EURODENT Isoplus 22 Service manual

PergarantirelamiglioreigienedelVostroimpianto,EURODENTViraccomandadisostituire
le parti raffigurate sotto con la frequenza riportata a fianco.
To maintain thorough hygiene in your equipment, EURODENT recommends you to replace
the parts in drawing hereunder at the timings shown aside.
Pouroptimiserl’hygiènedevotreéquipement, EURODENT vousrecommandede remplacer
les parties représentées ci-dessous selon la fréquence relative.
Para la mejor higiene en Su equipo, EURODENT Le aconseja que Ud. sustituya las piezas
representadas por debajo según la frecuencia correspondiente.
Um die bestmögliche Hygienisierung Ihres Arbeitsplatzes zu erreichen, empfehlen wir
Ihnen die unten bebilderten Teile in regelmässigen Zeitabständen, wie angegeben
auszutauschen.
MESI
MONTHS
MOIS
MESES
MONATE
4
4
2
2
I
GB
D
F
E
1
1
SETTIMANA
WEEK
SEMAINE
SEMANA
WOCHE
6
6
8
8
1
1
MESI
MONTHS
MOIS
MESES
MONATE

L’apparecchio, quando imballato per il trasporto e l’immagazzinamento, è in grado di sopportare le seguenti condizioni ambientali:
• Temperatura ambiente da -40
°
C a +70
°
C
• Umidità relativa dal 10% al 90%; non tollera la condensazione.
L’apparecchio non causa interferenze elettromagnetiche o di altra natura su altri apparecchi presenti, né è influenzato da interferenze elettromagnetiche.
Le frese, e le cannule di aspirazione non fornite da EURODENT, devono essere composte di materiali che rispettino specifiche di biocompatibilità
(ad es. rispondenti alle norme della serie ISO 10993).
Per lo smaltimento dell’apparecchio e delle sue parti ci si riferisca alle norme vigenti dello Stato di appartenenza. In particolare le parti componenti
il circuito di aspirazione vanno considerate come rifiuti medici e trattate di conseguenza.
The unit can withstand the following weather conditions when packed for shipping and storage:
• Ambient temperature from -40
°
C to +70
°
C
• Relative humidity from 10% to 90%; it does not stand condensation.
The unit does not generate electromagnetic- or other forms of interference into other equipments nearby, nor is it affected by electromagnetic interference.
Burrs, as well as suction tips not provided by EURODENT, must be made of bio-compatible materials (for example, compliant with ISO 10993
standards).
Comply with all applicable local laws when disposing of the unit and its parts. Suction circuit components in particular must be considered as medical
waste products and therefore they should be treated accordingly.
L'équipement dans son emballage pour le transport ou le stockage tolère les conditions milieu suivantes:
• Température ambiante -40
°
C à +70
°
C
• Humidité relative 10% à 90%; il ne tolère pas la condensation.
L’équipement ne cause aucune interférence électromagnétique ou d’autre nature sur d’autres appareils installés, ni est influencé par les interférences
électromagnétiques.
Les fraises, et les canules d’aspiration non livrées par EURODENT doivent être réalisées avec des matériaux conformes aux normes de
biocompatibilité (par exemple aux normes de la série ISO 10993).
Au but de l’élimination de l’appareil et de ses parties, respectez les normes en vigueur dans votre Pays. En particulier, les pièces composant le
circuit d’aspiration doivent être considérées des déchets provenant des soins médicaux ou vétérinaires, et donc elles doivent être traitées de façon
appropriée.
El aparato, en su embalaje para el transporte y el almacenamiento, puede tolerar las siguientes condiciones ambientales:
• Temperatura ambiente desde -40
°
C a +70
°
C
• Humedad relativa desde el 10% al 90%; no tolera condensación.
El equipo no causa interferencias electromagnéticas o de otro tipo en otros aparatos, ni es influenciado por interferencias electromagnéticas.
Las fresas y cánulas de aspiración no suministradas por EURODENT, deberán ser hechas con materiales conformes con las normas de
biocompatibilidad (por ej. lás correspondientes a las normas de la serie ISO 10993).
Para el desmantelamiento del equipo y de sus partes, consulten las normas vigentes en Su País. Particularmente las partes que componen el
circuito de aspiración, tienen que considerarse como residuos médicos y por tanto tratadas oportunamente.
Das Gerät in der Verpackung für den Transport und die Lagerung kann folgenden Umweltbedingungen ausgesetzt werden:
• Umgebungstemperatur von -40
°
C bis +70
°
C;
• Relative Luftfeuchte von 10% bis 90%. Es erträgt keine Kondensation.
Das Gerät erzeugt keine Störungen elektromagnetischer oder sonstiger Natur bei anderen in der Nähe befindlichen Geräten und dasselbe wird nicht durch
elektromagnetische Störungen beeinflußt.
Nicht von EURODENT gelieferte Fräser und Absaugkanülen müssen aus Werkstoffen bestehen, die den Angaben zur biologischen Verträglichkeit
entsprechen (sie müssen z.B. den Normen der Serie ISO 10993 entsprechen).
Für die Entsorgung des Geräts und seiner Teile die in Ihrem Land geltenden Bestimmungen beachten. Insbesondere sind die Komponenten des
Absaugkreislaufs als medizinische Abfälle zu betrachten und entsprechend zu behandeln.

