EMAK EF63C/6,5M User manual

MANUALE DI ISTRUZIONI
GEBRAUCHSANWEISUNG
Realizzazione: EDIPROM / bergamo - PRINTED IN ITALY
EMAK s.p.a. - Member of the YAMA group
42011 BAGNOLO IN PIANO (REGGIO EMILIA) ITALY
TEL. 0522 956611 - TELEFAX 0522 951555
71505055/0
IT
DE
GEBRUIKERSHANDLEIDING NL
MANUEL D’UTILISATION FR
★★★★★
OPERATOR’S MANUAL EN
EMAK PUBBL. 001100902
EF63C/6,5M OM63C/6,5M
TONDEUSE AUTOPORTÉE “RIDER”
RIDING MOWER
AUFSITZMÄHER “RIDER”
RASAERBA “RIDER”
ZITMAAIER “RIDER”

PRESENTAZIONE
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci
auguriamo che l’uso di questa sua nuova macchina rasaerba le riservi grandi
soddisfazioni e risponda appieno alle sue aspettative.
Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchi-
na e di usarla in condizioni di sicurezza ed efficienza; non dimentichi che esso è
parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano per consultarlo
in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui volesse
cederla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative
vigenti, risultando sicura e affidabile se usata per il taglio e la raccolta dell’erba,
nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale uso previsto);
qualsiasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manu-
tenzione e riparazione indicate è considerato come “uso improprio” e comporta
il decadimento della garanzia e il declino di ogni responsabilità del Costruttore,
riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera differenza fra quanto qui descritto
e la macchina in suo possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramen-
to del prodotto, le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
modifiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, ferme restando però le
caratteristiche essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento. In caso di
dubbio, non esiti a contattare il suo Rivenditore. Buon lavoro!
SERVIZIO ASSISTENZA
Questo manuale le fornisce tutte le indicazioni necessarie per la conduzione della
macchina e per una corretta manutenzione di base eseguibile dall’utilizzatore.
Per gli interventi non descritti in questo libretto, può interpellare il suo Rivenditore
di Zona o un Centro di Assistenza Autorizzato.
Se lo desidera, il suo Rivenditore sarà lieto di sottoporle un programma di manu-
tenzione personalizzato secondo le sue esigenze; questo le consentirà di mante-
nere in perfetta efficienza il suo nuovo acquisto, salvaguardando così il valore del
suo investimento.
IT 1PRESENTAZIONE

INDICE
1. NORME DI SICUREZZA ................................................................................. 3
Contiene le norme per usare la macchina in sicurezza
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACC INA E DEI COMPONENTI .................... 6
Spiega come identificare la macchina e gli elementi principali che la compon-
gono
3. SBALLAGGIO E MONTAGGIO ...................................................................... 8
Spiega come rimuovere l’imballo e completare il montaggio degli elementi
staccati
4. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO ................................................ 11
Fornisce l’ubicazione e la funzione di tutti i comandi
5. NORME D’USO ............................................................................................. 15
Contiene tutte le indicazione per lavorare bene e in sicurezza
5.1 Raccomandazioni per la sicurezza ......................................................... 15
5.2 Criteri di intervento dei dispositivi di sicurezza ....................................... 15
5.3 Operazioni preliminari prima di iniziare il lavoro...................................... 16
5.4 Uso della macchina ................................................................................ 19
5.5 Uso sui terreni in pendenza .................................................................... 25
5.6 Trasporto ................................................................................................ 25
5.7 Alcuni consigli per eseguire un buon taglio ............................................ 26
6. MANUTENZIONE .......................................................................................... 27
Contiene tutte le informazioni per mantenere efficiente la macchina
6.1 Raccomandazioni per la sicurezza ......................................................... 27
6.2 Manutenzione periodica ......................................................................... 28
6.3 Controlli e regolazioni ............................................................................. 30
6.4 Interventi di smontaggio e sostituzione .................................................. 33
7. GUIDA ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI INCONVENIENTI ....................... 35
Vi aiuta a risolvere velocemente qualche eventuale problema di utilizzo
8. CARATTERISTIC E TECNIC E ................................................................. 38
Riassume le principali caratteristiche della vostra macchina
IT 2 INDICE

