FALMEC Brera User manual

INSTRUCTIONS BOOKLET
Brera
LIBRETTO ISTRUZIONI IT
INSTRUCTIONS BOOKLET EN
GEBRAUCHSANWEISUNG DE
MODE D'EMPLOI FR
MANUAL DE INSTRUCCIONES ES
ɂɇɋɌɊɍɄɐɂɂRU
INSTRUKCJA OBSŁUGI PL
BRUGSANIVSNINGER DK
HANDLEIDING NL
OHJEKIRJA FI

2
828
565
299
425
169
81
515
335
min 85
250
45
416
53
890
515
IT - Misure foro per incasso.
EN - Hole measurements for installation.
DE - Lochabmessungen für Einbau.
FR - Mesures du trou pour encastrement.
ES - Medidas del oricio para empotrado.
RU - .
PL - Wymiary otworu do zabudowy.
DK - Mål til åbning for indbygning.
NL - Maten gat voor inbouw.
FI - Aukon mittaukset asennusta varten.
4,5mm
8 ÷ 45mm
1,5mm
min.2mm
10mm
8 ÷ 45mm
min.2mm
min 97
894*
495
519*
867
R5
R2*
*FLUSH
INSTALLATION

3
241
394
197
650
250
51
350
400
416
A-A
111
700
416
250
160
400
450
A-A
ISLAND
WALL

4
650
min 710 - max 910
900
867
867
495
min.
97
867
495
700
min 710 - max 910
900
900
min 710 - max 910
900
495
min.
97
650
min 710 - max 910
900
894
867
894
519
min.
97
519
894
700
min 710 - max 910
900
900
min 710 - max 910
900
519
min.
97
495
867
495
867
495
IT - Misure per l’installazione.
EN - Measurements for installation.
DE - Masangaben fur die Installation.
FR - Mesures pour l'installation.
ES - Medidas para la instalacion.
RU - .
PL - Środki montażowe.
DK - Mal for installation.
NL - Maten voor de installatie.
FI - Mittaukset asennusta varten.
Wall 90x65
Wall 90x70
Island 90x90
FLUSH
INSTALLATION

5
1
2
2
1
IT - Operazioni preliminari:
Togliere il vetro e il cassetto (1),
Congurazione motore (2).
EN - Preliminary operations:
Remove the glass and the drawer (1),
Motor conguration (2).
DE - Vorbereitungen:
Das Glas und die Schublade (1) herausnehmen,
Motorkonguration (2).
FR -
Opérations préliminaires:
Enlever le verre et le tiroir (1),
Conguration du moteur (2).
ES - Operaciones preliminares:
Retire el cristal y el cajón (1).
Conguración del motor (2).
RU - :
(1),
(2).
PL - Czynności wstępne:
Zdjąć szkło i wyjąć szuadę (1).
Konguracja silnika (2).
DK - Indledende handlinger:
Fjern glasset og kassen (1),
Kongurering af motor (2).
NL - Handelingen vooraf:
Verwijder het glas en de lade (1),
Conguratie motor (2).
FI - Alustavat toimenpiteet:
Poista lasi ja laatikko (1),
Moottorin konguraatio (2).
ISLAND
WALL
IT - Avanti (tipico per basi a parete)
EN - Forward (typical for wall bases)
DE - Vor (typisch für Wandunterschränke)
FR - En avant (typique pour les bases murales)
ES - Adelante (típico de los muebles bajos de pared)
RU - Передняя (типичная для настенного основания)
PL -
Wysunięty (typowy do podstaw ściennych)
DK - Frem (typisk for baser med væg)
NL - Vooruit (typisch voor wandbasissen)
FI - Eteen (tyypillinen seinäalustoilla)
IT - Indietro (tipico per basi ad isola)
EN - Back (typical for island bases)
DE - Zurück (typisch für Inselunterschränke)
FR - En arrière (typique pour les bases en îlot)
ES - Atrás (típico de los muebles bajos de isla)
RU - Задняя (типичная для островного основания)
PL -
Cofnięty (typowy do podstaw wyspowych)
DK - Tilbage (typisk for baser med kogeøer)
NL - Achteruit (typisch voor eilandbasissen)
FI - Taakse (tyypillinen saarekealustoilla)

6
B
A
B
A
A
B
x4
AB
ISLAND
WALL
3
IT -
Ruotare il piano cottura e ssarlo alla
cappa con ulteriori viti (3).
Montare la scatola elettrica (4).
Avvitare le stae di supporto (5).
EN -
Rotate the cooking hob and x it to the
hood with more screws (3).
Assemble the electrical box (4).
Screw the support brackets in (5).
DE -
Die Kochäche umdrehen und mit
weiteren Schrauben (3) an der Haube
befestigen. Elektrokasten montieren (4).
Die Halterungen (5) verschrauben.
FR -
Tourner le plan de cuisson puis xer à la
hotte avec des vis (3).
Monter le boîtier électrique (4).
Visser les brides de xation (5).
ES -
Girar la placa de cocción y jarla a la
campana con tornillos adicionales (3).
Monte la caja eléctrica (4).
Atornillar los soportes de apoyo (5).
RU -
-
(3).
(4).
(5).
PL -
Obrócić płytę grzewczą i przymocować
do okapu za pomocą odpowiednich śrub
(3). Zamontować puszkę elektryczną (4).
Dokręcić wsporniki (5).
DK -
Vend kogepladen og skru den fast på
emhætten med skruerne (3).
Montér den elektriske kasse (4).
Skru støttebøjlerne på (5).
NL -
Draai de kookplaat en bevestig deze op
de afzuigkap met andere schroeven (3).
Monteer de aansluitdoos (4).
Schroef de steunbeugels (5) vast.
FI - Kierrä keittoliettä ja kiinnitä se liesituu-
lettimeen useammalla ruuvilla (3).
Asenna sähkörasia (4). Ruuvaa tuet
kiinnikkeisiin kohdassa (5).
x2
2
1
4 5

7
IT - Collegamento cavo di alimentazione del
piano cottura (6). Collegamenti cavo di
comando (7).
EN - Connection of the power cable of the co-
oking hob (6). Connections of the control
cable (7).
DE - Anschluss des Versorgungskabels der
Kochäche (6). Anschlüsse des Steuerka-
bels (7).
FR - Branchement câble d’alimentation du
plan de cuisson (6). Branchements câble
de commande (7).
ES - Conexión del cable de alimentación de la
placa de cocción (6). Conexiones del cable
de control (7).
RU -
(6).
(7).
PL - Podłączenie kabla zasilania płyty grzew-
czej (6). Podłączenie kabla układu stero-
wania (7).
DK - Tilslutning af kogepladens forsyningska-
bel (6). Tilslutninger til styrekablet (7).
NL - Aansluiting voedingskabel van de kook-
plaat (6). Aansluitingen besturingskabel
(7).
NL - Keittolieden virtajohdon liitäntä (6). Ohja-
uskaapelin liitännät (7).
min.
20 mm
electric
cable
1 2 3 4
LN
1P+N 220-240 V
220-240 V 2
380-415 V 2N
380-415 V 3N
5
5
5
1 2 3 4
L2L1
Max 7400W
220-240V / 380-415V 3N
50-60 Hz
N
2P+N
51 2 3 4
L2L1 N
3P+N
L3
1 2 3 4
L1 L2
2P
230V
6
7

