ELME FC1 User manual



- 1 -
I
Indice
Simboli………………………………..……………………………………
2
Divieti e Prescrizioni…………………………………………………
2
Una scelta di qualità………………………………….………..……
4
Istruzioni e avvertenze generali………………….…………….
5
Installazione del nuovo apparecchio…………………….…..
6
Pulizia……………………………………………………………..……….
8
Comandi, funzioni e segnalazioni First Class
Millennium……………………………………………………………….
10
Come iniziare la produzione di granita, sorbetto o
bibita fredda First Class
Millennium..……….......................................................
14
Regole fondamentali di sicurezza………………………….…
16
Smaltimento del vecchio apparecchio……….……….…….
16
Assistenza tecnica……….…….........................................
16
Sostituzione lampada illuminazione……………..…………..
17
Installazione FC acqua……….………………………….………….
17
Problemi e Soluzioni…….…..........................................
18
Certificato di garanzia………………………………….……………
71
Dichiarazione di Conformità……………………………………..
73
Impianto elettrico ……………………………………………………
74
Impianto frigorifero……………….....................................
78
Esploso……………………………………………………………………..
80
FR
Sommaire
Symboles………………………………..…………………………..………
36
Interdictions et Prescriptions………………………………………
36
Un choix de qualité……………………………………………………..
38
Instructions et mises en garde générales…………………….
39
Installation du nouvel appareil…………………………………….
40
Nettoyage……………………………………………………………………
42
Commandes, fonctions et signalisations First Class
Millennium………………………………………………………………….
44
Comment commencer la production de granitas,
sorbets ou boissons froides First Class
Millennium..………............................................................
48
Règles fondamentales de sécurité……………….………………
50
Mise au rebut de l’ancien appareil……………………….………
50
Assistance technique……….……........................................
50
Remplacement de l’ampoule d’éclairage….………………….
51
Installation FC à eau……….……………………………………………
51
Résolution de problèmes…………….…...............................
52
Déclaration de conformité……………………………………………
73
Installation Electrique …………………………………………………
74
Installation Frigorifique ………………................................
78
Vue éclatée………………………………………………………………….
80
Garantie …………………….……………………………………………….
84
Fiche d’enregistrement (ENG)……………………………………..
87
GB
Index
Symbols..…………………………………………………………..………..
19
Prohibitions and Prescriptions……………………………..……..
19
A quality choice……………………………………………….…………..
21
General instructions and warnings………………….……………
22
Installation of the machine…..……………………….…….………
23
Cleaning………………………………………………………………………
25
First Class Millennium controls and signals .………………..
27
How to start the production of slush, sherbets or cold
drinks with FC Millennium.…….………….………………………..
31
Important security rules………………………….…..…….……….
33
Old machine disposal…………………………………………………..
33
Technical assistance……………..........................................
33
Illuminating lamps replacing………………….…………………….
34
FCW installation…………………...........................................
34
Problem Solving…………….…………………………………………….
35
Declaration of Conformity……………………………………………
73
electric system …………………………………………………………….
74
Cooling system………….…………………………………….…………..
78
Exploded view………….………………………………………………….
80
Warranty …………………….………………………………………………
83
Registration Card…………………………………………………………
87
ES
Índice
Símbolos………………………………..……………………….…..………
53
Prohibiciones y Prescripciones........................................
53
Una elección de calidad..................................................
55
Instrucciones y advertencias generales……..…………………
56
Instalación del nuevo aparato…………….……………………….
57
Limpieza………………………………………………………………………
59
Mandos, funciones y señalizaciones First Class
Millennium…………………………………………………………………..
61
Cómo empezar la producción de granizado, sorbete o
bebida fría con First Class
Millennium..………............................................................
66
Reglas fundamentales de seguridad…………..………………..
67
Eliminación del aparato viejo………………….……………………
67
Asistencia técnica……….…….............................................
67
Sustitución lámpara de iluminación….………………………….
68
Instalación FC agua……….……………………..………………………
68
Resolución de problemas…………….…...............................
69
Declaración de conformidad………………………………………..
73
Instalación eléctrica …………………………………………………….
74
Aparato Frigorífico …………..…….......................................
78
Despiece………………………………………………………………………
80
Garantía …………………………………….……………………………….
85
Tarjeta de registro (ENG)…………………………………………….
87

- 2 -
ITALIANO
Simboli
ATTENZIONE: Materiale infiammabile.
Prima di eseguire qualsiasi intervento è necessario leggere e seguire attentamente le
istruzioni contenute all'interno del Manuale d'Uso. Qualsiasi lavoro di assistenza su
macchinari con refrigerante R290 dovrà essere effettuato esclusivamente da personale
esperto e preparato sulle procedure di gestione del gas R290. Le attività devono essere
eseguite dal personale indicato da costruttore e dal distributore che ha effettuato la
vendita del prodotto. Utilizzare esclusivamente componenti adatti; se i componenti
devono essere sostituiti è importante utilizzare ricambi originali e approvati per l’uso
specifico.
ATTENZIONE
Divieti e Prescrizioni
L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte; oppure con mancanza di
esperienza o conoscenza, a meno che esse non abbiano potuto beneficiare,
attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una
sorveglianza o di istruzioni riguardanti l'uso dell'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con
l'apparecchio.
Per un corretto funzionamento utilizzare la macchina alla massima temperatura di
32°C e minima di 24°C.
La manutenzione della macchina deve essere eseguita alla massima temperatura di
32°C e minima di 15°C.
L'apparecchio non è adatto per l'installazione in una zona in cui potrebbe essere
utilizzato un getto d'acqua.
L'apparecchio non deve essere pulito con un getto d'acqua.
L'apparecchio può essere installato in luoghi dove il suo uso e la manutenzione è
limitato a personale qualificato.
L’accesso alla zona di servizio è limitato alle persone che hanno la conoscenza e
pratica della macchina, in particolare per quanto concerne la sicurezza e l'igiene.
ATTENZIONE: Verificare che le aperture di ventilazione, sia sull’apparecchiatura che
nella struttura ad incasso, non siano ostruite.

