Felisatti T770 User manual

TRONCATRICE
GB
MITRE SAW
D
GEHRUNGSSÄGE
F
SCIE CIRCULAIRE
E
INGLETADORA
NL
VERSTEKZAAG
GR
ÄÉÓKÏ∆PÉÏÍÏ ÖÁËÔÓÏKÏ∆ÔÇÓ
P
SERRA CIRCULAR
S
GERINGSÅG
DK
RYGSAW
N
GJÆRSAG
SF
VINOKULMASAHA
T770 - T771 - T777 - T777CE
T778 - T778CE
ISTRUZIONI PER L'USO • INSTRUCTIONS FOR USE • BETRIEBSANLEITUNG
INSTRUCTIONS DE SERVICE • INSTRUCCIONES PARA EL USO • GEBRUIKSAANWIJZING
ÏÄÇÃÉÅÓ ∞PÇÓÇÓ • INSTRUÇÕES DE USO • BRUKSANVISNING
BRUGSANVISNG • BRUKERVEILEDNING • KÄYTTÖOHJEET
07/06
cod. 6537596315 9
ATTENZIONE: l’istruzione è stata
tutta sistemata (proveniva
da Page Maker) ma sono
state fatte le pellicole solo
delle prime 2 pagine di ogni
lingua+copertina+retro
copertina.
In caso di pellicole di tutto il
libretto bisogna controllare
ogni pagina (tabelle; box
attenzione; ecc.).

TRONCATRICE pag. 1
GB
MITRE SAW pag. 9
D
GEHRUNGSSÄGE seite 16
F
SCIE CIRCULAIRE page 24
E
INGLETADORA pag. 32
NL
VERSTEKZAAG pag. 40
GR
ÄÉÓKÏ∆PÉÏÍÏ ÖÁËÔÓÏKÏ∆ÔÇÓ óåë. 48
P
SERRA CIRCULAR pag. 56
S
GERINGSÅG side 64
DK
RYGSAW side 71
N
GJÆRSAG side 78
SF
VINOKULMASAHA sid 85

1
23 4
5 6 7
G
D
C
E
H
I
A
K
L
M
BF
F A
B
C
E
D

1312
1514
10
98
11
B C
A
D
A
B
CA
B
A
A B C D
B
A
A
A
B
C

2120
2322
18
1716
19
A
B
A
B
C
B
A
C
AC
B
AB A
B C

30
28
2524
29
A B C
3231
BA
AB
A
B
A
B
C
C
C
E

T 771 - T 778 T 770 - T 777
T 777 CE T 778 CE

1
ITALIANO
INDICE
INTRODUZIONE pag. 1
1. INFORMAZIONI GENERALI » 1
2. CARATTERISTICHE TECNICHE » 1
3. NORME GENERALI PER
LA SICUREZZA » 3
4. INSTALLAZIONE » 3
5. REGOLAZIONE » 3
6. FUNZIONAMENTO E USO » 4
7. MANUTENZIONE » 7
8. INCONVENIENTI-CAUSE-RIMEDI » 7
9. SOSTITUZIONE PARTI » 8
PREMESSA
Lei ha acquistato una troncatrice della nuova serie
Felisatti, un prodotto di alta qualità in grado di completare
la Sua attrezzatura professionale. Questa serie costituisce
il perfezionamento delle già affermate troncatrici prodotte
dalla Felisatti.
Qualora dovesse riscontrare anomalie nel funzionamento
potrà sempre contare sulla rete dei centri assistenza che
fin d’ora sono a Sua disposizione.
Tutti gli utensili trasportabili FELISATTI sono conformi
alla norma EN 61029, alla direttiva macchine 98/37 CE e
successive modifiche; per ciò che attiene alla compatibilità
elettromagnetica, alla direttiva 89/336 CEE, alla EN 55014-1,
alla EN 55014-2, alla EN 61000-3-2 ed alla EN 61000-3-3.
Il Marchio apposto sull’utensile ne
garantisce la conformità.
Se utilizzato con cura e sottoposto a regolare manutenzione
Vi durerà a lungo.
Seguite attentamente le istruzioni contenute in questo
manuale, tenetelo con cura ed a portata di mano per gli
eventuali controlli degli organi preposti.
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore e costituisce
parte integrante del corredo della troncatrice.
Le informazioni contenute sono dirette a operatori
professionisti.
Questo manuale definisce lo scopo per cui la troncatrice è
stata costruita e contiene tutte le informazioni necessarie
per garantirne un uso sicuro e corretto; si raccomanda
pertanto di consultare attentamente questo manuale prima
di procedere a qualsiasi intervento di regolazione, uso,
manutenzione.
La costante osservanza delle norme in esso contenute
garantisce la sicurezza dell’uomo e della macchina,
l’economia di esercizio ed una più lunga durata di
funzionamento della troncatrice stessa.
Fotografie e disegni sono forniti a scopo esemplificativo;
il costruttore, nel perseguire una politica di costante
sviluppo ed aggiornamento del prodotto, può apportare
modifiche senza alcun preavviso.
1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA TRONCATRICE
La targa A (fig. 1 ) identifica il modello della troncatrice, la
targa B contiene i riferimenti del modello della troncatrice,
i dati tecnici del motore e del suo costruttore.
1.2.1 IDENTIFICAZIONE
A Targhetta logotipo
B Targhetta dati
C Pulsante interruttore
D Pulsante di sblocco gancio di sicurezza
E Pulsante di blocco interruttore
F Appoggio piano superiore
G Piano superiore
H Gruppo lama
I Lama
K Tavola girevole
L Base
M Appoggio
1.3 COSTRUTTORE - IDENTIFICAZIONE
FELISATTI elettroutensili S.p.A.
Via del Lavoro n.16/18 44100 Ferrara - Italy
Tel. 0532 595111 - Fax 0532 595199
E-mail: info@felisatti.com
Sito Web: www.felisatti.com
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
La struttura robusta e di elevata affidabilità, fa si che
queste troncatrici siano adatte al taglio di legno, alluminio
ed acciaio (solo T777CE e T778 CE) in ambienti
industriali mantenendo la maneggevolezza di base e non
limitandone la trasportabilità.
I modelli T 770, T 777, T 777 CE sono dotati di un ampio
piano superiore che consente la trasformazione della
troncatrice in seghetto circolare per la realizzazione di
tagli (fino ad uno spessore di 45 mm), incisioni, intestature
e rifilature.
I modelli T 770, T 777, T 777 CE sono dotati di un doppio
piano di lavoro (inferiore e superiore ) e sono dotati di
interruttore a rilascio con bottone di fermo.
I modelli T 771, T 778, T 778 CE sono privi di piano
superiore e sono dotati di interruttore a rilascio.
I modelli T 777 CE , T 778 CE -sono equipaggiati con
nuovo modulo elettronico per una partenza lenta della
lama e l’arresto in circa 5 secondi; esso permette
di mantenere costante il numero dei giri del motore
indipendentemente della pressione esercitata sulla lama
durante la lavorazione. Il numero dei giri può comunque
essere variato manualmente in funzione del tipo di
materiale da lavorare.
Un solo operatore è previsto per il funzionamento della
troncatrice il cui progetto e la cui costruzione risultano
conformi alle norme IEC 1029.1 e EN 60204.1.
ISTRUZIONI PER L’USO
PER LA TRONCATRICE

