fantozzi scale ACI ALLUMINIO MOTORIZZATA Specification sheet

ACI ALLUMINIO
MOTORIZZATA
Istruzioni per la posa in opera
Instructions for use and maintenance
Scala estensibile motorizzata per soffitta
Motorised concertina loft ladder

2
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto un prodotto
“FANTOZZI Scale s.r.l.”
La scala da lei acquistata è il frutto di anni
d’esperienza nel settore, ed è costruita con i migliori
materiali adottando le più accurate tecniche di
assemblaggio e controllo.
Rispettando le norme di installazione, utilizzo e
manutenzione contenute in questo libretto la
vostra scala sarà in grado di conservare nel tempo
tutte le sue caratteristiche di affidabilità, sicurezza e
funzionalità.
Dear Customer,
Thank you for choosing a “FANTOZZI Scale srl” ladder.
The product you have bought is the fruit of years of
experience in the sector and has been manufactured
using the best materials and adopting the most
painstaking assembly and testing techniques.
Following the instructions for installation, use and
maintenance given in this manual will ensure reliability,
safety and functionality of our ladder over time.
The data, drawings and measurements contained in this
manual are not binding. The company reserves the right to
make changes and improvements at any time.
I dati, i disegni e le misure contenute in questo manuale
non sono impegnativi. La ditta si riserva di apportare
modifiche e migliorie in qualsiasi momento.

3
DISEGNI DI MONTAGGIO - ASSEMBLY DRAWINGS ................................................................................................... Pag. 4 - 6
ITALIANO:
1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................................ Pag. 7
2. ISTRUZIONI PER POSA IN OPERA..................................................................................................................................... Pag. 9
3. FUNZIONAMENTO ED USO DELLA SCALA................................................................................................................ Pag. 10
4. RISCHI RESIDUI............................................................................................................................................................................ Pag. 12
5. MANUTENZIONE....................................................................................................................................................................... Pag. 13
6. INCONVENIENTI - CAUSE - RIMEDI ............................................................................................................................ Pag. 14
7. SMONTAGGIO - DEMOLIZIONE SMALTIMENTO................................................................................................... Pag. 14
8. GARANZIA..................................................................................................................................................................................... Pag. 15
9. ALLEGATI........................................................................................................................................................................................ Pag. 15
PORTATE DI CARICO..................................................................................................................................................................... Pag. 28
ENGLISH:
1. INTRODUCTION ........................................................................................................................................................................ Pag. 16
2. INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE....................................................................................................... Pag. 18
3. LADDER FUNCTIONING AND USE.................................................................................................................................. Pag. 19
4. RESIDUAL RISKS.......................................................................................................................................................................... Pag. 21
5. MAINTENANCE .......................................................................................................................................................................... Pag. 22
6. PROBLEMS - CAUSES - REMEDIES................................................................................................................................... Pag. 23
7. DISMANTLING, DEMOLITION AND WASTE DISPOSAL........................................................................................ Pag. 23
8. WARRANTY ................................................................................................................................................................................... Pag. 24
9. ATTACHMENTS........................................................................................................................................................................... Pag. 24
DEAD LOAD TEST........................................................................................................................................................................... Pag. 29
INDICE