1
INDICE
Pag.
1 PREMESSA......................................................................................................... 2
2 DATI TECNICI .................................................................................................... 3
3 ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO....................................................... 3
4 POSIZIONAMENTO DEL BRACCIO ........................................................... 4
5 REGOLAZIONE DELL’OROLOGIO ............................................................. 4
6 POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE ......................................................... 5
Comandi guidati ........................................................................................................ 5
Comandi automatici programmabili e non ................................................................ 5
7 FUNZIONE SVEGLIA....................................................................................... 6
8 FUNZIONE BICCHIERE ................................................................................... 6
9 FUNZIONE BACINELLA................................................................................. 7
10 ACCENSIONE LAMPADA .............................................................................. 7
11 PULSANTE DI SERVIZIO............................................................................... 7
12 COMANDI DA PEDALIERA............................................................................ 8
13 FUNZIONI PROGRAMMABILI DEGLI STRUMENTI .............................. 9
14 MODULISTICA ................................................................................................. 11
Come estrarre un modulo ...................................................................................... 11
Regolazione delle pressioni agli strumenti............................................................. 11
Modulo siringa e modulo siringa con luce fredda................................................... 12
Modulo turbina e modulo turbina modulata............................................................ 12
Modulo micromotore .............................................................................................. 13
Modulo turbina e modulo turbina modulata con luce fredda .................................. 13
Modulo micromotore con luce fredda..................................................................... 13
Modulo micromotore ridotta con luce fredda.......................................................... 14
Modulo micromotore per implantologia .................................................................. 14
Modulo sbiancatore................................................................................................ 14
Modulo ablatore ..................................................................................................... 15
Modulo ablatore con luce fredda............................................................................ 15
Modulo telecamera ................................................................................................ 16
Modulo polimerizzatore Acta.................................................................................. 16
Modulo polimerizzatore Mini Led ........................................................................... 17
Modulo bisturi.......................................................................................................... 18
15
METODI DI STERILIZZAZIONE E TEMPI DI FUNZIONAMENTO
...... 18
16 INTERPRETAZIONE MESSAGGI.............................................................. 19
17 INTRODUZIONE PARAMETRI ................................................................... 20
18 MANUTENZIONE ORDINARIA .................................................................. 21
Equilibrio del braccio portamoduli .......................................................................... 21
Drenaggio acqua dal filtro dell’aria......................................................................... 22
Lavaggio del filtro dell’aspirazione ......................................................................... 22
Riempimento del serbatoio con acqua medicata ................................................... 23
Riempimento del serbatoio con soluzione fisiologica ............................................ 23
Soluzione disinfettante ............................................................................................ 24
Sostituzione flacone liquido sterile .......................................................................... 24
Svuotamento del vaso di raccolta amalgama ........................................................ 25
Pulizia delle superfici ............................................................................................. 25
19 SEPARATORE D’AMALGAMA METASYS............................................ 26
Estrazione e pulizia del filtro .................................................................................. 27
Estrazione del vaso separatore d’amalgama ......................................................... 27
Sistema ecologico di recupero ............................................................................... 28

2
Egregio Dottore,
Il GRUPPO EURODENT si congratula con Lei per la scelta dell’apparecchio
ISOPLUS e La ringrazia per la preferenza accordata.
Con queste brevi note desideriamo introdurLa alle caratteristiche del Suo
apparecchio ed illustrarne le principali possibilità.
L’impianto è stato progettato secondo tre criteri fondamentali:
GARANZIA D’IGIENE, FLESSIBILITÀ OPERATIVA E COMFORT.
La levigatezza delle superfici, la rotondità delle linee e l’assenza di angoli e fessure
permettono una facile pulizia esterna e rendono più difficile il depositarsi dello
sporco (polveri, aerosoli, ecc.).
I comandi sono progettati in modo da ridurre al minimo il contatto fra le dita e gli
organi di azionamento.
Glistrumentisonodotatidivalvolaanti-ritrazione, perevitareirischidicontaminazione
incrociata e di spruzzo automatico di aria e/o acqua al rilascio del pedale, per
spurgare eventuali residui nei condotti ed agevolare così il controllo del lavoro
effettuato.
La facilità di spostamento del braccio, l’ampiezza delle sue possibilità di
posizionamento rispetto all’area operativa, l’accessibilità al paziente, di Assistente
e Dottore e, non ultimo, la duttilità del controllo a microprocessore delle più
importanti funzioni dell’impianto, fanno di quest’ultimo un sistema flessibile che si
integra docilmente alle tecniche di lavoro degli operatori e le supporta attivamente.
Il profilo morbido del riunito e della strumentazione, la sagomatura anatomica della
poltrona e le soluzioni rassicuranti nell’estetica dei comandi contribuiscono alla
generale sensazione di comfort che l’impianto comunica al paziente, facilitandone
il relax e rendendo quindi più agevole il lavoro dell’operatore.
Siamo certi che la Sua scelta si rivelerà largamente soddisfacente tanto per
funzionalità e affidabilità dell’impianto, quanto per l’incremento d’immagine che ne
otterrà presso i Suoi Clienti e Colleghi.
Il presente libretto Le sarà di aiuto per ottenere il meglio dal Suo apparecchio. Nel
salutarLa cordialmente, Le auguriamo i migliori successi e Le ricordiamo che siamo
a Sua disposizione per qualsiasi eventuale informazione Lei necessiti.
1PREMESSA