1. NORME DI SICUREZZA
1.1 COME LEGGERE IL MANUALE
Nel manuale sono descritte diverse versioni di macchina, che possono differire
tra loro principalmente per:
– presenza di componenti o accessori non sempre disponibili nelle varie zone di
commercializzazione;
– particolari allestimenti.
Il simbolo evidenzia ogni differenza ai fini dell’utilizzo ed è seguito dall’indica-
zione della versione a cui si riferisce.
Il simbolo “ ☛” rimanda ad un altro punto del manuale, per ulteriori chiarimenti o
informazioni.
Alcuni paragrafi contenenti informazioni di particolare importanza, ai fini della
sicurezza o del funzionamento, sono evidenziati secondo questo criterio:
oppure Fornisce precisazioni o altri ele-
menti a quanto già precedentemente indicato, nell’intento di non danneggiare la
macchina, o causare danni.
Possibilità di lesioni personali o a terzi in caso di inos-
servanza.
Possibilità di gravi lesioni personali o a terzi con pericolo
di morte, in caso di inosservanza.
Tutte le indicazioni “anteriore”, “posteriore”, “destro” e “sini-
stro” si intendono riferite alla posizione dell’operatore seduto.
Per tutte le operazioni di uso e manutenzione relative al
motore e alla atteria non descritte nel presente manuale, consultare gli specifi-
ci li retti, che costituiscono parte integrante della documentazione fornita.
IMPORTANTE
NOTA
!PERICOLO!
!ATTENZIONE!
IMPORTANTENOTA
➤
IT 3NORME DI SICUREZZA

1.2 NORME GENERALI DI SICUREZZA
(da leggere attentamente prima di cominciare ad usare la macchina)
A) ADDESTRAME TO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prende-
re familiarità con i comandi e con un uso
appropriato del mezzo.
2) on permettere mai che la macchina venga
utilizzata da bambini o da persone che non
abbiano la necessaria dimestichezza con que-
ste istruzioni. Le leggi locali possono fissare
un’età minima per l’utilizzatore.
3) on utilizzare mai la macchina con perso-
ne, in particolare bambini, o animali nelle vici-
nanze
4) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che si
possono verificare ad altre persone o alle loro
proprietà.
5) on trasportare passeggeri.
6) Il conducente deve avere un appropriato
addestramento per la guida, che deve appro-
fondire in particolare:
– la necessità di attenzione e concentrazione
durante il lavoro;
– che il controllo di una macchina che scivola
su un pendio non può essere recuperato con
l’uso del freno. Le cause principali di perdita
di controllo sono:
– mancanza di aderenza delle ruote;
– velocità eccessiva;
– frenatura inadeguata;
– macchina inadeguata all’impiego;
– mancanza di conoscenza sugli effetti che
possono derivare dalle condizioni del ter-
reno, specialmente sui pendii;
B) PREPARAZIO E
1) Durante il taglio, indossare sempre calzatu-
re solide e pantaloni lunghi. on azionare la
macchina a piedi scalzi o con sandali aperti.
2) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e
togliere tutto ciò che potrebbe venire espulso
dalla macchina.
3) PERICOLO! La benzina è altamente infiam-
mabile.
– conservare il carburante in contenitori adatti
allo scopo;
– rabboccare il carburante solo all’aperto e
non fumare durante il rifornimento;
– rabboccare il carburante prima di avviare il
motore; non aggiungere benzina o togliere il
tappo del serbatoio quando il motore è in fun-
zione o è caldo;
– se fuoriesce della benzina, non avviare il
motore, ma allontanare la macchina dall’area
nella quale il carburante è stato versato, ed
evitare di creare possibilità di incendio fintan-
to che i vapori di benzina non si siano dissolti.
– ricollocare e serrare bene i tappi del serba-
toio e del contenitore della benzina.
4) Sostituire i silenziatori difettosi.
5) Prima dell’uso, procedere sempre ad una
verifica generale per controllare che la lama, le
viti e il gruppo di taglio non siano usurati o
danneggiati. Sostituire in blocco la lama e le
viti danneggiate o usurate per mantenere l’e-
quilibratura.
C) UTILIZZO
1) on azionare il motore in spazi chiusi, dove
possono accumularsi pericolosi fumi di
monossido di carbonio.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o
con buona luce artificiale.
3) Prima di avviare il motore, disinnestare la
lama, mettere la trasmissione in “folle”.
4) on tagliare su pendii superiori a 10° (17%).
5) Ricordarsi che non esiste un pendio “sicu-
ro”. Muoversi su prati in pendenza richiede
una particolare attenzione. Per evitare ribalta-
menti:
– non arrestarsi o ripartire bruscamente in
salita o in discesa;
– innestare dolcemente la trazione e mantene-
re sempre la trasmissione inserita, special-
mente in discesa;
– la velocità deve essere ridotta sui pendii e
nelle curve strette;
– fare attenzione ai dossi, alle cunette e ai
pericoli nascosti;
– non tagliare mai nel senso trasversale del
pendio;
6) Disinnestare la lama nell’attraversamento
di zone non erbose.
7) on utilizzare mai la macchina se i ripari
sono danneggiati, oppure senza i dispositivi di
sicurezza montati.
8) on modificare le regolazioni del motore, e
non fare raggiungere al motore un regime di
giri eccessivo. Utilizzare il motore ad una velo-
cità eccessiva può aumentare il rischio di
lesioni personali.
9) Prima di abbandonare il posto di guida:
– disinnestare la lama e abbassare il piatto di
taglio;
– mettere in folle e inserire il freno di stazio-
namento;
– arrestare il motore e togliere la chiave (
nei modelli con avviamento elettrico).
10) Disinnestare la lama, fermare il motore e
togliere la chiave ( nei modelli con avvia-
mento elettrico):
– prima di pulire o di disintasare il convoglia-
tore di scarico;
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla
macchina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo. Verifi-
care eventuali danni sulla macchina ed effet-
tuare le necessarie riparazioni prima di rimet-
tere in moto e usare nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in modo
➤
➤
IT 4 NORME DI SICUREZZA