8
IT - Distanze di sicurezza (8). Operazioni pre-
liminari: Taglio del top (9). Inserimento
cappa su base (10).
EN - Safety distance (8). Preliminary opera-
tions: Cutting the top (9). Insertion of the
hood onto the base (10).
DE - Sicherheitsabstände (8). Vorbereitende
Arbeiten: Schneiden Sie die Spitze (9).
Einsetzen der Haube auf der Basis (10).
FR - Distances de sécurité (8). Opérations
préliminaires: Couper le haut (9). Inser-
tion de la hotte sur la base (10).
10
8 9
2
2 mm
1
A
B
min. 97 mm
min. 50 mm
ES - Distancias de seguridad (8). Operaciones
preliminares: Cortando la parte superior
(9). Inserción de la campana en la base
(10).
RU - (8).
:
(9).
(10).
PL - Odległości bezpieczeństwa (8). Operacje
wstępne: Cięcie górnej części (9).
Umieszczenie okapu na podstawie (10).
DK - Sikkerhedsafstand (8). Indledende
handlinger: Skær toppen (9). Isætning af
emhætten på underlaget (10).
NL - Veiligheidsafstanden (8). Handelingen
vooraf: Snijden van de top (9). Plaatsing
afzuigkap op basis (10).
FI - Turvaetäisyys (8). Alustavat toimenpiteet:
Tason leikkaaminen (9). Liesituulettimen
asentaminen alustaan (10).

9
IT - Regolare le stae di supporto (11).
Collegamenti elettrici motore e piano
induzione (12).
EN - Adjust the support brackets (11). Motor
and induction hob electrical connections
(12).
DE - Die Halterungen (11) einstellen.
Elektrische Anschlüsse des Motors und
der Induktionsäche (12).
12
11
FR - Régler les brides de support (11).
Branchements électriques moteur et plan
à induction (12).
ES - .Regular los soportes de apoyo (11).
Conexiones eléctricas del motor y placa
de inducción (12).
RU -
(11). -
(12).
PL - Wyregulować wsporniki (11). Połączenia
elektryczne silnika i płyty indukcyjnej
(12).
DK - Justér støttebøjlerne (11). Motorens og
induktionspladens elektriske tilslutninger
(12).
NL - Stel de steunbeugels af (11). Elektrische
aansluitingen motor en inductieplaat (12)
FI - Säädä tukikiinnikkeitä (11). Moottorin ja
induktiolieden sähköliitännät (12).
12
230V
Only qualied
personnel see
page 7

10
IT - Installazione con cappa ad
evacuazione esterna (aspiran-
te) (13).
EN - Installation with external
exhaust hood (suction) (13).
DE - Installation mit Abzugshau-
be in Version Außenabluft
(Abluftversion) (13).
FR - Installation avec hotte à évac-
uation extérieure (aspirante)
(13).
ES - Instalación con campana de
evacuación externa (extracto-
ra) (13).
RU -
() (13).
PL - Instalacja z okapem z usuwa-
niem na zewnątrz (wyciągowy)
(13).
DK - Installation med emhætte med
ekstern udledning (udsugen-
de) (13).
NL - Installatie met kap met (zuig)
afvoer naar buiten (13).
FI - Liesituulettimen asennus
ulkoisella poistoputkella (imu)
(13).
13
2
1
3
OPTIONAL
14
IT - Installazione ltro carbone-zeo-
lite (opzionale) (14).
EN - Installing the carbon-zeolite
lter (optional) (14).
DE - Installation des Kohlensto-Ze-
olith-Filter (Option) (14).
FR - Installation du ltre char-
bon-zéolite (en option) (14).
ES - Instalación de ltro de car-
bón-zeolita (opcional) (14).
RU -
() (14).
PL - Instalacja ltra węglowo-zeolit-
owego (opcjonalna) (14).
DK - Installation af zeolit-kullteret
(valgfrit) (14).
NL - Installatie koolstof-zeolietlter
(optie) (14).
FI - Hiili-zeoliittisuodattimen
asennus (lisävaruste) (14).
IT - È fortemente consigliato installare almeno la curva
evidenziata anche nella versione filtrante
EN - It is strongly recommended to install at least the highlighted
curve also in the filter version
DE - Es wird dringend empfohlen, auch in der Filterversion zumin
dest die hervorgehobene Krümmung zu installieren
FR - Il est fortement recommandé d'installer au moins la courbe
mise en évidence dans la version filtrante
ES - Se recomienda encarecidamente instalar al menos la curva
mostrada, también en la versión filtrante
RU - Настоятельно рекомендуется установить хотя бы выделен
ный изгиб также в фильтрующей версии
PL -
Zdecydowanie zaleca się zainstalowanie co najmniej kolanka rurowe
go zaznaczonego również w wersji filtrującej
DK - Det anbefales på det kraftigste i hvert fald også at installere
den fremhævede kurve i den filtrerede version
NL - Het is ten zeerste aanbevolen om ten minste de gemarkeerde
curve ook in de filterversie.
FI - On erittäin suositeltavaa asentaa ainakin mutka, joka on koros
tettu myös suodatinversiossa

11
IT - Riposizionamento cassetto
ltri e veletta.
EN - Repositioning of lter drawer
and ap.
DE - Neupositionierung der Filter-
schublade und der Blende.
FR - Repositionnement du tiroir
des ltres et la retombée.
ES - Reposicionamiento del cajón
de ltros y pestaña.
RU -
.
PL - Wkładanie szuady ltrów
uchylnego frontu.
DK - Sæt lterkassen og skærm-
kanten tilbage igen.
NL - Herpositionering lade lters
en plaatje.
FI - Suodatinlaatikon ja kannen
uudelleenasentaminen.
3
1
2
OPTIONAL
PULIZIA E MANUTENZIONE
MAINTENANCE
REINIGUNG UND WARTUNG
NETTOYAGE ET ENTRETIEN
LIMPIEZA Y MANTENIMIENTO
CZYSZCZENIE I KONSERWACJA
RENGØRING OG VEDLIGEHOLDELSE
REINIGING EN ONDERHOUD
HUOLTO
1
2