3
DATI TECNICI
2
Marca: .................................................................................................................. EURODENT
Modelli: ...................................................................................................... ISOPLUS (Tipo 22)
......................................................................................................................... ISOPLUS LITE
Tensione nominale: .................................................................................... 220 V (~ alternata)
Frequenza nominale: ......................................................................................................50 Hz
Potenza nominale: ....................................................................1350 VA (550 VA solo riunito)
Classificazione: .........................................................Classe I con parti applicate di tipo B
Voci di classificazione (EN60 601-1):
5.3 Apparecchi comuni (apparecchi con involucro non protetto contro la penetrazione di acqua);
5.5 Apparecchi non adatti ad un uso in presenza di una miscela anestetica infiammabile con aria
o con ossigeno o con protossido di azoto;
5.6 Apparecchi per funzionamento continuo con carico intermittente
Bisturi elettronico o elettrobisturi: ............................................. Parte applicata di tipo BF
L’apparecchio si predispone per il funzionamento
ruotando in senso orario la manopola posta nella
sua parete frontale, fino a che dalla posizione “0”
passa alla posizione “I”.
Sul display della tavoletta operatore entrerà in
funzione l’orologio.
3ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Terra di protezione
Attenzione, consultare la documentazione annessa
L’EURODENT invita le persone interessate a consultare il catalogo Lista Ricambi e si impegna a fornire
ulteriori informazioni di ciò che all’interno di esso non fosse contemplato.
L’EURODENT si assume la responsabilità della sicurezza e dell’affidabilità dell’apparecchio soltanto se:
- le operazioni di installazione, assemblaggio, estensioni, regolazioni e riparazioni sono state effettuate da
persone autorizzate
- l’installazione generale ed elettrica del locale corrispondente è conforme alle prescrizioni relative
- l’apparecchio è stato installato conformemente alle “ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE”
- l’apparecchio è utilizzato conformemente al “MANUALE D’USO”.
L’EURODENTdichiarachel’apparecchio è un complesso odontoiatrico destinato ad essereutilizzatosull’uomo
da parte di personale altamente qualificato nella pratica dentaria come mezzo di lavoro a scopo di terapia.
0051 L’apparecchio è conforme ai requisiti essenziali della Direttiva 93/42 CEE.

4
Avvolgendo la maniglia con la mano si sblocca il fermo
pneumatico del braccio. Finché la maniglia resta avvolta dalla
mano, è possibile regolare l’altezza della tavoletta. Questa
resta nella posizione in cui si trova lasciando la presa.
L’ora viene regolata dalla Casa costruttrice al momento del
collaudo.
Per l’eventuale regolazione dell’ora occorre premere
contemporaneamente i tasti:
ENTER e OROLOGIO
Tenendoli premuti, azionare i tasti:
Fino al raggiungimento dell’ora desiderata.
L’ora compare nei due riquadri a sinistra del display, i minuti nei
due a destra:
POSIZIONAMENTO DEL BRACCIO
REGOLAZIONE DELL’OROLOGIO
5
4

5
POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE
6
SALITA SEDILE DISCESA SEDILE AVANTI SPALLIERA INDIETRO SPALLIERA
I comandi guidati sono inibiti dall’azionamento del pedale di comando della strumentazione.
COMANDI AUTOMATICI PROGRAMMABILI: si azionano premendo i tasti di colore viola.
P
POSIZIONE
O
RICHIAMO ULTIMA POSIZIONE
TASTIERA ASSISTENTE
COMANDI GUIDATI:si azionano tenendo premuti i tasti corrispondenti di colore azzurro sulla tastiera della
tavoletta assistente:
PROGRAMMA 1 DI LAVORO UTILIZZATA
TASTIERA OPERATORE
COMANDI GUIDATI: si azionano tenendo premuti i tasti corrispondenti di colore azzurro e grigio sulla tastiera
della tavoletta operatore (tasti di colore grigio attivi solo con poltrona ISORAMA).
I comandi SALITA - DISCESA Sedile e AVANTI - INDIETRO Spalliera sono ottenibili anche da pedale poltrona:
SALITA SEDILE AVANTI SPALLIERA
DISCESA SEDILE INDIETRO SPALLIERA
SALITA POGGIATESTA AVANTI POGGIATESTA
DISCESA POGGIATESTA INDIETRO POGGIATESTA
13
2
5
4
POSIZIONE PROGRAMMA 1 POSIZIONE PROGRAMMA 2 POSIZIONEPROGRAMMA 3
POSIZIONE PROGRAMMA 4 RICHIAMO ULTIMA POSIZIONE DI LAVORO UTILIZZATA (NON PROGRAMMABILE)
Le posizioni 1e 2sono ottenibili anche da pedale poltrona:
Per cambiare la posizione memorizzata in uno dei 4 tasti programmabili, portare la poltrona nella posizione desiderata
mediante i comandi guidati e tenere premuto il tasto in cui si vuole memorizzare la nuova posizione; la conferma di
avvenuta registrazione si ha con un lampeggio del led posto sul tasto ENTER .
La precedente posizione in memoria viene automaticamente sostituita dalla nuova.
I comandi programmabili sono inibiti dal sollevamento di un qualsiasi strumento salvo la siringa ed il polimerizzatore.
È presente una sicurezza che ferma la discesa della poltrona quando la base incontra un ostacolo.
Sulla Poltrona ISORAMA c’è una sicurezza anche sul movimento di spalliera indietro.
Quando la poltrona sta scendendo, se si mantengono premuti contemporaneamente il tasto discesa sedile e la
sicurezza sulla base, si memorizza una funzione per la quale, ogni volta che la poltrona, in fase di discesa, passerà per
il punto in cui è stata effettuata tale operazione, rallenterà la sua velocità. Se si vuole annullare questa funzione si deve
portare la poltrona a fondo corsa basso mantenendo premuto il tasto di discesa per circa 2 s.
I comandi guidati sono inibiti dall’azionamento del pedale di comando della strumentazione.
COMANDI AUTOMATICI PROGRAMMABILI E NON: si azionano premendo i tasti di colore viola.
21