1. Attenzione: Leggere le istruzioni prima di
usare la macchina.
2a. Attenzione: nei modelli con avvia-
mento elettrico: togliere la chiave e leggere le
istruzioni prima di effettuare qualsiasi ope-
razione di manutenzione o riparazione.
2b. Attenzione: nei modelli con avvia-
mento manuale: scollegare il cappuccio della
candela e leggere le istruzioni prima di effettua-
re qualsiasi operazione di manutenzione o
riparazione.
3. Pericolo! Espulsione di oggetti: Non lavo-
rare senza aver montato il sacco.
4. Pericolo! Espulsione di oggetti: Tenere
lontane le persone.
5. Pericolo! Ribaltamento della macchina:
Non usare questa macchina su pendii superiori
a 10°.
6. Pericolo! Mutilazioni: Assicurarsi che i bambini rimangano a distanza dalla macchina
quando il motore è in moto.
7. Rischio di tagli. Lama in movimento. Non introdurre mani o piedi all’interno dell’alloggia-
mento lama.
➤
➤
1.3 ETIC ETTE DI SICUREZZA
La vostra macchina deve essere utilizzata con prudenza. Per ricordarvelo, sulla
macchina sono state poste delle etichette raffiguranti dei pittogrammi, che richia-
miamo le principali precauzioni d’uso. Queste etichette sono considerate come
parte integrante della macchina.
Se una etichetta si stacca o diventa illeggibile, contattate il vostro Rivenditore per
sostituirla. Il loro significato è spiegato qui di seguito.
IT 5NORME DI SICUREZZA
anomalo (controllare immediatamente le
cause).
11) Disinnestare la lama durante il trasporto e
ogni volta che non venga impiegata.
12) Fermare il motore e disinnestare la lama:
– prima di fare rifornimento di carburante;
– prima di togliere il sacco raccoglierba.
13) Ridurre il gas prima di fermare il motore.
D) MA UTE ZIO E E MAGAZZI AGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere
certi che la macchina sia sempre in condizioni
sicure di funzionamento.
2) on riporre la macchina con della benzina
nel serbatoio all’interno di un locale dove i
vapori di benzina potrebbero raggiungere una
fiamma o una scintilla.
3) Lasciare raffreddare il motore prima di col-
locare la macchina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere
il motore, il silenziatore di scarico, l’alloggia-
mento della batteria e la zona di magazzinag-
gio della benzina liberi da residui d’erba, foglie
o grasso eccessivo.
5) Controllare di frequente il sacco raccoglier-
ba, per verificarne l’usura o il deterioramento.
6) Per motivi di sicurezza, sostituire i pezzi
danneggiati o usurati.
7) Se il serbatoio deve essere vuotato, effet-
tuare questa operazione all’aperto.
8) Quando la macchina deve essere riposta o
lasciata incustodita, abbassare il piatto di
taglio.
1 4
2a 5
2b 6
3 7