12
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E AVVERTENZE
Queste avvertenze sono state redatte per
la vostra sicurezza e per quella degli altri,
Vi preghiamo, dunque, di leggere attenta-
mente questo libretto in tutte le sue parti
prima di utilizzare l’apparecchio o di eettuare
operazioni di pulizia sullo stesso.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni che possano, direttamente o in-
direttamente, essere causati a persone, cose ed
animali domestici conseguenti alla mancata os-
servanza delle avvertenze di sicurezza indicate in
questo libretto.
È molto importante che questo libretto istruzio-
ni sia conservato insieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione.
Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito
ad un’altra persona, assicurarsi che anche il libretto
venga fornito, in modo che il nuovo utente possa es-
sere messo al corrente del funzionamento della cap-
pa e delle avvertenze relative.
Esigere parti di ricambio originali.
Destinazione d'uso
• Questo piano cottura è destinato all'impiego in
ambito domestico per preparare e tenere in caldo
le pietanze.
• Non installare il piano cottura in ambienti esterni
e non esporla ad agenti atmosferici (pioggia, ven-
to, ecc...).
• Qualsiasi altro uso non è ammesso.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da persone con ridot-
te capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria conoscenza, purché
sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizzato-
re non deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza.
• Non assentarsi mai quando il piano cottura è in
funzione.
L’apparecchio è destinato solo ed esclusivamente per
l'aspirazione di fumi generati dalla cottura di alimenti
in ambito domestico, non professionale: qualsiasi uti-
lizzo diverso da questo è improprio, può provocare
danni a persone, cose ed animali domestici e solleva
il Costruttore da qualsiasi responsabilità.
Pericolo di ustioni
• Usare il blocco dei comandi per impedire che per-
sone non autorizzate possano accendere l'appa-
recchio da soli.
• posizionare manici e maniglie di padelle e pento-
le in modo che i bambini non possano toccarle.
• Spegnere le zone di cottura dopo l'uso.
• Non appoggiare nessun oggetto di metallo sulle
zone di cottura accese.
Sicurezza tecnica
• Il lavoro d’installazione deve essere eseguito da
installatori competenti e qualificati, secondo
quanto indicato nel presente libretto e rispettan-
do le norme in vigore.
• Non modificare la struttura elettrica, meccanica e
funzionale dell'apparecchiatura.
• Non tentare di effettuare da soli riparazioni o so-
stituzioni: gli interventi effettuati da persone non
competenti e qualificate possono provocare dan-
ni, anche molto gravi, a cose e/o persone non co-
perti da garanzia del Costruttore.
• Prima di installare il piano cottura, controllare l'in-
tegrità e funzionalità di ogni sua parte: se si no-
tano anomalie non procedere nell'installazione e
contattare il Rivenditore.
L’impianto elettrico al quale viene collegato
l'apparecchio deve essere a norma e munito di
collegamento a terra secondo le norme di si-
curezza del Paese di utilizzo; deve essere inoltre con-
forme alle normative Europee sull’antidisturbo radio.
• I dati di allacciamento (tensione e frequenza) indi-
cati sulla targhetta dati del piano cottura devono
corrispondere con quelli della rete elettrica.
Confrontare questi dati prima dell'allacciamento.
In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista.
• Non usare il piano cottura prima di averlo instal-
lato.
• È vietato l'uso del piano induzione su apparati
in movimento.
• Mai aprire l'involucro dell'apparecchio.
• Falmec garantisce il rispetto degli standard di
sicurezza solo con ricambi originali.
• L'apparecchio non è destinato al funzionamen-
to con timer esterno oppure con telecomando.
Prima di installare la cappa verificare che la tensione
di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta
posta all’interno della cappa.
La presa usata per il collegamento elettrico deve es-
sere facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura
installata: in caso contrario, prevedere un interruttore
generale per disconnettere la cappa al bisogno.
Ogni eventuale modifica all’impianto elettrico dovrà

