ENKHO 148509.01 User manual

sistema stirante a ricarica continua
refillable ironing system
likalni sistem z neprekinjenim izpustom pare
sustav za glaèanje s kontinuiranim punjenjem
CODICE ART. (KODA ART): 148509.01
220-240V~ 50/60Hz, 2200-2400W
Emissioni orarie indirette pari a 0,860 kgCO2/h
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIRO
È
NIK
PRIRUÈNIK ZA UPORABU
G
A
R
A
N
Z
I
A
E
S
T
E
S
A
A
N
N
I

La sicurezza dei prodotti
testati e certificati per te.
sistema stirante a ricarica continua
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ÃLl VaEaWR 8.30-1230
(VFluVL JLRrnLIeVWLvL.
su
www.eurospin.it
trovi
la versione digitale del manuale d’uso
La società italiana IMQ con il logo IMQ veried
attesta la conformità di questo prodotto a quanto
dichiarato sulla confezione, secondo requisiti
di sostenibilità, sicurezza e qualità.
tSicurezza vericata
tProvato nell’uso
Emissioni indirette di CO2quanticate
t

IT
INDICE
RISCHI RESIDUI ..............................................................................................4
AVVERTENZE DI SICUREZZA .........................................................................4
PERICOLO PER I BAMBINI .............................................................................4
PERICOLO DOVUTO A ELETTRICITÀ.............................................................5
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE ....................................6
PERICOLO DI USTIONI ...................................................................................6
PERICOLO DI DANNI MATERIALI ..................................................................7
USO PREVISTO ...............................................................................................8
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE..........................................................8
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ...............................................................9
ISTRUZIONI PER L’USO ..................................................................................10
SUGGERIMENTI..............................................................................................12
STIRATURA A VAPORE ..................................................................................13
STIRATURA A SECCO.....................................................................................14
STIRARE IN VERTICALE..................................................................................14
DOPO AVER STIRATO....................................................................................14
PULIZIA DELL’APPARECCHIO.........................................................................15
DATI TECNICI..................................................................................................16
GARANZIA .....................................................................................................16

4
RISCHI RESIDUI
Attenzione!
Pericolo di ustioni. Le caratteristiche costruttive dell’appa-
recchio, oggetto della presente pubblicazione, non consen-
tono di proteggere l’utilizzatore dal possibile contatto con
la piastra calda del ferro sia durante l’uso previsto che nei
minuti seguenti al suo spegnimento. Inoltre si raccomanda
di prestare molta attenzione durante l’erogazione di vapo-
re e di non rivolgerlo verso parti del corpo o verso animali
domestici.
Rischio di lesioni. Dopo aver spento l'apparecchio e staccato
la spina dalla presa di corrente lasciarlo a riposo su una su-
perficie stabile e soprattutto lontano dai bambini.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO.
1. L’apparecchio è destinato solo ad uso domestico, e non deve
essere adibito ad uso commerciale o industriale.
2. Si consiglia di conservare gli imballi originali, poiché l’assi-
stenza gratuita non è prevista per i guasti causati da imballo
non adeguato del prodotto al momento della spedizione ad
un Centro di Assistenza autorizzato.
3. L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessa-
ria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che
le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini sen-
za sorveglianza.
PERICOLO PER I BAMBINI
4. Tenere i bambini lontani dai materiali d’imballaggio.

5
IT
5. Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono es-
sere effettuate da bambini a meno che non abbiano più di 8
anni e siano sorvegliati.
6. Quando l’apparecchio è alimentato o durante la fase di raf-
freddamento, tenere il ferro ed il cavo di alimetazione fuori
dalla portata dei bambini con meno di 8 anni.
7. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
8. Per smaltire come rifiuto l'apparecchio, tagliare il cavo di ali-
mentazione. Rendere innocue le parti dell’apparecchio che
possono costituire un pericolo per i bambini.
PERICOLO DOVUTO A ELETTRICITÀ
9. Prima di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione
controllare che la tensione indicata sulla targhetta corri-
sponda a quella della rete locale.
10. Collegare sempre l’apparecchio ad una presa con messa a
terra.
11. Non iniziate a stirare se avete le mani bagnate o se avete i
piedi nudi.
12. Non lasciare incustodito l’apparecchio mentre è collegato
alla rete elettrica. Scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa di corrente dopo ogni uso.
13. L’apparecchio e il cavo di alimentazione devono essere tenu-
ti distanti da superfici calde e bordi taglienti.
14. L’uso di prolunghe elettriche non autorizzate dal fabbrican-
te dell’apparecchio può provocare danni e incidenti.
15. La spina del cavo di alimentazione deve essere rimossa dalla
presa di corrente prima che il ferro sia riempito d’acqua.
16. Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
17. Non mettere in funzione l’apparecchio quando vi siano se-
gni di danni visibili su di esso o sul cavo di alimentazione,
oppure quando l’apparecchio è caduto per terra. Non usare
l’apparecchio se il cavo elettrico o la spina risultano danneg-
giati, o se l’apparecchio stesso risulta difettoso. Tutte le ri-
parazioni, compresa la sostituzione del cavo di alimentazio-
ne, devono essere eseguite solamente dal Centro Assistenza