2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACC INA E DEI COMPONENTI
2.1 IDENTIFICAZIONE DELLA MACC INA
L’etichetta di identificazione, posta sotto
il sedile, porta i dati essenziali di ogni
macchina.
Il numero di matricola 7) è indispensabi-
le per ogni richiesta di intervento tecnico
e per l’ordinazione dei ricambi.
1. Livello sonoro secondo la direttiva 2000/14/CE
2. Marchio di conformità secondo la direttiva 98/37/CEE
3. Anno di fabbricazione
4. Potenza nominale se indicata)
5. Velocità di esercizio del motore in giri/min
6. Tipo di macchina
7. Numero di matricola
8. Peso in kg
9. Nome e indirizzo del Costruttore
2.2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
La macchina è composta da una serie di componenti principali, a cui corrispondo-
no le seguenti funzionalità:
11. Piatto di taglio: è il carter che racchiude la lama rotante.
12. Lama: è l’elemento preposto al taglio dell’erba; le alette poste all’estremità
favoriscono il convogliamento dell’erba tagliata verso il canale d’espulsione.
IT 6 IDENTIFICAZIONE DELLA MACC INA E DEI COMPONENTI
Scrivete qui il numero di matricola della
vostra macchina
✍
3471
69 5 8 2

13. Canale d’espulsione: è l’elemento di collegamento fra il piatto di taglio e il
sacco di raccolta.
14. Sacco di raccolta: oltre alla funzione di raccogliere l’erba tagliata, costitui-
sce un elemento di sicurezza, impedendo ad eventuali oggetti raccolti dalla
lama di essere scagliati lontano dalla macchina.
15. Motore: fornisce il movimento alla lama e per la trazione alle ruote; le sue
caratteristiche e norme d’uso sono descritte in uno specifico libretto.
16. Batteria ( solo nei modelli con avviamento elettrico): fornisce l’ener-
gia per l’avviamento del motore; le sue caratteristiche e norme d’uso sono
descritte in uno specifico libretto.
17. Sedile di guida: è la postazione di lavoro dell’operatore ed è dotato di un
sensore che ne rileva la presenza ai fini dell’intervento dei dispositivi di sicu-
rezza.
18. Etichette di prescrizioni e sicurezza: rammentano le principali disposizioni
per lavorare in sicurezza e il loro significato è spiegato nel cap. 1.
19. Copertura motore: per accedere al motore.
➤
IT 7IDENTIFICAZIONE DELLA MACC INA E DEI COMPONENTI
181915171614
111213

3. SBALLAGGIO E COMPLETAMENTO
La macchina viene fornita priva di olio motore e enzina.
Prima di avviare il motore, effettuare i rifornimenti seguendo le prescrizioni
riportate al paragrafo 5.3.3 e sul li retto del motore.
Per motivi di magazzinaggio e trasporto, alcuni componenti della macchina devo-
no essere montati dopo la rimozione dall’imballo, seguendo le istruzioni seguenti.
3.1 SBALLAGGIO
Nel rimuovere la macchina dall’imballo, fare attenzione a non perdere i singoli
particolari, le dotazioni e la documentazione.
Per evitare di danneggiare il piatto di taglio, portarlo alla mas-
sima altezza e prestare la massima attenzione al momento della discesa dal
pallet di ase.
La dotazione comprende:
– la viteria, necessaria al completamento del montaggio;
– una siringa per lo scarico dell’olio motore.
Inoltre, ( nei modelli con avviamento elettrico):
– un carica batterie;
– 2 chiavi d’avviamento;
– un fusibile di ricambio da 6,3 A, da conser-
vare per eventuali necessità.
3.2 MONTAGGIO DEL VOLANTE
Disporre la macchina in piano ed allineare le
ruote anteriori.
1. calzare il soffietto 1) sul piantone 2);
2. montare il volante con il piantone 2) sull’al-
bero sporgente 3) e fissarlo tramite le viti
4) e i dadi 5) forniti in dotazione, utilizzan-
do entrambi i fori previsti sull’albero 3).
➤
NOTA
IMPORTANTE
IT 8 SBALLAGGIO E COMPLETAMENTO
5
3
1
2
5
4

