Femi Job Line DP 12-942 PRO DISPLAY User manual

FEMI S.p.A.
Via del Lavoro, 4 - z.i. Poggio Piccolo 40023 Castel Guelfo (BO) - Italy
Tel. +39 0542 487611 Fax +39 0542 488226
http://www.femi.it [email protected]
DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
RU - ВЕРТИКАЛЬНО-СВЕРЛИЛЬНЫЙ
СТАНОК НА КОЛОННЕ
PL - WIERTARKA KOLUMNOWA
NO - SØYLEBOREMASKIN
SE - PELARBORR
DA - BORESØJLE
FI - PYLVÄSPORAKONE
NL - KOLOMBOORMACHINE
PT - BERBEQUIM DE COLUNA
ES - TALADRO DE COLUMNA
FR - PERCEUSE À COLONNE
DE - SÄULENBOHRMASCHINE
EN - DRILL PRESS
IT - TRAPANO A COLONNA

2▪ italiano DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
1. Avvertenze di sicurezza ......3
2. Informazioni preliminari......3
3. Identicazione......................3
3.1.Identicazionedelprodotto ................3
3.2.DichiarazioneCEdiconformità
..........3
3.3.Assistenza.......................................... 3
4. Sicurezze..............................3
4.1.Dispositividisicurezza.......................3
4.2.Rischiresidui...................................... 4
4.3.Rumore ..............................................4
4.4.Vibrazioni ...........................................4
4.5.Pittogrammidisicurezza....................4
5. Descrizione del prodotto e
caratteristiche ..........................5
5.1.Usoprevisto .......................................5
5.2.Usoscorrettoragionevolmente
prevedibile ................................................5
5.3.Componenti........................................ 5
5.4.Datitecnici..........................................6
6. Montaggio e regolazioni .....7
6.1.Contenutodell’imballo........................ 7
6.2.Condizioniambientaliammesse ........7
6.3.Assemblaggio.....................................8
6.3.1. AssemblaggioDP12-942PRODISPLAY..... 9
6.3.2. AssemblaggioDP12-954PRODISPLAY... 10
6.4.Fissaggioallasuperciediappoggio11
6.5.Regolazioni ......................................11
6.5.1. Regolazionedelpianoadangolo
rettoconilpiano ........................... 11
7. Collegamenti......................12
7.1.Collegamentoelettrico .....................12
8. Comandi macchina............12
8.1.Pannellodicomando........................12
9. Utilizzo................................13
9.1.Accensioneeiniziociclo ..................13
9.2.Regolazionidurantel’utilizzo............13
9.2.1. Cambioutensile............................ 13
9.2.2. Regolazioneprofonditàdiforatura 13
9.2.3. Regolazionevelocitàdiforatura ... 13
9.2.4. Regolazioneposizionepianodi
foratura ......................................... 14
9.2.5. Regolazioneallineamentopianodi
foratura ......................................... 14
9.2.6. Rimozionemandrino..................... 14
9.3.Arrestociclo .....................................14
9.4.Spegnimento....................................14
10. Manutenzione ...................15
11. Demolizione e smaltimento..... 15
12. Anomalie di funzionamento ...16
Ricambi.................................197
RicambiDP12-942PRODISPLAY ............197
RicambiDP12-954PRODISPLAY ............199
Schema elettrico ..................201