- 3 -
ITALIANO
ATTENZIONE: Non utilizzare mezzi meccanici o altri dispositivi per accelerare lo
sbrinamento, ma servirsi unicamente di quelli consigliati dal produttore.
ATTENZIONE: Non danneggiare il circuito refrigerante.
ATTENZIONE: Non usare dispositivi elettronici nei scompartimenti per la
conservazione degli alimenti a condizione che non siano stati approvati dal
produttore.
Non conservare sostanze esplosive, come bombolette spray con propellente
infiammabile in questo apparecchio.
Il presente apparecchio è concepito per essere utilizzato in applicazioni domestiche
e simili quali:
•La zona cucina destinata al personale di negozi, uffici e altri ambienti lavorativi;
•Le fattorie e dai clienti negli alberghi, nei motel e in altri ambienti di tipo
residenziale;
•I bed and breakfast;
•I servizi catering e applicazioni simili non per la vendita al dettaglio.
ATTENZIONE: Quando si posiziona l'apparecchio, assicurarsi che il cavo di
alimentazione non sia bloccato o danneggiato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal fabbricante.
ATTENZIONE: Non posizionare adattatori, prese multiple e/o prolunghe nel retro
del macchinario.
Per un funzionamento sicuro l'inclinazione massima dell'apparecchio è di 1,5 gradi
verso il lato anteriore.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere effettuate dai
bambini senza sorveglianza.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni
e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o mancanza di
esperienza e conoscenza se sono stati sottoposti a supervisione o istruzione sull'uso
dell'apparecchio in modo sicuro e comprendono i pericoli coinvolti.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni possono caricare e scaricare
apparecchiature di refrigerazione.
Il livello sonoro ponderato in base alla curva A non supera 70 dB.
Non riempire la vasca con solo acqua. In caso di congelamento del prodotto,
spegnere il modulo elettronico fino a che il prodotto non diventa liquido.
Il presente modello può essere utilizzato per la produzione di granita, sorbetto e
bibita fredda.
Utilizzare solo acqua potabile per la preparazione delle miscele.
Utilizzare latte a lunga conservazione nella produzione di sorbetto.
Per dettagli e precauzioni per l'installazione, vedere a pagina 6.
Per dettagli e precauzioni per la pulizia, vedere a pagina 8.

- 4 -
ITALIANO
Una scelta di qualità
Elmeco conduce la propria attività in conformità delle Vision 2000 / ISO 14001
Aver scelto Elmeco, ed in particolare First Class, la nuova e ad oggi unica macchina
polifunzionale a doppia elica, dimostra la Sua sensibilità nei confronti
dell’innovazione. Grazie quindi per aver capito l’importanza di lavorare con
un’azienda per la quale la parola “qualità” non è un termine astratto. Per tutti noi
della Elmeco qualità è un impegno concreto. Significa ribadire ogni giorno quella
peculiarità innovativa che in passato ci ha contraddistinto come inventori della
prima macchina per granite e che oggi ci riconferma come leader dell’avanguardia
tecnica e tecnologica. Significa operare in azienda nell’ottica del continuo
miglioramento organizzativo e gestionale, in linea con la certificazione Vision
2000. Significa porre al centro dell’attenzione il cliente e dedicare investimenti e
risorse al continuo soddisfacimento delle sue esigenze.
Per Lei che ha scelto Elmeco qualità significa invece poter operare con prodotti
affidabili e duraturi, poter contare su un’assistenza puntuale e qualificata, poter
lavorare sempre meglio e con maggior redditività.
Queste istruzioni sono disponibili anche in formato elettronico sul nostro
sito web www.elmeco.com

- 5 -
ITALIANO
Istruzioni e avvertenze generali
Il presente modello, per la produzione di granita, sorbetto e bibita fredda, garantisce l’assoluta omogeneità del
prodotto e la regolazione della sua densità, attraverso un innovativo controllo elettronico. Prima di mettere in
funzione l’apparecchio leggete attentamente le informazioni riportate in questo manuale d’uso; sarete così in
grado di installare, usare ed effettuare correttamente la manutenzione della macchina.
Conservate accuratamente le istruzioni per l’uso e il montaggio, eventualmente anche per il successivo
acquirente. Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti dall’inosservanza delle seguenti
istruzioni.
Effettuate l’installazione in base alle istruzioni per il montaggio. L’alimentazione elettrica deve corrispondere ai
dati di targa (fig.4) riportati nella parte anteriore della macchina dietro il gocciolatoio (fig.1).
Modello
FC1
FC1USA
FC2
FC2USA
FC3
FC3USA
ALTEZZA
780 mm
30.7 inc
780 mm
30.7 inc
780 mm
30.7 inc
LARGHEZZA
240 mm
9.45 inc
430 mm
16.1 inc
620 mm
24.4 inc
PROFONDITÀ
560 mm
22 inc
560 mm
22 inc
560 mm
22 inc
PESO
32 kg
71 lb
54 kg
119 lb
67 kg
148 lb
CAPACITÀ
12lt
3.17gal
12lt X 2
3.17gal X 2
12lt X 3
3.17gal X 3
POTENZA
560 w
0.75 hp
1100 w
1.48 hp
1300 w
1.74 hp
VOLTAGGIO
HZ
220-240/50
220/60
115/60
220-240/50
220/60
115/60
220-240/50
220/60
115/60
220-240/50
220/60
115/60
220-240/50
220/60
115/60
220-240/50
220/60
115/60
L’azienda si riserva di apportare modifiche senza preavviso.
I dati relativi la potenza sono indicativi. Fare riferimento ai dati di targa riportati sull’apparecchio