6
Autorizzato o da persona con qualifica similare, al fine di
prevenire ogni rischio.
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE
18. Riempire il serbatoio con acqua prima di mettere in funzione
l’apparecchio. Le operazioni di riempimento di acqua devo-
no essere effettuate con la spina del cavo di alimentazione
elettrica staccata dalla presa.
19. Non lasciare incustodito l’apparecchio mentre è collegato
alla rete elettrica.
20. Svolgere sempre il cavo prima dell’utilizzo.
21. Accendere l’apparecchio solo quando è in posizione di lavoro.
22. Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato, pulito e
con la presa di corrente facilmente accessibile.
23. Durante l’utilizzo posizionare l’apparecchio su di un piano
orizzontale Il ferro deve essere messo a riposo solo sul suo
appoggia ferro.
24. L’apparecchio deve essere utilizzato e lasciato a riposo su
una superficie piana e stabile.
25. Quando si ripone il ferro sul suo appoggiaferro, assicurarsi
che la superficie su cui è collocato l’appoggiaferro sia stabile.
26. Il ferro non deve essere utilizzato se è stato fatto cadere, se
vi sono segni di danni visibili o se perde.
27. Quando usate l’apparecchio per la prima volta può accadere
che emani un po’ di fumo; non preoccupatevi, è perfetta-
mente normale perché alcune parti sono state leggermente
lubrificate, quindi dopo poco tempo il fenomeno scomparirà.
28. Quando vi dovete assentare anche per poco tempo, spegne-
re il ferro, riporlo sulsuo appoggia ferro e scollegare sempre
il cavo di alimentazione elettrica dalla presa di corrente.
29. Quando inserite il serbatoio nella sua sede spingere delica-
tamente fino a sentire lo scatto di fissaggio al fine di preve-
nire la fuori uscita d'acqua dal serbatoio.
PERICOLO DI USTIONI
30. Non sollevare l’apparecchio afferrandolo per il corpo o per
la base elettrica ma afferrarlo per il manico.

7
IT
31. Mai tentare di stirare indumenti indosso.
32. Non toccare le parti metalliche del ferro quando è in funzio-
ne e nei minuti seguenti al suo spegnimento poiché potreb-
bero causare scottature.
33. Non dirigere il getto vapore verso parti del corpo o verso
animali domestici.
34. Riporre l’apparecchio solo quando si è completamente raf-
freddato.
35. ATTENZIONE. Superficie calda. Le superfici sono molto
calde durante l'utilizzo.
PERICOLO DI DANNI MATERIALI
36. Posizionare l’apparecchio su un piano di lavoro che soppor-
ti una temperatura di almeno 90°C/194°F Non appoggiare
l’apparecchio su superfici delicate.
37. Per non compromettere lo strato antiaderente non passare
la piastra del ferro sopra cerniere od altri oggetti di mate-
riale duro.
38. Non appoggiare il ferro da stiro caldo sul cavo di collega-
mento o sul cavo di alimentazione e fare molta attenzione
a che essi non vengano in contatto con la piastra calda del
ferro.
39. Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta togliere
eventuali etichette o protezioni dalla piastra del ferro da stiro.
40. Non utilizzare acqua gassata (addizionata di anidride
carbonica).
41. Dopo aver staccato la spina del cavo di alimentazione elet-
trica dalla presa e dopo che tutte le parti si saranno raffred-
date, l’apparecchio potrà essere pulito esclusivamente con
un panno non abrasivo e appena umido di acqua. Non usare
mai solventi che danneggiano le parti in plastica.
42. Non mettere la piastra a contatto con superfici metalliche.
43. Spegnere sempre il ferro ruotando la manopola del
termostato sulla posizione “min” e staccare la spina dalla
presa di corrente elettrica prima di riempire il serbatoio con
acqua o prima di svuotarlo.