italiano ▪ 3
MANUALE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO - ISTRUZIONI ORIGINALI
1. Avvertenze di sicurezza
Vedi “Norme di sicurezza generali”.
2. Informazioni preliminari
Vedi “Norme di sicurezza generali”.
3. Identicazione
3.1. Identicazione del prodotto
DENOMINAZIONE MODELLO
Trapano a colonna DP 12-942 PRO DISPLAY
DP 12-954 PRO DISPLAY
3.2. Dichiarazione CE di conformità
IT- DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
secondolaDirettivaEuropea2006/42/CEAllegatoII.A
FEMI SpA
Via del Lavoro, 4
40023 Castel Guelfo - (BO) ITALY
dichiarachelamacchina:
TRAPANO A COLONNA
MOD. :
DP 12-942 PRO DISPLAY / DP 12-954 PRO DISPLAY
prodottanel(vedietichettariportataapagina203):
▪ èconformealledisposizionidellaDirettiva 2006/42/
CEealledisposizionidiattuazione;
▪ inoltreèconformealleseguentidisposizionierelative
attuazioni: 2014/30/UE, 2014/35/UE, 2011/65/UE,
2012/19/UE.
Riferimentonormearmonizzate:
▪ EN12100:2010
▪ EN12717:2001/A1+2009,
▪ EN60204-1:2006/A1:2009,
▪ EN55014-1:2006/A2:2011
▪ EN55014-2:1997/A2:2008
▪ EN61000-3-2:2014
▪ EN61000-3-3:2013
Personaautorizzataacostituireilfascicolotecnico:
MAURIZIOCASANOVA
c/oFEMIS.p.A.ViadelLavoro,4
40023CastelGuelfo-(BO)ITALY.
3.3. Assistenza
Vedi “Norme di sicurezza generali”.
4. Sicurezze
4.1. Dispositivi di sicurezza
POS. DISPOSITIVO DESCRIZIONE
ARIPARO MOBILE
INTERBLOCCATO
In caso di apertura, la mac-
china si arresta.
B
RIPARO
MANDRINO IN
PLEXIGLASS
Protegge l’operatore da
contatti con l’utensile in ro-
tazione o con parti espulse
durante la lavorazione.
CFUNGO DI
EMERGENZA
Se premuto, interrompe l’a-
limentazione elettrica.
C
A
B
ATTENZIONE! È vietato rimuovere
e/o manomettere i dispositivi di
sicurezza dalla macchina.

4▪ italiano DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
4.2. Rischi residui
RISCHIO RESIDUO DESCRIZIONE
PERICOLO DI
INFORTUNIO
In caso di contatto accidentale
di parti del corpo con l’utensile
in funzione, di distacco di scheg-
ge dal pezzo in lavorazione, di
rottura dell’utensile.
PERICOLO DI
SCHIACCIAMENTO
Nel caso in cui la base non sia
stata ssata al pavimento, la
macchina potrebbe perdere
stabilità.
4.3. Rumore
LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
Livello di pressione sonora LpA 89,8 dB (A)
Livello di potenza sonora LWA 78,3 dB (A)
Incertezza della misura K 4 dB
I valori indicati per il rumore sono livelli di
emissioneenonnecessariamentelivellidilavoro
sicuro.Mentrevièunacorrelazionetralivellidi
emissioneelivellidiesposizione,questanonpuò
essereusataadabilmenteperdeterminarese
sianorichiesteonoulterioriprecauzioni.Ifattori
cheinuenzanoilrealelivellodiesposizionedel
lavoratoreincludonoladuratadell’esposizione,
le caratteristiche dell’ambiente, altre sorgenti
dirumore,peresempioilnumerodimacchine
e altre lavorazioni adiacenti. Inoltre i livelli di
esposizione possono variare da un Paese a
Paese.Questeinformazionimettonocomunque
ingrado l’utilizzatore dellamacchinadifarela
migliorvalutazionedeipericoliedeirischi.
È opportuno l’uso dei mezzi
personali di protezione dell’udito,
come cue o inserti auricolari.
4.4. Vibrazioni
Ilvaloremedioquadraticoponderatoinfrequenza,
dell’accelerazionemanobraccio,incondizionidi
taglio normale con lame correttamente alate,
risultainferiorea2,5m/sec
2
.
Lerilevazionisonostateeseguiteutilizzandola
normaUNIENISO5349-1e5349-2.
Levibrazionidurantel’usorealedellamacchina
possono essere diverse da quelle dichiarate,
dalmomento che il valore totaledi vibrazione
dipende dal modo in cui viene utilizzata la
macchina.
È necessario quindi identicare le misure
di sicurezza più appropriate per proteggere
l’operatore,basatesuunastimadell’esposizione
nellecondizionirealidiuso.
4.5. Pittogrammi di sicurezza
POS. SIMBOLO DESCRIZIONE
A Targa CE
BTarga attenzione Laser
CMatricola/
Anno di costruzione
D Leggere manuale
E Utilizzo DPI
B
A C
DE