13
ITALIANO
essere eseguita solo da un elettricista qualificato.
In caso di malfunzionamenti dell’apparecchio, non
tentare di risolvere da soli il problema, ma contatta-
re il Rivenditore o un Centro di Assistenza autorizzato
per la riparazione.
Durante l'installazione, disinserire l’appa-
recchio togliendo la spina o agendo sull’in-
terruttore generale.
SICUREZZA SCARICO FUMI
Non collegare l’apparecchio a condotti di
scarico dei fumi prodotti dalla combustio-
ne (ad es. caldaie, caminetti, ecc...)
Prima dell'installazione della cappa assicurarsi che si-
ano rispettate tutte le normative vigenti sullo scarico
dell’aria all’esterno del locale.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO
• Prima di mettere in funzione l'apparecchio per la prima volta, rimuovere
eventuali pellicole protettive e adesivi.
• Durante l'uso, pentole e stoviglie possono causare dei rumori che pos-
sono dipendere da:
– un livello di potenza elevato.
– materiali diversi del fondo delle pentole.
• Non utilizzare mai acqua per spegnere il fuoco. Disattivare la zona di
cottura. Soffocare le fiamme con un coperchio, una coperta ignifuga o
qualcosa di simile.
• Non conservare oggetti inammabili nei cassetti posti sotto il piano
cottura. Il portaposate, deve essere in materiale resistente al calore.
• Non riscaldare pentole o padelle vuote e controllare sempre che le pen-
tole abbiano al loro interno una quantità minima di liquidi.
• Spegnere sempre il piano cottura dopo l'uso.
• Controllare continuamente la cottura in caso di uso di grassi e oli, in
quanto possono inammarsi rapidamente.
• Riscaldare grassi e oli al massimo per un minuto e non utilizzare mai la
funzione Booster.
• Prestare attenzione a non ustionarsi durante e dopo l'uso del disposi-
tivo.
• Assicurarsi che nessun cavo elettrico sso o mobile del dispositivo entri
in contatto con il vetro o una padella calda.
• Non utilizzare il piano cottura per riscaldare barattoli.
• Non applicare nessun tipo di copertura al piano induzione.
• I cavi elettrici non devono entrare in contatto col piano cottura.
• Si consiglia di proteggere le mani dal calore usando delle apposite pre-
sine. Utilizzare esclusivamente guanti o presine asciutti.
• Usare solo pentole e padelle a fondo liscio e magnetico idonee per piani
induzione.
• Evitare che zucchero, materiali sintetici o pellicole d'alluminio entrino a
contatto con le zone calde. Queste sostanze, durante il rareddamento,
possono provocare crepe o altre alterazioni sulla supercie vetrocera-
mica: spegnere il dispositivo e rimuovere immediatamente dalla zona
di cottura ancora calda
• Spostare le pentole sollevandole per non strisciare la superficie del pia-
no cottura.
• Pentole e piano cottura devono essere perfettamente puliti prima di
entrare in contatto.
• Non far cadere alcun oggetto sopra il piano cottura !
Usare solo pentole con fondo magnetico.
Altri materiali non sono ammessi.
Usare pentole di dimensioni adeguate alla zona di cottura desiderata.
SCELTA DELLE PENTOLE
Pentole adatte per l’induzione:
Sono adatte all’uso sui piani ad induzione solamente le pentole con fondo
completamente magnetizzabile, sucientemente largo e perfettamente
piano.
Il fondo è magnetizzabile se un magnete aderisce su ogni punto del fondo
della pentola.
L’utilizzo di pentole con fondo irregolare puo’ostacolare il rilevamento della
pentola ed il suo riscaldamento.
Pentole adatte (esempi):
- Pentole in acciaio smaltato con fondo spesso
- Pentole in ghisa con fondo smaltato
- Pentole in acciaio inox multistrato
- Pentole in acciaio inossidabile ferritico
Dimensione del fondo della pentola:
Zona cottura Dimensione minima
Singola 120mm
Bridge 230mm
Pentole non adatte per l’induzione:
Non sono adatte all’uso sui piani ad induzione le pentole con fondo non
magnetizzabile o solo parzialmente magnetizzabile, con dimensione inferio-
re al minimo indicato e non perfettamente piano.
Pentole non adatte (esempi):
- Pentole in rame
- Pentole in alluminio
- Pentole in ceramica
- Pentole in terracotta
- Pentole in acciaio inox
Rumorosità durante la cottura
Le pentole possono produrre rumore durante la cottura: non è un malfun-
zionamento e non inuisce sul funzionamento del prodotto.
Il rumore prodotto dipende dal tipo di pentola e dal tipo di fondo;
se risulta particolarmente fastidioso si consiglia di sostituire la pentola.
Ronzii, sibili, crepitii e vibrazioni sono dovuti al trasferimento d’energia sul
fondo della pentola, e sono generati dai vari materiali che lo compongono.
Si notato a livelli alti di potenza, diminuiscono con il diminuire del livello di
potenza impostato.
Fruscio della ventilazione interna: l’apparecchio è dotato di una ventilazio-
ne per regolare la temperatura interna la piano ad induzione. La ventilazio-
ne puo’ rimanere accesa anche dopo aver spento l’apparecchio
Ulitizzare sempre una pentola o padella su ciascuna zona di cottura, anche
in fuzione BRIDGE.
• Non appoggiare stoviglie calde sui tasti sensori e sulle spie perchè pos-
sono danneggiare l'elettronica sottostante.
Tenere i comandi e le spie sempre puliti.
• Non conservare oggetti metallici direttamente al di sotto del piano cot-
tura.
• Usare possibilmente sempre dei coperchi per evitare dispersione di ca-
lore.
• Cuocere con poca acqua.
• Dopo aver iniziato ad arrostire o a cuocere le pietanze portare il livello
di potenza su un livello più basso.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Avvertenza per persone con pacemaker:
tenere presente che nelle immediate vicinanze dell'apparecchio, quando è in
funzione, si genera un campo elettromagnetico. La possibilità che il funziona-
mento del pacemaker ne risenta è molto remota.
In caso di dubbi rivolgersi al produttore del pacemaker o al proprio medico.
Il campo elettromagnetico del piano cottura acceso può pregiudicare il fun-
zionamento di oggetti magnetizzabili. Carte di credito, dispositivi di salvatag-
gio, calcolatrici tascabili ecc. non si devono trovare nelle immediate vicinanze
di un piano cottura acceso.
Oggetti metallici conservati in un cassetto posto sotto l'apparecchio possono
diventare incandescenti se l'apparecchio viene usato in maniera prolungata.
Non conservare oggetti metallici in un cassetto posto direttamente al di sot-
to del piano cottura.
L'apparecchio è dotato di ventole di rareddamento. Se al di sotto dell'appa-
recchio incassato si trova un cassetto, bisogna interporre un setto di separa-
zione tra lo stesso cassetto e la parte inferiore dell'apparecchio, così da osser-

14
In caso di :
• apparecchi dotati di cavo senza spina: la spina da utilizzare deve es-
sere di tipo“normalizzato”. Il li devono essere collegati come segue:
giallo-verde per la messa a terra, blu per il neutro e il lo marrone
per la fase. La spina deve essere collegata ad un'adeguata presa di
sicurezza.
• apparecchio sso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina,
o di altro dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con
una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
• Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di
alimentazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza
non vengano rispettate.
SICUREZZE DEL PIANO COTTURA
Spegnimento di sicurezza
Se una zona di cottura supera il tempo massimo di accensione alla stessa
potenza, viene spenta automaticamente e appare l’indicazione del calore
residuo.
Per rimettere in funzione la zona di cottura, toccare i tasti necessari.
Livello di
potenza 123456789 P
Durata
massima di
funziona-
mento in
ore
6 65541,51,51,51,55min
Il piano di cottura si spegne automaticamente se uno o più comandi riman-
gono coperti per oltre 10 secondi.
Per ripristare il corretto funzionamento:
- togliere gli oggetti dal pannello comandi.
- pulire il pannello comandi.
- riaccendere il piano cottura e la zona interessata.
Dispositivo antisurriscaldamento
Prima che gli elementi del piano cottura possano surriscaldarsi, il controllo
riduce la potenza utilizzata seguendo questa procedura di protezione:
– Disattivazione booster e power booster se accesi.
– Riduzione del livello di potenza impostato.
– Spegnimento della zona cottura interessata.
Sul display delle zone cottura compare il messaggio "E2".
È possibile rimettere in funzione la zona cottura quando la segnalazione di
guasto si spegne.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
PER IL MONTAGGIO
Installare il piano cottura solo dopo aver installato basi e pensili della cucina.
Assicurarsi che i piani di lavoro siano stati impiallacciati con collante termo-
resistente per non subire deformazioni o distacchi.
È proibito installare l'apparecchio sopra frigoriferi o congelatori,
lavastoviglie, lavatrici o asciugabiancheria.
Collegamento del piano
rete Connessione Sezione
del cavo
Cavo di
alimenta-
zione
220V - 240V~ 50/60Hz 1P+N / 2P 3 x 4 mm² H 05 VV - F
H 05 RR - F
380V - 415V~ 50/60Hz 2P+N 4 x 1.5 mm² H 05 VV - F
H 05 RR - F
380V - 415V~ 50/60Hz 3P+N 5 x 1.5 mm² H 05 VV - F
H 05 RR - F
vare la necessaria aerazione del piano cottura e garantire che tali ventole non
possano essere ostruite.
Non utilizzare mai contemporaneamente due pentole o padelle su un'unica
zona cottura o una zona cottura rettangolare o un'area cottura PowerFlex.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo
sull’interruttore generale.
Non utilizzare la cappa con le mani bagnate o piedi scalzi.
Quando l’apparecchio non viene usato, controllare sempre che tutte le parti
elettriche, (luci, aspiratore), siano spente.
Non appoggiare nessun oggetto sopra le alette motorizzate.
Controllare le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
Non utilizzare mai la cappa senza i filtri metallici antigrasso; grasso e sporco in
questo caso si depositerebbero nell'apparecchio compromettendone il funzio-
namento.
Parti accessibili della cappa possono essere calde se utilizzate insieme con ap-
parecchi di cottura.
Non effettuare operazioni di pulizia quando parti della cappa sono ancora calde.
Se la pulizia non è condotta secondo le modalità e i prodotti indicati nel presen-
te libretto è possibile un rischio di incendio.
Disinserire l’interruttore generale quando l’apparecchio non viene utilizzato per
periodi prolungati di tempo.
In caso di utilizzo contemporaneo di altre utenze (caldaie, stufe,
caminetti, ecc.) alimentate a gas o con altri combustibili, provve-
dere ad una adeguata ventilazione del locale in cui avviene l’a-
spirazione dei fumi, secondo le norme vigenti.
INSTALLAZIONE
parte riservata solo a personale qualicato
Prima di eettuare l'installazione della cappa, leggere attenta-
mente il cap. "ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE".
CARATTERISTICHE TECNICHE
I dati tecnici dell'apparecchio sono riportati su etichette posizionate all’interno
della cappa.
POSIZIONAMENTO
Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici
(pioggia, vento, ecc...).
PIANO COTTURA
COLLEGAMENTO ELETTRICO
(parte riservata solo a personale qualicato)
Prima di eettuare qualsiasi operazione sul piano scollegare l’ap-
parecchio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati li elettrici all’in-
terno del piano:
in caso contrario contattare il Centro Assistenza più vicino.
Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualicato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di collegare il piano alla rete elettrica, controllare che:
• la tensione di rete corrisponda a quella riportata sui dati di targa posti all’in-
terno del piano;
• l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico (vedi caratteri-
stiche tecniche posizionate all’interno del piano);
• la spina e il cavo, di alimentazione, non devono entrare in contatto con
temperature superiori a 70 °C;
• l’impianto di alimentazione sia munito di efficace e corretto collegamento
di terra secondo le norme vigenti;
• la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile una volta in-
stallato il piano.