8
44. Non scollegare la spina dalla presa di corrente tirandola per
il cavo.
45. Non versare nel serbatoio aceto, decalcificanti o altre sostan-
ze profumanti. pena il decadimento della garanzia.
46. Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, etc).
47. La cartuccia anticalcare depura l’acqua dalle sostanze dan-
nose per il ferro da stiro, quindi permette di impiegare sem-
plice acqua di rubinetto. La cartuccia anticalcare dovrà esse-
re sostituita ogni ogni 6-8 mesi di utlizzo.I difetti da calcare
non sono coperti da garanzia.
CONSERVARE SEMPRE QUESTE ISTRUZIONI.
USO PREVISTO
Potete usare l’apparecchio per stirare indumenti di qualsiasi tipo, tende e tessuti seguendo le
indicazioni riportate sull’etichetta, a secco o a vapore ed anche in posizione verticale. Stirare
i tessuti utilizzando una superficie stabile sia per appoggiare i tessuti che per l’appoggio del
ferro durante il cambio degli indumenti. Ogni altro uso dell’apparecchio non è previsto dal
Costruttore che si esime da qualsiasi responsabilità per danni di ogni natura, generati da un
impiego improprio dell’apparecchio stesso. L’uso improprio determina inoltre l’annullamento
di ogni forma di garanzia.
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE
Gli apparecchi sono stati realizzati in conformità con le specifiche Normative europee vigenti e
sono protetti in tutte le parti potenzialmente pericolose. Leggere con attenzione queste avver-
tenze e usare l’apparecchio solo per l’uso cui è stato destinato per evitare infortuni e danni. Te-
nere a portata di mano questo libretto per future consultazioni. Qualora vogliate cedere questo
apparecchio ad altre persone ricordatevi di includere anche queste istruzioni.
Le informazioni riportate in questo manuale sono marcate dai seguenti simboli che indicano:
Pericolo per i bambini Pericolo di danni derivanti da altre cause
Pericolo dovuto a elettricità Attenzione - danni materiali
Dati di identificazione
Nella targhetta posta sotto la base di appoggio dell'apparecchio sono riportati i seguenti dati
d’identificazione:
t JNQPSUBUPSFFNBSDBUVSB$&
t O¡EJNBUSJDPMB4/
t UFOTJPOFFMFUUSJDBEJBMJNFOUB[JPOF7FGSFRVFO[B)[
t QPUFO[BFMFUUSJDBBTTPSCJUB8
Nelle eventuali richieste ai Centri Assistenza Autorizzati, indicare modello e numero di matri-
cola.

9
IT
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Fig. 1
E
G
F
H
D
C
A
L
IJ
K
A - Leva per estrarre il serbatoio
B - Pulsanti di sblocco maniglia
C - Cartuccia anticalcare (x 2)
D - Serbatoio acqua
E - Sportellino di riempimento serbatoio acqua
F - Maniglia
G - Griglia appoggia ferro
H - Pulsante vapore
I - Manopola di regolazione temperatura
J - Tubo vapore
K - Spia di controllo temperatura ferro
L - Cavo di alimentazione
M- Sede del tubo vapore e del cavo di alimentazione
M
C
B

10
ISTRUZIONI PER L’USO
Prima dell'uso
Attenzione!
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta togliere eventuali etichette o protezioni
dalla piastra del ferro da stiro.
Posizionare l’apparecchio su una superficie orizzontale e stabile. Utilizzare la maniglia (F) per
spostare l’apparecchio (Fig. 2). Dopo aver trasportato l’apparecchio, riporre la maniglia nella sua
sede (Fig. 3). Per sbloccare e sollevare la maniglia premere il pulsante (B) (Fig. 4).
L’eventuale presenza di acqua, condensa o umidità nel serbatoio è solo indice che l’apparecchio
è stato testato. Il prodotto funziona con normale acqua di rubinetto.
La cartuccia anticalcare depura l’acqua dalle sostanze dannose per il ferro da stiro, quindi per-
mette di impiegare semplice acqua di rubinetto. La cartuccia anticalcare dovrà essere sostituita
ogni 30 riempimenti del serbatoio o con più frequenza se l’acqua del vostro rubinetto è molto
dura. Le cartucce di ricambio sono reperibili presso i punti vendita o nei Centri di Assistenza
Autorizzati.
Riempimento del serbatoio
Accertarsi che il tubo vapore e il cavo di alimentazione non siano nella loro sede e siano
completamente srotolati prima di rimuovere il serbatoio.
Accertarsi che il ferro sia staccato dalla rete di alimentazione elettrica prima di riempire
il serbatoio con acqua.
Premere la leva di sblocco (A) ed estrarre il serbatoio (D) (Fig. 5). Aprire lo sportellino di riempi-
mento (E). Riempire il serbatoio fino al livello indicato con MAX (Fig. 6). Richiudere lo sportellino
(E).
Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6

