
EVCO S.p.A. | EVJ LCD | Instruction sheet ver. 2.0 | Code 104JLCDCNA20 | Page 2 of 2 | PT 22/17
Measurements: 111.4 x 76.4 x 18.5 mm (4 /8 x x /4 in).
Degree of protection provided by the cover-
ing:
IP 0.
Connection method:
Fixed screw terminal blocks for wires up to
1 mm²
Female Micro USB connector.
Maximum permitted length for connection cables:
Power supply: 10 m ( 2.8 ft)
USB port: 1 m ( .28 ft)
CAN port:
1,000 m ( ,280 ft), baud rate: 20,000 baud
500 m (1,640 ft), baud rate: 50,000 baud
250 m (820 ft), baud rate: 125,000 baud
50 m (164 ft), baud rate: 500,000 baud.
Operating temperature:
From 0 to 40 °C (from 2 to 104 °F).
Storage temperature:
From -20 to 70 °C (from -4 to 158 °F).
Operating humidity:
Relative humidity without condensate from 5
to 95%.
Pollution status of the control device:
2.
Compliance:
RoHS 2011/65/EC
WEEE 2012/19/EU
REACH (EC) Regulation no. 1907/2006
EMC 2014/ 0/UE
Power supply:
12 VAC
12 VAC (±10 %), 50/60 Hz (± Hz), max.
VA not insulated
24 VAC
24 VAC (±15 %), 50/60 Hz (± Hz), max.
VA not insulated
12-24 VDC 12... 0 VDC, max. 2 W not insulated.
Earthing methods for the control device:
None.
Rated impulse-withstand voltage:
4 KV.
Over-voltage category:
III.
Software class and structure:
A.
Displays: Two rows and function icons LCD display.
Alarm buzzer:
Built-in.
Incorporated sensors:
temperature and humidity (only in
EPJD920N VWCX).
Working range incorporated temperature and humidity sensor:
0... 40 °C ( 2... 104 °F) 10... 90 % of relative humidity.
Communications ports:
1 CAN port
1 USB port.
I ITALIANO
- alimentazione 12-24 VAC/DC non isolata
- buzzer di allarme
- modelli con sensore di temperatura e di umidità incorporato
- porta CAN
- dispositivo per ambienti interni.
Codice di acquisto
Sensore di temperatura
e di umidità incorporato
EPJD900N VWCX no
EPJD920N VWCX si
1 DI ENSIONI E INSTALLAZIONE
Si veda il disegno della sezione in lingua Inglese.
Dimensioni in mm (in).
Installazione a parete (con tasselli e viti di fissaggio) o in scatola da incasso 502E o 50 E (con
viti di fissaggio).
1. Sganciare il guscio posteriore dal frontale con l’aiuto di un cacciavite e dell’apposita se-
de.
2.1 In caso di installazione a parete:
2.1.1 Appoggiare il guscio posteriore alla parete in un punto adeguato a far passare i
cavi di collegamento attraverso l’apposita apertura.
2.1.2 Utilizzare le asole del guscio posteriore come guida per eseguire 4 fori di un di-
ametro adeguato al tassello.
Si consiglia di utilizzare tasselli diametro 5,0 mm ( /16 in).
2.1. Inserire i tasselli nei fori eseguiti nella parete.
2.1.4 Fissare il guscio posteriore alla parete con 4 viti.
Si consiglia di utilizzare viti a testa svasata piana.
2.2 In caso di installazione in scatola da incasso 502E o 50 E, fissare il guscio posteriore al-
la scatola con 4 viti.
Si consiglia di utilizzare viti a testa svasata piana.
. Eseguire il collegamento elettrico nel modo illustrato nel capitolo COLLEGAMENTO E-
LETTRICO senza dare alimentazione al dispositivo.
