
10
SUN G3 R
Cod. 3540C353 - Rev. 01 - 02/2015 IT
Inparticolareconimpianti monotubo, se la tubazione diaspirazionedelcombustibileèinizialmente
vuota, perché la pompa del combustibile possa innescarsi, è necessario permettere lo sfiato
dell’aria contenuta nel tubo stesso. Si consiglia , prima di accendere il bruciatore, di allentare la
vite di collegamento al manometro sulla pompa ed eseguire poi il ciclo di accensione. Quando
il gasolio fuoriesce dalla vite, la pompa è innescata. Spegnere il bruciatore e riavvitare la vite.
3.2 Messa in servizio
Verifiche da eseguire alla prima accensione, e dopo tutte le operazioni di manutenzione che abbiano com-
portato la disconnessione dagli impianti o un intervento su organi di sicurezza o parti del bruciatore:
Prima di accendere il bruciatore,
• Controllare che il bruciatore sia fissato correttamente in caldaia con le tarature preliminari indicate
precedentemente.
• Accertarsi che caldaia ed impianto siano stati riempiti d’acqua od olio diatermico, che le valvole del
circuito idraulico siano aperte e che il condotto di evacuazione fumi sia libero e correttamente dimen-
sionato.
• Verificare la chiusura della porta caldaia, in modo che la fiamma si generi solamente all’interno della
camera di combustione.
• Montare il manometro ed il vacuometro sulla pompa (da togliere dopo la messa in funzione).
• Aprire le saracinesche lungo la tubazione del gasolio, assicurandosi che vi sia combustibile in cisterna
e che il tubo di ritorno non abbia occlusioni.
Attenzione: Un eventuale occlusione può provocare la rottura dell’organo di tenuta della pompa.
Accensione del bruciatore
• Fornire alimentazione elettrica, chiudendo l’interruttore generale a monte del bruciatore
• Chiudere la linea dei termostati (caldaia/ambiente)
• Sbloccare l’apparecchiatura (premendo il pulsante rosso)
• Inizia il funzionamento secondo il diagramma di fig. 9:
1Ilmotore del bruciatore si mette in rotazioneassieme alla pompa: il gasolio aspirato vienetotalmente
inviato verso il ritorno. Si attiva contemporaneamente anche il trasformatore d’accensione.
2Si effettuano le fasi di preventilazione del focolare, prelavaggio di una parte del circuito gasolio,
preaccensione, con scarica fra le punte degli elettrodi.
3Alla fine del prelavaggio l’apparecchiatura apre la valvola elettromagnetica BV1: il gasolio giunge
all’ugello, dal quale esce polverizzato. Il contatto con la scarica fra gli elettrodi, determina la forma-
zione della fiamma. Contemporaneamente inizia il tempo di sicurezza entro il quale la fotoresistenza
deve rivelare presenza di fiamma.
4Se la fotoresistenza non rivela presenza di fiamma il bruciatore va in blocco (la spia rossa si illumina).
Attendere circa 15 s, sbloccare e ripetere il ciclo di accensione.
fig. 9
Segnali necessari in ingresso
Segnali di uscita dall'apparecchio
R-SB-W Termostati/Pressostati
FS Fotoresistenza
MMotore bruciatore
ZTrasformatore d'accensione
BV Valvola elettromagnetica
OH Preriscaldatore di gasolio
OW Contatto di consenso
al funzionamento
AInizio avviamento
senza preriscaldatore
BPresenza di fiamma
CFunzionamento normale
DArresto di regolazione (TA-TC)
A' Inizio avviamento
con preriscaldatore
t1 Tempo di preventilazione
TSA Tempo di sicurezza
t3 Tempo di preaccensione
t3n Tempo di postaccensione
tw Tempo di preriscaldamento