- 6 -
ITALIANO
Durante la manutenzione e la pulizia, o in caso di
funzionamento difettoso, scollegare l’apparecchio
dalla rete, disinserendo la spina dalla presa di
alimentazione - tirando la spina e non il cavo - (figg.
2 e 3).
Le riparazioni devono essere effettuate solo ed
esclusivamente da personale specializzato ed
autorizzato. Riparazioni eseguite non a regola d’arte
possono costituire grave pericolo per l’utilizzatore.
Contattate l’Azienda per conoscere il Centro
Assistenza Tecnico Autorizzato a Voi più vicino.
Installazione del nuovo apparecchio
Prima di installare l’apparecchio, verificare che:
•l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. In caso di dubbio
consultare il fornitore;
•il First Class sia posizionato in modo che non ci sia nessuna fonte di calore nelle
sue prossimità;
•l’impianto di alimentazione elettrica sia fornito di messa a terra a norma di legge;
•la portata elettrica dell’impianto sia adeguata alla potenza massima
dell’apparecchio, come indicato nei dati di targa (fig. 4 pag.5).
In caso di dubbi consultare esclusivamente personale specializzato.
Per installare l’apparecchio leggere attentamente le istruzioni riportate di seguito.
Avvertenze
Questo apparecchio deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato realizzato. Ogni altro utilizzo è da
considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Installazione
È preferibile far eseguire l’installazione da personale qualificato. Un’errata installazione può causare danni a
persone o cose, per i quali il costruttore declina ogni responsabilità.
Una volta tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti
in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Nelle operazioni di trasporto o sollevamento, il macchinario, non deve mai essere
afferrato per i contenitori trasparenti. La Elmeco non risponde dei danni
provocati dalle suddette errate manovre.
Rimuovere le strisce di plastica protettiva anche dalla parte interna delle pareti grigliate.
Posizionare l’apparecchio in modo che nessuna fonte di calore si trovi vicino alle pareti grigliate. Accertarsi che
attorno alla macchina vi sia uno spazio libero di almeno 25 cm (fig. 5 pag.82).
Appoggiare l’apparecchio su un banco in grado di sostenerne il peso, anche a
carico completo.
È sconsigliato il collegamento elettrico per mezzo di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Se necessario,
utilizzare esclusivamente materiale conforme alle norme vigenti di sicurezza, per intensità di corrente fino a
quella indicata nei dati di targa (fig. 4 pag. 5).

- 7 -
ITALIANO
Dopo avere collegato l’apparecchio all’impianto elettrico e avere acceso l’interruttore generale, verificare che
esca aria dalle griglie laterali (fig. 6 pag.82) e che la spia pressostato (fig. 29 pag.82) sia accesa.
Attenzione! Nel normale funzionamento la spia pressostato deve rimanere accesa. Lo spegnimento
della spia indica che il pressostato ha disattivato il circuito frigorifero. Il pressostato è provvisto di
riarmo automatico; quando le pressioni saranno diminuite il compressore ritornerà a funzionare e la
spia si accenderà.
Per evitare il ripetersi di questa situazione accertatevi del corretto posizionamento della macchina come da fig.
5 pag.82 e/o effettuare la procedura di pulizia del condensatore descritta a pag.9.
Piedino alto (solo per 115Vac/60Hz)
I modelli First Class 2 e First Class 3 con voltaggio 115Vac/60Hz sono corredati di 4 piedini altezza 100mm che
dovranno essere obbligatoriamente montati in sostituzione di quelli già presenti sotto la base della macchina.
La macchina risulterà così conforme alle normative NSF6 e NSF18 vigenti.
Questi piedini non sono regolabili in altezza. Vedi procedura fornita con questo manuale.
Maniglia Disabili (opzionale)
Installare la leva disabili applicandola su quella presente sulla macchina. Non c’è bisogno di alcun utensile.
Collegamento della vaschetta gocciolatoio ad uno scarico
Bucare la vaschetta nell’apposita posizione con un giravite e collegare un tubo ad esso.

- 8 -
ITALIANO
Adesivi cupola
Tutte le macchine sono corredate di 2 adesivi per ciascuna cupola da applicare sulla cupola stessa come da
foto:
Restriction rubinetto
Al First Class si aggiunge un accessorio chiamato Restriction (fig. 28 pag.82), consistente in una prolunga
opportunamente sagomata che viene applicata alla parte terminale del rubinetto del contenitore trasparente.
Esso produce i seguenti benefici:
•il prodotto, sia allo stato liquido (bibita fredda) che allo stato semiliquido (granita a bassa densità), viene
canalizzato nel bicchiere;
•la semplice estraibilità della restriction permette di lavare la parte terminale del rubinetto senza smontare
l'intero contenitore trasparente, con una conseguente diminuzione del tempo di pulizia della macchina.
In sintesi, l'unica parte non refrigerata dove si possono annidare resti di prodotto è ora rimovibile e lavabile
autonomamente.
La guarnizione sulla restriction va bagnata prima di inserire la restriction stessa nel rubinetto. Il
bicchiere stampato sulla restriction deve essere rivolto verso l’operatore.
Pulizia
Prima di mettere in funzione l’apparecchio è opportuno effettuarne la pulizia.
Seguire sempre le disposizioni riguardanti la pulizia degli enti governativi
preposti.
La pulizia e la sanitizzazione deve essere effettuata quotidianamente.
Prima di effettuare ogni operazione, spegnere l’interruttore generale della
macchina (fig.7 pag.82) e scollegare la spina dall’alimentazione.
Utilizzare una soluzione di acqua fredda e ipoclorito di sodio (candeggina) nella
proporzione di 10 grammi (1/2 cucchiaio) per ogni litro di acqua. Risciacquare con
acqua tiepida.
Una quantità maggiore di candeggina potrebbe danneggiare il materiale delle
eliche.
Se le parti in plastica sono lavate in lavastoviglie assicurarsi che le temperature
non superino mai i 60°C o 140°F, poiché potrebbero danneggiarsi.
Non utilizzare mai polveri abrasive.
La pulizia è fondamentale per la migliore durata e conservazione dell’apparecchio; è opportuno quindi
sottoporre periodicamente a pulizia le parti a contatto con il prodotto alimentare, utilizzando la seguente
procedura.