6
Per selezionare la funzione sveglia, premere il tasto:
OROLOGIO
che inizierà a lampeggiare.
Agendo sui tasti:
si porti la cifra sul display al valore che si desidera.
I minuti compaiono nei due riquadri a sinistra, i secondi nei due
riquadri a destra. Volendo innescare il conteggio, bisogna dare
un impulso verso destra al pedale del riunito; il calcolatore inizia
a contare, e si possono utilizzare normalmente gli altri comandi
del riunito mentre esso conta. Al termine del conteggio, un
segnale acustico avvisa che il tempo impostato è trascorso.
Non volendo innescare il conteggio, per ritornare in assetto di
funzionamento normale, si prema il tasto:
ENTER
FUNZIONE SVEGLIA
FUNZIONE BICCHIERE
8
7
Il riempimento del bicchiere avviene dal comando posto sul
braccio portacannule oppure premendo il tasto di colore verde:
BICCHIERE
oppure, con gli strumenti a riposo, azionando il pedalino del c.b.
(vedi cap. 12 “Comandi da pedaliera”).
PROGRAMMAZIONE DEL RIEMPIMENTO:
Se il tasto BICCHIERE viene mantenuto premuto insieme
con il tasto di colore verde:
ENTER
si può programmare il tempo di riempimento, che sarà conteg-
giato sul display in decimi di secondo; raggiunto il livello di
riempimento desiderato si rilasciano i tasti.
D’ora in poi, premendo il tasto BICCHIERE, il riempimento
verrà azionato per la durata programmata, fino ad una nuova
programmazione.

7
La lampada può avere l’accensione a sensore o a interruttore.
Il riunito deve essere programmato di conseguenza, all’atto
dell’installazione della lampada.
Per accendere premere il tasto di colore verde:
LAMPADA
La lampada può ugualmente essere accesa e spenta dal
pedale, premendo verso sinistra la leva con gli strumenti a
riposo.
Il lavaggio della bacinella entra automaticamente in funzione al
terminedel riempimentobicchiere, esiarresta automaticamente
al termine del tempo programmato. Per cambiare la durata del
lavaggio bacinella, consultare il capitolo:
“INTRODUZIONE PARAMETRI”.
Per azionarla indipendentemente dal bicchiere, premere il
pulsante di colore verde:
BACINELLA
oppure azionare il comando posto sul braccio portacannule.
Premendo il tasto di colore verde:
SERVIZIO
si chiude automaticamente un qualsiasi circuito esterno
(max. 24 V - 1 A) da cui si voglia comandare, per esempio, il
campanello di chiamata dell’assistente, apriporta, ecc.
FUNZIONE BACINELLA
PULSANTE DI SERVIZIO
ACCENSIONE LAMPADA
11
9
10

8
Premendo la leva verso destra si aziona qualsiasi strumento
selezionato, salvo la siringa, il bisturi ed i polimerizzatori.
Nelcaso di strumentiapotenza regolabile,comeil micromotore,
l’angolo di apertura della leva è proporzionale alla potenza
fornita.
SeèselezionatalafunzioneSVEGLIA(vedicap.7),premendo
la leva si innesca il conteggio.
COMANDI DA PEDALIERA
12
Premendoversoil basso il pedalino,conun qualsiasi strumento
alzato, salvo la siringa e quelli senza spray, si predispone lo
sprayallo strumentoselezionato.Ripremendolo, sidisinserisce.
Il riunito memorizza automaticamente il comando spray dal
pedale.
Se gli strumenti sono a riposo (o è alzata solo la siringa), si
aziona il riempimento bicchiere.
Se uno strumento senza spray è alzato, il comando è senza
effetto.
Questocomandoserveperattivare il funzionamento del bisturi.
Premendolalevaversosinistra, si predispone il funzionamento
del micromotore in rotazione inversa. Un ulteriore impulso
versosinistra laelimina. Questopurché siaalzato ilmicromotore.
Il riunito memorizza automaticamente il comando di inversione
dalpedale.Similmente, con il bisturisollevato,le varie pressioni
verso sinistra della leva consentono di selezionare i diversi
modi di funzionamento (taglio, taglio coagulato, coagulazione).
Anche in questo caso il riunito memorizza automaticamente le
commutazioni. Se uno strumento diverso da micromotore e
bisturi è alzato, il comando è senza effetto. Se nessuno
strumento è selezionato o è alzata la siringa, il comando aziona
accensione/spegnimento della lampada ISOSUN.
Premendo il pedalino lateralmente verso destra, si aziona il c.b.
allo strumento selezionato, purché questo lo preveda.
Se uno strumento senza c.b. è alzato, o se gli strumenti sono
ariposo,ilcomando è senza effetto. Lo stesso dicasi seèalzata
la siringa.