4
2.1
2.2
DISEGNI DI MONTAGGIO - ASSEMBLY DRAWINGS

5
2.3
2.4 2.6
2.5
DISEGNI DI MONTAGGIO - ASSEMBLY DRAWINGS

2-C
2-D
2-E
2-G
2-F
6
2.7
2-A
2-B
2.8
DISEGNI DI MONTAGGIO - ASSEMBLY DRAWINGS

7
1. INTRODUZIONE
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto una scala FANTOZZI s.r.l. Il prodotto da lei acquistato è il
frutto di anni d’esperienza nel settore, ed è costruita con i migliori materiali adottando le più accurate tecniche di
assemblaggio e controllo.
Rispettando le norme di installazione, utilizzo e manutenzione contenute in questo libretto la nostra scala sarà in
grado di conservare nel tempo tutte le sue caratteristiche di affidabilità, sicurezza e funzionalità.
Questo libretto deve essere conservato e deve accompagnare il prodotto durante tutta la sua vita, compresi
eventuali passaggi di proprietà.
Esso deve essere messo a disposizione del tecnico manutentore prima di iniziare qualsiasi operazione sulla scala.
In caso di smarrimento o deterioramento è possibile riceverne una copia facendo richiesta alla FANTOZZI s.r.l.
segnalando i dati riportati sulla targhetta d’identificazione.
Al momento della consegna della scala verificare che essa sia completa e funzionante in tutte le sue parti. Eventuali
anomalie dovranno essere comunicate immediatamente al fornitore.
1.1 SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Per consentire una più immediata individuazione delle informazioni rilevanti, si fa uso dei seguenti
pittogrammi.
Attenzione Indica le situazioni di rischio per le persone, richiama norme
antinfortunistiche, suggerisce procedure comportamentali.
Nota bene Indica notizie particolarmente rilevanti utili al corretto uso della scala.
Tecnico qualificato Indica le procedure di manutenzione ordinaria e programmata da
eseguire in condizioni di sicurezza. Queste sono di competenza della
persona istruita a tali scopi.
Divieto Indica comportamenti potenzialmente pericolosi che devono
assolutamente essere evitati.
1.2 OPERATORI A CUI È DESTINATO IL LIBRETTO
Questo libretto è rivolto agli utilizzatori, al proprietario, ai tecnici installatori e manutentori.
Gli utilizzatori non devono eseguire le operazioni riservate ai tecnici.
Gli operatori devono leggere, per le parti di loro competenza, la presente pubblicazione al fine di evitare
danni alle persone o alla scala dovuti alla mancata osservanza delle procedure di utilizzo, montaggio e
manutenzione.
ITALIANOENGLISH

8
1.3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
Sulla scala è fissata una targa il cui fac-simile è riportato nella figura seguente:
Non asportare, non danneggiare o modificare per alcun motivo la targa della scala
1.4 ELENCO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCALA
1. Istruzioni di istallazione, uso e manutenzione.
2. Libretto d’uso del telecomando (quando previsto)
1.5 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
La scala motorizzata FANTOZZI è una scala retrattile per soffitta dotata di attuatore elettromeccanico che ne
permette l’apertura e la chiusura.
La scala è costituita da: pacco scala in alluminio, doppi corrimani telescopici laterali, maniglioni di sbarco
superiori, dispositivi di comando, lampeggiante, pedane in moquette e staffe di fissaggio.
La scala è azionabile tramite radiocomando e/o pulsantiera ed è dotata di un dispositivo di sblocco di
emergenza che ne consente l’apertura anche in assenza di alimentazione elettrica soltanto dal piano
inferiore.
1.6 DATI TECNICI
Tensione di alimentazione: 230 Vac (+6% -10%) - 50 Hz
Assorbimento: 1,5 A
Temperatura di esercizio: -5 +50° C
ITALIANOENGLISH