italiano ▪ 5
MANUALE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO - ISTRUZIONI ORIGINALI
5. Descrizione del prodotto e caratteristiche
5.1. Uso previsto
Iltrapano a colonnadeveessereimpiegatoper
forare elementi in metallo, legno, plastica.
Sulpiano di lavoro può essereimpiegata una
morsaspecicapertrapaniacolonna.
5.2. Uso scorretto
ragionevolmente prevedibile
L’uso scorretto ragionevolmente prevedibile,
vienediseguitoelencato:
▪ forarematerialidiversidaquellielencatinell’
“Uso previsto”;
▪ forare materiali che possono, per eetto
dellalavorazione,emetteresostanzenocive;
▪ sfruttare la macchina come punto
d’appoggio.
5.3. Componenti
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
POS. ELEMENTO
1Chiave del mandrino
2Schermo di protezione
3Grani di bloccaggio testa
4Leve azionamento discesa mandrino
5Leva regolazione altezza piano di foratura
6Braccio orientabile del piano di foratura
7Leva di bloccaggio del piano di foratura
8Piano di foratura
9Prolunga del piano di foratura (DP12-942)
10 Mandrino
POS. ELEMENTO
11 Coperchio di protezione pulegge
12 Supporto schermo di protezione
13
Asta graduata regolazione profondità di foratura
14 Vite bloccaggio regolazione braccio
15 Base d’appoggio
16 Colonna e cremagliera
17 Vite bloccaggio regolazione altezza
18 Molla di ritorno del mandrino
19 Leva regolazione velocità di rotazione
20 Motore asincrono monofase

6▪ italiano DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
DP 12-942 PRO DISPLAY
Tensione alimentazione 230V 50Hz
Potenza 500W
Velocità 390/2200 min-1
Diametro della punta 3/16 mm
Massima capacità di foratura
(acciaio) 16 mm
Peso 40 Kg
Distanza mandrino-colonna 150 mm
Corsa del mandrino 97 mm
Dimensioni del piano di lavoro 243 x 243 mm
Cono morse MT2
Altezza 900 mm
DP 12-954 PRO DISPLAY
Tensione alimentazione 230V 50Hz
Potenza 1100W
Velocità 440/2100 min-1
Diametro della punta 1/16 mm
Massima capacità di foratura
(acciaio) 20 mm
Peso 90 Kg
Distanza mandrino-colonna 215 mm
Corsa del mandrino 150 mm
Dimensioni del piano di lavoro 356 x 356 mm
Cono morse MT2
Altezza 1700 mm
5.4. Dati tecnici

italiano ▪ 7
MANUALE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO - ISTRUZIONI ORIGINALI
6. Montaggio e regolazioni
DPI NECESSARI
6.1. Contenuto dell’imballo
ATTENZIONE! Per rendere
perfettamente funzionante il
trapano, devono essere montati
vari particolari per i quali viene
data una dettagliata spiegazione
nel seguito. Seguire attentamente
le istruzioni di montaggio.
6.2. Condizioni ambientali ammesse
Vedi “Norme di sicurezza generali”.
IMPORTANTE! Lasciare adeguato
spazio intorno alla macchina
al ne di garantire la corretta
manutenzione e pulizia.
A
G
F
C
E
D
B