9
13 FUNZIONI PROGRAMMABILI DEGLI STRUMENTI
Il tasto di colore viola:
1
SPRAY con lo strumento a riposo permette di selezionare il liquido di erogazione dagli spray (se l’apparecchio
è provvisto dell’opzione serbatoio per soluzione fisiologica): con spia gialla (1) accesa si avrà erogazione di
soluzione fisiologica; con spia spenta si avrà erogazione di acqua. Quando lo strumento è sollevato, questo
tasto permette di selezionare e visualizzare le componenti H2O e ARIA della funzione spray dello strumento
alzato. La spia VERDE indica la presenza dell’ARIA, quella GIALLA indica la presenza dell’ACQUA.
Seentrambesonospente,significachelo strumento è programmato per lavorare a secco; se si vuole cambiare
tale impostazione, si prema il pulsante, la cui spia verde inizierà a lampeggiare: ciò significa che il
microcontrollore è in attesa di informazioni nuove.
Se ora si preme il pulsante:
compariranno in sequenza la luce gialla, quella verde e infine entrambe, a seconda di quante volte il pulsante
viene premuto. In tal modo si possono selezionare l’ACQUA o l’ARIA o ENTRAMBE: lo strumento può ora lavorare
con i parametri introdotti; ma se viene riposto, il microcontrollore ripristina le precedenti condizioni di memoria.
Se invece si desidera fissare in memoria i parametri introdotti, bisogna premere il tasto:
ENTER
che con un solo lampeggio confermerà l’avvenuta memorizzazione dei nuovi parametri al posto dei vecchi.
Analogamente, se si preme il tasto:
si toglierà prima l’ARIA, poi l’ACQUA, poi ENTRAMBE. Quindi, con strumento alzato, la spia gialla accesa
indica che a strumento in funzione ci sarà SOLO ACQUA nello spray; la spia verde indica che a strumento
in funzione si avrà raffreddamento con SOLA ARIA; entrambe le spie accese indicano che si avrà SPRAY
di aria e acqua.
Il tasto di colore viola:
1
permette di selezionare e visualizzare le componenti H2O e ARIA della funzione di c.b. automatico al rilascio
pedale. È questo il getto di acqua o aria o entrambe che ha luogo, per un tempo preprogrammato e regolabile,
al rilascio del pedale di funzionamento, allo scopo di ripulire la superficie operativa, ed insieme la porzione
terminale del cordone dello strumento e lo strumento stesso al loro interno.
Se non si desidera tale automatismo, è sufficiente programmare il tasto con le spie gialla e verde spente.
N.B.Iparametridi questa funzione (acqua e aria) dipendono dallapredisposizionediquelli della funzione spray
(vedi tabella A, a pag. 10).
Al rilascio del pedale il c.b. automatico persiste per una durata regolabile secondo le modalità esposte nella
sezione “INTRODUZIONE PARAMETRI”, e che è uguale per tutti gli strumenti dotati di c.b. automatico.
Il tasto di colore viola:
2
permette di selezionare e visualizzare le componenti H2O e ARIA della funzione di c.b..
È quindi possibile programmare o un normale c.b. di sola aria, o un c.b. di sola acqua, o uno spray, azionabili
a strumento fermo. L’introduzione e la sostituzione delle componenti si attuano con le stesse modalità qui
sopra indicate per lo spray.
Il tasto di colore viola:
3
permette di regolare la massima potenza fornita allo strumento selezionato con pedale a fondo corsa. Tale
potenza è regolabile ed è visualizzata sul display in termini percentuali dallo 01% al 100%.

10
Per regolarla, si prema il pulsante in questione, la cui spia inizierà a lampeggiare, quindi si azioni uno dei tasti:
fino all’ottenimento della percentuale desiderata sui due riquadri a destra del display.
Infine si prema il tasto:
che confermerà la memorizzazione con un singolo lampeggio. In questo modo si è posto il valore massimo
della potenza fornita allo strumento dal pedale.
Il tasto di colore viola:
4
permette di regolare l’intensità luminosa della luce fredda dello strumento selezionato, da un minimo di
luminosità corrispondente a “0” ad un massimo corrispondente a “9”.
Al rilascio del pedale la luce fredda persiste per una durata regolabile secondo le modalità esposte nella
sezione “INTRODUZIONE PARAMETRI”, e che è uguale per tutti gli strumenti dotati di luce fredda.
La regolazione dell’intensità luminosa si effettua procedendo come per la regolazione della potenza; il livello
raggiunto viene visualizzato sul primo riquadro del display.
Il tasto di colore viola:
5
permette di selezionare il modo di rotazione, diretto o inverso, del micromotore. Dopo averlo predisposto in
condizione di attesa (spia lampeggiante),
premendo il tasto: si inserisce l’inversione,
premendo il tasto: si disinserisce.
A inversione inserita sul terzo quadrante del display compare la sigla “r” (reverse). Il tasto serve anche per
selezionare il modo di funzionamento del bisturi elettronico.
TASTO SPRAY TASTO C.B. AUTOMATICO
può scegliere fra:
Spia gialla = acqua Spia gialla = acqua oppure
ø = niente
Spia verde = aria Spia verde = aria oppure
ø = niente
Spie spente ø = niente ø = niente
Spie gialla e verde = acqua e aria Spia gialla = acqua oppure
Spia verde = aria oppure
ø = niente oppure
Spie gialla e verde = acqua e aria
TABELLA “A”