9
2. ISTRUZIONI PER POSA IN OPERA:
(vedere disegni alle pagine 4 - 5 - 6)
2.1 Aprire l’imballo e lasciare al piano inferiore la scala e il bastone d’apertura, portando
al piano superiore le 4 staffe di fissaggio con relativi dadi 10 ma.
2.2 Aiutandosi con supporti o corde, infilare, da sotto, la scala nel foro, quindi inserire subito verticalmente le
4 staffe forate sopra le barre filettate 10ma sporgenti, avvitando i dadi 10ma con chiave 17, fino quando la
battuta inferiore della scala aderisce alla soletta (non stringere definitivamente).
2.3 Guardare da sotto la scala (chiusa) e assicurarsi che la fessura fra telaio e pannello sia costante (scala in
squadro), e comunque che il pannello non tocchi il telaio.
In caso contrario occorre adattare la scala da sopra, effettuando piccoli spostamenti.
Stringere poi definitivamente la scala a soletta tramite chiave 17 ai dadi 10ma delle staffe.
N.B. Si consiglia di tagliare la parte di barra filettata eccedente da dado di bloccaggio.
2.4 Aprire la scala, con il radiocomando o la pulsantiera, fino a terra (le 2 ruotine piccole in nylon devono
appoggiare a pavimento).
2.5 A rampa appoggiata svitare o avvitare i due fermi laterali in modo che gli stessi appoggino sempre sul telaio.
N.B. La scala non va murata.
N.B. La salita e la discesa della scala vanno effettuate con il corpo rivolto sempre nella stessa direzione.
2.6 Per l’eventuale montaggio dei corrimani, occorre agire a scala aperta.
Posizionare il corrimano di fianco alla rampa, con la leva a“L”in corrispondenza della leva preforata inferiore,
e quella retta in corrispondenza della leva preforata superiore, quindi avvitare le 2+2 viti con dadi, tramite
cacciavite e chiave 10.
2.7 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Dopo aver eseguito le fasi di montaggio dal punto 1 al punto 5, inserire la spina, al piano superiore, sinistra
salendo, a una presa di corrente 220 V.
Premere il tasto superiore del telecomando una sola volta.
Si noterà l’accensione del lampeggiante senza movimento della rampa: la centralina sta memorizzando
alcuni dati, lasciare terminare il ciclo.
Premere di nuovo lo stesso tasto e si noterà l’apertura completa della rampa.
I braccetti di rotazione rampa appoggeranno sui bulloni m10 di fine corsa.
Per chiudere premere di nuovo lo stesso tasto.
Per arrestare il movimento della scala prima della fine della corsa, basta premere il pulsante del telecomando;
un nuovo impulso rimetterà in funzione la scala, ma imprimendole un movimento contrario al precedente.
2-A = Tasto nullo
2-B = Tasto di manovra
2-C = Centralina
2-D = Lampeggiante
2-E = Braccetto rotazione
2-F = Motore
2-G = Bulloni M10 di fine corsa
ITALIANOENGLISH

10
2.8 Nel caso si avesse l’assoluta necessità di aprire la scala in mancanza di elettricità,
si dovrà agire nel seguente modo:
• staccare le 2 parti del bastone;
• tramite il tratto di bastone con forcella, tirare la sfera con cavo acciaio, situata sotto il
pannello e collegata al meccanismo di sblocco motore;
• mantenendo trazione costante al cavo, tirare fino a completa apertura pannello;
• mantenendo ancora trazione al cavo, tramite il tratto di bastone con gancio, agganciare un gradino e
stendere la rampa fino a terra.
N.B. La salita e la discesa della scala vanno effettuate con il corpo rivolto sempre nella stessa direzione.
3. FUNZIONAMENTO ED USO DELLA SCALA:
Non utilizzare la scala prima di aver letto attentamente il presente capitolo
3.1 UTILIZZI PREVISTI
La scala è stata ideata, progettata e costruita per permettere la salita e la discesa di una sola persona per
volta con al seguito oggetti di piccole dimensioni per un peso totale entro la portata dichiarata. Ogni altro
utilizzo è da considerarsi scorretto.
Attenersi pertanto alle seguenti indicazioni di corretto impiego:
• La scala deve essere utilizzata da una sola persona alla volta.
• Prima di azionare il movimento della scala controllare sempre che nel raggio d’azione non vi siano
ostacoli, siano essi persone, animali domestici o cose.
• La scala deve essere sempre lasciata in posizione completamente retratta o estesa (poggiata
completamente a terra) per il breve periodo necessario all’uso momentaneo. Non lasciare la scala
incustodita qualora si dovesse trovare ferma in una posizione intermedia.
• Prima di utilizzare la scala accertarsi che essa sia completamente estesa e che entrambi i terminali
(rotelle di appoggio) siano ben poggiati a terra.
• Salire e scendere servendosi sempre degli appositi corrimani.
• Salire e scendere con il viso sempre rivolto verso la scala.
• Salire e scendere la scala avendo sempre tre arti in contemporaneo appoggio o presa (regola dei tre
appoggi).
3.2 UTILIZZI NON CONSENTITI
Questo modello di scala non è idoneo ad essere installato:
• nei luoghi di lavori;
• in luoghi con possibilità di formazione di atmosfere esplosive.
ITALIANOENGLISH