- 9 -
ITALIANO
Procedura pulizia vasca
Vedere foto esplicative a pag. 82 di questo libretto.
•Munirsi di guanti monouso.
•Attivare la funzione WASHING, vedi pag.12 oppure la modalità MOTOR ON vedi pag. 10.
•Svuotare i contenitori aprendo i rubinetti (fig. 8), posizionando la funzione fermo, che si ottiene aprendo il
rubinetto e spostando da sinistra a destra la levetta metallica.
•Rimuovere le cupole (fig. 9), versare acqua all’interno dei contenitori e svuotarli.
•Spegnere la macchina dall’interruttore e disinserendo la spina dalla presa di alimentazione.
•Rimuovere la ghiera manicotto (figg. 10 e 11).
•Rimuovere il contenitore svitando le manopole di fissaggio ganci (fig. 12), ove presenti, e aprendo i ganci
(fig. 13); sollevare il contenitore come mostrano le figg. 14 e 15.
•Svitare la ghiera di fissaggio (fig. 16) per rimuovere l’elica verticale (fig. 17).
•Rimuovere l’elica orizzontale ed il pignone; in tal modo la vasca inox è completamente libera per la pulizia
(figg. 18 e 19).
•Rimuovere il rubinetto dal contenitore (figg. 20, 21, 22 e 23) e la guarnizione vasca (fig. 24):
•rimuovere il coperchio della leva (fig. 20) premendo ai lati e spingendolo verso il basso;
successivamente rimuovere la leva (fig. 21);
•ruotare in senso antiorario la ghiera (figg. 22 e 23) ed estrarre il rubinetto sfilandolo in senso assiale.
•Immergere le parti smontate nella soluzione di acqua e candeggina (10 gr/litro d’acqua); lavare bene con
acqua fresca e asciugare tutte le parti che sono state soggette a lavaggio.
•Preparare altra soluzione di acqua tiepida e candeggina (10 gr/litro d’acqua). Immergere un panno che
sarà usato per pulire la vaschetta d’acciaio e le parti superiori ad essa collegate. Lavare bene con acqua
fresca e asciugare tutte le parti che sono state soggette a lavaggio.
•Con un panno umido pulire tutte le parti esteriori della macchina.
•Riassemblare il tutto.
Si consiglia di lubrificare con vaselina alimentare, ingranaggi eliche e lato frontale elica orizzontale,
onde evitare la comparsa di cigolio (fischio) dovuto allo sfregamento tra le due plastiche.
•Nel rimontare il contenitore verificare che i fili contatto bassa tensione siano inseriti nelle guide della
morsettiera, fig. 25. In caso contrario la cupola e le eliche non funzioneranno.
•Riallacciare l’apparecchio alla rete elettrica.
Attenzione! Ogni qualvolta verranno rimossi i coperchi luminosi (cupole), per motivi di sicurezza si
fermeranno automaticamente le eliche ed il freddo.
Procedura pulizia condensatore
Rimuovere il pannello laterale, nel caso di macchina a due o tre vasche, o il posteriore, nel caso di macchina ad
una sola vasca, svitando le apposite viti poste in basso e pulire il condensatore con aria compressa (figg. 26 e
27 pag. 82).
La pulizia del condensatore deve essere eseguita periodicamente a seconda del luogo dove è installata la
macchina.
Il macchinario è dotato di motoventilatore reversibile che ad ogni ciclo di DEFROST, vedi paragrafo “Comandi,
funzioni e segnalazioni First Class Millennium”, inverte i giri della ventola per ridurre l’accumulo di polvere nel
condensatore.