2
2.1 DATI TECNICI
MODELLO T 771 T 770 T 778 T 777 T 778 CE T 777 CE
Tensione e Corrente
230V-7A 230V-7A 230V-7A 230V-7A 230V-8A 230V-8A
Frequenza (Hz)
50-60 50-60 50-60 50-60 50-60 50-60
Potenza assorbita (W)
1500 1500 1500 1500 1700 1700
Velocità a vuoto (g/min)
4300 4300 4300 4300 2000-4000 2000-4000
Taglio a 90°/tronc.
(AxB fig. 2) mm
70x150 70x150 70x150 70x150 70x150 70x150
Taglio a 90°/intestare
(AxB fig. 3) mm
110x47 110x47 110x47 110x47 110x47 110x47
Taglio a 45°/troncare
(AxB fig. 4) mm
70x85 70x85 70x85 70x85 70x85 70x85
Taglio a 45°/intestare
(AxB fig. 5) mm
110x47 110x47 110x47 110x47 110x47 110x47
Taglio a 90°/Lama a 45°
(AxB fig. 6) mm
47x150 47x150 47x150 47x150 47x150 47x150
Taglio su piano superiore mm
// 45 // 45 // 45
Dimensioni piano superiore mm
// 264x385 // 264x385 // 264x385
Diametro lama mm
250 250 250 250 250 250
Diametro foro lama mm
20 20 20 20 20 20
Peso (Kg)
11 13 11 13 11 13
Dimensioni d’ingombro
(LxHxW) mm
460x450x300
Pressione sonora emessa
Lpa dB(A).
84 92* 84 92* 84,6 93*
Potenza sonora emessa
Lwa dB(A).
97 105* 97 105* 97,6 106*
Livello di vibrazioni m/s2
<2.5(2,2) 6,2* <2.5(2,2) 6,2* 2,5 8*
* Rilevamenti eseguiti secondo le norme: EN 61029.1 - EN 61029.2.9 - EN 61029.2.11
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
- In posizione di riposo la lama è completamente protetta
da due carter fissi e da uno mobile la cui apertura è
determinata, automaticamente, dall’abbassamento del
gruppo lama durante l’esecuzione del taglio.
- Sul piano superiore la lama è protetta da un carter che
viene sollevato dal pezzo nella fase di avvicinamento
al taglio.
ATTENZIONE - Non rimuovere le protezioni sopracitate
onde evitare pericoli per la sicurezza dell’operatore.
- Durante l’utilizzo come seghetto circolare è previsto
l’inserimento di un ulteriore carter di protezione per la
chiusura della zona inferiore.
- Se non è stato inserito il bottone di fermo, il pulsante a
rilascio per l’avviamento della lama fa si che l’arresto
della stessa sia automatico nel momento in cui si
abbandona l’impugnatura.
ATTENZIONE - L’inserimento del fermo esclude
la sicurezza prevista dal costruttore con l’adozione
dell’avviamento a pulsante. Si raccomanda l’uso di
questo dispositivo con la massima precauzione.
L’utensile è stato progettato e costruito per permettervi
di operare in tutte le situazioni in assoluta sicurezza, pur
tuttavia in particolari condizioni di lavoro ricordate
di adoperare adeguati guanti da lavoro ed occhiali
protettivi.
L’utensile è stato progettato e costruito per ridurre al minimo
le emissioni di rumore (vedi dati tecnici al 2.1), pur tuttavia
in particolari condizioni Il livello sonoro massimo sul
posto di lavoro potrebbe essere superiore a 85 dB(A)
e quindi dannoso alla salute e all'udito. In questo caso
l’operatore deve proteggersi dal rumore eccessivo
mediante l’utilizzo di una cuffia.
Siate prudenti nell’affrontare il vostro lavoro e tenete in
ordine il vostro utensile ne và della vostra sicurezza.
2.3 ACCESSORI STANDARD
Questa serie di troncatrici viene fornita completa dalla
seguente dotazione di accessori:
morsetto (mod. T777 CE - T778 CE): (fig. 23) consente
un bloccaggio più sicuro per barre e profilati evitandone
le vibrazioni.
guida di battuta per piano superiore: (fig. 25) serve per
effettuare tagli o intagli a distanza esatta e costante.
La dotazione di serie può variare a seconda della versione
acquistata e dalla campagna commerciale in atto.
ITALIANO

3
ITALIANO
2.4 ACCESSORI A RICHIESTA
Su richiesta sono inoltre disponibili, per particolari
condizioni di lavoro:
- aste di battuta: (fig. 13) necessarie per il taglio di
travetti con medesima lunghezza.
- Morsetto : (fig. 28-29) consente un bloccaggio più
sicuro per barre e profilati evitandone le vibrazioni, e
per il taglio di piccoli pezzi.
- Supporto universale per troncatrice (A fig. 30),
pieghevole, portatile, ST 43
- Supporto e rulliera (B fig. 30)per pezzo sporgente
- Aspiratore (C fig. 15)con tubo e bocchettone di
raccordo.
- Spingitoio: Per la lavorazione di piccoli pezzi su piano
superiore (fig. 31).
- Appoggio-Goniometro per piano superiore:
Consente di effettuare tagli inclinati anche sul piano
superiore (fig. 12).
- Prolunga del piano di lavoro (C fig. 30)
3 NORME GENERALI PER LA SICUREZZA
Vedi allegato: Norme generali per la sicurezza
E’ un libretto che è parte integrante di questo manuale.
4 INSTALLAZIONE
4.1 IMBALLO E DISIMBALLO
La troncatrice, completa di accessori e manuale per
l’uso è contenuta in un imballo di cartone (L=600 mm
H=380 mm W=550 mm), e bloccata da appositi fermi
per il trasporto. La posizione di trasporto è assicurata dal
perno A (fig. 9).
Per portare la macchina in posizione di riposo (con testa
sollevata) basta estrarre il perno A (fig. 9).
4.2 SOLLEVAMENTO
Il sollevamento della troncatrice va eseguito con i mezzi
adatti a tale operazione nel rispetto di tutte le cautele
previste. E’ ammesso lo spostamento manuale purchè
effettuato da almeno 2 persone.
Installare la troncatrice su un piano solido e sufficientemente
livellato, ad altezza ergonomicamente corretta.
4.3 INSTALLAZIONE
Le condizioni ambientali, la temperatura, l’umidità,
l’illuminazione, la corretta dislocazione della troncatrice
e la pulizia ambientale, sono condizioni importanti ai
fini della sicurezza personale e del rendimento della
troncatrice stessa.
4.4 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la macchina alla rete di alimentazione
accertarsi che sia rispondente alle norme vigenti del paese
di utilizzo e che il voltaggio e la frequenza corrispondano a
quanto indicato nella targhetta B del motore (fig.1).
Per l’utilizzo di prolunghe accertarsi che la sezione dei
cavi sia adeguata alla lunghezza delle stesse. Qualora si
faccia uso di prolunghe avvolgibili assicurarsi del totale
svolgimento per evitare il verificarsi di surriscaldamenti.
ATTENZIONE - Prima di inserire la spina nella presa di
corrente controllare che il bottone di fermo del pulsante a
rilascio si trovi nella posizione di sblocco (sporgente).
4.5 POSTO DI LAVORO
L’utensile da voi acquistato è un elettroutensile
trasportatile.
Per il suo impiego è previsto un solo utente, vista la sua
conformazione, il suo peso e la sua manegevolezza.
L’impiego normale prevede che con l’operatore di fronte
alla macchina si trovi l’impugnatura alla sua destra.
L’uso della mano destra sull’impugnatura consente di
gestire per intero la macchina.Infatti senza lasciare
l’impugnatura si può azionare: l’interruttore, il gancio di
sicurezza, la rotazione della tavola girevole, l’inclinazione
della testa.
5
REGOLAZIONE - SQUADRATURA TRONCATRICE
La troncatrice viene consegnata dal costruttore regolata
e squadrata secondo parametri standard.
ATTENZIONE - Prima di effettuare qualsiasi operazione
di regolazione sulla troncatrice disinserire la spina dalla
presa di corrente.
5.1 SOLLEVAMENTO GRUPPO LAMA
Un gruppo di due molle interne, mantiene il gruppo lama
in posizione di riposo (sollevato).
In tale posizione un gancio di sicurezza impedisce
l’azionamento involontario del gruppo.
5.1.1 Per sbloccare il gruppo lama e poter utilizzare la
macchina da troncatrice azionare il tasto arancio
A (fig. 7) (l’operazione può essere effettuata con la
mano destra ferma sull’impugnatura).
5.1.2 Per adoperare la macchina come sega circolare
sbloccare il gruppo lama, come in 5.1.1 e dopo
averlo abbassato completamente bloccarlo con il
perno A (fig. 9).
5.2 REGOLAZIONE DI PENETRAZIONE DELLA
LAMA (fig. 20)
La profondità di penetrazione è già stata regolata dal
costruttore in fase di collaudo.
Poichè una non corretta regolazione può causare una
rapida perdita dell’affilatura e/o la rottura dei denti della
lama, potrebbero rendersi necessarie ulteriori regolazioni,
nel qual caso procedere come segue:
- Agire sulla vite C e relativo controdado per creare un
limite alla discesa del supporto motore tale da evitare
alla lama il contatto con la tavola girevole.
ATTENZIONE: Ad operazione ultimata accertarsi che
la lama non sia a contatto con la tavola girevole e che il
controdado sia ben serrato.
5.3 REGOLAZIONE DEL CUNEO FENDITORE
(T 770 - T 777 - T 777 CE) (fig.8)
Nell’utilizzo del piano superiore il cuneo fenditore evita
l’arresto della lama per l’eccessiva pressione delle
superfici in fase di taglio.