11
I seguenti comportamenti devono essere evitati:
• Non lasciare entrare persone nel raggio d’azione della scala quando essa è in
movimento (lampeggiante in funzione).
• Non utilizzare la scala per sollevare cose o persone
• Non permettere l’uso della scala ai bambini di età inferiore ai 12 anni o da parte di persone con ridotte
capacità senza adeguata sorveglianza.
• Non salire o scendere la scala quando essa è in movimento o non completamente estesa ed
appoggiata sul pavimento.
• Evitare di forzare manualmente il movimento della scala.
• Evitare di utilizzare la scala con calzature non adatte (ciabatte) o con suole bagnate e sdrucciolevoli.
• Non salire e scendere con indumenti che possano impigliarsi (es: sciarpe).
• Non salire e scendere maneggiando oggetti (eventuali oggetti possono essere trasportati in una
borsa a tracolla).
• Evitare di trasportare oggetti pesanti o ingombranti.
• Non toccare la scala con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non avvicinare fiamme libere.
• Non introdurre corpi estranei o parti del corpo tra gli organi in movimento della scala.
• Onde evitare il rischio di intrappolare persone al piano superiore si raccomanda:
• Prima di chiudere la scala accertarsi che non vi siano persone od animali domestici al piano superiore
a rischio di restare intrappolate.
• Qualora non sia accertabile la presenza di persone o animali domestici al piano superiore e non vi
siano altri accessi dotare il piano superiore di un adeguato dispositivo di allarme.
• Per le scale dotate di telecomando l’utilizzatore deve sempre azionare la scala agendo dal piano
inferiore.
3.3 COMANDI
La scala motorizzata può essere comandata:
• attraverso interruttore a chiave posizionato a muro;
• attraverso radio-telecomando.
• in entrambe le configurazioni il tipo di comando è sempre del tipo ad azione mantenuta (per
comandare il movimento è necessario mantenere premuto il telecomando ovvero tenere la chiave in
posizione di “marcia”)
3.4 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
La scala motorizzata viene comandata attraverso il radiocomando fornito in dotazione.
ITALIANOENGLISH

12
3.5 APERTURA DELLA SCALA
Il comando di apertura della scala viene impartito
attraverso la pressione continuativa del tasto superiore
del radiocomando fornito in dotazione.
Il rilascio del tasto provoca l’immediato arresto del movimento della scala.
3.6 CHUSURA DELLA SCALA
Il comando di chiusura della scala viene impartito attraverso la pressione continuativa del tasto inferiore del
radiocomando fornito in dotazione. Il rilascio del tasto provoca l’immediato arresto del movimento della
scala.
3.7 MANOVRA MANUALE DI APERTURA DI EMERGENZA
La manovra manuale di apertura d’emergenza, se eseguita scorrettamente, può comportare dei rischi per
l’operatore e la possibilità di danneggiare la scala.
Questa modalità di funzionamento deve pertanto essere utilizzata solo nei casi di effettiva necessità. La
manovra manuale deve essere eseguita esclusivamente da personale debitamente informato ed addestrato.
La manovra manuale consente di aprire la scala in caso di assenza di alimentazione al motore o nel caso di
guasti alla parte motorizzata; questo avviene disaccoppiando il motore e lo stelo del pistone azionando il
dispositivo di sblocco presente sul corpo del motore agendo sull’apposito cordino.
Per effettuare la manovra manuale:
1. Interrompere l’alimentazione elettrica della scala (agendo sull’opportuno interruttore).
2. Tirare il cavetto di sblocco con l’apposita asta.
3. La trazione sul cavetto di sblocco determina l’immediata apertura della botola, mentre il pacco scala
deve essere aperto ma¬nualmente tenendo sempre tirando il cavetto metallico.
4. Tirare ulteriormente il cavetto di sblocco fino a determinare la completa estensione del pacco scala.
5. Accertarsi della solidità dell’appoggio a terra della scala.
Il rilascio del cavetto provoca il riaggancio automatico del motore con il pistone; questo permette la
richiusura della scala soltanto con il radiocomando o la pulsantiera.
La manovra manuale è concepita solo per aprire la scala. La richiusura deve sempre avvenire attraverso il
funzionamento motorizzato.
4. RISCHI RESIDUI
Le scale motorizzate FANTOZZI sono costruite nel rispetto delle norme di sicurezza europee. L’analisi di
sicurezza condotta sul prodotto ha portato ad individuare alcuni rischi residui che diventano non trascurabili
nel caso di utilizzo improprio della scala. Laddove presenti questi rischi sono segnalati attraverso opportuni
segnali di avvertimento.
Al fine di segnalare il movimento della scala è stato inoltre installato un dispositivo luminoso lampeggiante sulla parte
ITALIANOENGLISH