- 10 -
ITALIANO
Comandi, funzioni e segnalazioni First Class Millennium
Nell’ambito delle funzioni COLD (Frigobibita) e SLUSH
(Granita) aumenta il valore di temperatura o il valore della
viscosità del prodotto.
Nell’ambito del menù: cambia lo stato della funzione/valore
selezionato.
Nell’ambito delle funzioni COLD (Frigobibita) e SLUSH
(Granita) diminuisce il valore di temperatura o il valore della
viscosità del prodotto.
Nell’ambito del menù: cambia lo stato della funzione/valore
selezionato.
Entrata/Uscita dal menù
Nell’ambito del menù: modifica orari TIME o DEFROST,
conferma del valore selezionato con passaggio alla schermata
successiva
Tasto accensione eliche.
Nell’ambito del menù: modifica orari TIME o DEFROST,
scorrimento orizzontale verso destra tra i valori da modificare
Tasto selettore modalità: Motor On –COLD –SLUSH
Nell’ambito del menù: modifica orari TIME o DEFROST,
scorrimento orizzontale verso sinistra tra i valori da
modificare
Attenzione! La membrana del comando elettronico non va pulita con sostanze o materiale abrasivo.
Attenzione! Le schermate con “/” indicano che i valori vengono visualizzati in modo alternato.
Attenzione! Nel caso in cui la macchina venga spenta, il modulo elettronico riprenderà a lavorare con le
impostazioni presenti al momento dello spegnimento.
•Accendendo l’interruttore generale (fig.7 pag.82), sul display del modulo elettronico si visualizza:
e successivamente
In modalità standby, le eliche ed il sistema di raffreddamento sono fermi.
•Premere il tasto per avviare la rotazione delle eliche. Sul display si visualizza:
•Per fermare la rotazione delle eliche, e quindi tornare in modalità standby, premere il tasto .
•Agendo sul tasto selettore della modalità si potrà selezionare “COLD MODE”, “SLUSH MODE” o
ritornare alla sola condizione di eliche in rotazione “MOTOR ON”. In base all’impostazione data, sul display
si visualizza:
•La funzione COLD, cioè bibita fredda, permette di avere un prodotto liquido e freddo in vasca. Il valore Y
può variare da 2 a 5 tramite i pulsanti o ed indica rispettivamente un prodotto più o meno freddo.
SLUSH / MACHINE
V.32Eb4
StandBy
Press
MOTOR ON
Press
MOTOR ON
Press
SLUSH
X
COLD
Y

- 11 -
ITALIANO
•La funzione SLUSH, cioè granita, permette la produzione di granita. Il valore X può variare da 1 a 9 tramite i
tasti o ed indica rispettivamente un prodotto meno o più viscoso.
Attenzione! Dopo ogni riaccensione del macchinario, se la temperatura del prodotto è maggiore di
10°C e si seleziona la modalità SLUSH verrà visualizzata la seguente schermata:
Questo indica che il processo di autocalibrazione è in esecuzione. Dopo circa un minuto, la calibrazione sarà
completata.
•Premere, per più di un secondo, il tasto sul modulo di controllo elettronico per visualizzare le voci del
menu.
•Una volta nel menù, per scorrere tra le funzioni premere ripetutamente il tasto .
•Se per 10 secondi il modulo elettronico non riceve alcun comando, in automatico esce dal menu, fatta
eccezione per le modalità DEFROST.
•Le voci del menu saranno nel seguente ordine:
•Agendo sui tasti o sarà possibile accendere (ON) o spegnere (OFF) le luci presenti nella cupola.
•Agendo sui tasti o sarà possibile attivare (ON) o disattivare (OFF) la funzione di BYPASS. Per default
la funzione è OFF. Per esigenze di sicurezza, sollevando la cupola le eliche si fermano. Tuttavia, il fermo
delle eliche può essere causato anche da un malfunzionamento o dalla mancanza dei contatti 1 e/o 2. Per
consentire al cliente di lavorare temporaneamente, quindi in attesa di intervento di assistenza,
selezionando ON è possibile bypassare questa sicurezza e far girare le eliche.
Attenzione! La modalità di BYPASS deve essere riportata in OFF immediatamente dopo l’intervento
tecnico.
•Agendo sui tasti o sarà possibile attivare (ON) o disattivare (OFF) la funzione di LOW LEVEL. Quando
la funzione è attiva il modulo elettronico abbasserà, in modo automatico, il valore della densità della
granita al valore 1 se il livello del prodotto nella vasca è al di sotto della sonda livello per più di 20 minuti.
Sul display verrà visualizzato:
Nel caso in cui venga aggiunto prodotto (liquido che tocca la sonda livello), la funzione verrà ovviamente
disattivata e la preparazione della granita riprenderà al valore di densità impostato sul modulo elettronico
precedentemente.
AUTO/SETTING/SLUSH
X
LAMP
ON/OFF
BYPASS
ON/OFF
LOW LEVEL
ON/OFF
PLEASE / REFILL / LOW LEVEL
1L
KEYBOARD
UNLOCK/LOCK

- 12 -
ITALIANO
•Agendo sui tasti o sarà possibile attivare (LOCK) o disattivare (UNLOCK) la funzione di keyboard.
Attivando la funzione si blocca la tastiera e sul display comparirà un punto che ne indicherà la sua
attivazione:
Se la macchina viene spenta e poi riaccesa il modulo elettronico risulterà ancora nella condizione di blocco
tastiera.
Attenzione Il blocco tastiera non è attivabile se il modulo elettronico è nella posizione di “Standby" o
“MotorOn”.
•Agendo sui tasti o sarà possibile attivare (ON) o disattivare (OFF) la funzione di “Washing”.
Attivando la funzione, sulla schermata principale comparirà un punto e la scritta WASHING:
In questa condizione le eliche girano la tastiera è bloccata e il raffreddamento della vasca è spento,
permettendo così il lavaggio della macchina.
•La funzione TIME, fondamentale se si attivano le funzioni di defrost on e defrost off (in seguito), visualizza
l’orario impostato sulla macchina; se diverso da quello locale si può cambiare come da seguente procedura:
1) premere il tasto ;
2) il primo valore inizierà a lampeggiare ma non sarà possibile cambiare questo valore;
3) premere il tasto ;
4) il secondo valore inizierà a lampeggiare. Il cambiamento del secondo e/o del primo valore avviene
premendo il tasto ;
5) premere il tasto ;
6) il terzo valore inizierà a lampeggiare ma non sarà possibile cambiare questo valore;
7) premere il tasto ;
8) il quarto valore inizierà a lampeggiare. Il cambiamento del quarto e/o del terzo valore avviene
premendo il tasto ;
N.B. premendo il tasto si torna a selezionare il valore precedente.
9) premere il tasto per uscire e memorizzare la modifica.
Attenzione! Durante la funzione di memorizzazione dell’orario la data (GG/MM/AA) apparirà sulla riga
superiore. La stessa potrebbe essere differente dal luogo dove è installato l’apparecchio ma tutto
funzionerà correttamente senza alcun problema.
SLUSH
X.
WASHING
ON/OFF
WASHING
.
TIME
HH:MM