4
ITALIANO
Se tale regolazione dovesse rendersi necessaria,
procedere come segue:
- Abbassare completamente il piano superiore.
- Allentare le viti A poste a lato del supporto motore.
- Sollevare il carter di protezione.
- Regolare il cuneo fenditore, affinchè disti dalla lama
circa 2 mm e sia più basso di 2 mm rispetto alla lama
(fig. 8).
- Stringere di nuovo le viti e abbassare il carter di
protezione.
5.4 REGOLAZIONE TAVOLA GIREVOLE (fig. 19)
Regolazione dello 0°
- Abbassare la testa della macchina e bloccarla con
l’apposito perno.
- Posizionare la tavola girevole sullo zero.
- Allentare le viti A e i pomelli B.
- Posizionare una squadra C fra lama e appoggio come
in figura.
- Tenendo ferma la tavola girevole sullo zero, muovere
l’appoggio fino a trovare i 90° sulla squadra.
- Stringere i pomelli B e successivamente le viti a brugola
A.
5.5 REGOLAZIONE GRUPPO LAMA RISPETTO AL
PIANO DI LAVORO
Regolazione dei 90° (fig.20)
- Abbassare la testa della macchina e bloccarla con
l’apposito perno.
- Appoggiare la squadra B come in figura 20 e regolare
la squadratura con la vite A, dopo aver allentato il
controdado.
- Stringere bene il controdado per assicurarsi che la
posizione rimanga invariata.
5.6 REGOLAZIONE FINE CORSA PIANO
VERTICALE (0° - 45°) (fig. 21)
- Abbassare la testa della macchina e bloccarla con
l’apposito perno.
- Posizionare la tavola girevole sullo zero e bloccarla.
- Posizionare la testa a 45° e appoggiare la squadra A
come in figura 21.
- Regolare i 45° tramite la vite B, dopo avere allentato il
controdado.
- Bloccare il controdado per assicurarsi che la posizione
rimanga invariata.
6 FUNZIONAMENTO E USO
6.1 VELOCITÀ DI TAGLIO
La varietà dei materiali e dei tipi di tagli possibili con questa
serie di troncatrici è molto ampia. In base a ciò l’utilizzatore
dovrà valutare l’impiego di lame adeguate in relazione al
materiale, alla velocità di taglio e di avanzamento della
lama.
Alcuni riferimenti ai valori sopracitati sono indicati in
tabella.
LAME WIDIA MATERIALE Ø LAMA - N° DENTI CODICE GIRI/MIN
LEGNO Ø 250 mm - Z 24 6554512098 4000
LEGNO Ø 250 mm - Z 60 0000512038 4000
PVC Ø 250 mm - Z 60 0000512038 4000
ALLUMINIO Ø 250 mm - Z 60 0000512062 3000
CORNICI Ø 250 mm - Z 80 0000512085 4000
ACCIAIO Ø 250 mm - Z 40 0000512095 2000
Ø 32 mm 6537246464
ATTENZIONE: i modelli T777CE - T778CE sono dotati di regolazione di velocità del motore. Il valore riportato in tabella
indica la posizione del selettore di velocità in funzione del materiale da lavorare
6.2 TAGLIO CON LAMA A 90° E TAVOLA
GIREVOLE RUOTATA (fig. 4 e fig.5 )
- Sbloccare la tavola girevole allentando i pomelli A (fig.
10).
- Ruotare la tavola girevole ,tramite l’impugnatura,
selezionando l’angolo di taglio desiderato tramite la
scala graduata e l’indice B, bloccare nuovamente i
pomelli A.
Nota: esistono degli angoli di taglio prefissati (0° ±15°
±22°30' ±30° ±45°) sui quali la tavola girevole può essere
bloccata facilmente ( escluso le T770 e T 771)
6.3 TAGLIO CON LAMA INCLINATA E TAVOLA
GIREVOLE A 0° (fig. 6)
- Sbloccare il gruppo lama allentando il pomello D
(fig. 9).

