18
3.3 Livello dell'olio
Verificare il livello dell'olio nel serbatoio. Il livello dell'olio dovrebbe
trovarsi a circa 3 cm al di sotto dell'apertura del tappo di
sfiato/riempimento. Se necessario, rabboccare con olio idraulico
per portare il livello dell'olio fino a circa 3 cm al di sotto
dell'apertura stessa.
NOTA: Usare solo olio idraulico Enerpac. L'utilizzo di altri tipi di oli
o fluidi potrebbe danneggiare la centralina o le guarnizioni e
invalidare la garanzia.
AVVERTENZA: Rabboccare con olio soltanto quanto
tutti i componenti del sistema sono in posizione di
ritorno, altrimenti si avrà nel serbatoio più olio di
quanto questo ne possa contenere.
3.4 Riempimento del lubrificatore aria
È possibile riempire il lubrificatore dell’aria senza arrestare la
macchina, anche quando l'impianto è sotto pressione. Per riempire il
lubrificatore mediante l'apertura di riempimento, utilizzare una bottiglia
con un beccuccio lungo o servirsi di un piccolo imbuto. Rimuovere con
delicatezza il tappo di riempimento del lubrificatore e inserire
l'estremità del beccuccio della bottiglia o dell'imbuto fino a toccare il
fondo del lubrificatore; in caso contrario l'olio potrebbe fuoriuscire.
Riempire fino a 1/2" al di sotto della parte superiore del bicchiere.
AVVERTENZA: Il mantenimento del livello dell'olio nel
lubrificatore è essenziale per la durata della centralina.
3.5 Aria
La manopola di regolazione (C)
viene tarata dall'azienda produttrice
in modo che, una volta ruotata
completamente in senso orario,
l'impianto non riceva olio di
lubrificazione. Per eseguire la
regolazione iniziale, aprire l'aria e
avviare il flusso nel sistema. Ruotare
la manopola per regolare il tasso di
gocciolamento dell'olio. Per
aumentare il tasso di gocciolamento,
ruotare la manopola in senso
antiorario. Impostare il tasso di
gocciolamento iniziale a una o due
gocce al minuto e regolarlo quindi
finemente una volta che l'impianto ha raggiunto la normale
temperatura di funzionamento.
Per controllare la lubrificazione, posizionare uno specchio accanto
allo scarico della macchina. Se si rileva la formazione di una
pellicola, ridurre la lubrificazione. Una volta stabilita la taratura
definitiva, rimuovere la manopola per evitare che la regolazione
venga inavvertitamente modificata.
IMPORTANTE : Se si utilizza il lubrificatore in applicazioni cicliche,
è necessario mantenerlo pressurizzato durante i cicli di lavoro e
di riposo. La durata del ciclo deve essere di almeno 15 secondi e
il tasso del flusso in ogni ciclo deve raggiungere almeno i 112 l/min
(4 SCFM).
ATTENZIONE : L'oliatore dispone di un bicchiere in
policarbonato. Gli oli sintetici, gli oli contenenti
esterofosforici o idrocarburi clorati hanno un'azione
aggressiva sui bicchieri e possono causarne la rottura. Non
utilizzare un compressore d'aria che utilizzi oli di questo tipo.
Non esporre il bicchiere a sostanze quali tetracloruro di
carbonio, tricloroetilene, acetone, solvente per vernici e fluidi
di pulitura; tali sostanze potrebbero provocare l’incrinatura o
la rottura del materiale plastico. Prima di utilizzare l'oliatore,
nel caso in cui si tema che una sostanza presente
nell'ambiente di lavoro possa essere nociva, rivolgersi a
Enerpac per informazioni ulteriori.
4.0 FUNZIONAMENTO
IMPORTANTE: La chiave dinamometrica e la
centralina devono essere azionate, se
possibile, da un'unica persona. Questo serve
ad evitare l'avviamento accidentale della
centralina durante il posizionamento della
chiave da parte dell'operatore.
1. Controllare tutti i raccordi e i
collegamenti del circuito, assicurandosi
che siano ben serrati e non vi siano
perdite d’olio.
2. Verificare il livello dell'olio nel serbatoio.
Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi a
circa 3cm al di sotto dell'apertura del
tappo di sfiato/riempimento.
3. Per avviare la centralina, premere il pulsante verde
ADVANCE/ON (D) sulla pulsantiera. Fino a quando il pulsante
è tenuto premuto, la mandata della macchina prosegue.
4. Rilasciare il pulsante per il ritorno della chiave. Il motore
resterà in funzione per 10-30 secondi.
5. Premere il pulsante rosso OFF (E) sulla pulsantiera per
arrestare il motore della centralina. L'olio della linea di ritorno
rifluirà nel serbatoio.
4.1 Spurgo dell'aria
Al primo collegamento tra chiave e centralina, potrebbe essere
presente dell’aria all'interno dei componenti. Per assicurare un
funzionamento corretto e sicuro, spurgare l'aria, azionando più
volte la chiave a vuoto. Azionare fino ad ottenere un movimento di
mandata e ritorno della chiave regolare e senza scatti.
Verificare il livello dell'olio prima di mettere in funzione.
4.2 Manometro e utilizzo della relativa mascherina
La centralina è dotata di manometro già installato. Per la vostra
convenienza, mascherine per la lettura della relativa coppia sono
fornite con la centralina. La mascherina di coppia viene inserita sul
vetro del manometro e facilmente converte la lettura di pressione
in lettura di coppia(vedi fig. 5). La mascherina ha la lettura
imperiale(piedi-libbre) su un lato e la lettura metrica (Nm) sull'altra.
Per cambiare scale semplicemente posizionare la relativa
mascherina.
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Centralina Chiave
ENERPAC 11,600 PSI (800 BAR)
ENERPAC 11,600 PSI (800 BAR)