15
ITALIANO
4321
POTENZE:
Caratteristica
Potenza totale 3000-7400W
Posizione 1
Potenza nominale 2100W
Potenza booster 3000W
Posizione 2
Potenza nominale 2100W
Potenza booster (1/2) 3000W
Posizione 3
Potenza nominale 2100W
Potenza booster (1/2) 3000W
Posizione 4
Potenza nominale 2100W
Potenza booster 3000W
PULSANTIERA TOUCH
Comando descrizione
Piano cottura ON/OFF. In caso non venga attivato
nessun altro commando, il piano si spegne automati-
camente dopo pochi secondi
Tasto pausa.
Sospende la cottura. Vedere la funzione PAUSA
Tasto blocco comandi.
Blocco della tastiera per impedire comandi acciden-
tali
Tasto funzione KEEP WARM.
Mantiene la cottura ad una temperatura di 44°C
Tasto Timer.
Attiva l’impostazione di un timer generico
Tasto CHEF COOK.
Abilita 3 zone di cottura con potenze dierenti di ri-
scaldamento.
Selettore del livello di potenza
Imposta la potenza della zona di cottura selezionata
in una scala da 0 a 9
Tasto Booster.
Imposta la potenza della zona di cottura selezionata
al massimo disponibile
Area Timer.
Visualizza il timer impostato.
I tasti e aumentano o diminuiscono il valore
visualizzato sul corrispondente display.
Le cifre corrispondono da sinistra a destra: Ore, deci-
ne di minuti, minuti.
1
2
4
3
Area zone cottura.
Visualizza e seleziona la zona cottura corrispondente:
1 Laterale sinistro
2 Centrale sinistro
3 Centrale destro
4 Laterale destro
Timer zona cottura.
Visualizza l’attivazione del timer legato alla zona di
cottura corrispondente
Visualizzazione display descrizione
Zona cottura in stand-by
Zona cottura selezionata
-->
Livello di potenza selezionato
Power boost: massima potenza di cottura
Indicatore di calore residuo
Funzione Keep warm attiva
Funzione Bridge attiva
Pentola non presente sul piano cottura o non
rilevata.
Funzione Pausa attiva
Funzione Blocco bambini attiva
Funziona Riscaldamento automatico attiva
FUNZIONAMENTO E
USO DEL PIANO INDUZIONE
USARE SOLO PENTOLE PER PIANI INDUZIONE.
Quando si accende una zona cottura il fondo della pentola si riscalda.
La zona cottura si riscalda solamente grazie al calore ceduto dalla pentola.
L'induzione rileva automaticamente le dimensioni della pentola.
La potenza di riscaldamento deve essere scelta in base a cosa si vuole cuci-
nare .
Qui sotto viene riportata una breve tabella:

16
AREE DI REGOLAZIONE
1 - 2 Fondere
Riscaldare
Salse, burro, cioccolato,
gelatina
Piatti precotti
2 - 3 Montare
Scongelare
Riso, budino e piatti cotti
Verdure, pesce, prodotti
surgelati
3 - 4 Vapore Verdure, pesce, carne
4 - 5 Bollire Patate lesse, zuppe, pasta
Verdure fresche
6 - 7
Cucinare a fuoco dolce
Carne, fegato, uova, salsicce
Goulash, rolate, trippa
7 - 8 Cuocere
Friggere
Patate, ciambelle, tortini
9Friggere, portare a ebollizione Bistecche, frittate
Bollire
PFriggere, Portare a
ebollizione
Portare a ebollizioni grandi
quantità d'acqua
Nota: il tempo di riscaldamento dei piani cottura a induzione è più breve ri-
spetto a quello dei piani cottura a gas.
PROCEDURA CAMBIO POTENZA
ATTENZIONE: la riduzione della potenza comporta una limitazione
sui livelli di potenza impostabili nelle singole zone. Queste limita-
zioni sono gestite automaticamente dal dispositivo.
Sequenza descrizione
Con piano spento
Premere il tasto ON/OFF
3 sec.
Entro 3 secondi premere nuova-
mente il tasto ON/OFF .
Il tasto inizia a lampeggiare
Premere e mantenere premuto il
tasto pausa
14
23
I display delle zone di cottura
mostra: .
Premere in senso orario le quattro
zone.
Rilasciare il tasto pausa
Il display zone cottura mostra il
simbolo alternato al numero
del parametro
L’area Timer visualizza l’impostazio-
ne corrente del parametro.
Il parametro per l’impostazione
della potenza è U0.
Premere l’area Timer per modicare
il valore di potenza impostato.
Premere sul selettore di livello
potenza:
- a sinistra per diminuire il valore,
- a destra per aumentarlo
Valore Potenza
Minimo: 1.4 2,8kW
Massimo: 3.7 7,4kW
Incremento di regolazione: 0,2kW
Premere su per uscire
dall’impostazione del parametro
Sequenza descrizione
2 sec.
Per salvare le modiche ed uscire
dal menu:
- premere il tasto ON/OFF
per 2 secondi.
Per uscire dal menu senza salvare le
modiche:
- premere il tasto
ACCENSIONE AUTOMATICA DELLA ZONA DI COTTURA
- Accendere il piano di cottura
- Posizionare la pentola, non vuota, sulla zona di cottura
- Il tasto corrispondente alla zona si accende automaticamente
- Il selettore di livello di potenza si attiva illuminando il livello 0
0123456789
- Premere sul tasto della zona di cottura da impostare. Si accende il punto in
basso a destra
- Regolare il livello di potenza desiderato.
REGOLAZIONE LIVELLO DI POTENZA:
- Scorrere il dito verso destra nel selettore di livello di potenza e fermarsi sul
livello desiderato.
0123456789
- Il display della zona di cottura selezionata visualizza il livello di potenza im-
postato:
-->
- Premere sul tasto per attivare il livello Booster.
Il display della zona di cottura selezionata visualizza .
Il livello Booster viene mantenuto per un massimo di 5 minuti, successiva-
mente il livello di potenza viene portato a 9.
SPEGNERE LA ZONA DI COTTURA:
- Scorrere il dito verso sinistra nel selettore di livello di potenza e fermarsi sul
livello 0.
0123456789
- Il display della zona di cottura selezionata visualizza il livello di potenza 0:
NOTA: per spegnere tutte le zone di cottura contemporaneamente:
premere per 2 secondi il tasto .
Sui display delle zone di cottura ancora molto calde comparirà il simbolo:
. Non toccare le zone di cottura nchè la spia è accesa.

17
ITALIANO
FUNZIONE BRIDGE:
- Questa funzione permette di far funzionare assieme le zone di cottura: 1-2
e/o 3-4; per l’utilizzo di pentole come pescere o pentole di forma rettangolare
di grandi dimensioni.
NOTE: Rilevazione automatica BRIDGE: l’apparecchio propone automa-
ticamente la funzione BRIDGE se viene messa una pentola suciente-
mente grande sopra le zone di cottura 1-2 o 3-4.
- Premere contemporaneamente i tasti delle due zone di
cottura da accoppiare. ATTENZIONE si possono accoppiare
solamente le coppie indicate: zona fronte e retro destra (1-
2) o zona fronte e retro sinistra (3-4).
- Un segnale acustico avvisa l’attivazione della funzione,
i display visualizzano:
- Regolare il livello di potenza desiderato.
Per disattivare la funzione BRIDGE:
- Premere contemporaneamente i tasti delle due zone di cottura accoppiate.
FUNZIONE KEEP WARM
mantiene le pietanze calde ad una temperatura di circa 44°C
- Premere sul tasto della zona di cottura da impostare.
Si accende il punto in basso a destra
- Premere il tasto Keep Warm . Il display della zona di cottura indica l’atti-
vazione della funzione .
Per disattivare la funzione KEEP WARM:
- Premere sul tasto della zona di cottura con la funzione Keep Warm attiva
- Premere il tasto Keep Warm .
FUNZIONE CHEF COOK:
abilita 3 zone di cottura con tre diverse potenze da sinistra a destra
- Premere il tasto Chef Cook . Il display delle zone di cottura indicano
l’attivazione della zona e il livello di potenza.
Per disattivare la funzione CHEF COOK:
- Premere il tasto Chef Cook .
FUNZIONE PAUSA
sospende il funzionamento di tutte le zone di cottura.
- Premere il tasto pausa
- I display delle zone di cottura indicano l’attivazione della funzione pausa
La funzione Pausa può essere mantenuta attiva per un massimo di 10 minuti,
successivamente il dispositivo si spegne.
Per disattivare la funzione PAUSA:
- Premere il tasto pausa . Il tasto inizia a lampeggiare
- Premere un qualsiasi tasto, tranne il tasto Pausa.
- La funzione è disabilitata e le zone cottura riprenderanno il funzionamento
precedente all’attivazione della funzione Pausa.
NOTE: l’interruzione ed il ripristino dell’alimentazione elettrica disattiva
la funzione PAUSA.
FUNZIONE BLOCCO COMANDI:
disabilita tutti i tasti del dispositivo per evitare attivazioni accidentali
durante la pulizia del piano cottura.
-Premere il tasto Blocco comandi per 1 secondo
Tutti i tasti ad eccezione dei tasti Blocco comandi ed ON/OFF sono
disabilitati.
Per disattivare la funzione BLOCCO COMANDI:
- Premere il tasto Blocco comandi per 1 secondo
FUNZIONE BLOCCO BAMBINI:
disattiva il funzionamento di tutti i tasti
- IMPORTANTE: eseguire l’intera procedura entro 10 secondi
- Premere sul tasto di una zona di cottura per 3 secondi
- Rilasciare il tasto e scorrere il dito verso destra nel selettore di livello di po-
tenza da 0 a 9
0123456789
- Il display della zona di cottura indica l’attivazione della funzione
Per disattivare la funzione BLOCCO BAMBINI:
- IMPORTANTE: eseguire l’intera procedura entro 10 secondi
- Premere sul tasto di una zona di cottura per 3 secondi
- Rilasciare il tasto e scorrere il dito verso sinistra nel selettore di livello di
potenza da 9 a 0
0123456789
FUNZIONE TIMER
permette di impostare un tempo al termine del quale verrà emesso un
allarme acustico.
- Premere il tasto Timer
- L’area Timer si attiva: 1 2 3
- Premere sui tasti e per impostare il timer.