13
interna dell’anta della botola con lo scopo di segnalare la presenza di organi della scala in
movimento
Questo segnale deve essere apposto sulla parte esterna del pannello della botola
Indica il divieto di toccare o inserire le mani nella zona limitrofa al punto di apposizione del segnale.
5. MANUTENZIONE
5.1 SICUREZZA PER LA MANUTENZIONE
Qualsiasi intervento di manutenzione o regolazione deve avvenire solo dopo aver posto la scala in uno stato sicuro.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose conseguenti l’inosservanza delle norme
di sicurezza durante la manutenzione.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni a cose o persone, derivanti da
una manutenzione non corretta, errata o negligente.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione isolare la scala dal circuito di alimentazione elettrica
avendo cura di staccare la spina e/o aprire il dispositivo di sezionamento.
Gli interventi di manutenzione e riparazione della scala devono essere affidati esclusivamente a personale
competente.
È vietato fare interventi di manutenzione, lubrificazione, riparazione mentre la scala è in movimento.
Dopo ogni intervento manutentivo rimontare sempre tutte le parti prima di rimetterla in esercizio.
5.2 MANUTENZIONE E VERIFICHE PERIODICHE
Le scale FANTOZZI richiedono interventi manutentivi estremamente ridotti.
È tuttavia buona norma verificarne periodicamente il corretto funzionamento ispezionando visivamente i
principali organi e dispositivi.
A tal fine è necessario attenersi alla pianodi manutenzione riportato nella seguente tabella.
Intervento manutentivo/verifica.
Periodicità mesi
3 6 12
Verifica dello stato di lubrificazione di tutte le parti in movimento. x
Ispezione e controllo del funzionamento. x
Controllo integrità ed assenza fenomeni di corrosione, deterioramento
o eccessiva usura degli organi meccanici. x
Verificare lo stato di usura e fissaggio delle pedane dei gradini. x
Verificare lo stato degli ancoraggi delle molle (assenza deformazioni). x
Verificare il corretto serraggio dei dati dei bulloni. x
ITALIANOENGLISH

14
5.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria, quale la riparazione di guasti, la regolazione
del tensionamento delle molle, lo smontaggio ed il rimontaggio di parti devono essere
eseguite da personale professionalmente competente.
Si consiglia di affidare questi interventi alla ditta di installazione o autorizzata dalla FANTOZZI.
Durante le operazioni di manutenzione indossare sempre i dispositivi di protezione individuali prescritti
dalle normative vigenti, in ragione delle operazioni effettuate. Indossare un vestiario che eviti impedimenti
e/o impigliamenti pericolosi.
5.4 PULIZIA
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia isolare la scala dal circuito di alimentazione elettrica
avendo cura di staccare la spina e/o aprire il dispositivo di sezionamento
La scala deve essere pulita con panni umidi non abrasivi e detergenti neutri. Evitare l’uso di solventi o
sostanze corrosive.
6. INCONVENIENTI - CAUSE E RIMEDI
Problema Possibile causa del problema Soluzione
La scala non si apre o non si chiude Mancanza tensione di rete Ripristinare l’alimentazione elettrica
Fusibile bruciato nella scheda
elettronica Interpellare assistenza tecnica
Batteria del telecomando esaurita Sostituire la batteria del
radiocomando
Motore gira a vuoto Rottura della boccola vite senza
fine del motore Interpellare assistenza tecnica
Sblocco manuale inserito Controllare la levetta di sblocco
posta sul motore e liberarla
I movimenti della scala risultano
irregolari o la scala si inceppa
Presenza di corpi estranei tra i
meccanismi della scala
Liberare la scala dagli impedimenti che
ne ostacolano il regolare funzionamen
Tubi telescopici o supporti dei
corrimano piegati Interpellare assistenza tecnica
Tiranti del pannello piegati Interpellare assistenza tecnica
Il telaio risulta fuori squadro o il
pannello si è deformato Interpellare assistenza tecnica
7.
SMONTAGGIO - DEMOLIZIONE SMALTIMENTO RIFIUTI
Le operazioni di smontaggio e demolizione devono essere affidate a personale specializzato a tali attività e
dotato delle competenze meccaniche ed elettriche necessarie a lavorare in condizioni di sicurezza.
ITALIANOENGLISH