11
IT
Reinserire il serbatoio (Fig. 7). Premere a fondo fino al completo inserimento del serbatoio, fino
a sentire uno scatto, a conferma della corretta installazione.
Attenzione!
Non riempire MAI il serbatoio oltre il livello indicato con “MAX”.
Non versare nel serbatoio aceto, additivi chimici, sostanze profumanti e decalcificanti: pena la
decadenza della garanzia.
Se fosse necessario aggiungere acqua durante la stiratura, spegnere sempre il ferro e staccare
la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica prima di riempire il serbatoio
con acqua.
Accensione dell’apparecchio
Prima di accendere l’apparecchio accertarsi che vi sia acqua a sufficienza all’interno del serbato-
io. Svolgere completamente il cavo di alimentazione.
Inserire la spina nella presa di corrente. Ruotare la manopola di regolazione (I) sulla temperatu-
ra desiderata (Fig. 8). La spia (K) di controllo della temperatura si accende.
Quando il ferro da stiro raggiunge la temperatura selezionata, la spia (K) si spegne (mentre si
stira, la spia della temperatura si accende e si spegne, indicando che il ferro mantiene la giusta
temperatura). Premere il pulsante vapore (H) e tenerlo premuto per 30 secondi o finchè il ferro
non emette vapore (solo alla prima accensione). Questo tempo è necessario affinchè l'apparec-
chio generi ed eroghi vapore.
Nota
Alla prima messa in funzione del ferro è possibile assistere ad una leggera esalazione di
fumo: si tratta di un fenomeno perfettamente normale che scomparirà dopo brevissimo
tempo. Al primo utilizzo del ferro, provatelo su un vecchio pezzo di stoffa per eliminare
eventuali residui di lavorazione.
Attenzione!
Non erogare mai vapore quando il ferro è appoggiato sopra l’apposita griglia (G).
Il ferro viene ora alimentato automaticamente per mezzo di una pompa che ad ogni riempi-
mento si attiva per alcuni secondi generando un normale rumore di funzionamento (vibrazio-
ne). Subito dopo la vibrazione potrebbe verificarsi una diminuzione dell’emissione di vapore. È
perfettamente normale e dopo pochi secondi l’erogazione di vapore tornerà ad essere regolare.
Se il ferro rimane inattivo per lungo tempo, prima di stirare si consiglia di tenerlo in posizione
orizzontale ed erogare alcuni colpi di vapore verso terra per stabilizzare il getto ed eliminare
l’eventuale condensa.
Fig. 7 Fig. 9Fig. 8

12
SUGGERIMENTI
Attenzione!
Per non compromettere lo strato antiaderente non passare la piastra del ferro sopra cer-
niere od altri oggetti di materiale duro.
Suddividere i capi da stirare in base al tipo di tessuto: lana con lana, cotone con cotone, ecc...
Poiché il riscaldamento della piastra del ferro avviene molto più rapidamente del suo raffred-
damento è consigliabile iniziare a stirare tutti i tessuti che richiedono temperature più basse
per poi passare a stirare quei tessuti che richiedono progressivamente temperature più elevate.
Se il tessuto è composto da più tipi di fibre, regolare sempre la temperatura per la fibra che
richiede il minor calore. Ad esempio se il tessuto è composto da un 70% di fibre sintetiche ed
VOEJDPUPOFCJTPHOFSËSFHPMBSFMBUFNQFSBUVSBTVMMBQPTJ[JPOFt WFEJ UBCFMMB TFO[B
vapore, cioè quella per i tessuti sintetici.
Se non siete a conoscenza della composizione del tessuto del capo da stirare, cercare un punto
del tessuto che non sia visibile. Fare una prova stirando questo punto e stabilire la temperatura
più adatta (iniziare sempre da una temperatura relativamente bassa ed aumentarla gradata-
mente fino a raggiungere quella idonea). Per i tessuti di pura lana, seta e sintetici, abbiate l’ac-
cortezza, per evitare che il tessuto stirato prenda il lucido, di stirarli a rovescio. Per gli altri tipi
di tessuto ed in special modo per il velluto, onde evitare che diventino facilmente lucidi, stirarli
in una sola direzione (con un telo), facendo una pressione molto leggera. Il ferro da stiro deve
essere mantenuto in costante movimento sul tessuto da stirare.
Fig. 10