18
1 2 3
Area 1: ore
Area 2: decine di minuti
Area 3: minuti
Massimo tempo impostabile: 9 ore e 59 minuti
- Dopo 10 secondi il timer inizierà il conto alla rovescia.
- Al termine del conteggio, verrà emesso un segnale acustico.
- Premere un qualsiasi tasto per disattivare il segnale acustico.
FUNZIONE TIMER ZONA COTTURA:
permette di spegnere una zona cottura dopo un tempo impostato
-Premere sul tasto della zona di cottura da impostare. Si accende il punto in
basso a destra
- Premere sull’area Timer.
- L’area Timer si attiva: e il simbolo sopra
la zona di cottura lampeggia.
- Premere sui tasti e per impostare il timer.
123
Area 1: ore
Area 2: decine di minuti
Area 3: minuti
Massimo tempo impostabile: 9 ore e 59 minuti
- Dopo 5 secondi il timer inizierà il conto alla rovescia.
- Al termine del conteggio, la zona di cottura interessata verrà spenta e verrà
emesso un segnale acustico.
- Premere un qualsiasi tasto per disattivare il segnale acustico.
FUNZIONE RISCALDAMENTO AUTOMATICO:
imposta la massima potenza per un tempo preimpostato e ritorna al li-
vello precedente di potenza.
-Premere sul tasto della zona di cottura da impostare. Si accende il punto in
basso a destra
- Scorrere il dito verso destra nel selettore di livello di potenza e fermarsi sul
livello desiderato. La funziona puo’essere attivata solo per livelli da 1 a 8.
0123456789
- Mantenere premuto il livello selezionato per 3 secondi
0123456789
3 sec
- Il display della zona di cottura indica l’attivazione della funzione
Tabella durata funzione:
Livello potenza Tempo funzione riscaldamento automatico
(secondi)
148
2 144
3 230
4 312
5 408
6 120
7 168
8 210
9 Funzione non disponibile
P Funzione non disponibile
- Al termine del tempo, la funzione termina e la zona di cottura viene ripor-
tata al livello di potenza impostato precedentemente.
Per disattivare la funzione RISCALDAMENTO AUTOMATICO:
1 - Attendere il termine del tempo della funzione
oppure
2 - Premere il pulsante della zona di cottura per 3 secondi
- la funzione termina e la zona di cottura viene riportata al livello di poten-
za impostato precedentemente.
oppure
3- Se viene impostato un livello di potenza inferiore a quello impostato prima
della funzione Riscaldamento automatico, la funzione si disattiva.
FUNZIONE RECALL:
permette di recuperare le impostazioni di cottura precedenti ad uno
spegnimento involontario del piano cottura.
- Eseguire le seguenti operazioni entro 6 secondi dallo spegnimento invo-
lontario
- Accendere il piano di cottura
- Il tasto pausa lampeggia
- Premere il tasto pausa
La funzione RECALL ripristina il funzionamento delle zone di cottura, le fun-
zioni Timer ed il Riscaldamento rapido. Le altre funzioni non verranno ripri-
stinate.
COSA FARE IN CASO DI PROBLEMI
DEL PIANO COTTURA
Il piano cottura o le zone di cottura non si accendono:
• Il piano non è collegato alla rete elettrica.
• Il fusibile di protezione è scattato.
• Controllare se il blocco non è attivo.
• I tasti sono ricoperti da acqua o grasso.
• Un oggetto è posizionato sui tasti.
Appare il simbolo .
• Non vi è alcuna casseruola sulla zona di cottura.
• Il contenitore utilizzato non è compatibile con l'induzione.
• Il diametro del fondo della casseruola è troppo piccolo rispetto alla
zona di cottura.
Appare il simbolo [ E ]:
• Scollegare e ricollegare il piano cottura.
• Contattare il Servizio di assistenza post-vendita.
Una delle zone o tutto il piano cottura si spegne:
• Il sistema di sicurezza anti surriscaldamento è attivo ;
• Il piano cottura o una zona cottura è rimasta accesa per troppo tempo;
• uno o più tasti sono coperti;
• una delle pentole è vuota e il fondo si è surriscaldato.

19
ITALIANO
La ventola continua a funzionare dopo lo spegnimento del piano:
• Questo non è un'anomalia: la ventola continua a proteggere la centrali-
na elettronica del dispositivo.
• La ventola si arresta automaticamente.
CODICI ERRORE DEL PIANO COTTURA
In caso di errore, ai ni del supporto per l’assistenza tecnica, il dispositivo
visualizza dei codici di errore.
Il display della zona di cottura visualizza il codice d’errore alternando “E”ad
altri simboli e numeri.
Codice
errore
Descrizione Possibili
cause
Soluzione
+
+ 0 + 3
Attivazione conti-
nua di un tasto
- Oggetti me-
tallici sopra la
tastiera
- acqua sopra la
tastiera
- Spostare gli oggetti
metallici
- Asciugare l’acqua
+
+ 2 + 1
Temperatura
interna superiore
agli 85°C
- zone di area-
zione coperte o
insucienti
- Permettere lo smal-
timento del calore
interno
+
+ 3 + 1
Congurazione
errata
- errore di con-
gurazione
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+
+ 4 + 2
Tensioni di
alimentazione
interna troppo
alte o basse
Sovralimenta-
zione dovuta a
scarica atmo-
sferica, guasto
dell’impianto
elettrico o erra-
to collegamento
dell’alimenta-
zione
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+
+ 4 + 7
Mancata comu-
nicazione tra
tastiera e moduli
induttori
- Cavo di
comunicazione
danneggiato o
scollegato
- Modulo indut-
tore danneg-
giato
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+
+ 2 + 0
+
+ 2 + 2
+
+ 3 + 5
+
+ 3 + 6
Errore interno
della tastiera
comandi
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ 2 Sono stati
superati i limiti di
temperatura nella
zona di cottura
- Pentola vuota
- tipo di pentola
non idonea
- pentola o vetro
troppo caldi
- riempire la pentola
- usare una pentola
idonea
- togliere la pentola
e far rareddare la
zona
+ 3 Pentola non
idonea
- La pentola ha
poco materiale
ferritico
- La pentola ha
creato un errore
nel modulo
induttore
- Guasto dell’in-
duttore
- Utilizzare una pen-
tola appropriata
- Togliere la pentola,
attendere 8 secondi
e riprovare
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ 4 Congurazione
errata
- errore di
congurazione
dell’induttore
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ 5 Mancata comuni-
cazione tra tastie-
ra e generatore
- Cavo LIN
difettoso o
scollegato
- Collegamento
elettrico errato
- Guasto interno
- Errore congu-
razione
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
- Controllare colle-
gamento elettrico
morsettiere
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ 6 Alimentazione
errata
- Tensione di
alimentazione
fuori soglia di
funzionamento
- Frequenza
della tensione di
alimentazione
errata
- Guasto dell’in-
duttore
- Controllare che
la tensione di
alimentazione sia
corretta: tensione e
frequenza.
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ 7 Guasto interno
dell’induttore
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ 8 Ventilatore di
rareddamento
non funzionante
- Ventilatore
sporco
- Ventilatore
Guasto
- Pulire le feritoie di
areazione
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ 9 Sonda di tempe-
ratura induttore
guasta
- Sonda di
temperatura in-
duttore guasta
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ Guasto interno
dell’induttore
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
+ Sonda di tempe-
ratura induttore
ha un valore sso
- vetro troppo
caldo
- sonda guasta
- Rareddare il vetro
- Contattare l’Assi-
stenza tecnica
Nota:
non tutti i guasti possono essere rilevati automaticamente dal sistema, p.es.
in caso di difetto di alimentazione dell'interfaccia utente.
CAPPA
SCARICO FUMI
CAPPA AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
In questa versione, fumi e vapori vengono convogliati verso
l'esterno attraverso il tubo di scarico.
A tal fine, il raccordo d'uscita della cappa, deve essere collega-
to tramite un tubo, ad un'uscita esterna.
Il tubo d'uscita deve avere:
• un diametro non inferiore a quello di raccordo della cappa.
• una leggera inclinazione verso il basso (caduta) nei tratti orizzontali per
evitare che la condensa refluisca nel motore.
• il numero minimo indispensabile di curve.
• la lunghezza minima indispensabile per evitare vibrazioni e di ridurre la
capacità aspirante della cappa.
E' necessario isolare la tubazione se passa attraverso ambienti freddi.
Per impedire ritorni d'aria dall'esterno, una valvola di non ritorno è presen-
te in presenza di motori con 800m3/h o superiori.
Deviazione per la Germania:
quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da quel-
la elettrica sono in funzione simultaneamente, la pressione negativa nel locale non
deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
CAPPA A RICICLO INTERNO FILTRANTE
In questa versione l’aria passa attraverso i filtri Carbon.Zeo
(optional) per essere purificata e riciclata nell’ambiente.
Controllare che i filtri al Carbon.Zeo siano montati sulla cap-
pa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni
di montaggio.