3.3 MONTAGGIO DEL SEDILE
1. Montare il sedile 1) sulla piastra 2) utiliz-
zando le viti 3).
3.4 MONTAGGIO DELLA LEVA DI INNESTO
LAMA
1. Per mezzo della boccola 1) collegare l’e-
stremità della leva 2) alla parte sporgente
del perno 3);
2. fissare il tutto tramite le viti 4) e i dadi 5),
serrandoli a fondo.
3.5 COLLEGAMENTO DELLA BATTERIA ( solo nei modelli con avvia-
mento elettrico):
La batteria 1) è alloggiata sotto il sedile.
1. Collegare il connettore della batteria 2)
al connettore della macchina 3);
2. ricaricare la batteria seguendo le indica-
zioni del libretto ☛6.2.5).
Evitare assolutamente
di avviare il motore prima della completa
ricarica!
Attenersi alle istruzioni del Costruttore della batteria
relative alla sicurezza nella manipolazione e nello smaltimento.
!ATTENZIONE!
IMPORTANTE
➤
IT 9SBALLAGGIO E COMPLETAMENTO
3
1
2
3
2
3
1
4
4
5
1
32

3.6 MONTAGGIO DEL SACCO
Identificare le viti da utilizzare aiutandosi con il disegno che le raffigura in dimen-
sione reale.
1. Infilare il telaio superiore 1) nelle asole superiori 2) dell’involucro in tela 3);
2. unire fra loro i due pezzi del telaio 1) e 4) tramite le viti 5) e montare i due
tiranti 6), fissandoli per mezzo delle viti 7);
3. agganciare tutti i profili in plastica 8) ai tubi del telaio anteriore 4) aiutandosi
con un cacciavite 9);
4. introdurre la maniglia 10) nei fori della copertura 11) e fissare il tutto al telaio
mediante le viti 12);
5. montare la maniglia posteriore 13) e fissarla con le viti 14).
IT 10 SBALLAGGIO E COMPLETAMENTO
7
5
1210
1
1
4
5
1
14
13
6
4
7
11
13 14
12
10
4
2
2
1
6
8
8
3
C
L
A
K
9
5 (x 2)
7 (x 4)
12 (x 2)
14 (x 2)

4. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
4.1. VOLANTE DI GUIDA
Comanda la sterzata delle ruote anteriori.
4.2 PEDALE FRIZIONE / FRENO
Questo pedale esplica una duplice funzione: nella prima parte della corsa agisce
da frizione inserendo o disinserendo la trazione alle ruote e nella seconda parte
aziona il freno.
Occorre prestare la massima attenzione a non indugiare trop-
po nella fase di frizione per non provocare il surriscaldamento e il conseguente
danneggiamento della cinghia di trasmissione del moto.
Durante la marcia non tenere il piede appoggiato sul pedale.
4.3 LEVA FRENO STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento impedisce alla macchina di muoversi dopo averla par-
NOTA
IMPORTANTE
IT 11COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
B
A
4.2
4.3
4.4
4.1
R
N
123
4.5
4.6 A
B
1
2
3
4
5

cheggiata. La leva di innesto ha due posizioni, corrispondenti a:
«A» = Freno disinserito
«B» = Freno inserito
– Per inserire il freno di stazionamento premere a fondo il pedale 4.3) e portare
la leva in posizione «B»; quando si solleva il piede dal pedale, questo rimane
bloccato in posizione abbassata.
– Per disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale 4.3) e la leva si
riporta in posizione «A».
4.4 LEVA COMANDO CAMBIO DI VELOCITÀ
Questa leva ha cinque posizioni, corrispondenti alle tre marce in avanti, alla posi-
zione di folle «N» e di retromarcia «R».
– Per passare da una marcia all’altra, premere a metà corsa il pedale 4.3) e
spostare la leva secondo le indicazioni riportate sull’etichetta.
L’innesto della retromarcia deve avvenire da fermo.
4.5 LEVA REGOLAZIONE ALTEZZA TAGLIO
Questa leva ha cinque posizioni indicate da «1» a «5» sulla relativa targhetta,
corrispondenti ad altrettante altezze di taglio comprese fra 3 e 7,5 cm.
– Per passare da una posizione all’altra occorre spostare lateralmente la leva e
riposizionarla in una delle tacche di arresto.
4.6 LEVA INNESTO E FRENO LAMA
La leva ha due posizioni, indicate da una targhetta e corrispondenti a:
«A» = Lama disinnestata
«B» = Lama innestata
– Se la lama viene innestata senza rispettare le condizioni di sicurezza previste,
il motore si spegne o non può essere avviato ☛5.2).
– Disinnestando la lama Pos. «A»), viene contemporaneamente azionato un
freno che ne arresta la rotazione entro alcuni secondi.
!ATTENZIONE!
IT 12 COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO

ei modelli con avviamento elettrico:
4.11 COMMUTATORE A C IAVE
Questo comando a chiave ha tre
posizioni corrispondenti a:
«ARRESTO» tutto spento;
«MARCIA» tutti i servizi
attivati;
«AVVIAMENTO» inserisce
il motorino di avviamento.
Rilasciando la chiave dalla posizio-
ne «AVVIAMENTO», questa torna
automaticamente in posizione
«MARCIA».
4.12 LEVA ACCELERATORE
Regola il numero dei giri del motore. Le posizioni, indicate dalla targhetta, cor-
rispondono a:
«STARTER» avviamento a freddo
«LENTO» regime minimo del motore
«VELOCE» regime massimo del motore
– La posizione «STARTER» provoca un arricchimento della miscela e deve
essere usata in caso di avviamento a freddo e solo per il tempo strettamente
necessario.
– Durante i percorsi di trasferimento scegliere una posizione intermedia fra
«LENTO» e «VELOCE».
– Durante il taglio dell’erba portare la leva su «VELOCE».
ei modelli con avviamento manuale:
4.21 IMPUGNATURA PER L’AVVIAMENTO A STRAPPO
Per avviare il motore, occorre afferrare l’impugnatura della fune di avviamento
➤
➤
IT 13COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
4.11
4.12

e dare uno strappo deciso.
Dopo lo strappo, riaccompagnare
sempre l’impugnatura nella sua
sede, assecondando il riavvolgimen-
to automatico della fune.
4.22 LEVA ACCELERATORE
Regola il numero dei giri e arresta il
motore.
Le posizioni, indicate dalla targhetta,
corrispondono a:
«ARRESTO» spegnimento del motore
«STARTER» avviamento a freddo
«LENTO» regime minimo del motore
«VELOCE» regime massimo del motore
– La posizione «STARTER» provoca un arricchimento della miscela e deve
essere usata in caso di avviamento a freddo e solo per il tempo strettamente
necessario.
– Durante i percorsi di trasferimento scegliere una posizione intermedia fra
«LENTO» e «VELOCE».
– Durante il taglio dell’erba portare la leva su «VELOCE».
IT 14 COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
4.12
4.11

IT 15NORME D’USO
5. NORME D’USO
5.1 RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA
Usare la macchina unicamente per gli scopi a cui è desti-
nata (taglio e raccolta dell’erba).
on manomettere o rimuovere i dispositivi di sicurezza di cui la macchina
è dotata. RICORDARE CHE L’UTILIZZATORE È SEMPRE RESPO SABILE
DEI DA I ARRECATI A TERZI. Prima di usare la macchina:
– leggere le prescrizioni generali di sicurezza (
☛
1.2), con particolare
attenzione alla marcia e al taglio su terreni in pendenza;
– leggere attentamente le istruzioni d’uso, prendere familiarità con i
comandi e su come arrestare rapidamente la lama e il motore.
– non avvicinare mani o piedi accanto o sotto le parti rotanti e stare sem-
pre lontani dall’apertura di scarico.
on usare la macchina in precarie condizioni fisiche o sotto l’effetto di
farmaci o sostanze in grado di ridurre i riflessi e la capacità di attenzione.
Rientra nella responsabilità dell’utilizzatore la valutazione dei rischi
potenziali del terreno su cui si deve lavorare, nonchè prendere tutte le
precauzioni necessarie per garantire la sua e altrui sicurezza, in particola-
re su pendii, terreni accidentati, scivolosi o instabili.
on lasciare la macchina ferma nell’erba alta con il motore in moto, per
non rischiare di provocare incendi.
Ridurre sempre la velocità nei cambi di direzione, specialmente nel caso
di curve strette.
Questa macchina non deve operare su pendenze supe-
riori a 10° (17%) (
☛
5.5).
Tutti i riferimenti relativi alle posizioni dei comandi sono quelli
illustrati nel capitolo 4.
5.2 CRITERI DI INTERVENTO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due criteri:
– impedire l’avviamento del motore se tutte le condizioni di sicurezza non sono
rispettate;
– arrestare il motore se anche una sola condizione di sicurezza viene a manca-
re.
IMPORTANTE
!ATTENZIONE!
!PERICOLO!