13
IT
Nota: Questo simbolo posto sull’etichetta indica che l’articolo non può essere stirato! (per
esempio clorofibra, elastodiene).
Etichetta Ferro Tipo di tessuto Fibra
t
Sintetico
Seta Acetato
Elastone
Poliammide
Polipropilene
Seta
tt
Seta
Lana
Cupro
Poliestere
Seta
Triacetato
Viscosa
Lana
ttt
Cotone
Lino Cotone (vapore o secco)
Lino (vapore o secco)
STIRATURA A VAPORE
Accertarsi che vi sia acqua a sufficienza all’interno del serbatoio.
Ad ogni primo utilizzo del vapore potrebbero fuoriuscire delle particelle di calcare, vi consiglia-
mo pertanto di non scaricare i primi getti di vapore direttamente sulla biancheria.
Inserire la spina nella presa elettrica. Impostare la temperatura di stiratura tramite la manopola
EJSFHPMB[JPOF*PMUSFJMTJNCPMPttt"UUFOEFSFDIFMBTQJB,EFMGFSSPTJBTQFOUB0SBJMGFSSP
è pronto per l’uso. Premere il pulsante di erogazione vapore (H) dai 3 ai 5 secondi e tenerlo
premuto (Fig. 9). Prima di dirigere il getto di vapore sul capo da stirare, erogare alcuni colpi di
vapore verso terra per stabilizzare il getto.
Attenzione!
Non dirigere mai il getto di vapore verso persone o animali.
Il getto di vapore si interrompe al rilascio del pulsante. Se il pulsante di erogazione vapore (H) vie-
ne azionato ininterrottamente per più di 30 secondi, possono uscire delle gocce d’acqua dai fori
di vapore della piastra del ferro da stiro, pertanto non insistere eccessivamente sul pulsante (H).
Riempimento del serbatoio durante l’uso
Attenzione!
Controllate sempre il livello dell’acqua nel serbatoio durante la stiratura.
Qualora il serbatoio restasse senza acqua si avvertiranno una vibrazione ed un rumore più for-
te quando si preme il pulsante di erogazione vapore. Ruotare la manopola di regolazione su
MIN e staccare la spina dalla presa di corrente elettrica per spegnere l’apparecchio. Estrarre il
serbatoio. Rimuovere il serbatoio (Fig. 5) e riempirlo direttamente sotto al rubinetto con acqua
naturale fresca (Fig. 6).
Attenzione!
Riempire il serbatoio fino al livello indicato con MAX. Spegnere sempre l’apparecchio e
staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica prima di riem-
pire il serbatoio con acqua.
Attenzione!
La cartuccia anticalcare dovrà essere sostituita ogni 6-8 mesi di utlizzo.