8▪ italiano DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
6.3. Assemblaggio
1
Colonna
Bulloni
Base
Levadi
bloccaggio
2
Pomellidi
salita/discesa
Vitidifermo
dellatesta
3
Supporto
protezione
4
Bullone
Rondella
Supporto
protezione
5
6
Pomellodi
salita/discesa

italiano ▪ 9
MANUALE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO - ISTRUZIONI ORIGINALI
6.3.1. Assemblaggio DP 12-942 PRO DISPLAY

10 ▪ italiano DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
6.3.2. Assemblaggio DP 12-954 PRO DISPLAY

italiano ▪ 11
MANUALE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO - ISTRUZIONI ORIGINALI
6.4. Fissaggio alla supercie di
appoggio
DPI NECESSARI
La macchina deve essere posizionata su un
piano di lavoro stabile e livellato.
Labasedellacolonnaèdotatadiasole(A),per
ilssaggiosulpianodiappoggio.
A A
6.5. Regolazioni
DPI NECESSARI
6.5.1. Regolazione del piano ad
angolo retto con il piano
7
Puntatore
Scalagraduata
Piano
Bloccaggio
inclinazione
piano
Vite di
fermo
Piano

12 ▪ italiano DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
7. Collegamenti
8. Comandi macchina
8.1. Pannello di comando
POS. ELEMENTO
ADisplay visualizzazione velocità di rotazione
mandrino
BArresto di emergenza con ON-OFF
CPulsante di arresto OFF
DPulsante di avvio ON
EInterruttore accensione illuminazione led
FInterruttore accensione puntatore laser
DP 12-942 PRO DISPLAY
A
B
C
D
E
F
DP 12-954 PRO DISPLAY
A
B
D
C
B
7.1. Collegamento elettrico
ATTENZIONE! Il collegamento
dell’alimentazione elettrica,
deve essere in conformità alla
legislazione pertinente del paese
in cui la macchina viene usata.
DPI NECESSARI
Vedi “Norme di sicurezza generali”.
Collegamento
alimentazione
elettrica
Disconnessione
alimentazione
elettrica

italiano ▪ 13
MANUALE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO - ISTRUZIONI ORIGINALI
9. Utilizzo
DPI NECESSARI
9.1. Accensione e inizio ciclo
1.PremereilpulsantediavvioON.
9.2. Regolazioni durante l’utilizzo
9.2.1. Cambio utensile
1.Prima di accedere al mandrino, aprire lo
sportellofrontalediprotezione.
Nel caso di mandrino a cremagliera:
Nel caso di mandrino auto serrante:
2.Assicurarsi che la punta sia centrata nel
mandrino.Stringerelapuntacorrettamente,
inmodochenonscivolidurantelaforatura.
9.2.2. Regolazione profondità di
foratura
Premere la ghiera (A) e farla scorrere
verticalmentenoallaquotadesiderata.
Vericare visivamente la quota selezionata
sullarigametrica (B).
A
B
9.2.3. Regolazione velocità di foratura
IMPORTANTE! Utilizzare la
velocità raccomandata per la
punta e il materiale da forare.
Il mandrino di questo trapano può ruotare a
velocitàdiverse:da390a2200giri/min.
1.Spostarelaleva(A)pervariarelavelocitàdi
foratura.
2.Leggeresuldisplay(B)lavelocitàimpostata.
A
B

14 ▪ italiano DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
9.2.4. Regolazione posizione piano di
foratura
1.Allentarelaleva (B)eruotarelamaniglia (A)
pertraslareverticalmenteilpianodiforatura
lungolacolonna.
2.Altermineserrareafondolaleva(B).
B
A
9.2.5. Regolazione allineamento
piano di foratura
9.2.6. Rimozione mandrino
Albero
Cuneofenditore
Albero
18
Mandrino
Cremagliera
(denti)
Scanalature
9.3. Arresto ciclo
1.Per arrestare il ciclo di lavoro, premere il
pulsantediarrestoOFF.
9.4. Spegnimento
1.Eseguirel’arrestociclodilavoro.
2.Scollegare la spina di alimentazione dalla
presaaparete.