15
8. GARANZIA
La garanzia FANTOZZI copre unicamente i prodotti e le parti fornite. Al termine del
montaggio l’installatore deve eseguire il collaudo iniziale compilando l’allegata
dichiarazione. In tale occasione il tecnico illustra il funzionamento del scala, compila e consegna il presente
manuale di istallazione ed uso e manutenzione.
L’aggiunta al prodotto di parti non originali, oltre che non garantire il buon funzionamento della scala,
potrebbe compromettere il suo livello di sicurezza. Eventuali integrazioni al prodotto vanno concordate
con la FANTOZZI s.r.l. e poste in opera da personale specializzato e autorizzato (si consiglia di non utilizzare
ricambi o accessori non originali).
8.1 TERMINI DI GARANZIA
1. Le scale FANTOZZI sono garantite per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto, dimostrabile
attraverso un documento fiscale di acquisto. La mancanza del suddetto documento invalida la
garanzia.
2. La garanzia si limita ai soli componenti della scala forniti dalla FANTOZZI e prevede la sostituzione
o la riparazione gratuita di ogni componente che presentasse difetti di fabbricazione. La garanzia
non copre i costi di mano d’opera per lo smontaggio, la riparazione, il montaggio dei componenti
difettosi.
3. Il prodotto difettoso sarà riparato presso la sede della FANTOZZI. Le spese ed i rischi di trasporto da
e per la sede del costruttore saranno a carico dell’acquirente.
4. Qualsiasi intervento e/o sostituzione rientrante nella garanzia non proroga i termini di scadenza
della garanzia.
5. Il materiale sostituito in garanzia è di esclusiva proprietà della FANTOZZI e deve essere reso senza
ulteriori danni.
6. La garanzia non copre la normale usura, e gli eventuali danni causati da:
a. mancata o errata osservanza delle istruzioni fornite nel manuale.
b. scorretto o improprio utilizzo della scala.
c. manomissioni o avarie dovute ad interventi da parte di personale non istruito.
d. mancata effettuazione della manutenzione così come prevista dal presente manuale.
e. impiego di accessori e/o parti di ricambio non originali rivelatisi inadatti.
f. eventi straordinari ( incidenti, incendi, calamita’ naturali, atti vandalici, sinistri in genere).
7. Per gli apparecchi per i quali è previsto l’intervento a domicilio, l’acquirente è tenuto a corrispondere
il «diritto fisso di chiamata» in vigore alla data dell’intervento.
9. ALLEGATI
La seguente sezione del manuale fa parte integrante della documentazione che deve essere fornita
all’acquirente. Nessuna sua parte può essere omessa. Le parti che richiedono l’immissione di dati devono
essere correttamente compilate.
ITALIANOENGLISH