5
ITALIANO
- Ruotare il gruppo lama selezionando l’inclinazione
desiderata tramite la scala graduata C (fig 10) e
bloccare nuovamente il pomello D.
6.4 USO DELLA TRONCATRICE
ATTENZIONE - Assicurarsi che il bottone di fermo E
(fig. 1) si trovi nella posizione di sblocco (sporgente).
- Portare il piano superiore all’altezza massima
consentita.
- Partire sempre con il gruppo lama in posizione di riposo
(sollevato e con gancio di sicurezza inserito).
- Assicurare saldamente il materiale da tagliare al piano
di taglio.
ATTENZIONE - Per il taglio dei profilati in alluminio
o acciaio è indispensabile l’impiego del morsetto
6976000000.
- Eseguire l’avviamento e attendere che la lama
raggiunga il massimo dei giri.
- Premere il pulsante di sgancio del gruppo lama.
- Abbassare il gruppo lama gradualmente ed effettuare
il taglio.
ATTENZIONE - Una maggiore pressione
sull’impugnatura non comporta tempi più brevi di
taglio, ma può provocare una minore efficienza per
sovraccarico al motore.
6.5 AVVIAMENTO E ARRESTO DELLA LAMA
ATTENZIONE - Controllare che i carter mobili di
protezione siano in posizione corretta quando il gruppo
lama è in condizioni di riposo (sollevato).
La macchina è dotata di un pulsante C (fig. 1) a rilascio che
provvede all’avviamento ed all’arresto della lama.
E’ possibile bloccare il pulsante nella posizione “acceso”
mediante la pressione sul bottone di fermo E (fig. 1).
ATTENZIONE - L’inserimento del fermo esclude
una sicurezza prevista dal costruttore con l’adozione
dell’avviamento a pulsante. Si raccomanda l’uso di
questo dispositivo con la massima precauzione e solo
nell’impiego come seghetto circolare.
Per sbloccare nuovamente il pulsante è sufficiente
premerlo a fondo e rilasciarlo
6.6 USO DELLE ASTE DI BATTUTA (fig 13)
La macchina è dotata di aste di battuta A, che consentono
di tagliare in serie e con la massima precisione listelli o
travetti di lunghezza uniforme.
- Infilare l’asta di battuta A nel piano di appoggio destro
o sinistro e fissarlo con l’apposito pomello B.
- Allentare il pomello che tiene unito le due aste, regolarle
fino ad ottenere la lunghezza desiderata e fissarlo
nuovamente.
In questo modo il pezzo verrà tagliato sempre alla
stessa lunghezza.
6.7 USO DEL MORSETTO
6.7.1 MORSETTO 6969000000 (fig 18)
Questo morsetto può essere adoperato per le T 771-
T770- T778-T777
Per l’utilizzo del morsetto operare secondo le indicazioni
seguenti:
- Sollevare la macchina e accedere alla parte sottostante
del basamento.
- Togliere il tappo in gomma anteriore (se presente) e
infilare il dado nel foro, quindi avvitare la prima vite della
staffa e inserire di nuovo il tappo in gomma.
- Inserire l’altro dado nell’apposita sede sempre posta
sotto il basamento, e avvitare la seconda vite di
fissaggio.
- Fissare il morsetto alla staffa inserendo le apposite
rondelle.
Avanzamento rapido (fig. 28):
- Premere il pulsante rosso A posto sopra il morsetto e
spingere in avanti il perno filettato.
Avanzamento micrometrico (fig. 28):
- Avvitare semplicemente il perno filettato tramite
l’apposita leva B.
6.7.2 MORSETTO 6976000000 (fig. 23-29)
Questo morsetto può essere adoperato per le T778CE
e T777CE.
- Sollevare la macchina e accedere alla parte sottostante
del basamento.
- Inserire i dadi M6 nell’apposita sede (fig. 22).
- Posizionare l’asta di guida, infilare le 4 viti con gli
appositi distanziali A (fig. 22) e fissare bene la barra B
(fig. 22).
- Infilare il morsetto nella guida e fissarlo con la leva a
scatto C (fig. 23-29).
Avanzamento rapido:
- Per l’avanzamento rapido svitare la leva A (fig. 23) e
spingere in avanti il perno.
Avanzamento micrometrico:
- Avvitare semplicemente il perno filettato tramite
l’apposita leva B.
ATTENZIONE
Per il taglio dei profilati in acciaio è indispensabile
montare questo tipo di morsetto.
6.8 USO DEL PIANO SUPERIORE
ATTENZIONE - E’ assolutamente vietato utilizzare
il piano superiore per il taglio dell’acciaio e
dell’alluminio.
ATTENZIONE - E’ assolutamente vietato usare il piano
superiore senza l’applicazione della protezione inferiore
della lama
Per utilizzare il piano superiore operare secondo le
indicazioni seguenti:
- Assicurarsi che il bottone di fermo E (fig. 1) si trovi nella
posizione di sblocco (sporgente).
- Inserire il carter di protezione B (fig.17) sull’appoggio
A.

6
ITALIANO
- Abbassare completamente il gruppo lama e bloccarlo
tramite il perno A (fig. 9).
- Sbloccare la leva B (fig. 9) e selezionare l’altezza del
piano superiore, quindi bloccare nuovamente la leva.
6.9 USO DELLA GUIDA DI BATTUTA PER PIANO
SUPERIORE (fig. 25)
Per l’utilizzo comportarsi come segue:
- Inserire la guida A (fig. 25) nel piano superiore
- Selezionare la larghezza di taglio tramite la scala
graduata.
- Bloccare tramite la leva B, la guida A, facendo
attenzione all’allineamento della stessa alla lama.
- In caso di non allineamento, si può agire sulle viti C
con la chiave E.
6.10
USO DELLE TRONCATRICI T 777 CE E T 778 CE
Questi modelli di trancatrici sono dotate di un modulo
elettronico che migliora notevolmente le prestazioni della
macchina.
Con questo sistema è possibile effettuare oltre che il taglio
del legno e di profilati in alluminio anche tagli di profilati
e barre in acciaio.
6.10.1 USO DEL MODULO ELETTRONICO
Questo modulo consente la partenza lenta della lama
(SOFT START) per aumentare la sicurezza dell’operatore,
inoltre permette di mantenere costante il numero di giri del
motore in funzione della pressione esercitata sulla lama
durante la lavorazione per migliorare la qualità del taglio.
La regolazione del numero di giri si ottiene tramite
l’apposita rotella arancio posta sull’impugnatura. È
possibile variare il numero di giri in funzione del tipo di
materiale da tagliare (fig. 32).
6.10.2 TAGLIO DEL LEGNO (WOOD)
- Posizionare la rotellina arancio in posizione massima
“6” che corrisponde a ~ 4000 giri/min, montare la lama
adeguata per il taglio del legno (vedi tabella al punto
6.1) e procedere al taglio .
6.10.3 TAGLIO DI PROFILATI IN ALLUMINIO (ALU)
- Posizionare la rotellina arancio in posizione 3-4
che corrisponde a ~ 3000 giri/min (vedi targhetta
sull’impugnatura), montare la lama adeguata (vedi
tabella al punto 6.1), fissare bene il profilato con il
morsetto cod. 6976 000 000 e procedere al taglio.
6.10.4 TAGLIO DI PROFILATI E BARRE IN
ACCIAIO (STEEL)
- Posizionare la rotellina arancio in posizione 1-2
che corrisponde a ~2000 giri/min (vedi targhetta
sull’impugnatura) montare la lama adeguata (vedi
tabella al punto 6.1), montare il morsetto cod. 6976
000 000 il più vicino possibile alla lama onde evitare
vibrazioni e spostamenti del pezzo che potrebbero
provocare danni alla macchina e all’operatore stesso.
ATTENZIONE-Il taglio viene effettuato a secco quindi
è necessario procedere il più rapidamente possibile onde
evitare l’inutile riscaldamento della lama e del pezzo.
- È assolutamente vietato l'uso del piano superiore
per il taglio di alluminio e acciaio (T 777 CE).
- Per il taglio dell'acciaio è indispensabile utilizzare
guanti da lavoro, occhiali di protezione e cuffie
antirumore.
6.11 USO DEL GONIOMETRO (FIG. 12)
Il goniometro che regola l’inclinazione dell’asta di battuta
del piano superiore può essere utilizzato per effettuare
tagli fino a 45°, con una capacità di taglio di 80x45 mm
(fig. 12).
Per eseguire questi tagli:
- Allentare il pomello di fissaggio della staffa di guida A
togliere il goniometro dalla propria sede e infilarlo nella
sede laterale del piano superiore.
- Allentare il pomello B che libera il goniometro e ruotarlo
fino all’inclinazione desiderata quindi bloccarlo.
- Allentare il pomello C di regolazione lunghezza asta di
guida e portarla tutta a sinistra, cioè pari al supporto su
cui scorre, per far si che non interferisca con la lama,
e ribloccarla.
- Appoggiare il pezzo sull’asta di guida, avviare la
macchina e far scorrere tutto il goniometro insieme
al pezzo contro la lama, facendo ben attenzione alla
posizione delle mani. E’ consigliato l’uso di uno
spingitoio (fig. 31).
In questo modo si possono effettuare tagli inclinati
anche con il piano superiore.
6.12 ACCESSORI VARI
La macchina viene fornita con il bocchettone di aspirazione
incorporato A (fig. 14), quindi può essere collegata
facilmente a qualunque aspirapolvere Felisatti.
- L’AS 35/E è comandabile a distanza mediante
l’interruttore dell’elettroutensile ad esso collegato
semplicemente inserendo la spina nella presa posta
sull’aspirapolvere, evitando sprechi di tempo (fig. 14-
15).
- Essendo la macchina concepita per lavori cantieristici
è strutturata in alluminio pressofuso, robusta e al
contempo molto leggera, adatta quindi per essere
trasportata comodamente sul luogo di lavoro.
Per questo uso, a richiesta viene fornito un supporto
pieghevole ST 43 regolabile a diverse altezze a seconda
delle esigenze dell’utilizzatore, anch’esso leggero, robusto,
e comodamente trasportabile insieme alla troncatrice.
- Nel caso si dovessero lavorare profilati molto lunghi
è possibile utilizzare il supporto a rulliera (fornito a
richiesta) che regolabile ad altezze diverse permette
di lavorare sempre in piano con la troncatrice (fig. 15-
30).
- E’ disponibile anche una prolunga del piano di lavoro,
che infilato negli appositi fori laterali della base della
troncatrice, permette di lavorare pezzi più lunghi della
base (fig. 30).
6.13 TAGLIO DI PICCOLI PEZZI
La lavorazione di pezzi di piccole dimensioni deve essere
effettuata facendo uso degli appositi attrezzi.
- Sul piano inferiore: Usare il morsetto per bloccare
il pezzo e le aste di battuta per ottenere la misura
desiderata.
- Sul piano superiore: Usare gli appositi spingitoi per
far avanzare il pezzo (fig. 31).