- 13 -
ITALIANO
•le schermate indicano l’orario di inizio (ON) e di fine (OFF) della funzione defrost. Questa funzione
permette, durante la finestra temporale selezionata, al prodotto di tornare allo stato liquido secondo le
normative. Se i due orari coincidono la funzione risulta essere disattivata.
Per cambiare gli orari di ON e OFF seguire la procedura seguente:
1) premere il tasto ;
2) il primo valore relativo a “defrost ON” inizierà a lampeggiare. Il cambiamento del valore avviene
premendo il tasto ;
3) ripetere i punti 1) e 2) fino a che tutti i valori di ON saranno impostati;
4) premere il tasto per uscire dalla funzione di modifica di “defrost ON” e passare in modifica
“defrost OFF”;
5) ripetere i punti 1), 2) e 3) fino a che tutti i valori di OFF saranno impostati;
6) premere il tasto per uscire dalla funzione di modifica. I due orari saranno memorizzati.
Attenzione! Quando il defrost è attivo la luce della cupola viene spenta, anche se nel modulo
elettronico è impostato luce accesa “LAMP ON”. Alla disattivazione del defrost la luce cupola torna
allo stato precedente.
•Agendo sui tasti o sarà possibile attivare (ON) o disattivare (OFF) la funzione di MAX TEMP.
All’accensione della macchina, se la funzione è attiva e la temperatura del prodotto è al di sopra del valore
critico “4”, il display lampeggerà mostrando il seguente messaggio
Per fermare il segnale di avviso, premere il tasto .
•La funzione CLEANING è usata se l’utente vuole che la macchina invii in chiaro sul display un avviso che
ricorda di effettuare la pulizia. Fino a che la funzione di Avviso Pulizia è (000d - ---) risulta essere disattivata.
Per attivare la funzione di Avviso Pulizia:
1) premere il tasto ;
2) il primo valore inizierà a lampeggiare. Il cambiamento del valore avviene premendo il tasto ;
3) premere in tasto per confermare e spostarsi ai valori successivi e modificarli come al punto 2);
4) premere il tasto per uscire dalla funzione di modifica.
Il conto alla rovescia dei giorni (ddd) per ricevere l’avviso di pulizia è memorizzato. Al termine, cioè quando
i valori (---) sono uguali a zero, il display lampeggerà mostrando l’avviso di pulizia:
DEFROST
ON 00:00
DEFROST
OFF 00:00
MAX TEMP
ON/OFF
PRODUCT
T>4
CLEANING
000d - ---
CLEANING
REQUIRED

- 14 -
ITALIANO
Eseguire la procedura di pulizia della vasca, vedi pag. 9; per fermare il segnale di avviso, premere il tasto
; da qui ripartirà il conto alla rovescia per il prossimo avviso.
•Agendo sui tasti o sarà possibile attivare (ON) o disattivare (OFF) la funzione di AUTOFILL. La
funzione deve essere attiva (ON) solo e soltanto se il First Class è equipaggiata con il sistema refill.
Sicurezza operatore
L’apertura della vasca mediante sollevamento della cupola comporta il blocco delle eliche.
Autodiagnostica
Consultare “Problemi e Soluzioni”a pag. 18.
Memoria configurazione
Tutti i modi di funzionare e le regolazioni impostati vengono registrati in una memoria non volatile, cioè attiva
anche in assenza di alimentazione; pertanto, all’accensione della macchina l’elettronica riparte con la
configurazione che aveva all’atto del precedente spegnimento.
Segnalazione livello minimo
Tutte le macchine sono dotate di una sonda che rileva il livello minimo del prodotto all’interno delle vasche.
Quando il prodotto scende al di sotto di tale livello, per 20 minuti, la luce all’interno della cupola inizia a
lampeggiare. Se il livello del prodotto resta basso, la luce smette di lampeggiare dopo un minuto.
Funzioni di segnalazioni allarmi
First Class Millennium è dotato di una segnalazione diretta delle problematiche riscontrate. Il lampeggiare del
modulo elettronico, indica che un allarme è attivo. Per consultare di quale allarme si tratta, tenere premuto
per 1 secondo il tasto . Un elenco di tutti i messaggi di allarme possibili viene riportato nella
sezione “Problemi e Soluzioni” a pag. 18.
Nel caso in cui vi siano più allarmi attivi, tali allarmi verranno indicati con l’alternarsi di più messaggi.
Come iniziare la produzione di granita, sorbetto o bibita fredda con First Class
Millennium
Effettuate le operazioni di pulizia descritte a pag. 8.
Sollevare le cupole ed introdurre il mix nelle vasche.
Non riempire la vasca con solo acqua. In caso di congelamento del prodotto, spegnere il modulo
elettronico fino a che il prodotto non diventa liquido.
Utilizzare solo acqua potabile per la preparazione delle miscele.
Attenzione! Al momento dell’accensione della macchina la temperatura del prodotto versato non deve
essere inferiore ai 10 °C per permettere all’elettronica della macchina una corretta calibrazione che
verrà indicata nell’elettronica come illustrato nel paragrafo “Comandi, funzioni e segnalazioni First Class
Millennium” a pag 10.
Attenzione! Se la miscela contiene prodotto alcolico, considerare che 15%, sulla miscela totale, è il
valore massimo consentito che può andare a contatto con le parti plastiche.
AUTOFILL
ON/OFF