italiano ▪ 15
MANUALE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO - ISTRUZIONI ORIGINALI
10. Manutenzione
Vedi “Norme di sicurezza generali”.
DPI NECESSARI
Interventi eseguibili dall’operatore:
CONTROLLO FREQUENZA
Controllo pulsante arresto emergenza. ogni 8 h
Controllo dispositivi di comando. ogni 8 h
Controllo visivo integrità ripari. ogni 8 h
Interventi eseguibili dal manutentore:
CONTROLLO FREQUENZA
Controllo interno del vano motore. ogni 160 h
Controllo dell’apparecchiatura elettrica. ogni 480 h
Controllo isolamento elettrico motore. ogni 960 h
Interventi di pulizia:
PULIZIA FREQUENZA
Pulire con aspiratore o pennellino i
dispositivi dei vari gruppi in modo da
rimuovere residui di prodotto.
ogni 8 h
Pulire con panno e detergente antistatico
il riparo in metacrilato trasparente. ogni 8 h
ATTENZIONE! Non utilizzare
prodotti abrasivi o acidi, pagliette
spatole e spazzole metalliche.
Interventi di lubricazione:
LUBRIFICAZIONE FREQUENZA
Lubricare colonna, cremagliera,
mandrino. se necessario
Pulire con panno e detergente
antistatico il riparo in metacrilato
trasparente.
ogni 8 h
11. Demolizione e smaltimento
Vedi “Norme di sicurezza generali”.

16 ▪ italiano DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
12. Anomalie di funzionamento
GUASTO/ AVARIA CAUSA INTERVENTO
I motori non si avviano
▪Mancanza tensione di alimentazione.
▪Dispositivi di sezionamento posti su
“OFF”.
▪Uno o più sistemi di emergenza/
sicurezza attivati.
▪Fusibili intervenuti o magnetotermici
non funzionanti.
▪Mancato funzionamento dei pulsanti.
▪Controllare e ripristinare l’energia
elettrica.
▪Girare i dispositivi di sezionamento
nella posizione “ON”.
▪Ripristinare i sistemi di emergenza, ed
eventualmente vericarne l’efcienza.
▪Fare sostituire i fusibili intervenuti,
controllare lo stato degli interruttori
magnetotermici.
▪Controllare l’efcienza dei pulsanti di
START.
Operazione rumorosa
▪Tensionamento cinghia non corretto.
▪Albero secco.
▪Puleggia mandrino allentata.
▪Puleggia motore allentata.
▪Regolare il tensionamento.
▪Lubricare l’albero.
▪Vericare che il dado di ritenuta della
puleggia sia stretto adeguatamente.
▪Stringere le viti di fermo nelle pulegge.
La punta si brucia
▪Velocità non adeguata
▪I trucioli non fuoriescono dal foro
▪Punta smussata
▪Velocità di avanzamento troppo lenta
▪La punta non è lubricata
▪Cambiare la velocità.
▪Far fuoriuscire la punta
frequentemente per rimuovere i
trucioli.
▪Aflare la punta.
▪Aumentare la velocità di avanzamento.
▪Lubricare la punta.
Vibrazioni eccessive
▪Cuscinetti dell’albero usurati
▪Punta non adeguatamente
assemblata nel mandrino
▪Mandrino non correttamente
assemblato
▪Sostituire i cuscinetti.
▪Assemblare la punta adeguatamente.
▪Assemblare il mandrino
adeguatamente.
Il cannotto torna in posizione
troppo velocemente o troppo
lentamente
▪La molla non è tensionata
correttamente ▪Regolare il tensionamento della molla.
Il mandrino non resta
attaccato all’albero e cade
quando si tenta di installarlo
▪Sporcizia o olio nella supercie conica
interna del mandrino o dell’albero
▪Usare un detergente per la pulizia
casalinga per pulire la supercie
conica del mandrino e dell’albero per
rimuovere la sporcizia e l’olio.