7
ITALIANO
In ogni caso è tassativamente vietato tenere le mani
sul pezzo da tagliare.
6.14 USO IMPROPRIO
Le funzioni e l’uso dell’utensile da lei acquistato sono solo
ed esclusivamente quelle indicate in questo manuale.
E’ esplicitamente vietato ogni altro uso dell’utensile.
- Non tagliare alluminio o acciaio sul piano
superiore.
- Adoperare sempre le lame ben affilate ed idonee al
taglio da effettuare.
- Non usare la macchina senza le protezioni
descritte.
- Non adoperare per usi alimentari.
- Adoperare l’utensile solo per il taglio del legno, di
profilati di alluminio, di tubi in pvc, di tubi in acciaio
e solo con la macchina idonea.
- Il taglio di ogni altro tipo di materiale è esplicitamente
vietato.
7 MANUTENZIONE
ATTENZIONE - Prima di effettuare qualsiasi operazione
di manutenzione disinserire la spina della presa di
corrente.
7.1 LUBRIFICAZIONE
La troncatrice viene consegnata completamente lubrificata
e non necessita di ulteriori interventi di lubrificazione.
7.2 PULIZIA ORDINARIA
ATTENZIONE - Evitare di toccare l’impugnatura con le
mani sporche di olio o di grasso. In tal caso provvedere
immediatamente ad un’accurata pulizia.
- Pulire accuratamente la macchina dopo l’uso con un
getto d’aria asciutta.
ATTENZIONE - Per migliorare le condizioni di lavoro è
stata montata una cuffia di aspirazione trucioli facilmente
collegabile a qualsiasi aspiratore Felisatti.
7.3 CONTROLLO SPAZZOLE
- Controllare periodicamente l’usura delle spazzole del
motore e se la loro lunghezza è inferiore a 5÷6 mm,
procedere alla sostituzione.
7.4 SMALTIMENTO
Alla fine della vita della macchina, o quando essa non
è più riparabile, assicurarsi che lo smaltimento della
stessa sia effettuato secondo le norme vigenti nel paese
di utilizzo, e sempre da personale specializzato ed allo
scopo autorizzato.
In ogni caso:
- Non disperdere nell'ambiente;
- Non accomunare con i rifiuti solidi urbani;
- Rivolgersi agli appositi centri di riciclaggio.
8 INCONVENIENTI - CAUSE - RIMEDI
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Taglio scheggiato o non perfettamente
liscio Lama non affilata. Affilare la lama o sostituirla.
Taglio a gradini o superfici di taglio non
regolare. Lama non adeguata.
Lama usurata o difettosa.
Velocità della lama inadeguata al tipo di
materiale (T777CE - T778CE).
Sostituire la lama con una idonea.
Sostituire la lama.
Regolare il numero di giri del motore.
TRONCATRICE:
Tagli non rispondenti all’angolazione
desiderata.
Squadratura non adeguata.
Effettuare la regolazione della tavola
girevole e delle battute d’arresto.
PIANO SUPERIORE:
Taglio difficoltoso.
Rifilatura sghemba.
Mancanza di allineamento tra lama
- cuneo fenditore - staffa di fissaggio
protezione.
Guida non parallela alla lama.
Regolare il cuneo fenditore e la staffa di
fissaggio protezione.
Allineare la guida alla lama.
Protezioni o parti mobili bloccate. Trucioli o sporcizia non rimossa. Eseguire una pulizia accurata con getti di
aria compressa asciutta.
Premendo il pulsante di avvio il motore
non parte. Interruttore in avaria
Cavi scollegati o tranciati.
Spazzole usurate.
Rivolgersi ai centri Assistenza autorizzati.
Rivolgersi ai centri Assistenza autorizzati.
Sostituire le spazzole.
Eccessivo scintillio sul collettore del
motore. Contatto non efficiente fra spazzole e
collettore.
Spazzole del motore usurate o
danneggiate.
Collettore del motore danneggiato.
Pulire con aria compressa asciutta e
verificare lo scorrimento delle spazzole.
Sostituire le spazzole.
Rivolgersi al centro assistenza autorizzato.
T777CE - T778CE:
Ruotando il selettore di velocità non si
modifica la velocità della lama.
Modulo elettronico in avaria
Rivolgersi al centro assistenza autorizzato.