4. Fissare il frontale del dispositivo al guscio posteriore.
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
- accertarsi che le condizioni di lavoro rientrino nei limiti riportati nel capitolo DATI TEC-
NICI
- non installare il dispositivo in prossimità di fonti di calore, di apparecchi con forti ma-
gneti, di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia, umidità, polvere eccessiva, vi-
brazioni meccaniche o scosse
- in conformità alle normative sulla sicurezza, la protezione contro eventuali contatti con
le parti elettriche deve essere assicurata mediante una corretta installazione; tutte le
parti che assicurano la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter es-
sere rimosse senza l’aiuto di un utensile.
2 COLLEGA ENTO ELETTRICO
ATTENZIONE
- utilizzare cavi di sezione adeguata alla corrente che li percorre
- per ridurre eventuali disturbi elettromagnetici, collocare i cavi di potenza il più lon-
tano possibile da quelli di segnale ed eseguire il collegamento a una rete CAN uti-
lizzando un doppino twistato; si consiglia di utilizzare il cavo BELDEN 106A
2.1 Connettori e parti
Si veda il disegno della sezione in lingua Inglese.
Connettore 1
N.
DESCRIZIONE
1 riferimento - porta CAN
2 riferimento + porta CAN
alimentazione dispositivo (12-24 VAC/DC); se il dispositivo è alimentato in corrente
continua, collegare il terminale negativo
4
alimentazione dispositivo (12-24 VAC/DC); se il dispositivo è alimentato in corrente
continua, collegare il terminale positivo
5 riservato
6 riservato
Connettore 2
Porta USB.
Sensore di temperatura e di umidità
Disponibile solo in EPJD920N VWCX.
2.2 Collegamento elettrico
Si veda il disegno della sezione in lingua Inglese.
2.3 Predisposizione per la programmazione
Si veda il disegno della sezione in lingua Inglese.
Per predisporre il dispositivo per la programmazione, posizionare il micro switch 1 in ON. Il mi-
cro switch è sul retro del dispositivo.
AVVERTENZE PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO
- se si utilizzano avvitatori elettrici o pneumatici, moderare la coppia di serraggio
- se il dispositivo è stato portato da un luogo freddo a uno caldo, l’umidità potrebbe aver
condensato all’interno; attendere circa un’ora prima di alimentarlo
- accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza elettrica e la potenza elettrica
rientrino nei limiti riportati nel capitolo DATI TECNICI
- scollegare l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo di manutenzione
- non utilizzare il dispositivo come dispositivo di sicurezza
- per le riparazioni e per informazioni rivolgersi alla rete vendita EVCO; eventuali resi
sprovvisti del guscio posteriore non verranno accettati.
3 INTERFACCIA UTENTE
Si veda il disegno della sezione in lingua Inglese.
3.1 Configurazione del dispositivo
ATTENZIONE
Interrompere l’alimentazione dopo la modifica della configurazione.
Accesso alla procedura.
1. Toccare per 6 s il tasto DOWN.
Il display visualizzerà:
Riga superiore Can
Riga inferiore StAt
Visualizzazione dell’indirizzo CAN del dispositivo.
2. Toccare il tasto DOWN.
Il display visualizzerà:
Riga superiore Loc
Riga inferiore indirizzo CAN del dispositivo (1... 127).
Visualizzazione dello stato del dispositivo.
. Toccare il tasto DOWN.
Il display visualizzerà:
Riga superiore Loc
Riga inferiore stato del dispositivo (OK... Err).
Impostazione dell’indirizzo CAN di un dispositivo in rete.
4. Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare un nodo.
Il display visualizzerà:
Riga superiore nodo (n1... n 2)
Riga inferiore indirizzo CAN del dispositivo (1... 127).
5. Toccare il tasto SET.
Il display visualizzerà:
Riga superiore nodo (n1... n 2)
Riga inferiore indirizzo CAN del dispositivo lampeggiante (1... 127).
6. Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per impostare il valore.
7. Toccare il tasto SET.
Visualizzazione dello stato di un dispositivo in rete.
5. Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare un nodo.
Il display visualizzerà:
Riga superiore nodo (n1... n 2)
Riga inferiore stato del dispositivo (OK... Err).
Accesso a un menù.
4. Toccare il tasto SET.
Il display visualizzerà:
Riga superiore spenta
Riga inferiore EPJD
5. Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare un menù.