English ▪ 17
INSTRUCTION MANUAL - TRANSLATION OF ORIGINAL INSTRUCTIONS
Summary
1. Safety warnings .................18
2. Preliminary information ....18
3. Identication ......................18
3.1.Productidentication........................ 18
3.2.CEDeclarationofconformity
...........18
3.3.After-salesservice............................18
4. Safety ..................................18
4.1.Safetydevices.................................. 18
4.2.Residualrisks................................... 19
4.3.Noise................................................19
4.4.Vibrations .........................................19
4.5.Safetypictograms ............................19
5. Description of product and
features ...................................20
5.1.Intendeduse ....................................20
5.2.Reasonablyforeseeableincorrectuse....20
5.3.Components..................................... 20
5.4.Specications...................................21
6. Assembly and adjustments ... 22
6.1.Contentsofthepackage ..................22
6.2.Permittedenvironmentalconditions.22
6.3.Installation........................................23
6.3.1. InstallationDP12-942PRO
DISPLAY....................................... 24
6.3.2. InstallationDP12-954PRO
DISPLAY....................................... 25
6.4.Securingtothesupportsurface .......26
6.5.Adjustments .....................................26
6.5.1. Adjustingthestraightangleofthe
workbenchwiththeworkbench..... 26
7. Connections .......................27
7.1.Electricalconnection ........................27
8. Machine controls ...............27
8.1.Controlpanel.................................... 27
9. Use of ..................................28
9.1.Start-upandstartcycle ....................28
9.2.Adjustmentsduringuse....................28
9.2.1. Changetool .................................. 28
9.2.2. Drillingdepthadjustment .............. 28
9.2.3. Rotationspeedadjustment........... 28
9.2.4. Drillingworkbenchposition
adjustment .................................... 29
9.2.5. Drillingworkbenchalignment
adjustment .................................... 29
9.2.6. Chuckremoval.............................. 29
9.3.Stopcycle.........................................29
9.4.Switchingo.....................................29
10. Maintenance .....................30
11. Scrapping and disposal ..30
12. Malfunctions .....................31
Spare parts ...........................197
SparepartsDP12-942PRODISPLAY ......... 197
SparepartsDP12-954PRODISPLAY ......... 199
Wiring diagram .....................201

18 ▪ English DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
1. Safety warnings
Referto “General safety regulations”.
2. Preliminary information
Referto “General safety regulations”.
3. Identication
3.1. Product identication
NAME MODEL
Drill press DP 12-942 PRO DISPLAY
DP 12-954 PRO DISPLAY
3.2. CE Declaration of conformity
EN- DECLARATION OF CONFORMITY
in compliance with European Directive 2006/42/EC
Annex II.A
FEMI SpA
Via del Lavoro, 4
40023 Castel Guelfo - (BO) ITALY
declaresthatthemachine:
DRILL PRESS
MODE.:
DP 12-942 PRO DISPLAY / DP 12-954 PRO
DISPLAY
manufacturedin(seelabelreportedonpage203):
▪ conforms to the regulations indicated in Directive
2006/42/ECandtheregulationsofimplementation;
▪ furthermore,itconformstothefollowingregulations
and relative implementation: 2014/30/EU, 2014/35/
EU, 2011/65/EU, 2012/19/EU.
Referencesofharmonisedstandards:
▪ EN12100:2010
▪ EN12717:2001/A1+2009,
▪ EN60204-1:2006/A1:2009,
▪ EN55014-1:2006/A2:2011
▪ EN55014-2:1997/A2:2008
▪ EN61000-3-2:2014
▪ EN61000-3-3:2013
Thepersonauthorisedtodrawupthetechnicalle:
MAURIZIOCASANOVA
c/oFEMIS.p.A.ViadelLavoro,4
40023CastelGuelfo-(BO)ITALY.
3.3. After-sales service
Referto “General safety regulations”.
4. Safety
4.1. Safety devices
POS.
OF DEVICE DESCRIPTION
A
MOBILE INTER-
LOCKED
GUARD
If it is opened, the machine
stops.
BPLEXIGLAS
CHUCK GUARD
It protects the operator
against contact with the
rotating tool or with parts
ejected during processing.
CEMERGENCY
BUTTON
If pressed, it disconnects
power supply.
C
A
B
WARNING! It is forbidden to
remove and/or tamper with the
safety devices of the machine.