8
ITALIANO
9 SOSTITUZIONE DELLE PARTI
ATTENZIONE - Prima di effettuare qualsiasi operazione
di sostituzione di parti disinserire la spina dalla presa
di corrente.
9.1 SOSTITUZIONE DELLA LAMA (fig.11)
Per la sostituzione operare secondo le indicazioni
seguenti:
- Portare la testa in posizione di apertura (fig. 11).
- Sollevare il piano superiore fino al massimo consentito
(T 770 - T 777 - T 777 CE).
- Sbloccare il carter mobile di protezione A agendo sul
pulsante B e sollevarlo completamente.
- Infilare la chiave a pioli in dotazione, nei fori della
flangia, e tenendo bloccato l’albero con l’altra chiave a
brugola anch’essa in dotazione svitare la vite sinistra
fino a liberare la lama (fig. 16).
- Spostare la lama verso il lato sinistro e
contemporaneamente spingerla verso l’alto sfilandola
dalla sua sede, quindi estrarla verso il basso.
- Montare la nuova lama assicurandosi che i denti siano
rivolti nel verso indicato dalla freccia posta sul carter
coprilama, fissarla bene all’albero, e abbassare il carter
mobile.
- Prima di eseguire nuove lavorazioni accertarsi del
corretto funzionamento delle carterature mobili.
9.2 SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE (fig. 24)
Le spazzole vanno sostituite dopo circa 150÷200 ore di
lavoro o se la loro lunghezza è inferiore a 5÷6 mm.
ATTENZIONE - Per un corretto funzionamento della
troncatrice sostituire sempre le spazzole a coppie e non
singolarmente. Si raccomanda l’uso di ricambi originali
Felisatti.
Per la sostituzione operare secondo le indicazioni
seguenti:
- Svitare la vite E (fig. 7), togliere il coperchio D e pulire
il porta spazzole con un getto di aria compressa
asciutta.
- Sulle spazzole appoggia l’estremità di una molla a
spirale A (fig. 24): sollevando questa molla è possibile
estrarre le spazzole.
Con una pinzetta staccare i connettori C dal portaspazzole,
alzare la molla a spirale e tenerla sollevata. Estrarre la
spazzola B tenendola per la propria treccia e, sempre
tenendo sollevata la molla a spirale, introdurre la nuova
spazzola facendo attenzione che sia inserita nel verso
giusto e che la treccia scorra nella propria asola.
- Appoggiare di nuovo la molla in testa alla spazzola
e quindi collegare i connettori al portaspazzole e
rimontare il coperchio.
ATTENZIONE - Dopo il montaggio delle nuove spazzole
fare funzionare il motore per almeno 5 minuti a vuoto.
9.3 SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Controllare che le condizioni del cavo di alimentazione
siano buone ed in caso contrario farlo sostituire presso
un centro di assistenza autorizzato.

9
ENGLISH
INDEX
INTRODUCTION page 9
1. GENERAL INFORMATION » 9
2. TECHNICAL CHARACTERISTICS » 9
3. GENERAL SAFETY STANDARDS » 11
4. INSTALLATION » 11
5. REGULATION » 11
6. OPERATION AND USE » 12
7. MAINTENANCE » 14
8. PROBLEMS - CAUSES - REMEDIES » 15
9. PART REPLACEMENT » 15
INTRODUCTION
You have purchased a mitre saw from the new Felisatti
range, a high quality product superbly designed to
complete your set of tools.
This series of mitre saws is the perfection of the already
established Felisatti equipment range.
Should there be any malfunctions you can always count
on the customer service network which is now at your
complete disposal.
All FELISATTI portable tools conform EN 61029, CE 98/37
machine directives and following modifications and, with
regard to electromagnetic compatibility, the tools conform
with directive EEC 89/336, and EN 55014-1, EN 55014-2,
EN 61000-3-2, EN 61000-3-3.
The mark on the tool guarantees its
conformity.
If used with the care and serviced regularly, this tool will
provide long-lasting and reliable service.
Carefully follow the instructions contained in this manual,
using them for reference for any eventual controls that may
need to be carried out.
1 GENERAL INFORMATION
1.0 THE AIM OF THIS MANUAL
This manual has been compiled by the manufacturer and
is an integrative part of the tool equipment.
The information contained is for the benefit of
professional operators.
This manual defines the aims for which the tool has been
constructed and contains all the necessary information to
guarantee correct and safe use.
It is therefore strongly recommended that this manual
is consulted before performing any kind of adjustment
operation, use or maintenance tasks.
Constant observance of the standard regulations
contained in this manual will guarantee both machine and
operator safety, economic working and longer functional
operation of the tool itself.
Photographs and drawings have been supplied by the
constructor for exemplifying purposes.
With the aim of following a policy of constant development
and product modernization, the constructor is entitled to
make modifications without forewarning.
1.2 MITRE SAW IDENTIFICATION
Plate A (fig. 1) identifies the mitre saw model. Plate B
contains mitre saw model references, engine technical
data and information about its manufacturer.
1.2.1 IDENTIFICATION
A Logotype plate
B Data plate
C Switch push-button
D Unlock push-button of safety hook
E Switch lock push-button
F Upper surface support
G Upper surface
H Blade unit
I Blade
K Turntable
L Base
M Support
1.2. CONSTRUCTOR:
FELISATTI elettroutensili S.p.A.
Via del Lavoro n.16/18 44100 Ferrara - Italy
Tel. +39 0532 595111 - Fax +39 0532 595199
E-mail: info@felisatti.com
Web site: www.felisatti.com
2 TECHNICAL CHARACTERISTICS
A sturdy structure and high reliability make these mitre
saws suitable for industrial wood, aluminum and steel
cutting (only T777CE and T778CE), retaining standard
handling qualities without compromising ease of
transport.
Models T770, T777, T 777 CE are equipped with a wide
upper surface, that allows the machine to be used as
a circular saw, for cutting (up to 45 mm thickness),
engraving, butting and trimming.
Models T770, T777, T777 CE are equipped with double
working surfaces (lower and upper) and a release switch
with hold button.
Models T771, T778, T778CE are supplied without an upper
surface and equipped with the release switch.
Models T777CE, T778CE are equipped with a new
electronic unit for slow blade starting and stopping in
about 5 seconds; it provides constant motor speed (r.p.m.)
independently of the pressure exerted on the blade
during operation. Speed can however be varied manually
according to the cutting material.
Only one operator should use the mitre saw. Design and
construction conform to IEC 1029.1 and EN 60204.1
standards.
INSTRUCTIONS FOR
MITRE SAW

10
ENGLISH
2.1 TECHNICAL DATA
MODEL T 771 T 770 T 778 T 777 T 778 CE T 777 CE
Tension and current
230V-7A 230V-7A 230V-7A 230V-7A 230V-8A 230V-8A
Frequency (Hz)
50-60 50-60 50-60 50-60 50-60 50-60
Absorbed power (W)
1500 1500 1500 1500 1700 1700
Idling speed (r.p.m.)
4300 4300 4300 4300 2000-4000 2000-4000
Cut at 90°/crop (AxB fig. 2) mm
70x150 70x150 70x150 70x150 70x150 70x150
Cut at 90°/butt (AxB fig. 3) mm
110x47 110x47 110x47 110x47 110x47 110x47
Cut at 45°/crop (AxB fig. 4) mm
70x85 70x85 70x85 70x85 70x85 70x85
Cut at 45°/butt (AxB fig. 5) mm
110x47 110x47 110x47 110x47 110x47 110x47
Cut at 90°/blade at 45°
(AxB fig. 6) mm
47x150 47x150 47x150 47x150 47x150 47x150
Cut on upper surface mm
// 45 // 45 // 45
Upper surface dimensions mm
// 264x385 // 264x385 // 264x385
Blade diameter mm
250 250 250 250 250 250
Blade hole diameter mm
20 20 20 20 20 20
Weight (Kg)
11 13 11 13 11 13
Overall dimensions (LxHxW) mm
460x450x300
Sound pressure emited Lpa dB(A)
84 92* 84 92* 84,6 93*
Sound power emited Lwa dB(A)
97 105* 97 105* 97,6 106*
Vibration level m/s2
<2.5(2,2) 6,2* <2.5(2,2) 6,2* 2,5 8*
* Reliefes enforced by the norms: EN 61029.1 - EN 61029.2.9 - EN 61029.2.11
2.2 SAFETY DEVICES
- When in the rest position the blade is completely
protected by two fixed casings and a mobile one which
automatically opens when the blade unit is lowered
during cutting.
- On the upper surface the blade is protected by a casing
which is lifted by the piece during the cutting approach
phase.
CAUTION - To ensure operator safety, do not remove
the above-mentioned protective casings.
- When the circular saw is used, another protective
casing should be inserted to close the lower zone.
- If the lock button has not been engaged, the blade start
release switch ensures automatic shutdown as soon
as the handgrip is released.
CAUTION - Engaging the lock button disables the safety
device provided by the manufacturer and enables push-
button start. We recommend that this device be used with
maximum caution.
The tool has been designed and constructed to permit
operation in all situations and in absolute safety.
In particular working conditions remember to use
protective gloves and safety goggles.
The tool has been designed and constructed to reduce
noise to minimum levels. (See technical data 2.1).
In particular working conditions the maximum sound
level at the place of work may exceed 85 dBA. In this
case the operator must use ear protectors.
Work carefully and maintain the tool in perfect working
order, for your own safety.
2.3 STANDARD ACCESSORIES
This range of mitre saws is supplied complete with the
following accessories:
Clamp: ( model T777CE-T778CE ):(fig.23) gives a safer
grip on bars and sections, avoiding vibrations.
End stroke shafts for upper surface: (fig.25) allows cuts
or notches to be made at a precise, constant distance.
The equipment of series can change depending of version
applied of actual commercial situation.
2.4 ACCESSORIES AVAILABLE ON REQUEST.
For special working conditions the following accessories
are available on request:
- End-stroke shafts: (fig. 13) necessary for cutting
beams of the same length.
- Clamp (fig.28-29) gives a safer grip on bars and
sections avoiding vibrations, also suitable for small
work piece cutting.
- Fold-away, portable ST43, universal mitre saw
support (A fig.30).
- Support and roller unit (B fig. 30) for protruding work
pieces.
- Suction unit (C, fig.15) with connection pipe and
union.
- Pusher: for cutting small pieces on the upper surface
(fig.31).
- Goniometer support for upper surface: in this
manner angled cuts can be performed even on the
upper surface (fig.12).
- Work surface extension (C - fig. 30).