Le condizioni indispensabili per avviare il motore sono che:
– la trasmissione sia in “folle”;
– la lama sia disinnestata;
– il freno di stazionamento sia inserito ( ei modelli con avviamento
manuale) ☛4.3).
Il motore si arresta quando:
– l’operatore abbandona il sedile con la lama innestata;
– l’operatore abbandona il sedile con una marcia inserita;
– si solleva il sacco senza aver disinnestato la lama;
– si innesta la lama senza che sia stato applicato il sacco.
5.3 OPERAZIONI PRELIMINARI PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO
Questi controlli assicurano che il lavoro si svolga in modo proficuo e nella massi-
ma sicurezza.
5.3.1 REGOLAZIONE DEL SEDILE
Il sedile si regola facendolo scorrere lungo le
asole del supporto.
1. Allentare le quattro viti 1);
2. trovata la posizione, serrare a fondo le quat-
tro viti 1).
5.3.2 PRESSIONE DEI PNEUMATICI
La corretta pressione dei pneumatici è essenziale per mantenere l’allineamento
del piatto di taglio e ottenere una rasatura
uniforme del prato.
1. Svitare i cappucci di protezione;
2. collegare le valvoline ad una presa d’aria
compressa munita di manometro e verificare
la pressione che deve essere di:
– Pneumatici anteriori 1,8 bar
– Pneumatici posteriori 1,3 bar
3. riavvitare i cappucci di protezione.
➤
IT 16 NORME D’USO
1
1

IT 17NORME D’USO
5.3.3 RIFORNIMENTO DI OLIO E BENZINA
Il rifornimento deve avvenire a motore spento in luogo
aperto o ben aerato. Ricordare sempre che i vapori di benzina sono
infiammabili! O AVVICI ARE FIAMME ALLA BOCCA DEL SERBATOIO
PER VERIFICARE IL CO TE UTO E O FUMARE DURA TE IL RIFOR I-
ME TO.
Il tipo di olio e di enzina da impiegare è indicato nel li retto
di istruzioni del motore.
A motore fermo controllare il livello dell’olio
del motore:
1. per accedere al tappo 1), rimuovere la
copertura motore 2) con l’aiuto di un cac-
ciavite;
2. secondo le precise modalità indicate nel
manuale del motore, il livello dell’olio deve
essere compreso fra le tacche MIN. e
MAX dell’astina 3);
3. rimontare sempre il tappo 1) e la copertu-
ra motore 2).
Per il rifornimento di carburante da eseguire
a motore fermo):
1. svitare il tappo 4) del serbatoio posto die-
tro al sedile;
2. fare il rifornimento utilizzando un imbuto
avendo cura di non riempire completamen-
te il serbatoio. Il contenuto del serbatoio è
di circa 3,5 litri;
3. rimontare sempre il tappo 4).
5.3.4 MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE ALL’USCITA (SACCO)
on utilizzare mai la macchina senza aver montato la
protezione all’uscita!
!ATTENZIONE!
NOTA
!PERICOLO!
MAX
MIN
1
2
3
4

