
17
a) VITE DI SFIATO: Vedere la posizione 1 nella figura 3, pagina
5. Questa vite serve per la ventilazione del serbatoio quando la
pompa si trova in posizione orizzontale. La vite è situata vicino
alla bocca d'uscita dell'olio, sul coperchio del serbatoio. Per
consentire la ventilazione del serbatoio, svitarla di 1 o 2 giri.
Per evitare di danneggiare i filetti quando la si riavvita, serrarla
delicatamente solamente sino a portarne la testa a contatto del
coperchio del serbatoio.
b) TAPPO DI SFIATO/RIEMPIMENTO: Vedere la posizione
2 nella figura 4, pagina 5. Tale tappo è situato dalla parte
opposta a quella della vite di sfiato, vicino all'ingresso dell'aria
compressa. Questo tappo ha una triplice funzione: di sfiato, di
riempimento e di ritorno al serbatoio.
Per utilizzarlo come sfiato (con la pompa in posizione verticale o
per ventilazione provvisoria) tirare verso l'alto il tappo esagonale
sino al primo fermo (vedere la figura 5, pagina 5). Questa è la
posizione di sfiato.
Perutilizzarlocome tappo di riempimento, tirareversol'altoiltappo
esagonale oltre il primo arresto fino a sfilarlo completamente. Il
livello massimo dell'olio deve lambire la base del foro.
Per utilizzarlo come bocca di ritorno al serbatoio, rimuovere il
tappo esagonale, collegando nel foro un'idonea linea di ritorno.
Serrare la linea ad una coppia di 20-27 N-m (15-20 ft-lbs).
ATTENZIONE: PÈ indispensabile ventilare il serbatoio
della pompa mediante la vite o il tappo di sfiato, per
prevenire fenomeni di cavitazione che possono
danneggiare rapidamente la pompa.
5.5 Montaggio Della Pompa
La pompa 15000-P può essere montata in posizione orizzontale
o verticale. In posizione verticale, la bocca di uscita dell'olio deve
essere rivolta verso il basso.
15000-P and 15020-P: Utilizzare i quattro fori situati sul fondo del
serbatoio (vedere la figura 5, pagina 5) per imbullonare la pompa
alla superficie di montaggio. Servirsi degli elementi di fissaggio
da #10 x 5/8" in dotazione alla pompa oppure non superare la
profondità massima di avvitamento di 19 mm (3/4").
ATTENZIONE: Quando si monta la pompa in posizione
verticale, la vite di sfiato deve rimanere chiusa.
15040-P: Le guide montaggio a "U" sul fondo del serbatoio sono
dotate di fori da 6,6 mm (0.26"), (vedere la figura 6, pagina 5).
5.6 Livello Dell'olio
Always check oil level with all cylinders or tools in the
fully Controllare il livello dell'olio solamente con il pistone
completamente retratto. Se si rabbocca l'olio con il pistone
esteso, durante la corsa di ritorno il serbatoio si riempie troppo.
Controllare il livello dell'olio attraverso il vetrospia situato
all'estremità delle pompe. Se non è visibile olio, rabboccare. Su
tutte le pompe, il serbatoio è pieno quando l'olio raggiunge il
fondo della bocca di quando l'olio raggiunge il fondo della bocca
di riempimento. Per rabboccare, rimuovere dal serbatoio il tappo
di sfiato/riempimento (vedere il punto 5.4 b)
Quando la pompa 15000-P è montata verticalmente, controllare
periodicamente il livello dell'olio smontando la pompa e
collocandola su un piano orizzontale.
NOTA: Prima di montare la pompa 15000-P in posizione verticale,
occorre diminuire la quantità di olio nel serbatoio fino a 127 in3 (2,1
l) per prevenire perdite dal tappo di sfiato/riempimento. Visivamente,
il livello dell'olio deve trovarsi sotto il filo del tappo di sfiato/
riempimento.
6.0 FUNZIONAMENTO
6.1 OLivello Dell'olio
Controllare il livello dell'olio e, se necessario, aggiungerne (vedere
il punto 5.6).
6.2 Ventilazione Della Pompa
Assicurarsi che il serbatoio sia ventilato (vedere il punto 5.4).
6.3 Impiego Della Pedaliera
Vedere la figura 6.
a) Pisone Esteso: Premere sul pedale nel punto “PRESSURE”.
La pompa si avvierà ed inizierà a pompare olio nel sistema.
b) Mantenimento Della Posizione Del Pistone: Quando il pedale
è in posizione libera (non premuto sulle posizioni “PRESSURE”
o “RELEASE”), la pompa si arresta e mantiene la pressione nel
circuito oleodinamico.
c) Ritorno Del Pistone: Premere sul pedale nel punto “RELEASE”
per fare rientrare lo stelo. Per arrestare lo stelo durante la corsa
di ritorno, rilasciare il pedale facendolo ritornare alla posizione
libera.
6.4 Innesco
Innesco della centralina idraulica normalmente non richiesto.
Se il motore pneumatico gira troppo in fretta, ma non si crea
pressione idraulica, la centralina può avere perso l'innesco.
Questa centralina può perdere l'innesco se viene fatta funzionare
completamente senza olio oppure se nella camera di pompaggio
è rimasta intrappolata una bolla d'aria. Una bolla d'aria potrebbe
formarsi durante il trasporto oppure se il tappo usato per il
trasporto è tenuto in posizione verticale (tappo di spedizione in
alto).
a) La centralina deve essere posta su di una superficie piana
orizzontale si deve togliere il tappo di spedizione solo quando
è posizione orizzontale. Collegare un tubo flessibile idraulico
approvato per 700 bar e l'assieme cilindro ad un raccordo
idraulico di uscita da 3/8" NPT. Coppia raccordi fino a 9 - 10,5
kgm [88-102 Nm.]
b) Collegare l'alimentazione dell'aria al raccordo orientabile 1/4"
NPT. Coppia fino a 2,75 - 3,50 kgm (27-34 Nm).
c) Riempire il serbatoio della centralina con olio idraulico ISO grado
32.
d) Innescare la pompa con pressione d'aria regolata a 2-3 bar. Se la
pressione dell'aria fosse diversa da 2-3 bar seguire la procedura
qui sotto:
e) PER I MODELLI A PEDALE: Mantenendo ben fermo il pedale
verso il basso nella posizione di RILASCIO, premere lentamente
il pulsante PRESSURE situato sotto il perno del pedale vicino al
raccordo di alimentazione dell'aria. Cercare di fare funzionare il
motore ad aria compressa uno o due cicli alla volta. Premendo
lentamente il pulsante PRESSURE, questo permetterà di
parzializzare la pressione di entrata dell'aria.
f) Premendo i pulsanti di azionamento in questa maniera si porta
effettivamente olio dal tubo di entrata dentro alla camera di
pressione. Può essere necessario tenere fermo il pedale e
"parzializzare" il pulsante PRESSURE per alcuni minuti per
estrarre completamente l'aria ed innescare la centralina con la
pulsantiera dell'aria, mantenendo il pulsante "RET" premuto
mentre si fa il ricircolo.