Il display visualizzerà:
Riga superiore enu
Riga inferiore nome del menù (PAr, nEt, diAG, InFo, IO o ConF).
6. Toccare il tasto SET.
Impostazione dei parametri di configurazione del menù “PAr”.
7a.
Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare un parame-
tro.
8a. Toccare il tasto DOWN.
9a. Toccare il tasto SET.
Il display visualizzerà:
Riga superiore il parametro
Riga inferiore il valore del parametro lampeggiante
10a. Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per impostare il valore.
11a. Toccare il tasto SET.
Impostazione dei parametri di configurazione del menù “nEt”.
7b. Toccare il tasto SET.
Il display visualizzerà:
Riga superiore PU 6
Riga inferiore 0
8b. Toccare nuovamente il tasto SET.
Il display visualizzerà:
Riga superiore PU 6
Riga inferiore un valore lampeggiante
9b. Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per impostare “-19”.
10b. Toccare il tasto SET.
Il display visualizzerà:
Riga superiore Can
Riga inferiore nEt
11b.
Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare un parame-
tro.
Il display visualizzerà:
Riga superiore il parametro
Riga inferiore il valore del parametro
12b. Toccare il tasto SET.
Il display visualizzerà:
Riga superiore il parametro
Riga inferiore il valore del parametro lampeggiante
1 b. Toccare il tasto UP o il tasto DOWN per impostare il valore.
14b. Toccare il tasto SET.
Ritorno alle visualizzazioni precedenti.
15. Toccare più volte il tasto ON/STAND-BY.
4 PARA ETRI DI CONFIGURAZIONE
N. PAR. DEF. MENÙ “PAr” MIN... MAX.
1
Bkl
VAl
15
intensità backlight
0... 100
15 non modificabile in
EPJD920N VWCX
2
Bkl
timE
30
timeout backlight
0... 241 s
241 = sempre acceso
15 non modificabile in
EPJD920N VWCX
BLE
Acti
-
riservato
-
4
IO
tOut
60
ritardo disabilitazione I/O remoto
da assenza comunicazione CAN
0... 100 s
5
BuZ
KEY
nO
abilita buzzer al tocco dei tasti
nO
YES
6
PSV
tOut
240
timeout password
10... 240 s
7
tOu
rEFr
0
timeout aggiornamento pagine
0... 100 s
8
PPd
tX1
YES
abilita compatibilità con serie
c-pro
nO
YES
9
Frc
nO
sistema forzato alla comunica-
zione CAN
nO (tutti)
neW (sistema nuovo)
Old (sistema vecchio)
N. PAR. DEF. MENÙ “nEt > CAN” MIN... MAX.
10
nod 99 indirizzo CAN 1... 127
11
MSt
YES
abilita funzionamento come
master
nO
YES
12
BAu
20K
baud rate CAN
20K 50K
125K 500K
Auto
1
tOu
60
ritardo esclusione dispositivo in
rete CAN da assenza comunica-
zione
0... 240 s
14
ntn 1 nodo logico 1... 2
15
nnd
1
nodo fisico associato al nodo lo-
gico
0... 127
N.
PAR.
DEF.
SOTTOMENÙ “morE” (SOLO LET-
TURA)
MIN... MAX.
16
nrH - numero pacchetti ricevuti 0... 9999
17
ntH - numero pacchetti trasmessi 0... 9999
18
nOu - numero overflow intercettati 0... 9999
19
Npa - numero passive intercettati 0... 9999
20
bOF - numero bus off intercettati 0... 9999
21
rOY - numero ricezioni ok 0... 9999
22
tOY - numero trasmissioni ok 0... 9999
2
tEr - numero trasmissioni in errore 0... 9999
24
rEr - numero ricezioni in errore 0... 9999
25
StF - numero errori stuff 0... 9999
26
Frm - numero errori form 0... 9999
27
AcK - numero errori ack 0... 9999
28
Bt1 - numero errori bit1 0... 9999
29
Bt0 - numero errori bit0 0... 9999
0
CrC - numero errori CRC 0... 9999
N.