14
STIRATURA A SECCO
Posizionare la manopola di regolazione della temperatura su “MIN”. Inserire la spina nella presa
elettrica. Selezionare la temperatura desiderata ruotasndo la manopola di regolazione tempe-
ratura (I).
Attenzione!
Non utilizzare mai l’apparecchio senza acqua nel serbatoio, anche in caso di stiratura a
secco, in tal caso la pompa potrebbe danneggiarsi.
STIRARE IN VERTICALE
Potete usare il getto di vapore continuo per stirare i tessuti in verticale. Questa speciale proce-
dura di stiratura serve per rimuovere le pieghe dalle tende, dai tessuti ecc…
Ad ogni primo utilizzo del vapore potrebbero fuoriuscire delle particelle di calcare, vi consiglia-
mo pertanto di non scaricare i primi getti di vapore direttamente sulla biancheria.
Posizionare la manopola di regolazione della temperatura su “MAX”. Posizionare la tenda o il
tessuto nel modo in cui volete stirarlo in verticale e premere il pulsante vapore. Tenere il ferro
in posizione verticale ad una distanza di circa 10-15 cm dal tessuto.
Attenzione!
Non dirigere mai il getto di vapore verso persone o animali.
Attenzione!
Non stirare tessuti che vengono sorretti da altre persone.
Attenzione!
Non tentare mai di stirare gli indumenti indossati da una persona: il vapore è molto caldo
e si potrebbero causare gravi scottature.
DOPO AVER STIRATO
Posizionare la manopola di regolazione della temperatura (I) su “min”. Staccare la spina dalla presa
elettrica. Lasciare raffreddare il ferro da stiro sull’apposita griglia appoggia ferro e riporre l’ap-
parecchio avendo l’accortezza di non far toccare i cavi di alimentazione e di collegamento con le
parti calde dell’apparecchio. Rimuovere la cartuccia anticalcare e svuotarla dall'acqua che potrebbe
esservi entrata. Svuotare completamente il serbatoio dell’acqua in modo da evitare che il ristagno
dell’acqua favorisca la formazione del calcare (Fig. 11). Riporre il cavo di alimentazione e il tubo va-
pore nella loro sede (Fig. 12). Riporre l’apparecchio su una superficie stabile e lontano dalla portata
dei bambini.
Fig. 11 Fig. 12

15
IT
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Prima di pulire il ferro, accertarsi che sia staccato dalla rete di alimentazione elettrica e che sia
completamente raffreddato.
Attenzione!
Non fare uso di abrasivi per pulire la piastra. Fare in modo che la piastra rimanga liscia:
evitare il contatto con oggetti metallici.
Attenzione!
Non immergere mai l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
Attenzione!
Controllare le condizioni del cavo di alimentazione del vostro ferro regolarmente prima
di utilizzarlo e nel caso di danneggiamento portarlo al più vicino centro di assistenza per
farlo sostituire solo dal personale specializzato.
Pulire l’apparecchio usando un panno umido non abrasivo leggermente inumidito di acqua e po-
che gocce di detergente non aggressivo. Asciugare. Si consiglia di effettuare questa operazione
ad intervalli regolari (una o due volte al mese) per prolungare la durata del vostro ferro da stiro.
Riempire il serbatoio con 1l d'acqua circa. Non inserire aceto, decalcificanti o altri additivi nel
serbatoio.
Inserire la spina nella presa elettrica. Posizionare la manopola di regolazione della temperatura
su “min”. Posizionare il ferro da stiro in posizione orizzontale sull’asse, continuando a premere
il pulsante vapore (H). Muovere lentamente il ferro in avanti e indietro per 1 minuto.
Staccare la spina dalla presa elettrica.
Se necessario, pulire la piastra con un panno leggermente umido.
Nota
Prima di riutilizzare il ferro, provarlo su un vecchio panno di stoffa per assicurarsi che la
piastra ed il serbatoio siano puliti e per permettere la vaporizzazione dell’acqua residua.
IL MANCATO RISPETTO DELLE NORME SOPRA CITATE
PROVOCA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA

16
DATI TECNICI
Alimentazione: 220-240V~
1PUFO[B8
Frequenza: 50/60 Hz
Classe di protezione: I
GARANZIA
L’apparecchio è garantito per un periodo di tre anni dalla data di acquisto.
Fa fede la data riportata sullo scontrino/fattura.
In caso di difetto preesistente all’acquisto, viene garantita la sostituzione.
Non sono coperte da garanzie tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa della negli-
genza o dalla trascuratezza nell’uso.
La garanzia non copre i danni causati da intasamenti dovuti al calcare.
La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio ed in caso di un
utilizzo di tipo professionale.
Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente o indiret-
tamente derivare a persone, cose e animali domestici da conseguenza della mancata osservanza
di tutte le prescrizioni indicate nel manuale di istruzioni.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine
della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici,
deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elet-
triche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di
una nuova apparecchiatura equivalente. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchio al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile con-
tribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il recupero
dei materiali di cui è composto. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine
vita alle appropriate strutture
di raccolta. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio dove è stato effetuato l’acquisto. Chiunque
abbandona o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differenziata
per rifiuti elettrici-elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla
normativa vigente in materia di smaltimento abusivo di rifiuti.