16
1. INTRODUCTION
Dear Customer,
Thank you for choosing a FANTOZZI ladder. The product you have bought is the fruit
of years of experience in the sector and has been manufactured using the best materials and adopting the most
painstaking assembly and testing techniques.
Following the instructions for installation, use and maintenance given in this manual will ensure reliability, safety
and functionality of our ladder over time.
This manual must be kept and accompany the product for its entire lifetime, including a change of ownership. It
must be made available to the maintenance technician before starting any operation on the ladder. In case of loss
or deterioration of the manual, please request a copy from FANTOZZI S.r.l. indicating the data on the identification
plate.
Upon receipt of the ladder, check that it is complete and functioning in all of its parts. Immediately notify the
supplier if you find any faults.
1.1 SYMBOLS USED
The following pictograms are used to indicate important information:
Warning Indicates conditions that pose a risk to persons, refers to safety
regulations, and suggests operating procedures.
Important information Indicates important information on proper use of the ladder.
Qualified technician Indicates the routine and scheduled maintenance procedures to be
performed in safe conditions by persons specifically trained for the
purpose.
Prohibition Indicates potentially dangerous behaviour that must absolutely be
avoided.
1.2 WHO THE MANUAL IS FOR
This manual addresses the users, the owner, and the installation and maintenance technicians.
The users may not perform the operations reserved for the technicians.
Everyone must read the parts of this publication that concern them in order to prevent harm to persons or
damage to the ladder due to failure to observe the use, installation and maintenance procedures.
1.3 IDENTIFICATION PLATE
A facsimile of the identification plate fixed on the ladder is shown below:
ITALIANOENGLISH

17
Do not remove, damage or modify the identification plate for any reason whatsoever.
1.4 LIST OF DOCUMENTATION PROVIDED WITH THE LADDER
1. Instructions for installation, use and maintenance.
2. Remote control manual (where provided).
1.5 DESCRIPTION AND TECHNICAL FEATURES
The FANTOZZI motorised concertina loft ladder is equipped with an electromechanical actuator to unfold
and fold the ladder. The ladder is composed of a folded aluminium ladder pack, twin lateral telescopic
handrails, top landing handles, control devices, flashlight, carpeted treads and fastening brackets.
The ladder can be operated by radio-remote control and/or pushbutton panel and is equipped with a
manual emergency release device which allows unfolding the ladder in the event of a power failure only
when standing on the lower floor.
1.6 DATI TECHNICAL DATA
Supply voltage: 230 VAC (+6% -10%) - 50 Hz
Absorption: 1.5 A
Operating temperature: -5 +50° C
ITALIANOENGLISH

18
2. INSTRUCTIONS FOR USE AND
MAINTENANCE: (see drawings p. 4 - 5 - 6)
2.1 Open the package and leave the ladder and the stick to pull the ladder down on the access floor.
Take the 4 top-fixing brackets with their relevant 10ma nuts to the landing floor.
2.2 By means of supports or ropes slip the ladder inside the wall aperture from underneath.
Immediately after that, insert the 4 drilled brackets vertically into the 10ma threaded, projecting bars. Screw
down the 10ma nuts with a spanner 17 until the bottom frame beam of the ladder fits snugly to the slab
(do not finally tighten it).
2.3 Check the ladder (in its stowed position) from underneath and make sure there is a steady fissure between
the frame and the panel (ladder with right angles) and that anyhow the panel does not make contact with
the frame. If this is not the case, you have to adjust the ladder from the top, by means of small displacements.
Then finally tighten the ladder firmly to the slab at the 10ma nuts of the brackets by means of the spanner 17.
N.B. It is recommended to cut off the excess threaded rod from the lock nut.
2.4 Use the remote controle or the wall switch to open the ladder ramp until it reaches the floor. (securely foot
the ladder with the two nylon casters resting firmly on the floor).
2.5 Screw or unscrew the 2 stops so they touch the metal structure.
N.B. the ladder must not be bricked in.
N.B. You should always be facing the ladder while climbing up and down the ladder.
2.6 In case you have to fit handrails which is righ-hand side while climbing up fit it when the ladder is unfolded.
Place the handrail next to the ramp, with the“L” – shaped lever beside the bottom pre-drilled lever and the
straight lever next to the top pre-drilled lever. After that tighten the 2+2 screws with nuts, by means of the
screwdriver and of the spanner 10.
2.7 ELECTRICAL CONNECTION
On the landing floor, left-hand side while climbing up, plug the ladder in a
220V power socket.
OPENING:
press the top button“E”till the ramp is full open.
CLOSING:
press the low button“W”till the ramp is full closed.
To stop one of the 2 phases releasing the button is enough.
2-A = Reset button
2-B = Working button
2-C = Computer
2-D = Light
2-E = Rotating arm
2-F = Motor
2-G = Bolt M10
ITALIANOENGLISH