11
MODULISTICA
REGOLAZIONI DELLE PRESSIONI AGLI STRUMENTI
1Aria funzionamento (Turbine, Airmotor, Sbiancatore) o aria
raffreddamento (Micromotore, Polimerizzatore).
2Aria c.b. o aria spray.
3Acqua spray o acqua c.b.
4Regolazione tensione del braccetto bilanciato.
5Valvola di sganciamento del modulo.
6Regolazione aria siringa.
L’apparecchio può portare 8 moduli più il modulo siringa, a sinistra o a destra della pulsantiera. Questi otto moduli
possono essere scelti entro una gamma di tipi ampia, e possono comprendere anche moduli dello stesso tipo (es. due
o più moduli turbina).
14
PER ESTRARRE UN QUALSIASI MODULO SI PROCEDA COME SEGUE:
1Spegnere il riunito e premere le leve della siringa fino alla completa depressurizzazione.
2Premereil pistoncino didepressurizzazionedelle valvole disgancioche si trovasottoil modulo (vediREGOLAZIONI
DELLE PRESSIONI AGLI STRUMENTI punto 5), sostenendo saldamente il modulo o gruppo di moduli che segue
quello su cui si sta agendo.
3Una volta espulsa tutta l’aria, estrarre il modulo o gruppo di moduli facendoli slittare lateralmente.
4Ora premere il pistoncino di depressurizzazione del modulo precedente quello da estrarre, e fare slittare
quest’ultimo pure lateralmente.
5Reinserireilgruppodi moduli estratti precedentemente, o uneventualemodulosostitutivo, introducendo i due perni
di aggancio nelle rispettive boccole. Avendo cura che i bordi combacino bene con la guarnizione di tenuta ermetica
del modulo antecedente, riaccendere il riunito.
6Se ora si alza lo strumento del modulo che ha preso il posto di quello tolto, il riunito emette un segnale acustico
e sul display compare “AL04”. Ciò significa che il microprocessore, avendo in memoria per quella posizione i dati
del modulo eliminato, chiede quelli del nuovo modulo, che andranno quindi inseriti. Per accedere alla memoria,
in tal caso, bisogna premere il tasto:
ENTER
una prima volta per cancellare AL04, ed una seconda per fissare in memoria i dati presenti sul display. Poi questi
verranno variati secondo le normali modalità di programmazione sopra esposte per le varie funzioni. Se vi è stato
uno spostamento nelle posizioni degli altri moduli, questa procedura si ripeterà al sollevamento di ciascuno dei
rispettivi strumenti.
Tutti i moduli sono dotati di regolazioni di pressione per acqua spray/c.b., aria spray/c.b. e aria funzionamento/
raffreddamento, purché prevedano tali funzioni. Le regolazioni sono situate sotto il modulo, ai lati del pistoncino
di depressurizzazione della valvola di sgancio (vedi REGOLAZIONI DELLE PRESSIONI AGLI STRUMENTI).
54 6123

12
MODULO SIRINGA E MODULO SIRINGA CON LUCE FREDDA
SMONTAGGIO INVOLUCRO DELLA SIRINGA
MODULISTICA
MODULO TURBINA E MODULO TURBINA MODULATA MODULISTICA
❍L’involucro della siringa può essere sfilato per favorirne la
sterilizzazione (vedi tabella a pag. 18).
❍Per quanto riguarda le procedure di sterilizzazione si confronti la
tabella a pag. 18.
Al sollevamento dello strumento sulla pulsantiera si accendono le
seguenti spie: spray, c.b. automatico, c.b.
Nelmodulo turbinamodulata, siaccende inpiù laspia dellaregolazione
di potenza, mentre sui due riquadri di destra del display compare la
cifra corrispondente al livello di potenza percentuale presente in
memoria (compreso fra 01% e 100%).
(solo per turbina modulata)
Questo modulo non ha funzioni programmabili ed è l’unico che non
si aziona tramite pedale.
1. pulsante comando erogazione acqua
2. pulsante comando erogazione aria
3. selettore aria e acqua calda
4. luce fredda
premendo contemporaneamente i pulsanti 1e 2si ha erogazione di
spray.
Pulsante di sganciamento
4
1
2
3

13
MODULO MICROMOTORE MODULISTICA
Al sollevamento dello strumento, sulla pulsantiera si accendono le
seguenti spie: spray, c.b. automatico, c.b., regolazione di potenza e
modo di rotazione.
Sui due riquadri di destra del display compare la cifra corrispondente
al livello di potenza percentuale presente in memoria (compreso fra
01% e 100%).
Sul secondo riquadro da sinistra compare il simbolo “r” di inversione
se questa è stata programmata.
❍Per quanto riguarda le procedure di sterilizzazione si confronti la
tabella a pag. 18.
MODULO TURBINA E MODULO TURBINA MODULATA
CON LUCE FREDDA
MODULISTICA
Al sollevamento dello strumento, sulla pulsantiera si accendono le
seguenti spie: spray, c.b. automatico, c.b. e luce fredda.
Sul display compare nel primo riquadro a sinistra una cifra da 0 a 9,
che indica il livello d’intensità della luce fredda presente in memoria.
Nelmodulo turbinamodulata, siaccende inpiù laspia dellaregolazione
di potenza, mentre sui due ultimi riquadri del display compare la cifra
corrispondenteal livellodipotenza inpercentuale presenteinmemoria
(compreso fra 01% e 100%).
❍Per quanto riguarda le procedure di sterilizzazione si confronti la
tabella a pag. 18.
MODULO MICROMOTORE CON LUCE FREDDA MODULISTICA
Al sollevamento dello strumento sulla pulsantiera si accendono le
seguenti spie: spray, c.b. automatico, c.b., luce fredda, regolazione
di potenza e modo di rotazione.
Sul display compaiono:
nel primo riquadro a sinistra una cifra da 0 a 9, indicante il livello di
intensità della luce fredda presente in memoria;
nel secondo a sinistra il simbolo “r” di inversione se questa è stata
programmata;
nei due riquadri a destra compare una cifra corrispondente al livello di
potenza in percentuale presente in memoria (compreso fra 01% e
100%).