20
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
parte riservata solo a personale qualicato
La cappa ha la possibilità di essere installata in varie congurazio-
ni.
Le fasi di montaggio generiche valgono per tutte le installazioni;
seguire invece dove specicato le fasi corrispondenti all’installa-
zione desiderata.
FUNZIONAMENTO CAPPA
QUANDO ACCENDERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare per convo-
gliare fumi e vapori verso la superficie di aspirazione. Al termine della cottura
lasciare in funzione la cappa fino a completa aspirazione di tutti i vapori e odo-
ri: con la funzione Timer, è possibile impostare l'autospegnimento della cappa
dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
velocità (1-3): mantiene l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.
velocità (4-5): condizioni normali di utilizzo.
velocità (6-7): presenza di forti odori e vapori.
velocità (8-P): rapidi smaltimenti di odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
I filtri metallici devono essere lavati ogni 30 ore di utilizzo.
I filtri "Carbon.Zeo" devono essere riattivati ogni 18 mesi e sostituiti ogni 3 anni.
Per ulteriori dettagli vedere cap “MANUTENZIONE”.
PULSANTIERA TOUCH CAPPA
ON/OFF
Impulso breve: Accensione spegnimento cappa
Impulso lungo: Attivazione ciclo automatico (A) della cappa in fun-
zione della potenza delle piastre.
Aumento velocità da 1 a…9 (no "P").
Velocità "P": attiva solo per pochi minuti, poi velocità 9.
Decremento Velocità da P a 1.
Con cappa attiva (impulso breve): TIMER (Led rosso lampeggian-
te)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Led rosso spento) se:
- Si spegne il motore (tasto ).
- Si preme un'altra volta il tasto TIMER .
Con cappa spenta (impulso lungo 4s): apertura aletta per manu-
tenzione cappa e filtri
- Premere per 4 sec. per uscire da "Funzione Manutenzione"
ALLARME FILTRO CARBON.ZEO
Manutenzione dopo circa 2000 ore di utilizzo.
Il display visualizza in alternanza alla velocità cappa.
Per azzerare l'allarme: con motore acceso, premere per 5 secondi
il tasto .
Il display visualizza per 2 secondi.
Per attivare l'allarme:
A cappa spenta, premere i tasti e per 5 secondi
Il display visualizza .
Premere il tasto per attivare l’allarme, il display visualizza
con il punto in alto a sinistra lampeggiante.
Attendere 3 secondi, la configurazione viene salvata
Per disattivare l’allarme:
A cappa spenta, premere i tasti e per 5 secondi,
Il display visualizza .
Premere il tasto per disattivare l’allarme, il display visualizza
con il punto in alto a sinistra spento.
Attendere 3 secondi, la configurazione viene salvata.
Se la pulsantiera è completamente inattiva, prima di contattare il
servizio di Assistenza tecnica, togliere temporaneamente (circa 5”)
l'alimentazione elettrica all'elettrodomestico, possibilmente agen-
do sull'interruttore generale, per ripristinare il normale funzionamento.
Se questo accorgimento non risultasse ecace, contattare il servizio di
Assistenza tecnica.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
Per la pulizia non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Prima di pulire il piano cottura accertarsi che sia a temperatura ambiente.
Pulire sempre il piano cottura dopo ogni uso con un detergente specico per
vetroceramica.
Non utilizzare prodotti contenenti:
- agenti corrosivi (soda, acidi, ammoniaca).
- agenti abrasivi (polveri o paste).
Non lavare i ap in lavastoviglie.
Non utilizzare oggetti appuntiti o abrasivi.
Dopo la pulizia asciugare l'apparecchio con un panno morbido.
CONSIGLI UTILI PER LA MANUTENZIONE
Vi consigliamo di pulire il vostro piano di cottura con regolarità, possibilmen-
te dopo ogni utilizzo. Non usate spugne abrasive o detergenti abrasivi.
Evitate anche i prodotti chimici aggressivi, come ad esempio gli spray per la
pulizia del forno, i prodotti antimacchia, ma anche i detergenti per il bagno o
quelli di tipo universale.
Basta un momento di distrazione
Evitare che il piano di cottura caldo venga a contatto con plastica, pellicola
di alluminio, zucchero o cibi contenenti zucchero. Queste sostanze devono
essere rimosse immediatamente dalla zona di cottura calda utilizzando una
spatola metallica di pulizia. Se fondono, possono infatti danneggiare la su-
percie. Prima della cottura di cibi molto zuccherini, consigliamo quindi di
trattare il piano di cottura con un prodotto adeguato.
Un risultato brillante con tre semplici operazioni:
Per una pulizia accurata, rimuovete per prima cosa le incrostazioni più gros-
solane ed i resti di cibo utilizzando una spatola metallica di pulizia. Versate
quindi qualche goccia di un detergente specico sul piano di cottura freddo
e stronate con della carta da cucina o con un panno pulito. Per nire, ripas-
sate il piano di cottura con un panno bagnato ed asciugatelo con un panno
pulito. Fatto!
Table of contents
Languages:
Other FALMEC Range manuals
Popular Range manuals by other brands

Viking
Viking Professional Freestanding Gas Self-Clean Sealed Burner... Use & care manual

Frigidaire
Frigidaire FEFLM605DCH Service data sheet

KitchenAid
KitchenAid ARCHITECT KDRS807 Use & care guide

Whirlpool
Whirlpool GS773LXSB0 parts list

Frigidaire
Frigidaire Gallery FGGS3065K General installation guidelines

Whirlpool
Whirlpool RF3020XKQ2 Use & care guide