- 15 -
ITALIANO
Accendere l’interruttore generale (vedere fig. 7 pag.82)
•Produzione di granita
selezionare la modalità SLUSH (granita) come descritto a pag. 10.
Meno denso
Più Denso
variare la densità del prodotto da 1 a 9 utilizzando il tasto per aumentare e per diminuire.
Impostando il valore 1 si avrà una granita meno viscosa e quindi più liquida, mentre impostando il valore 9
si avrà la massima viscosità possibile, cioè una granita molto densa
•Bibita fredda.
selezionare la modalità COLD (bibita fredda) come descritto a pag. 10.
Freddo
Più Freddo
variare la temperatura del prodotto da 2 a 5 utilizzando il tasto per aumentare e per diminuire.
Impostando il valore 2 si avrà un prodotto a temperatura più bassa rispetto al valore 5.
In modalità COLD non deve formarsi granita.
Il valore di temperatura consigliato è “4”.
Attenzione! Per ottenere granita, sorbetto o bibita fredda si ha bisogno di una quantità minima di
zucchero per litro. La quantità è generalmente consigliata nelle istruzioni d’uso dei produttori. Nel caso
di prodotti naturali si consiglia di utilizzare una quantità di zucchero compresa tra il 12 e il 22%.
Se l’elica orizzontale viene bloccata dall’insorgere di blocchi di ghiaccio, dovuti alla presenza di poco
zucchero o per altre ragioni, come corpi estranei nella vasca, si può causare la rottura delle eliche.
Attenzione! Se il prodotto in vasca ghiaccia completamente spegnere il macchinario, attendere che il
prodotto diventi completamente liquido, svuotare la vasca e verificare la causa del problema (es.
mancanza di zucchero, mancata chiusura elettrovalvola, ecc.)
Attenzione! Il prodotto deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 5°C per periodi
specificati dal produttore, ma comunque per non più di 5 giorni. In caso di guasto dell’impianto
frigorifero è opportuno verificare l’eventuale deterioramento del prodotto.
Attenzione! In temperatura ambiente eccedente i 35°C la Elmeco non risponde delle prestazioni del
frigorifero che risulteranno essere più lente e non risponderà della corrispondenza tra temperatura
selezionata sul modulo elettronico e temperatura della bibita.
COLD
5
SLUSH
1
COLD
2
SLUSH
9

- 16 -
ITALIANO
Regole fondamentali di sicurezza
Non toccare l’apparecchio quando si hanno mani e/o piedi bagnati.
Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
Questo apparecchio non è destinato ad essere installato in cucine.
Non lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Non rimuovere i pannelli prima di aver scollegato l’apparecchio dalla rete elettrica.
Non togliere protezioni e/o coperture che richiedono l'utilizzo di utensili per la loro asportazione.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Apparecchi fuori uso devono essere resi inutilizzabili. Disinserire la spina dalla rete e tagliare il cavo di
alimentazione.
Istruzioni ecologiche
Gli apparecchi frigoriferi prodotti, come del resto la maggior parte degli altri apparati refrigeratori, congelatori
e condizionatori presenti sul mercato, utilizzano il freon come gas refrigerante. Il freon, così come altri liquidi
refrigeranti, è un gas ad alto impatto ambientale.
Anche se la tipologia di gas che il fornitore utilizza per la produzione dei suoi macchinari è ecologica (R290 -
Propano), l’Azienda in questione impone comunque agli acquirenti di essere a conoscenza, sin dal momento
dell’acquisto, di quanto segue e di attenersi alle norme di riferimento.
Gli apparecchi frigoriferi devono essere smaltiti dal relativo servizio di smaltimento comunale o azienda privata
autorizzata equivalente. Avere cura che le tubazioni rigide del frigorifero non vengano danneggiate fino al loro
ritiro per lo smaltimento accurato ed ecologico.
Tutti i materiali d’imballaggio impiegati possono essere smaltiti senza alcun pericolo.
Assistenza Tecnica
L’eventuale riparazione dell’apparecchio (Esempio: sostituzione cavo di alimentazione) dovrà essere effettuata
esclusivamente da un Centro Assistenza Tecnico Autorizzato, con l’utilizzo di ricambi originali.
Attenzione! Qualsiasi lavoro di assistenza sui macchinari caricati con refrigerante R290 dovrà
essere effettuato esclusivamente da personale esperto e preparato sulle procedure di gestione del gas
R290 . Le attività devono essere eseguite dal personale indicato dal Costruttore o dal
Distributore che ha effettuato la vendita del prodotto.

- 17 -
ITALIANO
Sostituzione lampada illuminazione
Nel caso in cui si debba sostituire la lampada, presente nella cupola, seguire la procedura:
1. Spegnere il macchinario;
2. Rimuovere la cupola completa dalla vasca trasparente;
3. Separare la cupola dal vetro cupola trasparente;
4. Sostituire la vecchia lampada con lampada led fornita dal produttore;
5. Assemblare la cupola con il vetro cupola trasparente;
6. Riposizionare la cupola completa sulla vasca trasparente.
Installazione FC acqua (raffreddate ad acqua)
Se il First Class acquistato è dotato di raffreddamento ad acqua, occorre
osservare i seguenti accorgimenti.
Nella parte anteriore della macchina (lato rubinetti) vi sono i tubi di ingresso
(destra) ed uscita acqua (sinistra) come mostra la fig. f) .
La quantità d’acqua necessaria al corretto funzionamento può variare a
seconda delle fasi di raffreddamento del prodotto, con valori più alti all’inizio
della produzione di granita per passare poi a valori molto prossimi allo zero
nella fase di mantenimento granita. Si consiglia pertanto collegare
l’apparecchio alla rete idrica con il massimo della portata, e la valvola
pressostatica (fig. g) all’interno della macchina regolerà il flusso a seconda
della reale necessità.
Importante:
Non è possibile collegare l’ingresso dell’acqua della FCW all’uscita di un altro
apparecchio raffreddato ad acqua (serie).
Non è possibile collegare più apparecchi raffreddati ad acqua sullo stesso
rubinetto.