14
MODULO MICROMOTORE RIDOTTA CON LUCE FREDDA MODULISTICA
MODULO SBIANCATORE MODULISTICA
❍Per la sterilizzazione utilizzare una soluzione a freddo.
Al sollevamento dello strumento, sulla pulsantiera si accendono le
seguenti spie: spray, c.b. automatico e c.b.
Si comporta come il modulo Micromotore, se si predispone
la potenza max. nell’intervallo (compreso tra 11% e 100%).
Se invece la potenza massima viene predisposta
nell’intervallo compreso tra 01% e 10%, si innesta
automaticamente la funzione di velocità ridotta con alta
coppia torcente.
La funzione spray offre due possibilità:
Iafunzione (posizione I) spray esterno che offre solo
liquidoelaregolazioneavvienetramiteilpotenziometro
sotto il modulo.
IIafunzione (posizione 0) spray interno
1 selettore tipo spray
2 regolazione liquido spray esterno (posizione I)
3 regolazione liquido spray interno (posizione 0)
Per ottenere un buon risultato con le ridotte, si
consiglia di usare manipoli riduttori.
MODULO MICROMOTORE PER IMPLANTOLOGIA MODULISTICA
Si comporta come il modulo Micromotore con luce fredda se si
predispone la potenza max. nell’intervallo (compreso fra 11% e
100%).
Se invece la potenza massima viene predisposta nell’intervallo
compreso fra 01% e 10%, si innesta automaticamente la funzione di
velocità ridotta con alta coppia torcente.
Per ottenere un buon risultato con le ridotte, si consiglia
di usare manipoli riduttori.
3 2 1

15
MODULO ABLATORE MODULISTICA
Al sollevamento dello strumento, sulla pulsantiera si accendono le
seguenti spie: spray, e regolazione di potenza.
Notare che la funzione spray, offre solo acqua, poiché l’aria
nell’ablatore non viene utilizzata.
Sul display compare, nei due riquadri a destra, la cifra corrispondente
allivellodipotenzainpercentualepresenteinmemoria(compresofra
01% e 100%).
❍Il manipolo è sterilizzabile secondo le modalità riportate nella
tabella a pag. 18.
Le oscillazioni ultrasoniche ad alta frequenza possono compromettere il funzionamento dei pace-maker.
Il trattamento con l’ablatore è perciò sconsigliato nei portatori di pace-maker.
Durante il trattamento, gli inserti dell’ablatore sono soggetti ad oscillazioni ad alta frequenza. In rari casi, queste
oscillazioni possono portare alla frattura dell’inserto. Per evitare l’inalazione di uno spezzone dell’inserto
fratturato il paziente deve essere istruito di respirare con il naso durante il trattamento.
Non utilizzare gli inserti dell’ablatore “a secco”. Lavorando a secco, le punte degli inserti si surriscaldano
immediatamente. Ciò può provocare danni termici al dente. Avere cura di operare sempre in presenza di
abbondante irrigazione.
MODULO ABLATORE CON LUCE FREDDA MODULISTICA
Al sollevamento dello strumento la pulsantiera accende le seguenti
spie: spray, luce fredda e regolazione di potenza.
Notareche lafunzione sprayoffre soloacqua, poichél’aria nell’ablatore
non viene utilizzata.
Sul display compaiono:
nel primo riquadro a sinistra una cifra da 0 a 9, indicante il livello di
intensità della luce fredda presente in memoria;
nei due riquadri a destra, la cifra corrispondente al livello di potenza
in percentuale presente in memoria (compreso fra 01% e 100%).
❍Il manipolo è sterilizzabile secondo le modalità riportate nella
tabella a pag. 18.
Le oscillazioni ultrasoniche ad alta frequenza possono compromettere il funzionamento dei pace-maker.
Il trattamento con l’ablatore è perciò sconsigliato nei portatori di pace-maker.
Durante il trattamento, gli inserti dell’ablatore sono soggetti ad oscillazioni ad alta frequenza. In rari casi, queste
oscillazioni possono portare alla frattura dell’inserto. Per evitare l’inalazione di uno spezzone dell’inserto
fratturato il paziente deve essere istruito di respirare con il naso durante il trattamento.
Non utilizzare gli inserti dell’ablatore “a secco”. Lavorando a secco, le punte degli inserti si surriscaldano
immediatamente. Ciò può provocare danni termici al dente. Avere cura di operare sempre in presenza di
abbondante irrigazione.

16
MODULISTICA
MODULO TELECAMERA
Al sollevamento dello strumento si accende la luce sul manipolo e la
telecamera inizia a trasmettere in diretta. Spingendo la leva della
pedaliera verso destra si ottiene un fermo immagine a tutto schermo.
Per ritornare alla modalità immagine in diretta si deve spingere
nuovamente la leva della pedaliera. Per ottenere la visualizzazione
di più immagini, fino a un max di 4, si deve tenere spinta la leva per
circa 3 secondi. Le immagini sono visualizzate e memorizzate
insieme sul monitor. Per tornare alla modalità di un’immagine basta
tenere spinto il pedale per più di 3 secondi.
Quandolatelecameraèripostanellasedenullaèvisualizzato
sul monitor, salvo che precedentemente non siano stati
memorizzati fermi immagine singoli o multipli.
ll manipolo non é autoclavabile, nè va immerso in un liquido.
Si raccomanda di usare le apposite protezioni igieniche.
Il modulo non può essere cambiato di posizione.
Questo modulo non ha funzioni programmabili ed è indipendente dal
pedale.
Per azionare lo strumento si prema il pulsante posto sullo stesso.
Il tempo di emissione è fisso ed è di 30 s; ogni 10 s si ha un segnale
acustico.
Sesi vuoleinterromperel’emissione, siprema nuovamenteilpulsante.
❍L’asta in fibra ottica è sterilizzabile secondo le modalità riportate
nella tabella a pag. 18.
Non indirizzare la luce del polimerizzatore direttamente sugli
occhi.
VERIFICA DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL
POLIMERIZZATORE ACTA
Accendere lo strumento, puntarlo in corrispondenza del sensore di
luce (N°1), e verificare che si accenda la spia verde (N°2).
Nel caso si accenda la spia rossa, pulire il filtro e la fibra ottica.
Cambio della lampadina
1) Svitare la vite di fermo.
2) Rimuovere il guscio che copre la lampadina, premendolo
leggermente.
MODULO POLIMERIZZATORE ACTA MODULISTICA
12

