funzionamento e le modalità di utilizzo.
Non consentire ai bambini di giocare con il dispositivo e tenere lontano

20 COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
dalla loro portata i radiocomandi.
ATTENZIONE: conservare questo manuale d’istruzioni e rispettare le
importanti prescrizioni di sicurezza in esso contenute. Il non rispetto delle
prescrizioni potrebbe provocare danni e gravi incidenti.
Esaminare frequentemente l’impianto per rilevare eventuali segni di
danneggiamento. Non utilizzare il dispositivo se è necessario un intervento
di riparazione.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni che richiedono l’apertura dell’involucro ( Collegamento
cavi, programmazione, ecc..) devono essere eseguite in fase di
installazione da persone esperte. Per ogni ulteriore operazione che richieda
nuovamente l’apertura dell’involucro (riprogrammazione, riparazione o
modiche dell’installazione) contattare l’assistenza tecnica.
IMPORTANTE PER L’INSTALLATORE
La centrale non presenta nessun tipo di dispositivo di sezionamento
della linea elettrica 230 Vac, sarà quindi cura dell’installatore prevedere
nell’impianto un dispositivo di sezionamento. E’ necessario installare
un interruttore omnipolare con categoria III di sovra intensione. Esso
deve essere posizionato in modo da essere protetto contro le richiusure
accidentali secondo quanto previsto al punto 5.2.9 della EN 12453. Il
cablaggio dei vari componenti elettrici esterni alla centralina deve essere
effettuato secondo quanto prescritto dalla normativa EN 602041 e dalle
modiche a questa apportata dal punto 5.2.7 della EN 12453. I cavi di
alimentazione possono avere un diametro massimo di 14mm; il ssaggio
dei cavi di alimentazione e di collegamento, deve essere garantito tramite
l’assemblaggio di pressa cavi fornibili “optional”.
Per i cavi di alimentazione si raccomando di utilizzare cavi essibili sotto
guaina isolante in policloroprene di tipo armonizzato (H05RNF) con sezione
minima dei conduttori pari a 1mm ².
Fare attenzione, in fase di foratura dell’involucro esterno per fare passare
cavi di alimentazione e di collegamento e di assemblaggio dei pressa
cavi, ad installare il tutto in modo da mantenere il più possibile inalterate le
caratteristiche di grado IP della scatola. Prestare inoltre attenzione a ssare
i cavi in modo che siano ancorati in modo stabile.
L’involucro nella parte posteriore è provvisto di opportune predisposizioni
per ssaggio a muro (predisposizione per fori per ssaggio mediante
tasselli o fori per ssaggio mediante viti). Prevedere e implementare tutti gli
accorgimenti per una installazione che non alteri il grado di IP.
L’eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando manuale deve
essere fatto posizionando la pulsantiera in modo che l’utente non venga a
trovarsi in posizione pericolosa.
Il motoriduttore usato per muovere il cancello deve essere conforme a
quanto prescritto al punto 5.2.7 della EN 12453.
L’uscita D.S. Power Supply è necessariamente dedicata all’alimentazione
delle fotocellule, non è consentito l’utilizzo per altre applicazioni.
La centrale ad ogni ciclo di manovra effettua il test di funzionamento
delle fotocellule, garantendo una protezione al guasto dei dispositivi
antischiacciamento di Categoria 2 secondo quanto prescritto al
punto 5.1.1.6 della EN 12453. Quindi se i dispositivi di sicurezza non
vengono connessi e/o non sono funzionanti la centrale non è abilitata al
funzionamento.
Per un corretto funzionamento della parte radio ricevente, in caso di utilizzo
di due o più centrali, si consiglia l’installazione ad una distanza di almeno
3 metri l’una dall’altra.
13 GARANZIA
Fratelli Comunello SpA garantisce, a condizione del rispetto delle speciche
prestazionali indicate nei manuali di istruzione dei prodotti, il corretto
funzionamento degli attuatori per 24 mesi dalla data di fabbricazione.
Fratelli Comunello S.p.a. garantisce in via esclusiva, e quindi con
esclusione di domande risarcitorie formulate per equivalente, la riparazione
o sostituzione gratuita delle parti difettose che verranno riconosciute tali,
secondo l’insindacabile giudizio tecnico del personale di Fratelli Comunello
SpA. Il materiale in garanzia inviato alla sede della Fratelli Comunello SpA,
dovrà essere spedito in porto franco e verrà quindi rispedito in porto
assegnato. Il materiale ritenuto difettoso ed inviato a Fratelli Comunello
S.p.a. rimarrà di proprietà di quest’ultima società.
Il costo di manodopera necessario per le riparazioni e sostituzioni eseguite
rimane a carico dell’acquirente. Non viene riconosciuto alcun indennizzo
per il periodo d’inoperatività dell’impianto. L’intervento non prolunga la
durata della garanzia. A pena di decadenza, l’acquirente deve denunciare
gli eventuali vizi e difetti dei prodotti, entro il termine di 8 (otto) giorni da
calcolarsi rispettivamente dalla data di scoperta dei vizi o dalla data di
consegna della merce. La denuncia dovrà essere fatta esclusivamente per
iscritto. La garanzia non comprende: Avarie o danni causati dal trasporto;
avarie o danni causati da vizi dell’impianto elettrico presente presso
l’acquirente il prodotto e/o da trascuratezza, negligenza, inadeguatezza,
uso anomalo di tale impianto; avarie o danni dovuti a manomissioni poste
in essere da parte di personale non autorizzato o conseguenti allo scorretto
uso/installazione (a questo proposito, si consiglia una manutenzione
del sistema almeno ogni sei mesi) o all’impiego di pezzi di ricambio non
originali; difetti causati da agenti chimici e/o fenomeni atmosferici.
La garanzia non comprende il costo per materiale di consumo né quello
per vizi presunti o veriche di comodo.
Caratteristiche dei prodotti
I prodotti realizzati da Fratelli Comunello SpA sono soggetti a continue
innovazioni e miglioramenti; pertanto, le caratteristiche costruttive e
l’immagine degli stessi, potranno subire variazioni anche senza preavviso.
Foro competente
Poiché il contratto viene perfezionato mediante Conferma d’Ordine
compilata in Rosà, in caso di controversia legale di qualsiasi natura è
applicabile il diritto italiano ed è competente il Foro di Vicenza (VI).
Other manuals for BORDER 400
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Comunello Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

Foxtech
Foxtech Leo 2 manual

Siemens
Siemens SiPass Entro Operation manual

Skytech
Skytech 7001 Installation and operating instructions

Skytech
Skytech 3301P2 Installation and operation manual

Landi Renzo
Landi Renzo A1 V05 Installation and adjustment manual

Krom Schroder
Krom Schroder FCU 505 operating instructions

Foxtech
Foxtech H30 30KM user manual

New lift
New lift FST-2XT MRL manual

Keyautomation
Keyautomation ALT 4 instruction manual

Pro-tec
Pro-tec Algo-Tec 6400 Quick operating guide

HydroQuip
HydroQuip PLATINUM PS-9003 Installation & operation guide

CleaverBrooks
CleaverBrooks PCS140e.1 Installation operation user manual