11
ENGLISH
3 GENERAL SAFETY STANDARDS
See inclosed: General safety standards.
It is one booklet which is integrative part of this manual.
4 INSTALLATION
4.1 PACKING AND UNPACKING
The mitre saw, complete with accessories and user’s
manual, is contained in cardboard box ( L=600 mm H=380
mm W=550 mm) and is held in place by special transport
retainers. The transport position is guaranteed by means
of pivot A (fig.9).
In order to place the machine in the rest position (with
head raised), extract pivot A fig.9.
4.2 LIFTING.
The mitre saw should be lifted with suitable equipment
with full observance of the necessary precautions.
Manual handling is possible as long as it is done by at
least 2 people.
Install the mitre saw on a sufficiently level, solid top at an
ergonomically correct height.
4.3 INSTALLATION
Environmental conditions, temperature, humidity, lighting,
correct mitre saw positioning and general cleanliness are
important factors affecting
personnel safety and mitre saw capacity.
4.4 ELECTRICAL CONNECTION
Before connecting the machine to the mains
makesure that it complies with the standards in force in
the country of use and that the voltage and frequency are
as stated on motor plate B (fig. 1).
When using extensions make sure that cable cross-section
is suitable for its length. When using a wind-up extension
make sure that it is completely unwound so as to avoid
overheating.
CAUTION - Before plugging in, make sure that the
lock button on the release switch is disengaged (sticking
out).
4.5 PLACE OF WORK
The tool that you have purchased is a portable electric
power tool.
Only one user should operate this tool, given its shape,
weight and maneuverability.
Normal use requires that when the operator is positioned
in front of the machine the handgrip is positioned on the
right.
The right hand, when positioned on the handgrip, can
operate all the machine mechanisms. Without releasing
the handgrip it is possible to operate: the switch, the safety
hook mechanism, the turn-table rotation device, the head
tilting movement.
5 MITRE SAW ADJUSTMENT - SQUARING
The mitre saw is delivered by the manufacturer adjusted
and squared according to standard parameters.
CAUTION - Before carring out any mitre saw adjustments
unplug from the mains.
5.1 BLADE UNIT LIFTING
Two internal springs maintain the blade unit in the rest
position (raised).
In this position a safety hook mechanism prevents
accidental starting of the unit.
5.1.1 In order to unlock the blade unit and to be able to
use the machine as a mitre saw, activate the orange
key A fig.7 (the operation can be carried out with
the right hand positioned on the handgrip).
5.1.2 To use the machine as a circular saw unlock the
blade unit, as in 5.1.1, and after having completely
lowered the unit, lock in position with pivot A fig. 9.
5.2 BLADE PENETRATION ADJUSTMENT (fig. 20)
Penetration depth has already been adjusted by the
manufacturer during testing.
Since incorrect adjustment can cause rapid blunting
and/or breakage of blade teeth, further adjustments may
be necessary. If so, proceed as follows:
- Act on bolt C and relative locknut so as to create a
motor descent limit. This stops the blade coming into
contact with the turntable.
CAUTION - When this has been done, make sure that
the blade is NOT in contact with the turntable and that
the locknut has been properly tightened.
5.3 REGULATION OF THE SPLITTER WEDGE
(T770 - T777 - T777 CE) (fig.8)
With the use of the upper surface, the splitter wedge avoids
the blade blocking as a result of excessive pressure by
the materials being cut.
If this adjustment is necessary, proceed as follows:
- Fully lower the upper surface.
- Loosen the screws A, located on the side of motor
support.
- Raise the protective casing.
- Adjust the splitter wedge until it is approximately 2 mm
away from, and 2 mm below, the blade (fig.8).
- Tighten the screws once more and lower the protective
casing.
5.4 TURNTABLE ADJUSTMENT (fig.19 )
Adjusting the 0°
- Lower the head of the machine and lock in position with
the special pin.
- Position turn-table on 0.
- Loosen screws A and knobs B.
- Position square C between blade and support, as
indicated in the fig.
- Keep the turntable on zero and move the support until
it has reached 90° on the square.
- Tighten knobs B and then tighten Allen screws A.
5.5 REGULATION OF BLADE UNIT IN RELATION
TO THE WORKING SURFACE
Adjusting the 90° (fig.20)
- Lower the head of the machine and lock it with the
special pin.
- Position square B, as indicated in fig.20, then loosen
the nut and adjust the square with Allen key A.
- Tighten the nut carefully in order to be certain that the
position will remain unchanged.