English ▪ 19
INSTRUCTION MANUAL - TRANSLATION OF ORIGINAL INSTRUCTIONS
4.2. Residual risks
RESIDUAL RISK DESCRIPTION
DANGER OF
ACCIDENT
In the event of accidental con-
tact of body parts with the tool
when operating, fragments
detached from the processed
piece, or breakage of the tool.
DANGER OF
CRUSHING
If the base was not secured to
the oor, the machine may be-
come unstable.
4.3. Noise
SOUND PRESSURE LEVEL
Sound pressure level LpA 89.8 dB (A)
Sound power level LWA 78.3 dB (A)
Uncertainty of measurement K 4 dB
Thenoisevaluesindicatedareemissionlevels
andnotnecessarilysafeoperatinglevels.While
thereis acorrelation between emission levels
and exposure levels, this cannot reliably be
usedtodeterminewhetherornotfurthersafety
precautionsareneeded.Factorsthatinuence
the real level of a worker's exposure include
the duration of exposure, the characteristics
of the working environment, other sources of
noise, for example the number of machines
or operations being carried out in the near
vicinity. Furthermore, levels of safe exposure
may be xed dierently from one country to
another. This information does however help
themachineusertobetterassessthehazards
andrisks.
It is advisable to use suitable
hearing protection such as
earmus or earplugs.
4.4. Vibrations
Themean frequency-weighted r.m.s.hand-arm
acceleration value in normal cutting conditions
using correctly sharpened blades, is less than
2.5m/sec
2
.
Test measurements were carried out in
accordancewithStandardsENISO5349-1and
ENISO5349-2.
Vibrations during real machine use may dier
fromthosedeclaredasthetotalvibrationvalue
depends very much on how the machine is
used.
It is therefore necessary to identify the most
appropriatesafetymeasurementstosafeguard
the operator based on estimated exposure
timesandrealconditionsofuse.
4.5. Safety pictograms
POS.
OF SYMBOL DESCRIPTION
A CE plate
B
WARNING
• LASER RADIATION
• DO NOT LOOK AT THE BEAM
• CLASS 2 LASER DEVICE
• WAVELENGTH 650 mm
• OUTPUT POWER < 1 mW Laser attention plate
CSerial number/
Year of manufacture
D Read the manual
E Use PPE
B
A C
DE

20 ▪ English DP 12-942 / DP 12-954 (PRO DISPLAY)
5. Description of product and features
5.1. Intended use
The drill press must be used to drill metal,
wood and plastic elements. Aspecialclamp
foradrillpresscanbeusedontheworktable.
5.2. Reasonably foreseeable
incorrect use
Thereasonably foreseeable incorrect use is
listedbelow:
▪ drillingmaterialsthatdierfromthoselisted
in “Intended use”;
▪ drilling materials that may release toxic
substancesduringprocessing;
▪ usingthemachineasasupportsurface.
5.3. Components
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
POS.
OF ELEMENT
1Chuck key
2Protective shield
3Head locking grub screws
4Chuck descent enabling levers
5Drilling workbench height adjustment lever
6Drilling workbench orientation arm
7Drilling workbench locking lever
8Drilling workbench
9Drilling workbench extension (DP12-942)
10 Chuck
POS.
OF ELEMENT
11 Pulley protection cover
12 Protective shield support
13
Drilling depth graduation rod
14 Arm adjustment locking screw
15 Support base
16 Column and rack
17 Height adjustment locking screw
18 Chuck return spring
19 Rotation speed adjustment lever
20 Single phase asynchronous motor
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Femi Power Tools manuals