- 18 -
ITALIANO
Problemi e Soluzioni First Class
La vasca non raffredda, e la spia del
freddo è spenta
1. spegnere il granitore mediante l'interruttore generale;
2. scaricare il prodotto, se ancora freddo, e caricare la vasca con prodotto a temperatura superiore a 15°C;
3. attendere minimo 5 minuti e riaccendere il granitore.
La calibrazione dell'elettronica avverrà in automatico.
In una delle vasche le eliche non
girano, ed il modulo elettronico
funziona correttamente.
La coppiglia si è rotta.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla
rete elettrica
Durante la rotazione delle eliche si
avverte un cigolio.
Il rumore proviene dagli ingranaggi delle eliche, verticale ed orizzontale. E’ possibile rimuoverlo applicando
della vaselina alimentare sugli stessi ingranaggi in plastica.
La macchina non raffredda e la spia
rossa accanto al pulsante generale è
spenta.
E’ intervenuto il pressostato. Il pressostato è provvisto di riarmo automatico; quando le pressioni saranno
diminuite il compressore ritornerà a funzionare e la spia si accenderà.
Per evitare il ripetersi di questa situazione accertatevi del corretto posizionamento della macchina come da
fig. 5 pag.82 e/o effettuate la procedura di pulizia del condensatore descritta a pag.9.
Il modulo elettronico MILLENNIUM,
lampeggia. Premendo per un
secondo il tasto MENU, segnala:
"ALARM THERMAL"
Ripristinare il cavetto a due vie che collega la sonda termostato al modulo elettronico verificando che non sia
presente dell'ossido; nell'eventualità ripulire i contatti; se il problema permane occorre sostituire la sonda
termostato.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla
rete elettrica
Il modulo elettronico MILLENNIUM,
lampeggia. Premendo per un
secondo il tasto MENU, segnala:
"ALARM MOTOR"e le eliche sono in
rotazione
Controllare la connessione tra modulo elettronico ed il motoriduttore brushless. Verificare la presenza di
ossido sui due connettori.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla
rete elettrica
Il modulo elettronico MILLENNIUM,
lampeggia. Premendo per un
secondo il tasto MENU, segnala:
"ALARM MOTOR"e le eliche sono
ferme
Probabile rottura del motoriduttore brushless o/e modulo di controllo elettronico .
Scollegare il cavo
alimentazione dalla
rete elettrica
Il modulo elettronico MILLENNIUM,
lampeggia. Premendo per un
secondo il tasto MENU, segnala:
"ALARM VOLTAGE"
L'alimentazione di rete non è lineare; potrebbe esserci una fluttuazione della tensione di ingresso dovuta a
sbalzi di tensione, prolunghe o prese multiple alle quali la First Class è collegata. Nel caso la tensione di rete
sia regolare, fornire alla First Class una connessione singola alla rete per rimuovere il problema; nel caso in
cui la First Class sia connessa ad un sistema di riempimento automatico (autofill) occorre necessariamente
spegnere e riaccendere la First Class per ripristinare il corretto funzionamento.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla
rete elettrica
Il modulo elettronico MILLENNIUM,
lampeggia. Premendo per un
secondo il tasto MENU, segnala:
"ALARM LEVEL"
Sonda livello (particolare 15 pag.80) mancante o contatto cupola/sonda livello/morsettiera non corretto.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla
rete elettrica
Il modulo elettronico MILLENNIUM,
lampeggia. Premendo per un
secondo il tasto MENU, segnala:
"ALARM REFILL”
Questo allarme è visualizzabile solo se la schermata AUTOFILL è in ON. L’allarme apparirà quando la sonda di
livello non legge la presenza di liquido, all’interno della vasca, per un tempo maggiore di 2 minuti. Per
resettare l’allarme e far ripartire il controllo del livello, spegnere e riaccendere il modulo elettronico
premendo il tasto .
Il modulo elettronico MILLENNIUM,
lampeggia. Premendo per un
secondo il tasto MENU, segnala:
"ALARM DATE”
Questo allarme apparirà se il modulo elettronico trova una problema sul settaggio della data. Per aggiustare
la data usare il modulo programmatore.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla
rete elettrica
Il modulo elettronico MILLENNIUM,
lampeggia. Premendo per un
secondo il tasto MENU, segnala:
"ALARM SOLVED"
Questa finestra apparirà quando uno o più allarmi saranno risolti.
Other manuals for FC1
3
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other ELME Commercial Food Equipment manuals
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Welbilt
Welbilt Merrychef Eikon E3 quick start guide

Alto-Shaam
Alto-Shaam 500-PVL Operation and care manual

Turboair
Turboair PRO-50-4H-PT-AL Installation and operation manual

Alto-Shaam
Alto-Shaam CombiMate 12-20W Installation operation & maintenance

GGM gastro
GGM gastro WFMFC3 user manual

Alto-Shaam
Alto-Shaam HALO HEAT 500-TH-II Installation operation & maintenance