PAR.
DEF.
SOTTOMENÙ “bit timing” (SOLO
LETTURA)
MIN... MAX.
1
tim - riservato -
2
BrP - riservato -
SJW - riservato -
4
tS1 - riservato -
5
tS2 - riservato -
N. PAR. DEF. MENÙ “nEt > bLE” (RISERVATO) MIN... MAX.
6
BAu - riservato -
7
StB - riservato -
8
Pty - riservato -
9
nrX - riservato -
40
ntX - riservato -
41
PrtY - riservato -
N. PAR. DEF. MENÙ “diAG” (SOLO LETTURA) MIN... MAX.
42
E2 - stato memoria EEPROM OK... Err
N. PAR. DEF. MENÙ “InFo” (SOLO LETTURA) MIN... MAX.
4
VEr - versione firmware -
44
rEv - revisione firmware -
45
Sub - sottoversione firmware -
46
PrJ - numero progetto -
47
VAr - riservato -
5 DATI TECNICI
Scopo del dispositivo di comando: dispositivo di comando di funzionamento.
Costruzione del dispositivo di comando: dispositivo elettronico incorporato.
Contenitore: autoestinguente bianco.
Categoria di resistenza al calore e al fuoco: D.
Dimensioni: 111,4 x 76,4 x 18,5 mm (4 /8 x x /4 in).
Grado di protezione fornito dall’involucro: IP 0.
Metodo di connessione:
morsettiere fisse a vite per conduttori fino a
1 mm²
connettore Micro USB femmina.
Lunghezze massime consentite per i cavi di collegamento:
alimentazione: 10 m ( 2,8 ft) porta USB: 1 m ( ,28 ft)
porta CAN: 1.000 m ( .280 ft) con baud rate 20.000 baud
500 m (1.640 ft) con baud rate 50.000 baud
250 m (820 ft) con baud rate 125.000 baud
50 m (164 ft) con baud rate 500.000 baud
Temperatura di impiego: da 0 a 40 °C (da 2 a 104 °F).
Temperatura di immagazzinamento: da -20 a 70 °C (da -4 a 158 °F).
Umidità di impiego:
dal 5 al 95 % di umidità relativa senza con-
densa.
Situazione di inquinamento del dispositivo di
comando:
2.
Conformità:
RoHS 2011/65/CE WEEE 2012/19/EU
regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 EMC 2014/ 0/UE
Alimentazione:
12 VAC
12 VAC (±15 %), 50/60 Hz (± Hz), max.
VA non isolata
24 VAC
24 VAC (±15 %), 50/60 Hz (± Hz), max.
VA non isolata
12-24 VDC 12... 0 VDC, max. 2 W non isolata.
Metodo di messa a terra del dispositivo di
comando:
nessuno.
Tensione impulsiva nominale: 4 KV.
Categoria di sovratensione: III.
Classe e struttura del software: A.
Visualizzazioni: display LCD a due righe e icone funzione
Buzzer di allarme: incorporato.
Sensori incorporati:
di temperatura e di umidità (solo in
EPJD920N VWCX).
Campo di misura sensore di temperatura e di umidità integrato:
0... 40 °C ( 2... 104 °F) 10... 90 % di umidità relativa.
Porte di comunicazione:
1 porta CAN 1 porta USB.
N.B.
The device must be disposed of according to local regulations governing the collection
of electrical and electronic waste.
This document and the solutions contained therein are the intellectual property of EVCO and thus pro-
tected by the Italian Intellectual Property Rights Code (CPI). EVCO imposes an absolute ban on the full
or partial reproduction and disclosure of the content other than with the express approval of EVCO. The
customer (manufacturer, installer or end-user) assumes all responsibility for the configuration of the de-
vice.
EVCO accepts no liability for any possible errors in this document and reserves the right to make any
changes, at any time without prejudice to the essential functional and safety features of the equipment.
EVCO S.p.A.
Via Feltre 81, 20 6 Sedico (BL) ITALY
Tel. 04 7/8422 | Fax 04 7/8 648
email info@evco.it | web www.evco.it