Agganciare il sacco 1) ai supporti 2) e cen-
trarlo rispetto alla piastra posteriore facendo
coincidere i due riferimenti 3).
5.3.5 CONTROLLO DELL’EFFICIENZA DEI SISTEMI DI SICUREZZA
Verificare l’efficienza dei sistemi di sicurezza simulando alcune situazioni di
impiego ☛5.2) e controllare che per ciascuna situazione si ottenga l’effetto indi-
cato.
Nel caso che il controllo evidenziasse delle carenze, occorre rivolgersi subito ad
un Centro di Assistenza Autorizzato.
5.3.6 CONTROLLO DEL SISTEMA FRENANTE
Assicurarsi che la capacità di frenata della macchina sia adeguata alle condizioni
di impiego, evitando di iniziare il lavoro se si nutrono dubbi sulla efficienza del
freno.
Nel caso di necessità, regolare il freno ☛6.3.4) e se permangono dubbi sulla
sua efficienza, occorre consultare un Centro di Assistenza Autorizzato.
5.3.7 CONTROLLO DELLA LAMA
Indossare guanti robusti per maneggiare la lama.
Controllare che la lama sia ben affilata e saldamente fissata al supporto.
– Una lama male affilata strappa l’erba e provoca un ingiallimento del prato.
– Una lama allentata causa vibrazioni anomale e può causare pericolo.
Nel caso che il controllo evidenziasse delle carenze, occorre affilare o fissare
adeguatamente la lama ☛6.3.1).
!ATTENZIONE!
IT 18 NORME D’USO
2
3
1

IT 19NORME D’USO
5.4 USO DELLA MACC INA
5.4.1 AVVIAMENTO DEL MOTORE
Le operazioni di avviamento devono avvenire all’aperto o
in luogo ben aerato! RICORDARE SEMPRE CHE I GAS DI SCARICO DEL
MOTORE SO O TOSSICI!
Per avviare il motore:
1. prendere posto sul sedile e inserire il freno di stazionamento ☛4.3);
2. mettere la trasmissione in folle «N») ☛4.4);
3. disinnestare la lama ☛4.6);
4. nel caso di avviamento a freddo, portare la leva dell’acceleratore nella posizio-
ne «STARTER» indicata sull’etichetta ☛4.12 - 4.22), oppure, nel caso di
motore già caldo, posizionare la leva fra «LENTO» e «VELOCE»;
ei modelli con avviamento elettrico:
5. inserire la chiave, ruotarla in posizione «MARCIA» per inserire il circuito
elettrico, quindi portarla in posizione «AVVIAMENTO» per avviare il motore;
6. rilasciare la chiave ad avviamento avvenuto.
ei modelli con avviamento manuale:
5. afferrare l’impugnatura della fune d’avviamento e dare uno strappo deciso;
6. ad avviamento avvenuto, riaccompagnare l’impugnatura nella sua sede.
7. Dopo qualche secondo di funzionamento, portare la leva dell’acceleratore in
posizione «VELOCE» e quindi su «LENTO».
Lo starter deve essere disinserito appena possi ile; il suo
impiego a motore già caldo può im rattare la candela e causare un funziona-
mento irregolare del motore.
In caso di difficoltà di avviamento, non insistere con ripetuti
tentativi per non ingolfare il motore ed evitare di scaricare la atteria (se pre-
sente).
– Controllare che siano rispettate le condizioni di consenso all’avviamento del
motore.
– Riportare la chiave ( avviamento elettrico) o l’acceleratore ( avvia-
mento manuale) in posizione «ARRESTO», attendere qualche secondo e
ripetere l’operazione di avviamento. Perdurando l’inconveniente, consultare il
capitolo «7» del presente manuale ed il li retto d’istruzioni del motore.
➤➤
NOTA
IMPORTANTE
➤
➤
!PERICOLO!
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other EMAK Lawn Mower manuals

EMAK
EMAK EFCO ALLROAD ALUMINIUM AR 48 TK User manual

EMAK
EMAK Oleo-Mac MISTRAL 72/13 H Manual

EMAK
EMAK POLO 97 User manual

EMAK
EMAK TWISTER 106 User manual

EMAK
EMAK DR 51 VB6 User manual

EMAK
EMAK EF 95 Manual

EMAK
EMAK 91 User manual

EMAK
EMAK Comfort plus Series User manual

EMAK
EMAK RIDING MOWER User manual

EMAK
EMAK Rider 72 Manual

EMAK
EMAK OM 92 Manual

EMAK
EMAK KTK 102H Series User manual

EMAK
EMAK MR 55 TBD User manual

EMAK
EMAK ALLROAD PLUS4 SERIES User manual

EMAK
EMAK EFCO LR 38 P Manual

EMAK
EMAK DR 51 VB6 Manual

EMAK
EMAK EF 95 Instruction manual

EMAK
EMAK allroad Series User manual

EMAK
EMAK KMX 84 Series User manual

EMAK
EMAK AG 38 B45 User manual