19
2.8 In case of loss of electricity, use the manual un-lock system.It’s situated next to the
motor.Keep pressing the button and release when the ladder is opened.
N.B. climb up and down always face to the ladder
3. LADDER FUNCTIONING AND USE:
Do not use the ladder before having carefully read this chapter.
3.1 INTENDED USE
The ladder has been designed and constructed to allow only one person at a time to climb up and down
the ladder carrying small objects for a total weight within the declared carrying capacity. Any other use is
to be considered improper.
Therefore, follow the instructions below for proper use:
• The ladder may only be used by one person at a time.
• Before activating ladder movement, always check that there are no obstacles in the range of action of
the ladder, be they persons, pets or objects.
• The ladder must always be left in fully folded position and unfolded (fully resting on the ground) only
for the short time necessary to use it. Do not leave the ladder unattended if it is in the intermediate
position.
• Before using the ladder make sure that it is fully unfolded and that both the end rollers rest firmly on
the ground.
• Always use the handrails when climbing up and down the ladder.
• Always face the ladder when climbing up and down.
• Always climb up and down the ladder using both feet and one hand as simultaneous support or grip
(3-point grip rule).
3.2 NOT PERMITTED USES
This ladder model is unsuitable for installation:
• in the places of work
• in places where explosive atmospheres may form.
The following conduct should be avoided:
• Do not allow persons to enter the range of action of the ladder when it is moving (flashlight active).
• Do not use the ladder to hoist things or persons.
• Do not allow children under the age of 12 or persons with reduced capacity to use the ladder without supervision.
• Do not climb up or down the ladder when it is moving or not fully unfolded and resting on the floor.
• Do not manually force ladder movement.
• Do not wear unsuitable shoes (flip flops) or shoes with wet and slippery undersoles when using the
ITALIANOENGLISH

20
ladder.
• Do not climb up or down the ladder when wearing clothes that might catch on the
ladder (e.g. scarves).
• Do not climb up or down the ladder with objects in your hands (objects may be
carried in a shoulder bag).
• Do not carry heavy or bulky objects.
• Do not touch the ladder with wet or moist hands or feet.
• Keep naked flames away from the ladder.
• Do not insert foreign bodies or parts of the body between the moving parts of the ladder.
• In order to prevent the risk of persons or pets being trapped on the upper floor it is recommended:
• Before folding the ladder, check that there are no persons or pets on the upper floor.
• If it cannot be ascertained whether there are persons or pets on the upper floor and there are no other
accesses, install an alarm device on the upper floor.
• For ladders equipped with remote control, the user must always activate the ladder standing on the
lower floor.
3.3 CONTROLS
The motorised ladder can be controlled by means of:
• A wall-mounted key switch
• Radio remote control
• In both configurations the control is always type hold-down (the remote control button must be held
down or the key must be held in the “start”position to drive the movement.
3.4 DESCRIPTION OF OPERATION
The motorised ladder is operated with the radio control provided.
3.5 LADDER UNFOLDING
The unfolding command is given by pressing and holding down the upper
button of the radio control provided. When the button is released, ladder
movement will immediately stop.
3.6 LADDER FOLDING
The folding command is given by pressing and holding down the lower button of the radio control
ITALIANOENGLISH
Table of contents
Languages:
Popular Ladder manuals by other brands

Jefferson
Jefferson JEFLADTEL13S user manual

The Renovator
The Renovator Transforma 24 Safety and operating manual

POP UP
POP UP ROLGUARD user guide

Duarib
Duarib Tandem 7 instruction manual

PRIMAL TREESTANDS
PRIMAL TREESTANDS PVLS-316 Instruction and safety manual

now!
now! 4000722004 Original instruction manual

pixima fontanot
pixima fontanot MINI Aassembly Instructions

HIGHER
HIGHER S-75 Series user manual

PRIMAL TREESTANDS
PRIMAL TREESTANDS PVHA-100 Instruction and safety manual

Batavia
Batavia GIRAFFE AIR operating instructions

Confer Plastics
Confer Plastics PES-1X ASSEMBLY, INSTALLATION AND USE MANUAL

G21
G21 GA-TZ7-2M manual