17
3) Esercitando una leggera trazione, estrarre la lampadina dalla
sede.
4) Staccare la platina dalla base della lampadina.
5) Rimontare seguendo all’inverso la procedura descritta.
Non toccare con le dita la parte concava del riflettore della
lampadina.
MODULO POLIMERIZZATORE MINI LED MODULISTICA
1
2
3
4
5
Questo modulo non ha funzioni programmabili dalla tastiera ed è
indipendente dal pedale.
Per azionare lo strumento premere il tasto 5posto dalla parte del
terminale ottico. Si accenderà il led posto sotto con una luce verde,
abilitando l’apparecchio al funzionamento.
Premendo il tasto inizia il ciclo di polimerizzazione secondo la
modalità scelta. Il ciclo può essere interrotto in qualsiasi istante
ripremendo il tasto. Inizio e fine ciclo sono indicati da un segnale
acustico.
Sono disponibili tre modalità di funzionamento selezionabili tramite
il tasto 1di navigazione.
Modalità rapida
Se selezionata risulterà acceso con colore rosso il led posto a fianco
del simbolo 4.
La lampada funzionerà per 10 s con una potenza di 1100 W/cm2
(110%) con il terminale da ø7,5 mm.
Modalità ad impulsi
Se selezionata risulterà acceso con colore arancione il led posto a
fianco del simbolo 3.
La lampada funzionerà alla massima potenza con 10 emissioni
intervallate da un periodo di riposo di 250 ms.
Modalità progressiva
Se selezionata risulterà acceso con colore giallo il led posto a fianco
del simbolo 2.
La lampada raggiungerà progressivamente in 10 s la piena potenza,
quindi rimarrà attiva per altri 10 s alla potenza massima.
Il terminale ottico è sterilizzabile secondo le modalità riportate nella
tabella a pag. 18.
Non indirizzate la luce del polimerizzatore direttamente sugli occhi.
Non utilizzare se il paziente o l’operatore portano uno stimolatore cardiaco.
Non utilizzare su persone che soffrono o hanno sofferto di reazioni fotobiologiche (comprese quelle che
presentano Urticae Solarisa o protoporfiria eritropoietica) o quelle in corso di trattamento che prevedono
medicazioni fotosensibilizzanti (compresi i methoxsalen o le clorotetracicline).
Le persone che hanno sofferto di patologie della retina o del cristallino o che hanno subito un intervento
all’occhio, in particolare della cataratta, devono consultare il loro oftalmologo prima di essere sottoposti ad un
trattamento con il Mini Led. Anche in caso di accordo, si raccomanda di indossare sempre gli occhiali di
protezione adeguati.

18
MODULISTICA
MODULO BISTURI
15 METODI DI STERILIZZAZIONE E TEMPI DI FUNZIONAMENTO
Per istruzioni dettagliate sul modulo bisturi occorre consultare il manuale d’uso (cod. 653270020), fornito con l’apparecchio
stesso.
Tempo (minuti)
Temperatura °C
STERILIZZAZIONE PRESSIONE AUTOCLAVE
(bar)
STRUMENTO NOTE
N°
1 Siringa 120 max 20 1
2 Polimerizzatore Acta 134 6 2
(solo fibra ottica)
3 Polimerizzatore Mini Led 134 4 2
(solo terminale ottico)
4 Ablatore tartaro 134 5 max 2,2
5 Ablatore tartaro a secco 134 5 max 2,2
6 Micromotore (Bien Air) (solo calotta asportabile) 135 3 2,2
oppure 121 20 1
7 Turbine (Bien Air) 135 3 2,2
8 Elettrobisturi
128/138 7 (20 max) 160 60
9 Maniglie lampada Sterilizzabile a freddo
TEMPI DI FUNZIONAMENTO
STRUMENTO NOTE
ON
(minuti)
OFF
(minuti)
IN STUFA A SECCO
Tempo (minuti)Temperatura
°
C
Non lasciare gli strumenti nella sterilizzatrice durante la notte!
I parametri indicati si riferiscono al tempo effettivo di sterilizzazione.I tempi di preriscaldamento e raffreddamento
sono esclusi.
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni contenute negli astucci dei rispettivi strumenti.
L’autoclave deve
essere pulita e priva
di olio o altre
sostanze chimiche.
Disinfettare con
liquido igienizzante,
a base di alcool, ma
privo di acetone
Non utilizzare la
chemiclave
Non utilizzare la
chemiclave
1 Micromotore (Bien Air) 2 5
2 Manipolo a secco per ablatore (EMS) 5 8
3 Siringa 6F 3 3
4 Polimerizzatore 50 s 3
5 Telecamera 1 5
6 Poltrona 1 14
N°
Table of contents
Languages:
Popular Dental Equipment manuals by other brands

Renfert
Renfert Waxlectric light I instruction manual

Dentsply Sirona
Dentsply Sirona inEos X5 operating instructions

Morita
Morita Signo T500 Operation instructions

mectron
mectron starlight s + installation manual

mectron
mectron Piezosurgery flex Use and maintenance manual

Ivoclar Vivadent
Ivoclar Vivadent Bluephase Meter II Instructions for use