The security of products
tested and certified
for you.
refilliable ironing system
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ÃLl VaEaWR 8.30-1230
(VFluVL JLRrnLIeVWLvL.
on www.eurospin.it you can find the digital
version of the manual
The Italian Company IMQ having the veried IMQ logo
attests conformity of this product with what is stated
on the package, according to requirements
of sustainability, safety, and quality.
tSafety tested
tTested for use
CO2indirect emission quantied
t

EN
TABLE OF CONTENTS
RESIDUAL RISKS.............................................................................................18
IMPORTANT SAFEGUARDS............................................................................18
DANGER FOR CHILDREN..............................................................................18
DANGER DUE TO ELECTRICITY....................................................................19
DANGER OF DAMAGE ORIGINATING FROM OTHER CAUSES ...................19
DANGER OF BURNS......................................................................................20
DANGER OF MATERIAL DAMAGE................................................................21
INTENDED USE...............................................................................................22
WITH REGARD TO THIS MANUAL................................................................22
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE ................................................................23
INSTRUCTIONS FOR USE................................................................................24
TIPS.................................................................................................................26
STEAM IRONING............................................................................................27
DRY IRONING.................................................................................................28
VERTICAL IRONING........................................................................................28
AFTER IRONING .............................................................................................28
CLEANING THE APPLIANCE...........................................................................29
TECHNICAL DATA ..........................................................................................30
WARRANTY ...................................................................................................30

18
RESIDUAL RISKS
Warning!
Danger of burns. The constructive characteristics of the ap-
pliance, covered by this publication, does not allow to pro-
tect the user from possible contact with the hot plate of the
iron both during the intended use and in the minutes fol-
lowing its switching off. Furthermore, pay close attention
when steam is being delivered and do not direct it turn it
towards body parts or pets.
Risk of injury. After you have turned off the appliance and
unplugged it from the socket-outlet, let it rest on a stable
surface and above all out of the reach of children.
IMPORTANT SAFEGUARDS
READ THESE INSTRUCTIONS CAREFULLY.
1. This appliance is designed only for private use, and is the-
refore to be considered unsuitable for commercial or indu-
strial purposes.
2. We suggest you keep the original box and packaging, as our
free-of-charge service does not cover any damage resulting
from inadequate packaging of the product when this is sent
back to an Authorised Service Centre.
3. This appliance can be used by children aged from 8 years
and above and persons with reduced physical, sensory or
mental capabilities or lack of experience and knowledge if
they have been given supervision or instruction concerning
use of the appliance in a safe way and understand the ha-
zards involved. Children shall not play with the appliance or
its components. Cleaning and maintenance by the user must
not be carried out by children without supervision.
DANGER FOR CHILDREN
4. Keep children away from packaging materials.
5. The cleaning and maintenance must not be carried out by
children under 8 years without supervision.

19
EN
6. When the appliance is connected or during the cooling pha-
se, keep the iron and the power cord out of the reach of
children aged less than 8 years.
7. Do not leave the packaging near children because it is po-
tentially dangerous.
8. To dispose of the appliance, cut the power cord. Render
harmless the appliance parts which may constitute a danger
to children.
DANGER DUE TO ELECTRICITY
9. Before plugging the appliance into the mains socket, ensure
that the voltage shown on the rating plate matches the local
voltage supply.
10. Always connect the appliance to an earthed socket.
11. Do not start ironing if your hands are wet or if you are ba-
refoot.
12. Never leave the appliance unattended when it is connected
to the power supply. Disconnect the power supply cable
from the power point after every use.
13. The device and the power cable must be kept away from hot
surfaces and sharp edges.
14. The use of extensions not approved by the manufacturer
can result in damage to property and personal injury.
15. The power cord plug must be unplugged from the socket
before filling the iron with water.
16. Do not immerse the appliance in water or other liquids.
17. Do not operate the appliance when there are no signs of
visible damage on it or on the power cable, or when the
appliance has been dropped. Do not use the appliance if
the power cord or the plug are damaged, or if the appliance
is faulty. To prevent any accident, all repairs, including the
replacement of the power cord, must be carried out by an
Authorised Service Centre or by suitably qualified personnel.
DANGER OF DAMAGE ORIGINATING FROM OTHER CAUSES
18. Fill up the tank with water before starting up the appliance.
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Iron manuals