12
ENGLISH
5.6 VERTICAL PLANE LIMIT STOP ADJUSTMENT
(0° - -45°) (fig.21)
- Lower the head of the machine and lock it with the
special pin.
- Place the turn-table on 0 and lock in position.
- Adjust the head on 45° and position square A, as in
fig.21.
- Regulate the 45° by means of screw B, after having
loosened the nut.
- Tighten the nut in order to be certain that the position
will remain unchanged.
6 OPERATION AND USE
6.1 CUTTING SPEED
This mitre saw range cuts a wide variety of materials
with an extensive choice of different possible cuts. Given
this, the user must evaluate blade employment according
to the material, cutting speed and blade advance speed.
Some references to the above values are shown in the
table.
BLADE WIDIA MATERIAL BLADE DIAM - N° TEETH CODE G/MIN
WOOD Ø 250 mm - Z 24 6554512098 4000
WOOD Ø 250 mm - Z 60 0000512038 4000
PVC Ø 250 mm - Z 60 0000512038 4000
ALUMINIUM Ø 250 mm - Z 60 0000512062 3000
FRAMES Ø 250 mm - Z 80 0000512085 4000
STEEL Ø 250 mm - Z 40 0000512095 2000
Ø 32 mm 6537246464
CAUTION: modelsT 777 CE - T 778 CE are equipped with motor speed adjustment. The value given in the table shows
the position of speed selector according to the material to be machined.
6.2 CUTTING WITH THE BLADE AT 90° AND THE
TURN-TABLE ROTATED (fig.4 and fig.5)
- Unlock turn-table A by releasing the knobs A (fig. 10).
- Rotate the turn-table, using the handgrip, selecting the
desired angle by means of the graduated scale and
index B, then lock knobs A once more.
Note: there are prefixed cutting angles (0° ±15° ±22°30'
±30° ±45°) on which the turn-table can be easily locked
(except T770 and T771).
6.3 CUTTING WITH THE BLADE AT AN ANGLE
AND THE TURN-TABLE AT 0° (fig.6)
- Unlock the blade unit by loosening knob D (fig. 9).
- Rotate the blade unit selecting the desired angle by
means of graduated scale C (fig.10), locking knob D
once more.
6.4 USING THE MITRE SAW
CAUTION - Make sure that the lock button E (fig. 1) is
disengaged (protruding).
- Raise the upper surface to the maximum height.
- Start with the blade unit in the rest position (raised and
with safety pin inserted).
- Firmly fix the material to be cut to the cutting surface.
CAUTION - When cutting aluminium or steel sections
the use of 6976000000 is indispensable.
- Start the machine and wait until the blade reaches max.
r.p.m.
- Press the blade unit release button.
- Gradually lower the blade unit and perform the cutting
operation.
CAUTION - Pressing on the handgrip stronger will not
reduce cutting time, but may cause reduced efficiency
due to motor overload.
6.5 BLADE START AND STOP
CAUTION - Check that the mobile protection casings
are correctly positioned when the blade is in its rest
position (raised).
The machine is equipped with a release push button C
(fig. 1) which starts and stops the blade.
It is possible to lock such switch into the “ON” position by
pressing the lock button E (fig. 1).

13
ENGLISH
CAUTION - The use of this locking device disables the
safety device provided by the manufacturer and enables
pushbutton start. We advise that this device be used with
maximum care and ONLY when the machine is used as
a circular saw.
To release the lock button again just press it all the way
down and then let it out.
6.6 USING THE END-STROKE SHAFTS (fig.13)
The machine is equipped with end-stroke shaft A, which
allows listels or beams to be series cut to uniform length
with maximum precision.
- Insert shaft A into the right or left hand support plate,
locking in position with knob B.
- Loosen the knob which holds the two shafts together,
adjusting them until the desired length has been
obtained, then lock into position.
In this manner the work piece will always be cut to the
same length.
6.7 USING THE CLAMP
6.7.1 CLAMP 6969000000 (fig.18)
This clamp can be used for the T771-T770-T778-T777
models.
In order to use the clamp, proceed as follows:
- Raise the machine to gain access to the parts beneath
the base.
- Remove the rubber plug fitted at the front and insert
the nut in the hole, then tighten the first screw on the
bracket and replace the rubber plug.
- Insert the other nut in the special seat fitted under the
base and then tighten the second retaining screw.
- Secure the clamp to the bracket, inserting the special
washers.
Rapid feeding (A - fig. 28):
- Press the red push button located above the clamp and
press the threaded pin forward.
Micro-metric feeding (B - fig. 28):
- Simply tighten the threaded pin with the special lever.
6.7.2 CLAMP 6976000000 (fig 23-29)
This clamp can be used for the T778 CE - T 777 CE
models.
- Raise the machine to gain access to the parts beneath
the base.
- Fit the M6 nuts in their seat (fig. 22).
- Position the guide rod, insert 4 screws and spacers A
(photo 22) and securely fasten bar B (fig. 22).
- Insert the clamp in the guide and fasten it with the lever
C (fig.23-29).
Rapid feeding:
- For rapid feeding unscrew lever A ( fig.23) and push
the pin forward.
Micro-metric feeding:
Simply tighten the threaded pin with special lever B.
CAUTION! - This type of clamp must be fitted when
cutting steel sections.
6.8 USING THE UPPER SURFACE
CAUTION - It is absolutely forbidden to use the upper
surface for cutting steel and aluminium.
CAUTION - It is absolutely forbidden to use the upper
surface without using the lower blade protection.
In order to use the upper surface, proceed as follows:
- Make sure that lock button E ( fig. 1) is disengaged (in
the protruding position).
- Insert protective casing B (fig 17) on support A.
- Lower the blade unit completely and lock in position
with pin A (fig.9).
- Release levers B (fig.9) and select the height of upper
surface, then lock the levers into position once more.
6.9 USING THE END-STROKE GUIDE FOR THE
UPPER SURFACE (fig. 25)
To use, act as follows:
- Fit guide A (fig. 25) in the upper surface.
- Select the cut width by means of the graduated scale.
- Lock guide B with lever A, making sure that the guide
is aligned with the blade.
- For misalignment you can use spanner E on screws
C.
6.10 USE OF MITRE SAWS T777 CE AND T778 CE
These mitre saw models are equipped with an electronic
module which considerably improves the machine
performance.
With this system it is not only possible to cut wood and
aluminum section bars, but also steel sections and bars.
6.10.1 USING THE ELECTRONIC MODULE
This module enables the blade to start slowly (SOFT
START) in order to increase operator safety and maintain
the number of motor revolutions constant in relation to the
pressure exerted on the blade during operation, thereby
improving quality.
Adjusting blade speed:
By means of the orange wheel on the handgrip it is
possible to vary the number of revolutions according to
the type of material to be cut (fig. 32).
6.10.2 CUTTING THE WOOD (WOOD)
- Set the orange wheel to “6” which corresponds to
maximum speed (~ 4 000 r.p.m.), fit the blade for
cutting wood (see the table) and proceed with cutting
operations.
6.10.3 CUTTING ALUMINUM SECTIONS (ALU)
- Set the orange wheel to 3-4 which corresponds to
~ 3000 r.p.m. (see data plate on handgrip), fit the
appropriate blade (see table), lock the section using
the clamp p/n 6976 000000 and proceed with cutting
operations.
6.10.4 CUTTING STEEL SECTIONS AND BARS
(STEEL)
- Set the orange wheel to 1-2 which corresponds to ~
2000 r.p.m. (see data plate on the handgrip); fit the
appropriate blade (see table ) and mount clamp p/n
6976000000 as close as is possible to the blade, in
order to prevent vibration and stop the working piece
from moving - which might otherwise damage the
machine and cause injury to the operator.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Felisatti Saw manuals

Felisatti
Felisatti P52246 User manual

Felisatti
Felisatti SCF 184/1400 User manual

Felisatti
Felisatti SCF 184/1400 User manual

Felisatti
Felisatti SRF305/1800 User manual

Felisatti
Felisatti SCF 165/1200 User manual

Felisatti
Felisatti MTF 216/1100T User manual

Felisatti
Felisatti 1050900100 User manual

Felisatti
Felisatti NTF250/1200ST User manual
Popular Saw manuals by other brands

YATO
YATO YT-82174 manual

Hitachi
Hitachi CR 13V2 Handling instructions

skilsaw
skilsaw SPT78W Operating/safety instructions

Greenlee
Greenlee 1399 instruction manual

Parkside
Parkside PTSS 1200 A1 Translation of the original instructions

MK Diamond Products
MK Diamond Products MK-100 JCS Owner's manual & operating instructions